Economia del Lavoro 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia del Lavoro 2010"

Transcript

1 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 1 - Retribuzioni legate alla performance e salario orario 1

2 Confrontiamo i due sistemi retributivi estremi, ampiamente utilizzati: le retribuzioni legate alla performance e i salari orari fissi. Un sistema di retribuzione legata alla performance paga il lavoratore in base a una qualche misura dell output. e.g.: i lavoratori nel settore dell abbigliamento possono essere pagati sulla base di quante paia di pantaloni producono; i venditori sono pagati spesso una provvigione sulle vendite e i raccoglitori di fragole sono pagati in base a quanti cestini di fragole 2 riempiono.

3 N.B.: attenzione al diverso grado di rischio (che si accolla il lavoratore): 1. I venditori pagati con provvigione sulle vendite potrebbero non riuscire a vendere a causa della crisi e non del proprio impegno personale; 2. Quanti cestini di fragole riempio dipende da me (oltre che dalla pioggia!) 3. Se si rompono i macchinari produco meno pantaloni 3

4 Al contrario, la retribuzione dei lavoratori con salario orario fisso dipende solamente dal numero di ore che il lavoratore trascorre nel posto di lavoro. Nel breve periodo non è legata all output (n. di unità che il lavoratore produce), anche se nel lungo periodo le imprese prenderanno le decisioni su licenziamenti e promozioni basandosi sulla performance del lavoratore. US: oltre il 90% degli occupati nelle industrie dolciarie, chimiche e dell acciaio lavorato sono pagati con salario orario. Oltre il 75% dei lavoratori che producono scarpe, camicie e acciaio e ferro di base sono pagati con una retribuzione legata alla performance. 4

5 Italia: i lavoratori sono retribuiti con un salario mensile, definito dai contratti nazionali di categoria (CCNL) firmati dai sindacati di settore e dalle associazioni imprenditoriali Nel lavoro dipendente esistono i minimi fissati nei CCNL, dai quali non si può derogare, cui si può aggiungere una parte variabile (legata alla performance). I CCNL fissano anche alcune voci salariali aggiuntive condizionate a prestazioni specifiche e voci annuali come tredicesime, quattordicesime. I CCNL fissano un orario contrattuale settimanale standard (tra 38 e 40 ore) e i permessi orari retribuiti (malattie e maternità inclusi) le ferie e altro. L ISTAT calcola un orario 5 contrattuale annuale (su cui si può calcolare il salario orario)

6 Per gli straordinari si contratta una maggiorazione % di salario basata su alcune voci soltanto della retribuzione minima mensile (sino a qualche anno fa 1 ora di straordinario poteva costare all impresa meno di una ordinaria). Legge 126 del 2008: ha introdotto sgravi fiscali per gli incrementi retributivi collegati alla produttività e ai risultati aziendali e per la remunerazione del lavoro straordinario (crisi?) tra il 1996 e il : a parità di orario contrattuale settimanale standard (38,5 ore come moda) e indipendentemente dalle voci salariali, l orario effettivo annuo è salito molto per il calo delle assenze (prima di Brunetta!) e 6 l aumento degli straordinari

7 Luglio 1993: Accordi sulla politica dei redditi introducono novità in termini di specializzazione e coordinamento tra livelli contrattuali: Contratti nazionali: sono lo strumento che da stabilità all economia e alla difesa del potere d acquisto attraverso il tasso di inflazione programmata (esclusa l inflazione importata) Contratti aziendali: per distribuire ai lavoratori i guadagni di produttività attraverso premi legati alla performance dell'impresa. Utilizzo effettivo ancora limitato (grandi imprese del centro-nord; piccole 7 imprese solo nel nord-est)

8 negli anni 70 e 80: Indicizzazione automatica della Scala Mobile => era legata all inflazione effettiva => accusata da più parti di propagare e rendere persistenti gli effetti sull inflazione degli shock economici => sostituita dal Tasso di Inflazione Programmato (Tarantelli), fissato dal governo per salvaguardare potere di acquisto dei salari e competitività internazionale delle imprese ora si recupera solo in parte se il tasso di inflazione effettivo supera quello programmato. 8

