Corso di Sociolinguistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Sociolinguistica"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) a.a Corso di Sociolinguistica Prof.ssa Clara Ferranti Clara Ferranti

2 DUE ORIENTAMENTI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA Studio della lingua in rapporto al pensiero LINGUA PENSIERO Studio della lingua in rapporto all interazione sociale LINGUA SOCIETA Clara Ferranti

3 LIVELLI VARIAZIONALI DELLA LINGUA E UNITÀ D ANALISI LIVELLO VARIAZIONALE DIACRONIA DIATOPIA DIASTRATIA DIAFASIA DIAMESIA DIMENSIONI variazione della lingua attraverso: tempo spazio - strati - gruppi - reti sociali situazioni comunicative - mezzo - canale UNITÀ D ANALISI la lingua come: sistema - codice - dialetto - varietà geografica socioletto - registro - sottocodice - testo scritto - testo orale Clara Ferranti

4 DIAFASIA E DIASTRATIA NELLA DIAMESIA PARLATO SCRITTURA diafasia diastratia diafasia diastratia l oralità l oralità la scrittura la scrittura varia varia varia varia attraverso attraverso attraverso attraverso le situazioni la società le situazioni la società Clara Ferranti

5 NOZIONI FONDAMENTALI DELLA SOCIOLINGUISTICA CONCETTI SOCIOLINGUISTICI CONCETTI SOCIALI Competenza Comunità linguistica Repertorio linguistico Codice e Varietà Registro e sottocodice Socioletto Variabile sociolinguistica Contesto Situazione comunicativa Interlocutori Strato sociale Rete sociale Gruppo sociale Prestigio e stigma Clara Ferranti

6 Competenza linguistica DEFINIZIONE SOTTOCOMPETENZE Conoscenza interiorizzata delle regole formali che governano una lingua, indipendentemente dal contesto, e che permette al parlante di codificaree decodificare le espressioni della sua lingua, ossia, di produrre e interpretare messaggi Per produrre e interpretare un messaggio l utente ha la possibilità di scegliere all interno di un repertorio presente ai vari livelli del sistema: competenza fonologica competenza morfologica competenza sintattica competenza semanticolessicale Clara Ferranti

7 Competenza comunicativa DEFINIZIONE SOTTOCOMPETENZE Conoscenza delle regole d uso nella produzione e nell interpretazione degli enunciati in determinate circostanze, che non può prescindere dall appropriata contestualizzazionedelle conoscenze formali Èuna competenza composita, costituita dall insieme delle competenze che permettono la comunicazione : competenza linguistica competenza sociolinguistica competenza pragmatica competenza non verbale competenza performativa Clara Ferranti

8 Il contesto extralinguistico L insieme delle conoscenze presuppostegrazie alle quali un evento comunicativo può avere esito felice e dalle quali dipende il livello espressivo e il prodotto linguistico di quell evento 1. contesto umano 2. contesto discorsivo 3.a contesto pragmatico-situazionale 3.b contesto della scrittura Clara Ferranti

9 1. il contesto umano Il contesto umano è. multiforme e complesso sociale, cognitivo e culturale, psicologico e comportamentale intendiamo: in senso materiale, l aggregato sociale che usa una o più lingue: comunità linguistica (contesto umano generico) i partecipanti ad un evento comunicativo specifico: interlocutori (contesto umano specifico) in senso astratto, l insieme delle cognizioni possedute dai parlanti: contesto cognitivo-culturale Clara Ferranti

10 il repertorio linguistico repertorio linguistico di una comunità L intera gamma delle varietà linguistiche e delle varietà diafasiche, diastratiche e diatopiche presenti in una comunità linguistica e condivise dai suoi parlanti repertorio linguistico individuale L insieme delle varietà linguistiche e delle varietà diafasiche, diastratiche e diatopiche di cui un individuo si avvale per comunicare Clara Ferranti

11 2. il contesto discorsivo Il contesto discorsivo è l argomentodi cui si parla o si scrive Esso è fondamentale ai fini: dello stile discorsivo prescelto della corretta decodificazione degli atti linguistici della comprensione del senso la presupposta conoscenza di tale contesto permette agli interlocutori di essere ellittici e fluidi nel discorso Clara Ferranti

