PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO"

Transcript

1 PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA GUIDA 1. Concetto e caratteri 2. Gli elementi: il precetto e la sanzione 3. Classificazione 4. Le fonti del diritto 5. L efficacia temporale 5.1. Entrata in vigore di una norma giuridica 5.2. Abrogazione della norma giuridica 5.3. Irretroattività 5.4. Successione delle norme nel tempo 6. L applicazione 7. L interpretazione 8. L integrazione: l analogia

2 3 1. Concetto e caratteri. La norma giuridica consiste in un comando generale ed astratto, rivolto alla totalità dei consociati, per mezzo del quale si impone una determinata condotta finalizzata al perseguimento di particolari interessi. Per questo implica, sempre, una scelta di valore da parte dell autorità che la emana (CARBONI). L insieme delle regole giuridiche formano il diritto, che secondo una diffusa dottrina è una necessità (GAZZONI). La norma giuridica presenta alcuni caratteri essenziali che la contraddistinguono: la generalità intesa quale indeterminabilità dei soggetti ai quali la norma si indirizza, essendo essa diretta alla comunità nella sua globalità e, quindi, ad un ambito indefinito di destinatari; L art. 147 prevede determinati obblighi dei coniugi verso i figli, con ciò riferendosi a qualsiasi coniuge ed a qualsiasi figlio. l astrattezza intesa quale situazione ideale tipizzata alla quale è possibile ricondurre ogni ipotetico caso reale da regolamentare. Tale situazione è definita fattispecie astratta ed è sempre la stessa indipendentemente dalla fattispecie concreta che si verifica nella realtà fattuale, con modalità ogni volta differenti; Il contratto di appalto concluso tra Tizio e Caio ha contenuto e condizioni negoziali diverse dal contratto di appalto stipulato tra Mevio e Sempronio, così come da tutti gli altri. Oggi, invero, sono ritenute ammissibili anche leggi formali che non contemplano norme generali ed astratte (c.d. leggi provvedimento).

3 4 PARTE PRIMA NORMA GIURIDICA, SITUAZIONI GIURIDICHE, SOGGETTI DI DIRITTO l obbligatorietà intesa come carattere vincolante della regola, la cui osservanza è assicurata con la coercizione. Per questo si ritiene che la norma giuridica sia suscettibile di attuazione forzata (TORRENTE). Non sempre vi è il rispetto delle regole e siccome non è possibile costringere le persone a tenere un determinato comportamento, la forza del diritto si attua attraverso una particolare forma di reazione da parte dello Stato, contro il soggetto inosservante, chiamata sanzione. La tutela dell ordinamento si persegue, però, non solo con misure repressive, o restaurative di uno stato preesistente la violazione, ma anche attraverso misure preventive. 2. Gli elementi: il precetto e la sanzione. La norma consta generalmente di due elementi: il precetto e la sanzione. Il precetto consiste in un comando diretto alla generalità dei consociati (GAZ- ZONI) che racchiude l enunciazione della regola comportamentale (ad esempio, non rubare, non uccidere). A volte, però, la norma si compone non di un precetto, bensì di una definizione (ad esempio, l art da la nozione di contratto di locazione) o di una classificazione (ad esempio, l art. 812 distingue tra beni immobili e mobili) oppure perfino di una affermazione o di una rappresentazione (ipotesi queste ultime ricorrenti nella Costituzione della Repubblica italiana). In ogni caso la norma giuridica ha sempre quale unico obiettivo quello di stabilire una regola e farla osservare da tutti gli appartenenti alla collettività. La sanzione rappresenta, invece, la conseguenza negativa che deriva dal mancato rispetto del precetto. Come detto, quest ultima costituisce solo una rivalsa che l ordinamento giuridico pone in essere nei riguardi di chi non si uniforma alle regole, previa ammonizione ed ha, quindi, una duplice funzione: quella preventiva di dissuasione dei consociati dalla violazione della norma e quella repressiva di punizione dei trasgressori. La sanzione assume, pertanto, una valenza fondamentale nell ambito del sistema, in quanto il carattere giuridico della norma discende dal grado di sicurezza comune che l ordinamento riesce ad attuare. Tanto è vero che, nonostante l osservanza di una regola possa dipendere anche soltanto da ragioni riconducibili alla coscienza del destinatario, quali l accettazione della regola, un profondo convincimento del soggetto della sua utilità sociale, l abitudine, il senso morale di obbedienza, il timore della punizione, o un bisogno di autorità (TRIMARCHI), rimane però fondamentale la funzione di garanzia sociale espletata dall ordinamento, senza la quale non si può parlare di fenomeno giuridico che assicura un ordine alla società (BIANCA). Le sanzioni sono di vario tipo e dipendono anche dalla natura della norma di riferimento. Così esistono sanzioni patrimoniali, che gravano sui beni appartenenti all autore della violazione della norma, sanzioni personali, che si applicano alla persona che ha posto in essere l infrazione, sanzioni risarcitorie, che mirano ad eliminare il danno cagionato ed a ripristinare la situazione antece-