9 Un impresa dovrebbe offrire retribuzioni legate alla performance o salari orari fissi? I lavoratori sono diversi nella loro produttività (oggettivi differenziali di abilità o di impegno a parità di abilità). Retribuzione legata alla performance => salario del lavoratore = valore del suo prodotto marginale. PBL.: asimmetria informativa: il lavoratore sa quanto ha prodotto, l impresa: 1) incerta sulla sua produttività; 2) non è sempre in grado di misurarla facilmente => Se intende pagare a pezzo, dovrà monitorare l attività 9 di ogni lavoratore in maniera costante

10 Ma il monitoraggio ha un costo (opportunità): le risorse necessarie per un continuo monitoraggio potrebbero però essere utilizzate dall impresa in altri modi (e.g. prendere in leasing altro capitale per la linea di produzione). I costi di monitoraggio variano da impresa a impresa, in funzione di quanto facile o difficile sia monitorare i lavoratori in un particolare ambiente. Per alcune possono essere molto elevati. Sistema con salario orario (e.g.: salario fisso 500 settimanali) => almeno nel breve periodo non si deve 10 monitorare la performance del lavoratore.

11 Le imprese competitive utilizzeranno il sistema retributivo più redditizio sulla base dei costi di monitoraggio (tali costi possono gravare sull impresa/sui lavoratori). Costi di monitoraggio alti => MAI sistema di retribuzione legata alla performance (nessuno è disposto a sostenere gli elevati costi) => salario orario, per lavoratori con output difficile da misurare (professori universitari, lavoratori di impresa che produce software). N esami verbalizzati? Costi di monitoraggio bassi => retribuzioni legate alla performance, per casi in cui output può essere controllato facilmente (numero di pantaloni prodotti, numero di cassette di fragole, volume delle vendite nell ultimo periodo). 11

12 Quanto si impegnano i lavoratori con retribuzione legata alla performance? il lavoratore dovrà scegliere quanto output produrre, quindi quanto impegnarsi nell attività produttiva (effort). HIP.: lavoratore sceglie il livello di impegno (o output) che max.zza la sua utilità : 1. da un lato: produzione, retribuzione e utilità 2. allo stesso tempo: occorre molto impegno per lavorare duro => utilità (lavoratore preferirebbe navigare nel web, chiacchierare con i colleghi e telefonare agli amici piuttosto che lavorare). 12

13 Fig. 11-1: Scelta di output/impegno con retribuzione legata a performance: Retribuzione: r euro per ogni unità prodotta (hip.: no prelievo fiscale e contributivo) Per l impresa: r = costo del lavoro per unità di prodotto. Per il lavoratore: r = beneficio marginale di produrre un unità in più di output => curva MB orizzontale. Ma ogni unità prodotta in più costa anche fatica, crescente nel n. di unità prodotte (hip. difficoltà intrinseca del lavoro costante) => costo marginale MC inclinato positivamente. Livello di impegno scelto: MB=MC (q* unità). Hip.: è più facile per i più abili impegnarsi => questi hanno 13 curve MC abile più basse e producono più output (q abile >q*)

14 Figura 11-1 Scelta dell output/impegno per lavoratori con retribuzione legata alla performance La retribuzione legata alla performance è r euro per unità di output, così il beneficio marginale di un unità in più di output è uguale a r. Il lavoratore prova disutilità dal produrre, come indicato dalla curva del costo marginale dell impegno inclinata positivamente. Il livello di impegno scelto da un lavoratore con una retribuzione legata alla performance uguaglia il beneficio marginale al costo marginale, ovvero q* unità. Se è più facile per i lavoratori più abili impegnarsi, questi hanno curve di costo marginale più basse e producono più output. (q abile > q*) 14

15 Quanto si impegnano i lavoratori pagati con salario orario fisso? HIP.: esiste un minimo livello di output, che può essere facilmente monitorato dall impresa (e.g. se il lavoratore si presenta al lavoro e siede alla sua scrivania o prende il suo posto nella linea di assemblaggio). Se il lavoratore non raggiunge => viene licenziato. Una volta raggiunto, la paga oraria è fissa (non dipende dal livello di produzione) =>Un lavoratore con salario orario produrrà di output, e niente di più _ q _ q _ q _ q unità 15