12 la situazione comunicativa La situazione comunicativa è l insieme delle circostanze spazio-temporali, sociali e contestuali capaci di influenzare il comportamento linguistico, orale o scritto, dei parlanti contesto pragmatico-situazionale contesto della scrittura Clara Ferranti

13 3.a il contesto pragmatico-situazionale 3.b il contesto della scrittura Il contesto pragmatico-situazionale è la situazione specifica e contingente nella quale si svolge uno scambio comunicativo e che permette al parlato di essere ellittico senza che la giusta interpretazione del messaggio venga compromessa Il contesto della scrittura è la situazione specifica e contingente nella quale un individuo, o più individui nel caso di scrittura collettiva, comunicano attraverso il mezzo scritto Clara Ferranti

14 Il principio di cooperazione Il principio di cooperazione ha validità sul piano formale: scelte stilistiche dei parlanti TEORIA DELL ADEGUAMENTO (ACCOMODAMENTO): tendenza dei parlanti ad adeguare il proprio parlato a quello dell interlocutore. Motivata da: Principio di cooperazione Principio di approvazione Effetti della tendenza: convergenza nella varietà di lingua prescelta, nella pronuncia, nel lessico, nella prosodia, ecc. divergenza volontaria, accentuando le differenze del proprio parlato per aumentare la distanza interpersonale significazionale: interpretazione del messaggio Clara Ferranti

15 codice RISTRETTO - ELABORATO status sociale / fattori socio-situazionali selezione di regole CODICE RISTRETTO ELABORATO Clara Ferranti

16 Varietà Concetto di VARIETÀ è estremamente elastico e trasversale: lingua globalmente intesa diversi sottoinsiemi (dialetti, varietà regionali di una lingua, varietà diastratiche, registri ) Definizione (cfr. Berruto 2003, 63): insieme di tratti linguistici congruenti, cooccorrenti con un insieme di tratti socio-geografici connessi ai parlanti e alle situazioni comunicative Clara Ferranti

17 Fluttuanza e indeterminatezza del concetto di varietà e della sua delimitazione è consona alla manifestazione concreta della lingua Come i diversi livelli dell analisi linguisticanon sono svincolati l uno dall altro, così i tratti marcati in diatopia, diastratia e diafasiavengono esibiti simultaneamente, sono compresenti e talvolta sovrapposti Clara Ferranti

18 La marcatezza sociolinguistica La marcatezza sociolinguistica collega un tratto una variabile linguistico extralinguistica Il tratto linguistico presenta una marcache lo mette in correlazione con la situazione comunicativa (marcatezza diafasica) la collocazione sociale (marcatezza diastratica) la provenienza geografica (marcatezza diatopica) Clara Ferranti

19 DIAFASIA DIASTRATIA DIATOPIA DIAFASIA DIASTRATIA DIATOPIA varietà situazionale varietà sociale varietà geografica registro/sottocodice socioletto dialetto fattori contestuali fattori socio-demografici fattori territoriali uso (in situazione) parlante (appartenenza) parlante (provenienza) variabili contestuali: contesto cognitivo e culturale contesto pragmaticosituazionale / contesto della scrittura carattere della situazione: formale/informale transazionale/personale contesto discorsivo: argomento/ambito tematico sfera di attività variabili socio-demografiche: le variabili sociali strato rete gruppo le variabili demografiche generazione sesso etnia provenienza variabili territoriali: territorio nazionale regione campagna città quartiere Clara Ferranti

20 REGISTRI ALTI aulico solenne + formalizzato colto letterario formale medio REGISTRI MEDI informale colloquiale popolare familiare formalizzato intimo volgare REGISTRI BASSI scurrile Clara Ferranti

21 REGISTRI FORMALI-INFORMALI modi diversi per esprimere lo stesso concetto nelle varie situazioni comunicative ESEMPIO 1 Non mi diletto molto della compagnia di Giorgio (letterario-ironico) Giorgio è un tipo noioso (formale-medio) Che seccatura che è Giorgio (colloquiale) Giorgio rompe sempre (popolare) Che rompiballe che è Giorgio (familiare) Giorgio m ha proprio rotto (volgare-familiare) Giorgio m ha rotto le scatole/palle (volgare) Giorgio m ha rotto i coglioni (scurrile) Clara Ferranti

22 REGISTRI FORMALI-INFORMALI modi diversi per esprimere lo stesso concetto nelle varie situazioni comunicative ESEMPIO 2 Mi permetto di chiederle se non potesse spegnere la radio Le dispiacerebbe spegnere la radio per cortesia? Non spegnerebbe mica la radio? Che ne diresti di spegnere la radio? Spegni la radio? Vuoi spegnere la radio, o no? Spegni la radio! Spegni sto coso! Clara Ferranti

23 LINGUAGGIO SPECIALISTICO E LINGUA COMUNE terminologia tecnico-specialistica sottocodici convalidare, obliterare, dilazionare (s. burocratico) timbrare, bucare, rimandare (lingua comune) mialgia, emicrania, rinite, escoriazione, sindrome ipertensiva (s. medico-specialistico) dolore muscolare, mal di testa, raffreddore, sbucciatura o ferita, attacco di pressione alta (lingua comune) latinismi: de iure, de facto, ratio legis, more uxorio, ex ante (s. giuridico) di diritto, di fatto, spirito della legge, come sposati, come prima Clara Ferranti

24 MARCATEZZA DIAFASICA VARIETÀ SITUAZIONALE tratti marcati diafasicamente VARIABILI CONTESTUALI elementi distintivi dei registri formali o informali (carattere della situazione) lessico specialistico dei sottocodici (argomento) Clara Ferranti

25 Rete di prim ordine Cella personale (zona centrale) dell individuo, con i parenti stretti e gli amici intimi Zona confidenziale: parenti e amici con importanza affettiva Zona utilitaristica: amici strumentali con importanza utilitaristica Zona nominale: conoscenti con poca importanza affettiva e strumentale Zona allargata: soggetti con conoscenza parziale e importanza quasi nulla Clara Ferranti

26 Tipologie di gruppo CLASSE GENERAZIONALE bambini giovani adulti anziani SESSO uomini donne ETNIA immigrati stranieri in Italia cinesi di Roma italiani immigrati in Argentina PROVENIENZA GEOGRAFICA meridionali stanziati nell Italia del Nord ALTRI FATTORI DI CONDIVISIONE studenti dell Università di MC scienza bande giovanili di New York cerchia di amici tossicodipendenti chat lines Clara Ferranti

27 Italiano popolare variabile sociale: strato COS È: varietà semplificata e non codificata di italiano CHI: ceti subalterni (proletariato e classe contadina), studenti dialettofoni, parlanti incolti e socioeconomicamente inferiori che: - padroneggiano male lo standard -prima lingua è il dialetto USO: registri scritti e parlati delle persone non colte CARATTERISTICHE: - sgrammaticato e scorretto - elementi regionali -elementi comuni e costanti indipendenti dalla provenienza VALORE SOCIALE:- non prestigioso - svantaggio culturale e socio-economico VALORE PER LA SL: - strumento funzionale -sforzo di possedere uno strumento linguistico -non va giudicato sul metro della grammatica italiana normativa Clara Ferranti

28 Lingua dei giovani variabile sociale: gruppo/età COS È: si configura come gergo (gergo studentesco) e rappresenta un contrassegno identificativo CHI: giovani e studenti in genere USO: per la comunicazione intragruppo CARATTERISTICHE: - forte espressività disinibita - incomprensibilità per i non utenti CHAT LINES: forte volgarità e oscenità TRATTI LINGUISTICI RICORRENTI: LESSICO: - termini espressivi e metaforici - disfemismi - neologismi anche occasionali - volgarismi ESEMPI: salare, togo, mega, mitico, sballo, prof, fico, gnocca, schizzato, cuccare, slumare, fuso beccare, sfigato, emo, truzzo, va a cagare Clara Ferranti