4 CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA 5 dente la trasgressione, sanzioni retributive, che prevedono un castigo come indennizzo dell inosservanza. 3. Classificazione. Le norme giuridiche si suddividono in varie categorie a seconda del loro contenuto, della tipologia di comando, della previsione o meno della sanzione, della funzione che svolgono e della portata della loro efficacia. Abbiamo, perciò, la seguente classificazione. Dal punto di vista del contenuto: norme precettive. Si definiscono tali quelle che impongono un obbligo giuridico; L art. 147 impone ad ambedue i coniugi l obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole. norme proibitive. Sono tali quelle che al posto di un comando prescrivono un divieto; L art impone al locatore di non compiere sulla cosa locata innovazioni che diminuiscano il godimento da parte del conduttore. norme permissive. Si definiscono tali quelle che riconoscono al soggetto determinate facoltà tutelate dall ordinamento giuridico. La possibilità di impugnare le sentenze emesse dal giudice di primo grado. Dal punto di vista della tipologia di comando disposto: norme cogenti (dette anche imperative o assolute). Sono quelle norme la cui attuazione è imposta dall ordinamento giuridico a prescindere dalla volontà del soggetto destinatario (ad esempio, la norma di natura penale); norme derogabili (dette anche relative). Si definiscono tali quelle norme che possono essere disapplicate su accordo dei soggetti interessati. All interno di questa categoria troviamo una ulteriore distinzione tra: norme dispositive, che disciplinano un rapporto lasciando la possibilità alle parti di modificare detto regolamento; L art dispone che il contratto di comodato è essenzialmente gratuito; è però facoltà delle parti pattuire un corrispettivo.

5 6 PARTE PRIMA NORMA GIURIDICA, SITUAZIONI GIURIDICHE, SOGGETTI DI DIRITTO norme suppletive, che regolano un rapporto in assenza di una volontà manifestata dalle parti (TRABUCCHI); L art prescrive che qualora non sia stata determinata la misura degli interessi convenzionali essi si computano al tasso legale. Dal punto di vista della previsione o meno della sanzione: norme di condotta (dette anche primarie). Sono quelle che stabiliscono un comando; L art sancisce l illiceità della causa di un negozio giuridico se questa è contraria alle norme imperative, all ordine pubblico o al buon costume. norme sanzionatorie (dette anche secondarie). Sono quelle che il legislatore prevede come reazione da porre in essere in caso di inosservanza del comando prescritto e contengono, quindi, la punizione per il trasgressore; L art dispone la nullità del negozio per illiceità della causa, mentre l art stabilisce che il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno. norme perfette. Sono tali quelle assistite da una sanzione che consente di ripristinare l ordine anteriore alla violazione della norma, eliminandone così gli effetti; L art. 2932, in tema di inadempimento dell obbligo di concludere un contratto, prevede l esecuzione in forma specifica dell obbligazione inadempiuta. norme imperfette. Sono quelle che hanno in sé il solo precetto, ma non contemplano la sanzione in caso di violazione; L art. 93, in tema di matrimonio, dispone che la relativa celebrazione deve essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura dell ufficiale dello stato civile. norme meno che perfette (minus quam perfectae). Sono tali le norme che contengono una sanzione che, pur prevedendo un trattamento afflittivo, non permette di ripristinare lo status quo ante alla violazione. L art. 2740, riguardo la responsabilità patrimoniale, dispone che il debitore