16 le imprese sanno che, se offrono un _ sistema di pagamento fisso, il lavoratore produce q quantità di output. Imprese operano in concorrenza perfetta: il costo del lavoro per unità di prodotto deve essere lo stesso per tutte, a prescindere dal sistema _ retributivo adottato => verrà offerto un salario pari a r q euro. HIP.: non esista nessuna fatica associata semplicemente al presentarsi sul posto di lavoro e fare finta di lavorare => l utilità _ di un lavoratore con salario orario è data da r q. (Altrimenti dovrei tener conto 16 della disutilità dell effort)

17 Fig. 11-2: Relazione utilità-abilità Salari fissi => tutti i lavoratori si impegnano il minimo indispensabile _ per non essere licenziati, ovvero producono q : l utilità del lavoratore _ uguaglia il suo reddito per quel lavoro (ovvero r q euro) e non dipende dall abilità del lavoratore. Retribuzione in base all output => l utilità del lavoratore dipende dalla sua abilità: i lavoratori più abili producono più output (con meno fatica) e quindi hanno redditi più elevati e maggiori livelli di utilità. 17

18 Figure 11-2 Utilità e abilità dei lavoratori con retribuzione legata alla performance e con salario orario Tutti i lavoratori, indipendentemente dalle loro capacità, mettono lo stesso livello minimo di impegno nei posti di lavoro con salario fisso. Con salari legati alla performance, i lavoratori più abili (che trovano più facile impegnarsi) produrranno di più e avranno retribuzioni ed utilità maggiori. I lavoratori con più di x* unità di abilità preferiranno posti di lavoro con una retribuzione legata alla performance mentre quelli meno capaci preferiranno posti di lavoro con salario orario fisso. 18

19 Quindi i lavoratori non sono indifferenti tra questi due tipi di contratto di lavoro: si selezioneranno nelle varie imprese in base al tipo di contratto che queste propongono ai lavoratori meno abili, come A (meno di x* unità di abilità) conviene accettare un offerta di lavoro di un impresa con salario fisso al contrario un lavoratore molto capace, come B (più di x* unità di abilità) sta meglio lavorando in un impresa che offre una retribuzione legata alla performance. 19

20 I dati tendono a confermare le implicazioni di questo modello: i lavoratori con retribuzione legata alla performance sono più produttivi e guadagnano di più di quelli con w orario. (Anche se c è evasione fiscale?) Evidenza US: nell industria calzaturiera i lavoratori con retribuzione legata alla performance guadagnano il 13% in più all ora, nell industria dell abbigliamento il 15% e nel settore delle riparazioni auto il 20% in più. Ma con retribuzione legata alla performance il w orario è maggiore sia perché lavorano più duro sia per le differenze nella capacità. PBL.: capacità innata di lavoratore non osservabile. Difficile distinguere l effetto capacità dagli effetti 20 incentivanti del sistema retributivo.

21 Svantaggi delle retribuzioni basate sulla performance Vantaggi: attrae lavoratori più capaci, estrae alti livelli di impegno dalla forza lavoro, minimizza ruolo di discriminazione e nepotismo, produttività impresa. Perché allora non sono utilizzate più spesso? 21

22 1) Poco utilizzate quando la produzione dell impresa dipende dall impegno del gruppo in relazione a quello del singolo: in questo caso l incentivo sul singolo ha minore impatto. Con la retribuzione del gruppo legata alla performance del gruppo stesso esisterebbe sempre la possibilità di free - riding di qualcuno sull impegno degli altri. I sistemi con una retribuzione legata alla performance funzionano al meglio solo quando la retribuzione del singolo lavoratore può essere legata direttamente alla sua produttività. Non sempre è possibile 22

23 2) Il sistema di retribuzione legata alla performance è centrato sulla quantità di output prodotto => lavoratore potrebbe privilegiare quantità a scapito di qualità Soluzione: far dipendere la retribuzione dal n. di unità che rispettano uno standard di qualità ben definito. Ma: costi di monitoraggio per le imprese, che devono controllare la qualità, oltre alla quantità probabilità che le imprese offrano contratti con retribuzione legata alla performance. 23

