ESERCITAZIONE I Leggi di Mendel e calcolo della probabilità 23 marzo 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE I Leggi di Mendel e calcolo della probabilità 23 marzo 2017"

Transcript

1 ESERCITAZIONE I Leggi di Mendel e calcolo della probabilità 23 marzo 2017 Biotecnologie per la Salute- GENETICA I Università degli studi di Napoli Federico II, Prof. Massimo Zollo Prof. Mario de Felice Prof.ssa Gabriella de Vita Prof. Stefano Amente Assistente al corso DoQ.ssa Veronica Ferrucci

2 Prima legge di Mendel (legge della segregazione dei caraqeri) Durante la formazione dei game2, i due alleli segregano (si separano) finendo ciascuno in un gamete diverso I singoli cara=eri si trasme=ono in modo indipendente Incrocio di linee pure (danno progenie tutta uguale e uguale ai genitori) che differivano per un unico cara=ere (ALTEZZA DELLA PIANTA): Prima generazione filiale (generazione F 1 ): 100% PIANTE ALTE Seconda generazione filiale (generazione F 2 ): ¾ piante alte ¼ piante basse rapporto 3:1.

3 Oggi sappiamo che i «fa=ori» di Mendel sono gli alleli dei geni Mendel capì che gli organismi ricevevano dei «fa=ori» dai propri genitori. Oggi sappiamo che i cara=eri sono controlla2 dagli alleli, cioè le forme alterna2ve di un certo gene. Gli alleli di uno stesso gene si trovano su cromosomi omologhi, in un par2colare e corrispondente locus genico.

4 Cario2po: Asse=o cromosomico di un individuo (Numero e morfologia dei cromosomi) Cariotipo umano di un individuo di sesso femminile Cariotipo umano di un individuo di sesso maschile

5 Oggi sappiamo che i due alleli di uno stesso gene si trovano sui due cromosomi omologhi la segregazione degli alleli avviene durante la meiosi (la quale serve a produrre GAMETI con corredo cromosomico n) Metà dei game2 porterà un allele e l altra metà porterà l altro allele I game2 prodoy dai genitori si combinano casualmente per dare origine alla progenie

6 Oggi sappiamo che i «fa=ori» di Mendel sono gli alleli dei geni Dominante e recessivo l allele dominante (A) è così chiamato per la sua capacità di mascherare l espressione dell altro, chiamato allele recessivo (a). Omozigote ed eterozigote quando un organismo porta due alleli iden2ci in un locus si dice che è omozigote (AA o aa); quando invece porta due alleli diversi, che è eterozigote (Aa). GenoUpo e fenoupo il corredo di alleli che un individuo riceve al momento della fecondazione è il suo geno2po; La manifestazione fisicamente osservabile del geno2po è invece il suo feno2po. Genot ipo TT Genotipo Omozigote dominante Fenotipo Pianta alta Tt Eterozigote Pianta alta tt Omozigote recessivo Pianta bassa Il quadrato di PunneQ perme=e di calcolare facilmente le probabilità con cui compaiono i vari 2pi di geno2po e di feno2po nella prole.

7 La seconda legge di Mendel si riferisce al modo in cui si assor2scono gli alleli rela2vi a geni diversi (es ALTEZZA DELLA PIANTA COLORE DEL BACCELLO) Mendel questa volta prese in considerazione gli incroci che si o=enevano tra due piante pure (omozigo2) che differivano per due cara=eri e studiò la trasmissione di entrambi i cara=eri negli incroci (incroci diibridi)

8 I diversi cara=eri si assor2scono nei game2 in modo indipendente Incroci in cui piante di linea pura (generazione P) differivano per due cara=eri dis2n2 (ALTEZZA e COLORE DEL BACCELLO) Generazione F 1 100% cara=eris2che dominan2 (PIANTE ALTE CON BACCELLO VERDE). Mendel lasciò autoimpollinare le piante F 1, o=enendo nella generazione F 2 degli incroci diibridi, così chiama2 poiché gli individui sono ibridi per due cara=eri: Mendel trovò che nella F2 comparivano anche combinazioni nuove (ad es. PIANTA ALTA CON BACCELLI GIALLI) chiama2 anche fenoupi ricombinanu

9 diversi cara=eri si assor2scono nei game2 in modo indipendente Nella formazione dei game2 ciascun caraqere segrega indipendentemente dall altro Seconda legge di Mendel: Ciascuna coppia di faqori si separa (si assor2sce) in modo indipendente senza alcuna relazione con il modo in cui gli altri fa=ori si separano: Alleli appartenen+ a geni differen+ segregano indipendentemente al momento della formazione dei game+ e pertanto sono eredita+ indipendentemente l uno dall altro La legge dell indipendenza dei cara=eri non è sempre vera. Come si vedrà più avan2, se i geni che controllano due cara=eri si trovano vicini sullo stesso gene essi tenderanno ad essere associa2 nella progenie

10 Difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell uomo: Non si possono programmare gli incroci La progenie è di piccole dimensioni Lo studio dei caratteri mendeliani nell uomo nell uomo viene effettuato attraverso lo studio dei PEDIGREE PEDIGREE: Rappresentazione schematica di individui con almeno un ascendente in comune, dei loro discendenti, dei loro coniugi e le relazioni di parentela che intercorrono tra di essi

11 Ereditarierà Mendeliana Autosomica Legate al sesso (X o Y linked) Recessiva Dominante Recessiva Dominante

12 Cario2po: Asse=o cromosomico di un individuo (Numero e morfologia dei cromosomi) Cariotipo umano di un individuo di sesso femminile Cariotipo umano di un individuo di sesso maschile

13 Genitori sani: Figli affey " Patologie"Recessive" " Patologie"Recessive" La& maggior& parte& delle& mala;e& gene,che& umane& è& di& La& maggior& parte& delle& mala;e& gene,che& umane& è& di&, dall omozigosi& degli& alleli& muta,& recessivi& rispe6o& all alle dall omozigosi& degli& alleli& muta,& recessivi& rispe6o& all allel recessivi&determinano&feno,pi&muta,&a&causa&di&una&perdita(d recessivi&determinano&feno,pi&muta,&a&causa&di&una&perdita(d genico&dovuta&alla&mutazione( genico&dovuta&alla&mutazione( Patologia autosomica recessiva: Ugual numero di individui maschi e femmine affey (1:1)

14 Esempi di mala]e dell'uomo ereditate come caraqere autosomico recessivo Albinismo 11q Tirosinasi Fibrosi cisuca 7q Canale del Cloro 1 su na* 1: 2700 na* Anemia falciforme 11p Globina ß Braccio corto = p Braccio lungo = q L e b a n d e v e n g o n o numerate con n u m e r i progressivi dal centromero verso i telomeri Strachan e Read, Gene2ca molecolare umana

15 Genitori affey: Figli affey Patologie"dominan7& Patologie"dominan7& Patologia autosomica dominante: Ugual numero di individui maschi e femmine affey (1:1)

16 Esempi di mala]e dell'uomo ereditate come caraqere autosomico dominante Acondroplasia 1/25000 na* 4p Rece=ore per il fa=ore di crescita dei fibroblas2 (FGF) Osteogenesi imperfeqa 7q Collagene 2po I 1 su

17 eguito sono illustrati quattro alberi genealogici ni. I simboli neri rappresentano un fenotipo anoo ereditato in maniera mendeliana semplice. A non alato i genitori consanguinei hanno antena2 comuni, per cui sono più a rischio di essere portatori sani della Frutto alato B stessa mutazione gene2ca. 2 piante furono raccolte in natura prima della a e furono incrociate o auto incrociate, dando lla seguente progenie: Numero di discendenti pollinazione Alato Non alato AUTOSOMICA RECESSIVA impollinazione) 91 1* impollinazione) (autoimpollinazione) C 4* 80 n alato n alato n alato 46 0 to 44 0 to tipo ha probabilmente una spiegazione non genetica. Trasmissione orizzontale tate questi risultati e ricostruite le modalità Individui affey da genitori sani sione di questo fenotipo della forma del frutto ndo l apposita AUTOSOMICA simbologia. Qual RECESSIVA è secondo voi azione non genetica dei fenotipi contrassegnaterisco? nte albero genealogico riguarda una malatitaria della pelle rara ma relativamente poco AUTOSOMICA 3 DOMINANTE D Trasmissione ver2cale Ogni individuo affe=o ha almeno un genitore affe=o Trasmissione ver2cale Ogni individuo affe=o ha almeno un genitore affe=o AUTOSOMICA DOMINANTE a. Per ogni albero genealogico, determinate se la condizione anomala è dominante o recessiva. Cercate di definire la logica su cui si basano le vostre risposte b. Per ogni albero genealogico indicate il genotipo di più persone possibile.

18 la famiglia siano omozigoti normali?. Il seguente albero genealogico riguarda una malattia rara che colpisce i reni. Trasmissione orizzontale Individui affey da genitori sani 1 2 AUTOSOMICA RECESSIVA

19 lia dentale ereditaria, detta amelogenesi imperfetta. a. Quale tipo di eredità spiega meglio la trasmissione Gli individui affe] sono tu] di sesso maschile! La mutazione che causa la patologia è presente in uno dei cromosomi sessuali

20 Ereditarietà X- linked Patologie causate mutazioni in geni che mappano sul cromosoma X Le femmine hanno due cromosomi X (XX) I maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y (XY)

21 Ereditarietà X- linked X- linked recessiva X- linked DOMINANTE Le malaye si manifestano più frequentemente nei maschi (emizigo2 per il cromosoma X) Le femmine sono spesso portatrici sane X a Y X A X a portatrici sane

22 mine&saranno&portatrici& XX"""""""""""""""XY" XX"""""""""""""XY""""""""""""XY""""""""XY"""""""""XX"""""""""XY""""""""""XY""""""""""""XX". XY"""""""""XX""""""""XX"""""""""""""""""""""""""X?""""""""XY"""""""""X?""""""""XY"""""""""XY""""""" EREDITARIETA "RECESSIVA"LEGATA"ALL X" & Tu;& i& figli& maschi& di& una& madre& omozigote& per& l allele& mutato& dovrebbero& manifestare&il&cara6ere.& Metà&dei&figli&maschi&di&una&madre&portatrice&dovrebbero&manifestare&il&cara6ere.& Da&una&femmina&portatrice&e&da&un&maschio&normale&nascono&femmine&tu6e&normali,& di&cui&la&metà&è&portatrice.& Un&maschio&malato&e&una&femmina&normale&omozigote&avranno&figli&tu;&normali,&di& cui&tu6e&le&femmine&saranno&portatrici&

23 mine&saranno&portatrici& XX"""""""""""""""XY" Incrociando un macchio affeqo con una femmina sana: i figli maschi. X Y X X XX"""""""""""""XY""""""""""""XY""""""""XY"""""""""XX"""""""""XY""""""""""XY""""""""""""XX" Y X Y X XY"""""""""XX""""""""XX"""""""""""""""""""""""""X?""""""""XY"""""""""X?""""""""XY"""""""""XY""""""" TuY i figli maschi di un maschio affe=o saranno sani perché erediteranno dal padre il cromosoma Y. Incrociando un macchio affeqo con una femmina sana: le figlie femmine. TuY le figlie femmine di un maschio affe=o saranno portatrici sane perché erediteranno dal padre il cromosoma X con la mutazione! X Y X X X X X X..

24 mine&saranno&portatrici& XX"""""""""""""""XY" Incrociando una femmina portatrice sana con un maschio sano: le figlie femmine.. X X X Y XX"""""""""""""XY""""""""""""XY""""""""XY"""""""""XX"""""""""XY""""""""""XY""""""""""""XX" XY"""""""""XX""""""""XX"""""""""""""""""""""""""X?""""""""XY"""""""""X?""""""""XY"""""""""XY""""""". X X. X X Le figlie femmine di una madre portatrice ed un padre sano saranno per il 50% portatrici sane! Incrociando una femmina portatrice sana con un maschio sano: i figli maschi.. I figli maschi di una madre portatrice ed un padre sano saranno per il 50% mala2 perché hanno il 50% di probabilità di ereditare il cromosoma X con la mutazione dalla madre! X X X Y X Y X Y

25 Incrocio tra una donna portatrice ed un maschio sano per un cara=ere X- Linked recessivo: X A Y X A X a X A X a. X A X A X A X A X a Y YX A YX a. X A X A X A X a YX A YX a

26 Tornando all albero genealogico precedente: a. Quale tipo di eredità spiega meglio la trasmission Gli individui affe] sono tu] di sesso maschile! Ipo2zziamo che la madre sia portatrice sana per il cara=ere legato all X: YX A X A X a. YX A X A X a uale X A tipo X a YXdi a eredità YX spiega a meglio YX a X A X a la YX trasmissione a X A X A X A X A X a Y YX A YX a X linked RECESSIVA La madre è portatrice per l allele recessivo che trasme=erà al 50% dei figli maschi che saranno affey ed al 50% delle figlie femmine che saranno portatrici

27 Mala]e X- linked recessive Regina& Vi6oria& Alberto& Emofilia 1/ maschi (emofilia A); 1/ maschi (emofilia B) Fa=ore VIII (Emofilia A) o IX (Emofilia B) della coagulazione L allele della malaya si è originato a=raverso una mutazione in uno dei game2 di uno dei genitori della regina Vi=oria, la quale divenne quindi portatrice sana. Alice& Alexandra& Louis& Alexis& Zar& Nicola&II di&russia& Distrofia Muscolare Di Duchenne 1 su 3500 maschi Xp21.2 distrofina

28 Ereditarietà X- linked X- linked recessiva X- linked DOMINANTE

29 """XX"""""""""""""XY" ""XX""""""""XY""""""""""XX""""XX"""""""""XY"""""""""""""""""""""""""XX""""""XY"" "XY""""""XX"""""""XX"""""""XX""""""XY""""""""XX""""""""XX""""""""XY"""""""XY" XX""""""XY""""""XX""""""""XX"""""""""XX"""""""XY" EREDITARIETA "DOMINANTE"LEGATA"ALL X"!I&maschi&affe;&con&compagne&normali&&hanno&tu6e&le&figlie&affe6e&e&nessun&figlio& maschio&affe;&!la&prole,&sia&maschi&che&femmine,&hanno&il&50%&di&probabilità&di&ereditare&il&feno,po&!le&femmine&malate&sono&frequen,&circa&il&doppio&dei&maschi&affe;.&

30 """XX"""""""""""""XY" Incrociando un macchio affeqo con una femmina sana: i figli maschi. X Y X X ""XX""""""""XY""""""""""XX""""XX"""""""""XY"""""""""""""""""""""""""XX""""""XY"" "XY""""""XX"""""""XX"""""""XX""""""XY""""""""XX""""""""XX""""""""XY"""""""XY" Y X Y X 100% sani (dal padre ereditano il cromosoma Y) XX""""""XY""""""XX""""""""XX"""""""""XX"""""""XY" Incrociando un macchio affeqo con una femmina sanale figlie femmine. X Y X X X X X X 100% affe=e (dal padre ereditano il cromosoma X)

31 """XX"""""""""""""XY" Incrociando una femmina affeqa con un maschio sano: i figli maschi. X Y X X ""XX""""""""XY""""""""""XX""""XX"""""""""XY"""""""""""""""""""""""""XX""""""XY"" "XY""""""XX"""""""XX"""""""XX""""""XY""""""""XX""""""""XX""""""""XY"""""""XY" XX""""""XY""""""XX""""""""XX"""""""""XX"""""""XY" X Y Incrociando una femmina affeqa con un maschio sano: le figlie femmine. X Y 50% affey (50% probabilità di ereditare la X dalla madre) X Y X X X X X X 50% affey (50% probabilità di ereditare la X dalla madre)

32 Esempi di mala]e DOMINANTI legate al cromosoma X RachiUsmo Xp22.2- PHEX ENDOPEPTIDASI coinvolta nel riassorbimento di fosfato e nella mineralizzazione dell osso deformità e fra=ure ossee Valgismo delle ginocchia G. Saggese et al. 2012

33 Femmine affe=e > maschi affey; Un maschio affe=o trasme=e il cromosoma X a tu=e le figlie femmine che saranno affe=e; Una femmina affe=a avrà il 50% dei figli (maschi o femmine affey perché hanno la probabilità del 50% di ereditare il cromosoma X mutato) EREDITARIETA "DOMINANTE"LEGATA"ALL X"

34 XX&&&&&&&&&&&&XY& XX&&&&&&&&&&&&&XY&&&&&&&&XX&&&&&&&&&&&&XY&&&&&&XX&&&&&&&&&&XY& XX&&&&&&&&&&&&XY&&&&&&&&&&&XY&&&&&&&&&&&XX&&&&&&&&&&&XY&&&&&&XX&&&&&&&XY&&&&&&&&&&XX& &&XY&&&&&&&XX&&&&&&&XY&&&&&&&&XX&&&&&&&&&&&XY&&&&&&&&&&&XY& EREDITARIETA "LEGATA"ALL Y"!Nei&(pochi)&cara6eri&trasmessi&col&cromosoma&Y&sono&affe;&solo&e&tu;&i&figli&maschi&di& individui&affe;&!i&maschi&affe;&hanno&sempre&un&padre&affe6o& &

35 Eredita mitocondriale DNA nucleare e mitocontriale % del genoma umano

36 Eredita mitocondriale il DNA mitocondriale codifica 13 pepudi, che cosutuiscono subunita di proteine, 22 trna e 2 rrna Mutazioni nei geni dei DNA mitocondriale dife] del metabolismo energeuco possono condurre a Le mala]e mitocondriali si manifestano in quei distre] dell organismo in cui e richiesta una piu alta produzione di energia: sistema nervoso, muscolo, occhi, fegato. MELAS Mutazione all interno del gene del trna leu

37 Mala]e mitocondriali: FenoUpi variabili sia all interno di una famiglia che tra famiglie Quando una cellula si divide: ciascuna molecola di DNA mitocondriale si replica e segrega casualmente nelle cellule figlie le cellule figlie contengono sia mitocondri wild- type che muta2 (ETEROPLASMIA) in differen2 quan2ta il fenotipo puo essere diverso da soggetto a soggetto

38 Effe=o soglia

39 Soltanto le DONNE trasmeqono il fenoupo! Ereditarietà mitocondriale: trasmissione materna

40 Quale"è"il"7po"di"eredità"più"probabile""presente"nell'albero&genalogico"illustrato"qui" A. legato&ad&y& B. recessivo&legato&ad&x& C. dominante&legato&ad&x& D. autosomico&dominante&& E. autosomico&recessivo& &

41 Quale"7po"di"eredità"é"verosimilmente"presente"nell'albero"genealogico"illustrato" A. recessivo&legato&ad&x&& B. autosomico&dominante&& C. autosomico&recessivo&& D. legato&ad&y&&& E. dominante&legato&ad&x& &

42 Quale"7po"di"eredità"é"verosimilmente"presente"nell'albero"genealogico"illustrato& E A. autosomica&dominante& B. recessiva&legata&ad&x&& C. autosomica&recessiva& D. dominante&legata&ad&x& E. legata&ad&y& &

43 Quale"7po"di"eredità"é"verosimilmente"presente"nell'albero"&genealogico"illustrato& & A. autosomica&dominante& B. autosomica&recessiva& C. recessiva&legata&ad&x&& D. dominante&legata&ad&x& E. legata&ad&y& &

44 PROBABILITA

45 Mendel e le leggi della probabilità I risulta2 di Mendel corrispondono a quelli previs2 dalle leggi della probabilità. sulta,&degli&esperimen,&di&mendel&sono&in&sincronia&con&le&leggi&della&probabilità& L ereditarietà&segue&le&leggi&della&probabilità.& La&scala&di&probabilità&va&da&0&a&1:&un&evento"certo"ha"probabilità"1,&un&evento& che"sicuramente"non"avviene"ha"probabilità"0.& Probabilità((x)(=(( Numero(di(even9(desidera9(( Numero(di(even9(possibili(( ESEMPIO"1" Qual&è&la&probabilità&che&esca&Testa&al&lancio&di&una&moneta?& Evento&desiderato&=&esce&testa&=&1" Even,&possibili&=&croce+testa&=&2" &PROBABILITA (x)&=&1/2" & ESEMPIO"2" Qual&è&la&probabilità&che&esca&un&6&al&,ro&di&un&dado?& Evento&desiderato&=&esce&il& 6 &=&1" Even,&possibili&=&6" &PROBABILITA (x)&=&1/6"

46 REGOLA"DEL"PRODOTTO" Due& even,& sono& indipenden,& quando& il& verificarsi& dell & uno& non& influenza& la& probabilità&del&verificarsi&dell &altro.&& Regola"del"prodo;o& La(probabilità(che(si(verifichino(entrambi(gli(even9((contemporaneamente(è(pari(al( prodobo(delle(singole(probabilità( Quale"è"la"probabilità"di"o;enere"ai"dadi"un"4"in"DUE"LANCI"CONSECUTIVI?" Probabilità((x)(=(( Numero(di(even9(x(( Numero(di(even9(possibili(( I "LANCIO" Evento&x&=&esce&il& 4 =& 1& Even,&possibili&=&6( PROBABILITA (x)"=1/6" II "LANCIO" Evento&y&=&esce&il& 4 =& 1& Even,&possibili&=&6( PROBABILITA (y)"=1/6" Probabilità"="p(x)" "p(y)=""1/6" "1/6"="1/36"

47 Possibili applicazioni della regola del prodo=o. Probabilità di vincere una scommessa spor2va! ViQoria della fiorenuna: 1/3 Pareggio del Palermo: 1/3 ViQoria del Siena: 1/3 c 1/3 x 1/3 x 1/3 = 1/27 1/27 = O,O3 % probabilità di vincere LA SCOMMESSA!

48 REGOLA"DELLA"SOMMA" De<$x$ed$y$due$even7$mutuamente$esclusivi$la$probabilità$che$si$ verifichi$o$l uno$o$l altro$è$data$dalla$somma$delle$loro$singole$ probabilità& Quale"è"la"probabilità"di"o;enere"ai"dadi"un"4"OPPURE"un"3"in"un"lancio?" I "LANCIO" Evento&x&=&esce&il& 4 =& 1& Even,&possibili&=&6( PROBABILITA (x)"=1/6" II "LANCIO" Evento&y&=&esce&il& 3 =& 1& Even,&possibili&=&6( PROBABILITA (y)"=1/6" Probabilità"="p(x)"+"p(y)=""1/6"+"1/6"="2/6"="1/3"

49 REGOLA"DEL"PRODOTTO" dipenden,& quando& il& verificarsi& del Probabilità che 2 even2 si verifichino CONTEMPORANEAMENTE REGOLA"DELLA"SOMMA" ue$even7$mutuamente$esclusivi Probabilità che che verifichi l uno o l altro evento

50 ESERCIZIO"1" Il"cara;ere"A"è"dominante"rispe;o"ad"a."Si"incrociano"due"individui"di"geno7po"Aa." Quale"proporzione"della"progenie"avrà"lo"stesso"feno7po"dei"genitori"?& Genotipo Genitore 1 Genitore 2 Aa X Aa Fenotipo Dominante A Dominante A Genitori Aa Gameti ½ A ½ a QUADRATO"di"PUNNET" Game,& Genitore&1& A" a" Genotipo Genotipo RISULTATI" 1 AA : 2 Aa : 1 aa ¼ AA : ½ Aa : ¼ aa Genitore&2& A" AA" Aa" Fenotipo ¾ A- : ¼ aa a" Aa" aa" I""¾"della"progenie"avranno"lo"stesso"feno7po"dei"genitori"

51 ESERCIZIO"2" n" uomo" di" geno7po" AA" ed" una" donna" di" geno7po" Aa" hanno" qua;ro" " figli." Quale" è" la" robabilità"che"ques7"siano"tuj""e"qua;ro"eterozigo7"aa&.1/8& A/A X A/a A/A A/a A A A AA AA a Aa Aa ½ A/A ½ A/a A/a A/a A/a A/a ½ x ½ x ½ x ½ = 1/16 SI APPLICA LA REGOLA DEL PRODOTTO

52 Incrociamo" un" coniglio" " omozigote" per" il" gene" dominante" B" (pelo" nero" )" con" un" coniglio" omozigote" " per" l'allele" recessivo" dello" stesso" gene" (b," pelo" bianco)." Successivamente" incrociamo"tra"loro"individui"della"progenie"(f1)."come"sarà"il"feno7po"dei"conigli"risultan7"da" questo"incrocio?& 100%&conigli&bianchi& B/B b/b B/B X b/b B B p b Bb Bb b Bb Bb Bb Bb Bb Bb F1

53 B/B b/b p Bb Bb Bb Bb F1 B b B BB Bb b Bb bb BB Bb Bb bb F2: B/B NERO B/b NERO b/b NERO b/b BIANCO ¾ nero; ¼ bianco

54 Giovanni"e"Maria"sono"sani"e"figli"di"genitori"sani"ma"entrambi"hanno"un"fratello"affe;o"da" fibrosi" cis7ca," malaja" autosomica" recessiva." Quale" è" la" probabilità" che" Maria" sia" portatrice"di"fibrosi"cis7ca?& A.1/2& A/a A/a a/a I genitori sono eterozigo2 A/a A/a x A/a ¼ A/A ½ A/a ¼ a/a Giovanni. Maria ½ A/a A a A AA Aa a Aa aa Maria ha il 50% di probabilità di essere portatrice di fibrosi cis2ca

55 La"fenilchetonuria"(PKU)"è"una"malaja"ereditaria"in"cui"il"metabolismo"della" "fenilalanina"è" bloccato"ed"è"causata"da"un"allele"mendeliano"recessivo." "Una"coppia"intende"avere"figli"ma" l'uomo"ha"una"sorella"con"pku"e"la"donna"ha"un""fratello"con"pku."" Quale"è"la"probabilità"che"il"loro"primo"figlio"manifes7"la"PKU?& A.¼& A/a A/a A/a A/a A a A AA Aa a/a ½ A/a ½ A/a a/a a Aa aa I genitori di entrambi i membri della coppia sono eterozigo2. Aa aa a I membri della coppia hanno ciascuno il 50% di probabilità di essere eterozigo2. I figli avranno il 25% di probabilità di essere omozigo2 recessivi. ½ x ½ x ¼ = 1/16 ¼ AA ½ A/a ¼ a/a A a A AA Aa

56 La" Corea" di" Hun7ngton" è" una" malaja" rara" e" letale" che" viene" ereditata" come" cara;ere" autosomico"dominante."un"uomo"il"cui"padre"è"affe;o"e"la"cui"moglie"è"sana"non"sviluppa"la" malaja."qual'è"la"percentuale"di"figli"a"cui"egli"può"trasme;ere"la"malaja?& A.25%& A/a a/a A. 25%& B. 0%& C. 50%& D. 100%& E. 75%& & a/a a/a A a a Aa aa a Aa aa Se l uomo non sviluppa la malaya, sarà omozigote recessivo. La moglie è sana, quindi è omozigote recessiva (La malaya è dominante, per questo non può essere eterozigote). Non potrà trasme=ere l allele malaya a nessun membro della progenie E se il padre fosse omozigote dominante (AA)? Come sono i genitori? Il figlio avrebbe sviluppato la mala]a e trasmesso la patologia alla progenie! A A a Aa Aa a Aa Aa

57 Nell uomo"l ipofosfatemia"è"causata"da"un"allele"dominante"legato"all X."Un"uomo"affe;o" da" ipofosfatemia" sposa" una" donna" sana." Qual" è" la" probabilità" che" le" loro" figlie" femmine" siano"malate?& A. Nessuna&delle&preceden,& B. 25%& C. 100%& D. 0%& E. 50%& XY XX XX Le figlie femmine ereditano il cromosoma X con la mutazione dal padre e quello sano dalla madre. Saranno tu=e affe=e. I maschi erediteranno il cromosoma Y dal padre ed il cromosoma X dalla madre.

58 Nell uomo"il"gene"per"l emofilia"è"recessivo"e"localizzato"sul"cromosoma"x."se"un"uomo" sano"sposa"una"donna"malata"quale"è"la"probabilità"che"le"loro"figlie"femmine"siano" malate?"" A. Nulla& B. 1/3& C. 2/3" D. ¼" E. ½& XY. XX XX XY Le figlie ereditano un cromosoma X sano dal padre ed un cromosoma X mutato dalla madre. Saranno portatrici. I maschi saranno affey.

59 ESERCIZIO"24" Il"seguente"albero"genealogico"mostra"l espressione"di"una"malaja"trasmessa"come"" cara;ere"dominante"legato"al"cromosoma"x."quale"è"la"probabilità"un"figlio" ("indipendentemente"dal"sesso"del"nascituro)dei"soggej"ii 5 "e"ii 6 "sia"sano?& II I XX YX ? A. ½& B. ¼" C. 1/8" D. 1" E. 0& La madre affe=a avrà ereditato il cromosoma X con la mutazione dalla madre e quello sano dal padre. XX x YX X X ¼ YX ¼ XX ¼ YX ¼ XX X XX XX Y YX YX Il 50% dei figli maschi e femmine sarà sano.

60 ESERCIZIO"23" Il" seguente" albero" genealogico" mostra" l espressione" di" una" malaja" trasmessa" come" cara;ere" recessivo" legato" al" cromosoma" X." Quale" è" la" probabilità" che" un" figlio" ("indipendentemente"dal"sesso"del"nascituro)dei"soggej"ii 5 "e"ii 6 "sia"sano?& & I& A. 0& XX B. ¼& C. 3/4" II& D. 1& 1& 2& 3& 4& 5& 6& E. 1/2&?& & La madre (II 5) è PORTATRICE. X X I figli maschi hanno il 50% di probabilità di ereditare il cromosoma X con la mutazione e manifestare la malaya, Le figlie femmine hanno il 50% di probabilità di essere portatrici sane. X XX XX Y YX YX

61 Ques7"due"alberi"genealogici"riguardano"uno"stesso"cara;ere"autosomico"recessivo"trasmesso" nelle" due" famiglie".&gli" individui" " II`1" e" II`6" si" sposano" ed" hanno" un" figlio," la" probabilità" che" questo"sia"feno7picamente"sano"ma"portatore"del"cara;ere"recessivo"sarà:& II I a/a A/a A/a A/A a/a ESERCIZIO"25" & A. 0& B. 2/3& C. 1& D. ¾& E. 1/2& Il sogge=o II- 1 è eterozigote A/a Il sogge=o II- 6 è omozigote recessivo a/a A/a X a/a ½ A/a ½ a/a A/a A a a Aa aa a Aa aa 50% portatori sani (eterozigo2)

62 ESERCIZIO"20" Nell "albero"genealogico"so;o"indicato"è"mostrata"la"trasmissione"del"daltonismo,"un" cara;ere"recessivo"legato"ad"x."& Quale"è"la"probabilità"che"il""nascituro"indicato"con"(?),"sarà"daltonico"se"maschio?& & & & A. 50%& B. 100%& XX C. 0%& XY D. 25%&& E. 75%&& YX?& XX ESERCIZIO"21" La madre è portatrice, i figli maschi ereditano dal padre il cromosoma Y, dalla madre il cromosoma X. Nel 50% dei casi ereditano il cromosoma X mutato.

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel 9 3 3 1 La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel Il meccanismo con cui si ereditano i caratteri è spiegabile

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo CARATTERI MENDELIANI AUTOSOMICI: codificati da geni su cromosomi non sessuali (22 paia di autosomi) LEGATI

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA LE LEGGI DI MENDEL Genotipo e Fenotipo (Johannsen 1909) Fenotipo: indica il complesso delle caratteristiche manifeste di un individuo, sia morfologiche che funzionali, prodotte dall interazione

Dettagli

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL Mendel utilizzo le piante di pisello odoroso perché poteva facilmente controllare gli incroci tra le varietà a) wild-type: autoimpollinazione (fecondazione tra

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa 25.04.2015 Elementi base di Genetica Cellule somatiche (2n, cane = 78) Cellule

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

L albero genealogico

L albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO.

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 2

ESERCIZI DI GENETICA - 2 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 2 8 - CALCOLO RISCHIO in base a legami di parentela, dati di popolazione, marcatori genetici (8.1) Una donna vuole sapere se è portatrice

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

I ESERCITAZIONE GENETICA

I ESERCITAZIONE GENETICA 2-04-2008 _ Dott.Baratta I ESERCITAZIONE GENETICA 1) Definizione di Probabilità (eventi elementari) 2) Calcolo della Probabilità di eventi composti (Regola del prodotto e della somma) 3) Predizione dei

Dettagli

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENETICA GENETICA E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENOMA E il corredo di informazioni genetiche di un organismo L unità fondamentale è

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI LEZIONI: n. 31-10/11/2011 n. 32-15/11/2011 n. 50-07/12/2011 (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Gli incroci diibridi DIIBRIDO, una pianta eterozigote per due geni allo stesso tempo. I differenti tipi di cellule germinali [uova o polline] di un ibrido sono prodotti,

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

The History of a family in family trees

The History of a family in family trees SIGU High-School Workshop May 31, 2014 Milano Fiera The History of a family in family trees Roberto Ravazzolo, Renata Bocciardi, Serena Cappato University of Genova Beatrice Zanini CusTAG-Genoa Arbor genealogica

Dettagli

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel Il concetto di gene Fu proposto per la prima volta nel 1865 da Gregor Mendel Fino a quel momento ben poco si conosceva riguardo ai meccanismi dell eredita.

Dettagli

SCENARI E SIMULAZIONE DI CONSULENZA GENETICA

SCENARI E SIMULAZIONE DI CONSULENZA GENETICA SCENARI E SIMULAZIONE DI CONSULENZA GENETICA Vengono forni* frammen* di PCR rela*vi a vari membri delle famiglie in studio: il DNA amplificato viene valutato mediante ele>roforesi su gel di agarosio al

Dettagli

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali?

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali? Analisi di pedigree Cos è un pedigree? Un albero genealogico, o pedigree, descrive la storia di una famiglia rispetto a un carattere genetico e come quest ultimo viene ereditato nel corso di numerose generazioni

Dettagli

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE LE LEGGI DI MENDEL Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: PISTILLO Stigma Stilo Ovario STAME Antera Filamento 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE INCROCIO Si rimuovono gli stami

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1 Non esistono dispense autenticate dal Docente Tom Strachan -Andrew Read Genetica molecolare umana Zanichelli integrare con P.J.Russell Genetica EdiSES o altro testo utilizzato nel corso di genetica generale

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Le leggi dell ereditarietà

Le leggi dell ereditarietà Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi. Essi determinano le caratteristiche fisiche

Dettagli

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica La genetica è definita come: Lo studio dei caratteri ereditari Variabilità discontinua: si manifesta in una popolazione in due o più forme chiaramente distinte e separate dette fenotipi Il punto centrale

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 Esercizio n 1 L affermazione seguente è vera o falsa? Spiegare il perché. Tutti gli spermatozoi di un uomo sono geneticamente uguali? Esercizio n 2 La

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA 1 Recupero cellula Prima di rispondere alle domande, definisci brevemente i termini qui elencati; alcuni di essi, pur essendo

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza Leggi di Mendel le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza Nel 1865 un monaco boemo, Gregor Mendel, pubblicò i risultati

Dettagli

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA E GENETICA MEDICA Coordinatore: Prof. Dario Di Luca http://www.unife.it/medicina/geneticamedica GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione

Dettagli

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA 2014-2015 1. Nella epistasi: A) una porzione di cromosoma viene eliminata; B) un gene regola l espressione di altri geni; C) il comportamento

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Capitolo 2 Eredità mendeliana Capitolo 2 Eredità mendeliana 2.1 Se una cavia nera di sesso femminile è sottoposta a incrocio di prova e produce 2 figli neri, qual è il suo probabile genotipo? Con quale grado di certezza può essere

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Prima legge di Mendel

Prima legge di Mendel Prima legge di Mendel Capitolo 2 Procedimento sperimentale di Mendel 1. le piante di pisello (Pisum sativum) sono facilmente reperibili, coltivabili e si riproducono velocemente e più volte nell'anno.

Dettagli

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA Osservando i membri di una stessa famiglia ci si rende conto che, al di là delle differenze da persona a persona, esistono spesso anche evidenti somiglianze. CARATTERISTICHE TRASMESSE DA GENITORI A FIGLI

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ Definizione classica di probabilità: La probabilità di un dato evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi ed esperimenti sulla pianta del pisello odoroso (sette

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Genetica: lo studio dell eredità Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Genetica:

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 002 UbiMath - 1 Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Quesito 1 Piano cartesiano Fissa come unità di misura il centimetro (due quadretti

Dettagli