6 CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA 7 risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Dal punto di vista della funzione: norme di diritto materiale. Rientrano in questa categoria quelle norme che hanno quale fine il regolamento dei rapporti (appartengono a questo tipo gran parte delle norme di diritto civile); norme di diritto strumentale. Sono comprese in detta categoria quelle norme il cui fine è di attuare concretamente il comando giuridico (si pensi, ad esempio, alle norme di diritto processuale civile). Dal punto di vista della portata dell efficacia: norme generali e norme locali. Appartengono al primo tipo le norme che hanno pari applicazione nell ambito dell intero suolo nazionale; al secondo tipo quelle la cui efficacia è territorialmente limitata (ad esempio, le norme contenute dalle leggi regionali); norme comuni e norme speciali. Vanno annoverate nel primo tipo quelle norme dettate per ogni rapporto giuridico; sono, invece, riconducibili al secondo tipo quelle che, in quanto finalizzate al soddisfacimento di esigenze peculiari, si applicano soltanto a determinate materie (ad esempio, la caccia) o a particolari circostanze (ad esempio, allorquando vi è uno stato di calamità naturale) o a ben definite categorie di soggetti (ad esempio, i lavoratori subordinati). In caso di coesistenza tra norme di diritto comune e norme di diritto speciale, prevalgono sempre queste ultime; norme regolari e norme eccezionali. Rientrano nel primo tipo le norme che, nel dettare una disciplina particolare, si uniformano ai principi generali dell ordinamento o della materia; sono inquadrabili nel secondo tipo quelle che, invece, si discostano da detti principi, attesa l esistenza di legittime esigenze (ad esempio, un provvedimento di grazia). 4. Le fonti del diritto. L art. 1 delle disposizioni sulla legge in generale è rubricato Indicazione delle fonti. Con tale terminologia si fa riferimento sia all iter di formazione di una norma giuridica, sia agli strumenti attraverso i quali si addiviene alla sua individuazione e cognizione. Si definiscono fonti di produzione quegli atti o fatti che l ordinamento ritiene produttivi di regole, che entrano a far parte del sistema normativo di una collettività organizzata. Sono, invece, fonti di cognizione del diritto quei mezzi che consentono di conoscere la norma emanata (ad esempio, la Gazzetta Ufficiale). Nel nostro sistema giuridico le fonti di produzione sono gerarchicamente ordinate in modo da formare categorie caratterizzate da una diversa efficacia nor-

7 8 PARTE PRIMA NORMA GIURIDICA, SITUAZIONI GIURIDICHE, SOGGETTI DI DIRITTO mativa. Ne deriva che alcune di queste assumono un grado di importanza superiore e sono definite sopraordinate, rispetto ad altre di rango inferiore, chiamate sottoordinate. Un regolamento non potrà mai dettare una disciplina che contrasta con quella prescritta da una legge. Una ulteriore distinzione va effettuata tra fonti interne e fonti comunitarie. Rientrano tra le fonti interne: la Costituzione e le leggi costituzionali. La Costituzione racchiude i principi fondamentali sui quali si fonda l ordinamento giuridico nazionale e costituisce la fonte di produzione di riferimento. La Carta costituzionale contempla alcuni principi ritenuti essenziali e garantisce i primari diritti della persona. Siffatti principi assumono un valore normativo assoluto, superiore ad ogni altra fonte normativa ivi compresa quella comunitaria; le fonti primarie composte da: le leggi ordinarie dello Stato (artt. 70 ss. Cost.). Il procedimento di formazione della legge è articolato in varie fasi e prevede l approvazione da parte di Camera e Senato, poi la promulgazione che compete al Presidente della Repubblica ed, infine, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dopo la quale, trascorsi 15 giorni, il provvedimento adottato diviene efficace. Talvolta è possibile, in casi particolari, che la legge acquisti efficacia immediatamente, vale a dire in modo contestuale alla pubblicazione (c.d. legge catenaccio); i provvedimenti aventi forza di legge. In via eccezionale e solo in due ipotesi la potestà legislativa può essere assunta dal Governo il quale, in casi straordinari di necessità e urgenza può emanare di propria iniziativa un decreto legge (art. 77 Cost.), che è provvedimento avente lo stesso valore della legge formale, che ha una efficacia di 60 (sessanta) giorni dalla sua pubblicazione e decade se non convertito in legge dal Parlamento, entro tale termine. L altro strumento legislativo del Governo è il decreto legislativo (art. 76 Cost.). Su legge di delega del Parlamento, il Governo può esercitare la funzione legislativa limitatamente ad ambiti determinati e per un arco temporale circoscritto, dietro specificazione dei principi e delle linee guida. In questo caso il decreto così adottato è pure denominato legge delegata (ad esempio, il d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 con il quale è stato introdotto il c.d. Codice del consumo); i regolamenti parlamentari. Prevedono norme che regolamentano il funzionamento interno della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; le leggi regionali (art. 117 Cost.). Sono provvedimenti normativi emanati dalle Regioni cui compete la potestà legislativa nelle materie non espressamente riservate alla competenza del legislatore Statale; le fonti secondarie tra le quali vi sono: i regolamenti amministrativi. Contengono norme di rango inferiore alla legge, emanate dallo Stato o da altri enti pubblici. Si suddividono in esterni o

8 CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA 9 interni. Quelli esterni possono essere indipendenti, quando stabiliscono una disciplina autonoma nell ambito cui sono destinati (ad esempio, regolamento edilizio comunale); esecutivi, se si limitano a prescrivere norme di attuazione o di specificazione di una disciplina generale; delegati, qualora regolano una determinata materia in virtù di una esplicita previsione contenuta nella legge, nel qual caso sono ad essa parificati in termini di efficacia. Quelli interni poi non vanno considerati fonti normative, ma semplici regole di organizzazione dell ente che li ha promulgati; le fonti terziarie rappresentate da: la consuetudine (o uso). Questa consiste in un comportamento generale, uniforme e costante nel tempo, assunto dai componenti una collettività (elemento materiale) con il convincimento che esso sia giuridicamente obbligatorio (elemento psicologico, c.d. opinio iuris ac necessitatis). Il nostro sistema giuridico prevede una consuetudine secondo legge (art. 8 disp. prel.), se è la legge medesima che rimanda alla consuetudine, o in assenza di legge, laddove non esiste una disposizione che regola la materia. La consuetudine, infine, non può mai essere contro legge e ciò a pena di inefficacia. È consuetudine accedere in un fondo altrui non coltivato per passeggiarvi. Diversi dagli usi normativi sono gli usi contrattuali o negoziali. Si tratta di clausole che vengono usualmente pattuite dalle parti per la stipulazione di determinate tipologie di contratti o in determinati settori di affari o in determinate zone e che sono oggetto di disciplina generale nel codice civile agli artt (come fonte di integrazione del regolamento contrattuale) e 1368 (come canoni di interpretazione del contratto). Rientrano tra le fonti comunitarie: i trattati comunitari. Le norme dettate dai trattati della Comunità europea assurgono a fonti di produzione. Tra essi ricordiamo il trattato di Roma istitutivo della CE - Comunità Europea - del 25 marzo 1957; quello di Maastricht sull Unione europea del 7 febbraio 1992, che ha segnato una nuova tappa nel processo di creazione di una aggregazione sempre più stretta tra i popoli dell Europa; il trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997, che ha apportato significative modifiche al trattato sull Unione Europea; quello di Nizza del 26 febbraio 2001, che ha modificato il Trattato sull Unione europea e i Trattati che istituiscono le Comunità europee; da ultimo quello di Lisbona del 13 dicembre 2007 entrato in vigore il 1º dicembre 2009, che ha modificato il Trattato sull Unione europea e il Trattato che istituisce la C.E. Le norme dei Trattati istitutivi della C.E. sono direttamente applicabili negli Stati membri. i regolamenti della Comunità europea. Costituiscono provvedimenti di immediata precettività ed efficacia nell ordinamento interno italiano. In tema di efficacia del diritto comunitario, il fondamento della diretta applicazione e della prevalenza delle norme comunitarie su quelle statali si rinviene essenzialmente

9 10 PARTE PRIMA NORMA GIURIDICA, SITUAZIONI GIURIDICHE, SOGGETTI DI DIRITTO nell art. 11 cost., laddove si stabilisce che l Italia consente alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; le direttive della Comunità europea. Diversamente dai regolamenti, le direttive hanno in linea di principio soltanto efficacia mediata, per cui vanno rese operative ai sensi dell art. 189 del trattato di Roma, mediante i provvedimenti statali di attuazione, costituendo esse soltanto un atto di indirizzo politico diretto agli Stati membri e per essi agli organi statali, e non alle regioni, siano queste a statuto speciale ovvero a statuto ordinario. Ove lo Stato membro non adempia all attuazione entro un termine prefissato, la norma interna contraria non deve essere più applicata alla stregua della riconosciuta prevalenza rispetto ad essa della direttiva stessa. Il contrasto tra norme statali e disciplina comunitaria non dà luogo, infatti, ad invalidità o alla illegittimità delle prime, ma comporta la loro non applicazione, che consiste nell impedire che la norma interna venga in rilievo per la definizione della controversia davanti al giudice nazionale. Tanto è vero che la declaratoria di inadempimento, da parte di uno Stato membro, degli obblighi comunitari ad esso imposti implica il divieto assoluto di applicare il regime legale ritenuto illegittimo; Giurisprudenza Le Direttive Comunitarie sono di immediata e diretta applicazione e possono ritenersi self executing quando sia scaduto il termine di recepimento ed abbiano un contenuto precettivo chiaro, preciso e non condizionato e prevedano effetti giuridici favorevoli per l individuo nei confronti dello stato. In tale caso il giudice ha l obbligo di applicare direttamente la norma comunitaria e disapplicare la norma in contrasto (App. Roma, sez. I, 7 marzo 2011, n. 945; Trib. Torino, sez. V, sent. 11 gennaio 2011). Non possono considerarsi self executing le direttive comunitarie che, ancorché in modo dettagliato, introducono un nuovo istituto nell ordinamento degli stati membri, dovendo questo necessariamente essere recepito e disciplinato dall ordinamento interno (Cons. Stato, sez. V, sent. 24 gennaio 2013, n. 446). le sentenze della Corte di Giustizia della Comunità europea. È affidata alla Corte di Giustizia di Lussemburgo, formata da magistrati degli stati membri, l interpretazione del diritto comunitario, del quale le sentenze della Corte precisano autoritariamente il significato, definendone l ampiezza e il contenuto delle possibilità applicative, senza per questo creare ex novo norme comunitarie. Le decisioni della Corte di Giustizia constatano l inadempimento degli Stati membri agli obblighi discendenti dai trattati e, quindi, consistono in un giudizio di mero accertamento dell esistenza o meno della violazione degli obblighi comunitari. Le pronunce della Corte di Giustizia hanno efficacia diretta nell ordinamento

10 CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA 11 interno italiano, come in quello degli altri Stati membri, vincolando il giudice nazionale alla disapplicazione delle norme interne con esse confliggenti. Giurisprudenza L interpretazione del diritto comunitario adottata dalla Corte di giustizia ha efficacia ultra partes, sicché alle sentenze dalla stessa rese, sia pregiudiziali e sia emesse in sede di verifica della validità di una disposizione, va attribuito il valore di ulteriore fonte del diritto comunitario, non nel senso che esse creino ex novo norme comunitarie, bensì in quanto ne indicano il significato ed i limiti di applicazione, con efficacia erga omnes nell ambito della Comunità; data la premessa la conseguenza è che il giudice nazionale deve disapplicare la norma dell ordinamento interno, per incompatibilità con il diritto comunitario, sia nel caso in cui il conflitto insorga con una disciplina prodotta dagli organi della CEE mediante regolamento, sia nel caso in cui il contrasto sia determinato da regole generali dell ordinamento comunitario, ricavate in sede di interpretazione dell ordinamento stesso da parte della Corte di giustizia delle Comunità Europee, nell esercizio dei compiti ad essa attribuiti dagli artt. 169 e 177 del Trattato del 25 marzo 1957, reso esecutivo con l. 14 ottobre 1957, n (Cons. Stato, sez. IV, sent. 4 marzo 2014, n. 1020). Le pronunce della Corte di giustizia delle Comunità europee hanno efficacia diretta nell ordinamento interno degli Stati membri, al pari dei regolamenti e delle direttive e delle decisioni della commissione, vincolando il giudice nazionale alla disapplicazione delle norme interne con esse configgenti (Cons. giust. amm. Sicilia, sez. giurisd., 25 maggio 2009 n. 470). 5. L efficacia temporale Entrata in vigore di una norma giuridica. Affinché una norma giuridica entri in vigore e, quindi, esplichi la sua efficacia erga omnes, è necessario che si compiano alcuni atti propedeutici quali: la promulgazione della legge contenente la norma. È questo un potere conferito al Presidente della Repubblica (art. 73 Cost.); la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (art. 73, ultimo comma Cost. e legge 11 dicembre 1984, n. 839); il decorso di un certo lasso di tempo dalla pubblicazione definito vacatio legis, in genere pari a 15 (quindici) giorni (art. 73 Cost., art. 10 disp. prel.) che però può essere modificato o addirittura eliminato. Una volta compiuto tale iter la legge si presume conosciuta ed è vincolante nei confronti di tutti (ignorantia legis non excusat). Giurisprudenza La Corte Costituzionale con la sentenza 24 marzo 1988, n. 364, ha sancito l illegittimità della punizione di fatti che non risultano essere espressione di consape-

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 1 28/05/15 14.00 Cap.1-1. Norma giuridica 1. Norma giuridica comando generale e astratto, rivolto alla collettività

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi ordinarie Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi in senso formale Sono quelle approvate dal Parlamento attraverso il procedimento disciplinato

Dettagli

1 L ordinamento giuridico e la norma

1 L ordinamento giuridico e la norma 1 L ordinamento giuridico e la norma 1 La necessità del diritto L uomo è, per sua natura, portato a vivere all interno di un gruppo; egli è, come suol dirsi, destinato alla vita associata, ad intrattenere,

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

Le fonti di produzione del diritto

Le fonti di produzione del diritto FONTI DEL DIRITTO Le fonti di produzione del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre, modificare o abrogare (fonti di produzione) o a far conoscere (fonti di cognizione) le norme

Dettagli

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. FONTI DEL DIRITTO Le fonti di PRODUZIONE del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. Fonti di produzione si distinguono in: Fonti-ATTO: Documenti scritti

Dettagli

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare FONTE DEL DIRITTO È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare NORME GIURIDICHE Nel nostro ordinamento vale il principio della PLURALITÀ DELLE FONTI: ciò significa

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive INTRODUZIONE Il volume propone oltre settecento esercizi di diritto privato, formulati con diverso grado di difficoltà, nelle materie contenute in tutti e sei i Libri del codice civile, in particolare

Dettagli

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico 7 18/07/2014 Volume 1, Numero 7 Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico CHE COS'È In Italia molto spesso accade che alcune questioni vengano trattate da diversi provvedimenti normativi (Leggi, Decreti

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

L art. 147 prevede determinati obblighi dei coniugi verso i figli, con ciò riferendosi a qualsiasi coniuge ed a qualsiasi figlio.

L art. 147 prevede determinati obblighi dei coniugi verso i figli, con ciò riferendosi a qualsiasi coniuge ed a qualsiasi figlio. 3 1. Concetto e caratteri. La norma giuridica consiste in un comando generale ed astratto, rivolto alla totalità dei consociati, per mezzo del quale si impone una determinata condotta finalizzata al perseguimento

Dettagli

La necessità del diritto

La necessità del diritto 1 L ordinamento giuridico e la norma 1 La necessità del diritto L uomo è, per sua natura, portato a vivere all interno di un gruppo; egli è, come suol dirsi, destinato alla vita associata, ad intrattenere,

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Il concetto di riserva di legge e i suoi tipi 2. Le leggi

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti: 眮眮 1 OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Che cos è il diritto? Un sistema di organizzazione del corpo sociale. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

Dettagli

Fonti del dirittodel diritto

Fonti del dirittodel diritto Fonti del dirittodel diritto L insieme di atti e fatti ai quali l ordinamento conferisce l attitudine a creare, modificare o estinguere norme giuridiche ovvero ad innovare l ordinamento giuridico (cd.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali.

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali. Direttiva La direttiva è un atto normativo comunitario che viene così definito all art. 249 (ex 189) del Trattato che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957) (v. Trattati di Roma), versione

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La supremazia del diritto europeo LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO NAZIONALE Che cosa accade se la norma europea e la

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO 1 Il principio della pluralità delle fonti Le fonti di produzione producono il diritto oggettivo, fanno nascere nuove norme giuridiche. Possono essere: INTERNE (emanate

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Siena

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Prof. Maria Beatrice Magro Il principio di riserva di legge Il principio di riserva di legge assolve una funzione di garanzia.

Dettagli

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione Il diritto derivato o secondario Definizione In senso lato, l insieme degli atti adottati dalle istituzioni dell Unione europea nell esercizio dei poteri loro attribuiti dai trattati istitutivi (i c.d.

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XII Il Governo (funzioni) Funzioni del Governo Funzione amministrativa Attività di direzione politica Collaborazione con il Parlamento nell ambito della funzione

Dettagli

Parte I. Nozioni introduttive. COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb :37:18

Parte I. Nozioni introduttive. COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb :37:18 Parte I Nozioni introduttive COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb 19 14-05-2015 10:37:18 COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb 20 14-05-2015 10:37:18 1 L ordinamento giuridico e la norma

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: "3) le norme corporative".

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: 3) le norme corporative. Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti); 2) i regolamenti (prel. Cod. Civ. 3 e seguenti); 3) (*) 4) gli usi

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA L AZIONE COSTITUTIVA PROF. ANGELO SCALA Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 Per il proficuo studio dell'insegnamento

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il diritto derivato IL DIRITTO EUROPEO DERIVATO Art. 288 TFUE: Per esercitare le competenze dell'unione, le istituzioni adottano: REGOLAMENTI

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA

ANALISI TECNICO NORMATIVA ANALISI TECNICO NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativa alla prevenzione dell uso del

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA. Classe IV. Modulo 1.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA. Classe IV. Modulo 1. ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA Classe IV Modulo 1 Unità didattica 2 Le fonti del diritto Prof. Antonio Maria Berardi FONTI DEL

Dettagli

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità Disegno di legge concernente Norme sulla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna ai processi decisionali dell Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. CAPO

Dettagli

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE MANCANZA DI UNA NORMA GENERALE Normativa di riferimento 1) Art. 41 Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 44 17.02.2016 Affitti: nuove regole per la registrazione Categoria: Contratti Sottocategoria: Locazione L articolo 1, comma 59, della Legge 28

Dettagli

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali Autore: Redazione In: Normativa nazionale Anna Costagliola La Camera ha dato il via libera definitivo alla legge recante disposizioni

Dettagli

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 http://europa.eu/ Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 Schema generale 1. Fonti primarie: Trattati (accordo fra Stati volontà loro) 2. Diritto comunitario derivato/secondario: atti emanati dalle istituzioni

Dettagli

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 Il principio di tassatività È quel principio in forza del quale il legislatore deve delineare il contenuto di una norma con sufficiente

Dettagli

LEGGE STATALE 04/10/14

LEGGE STATALE 04/10/14 LEGGE STATALE Crisi della legge: Passaggio dallo Stato liberale allo Stato contemporaneo (Costituzione rigida) La trasformazione della forma di Stato (sociale) carica di nuovi compiti la legge, Difficoltà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ SU LEZIONE 1 2 3 1. Quale definizione descrive la funzione amministrativa, preordinata alla cura degli interessi pubblici A) PA in senso soggettivo B) PA in senso oggettivo

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale II

Domande di Diritto Costituzionale II Domande di Diritto Costituzionale II Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A RAFFORZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO RELATIVO AI REATI FINALIZZATI AD ALTERARE L ESITO DI COMPETIZIONI SPORTIVE RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA (ATN) Amministrazioni

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

Gli effetti sul diritto interno della sentenza della Corte Europea di Giustizia 11 novembre 2004 sulla nozione di rifiuto Pierfausto Pagliara

Gli effetti sul diritto interno della sentenza della Corte Europea di Giustizia 11 novembre 2004 sulla nozione di rifiuto Pierfausto Pagliara Gli effetti sul diritto interno della sentenza della Corte Europea di Giustizia 11 novembre 2004 sulla nozione di rifiuto Pierfausto Pagliara Come è noto, per effetto della recentissima sentenza resa dalla

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le origini e le fonti del Diritto del Lavoro PARTE PRIMA: le origini 1. Il codice civile del 1865 2. La legge sull impiego privato Argomenti PARTE SECONDA: le fonti di produzione 1. la normativa internazionale

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Il potere di indirizzo dell Amministrazione finanziaria. L interpello tributario. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod.

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3524

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3524 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3524 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTRO, BEVILACQUA e DE ECCHER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 2012 Disposizioni in materia di dismissioni

Dettagli

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di:

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di: Capitolo V. Esercizi 1) Si chiamano fonti sulla produzione del diritto: a. i fatti o gli atti ai quali l'ordinamento attribuisce la capacità di produrre norme giuridiche, che esso riconosce come proprie

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

quindici lezioni di diritto costituzionale

quindici lezioni di diritto costituzionale riccardo guastini quindici lezioni di diritto costituzionale seconda edizione g. giappichelli editore Indice Pag- I. Costituzione 9 1. n significato originario del termine 'costituzione' 9 2. 'Costituzione'

Dettagli

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) GIUDICE DI PACE DI BOLOGNA - sentenza n. 1092/98 del 16 aprile 1998 - giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) Obbligazioni e contratti Contratti dei consumatori

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano Regio Decreto 16 marzo 1942, N. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti 1 / 8 Sono fonti del diritto: 1) le leggi

Dettagli

PROCESSO EQUO E TERZIETÀ DEL GIUDICE

PROCESSO EQUO E TERZIETÀ DEL GIUDICE ORIENTAMENTI DI STRASBURGO Francesco Buffa PROCESSO EQUO E TERZIETÀ DEL GIUDICE IL PROBLEMA DELL'AUTODICHIA Cendon LIBRI Diritto Internazionale Indipendenza, imparzialità e terzietà del giudice sono tre

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente - ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente - Giovanni Maria FLICK Giudice - Francesco AMIRANTE - Ugo

Dettagli

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari RISOLUZIONE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 gennaio 2005 Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari La Direzione regionale

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO MARIO FALANGA LIBERA UNIVERSITÁ DI BOLZANO IL DIRITTO DI ENTI E PRIVATI DI ISTITUIRE SCUOLE La libertà di istituire scuole, c.d. libertà della scuola,

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni www.enricoferrero.it Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell

Dettagli