24 3) Con retribuzione legata alla performance i salari potrebbero fluttuare molto nel tempo (e.g. i guadagni giornalieri di un raccoglitore di fragole dipenderanno dalle condizioni meteorologiche, i guadagni di un venditore saranno influenzati dalle condizioni della D aggregata). I lavoratori si accollano anche parte del rischio d impresa o delle scelte finanziarie del management (che non conoscono e sulle quali difficilmente possono influire). Se i lavoratori sono avversi al rischio: preferiscono il salario fisso: amenity Per attrarre i lavoratori, le imprese devono offrire un differenziale compensativo per il rischio=> π => 24 poche offrono retribuzioni legate alla performance.

25 4) I lavoratori in aziende che offrono una retribuzione legata alla performance temono l effetto ratchet (meccanismo d arresto: una volta raggiunto un determinato livello non è più possibile tornare indietro): hip.: lavoratore con retribuzione legata a performance produce più output di quanto l impresa si aspetti i manager potrebbero interpretare l elevato livello di produzione come una prova che il lavoro non era così difficile come pensavano e che stanno pagando troppo per la produzione di un unità di output nel periodo successivo retribuzione legata alla 25 performance (r)

26 I lavoratori potrebbero impegnarsi meno di quello che la loro abilità consentirebbe o rifiutare contratti con retribuzione legata alla performance. L effetto ratchet scoraggia i lavoratori anche dall adottare tecniche produttive più efficienti. Ricerca recente illustra che promesse credibili dell impresa di non tagliare le retribuzioni legate alla performance possono indurre la forza lavoro a diventare molto efficiente e avere una performance migliore delle imprese concorrenti, il che può interpretarsi come una neutralizzazione dell effetto 26 ratchet.

27 Bonus, profit sharing e incentivi di gruppo Imprese spesso premiano i lavoratori ad alta produttività anche attraverso bonus = pagamenti riconosciuti ai lavoratori in aggiunta al salario base, legati solitamente alla performance del lavoratore (o dell impresa) in un dato periodo di tempo (IBM) I bonus sono comuni tra i senior executives e possono essere molto elevati: negli Stati Uniti il tipico manager riceve un bonus che è il 10% circa del salario annuale. Programmi di bonus legati alla performance dell impresa sul mkt sono una forma di profit sharing (redistribuzione ai lavoratori di parte dei profitti dell impresa) 27

28 Raccomandazione del Consiglio dei Ministri della Comunità Europea (1992) 1. Promuovere la partecipazione dei lavoratori all andamento dell azienda; 2. Favorire una maggiore distribuzione della ricchezza 3. Favorire la motivazione dei lavoratori e il loro coinvolgimento nello sviluppo dell azienda. Il profit sharing dovrebbe favorire: 1. La produttività; 2. L identificazione dei lavoratori con gli obiettivi aziendali; 3. La condivisione del rischio in caso di crisi economiche 4. La flessibilità necessaria a portare l azienda fuori dalla crisi 28

29 A differenza dei sistemi di retribuzione legata alla performance individuale, i programmi di profit sharing soffrono dei tipici problemi d incentivo che affliggono il lavoro di gruppo, in particolare il problema del free riding: retribuzione di singolo è solo indirettamente legata alla sua produttività (e non direttamente come per retribuzioni legate alla performance individuale): non avrà incentivo ad impegnarsi, ma conterà sulla performance altrui se tutti si comportano in questo modo => forza lavoro 29 non sarà molto produttiva => pochi profitti da dividere.