29 Lingua delle donne variabile sociale: gruppo/sesso COS È: varietà di genere che si differenzia da quella degli uomini dal punto di vista pragmatico DIFFERENZE SOSTANZIALI: - modelli di interazione - stili comunicativi connessi al ruolo sociale specifico CARATTERISTICHE: rispetto alla lingua degli uomini maggior uso di: - diminutivi - forme attenuative e di cortesia - aggettivi valutativi minor uso di: - termini tabuizzati - imprecazioni, parolacce - disfemismi il ricorso all imprecazione è diastraticamente marcato a livello di ceto sociale Clara Ferranti

30 MARCATEZZA DIASTRATICA VARIETÀ SOCIALE tratti marcati diastraticamente VARIABILI SOCIALI E DEMOGRAFICHE italiano popolare caratteristiche fono-morfo-lessicali e modi di dire del parlato delle classi borghese, operaia, artigianale, ecc., o dei parlanti colti e incolti gerghi dei gruppi sociali (gergo della malavita, gergo studentesco, gergo militare) Clara Ferranti

31 Espressione dialettale del maceratese <pijja li sicchi> [»pi ali»sicci] Espressione normativa dello standard <prendi (piglia) i secchi> Tratti fonologici di [»pi a] e [»sicci] fricativa palatale [ ] versus laterale [ ] occlusiva palatale [c] versus velare palatalizzata [kj] anteriore alta [i] versus anteriore medioalta [e] Tratti morfologici articolo determinativo m. pl. <li> versus <i> Tratti lessicali <pijja> [»pi a] versus <prendi> <sicchi> [»sicci] versus <secchi> Clara Ferranti

32 Italiano regionale toscano spiccata marcatezza fonologica Fricativizzazione delle affricate fricative [S-Z] versus affricate [tés-déz]: <pace> [»pa tése] > [»pa Se] <adagio> [a»da dézo] > [a»da Zo] Aspirazione della velare (gorgia toscana) fricativa glottidale [h] versus occlusiva velare [k] in posizione intervocalica: <amico> [a»mi ko] > [a»mi ho] Clara Ferranti

33 Semantica diatopicamente marcata Lo standard <marinare la scuola> diventa: <tagliare> nel settentrione <bigiare> in Lombardia <far forca> in Toscana <salare> al centro <fare seghino> ad Ancona Clara Ferranti

34 Fraseologia diatopicamente marcata <mio papà> nel settentrione <amico a Giovanni> nel meridione <il mi babbo> nel toscano <noi si va> nel toscano <a discore n è fadiga> in anconetano <ogni scarrafone è bello a mamma sua> in napoletano Clara Ferranti

35 MARCATEZZA DIATOPICA VARIETÀ GEOGRAFICA tratti marcati diatopicamente TERRITORIO caratteristiche fonologiche, morfologiche, grammaticali, lessicali e fraseologiche dei vari dialetti e varietà regionali (es. dialetti italiani o italiani regionali) Clara Ferranti

36 GERGO E LINGUAGGIO SETTORIALE GERGO varietà diastratica legato al parlante LINGUAGGIO SETTORIALE varietà diafasica legato al contesto d uso Clara Ferranti

37 MARCATEZZA DIASTRATICA E DIAFASICA DEI GERGHI E DEI LINGUAGGI SETTORIALI GERGHI LINGUAGGI SETTORIALI gruppi di parlanti contesto d uso Clara Ferranti

38 Marcatezza diastratica di gerghi e linguaggi settoriali vengono ambedue usati da gruppi sociali legati a: professione LINGUAGGI SETTORIALI variabili socio-demografiche GERGHI - lingua della medicina - il furbesco (storico) - lingua dell informatica - lingua dei giovani - lingua della moda - lingua dei militari - lingua del giornalismo - lingua della malavita - lingua della politica - lingua dei nomadi - lingua dell ingegneria - lingua degli immigrati - lingua della linguistica - lingua delle sette - lingua della giustizia - lingua dei tossicodipendenti - lingua della burocrazia - lingua degli zingari Clara Ferranti

39 Marcatezza diafasica di gerghi e linguaggi settoriali vengono ambedue usati in situazioni specifichedella vita sociale e professionale, normalmente quando la situazione comunicativa esige o sollecita l uso di un lessico speciale LINGUAGGI SETTORIALI nell esercizio della propria professione e nella comunicazione scritta e orale tra gli addetti ai lavori GERGHI nella comunicazione intragruppo per rendersi incomprensibili agli estranei e per sottolineare l appartenenza e sviluppare il senso di coesione interna Clara Ferranti

40 GERGO Contrassegno identificativo di appartenenza al gruppo: favorisce: comunicazione coesione distinzione Scopi criptici per non farsi capire (gergo della malavita) Scopi espressivi, ludici, unitivi rafforza: coesione senso di appartenenza intimità comunicativa (gergo giovanile) Volutamente enigmatico ed ermetico caratterizzato da un senso di astrusità lessico e costrutti sono intenzionalmente oscuri, allusivi, enfatici e coloriti lessico speciale è espressivo, iconoclasta, trasgressivo, enfatico Clara Ferranti

41 LINGUAGGIO SETTORIALE Funzionale a un tipo di comunicazione in cui l argomento esige una competenza lessicale e testuale specialistica Scopi professionali permette una comunicazione efficace, rapida, precisa e univoca è utile, economico ed ottimale nella vita sociale e professionale Intrinsecamente enigmatico astrusità della terminologia legata alle esigenze comunicative (efficace e precisa) lessico speciale e formule morfosintattiche e testuali sono tecnico-specialistici Clara Ferranti

42 VARIABILE SOCIOLINGUISTICA «ogni insieme di modi alternativi di dire la stessa cosa, di realizzazioni diverse di un unità [ ] in cui le realizzazioni diverse abbiano pertinenza sociale, rechino significato sociale, correlino con variabili sociali» (Berruto 2003, pp ) Clara Ferranti

43 VARIABILI SOCIOLINGUISTICHE 1 vibrante in posizione intervocalica nell italiano dei giovani di Roma, in correlazione ai registri ± formali e alla classe sociale/grado di istruzione (cfr. Berruto, p. 134): realizzazione standard geminata <birra> [»birra] realizzazione non standard scempia <bira> [»bi ra] variabile geografica: Roma variabile sociodemografica: classe generazionale (i giovani) variabili sociali: strato sociale, grado di istruzione variabili contestuali: registri ± formali Clara Ferranti

44 VARIABILI SOCIOLINGUISTICHE 2 fricativa interdentale sorda iniziale di parola nell inglese di New York City, in correlazione allo stile contestuale e alla classe sociale (cfr. Berruto, p. 135): realizzazione standard interdentale <think> [TINk] realizzazioni non standard alveolare o alveolare+interdentale <t/th-ink> [tink][ttink] variabile geografica: New York City variabile sociale: strato sociale (classi socio-economiche basse/alte) variabili contestuali: stile del contesto pragmatico e della scrittura (parlato spontaneo, parlato accurato, lettura di testi, lettura di parole) Clara Ferranti

45 SCHEDA SINTETICA SU SIGNIFICATO-SENSO SENSO DEFINIZIONI significato: contenuto del segno nel sistema linguistico; esprime il significato oggettivo e condiviso; è il significato linguistico, o significato-codice: è denotativo, referenziale, cognitivo, grammaticale senso: contenuto del segno nel contesto comunicativo e sociale; esprime l insieme dei valori aggiunti di tipo sociolinguistico, affettivo, evocativo, emotivo, espressivo e stilistico determinato dal contesto e dalle intenzioni comunicative dei parlanti; è il significato testuale, osignificato-nel-contesto: è connotativo, sociale, contestuale, stilistico Clara Ferranti

46 DENOMINAZIONI significato referenziale/descrittivo/denotativo = significato linguistico, significato-codice(significato): valore dell espressione nella linguache prescinde da altri valori e funzioni assunti nell uso e che possiede quello di identificazione del referenteo di descrizione della realtà significato contestuale/sociale/connotativo = significato testuale, significato-nel-contesto(senso): valori sociali e pragmatici di un espressione nell usointerazionale, che si aggiungono al significato denotativoe che non possono prescindere dal contesto sociale, dal contesto comunicativo, dalle intenzioni comunicativee da un certo grado, variabile, di consapevolezza metalinguistica e metacomunicativa Clara Ferranti

47 SOTTODISTINZIONE DEL SIGNIFICATO DENOTATIVO Vi sono due tipi di significato denotativo che individuano classi diverse di parole: significato lessicale = parole piene: parti del discorso lessicaliche esprimono entità o concetti(nomi, aggettivi, verbi e avverbi) significato grammaticale = parole vuote: parti del discorso funzionali che segnalano relazioni grammaticali, cioè rapporti interni al sistema linguistico (pronomi, preposizioni, articoli e congiunzioni) Clara Ferranti

48 SOTTODISTINZIONE DEL SIGNIFICATO CONNOTATIVO Vi sono tre tipi di significato connotativo che individuano l interiorità, l intenzionalità, lo stilee la provenienza geografica e sociale: significato affettivo/evocativo/emotivo, riferito alle sensazioni, emozioni e suggestioni che una parola può suscitare significato pragmatico/performativo, riferito al contesto pragmatico-situazionale e alle intenzioni del locutore significato espressivo/stilistico/sociale, riferito al carattere stilisticamente marcato di una parola che abbia una specifica connotazione stilistica, ad es. poetica o letteraria, e/o sociolinguistica, propriamente diastratica e diafasica in riferimento ai registri scritti e orali ± formalizzati Clara Ferranti

49 SIGNIFICATO TESTUALE(SENSO SENSO) Il senso è un significato composito perché presuppone un insieme di significati compresenti: geografico, in rapporto al codice prescelto; sociolinguistico, in rapporto al registro/sottocodice e status sociale; pragmatico, in rapporto alla situazione e agli interlocutori; emotivo, in rapporto allo stato d animo del locutore; performativo, in rapporto all intenzione del locutore; metacognitivo, in rapporto alla consapevolezza metalinguistica del parlante Clara Ferranti

50 FUNZIONE IDENTITARIA FUNZIONE UNITIVA marcare all interno di una identità le affinità e le convergenze FUNZIONE SEPARATIVA separare ciò che è esterno ad una identità marcando le differenze Clara Ferranti

51 FUNZIONE SOCIALE USO DELLA LINGUA NELLA SOCIETÀ veicolo delle relazioni veicolo di trasmissione sociali della cultura e del sapere funzione ufficiale funzione educazionale funzione culturale funzione religiosa funzione tecnica funzione commerciale funzione internazionale Clara Ferranti

52 Il BILINGUISMO BILINGUISMO codici socio-funzionalmente non differenziati DIGLOSSIA codici socio-funzionalmente differenziati BILINGUISMOè la padronanza simmetrica o asimmetrica e l uso variabile di due sistemi linguistici strutturalmente differenziati, senza specializzazione funzionale e quindi con sovrapposizione dei domini d impiego. DIGLOSSIA, termine coniato e teorizzato da Charles Ferguson, è la padronanza e l uso di due codici linguistici con specializzazione funzionale in distribuzione complementare e quindi con spartizione dei domini d impiego. Normalmente uno dei due codici, il più prestigioso, è strutturalmente più complesso, altamente codificato ed è il denominatore comune nell alternanza con un numero indeterminato di codici, ognuno dei quali è in distribuzione complementare con questo. La DIGLOSSIA Clara Ferranti

53 CONDIZIONI DIGLOSSIA per Ferguson 1. un numero di varietà basse (dialettali): apprese nella socializzazione primaria usate nella conversazione ordinaria 2. una varietà alta (standard, prestigiosa) che sia: sovrapposta ai dialetti appresa a scuola usata per tutti gli scopi scritti e parlati formali mai usata da nessuno nella conversazione ordinaria altamente codificata e standardizzata strutturalmente differenziata dalle varietà basse veicolo di tradizione letteraria 3. stabilità della coesistenza tra varietà alta e varietà basse Clara Ferranti

54 TIPOLOGIE DI REPERTORIO BILINGUISMO DIGLOSSIA DILALIA BIDIALETTISMO (cfr. schema «Tipologie di repertorio a confronto») Berruto propone una tipologizzazione quadripartita del repertorio linguistico plurilingue (cfr. pp ). Vengono presi in considerazione due codici A e B coesistenti in una comunità, di cui si presuppone che: A sia la varietà alta (più prestigiosa) e B sia la varietà bassa (meno prestigiosa); A e B possono essere sia varietà della stessa lingua sia lingue diverse; lo status funzionale a livello sociale (fattore 4) è il fattore discriminante tra il bilinguismo e le altre tre tipologie, costituendo una dicotomia preliminare : nel bilinguismo A e B assolvono a tutte le funzioni sociali, trattandosi di una condizione di coesistenza tra varietà linguistiche pienamente sviluppate e autonome sul piano sia strutturale sia funzionale, che determina la sovrapposizione in tutti i domini; nelle altre tre tipologie, a prescindere dall autonomia strutturale, le funzioni sociali sono distribuite tra A e B, che sono in rapporto di subordinazione Clara Ferranti

55 FENOMENI DEL PLURILINGUISMO CONTATTO LINGUISTICO DIMENSIONE MACRO-SL TIPOLOGIE DI REPERTORIO BILINGUISMO-DIGLOSSIA DILALIA-BIDIALETTISMO DIMENSIONE MICRO-SL AZIONE TRA LINGUE INTERFERENZA LINGUISTICA Clara Ferranti

56 INTERFERENZA CHE COS È? L interferenza linguistica ha luogo quando forme e strutture linguistiche di una lingua, a motivo della competenza bilingue, vengono inserite nel discorso che si attua in un altra lingua e che sono incongruenti con la grammatica e la struttura della lingua in uso Clara Ferranti

57 INTERFERENZA COME SI DEFINISCE? Azione di una lingua sull altra che scaturisce dalla praticamultilingue e che comporta un trasferimento di forme e strutture linguistiche da una lingua all altra Clara Ferranti

58 LA METAFORA DELLA SABBIA Nel discorsol interferenza è come la sabbia trasportatada un torrente; nella lingua essa è come un sedimento sabbioso depositato sul fondo di un lago. Le due fasi di interferenza vanno tenute distinte. [ ] Questa distinzione teorica è necessaria se vogliamo capire che cosa significhi il contatto linguistico per l individuo che ne fa esperienza, poiché quello che il linguista storico vede essere effetto dell interferenza da un altra lingua [ ] potrebbe non essere tale per l utente della lingua (Weinreich 1974, pp ) Clara Ferranti

59 DUE TIPI DI INTERFERENZA L interferenza nel discorso regola sincronica che scaturisce dalla pratica multilingue e che comporta la trasposizione estemporanea di elementi alloglotti L interferenza nella lingua risultato storico di un interferenza passata non più percepita dall utente come tale, o come deviazione dalla norma, ma come parte integrante del sistema il cui uso non dipende più dal bilinguismo Clara Ferranti

60 PRECISAZIONI METALINGUISTICHE INTERFERENZA NEL DISCORSO regola sincronica INTERFERENZA NELLA LINGUA risultato storico azione osservata in sincronia prestito estemporaneo deviazione dalla norma azione valutata in diacronia residualità presente in sincronia norma linguistica integrata DINAMICA INTERLINGUISTICA PRODOTTO LINGUISTICO VALUTAZIONE DINAMICA INTERLINGUISTICA PRODOTTO LINGUISTICO VALUTAZIONE Clara Ferranti

61 TERMINI DEL PLURILINGUISMO CAMPI SEMANTICI (cfr. Ferranti C., Rapporto funzionale di causa-effetto: un modello d analisi unitario del plurilinguismo, Milano, SBF Narcissus, 2012, pp e schema 2, p. 17) CAMPO SEMANTICO DEFINIZIONE ATTRIBUTO CONDIZIONE situazione stabilità DINAMICA articolazione movimento PROCESSO procedimento evoluzione PRODOTTO risultato consistenza Clara Ferranti

Corso di Sociolinguistica

Corso di Sociolinguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) a.a. 2013-2014

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc.magdalena Nigoević Candidate: Matea Sočo e Tina Tomasović

Dettagli

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici Sociolinguistica a.a. 2005-2006 II Fattori diastratici Fattori diafasici 1 Variabilità diastratica e diafasica Dinamica continua tra: fattori permanenti e oggettivi (diastratici) vs fattori mutevoli, legati

Dettagli

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a Sociolinguistica a.a 2018-19 Generalità Prof. C. Perta Esordi della disciplina! Nascita della disciplina alla fine degli anni 50 negli Stati Uniti con un atteggiamento quasi militante per una disciplina

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

insegnante Studente Mediatori didattici Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche CONTESTO SCOLASTICO Input Output

insegnante Studente Mediatori didattici Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche CONTESTO SCOLASTICO Input Output Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche Paese d origine Classe sociale REALTA SOCIALE famiglia Gerghi giovanili Varietà linguistiche Cultura giovanile Media comunicativi

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il numero delle lingue è molto superiore a quello degli stati Es. il caso italiano Italiano, sardo, friulano, tedesco, francese, sloveno, francoprovenzale,

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO 1.1. La sociolinguistica La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica secondo diversi livelli, tutti in qualche modo

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Occupiamoci ancora nello specifico della varietà strutturale. Visto il principio generale che raccomanda, nella redazione di testi scritti, l'aderenza alle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

L italiano della comunicazione elettronica. 3. Variazione diastratica. 20 ottobre 2015

L italiano della comunicazione elettronica. 3. Variazione diastratica. 20 ottobre 2015 Linguistica italiana Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 L italiano della comunicazione elettronica 3. Variazione diastratica 20 ottobre 2015 Gaetano Berruto (1987): la struttura dell italiano Più fluidi di

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze Necessità di superare la divisione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Giusy Gallo Assegnista

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16. III Il simbolo indica la presenza di materiali integrativi on-line Sezione I La lingua e la comunicazione 1 Comunicare 2 1 Perché comunichiamo? 2 2 I fattori comunicativi 2 2.1 Rumore e ridondanza 4 3

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007 Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità Viareggio - 20 novembre 2007 COMPETENZE LINGUISTICHE Competenza lessicale Competenza

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI LA TESINA Relatrice: Magdalena Nigoević Candidate: Marija

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile - Il rapporto tra gli interlocutori - L argomento di cui si parla - Il grado di squilibrio interno ad uno scambio comunicativo

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Disciplina concorrente Padroneggiare la lingua francese

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze linguistico-comunicative 1 Le competenze linguistico-comunicative: profilo

Dettagli

linguistiche Ancona ottobre 2013

linguistiche Ancona ottobre 2013 Promuovere competenze linguistiche Ancona ottobre 2013 Le competenze linguistiche in lingua italiana: un approccio per nuclei problematici alle Indicazioni 2012 La lingua italiana è lingua madre (per la

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE CODICE LI13 Caratteristiche della prova d esame La prova

Dettagli

Traduzione giuridica Introduzione

Traduzione giuridica Introduzione Traduzione giuridica Introduzione Corso di perfezionamento in mediazione-traduzione in ambito giudiziario 26 marzo 2012 Valentina Jacometti 26/03/2012 Traduzione giuridica Lunga storia della traduzione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE 5^ COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

La VARIAZIONE LINGUISTICA

La VARIAZIONE LINGUISTICA La VARIAZIONE LINGUISTICA Mutamento e Variazione Cenni di sociolinguistica: varietà/variabile/ variante Dimensioni di variazione sincronica: diatopia, diastratia, diafasia, diamesia Repertori linguistici,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE GRECO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria. Lezione del 31 ottobre 2014

Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria. Lezione del 31 ottobre 2014 Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria Lezione del 31 ottobre 2014 I dati ISTAT su italofonia e dialettofonia sono differenziati a seconda dei contesti e delle

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana MINEO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CURRICOLO DI ITALIANO PRIMARIA classi QUINTe -a-b-c INDICATORI A) ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO 1) Comprendere il tema

Dettagli

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto. 1. Ascolto e parlato Lo studente interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo Espone oralmente

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. ASCOLTARE L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. (A C D E G) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato

Dettagli

Criteri di valutazione delle prove di produzione orale

Criteri di valutazione delle prove di produzione orale Criteri di valutazione delle prove di produzione orale Le prove di produzione orale vengono esaminate e valutate in loco dalle Commissioni d esame autorizzate presso i Centri certificatori; le valutazioni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure, indispensabili per la crescita

Dettagli