dr.ssa Lorella Gabriele

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dr.ssa Lorella Gabriele"

Transcript

1 dr.ssa Lorella Gabriele

2 Intenzione e comunicazione Il significato non esiste se non vi è intenzione comunicativa. Significato è dato da: Contenuti mentali oggetto della comunicazione; Intenzione di rendere tali contenuti manifesti ad un altro individuo. L'essere umano è predisposto a essere intenzionale e ad agire come dotato di intenzionalità. Senza la presenza di un comportamento intenzionale reciproco il messaggio è soltanto informativo, e non comunicativo (es. frasi non intenzionali, stati d'incoscienza, ecc.).

3 Atteggiamento intenzionale Atteggiamento intenzionale (Dennett, 1987): Presente nella specie umana; predisposizione naturale a interpretare l azione di qualsiasi entità (artefatti, animali, neonati, adulti) come se fosse pianificata in modo consapevole e come se fosse dotata di un intenzione regolata da un sistema di credenze, di desideri e di scopi. Concordanza tra condotte e intenzione degli altri e aspettative e credenze determina Prevedibilità e il flusso comunicativo (Comunicazione per default) procede in modo naturale e automatico; Se registriamo discordanze rispetto alle aspettative, sorgono reazioni di attenzione, sorpresa, allarme, controllo, verifica. Sorpresa anche di un bambino di pochi anni rispetto ad una biglia che non rispetta il tragitto lineare per arrivare alla buca.

4 Atteggiamento intenzionale In psicologia si possono distinguere due significati diversi di intenzionalità: 1. L intenzionalità (Brentano) è intesa come una proprietà essenziale della coscienza umana, in quanto coscienza di qualcosa. Gli stati mentali riguardano e sono diretti verso un certo stato del mondo e riguardano una credenza (credo che pioverà), una paura (dei serpenti), un desiderio (desidero pane e nutella).

5 Atteggiamento intenzionale 2. Intenzionalità viene intesa come la proprietà di un azione compiuta in modo deliberato, volontario e di proposito per raggiungere un certo scopo. Intenzionalità intesa come atteggiamento. a) intenzione antecedente volontà e proposito di fare delle cose e corrisponde alla progettazione e alla pianificazione di un azione per il conseguimento di uno scopo. b) intenzione-in-azione capacità di intervenire in modo intenzionale in una circostanza imprevista come ad esempio sterzare all improvviso per evitare una buca.

6 Informazione e comunicazione La distanza fra parlante e ricevitore rende complessa, interessante e intrigante il processo stesso di comunicazione; tuttavia è questa condizione che permette di distinguere fra informazione e comunicazione.

7 Coscienza L intenzione richiede una condizione di coscienza, in quanto l intenzione è un processo consapevole nel senso della direzionalità sia di azione compiuta in modo deliberato e volontario. Tre aspetti fondamentali: a) Consapevolezza delle proprie percezioni nel qui e ora (consapevolezza percettiva) e dei propri pensieri (consapevolezza cognitiva); b) Funzione di riflessione sui prprpri processi mentali attraverso l introspezione (consapevolezza metacognitiva e introspettiva); c) Condizione di vigilanza focalizzata contrapposta a uno stato di coscienza (funzione di monitoraggio e di controllo).

8 Intenzione e desideri Le intenzioni sono simili ai desideri in quanto entrambi sono disposizioni anticipatorie in grado di attivare la condotta del soggetto. Le intenzioni non sono né vere né false ma possono essere soddisfatte da certe condizioni della realtà e costituiscono il motore motivazionale dell organismo. Differiscono poiché: I desideri sono soddisfatti non appena è raggiunto il risultato desiderato; Le intenzioni sono soddisfatte solo se l intenzione produce l azione che conduce al risultato che si intende raggiungere. L intenzione è autoreferenziale non è soddisfatta dalle condizioni esterne della realtà a meno che l intenzione stessa metta in moto una sequenza di azioni che conduca alla sua realizzazione. Contenuto proposizionale di una intenzione non è succede x né faccio x, ma faccio x per soddisfare la mia intenzione.

9 Intenzione e credenze Le intenzioni sono differenti dalle credenze. Credenze sono conoscenze idonee a rappresentare la realtà a livello cognitivo Intenzioni caratterizzate dall esigenza di modificare un certo stato di cose nel mondo.

10 Intenzione e scelta Intenzione è un sottoinsieme di ciò che uno sceglie, costituisce il risultato di una scelta. Se un soggetto sceglie di raggiungere uno stato di cose x, sapendo con onestà che tale scelta comporterà anche gli effetti collaterali y e z, egli sceglierà tali scenari e anche gli effetti collaterali. Tutto ciò che uno sceglie è oggetto di intenzione.

11 Informazione e comunicazione Si può parlare di scambio comunicativo quando il messaggio è prodotto intenzionalmente dal parlante ed è riconosciuto ed è interpretato intenzionalmente dal destinatario. Senza la presenza di un comportamento intenzionale reciproco il messaggio ha un valore informativo e non comunicativo.

12 Livelli di intenzione Quando produce un atto comunicativo, il soggetto ha l intenzione globale di comunicare qualcosa a un destinatario in modo più o meno unitario e coerente. Grice (1975) ha introdotto la distinzione fra: Ciò che è detto, coperto dall intenzione informativa; Ciò che è significato, ciò che si intende dire, realizzato dall intenzione comunicativa, inteso come volere rendere il destinatario consapevole di qualcosa di cui prima non era consapevole.

13 Livelli di intenzione Principio dell intenzione primaria (Jaszcolt, 1999) intenzione referenziale, ossia intenzione di fare riferimento a determinati aspetti della realtà oggetto dello scambio comunicativo. Intenzione di riferirsi a ciò che il parlante descrive. Intenzione globale intenzione unitaria di voler comunicare qualcosa da parte di un comunicatore ad un destinatario. È una sintesi tra ciò che il soggetto intende dire all interlocutore (mondo interno), la realtà di cui si parla e che viene manifestata (mondo esterno) e il messaggio prodotto.

14 Gradualità intenzionale La gradualità intenzionale consente di mettere regolarmente a fuoco e calibrare i diversi atti comunicativi nel corso delle interazioni della vita quotidiana. Da atti comunicativi semplici e ordinari nei quali il processo comunicativo è quasi automatico, si passa ad atti comunicativi in cui il parlante deve essere molto attento e mettere a fuoco la sua intenzione comunicativa da trasmettere al destinatario (esempio, comunicazione ironica, seduttiva, ingannevole).

15 Gradualità intenzionale A tal proposito si può parlare di forza dell intenzione: Consiste nel processo di messa a fuoco, di puntualizzazione e di precisione del messaggio prodotto; è direttamente proporzionale sia all importanza dei contenuti e delle informazioni trasmesse, sia alla rilevanza dell interlocutore, sia alla natura del contesto.

16 Gerarchia delle intenzioni Ciascun atto comunicativo può essere governato da una pluralità di intenzioni, disposte in modo gerarchico. È il caso della menzogna dove sono presenti differenti livelli intenzionali: a) intenzione nascosta; b) intenzione manifesta. Questo secondo livello di intenzione è articolato in modo duplice b1) intenzione informativa (il soggetto desidera dare al destinatario delle informazioni falsa come se fossero vere); b2) intenzione di sincerità (desidero che tu creda che io credo in ciò che sto dicendo).

17 Intenzione e attenzione Esiste una stretta interdipendenza tra intenzione comunicativa e attenzione, in quanto quest ultima consente da una parte di selezionare le intenzioni più salienti per l elaborazione di un determinato atto comunicativo; dall altro sostiene il processo di messa a fuoco di una data intenzione comunicativa.

18 Intenzione e attenzione L attenzione presiede all elaborazione delle informazioni attraverso due tipi di processo: Processamento automatico (rapido e coinvolge la memoria a breve termine, consente lo svolgimento in parallelo di più processi); Processamento controllato (lento e richiede una notevole mole di risorse attentive)

19 Comunicazione per default e focalizzata Meta- intenzione Comunicativo Informativo Il soggetto non ha intenzione comunicativa

20 Sintonia semantica e ipotesi del processore comunicativo centrale Il processo di sintonia semantica coordina in modo convergente i diversi sistemi di significazione e di segnalazione. Le diverse componenti del significato sono fra loro organizzate in modo più o meno coerente per la sua definizione finale. In condizioni di default qualsiasi atto comunicativo, pur essendo costituito da diverse componenti, dalle parole allo sguardo, ai gesti, alla mimica facciale, ecc., si presenta in modo armonioso e unitario.

21 Sintonia semantica e ipotesi del processore comunicativo centrale Si tratta di una sorta di coalizione del messaggio di fusione delle diverse parti del messaggio le quali concordano le une con le altre. La fusione avviene sia a livello orizzontale (fra gli elementi dello stesso sistema di segnalazione), sia a livello verticale (fra gli aspetti che appartengono ai diversi sistemi di significazione e segnalazione). Nel processo di significazione si giunge in tal modo ad elaborare il significato modale di un dato atto comunicativo, ossia il significato prevalente e predominante che esso assume in condizione per default.

22 Modello olistico-funzionale di Levelt (1989) Rappresentazione schematica del parlante come elaboratore di informazione. I riquadri indicano le strutture di elaborazione, i cerchi e le ellissi indicano le conoscenze immagazzinate.

23 Conoscenze dichiarative e procedurali La comunicazione comporta una serie di processi mentali quali elaborare un intenzione, selezionare le Per elaborare mentalmente un messaggio il soggetto deve avere accesso: alle conoscenze dichiarative o preposizionali e alle conoscenze procedurali. Le conoscenze dichiarative stabiliscono una relazione fra due o più idee, possono essere rappresentate da una rete semantica in cui i nodi sono gli elementi di conoscenza messi in relazione fra loro. Es. Milano è una città laboriosa. Il loro insieme costituisce la cosiddetta «enciclopedia delle conoscenze» e sono contenute nella memoria a lungo termine.

24 Conoscenze dichiarative e procedurali Le conoscenze procedurali sono rappresentate dalla forma SE X, ALLORA Y. Es. SE in auto ho intenzione di cambiare marcia, ALLORA devo fare alcuni movimenti con le mani e con i piedi. Riguardano i modi e i procedimenti con cui sono svolti i compiti in diversi contesti e sono attivate dalla memoria di lavoro. È una forma di «conoscenza in azione», in quanto stabilisce un rapporto strumentale, del tipo mezzi-fine, fra i singoli elementi di conoscenza, si basa su un sistema sufficientemente preciso di regole, si traduce nelle azioni e nella costruzione delle abitudini della vita quotidiana.

25 Messaggio preverbale In base a questi processi, quando il soggetto si è fatto un modello mentale di ciò deve comunicare, egli ha definito ciò che Levelt chiama messaggio preverbale. Tale messaggio è definito secondo due fasi: Macropianificazione (consapevolezza, elaborazione e recupero delle informazioni da manifestare); Micropianificazione (attribuisce un adeguata forma comunicativa a ciò che il soggetto intende dire).

26 Modello della gestione locale del messaggio La generazione di ogni messaggio dipende dalla capacità di gestione locale dei pensieri e delle condizioni contestuali da parte del parlante in risposta ad una data intenzione comunicativa e in riferimento ad uno specifico destinatario. La comunicazione è un campo organizzato di pensieri e di intenzioni ed è il risultato della scelta di certi pensieri e intenzioni, la sua elaborazione è quindi collegata al «fuoco comunicativo». Il «fuoco comunicativo» è un processo attivo di concentrazione dell attenzione e dell interesse del parlante su certi aspetti della realtà condivisa dal destinatario.

27 Rappresentazione schematica del modello di produzione del linguaggio secondo Herman (1983) Rappresentazione mentale della situazione

28 Strategia comunicativa La generazione e la pianificazione del messaggio, guidate da intenzioni comunicative, comportano la scelta di una certa strategia comunicativa: Per essere efficace l atto comunicativo va organizzato in maniera strategica nella scelta dei contenuti da manifestare e delle modalità espressive da seguire.

29 Strategia comunicativa Ogni strategia comunicativa ha un carattere di: Contingenza pone a confronto diverse rappresentazioni di situazioni precedenti simili e adatta alla situazione presente, il percorso ritenuto più produttivo e consono; Novità pur riprendendo ipotesi e soluzioni precedenti, implica l impegno cognitivo di generare un percorso comunicativo ad hoc, ottimizzando le opportunità e riducendo i vincoli; Creatività anche se ripetuta, comporta variazioni e differenziazioni locali. La strategia comunicativa implica un processo attento di calibrazione cognitiva, comunicativa e affettiva del messaggio.

30 Ipotesi dell intenzionalismo Secondo tale ipotesi, il significato di un atto comunicativo dipende dall intenzione del parlante e compito del ricevente è quello di riconoscere l intenzione di partenza del parlante stesso. Grice (1975), definendo il significato come ciò che si intende dire, presuppone una condivisione consapevole dell intenzione comunicativa del parlante. P sa che A sa che P sa che A sa che P ha una determinata intenzione comunicativa. Il destinatario è in grado di riconoscere con successo l intenzione del parlante attraverso un corretto processo di inferenza.

31 Ipotesi dell intenzionalismo Si stabilisce un rapporto di reciproca consapevolezza fra parlante e interlocutore. Si genera in tal modo il rischio di trasparenza intenzionale: La comunicazione è il risultato di un intenzione complessa che è soddisfatta nel momento stesso in cui è riconosciuta dal destinatario.

32 Reciprocità intenzionale Grice (1975,1978) ha basato la sua analisi del significato e della conversazione sul concetto di reciprocità intenzionale. L obiettivo comunicativo del parlante è quello di modificare l ambiente cognitivo del destinatario. Quindi per avere successo lo scambio comunicativo deve essere caratterizzato non soltanto dalla manifestazione dell intenzione comunicativa da parte del parlante, ma anche dal suo riconoscimento da parte del destinatario.

33 Reciprocità intenzionale Qualsiasi interpretazione dell intenzione comunicativa del parlante è parziale e limitata in quanto segue il principio del «totum ex parte»: il destinatario attribuisce un intenzione completa e coerente dell atto comunicativo del parlante sulla base di un insieme ristretto e limitato di indizi e di elementi comunicativi. Per esempio, in campo politico l astensione dal voto di una mozione da parte della minoranza può essere valutata dalla maggioranza come la scelta strategica per manifestare una precisa e consapevole linea politica. Il ricevente ha un atteggiamento mentale di attribuire una intenzione comunicativa al messaggio dell emittente.

34 Pluralità delle interpretazioni Il processo di attribuzione intenzionale garantisce una gamma estesa di gradi di libertà a disposizione del destinatario. Si manifesta in una pluralità di interpretazioni dell intenzione comunicativa del parlante. Essa va considerata come l attività per default del destinatario. Ossia il parlante ha sempre davanti a sé diverse alternative interpretative fra le quali sceglierne una e in base alla quale fornire la sua risposta.

35 Pluralità delle interpretazioni Bach (1984) ha proposto il principio dell assumere per garantito: il destinatario propende ad accogliere il primo senso dell atto comunicativo che gli viene in mente e che non è immediatamente contraddetto da un altro significato. Questo processo per default nell attribuzione di una intenzione è radicato nella regolarità dei contesti di uso, nella routine degli scambi comunicativi, nella stabilità del significato. In alcune circostanze, da giochi comunicativi familiari a quelli politici, imprenditoriali, istituzionali, l attribuzione delle intenzioni comunicative rappresenta per il destinatario un compito piscologico importante: Per quale ragione mi ha detto quella cosa? Perché ha usato quel tono? Per quale motivo ha evitato di guardarmi mentre mi stava dicendo quelle cose?

36 Nel gioco di produzione, da parte del parlante, e di attribuzione, da parte del destinatario, di una determinata intenzione comunicativa, emerge che il significato appartiene all atto comunicativo per la sua posizione intermedia fra i partecipanti: esso non è dato né dall attività comunicativa svolta dal parlante soltanto, né da quella messa in atto dal destinatario, ma dalla loro attività congiunta in un processo condiviso di comprensione.

37 Processi di inferenza nell attribuzione di intenzioni comunicative Nell attività di attribuzione di un intenzione comunicativa all interlocutore, il destinatario non può non compiere una serie di processi di inferenza su quanto viene comunicato. Ogni messaggio non è mai né completamente esplicito né completo ma esige di un lavoro di inferenza per la sua interpretazione. Si parla di comprensione inferenziale il destinatario è in grado di elaborare una ipotesi sul significato del messaggio a partire dagli indizi comunicativi. Il destinatario impiega modelli mentali nel ragionamento.

38 Processi di inferenza nell attribuzione di intenzioni comunicative Sperber e Wilson (1986) introducono il concetto di inferenza non dimostrativa. Nella comunicazione l inferenza di un ipotesi non è logicamente valida ma è riuscita (o meno), ed efficace (o meno). Accanto ad ipotesi logiche entrano in gioco ipotesi fattuali, connesse alla rappresentazione di fatti e di episodi contingenti che vengono a costituire l oggetto dello scambio.

39 Processi di inferenza L inferenza non dimostrativa va ricorso a procedimenti logici, attraverso le regole di eliminazione: Il destinatario sarà quindi in grado di fare delle implicazioni su quanto comunicato dal parlante, cioè inferire di più di quanto venga detto.

40 Pierce (1878) ha posto in evidenza l esistenza di tre forme di inferenza: Deduzione Induzione Abduzione Esse combinano in modo differente tre aspetti: una regola, un esempio particolare (o caso) il risultato.

41 Deduzione La deduzione è un tipo di inferenza monotonica in cui si passa dal ragionamento con una regola ad un caso particolare.

42 Induzione L induzione è una forma di inferenza non monotonica nella quale si passa da molti casi particolare ad una generalizzazione (legge).

43 Abduzione L abduzione è un tipo di inferenza non monotonica in cui si passa a ritroso dagli effetti alle cause nel tentativo di spiegare quello che è accaduto. Il procedimento abduttivo è influenzato dai processi di fissazione (concentrazione attiva su aspetti parziali e limitati di quanto è stato comunicativo, assumendo tali aspetti come se fossero interezza del messaggio).

44 Euristiche o ragionamento Le euristiche sono forme semplificate ed economiche di ragionamento in grado di ridurre la complessità degli elementi e fornire una spiegazione al meglio di quanto viene comunicato.

45 Sincronia comunicativa Nei processi di produzione dell intenzione comunicativa e della sua attribuzione, entrambi gli interlocutori sono condividono la medesima responsabilità nella gestione dell interazione comunicativa. Infatti la comunicazione consiste essenzialmente in una forma di partecipazione, poiché essa è il prodotto congiunto della collaborazione fra gli interlocutori.

46 Sincronia comunicativa L azione coordinata implica che entrambe le parti siano responsabili per sostenerla e che si impegnino in un processo di comprensione reciproca nella costruzione condivisa dei significati. Quando le persone comunicano devono Adattare la loro condotta, i loro stili di interazione, sincronizzare i loro tempi e il loro ritmo. Si parla di sincronia comunicativa come una proprietà globale e fondamentale della comunicazione che si sviluppa dalla nascita attraverso il sistema condiviso con l adulto. Nella costruzione di questo sistema assume particolare importanza la dimensione temporale nell organizzare la sequenza degli scambi comunicativi.

47 Intenzioni collettive La comunicazione non è un processo che si svolge solo ed esclusivamente fra due perone (diadica), ma spesso coinvolge più soggetti. In tal caso si parla di intenzioni collettive, come di fenomeni elementari e primitivi, non riconducibili alla somma delle intenzioni individuali.

48 Intenzioni collettive Per Searle le intenzioni collettive sono espresse dalla forma Noi intendiamo fare l azione A esistente nella mente di ogni agente che agisce nel gruppo. Il contributo di ogni membro ha come fare intenzionale Io intendo fare l azione B come parte del nostro fare l azione A. L articolazione dell azione collettiva è analoga a quella dell intenzione individuale. In questo caso, una efficace realizzazione delle intenzioni collettive comporta il senso dell altro come soggetto partecipante a un attività di collaborazione e di cooperazione, questo senso favorisce il senso della squadra.

Intenzione e comunicazione

Intenzione e comunicazione 1 Il significato non esiste se non vi è un intenzione comunicativa Intenzione comunicativa = Condizione essenziale per la comunicazione umana 2 Il concetto di intenzionalità 3 Il concetto di intenzionalità

Dettagli

INTENZIONE E COMUNICAZIONE

INTENZIONE E COMUNICAZIONE INTENZIONE E COMUNICAZIONE 1 Punti della sezione Intenzionalità: il concetto Intenzione comunicativa da parte del parlante Sintonia semantica e pragmatica La generazione del messaggio: Intenzioni e strategie

Dettagli

INTENZIONE E COMUNICAZIONE

INTENZIONE E COMUNICAZIONE Punti della sezione Intenzionalità: il concetto INTENZIONE E COMUNICAZIONE Intenzione comunicativa da parte del parlante Sintonia semantica e pragmatica La generazione del messaggio: Intenzioni e strategie

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale Margherita Orsolini Intenzionalità nelle azioni con gli oggetti Quando un azione è intenzionale l uso di un mezzo (o strumento) non si fonda su

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Possibili fasi di studio

Possibili fasi di studio Possibili fasi di studio Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 3 14-4-2016 -condivisione -comprensione -linguaggio

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA La cognizione sociale Si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall ambiente, che interpretano, le immagazzinano in memoria

Dettagli

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Assiomi di Watzlawick 1 Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione compresi i segni del contesto interpersonale influenza il comportamento (Watzlawick,

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

LINGUAGGI NON VERBALI

LINGUAGGI NON VERBALI LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Sistema paralinguistico

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice DAL GRUPPO DI LAVORO ALLA COMUNITÀ DI PRATICA - COMUNITÀ DI PRATICA PROF. BARBARA DE CANALE Indice 1 COMUNITÀ DI PRATICA --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Valori, norme e istituzioni

Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni VALORE Concetto polisemico il cui significato cambia da una disciplina all altra e anche all interno della stessa disciplina Orientamenti dai quali discendono i fini dell azione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

Processo comunicativo

Processo comunicativo La comunicazione La comunicazione (dal latino Cum = con e munire = legare, costruire e quindi mettere in comune, far partecipe ) ha il significato semantico di "far conoscere", "render noto". Il concetto

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo ASSE LINGUISTICO-ESPRESSIVO Padronanza della lingua italiana - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Elementi per una definizione del campo dal D.M. 139/07 La competenza leggere,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA L alunno acquisisce consapevolezza di sé e del proprio corpo. Controlla e coordina in forma globale semplici schemi motori, organizzandosi rispetto a sé e agli oggetti.

Dettagli

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE PRIMA Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE -occupare lo spazio in modo omogeneo -valutare le traiettorie -eseguire

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 10/10/2016 Lezione numero 4 1 Entropia ed informazione Abduzione: primo

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

PIANO GENERALE DI SVILUPPO PIANO GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi l inevitabile percorso di buona amministrazione nella

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Un percorso di arte e immagine. Loredana Angelino

Un percorso di arte e immagine. Loredana Angelino Un corso di arte e immagine Loredana Angelino Unità di Apprendimento n. 1 "La scota delle differenze" Nodo concettuale: l immagine (anche retinica) non coincide con la realtà tangibile validi tutte le

Dettagli

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace Arbitraggio & Comunicazione L assertività come stile comunicativo efficace Raduno pre-campionato Arbitri C regionale San Severino Marche, 8-9 settembre 2012 Conflitti L insieme delle problematiche di carattere

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi Per una comprensione del testo basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi Motivo della proposta Se un testo informativo è semplice e discorsivo,per comprenderlo può essere sufficiente una

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION 2 INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro 10 novembre 2014 lezione 9 charles sanders peirce Sommario 1. Le inferenze 2. La semiotica di Peirce 2 di 23 Charles Sanders Peirce (1839-1914) 3 Le inferenze

Dettagli

la comprensione del testo un approccio pragmatico

la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un testo è un unità comunicativa ovvero di produzione di senso può essere verbale, non verbale, misto la comprensione deve includere

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 16 e 18 novembre 2015 lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco Sommario 1. Decodifica aberrante 2.Peirce e la semiotica di Eco 3. Le inferenze 2 Enciclopedia

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

L assetto organizzativo dell azienda

L assetto organizzativo dell azienda Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L assetto organizzativo dell azienda Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 15 La moderne teorie rappresentano una visione

Dettagli

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI Gruppo: Pappalardo, Banaudi, Gatti, Schembri DEFINIZIONE DI 2. FUNZIONI CORPOREE (Es. Funzioni mentali; abilità cognitive e metacognitive come: attenzione, memoria, relazioni visuo-spazio-temporali, logica,

Dettagli