30 Evidenza empirica: Studio recente su 500 aziende US quotate in borsa: il 38% circa dei lavoratori che non sono top manager sono coperti da piani di profit sharing. Nelle imprese manifatturiere giapponesi e coreane i lavoratori ricevono un pagamento annuale equivalente alla retribuzione di uno o due mesi come profit sharing. Lo schema PS aumenta la produttività dell impresa del 4-5%, con effetto maggiore sulla produttività quando l impresa adotta piani di liquidazione immediata del bonus rispetto a piani di pagamento differito. 30

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-2 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Hip: 2 tipi di lavoratori sul mkt del lavoro: donne e uomini. Impresa competitiva sta decidendo quanto di questi input

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 4 - Incentivi e retribuzione differita 1 Gli scansafatiche (shirker) che perdono tempo in attività non strettamente collegate al loro lavoro

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Monopsonio Sommario Monopolio dell impresa sul mercato del prodotto Sindacato monopolista e modelli di contrattazione su salari ed occupazione (right to manage;

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazioni di politica economica: quanto vale una vita? 1 Stima della funzione del salario edonico. In molti studi si mettono

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Introduzione - 1 Introduzione Teoria tradizionale: Posti di lavoro uguali e lavoratori uguali => unico salario, le imprese e

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-9 Il capitale umano -Addestramento sul lavoro 1 On the job training (OJT) è almeno la metà del capitale umano di un lavoratore. Può essere di due tipi: l addestramento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 5 - La contrattazione efficiente 1 Soluzione salario occupazione da modello con sindacato monopolista inefficiente (sindacato il valore del contributo del

Dettagli

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30 ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 837) a.a.007-008 ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/008, ore 14:30 ESERCIZIO 1. Selezione avversa nel processo di assunzione Il concessionario

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1 La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-5 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Discriminazione da pregiudizio aiuta a capire come sul mkt del lavoro si possano verificare differenze di guadagni e

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Daria Vigani Marzo 2017 1. L impresa Tech S.p.A. produce modem all interno di un mercato perfettamente concorrenziale.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Mercati del lavoro concorrenziali: in equilibrio ogni impresa nell industria ha lo stesso prezzo concorrenziale p e paga un salario

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? Barbara Martini Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? LE IMPRESE NEL CONTESTO ECONOMICO: LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 3 - I sindacati monopolisti 1 Nei modelli di sindacato monopolista, il sindacato sceglie il salario e l impresa fissa l occupazione HIP.: il sindacato sia

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

Esercitazione 22 marzo 2013

Esercitazione 22 marzo 2013 Esercitazione 22 marzo 2013 Esercizio 1 In un condominio abitativo, gli appartamenti di due vicini, Able e Baker, si affacciano sullo stesso piccolo cortile. L amministratore del condominio sta considerando

Dettagli

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl 11.7 MONOPSONIO Mercato di monopsonio Un mercato costituito da un unico acquirente e da molteplici venditori. Un monopsonio è un mercato costituito da un singolo acquirente e da più venditori. Il singolo

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Mercati del lavoro non concorrenziali: il monopolio 1 Monopolio : mercato in cui le imprese influenzano il prezzo dell output che

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 6 - Gli scioperi 1 Difficoltà a dare spiegazione economica di scioperi: non è razionale (ambedue le parti ci perdono) HIP.: esistono 100 di rendita da dividere

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 2 - I tornei 1 Finora, hip.: lavoratore pagato secondo una misura assoluta della performance sul lavoro (e.g. se il prodotto marginale del lavoro

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 4 - Applicazioni di politica economica: i sindacati e l allocazione delle risorse 1 PBL.: l equilibrio salario occupazione del sindacato monopolista è inefficiente:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 8 - L ipotesi exit - voice 1 I sindacati influenzano molti altri aspetti del rapporto di occupazione, a parte il salario: la produttività del lavoratore,

Dettagli

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme La domanda e l offerta nel mercato del lavoro Un interpretazione statica della disoccupazione Un

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - 1 Adesso vediamo un modello in cui non abbiamo più solo due tipologie di lavoro (uno rischioso e uno sicuro), ma esistono molte

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-2 La distribuzione del salario - 1 Esistono diversi modi per misurare la disuguaglianza di una data distribuzione del reddito. Le misure sono basate sul calcolo di quanto

Dettagli

Sindacati e mercato del lavoro

Sindacati e mercato del lavoro Sindacati e mercato del lavoro Il ruolo del sindacato Due tipi di funzioni: 1. Veicola le preferenze dei lavoratori in condizioni di informazione imperfetta o frizioni 2. Sfrutta una posizione di monopolio

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (a) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive Relazione tra prezzi

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro -Introduzione -L equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale 1 Introduzione Lavoratori: preferiscono lavorare quando

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro Figura 3-2 La decisione di assunzione dell impresa nel breve periodo: un impresa che massimizza il profitto assume lavoratori

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 2 - Le determinanti dell iscrizione al sindacato 1 HIP.: iscrivendosi al sindacato, il lavoratore diviene automaticamente coperto dal sindacato nella contrattazione

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Il cambiamento dei profili della contrattazione collettiva in Germania

Il cambiamento dei profili della contrattazione collettiva in Germania Friedrich-Alexander University Erlangen-Nürnberg Chair for Labour Market and Regional Policy Prof. Dr. Claus Schnabel Il cambiamento dei profili della contrattazione collettiva in Germania Presentazione

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Il tasso naturale di disoccupazione

Il tasso naturale di disoccupazione Il tasso naturale di disoccupazione Un indicatore importante del tenore di vita di un economia è la percentuale di individui che, pur volendo, non trovano lavoro. Una nazione che riesce ad occupare tutti

Dettagli

LE NOVITA DEL CCNL DIRIGENTI - SETTORE TERZIARIO

LE NOVITA DEL CCNL DIRIGENTI - SETTORE TERZIARIO LE NOVITA DEL CCNL DIRIGENTI - SETTORE TERZIARIO Il 21 luglio u.s. è stato siglato tra Manageritalia e Confcommercio il nuovo testo del CCNL per i Dirigenti di Aziende del Terziario della Distribuzione

Dettagli

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Safelite Glass Corporation data set Corso di Economia del lavoro cod.20152 Classe 31 gruppo 9 A.A. 2010/2011 Partiamo da una domanda Quanto è sensibile

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Che cos è l impresa? istituzione input output

Che cos è l impresa? istituzione input output Che cos è l impresa? L impresa è un istituzione economica che svolge attività di trasformazione fisica e/o economica degli input in output allo scopo di venderli sul per soddisfare i bisogni dei clienti.

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE Categorie della disoccupazione Il problema della disoccupazione può essere diviso in due categorie. Il tasso naturale di disoccupazione La disoccupazione ciclica Tasso

Dettagli

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio Introduzione Introduzione Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Equilibrio Equilibrio nel mercato del lavoro di erenziali salariali Conclusione

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse Economia e Politica Monetaria la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse Tasso di rendimento Cedola più guadagno (perdita) in conto capitale RET = C P + ΔP P C/P = guadagno in conto interessi

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Capitolo 12 G.J. Borjas Labor Economics, 5a edizione

Capitolo 12 G.J. Borjas Labor Economics, 5a edizione Capitolo 12 G.J. Borjas Labor Economics, 5a edizione NB - Questo documento è un riassunto con qualche commento, non si tratta di una traduzione ma di dispense utili alla comprensione del libro non ancora

Dettagli

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Ipotesi del modello di concorrenza perfetta Curva di domanda per l impresa e domanda di mercato se impresa è price taker Decisioni: Quanto produrre?

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al quale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale, 15 Luglio 2005 LORENZO BINI SMAGHI Banca Centrale Europea 15 Luglio 2005 1 Sommario L Italia perde quote di mercato

Dettagli

CAPITOLO 4 L EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO

CAPITOLO 4 L EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO CAPITOLO 4 L EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO 4-1. Fate l ipotesi che la curva d offerta di lavoro sia inclinata positivamente e che la curva di domanda di lavoro sia inclinata negativamente. Lo studio

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13) 6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13) Obiettivi dell Impresa massimizzare i profitti! Profitti: Ricavi meno costi (R - C), surplus del produttore Il surplus del produttore: Grafico S P E Surplus

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva.

Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva. COMPETITIVITA E PRODUTTIVITA Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva. Cristina Tealdi e Davide Ticchi, L Europa disunita di salari e produttività,

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO 6 1 I fondamenti della concorrenza imperfetta 2 Il commercio con concorrenza monopolistica 3 Applicazioni empiriche

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli