Il riprocesso dello strumentario di chirurgia robotica davinci dalla decontaminazione alla sterilizzazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il riprocesso dello strumentario di chirurgia robotica davinci dalla decontaminazione alla sterilizzazione:"

Transcript

1 Il riprocesso dello strumentario di chirurgia robotica davinci dalla decontaminazione alla sterilizzazione: panoramica tecnica e analisi dei vincoli per l organizazzione della centrale di sterilizzazione relatore: Luigi Guarda

2 Chirurgia robotica: i primi tentativi OBIETTIVO: ridurre i limiti della chirurgia laparoscopica 1995 fondazione di Intuitive Surgical che ha brevettato lo SRI Green Telepresence Surgery System, poi sistema Da Vinci 1996 AESOP e ZEUS, primi esempi di sistemi chirurgici robotizzati 1997 primo utilizzo nell uomo 1998 commercializzazione 2000 approvazione FDA (Food and Drug Administration) 2003 Intuitive Surgical Inc. unico prodotto commercializzato di questa tecnologia (altri sviluppati sono robodoc, orthodoc)

3 Il sistema da Vinci Le componenti consolle di controllo/comando dove siede il chirurgo carrello robotico: posizionato a fianco del tavolo operatorio carrello complementare: sorregge un monitor per il team chirurgico Dalla versione Xi type è integrabile una consolle addizionale per un secondo chirurgo operatore

4 Chirurgia robotica: le applicazioni Chirurgia Generale e Vascolare Chirurgia Uro-Ginecologica Chirurgia Toracica Cardiochirurgia Chirurgia Pediatrica Otorinolaringoiatria

5 Chirurgia robotica: i benefici Il grado di soddisfazione dei pazienti è elevato Minor degenza ospedaliera Minor dolore post-operatorio Ridotto rischio infezioni (?) Minor sanguinamento e necessità di trasfusioni Rapido ritorno a normali attività quotidiane Miglior risultato estetico Valore per il paziente= Efficacia Invasività

6 Chirurgia robotica: pro e contro generali Mancanza di feedback tattile (sebbene stupefacente, rimane una grossa limitazione della robotica). Carenza di centri e programmi di training specifici (molte scuole di specializzazione ancora non prevedono l insegnamento della robotica durante gli anni di corso). Costi di acquisto elevati (circa 2 milioni di dollari per singola stazione robotica). Costi di utilizzo elevati (strumenti con vita programmata, costi fissi per canoni di manutenzione annui) Costi parzialmente compensati dal fatto che le degenze medie ospedaliere sono più brevi (fino al 30%);

7 Chirurgia robotica: pro e contro d uso Pro Facilità di accesso ad anatomie difficoltose Eccellente visualizzazione Maggior precisione ricostruttiva Contro Dubbi sulla sicurezza della chirurgia robotica a causa di: Possibili intoppi tecnici durante l utilizzo del robot Personale medico con formazione specifica non sempre all altezza CONSEGUENZE: revisione del sistema da Vinci da parte della FDA (Food and Drug Administration),

8 Difficoltà del riprocesso Difficoltà di riprocesso, complessità degli strumenti, lunghezza delle procedure Elevato rischio di contaminazione dovuto alla forma complessa degli strumenti Lunghezza delle fasi manuali del riprocesso (circa 45 minuti) Complessità e criticità della procedura manuale Preferenza per il lavaggio automatico con disinfezione termica (da 30 a 70 minuti a seconda del sistema di lavaggio/termo disinfezione) Possibile copresenza di strumenti di generazioni differenti nel medesimo sito ospedaliero E necessaria la verifica che tutti i dispositivi coinvolti nel riprocesso rispondano alle specifiche definite dal produttore!

9 Chirurgia robotica: il trend sistemi installati, circa 75% negli USA 2010 Oltre 1500 sistemi in attività 27 sistemi installati in Italia: importante mercato di riferimento 18 in Francia, 17 in dal Belgio 16 in Germania Italia, Germania, Belgio e Francia 57% del mercato EU sistemi davinci in attività nel mondo

10 Chirurgia robotica: impianti da Vinci a fine 2016

11 Chirurgia robotica: impianti da Vinci in Italia Nel 2016 sono stati eseguiti interventi di chirurgia robotica, una crescita di oltre il 15% sull anno precedente. Oltre 4 milioni in totale delle prime installazioni davinci. In Italia a fine 2016 risultano installati oltre 85 sistemi robotici per l'attività di chirurgia. Circa un quarto in generazione Xi. Oltre il totale degli interventi di chirurgia robotica con sistemi da Vinci in Italia nel 2016, oltre dall introduzione nel mercato italiano.

12 Il sistema Integrazione di una visione 3D ad alta definizione con la strumentazione Endowrist Core, il nucleo centrale Illuminatore luce proiettata sul sito chirurgico mediante l endoscopio. Endoscopi 3D 12mm o 8,5mm con punta diritta o obliqua e testa video stereo full HD, campo visivo di 60 gradi. Ingrandimento del campo chirurgico di 6-10 volte Unità di controllo video (CCU) per l elaborazione dell'immagine della videocamera. Pannello touch screen per il controllo delle impostazioni e la visualizzazione dell'immagine chirurgica.

13 Il sistema da Vinci Single Site Consente l intervento attraverso un unica incisione ombelicale di 15mm. Tutti gli strumenti si inseriscono attraverso una porta monouso in silicone.

14 Il sistema da Vinci Xi L architettura del sistema da Vinci Xi consente di effettuare interventi complessi multi-quadrante senza riposizionamenti del carrello paziente. Visione tridimensionale 3D HD, consente maggior ingrandimento Braccia robotiche più sottili, dimensioni ridotte Ampia gamma di movimenti delle braccia Possibilità di spostare il braccio della telecamera Riduzione dei conflitti tra gli strumenti Semplicità d uso e di gestione grazie alle caratteristiche innovative Ospedale Maggiore Di Novara: primo in Italia ad aver usato il sistema robotico «da Vinci Xi». Settembre 2014: primi 3 interventi urologici previsione di 200 interventi/anno

15 Istruzioni di riprocesso ISO 17664:2004 La norma definisce la responsabilità del produttore dello strumento medicale riutilizzabile nel fornire tutte le istruzioni per il suo corretto riprocesso e mantenimento dopo l uso ambulatoriale. Sono le informazioni per la corretta preparazione, pulizia, disinfezione, asciugatura, fasi di confezionamento, controllo, test, sterilizzazione e custodia.

16 Istruzioni di riprocesso Gli strumenti Endo Wrist sono da considerarsi dispositivo medico critico per la complessità della struttura degli snodi, dei cavi interni che ne permettono il movimento, della placca di inserimento ai bracci del robot. Le indicazioni tecniche, gli avvisi di sicurezza sul campo (correzione urgente relativa al dispositivo medico C fornite dal produttore Intuitive Surgical sono vincolanti.

17 Un approccio omnicomprensivo L esperienza dell ospedale e cliniche universitare in IOWA

18 Tempo complessivo di riprocesso Rischi associati al riprocesso improprio Dimensioni degli strumenti e complessità delle istruzioni di riprocesso

19 Documentazione del riprocesso standard Definizione della Best Practice basata sull evidenza Controllo di qualità delle fasi individuali del processo e dell intero processo Indicazioni visuali delle istruzioni di riprocesso

20 Scopo Un workflow standard per gestire i rischi ed essere conformi alle prescrizioni del manuale di riprocesso del produttore Risultati da raggiungere Implementazione del flusso di lavoro in sala operatoria (che risponda pienamente alle istruzioni di riprocesso) Definizione di miglioramenti del processo sia nel medio che nel lungo termine Controllo della sostenibilità operativa del processo

21 Scopo Gestire il flusso degli strumenti dall utilizzo al riprocesso Valutazione di: Staff coinvolto Dipartimenti coinvolti Ambienti coinvolti Istruzioni di riprocesso Norme e linee guida best practice ad esempio lo stesso flusso già implementato per strumenti di generazioni precedenti

22 Attrezzature e metodi Per ogni fase operativa la procedura che risponda alle istruzioni, norme, linee guida Verifica di competenza del personale operativo sulla base del materiale di formazione e con l intervento di specialista della casa costruttrice Verifica pianificata delle attività di manutenzione su strumenti e dispositivi coinvolti Supervisione della qualità del processo mediante attività di audit Controlli di qualità misurabili sull efficacia del processo

23 Statistiche Raccolta dati a fini statistici per poter monitorare il numero di strumenti riprocessati complessivi, per singolo operatore, per turno, il tipo di pretrattamento (Distal Duck instrument soaker) Verifica di efficacia del processo secondo il metodo definito dal protocollo

24 Conclusioni e suggerimenti Utilizzo di bacinelle portatili per migliorare la sicurezza dei tecnici di sala operatoria Introdurre ulteriori due figure di personale specializzato al riprocesso degli strumenti da Vinci solo nel turno di massima richiesta Introdurre dispositivi capaci di accettare strumenti più grandi

25 Riferimenti e riconoscimenti Norme e linee guida americane Manuali di istruzioni di riprocesso degli strumenti da Vinci

26 Panoramica della procedura di riprocesso ISO 17664:2004 La norma definisce la responsabilità del produttore dello strumento medicale riutilizzabile nel fornire tutte le istruzioni per il suo corretto riprocesso e mantenimento dopo l uso ambulatoriale. Sono le informazioni per la corretta preparazione, pulizia, disinfezione, asciugatura, fasi di confezionamento, controllo, test, sterilizzazione e custodia. Le slide della presentazione forniscono una semplice panoramica della procedura di riprocesso, l intervento non può e non vuole essere un corso sul riprocesso degli strumenti!

27 Chicco di riso Composizione tipo degli strumenti

28 Panoramica dei processi degli strumenti L endoscopio serie Xi 2.0 è ora riprocessabile con lavaggio automatico Reprocessing Manual Addendum : automated cleaning efficacy has been validated with C1377 Rigid Endoscope Insert

29 sistema Da Vinci Si Sistema Da Vinci SINGLE SITE sistema Da Vinci XI Gamma di strumenti dedicati a: afferrare, suturare, tagliare, cauterizzare, manipolare il tessuto

30 Da Vinci Si (IS 3000)

31 Da Vinci Si (IS 3000)

32 Composizione tipo degli strumenti Bottoni di rilascio usati per il disinnesto dello strumento Porte di flussaggio usate nella fase di riprocesso Dischi trasferiscono i movimenti. Altri dischi aprono e chiudono le pinze durante la pulizia Indicatore di massimo utilizzo diventa rosso al raggiungimento del limite massimo di utilizzo Asta controllata dai movimenti di rotazione della mano principale Articolazione polso fornisce una vasta gamma di movimenti Punta è la parte terminale (es. pinze per afferrare,ganci di cauterizzazione, lame)

33 Prescrizioni generali Osservare normative in materia di igiene Detergenti / disinfettanti Tipo enzimatico, PH 11 Se moderatamente alcalino, allora concentrazione < 1% Limitata produzione di schiuma È raccomandato l uso di un unico detergente/disinfettante per le fasi di prelavaggio e lavaggio automatico Modalità di disinfezione Disinfezione chimica vietata, ammessa esclusivamente la disinfezione termica Modalità di trasporto Utilizzare solo contenitori idonei per trasportare dispositivi alla sterilizzazione centralizzata

34 Prescrizioni generali Altre prescrizioni Immersioni antecedenti le fasi di lavaggio tassativamente in acqua fredda preferibilmente demineralizzata Lavaggio automatico preferibile a manuale. (ora anche lavaggio automatico validato degli endoscopi Xi 2.0) Temperatura prelavaggio sempre < a 55 C. Non usare strumenti contenenti acidi, aldeidi, alcool rischio danneggiamento grave Non usare spazzole metalliche o materiali abrasivi, ammesse solo spazzole in nylon. Non è ammessa la scovolinatura Frequenza degli ultrasuoni 38kHz e densità minima 13 watts/l

35 Preparazione al lavaggio In sala operatoria Prodotto chimico detergente neutro (se presente) e sua percentuale di concentrazione nelle fasi di riempimento e immersione Temperatura di immersione (acqua demineralizzata fredda) Tempestività di pretrattamento (entro 60 min?)

36 Preparazione al lavaggio automatico In centrale di sterilizzazione (preparazione al lavaggio automatico) Prodotto chimico detergente Percentuale di concentrazione nelle fasi di riempimento e immersione Temperatura di immersione (acqua demineralizzata fredda) Tempo di immersione..fasi del processo automatico

37 Preparazione al lavaggio automatico: fasi Riempimento e immersione 30 minuti di immersione procedimento di lavaggio dello strumento: tenere la punta verso il basso e muovere ripetutamente l estremità dello strumento verifica dell integrità del tubo di irrigazione, non deve essere spostato dalla propria sede. In caso contrario, NON USARE lo strumento. Irrorazione della punta Irrorare la punta per almeno 30 secondi per rimuovere residui di sangue Muovere la punta più volte assicurandosi che tutte le superfici siano raggiunte

38 Preparazione al lavaggio automatico: fasi Spazzolatura della punta Ripetere operazione per eliminare qualsiasi traccia di residuo Verificare con lente 4x Risciacquo dello strumento risciacquare l'esterno con acqua demineralizzata per rimuovere residui lavare la zona dove l'albero strumento entra nell'alloggiamento.

39 Aspetti chiave del lavaggio automatico Modalità di collegamento dello strumento ai supporti di lavaggio Prodotto chimico detergente Percentuale di concentrazione nelle fasi di pulizia automatica Programma di lavaggio che può prevedere fasi di: PRELAVAGGIO PULIZIA PRINCIPALE RISCIACQUO DISINFEZIONE TERMICA ASCIUGATURA Per ognuna di esse specifica: durata temperatura dell acqua percentuale di concentrazione del chimico.

40 I 4 componenti della soluzione Sono autorizzate esclusivamente soluzioni complete definite a seconda dello strumento Ciclo Carrello di carico e connettori Strumenti Macchina Detergente

41 Aspetti chiave del lavaggio automatico Anche il trattamento automatico presenta alcune problematiche. Le superfici interne dello strumentario del sistema robotico da Vinci sono critiche e non necessariamente rientrano nel raggio dell azione meccanica. L unica possibilità di ottenere lavaggio adeguato è l abbattimento dello sporco organico mediante enzimi e l espulsione della soluzione con una pressione di lavaggio adeguata al giunto di accoppiamento del carrello specifico per il lavaggio nella lava strumenti convalidata.

42 Strumento: lavaggio-disinfezione-sterilizzazione Bassa temperatura perossido di idrogeno Estratto dal manuale di riprocesso (2014) con finalità di illustrare la complessità delle indicazioni.

43 Estratto dal manuale di riprocesso (versione non corrente) con finalità di illustrare la complessità delle indicazioni. Strumento: lavaggio-disinfezione-sterilizzazione

44 Considerazioni finali Elevati rischi di contaminazione dovuti alla forma degli strumenti Lunga durata totale delle fasi manuali del riprocesso (circa 45 min) Complessità della procedura manuale Preferenza per il lavaggio automatico con termodisinfezione (durata da 30 +asciugatura, fino a 70 min asciugatura compresa) Possibile copresenza di strumenti di generazioni diverse all interno dello stesso sito ospedaliero Le macchine di lavaggio disponibili in centrale di sterilizzazione potrebbero non essere validate per il riprocesso automatico della generazione specifica di strumenti da Vinci

45 Dispositivi di riprocesso automatici validati Pubblicazione del dispositivo approvato nelle appendix del manuale di riprocesso degli strumenti da Vinci Endorsement del produttore degli strumenti chirurgici da Vinci Abstract del Test Report di validazione Aggiornamento lento ma costante, possibile incongruenza tra documenti di diverse lingue all interno del mercato europeo. Documenti rilasciati solo fino al 2014 Autodichiarazione del costruttore della lavastrumenti in attesa di pubblicazione nella lista dispositivi delle appendix Sorveglianza costante del produttore degli strumenti da Vinci in merito a problematiche del riprocesso automatico che possano comportare rischi per i pazienti o l integrità degli strumenti.

46 Panoramica dei dispositivi di riprocesso automatici validati alcuni esempi 8 DIN 10 DIN 15/18 DIN ultrasuoni e termodisinfezione

47 Carrelli di lavaggio

48 Carrelli di lavaggio

49 Carrelli di lavaggio

50 Carrelli di lavaggio

51 Reprocessing Manual Addendum : efficacia del lavaggio automatico validata con l accessorio C1377 inserto per trattamento endoscopio serie Xi 2.0 Carrelli di lavaggio

52 Questi accessori sono citati all interno dei manuali di riprocesso e cataloghi del produttore degli strumenti. Carrelli di lavaggio

53 Accessori di carico per la sterilizzazione L accessorio di carico C1377 può essere inserito senza manipolazione dello strumento all interno di un contenitore in rete C1424 C1424 contenitore in rete per confezionamento e carico in sterilizzatore a bassa temperature. Questi accessori sono citati all interno dei manuali di riprocesso e cataloghi del produttore degli strumenti. Il produttore degli strumento ottico del sistema da Vinci verifica la compatibilità del processo di sterilizzazione a bassa temperatura e autorizza l esecuzione dei test di efficacia di sterilizzazione da parte di laboratorio terzo certificato

54 Dispositivi di lavaggio ad ultrasuoni I dispositivi di lavaggio ad ultrasuoni sono considerati come parte del riprocesso manuale e non soggetti a vincoli specifici se non alle prescrizioni generali, ovviamente rispettando l applicabilità del trattamento descritta nel manuale di riprocesso.

55 Strumento: lavaggio-disinfezione-sterilizzazione Bassa temperatura perossido di idrogeno Il produttore degli strumento ottico del sistema da Vinci verifica la compatibilità del processo di sterilizzazione a bassa temperatura e autorizza l esecuzione dei test di efficacia di sterilizzazione da parte di laboratorio terzo certificato

56 Sterilizzazione degli strumenti chirurgici Successivamente al processo di lavaggio e termo disinfezione lo strumento deve risultare perfettamente asciutto, è possibile soffiare aria attraverso tutte le aperture di scarico. Lubrificare il meccanismo della punta e del polso con un lubrificante per strumenti chirurgici permeabile al vapore PH neutro. Confezionare gli strumenti e sterilizzare a vapore con ciclo di autoclave con prevuoto per 4 minuti a 132 C (US) o per 3 minuti 134 C (UE), e 50 minuti di asciugatura (tempo minimo). Lasciare raffreddare tutti gli strumenti fino al raggiungimento della temperatura ambiente, bruschi sbalzi di temperatura possono danneggiare gli strumenti

57 Grazie per la cortese attenzione

Congresso AIOS Vicenza, 22-24 ottobre 2015. Il riprocesso degli strumenti di Chirurgia Robotica

Congresso AIOS Vicenza, 22-24 ottobre 2015. Il riprocesso degli strumenti di Chirurgia Robotica Congresso AIOS Vicenza, 22-24 ottobre 2015 Istruzioni d uso Istruzioni di riprocesso Istruzioni di riprocesso ISO 17664:2004 La norma definisce la responsabilità del produttore dello strumento medicale

Dettagli

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Avvertenze: Non utilizzare lana d acciaio o prodotti di pulizia abrasivi. Evitare le soluzioni contenenti

Dettagli

La rigenerazione e la corretta manutenzione dello strumentario chirurgico

La rigenerazione e la corretta manutenzione dello strumentario chirurgico La rigenerazione e la corretta manutenzione dello strumentario chirurgico Case study di un nuovo protocollo operativo eseguito presso la CSSD del Policlinico San Marco (Zingonia BG) Relatore: Sig.ra Graziella

Dettagli

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza Tutti i sistemi di lavaggio Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza Requisiti generali, termini, definizioni e prove ISO 15883-1: 2006 specifica i requisiti di prestazioni generali per lavaggio

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

Robot Dextérité Scheda tecnica

Robot Dextérité Scheda tecnica Robot Dextérité Scheda tecnica Il Robot Dextérité è destinato alla chirurgia laparoscopica dei tessuti molli. Questo dispositivo permette di afferrare aghi da sutura durante interventi laparoscopici tramite

Dettagli

SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi

SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi For the Environmentally conscious SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei Vostri dispositivi e processi

Dettagli

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione. ASSOCIAZIONE ITALIANA OPERATORI SANITARI ADDETTI ALLA STERILIZZAZIONE XII Congresso Nazionale AIOS Palazzo dei Congressi, Riccione (RN) Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO

Dettagli

SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi

SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi For the Environmentally conscious SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei Vostri dispositivi e processi

Dettagli

MANIPOLI ABLATORI: SUPRASSON/NEWTRON/NEWTRON LED

MANIPOLI ABLATORI: SUPRASSON/NEWTRON/NEWTRON LED MANIPOLI ABLATORI: SUPRASSON/NEWTRON/NEWTRON LED Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e di sterilizzazione dei manipoli ablatori SATELEC Questo protocollo riguarda i manipoli Suprasson, Newtron

Dettagli

Strumenti In-Space per inserzione posteriore.

Strumenti In-Space per inserzione posteriore. Strumenti In-Space per inserzione posteriore. Istruzioni per smontaggio e pulizia di: 03.630.026 03.630.053 03.630.208 216 Cacciavite, angolato, per inserzione posteriore di In-Space 03.630.026 A Pre-pulizia

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA REPROCESSING ACCESSORI ENDOSCOPI RIUTILIZZABILI

PROCEDURA OPERATIVA REPROCESSING ACCESSORI ENDOSCOPI RIUTILIZZABILI OPERATIVA PO-CIO-7-03 originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità di gestione degli accessori degli endoscopi

Dettagli

STA ARRIVANDO! Indicatore biologico con risultato in 24 min per VH2O2. *

STA ARRIVANDO! Indicatore biologico con risultato in 24 min per VH2O2. * 3M Attest Indicatori Biologici a lettura rapida. Soluzioni per il monitoraggio della sterilizzazione a perossido d idrogeno vaporizzato. Efficienza. Affidabilità. Sicurezza. STA ARRIVANDO! Indicatore biologico

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

PL 70 - PL 130 sterilizzatori a bassa temperatura H 2

PL 70 - PL 130 sterilizzatori a bassa temperatura H 2 PL 70 - PL 130 sterilizzatori a bassa temperatura H 2 O 2 Cuidando su instrumental médico más delicado For the Environmentally conscious PL 70 - PL 130 sterilizzazione a bassa temperatura sicura e conveniente

Dettagli

Strumenti chirurgici ortopedici manuali. Istruzioni per cura, pulizia, manutenzione e sterilizzazione degli strumenti Zimmer

Strumenti chirurgici ortopedici manuali. Istruzioni per cura, pulizia, manutenzione e sterilizzazione degli strumenti Zimmer 30 dicembre 2013 Att.: Oggetto: Strutture cliniche/chirurghi NOTIFICA SU DISPOSITIVO MEDICO Riferimento Zimmer: FA 2013-01 Prodotto interessato: Strumenti chirurgici ortopedici manuali. Istruzioni per

Dettagli

ING the World* Gamma P5 Newtron. *La luce LED dal numero 1 degli ultrasuoni. Italiano

ING the World* Gamma P5 Newtron. *La luce LED dal numero 1 degli ultrasuoni. Italiano A ING the World* Gamma P5 Newtron *La luce LED dal numero 1 degli ultrasuoni Italiano I nostri prodotti vengono utilizzati ogni giorno in oltre 100 paesi Divisione del gruppo ACTEON dedicata alla produzione

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Cominciamo con il lavaggio ad ultrasuoni Le componenti principali sono: Cavitazione Detergente Temperatura Tempo di esposizione Cavitazione Generata

Dettagli

Neodisher Septo Active Disinfettante per trattamento manuale di materiale termicamente stabile e termicamente instabile

Neodisher Septo Active Disinfettante per trattamento manuale di materiale termicamente stabile e termicamente instabile Campi di applicazione: Combinazione di alto livello - Disinfettante con azione detergente in granuli - Per disinfezione manuale di strumentario termicamente stabile e termolabile inclusi endoscopi flessibili.

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale La Chirurgia Robot-Assistita Carlo Introini Responsabile Urologia OEI Genova 18

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO Gianfranco Finzi Nazzareno Manoni Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola-Malpighi

Dettagli

Lavapentole Granul-line

Lavapentole Granul-line Lavapentole Granul-line 2 electrolux granul-line Granul-line La Granul-line offre massime prestazioni il lavaggio di pentole ed utensili: l azione combinata di granuli, detergente e acqua assicura un lavaggio

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PULIZIA, LA DISINFEZIONE E LA STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DIASWISS

ISTRUZIONI PER LA PULIZIA, LA DISINFEZIONE E LA STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DIASWISS Rigenerazione (pulizia, disinfezione e sterilizzazione) di strumenti dentali riutilizzabili con componenti rotanti Informazioni generali Tutti gli strumenti devono essere puliti, disinfettati e sterilizzati

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE È quel processo fisico e/o chimico attraverso il quale si tende a eliminare tutti i microrganismi viventi, incluse le spore da un substrato. Può essere ottenuta attraverso:

Dettagli

PROMOZIONE NEW SKEMA CAMBIA SKEMA CAMBIA SKEMA

PROMOZIONE NEW SKEMA CAMBIA SKEMA CAMBIA SKEMA PROMOZIONE NEW SKEMA - VALIDA FINO AL 30/11/2016 Cambia il tuo vecchio Skema con un nuovo Skema 6, il riunito Castellini di ultima generazione che integra nuovi sistemi tecnologici con i più avanzati dispositivi

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

Tracciabilità ID&CO PRODOTTI PER LA STERILIZZAZIONE IDE IDE IDE

Tracciabilità ID&CO PRODOTTI PER LA STERILIZZAZIONE IDE IDE IDE La tracciabilità è la capacità di identifi care, monitorare e ricostruire la storia di tutti i dispositivi medici che vengono a contatto con il paziente o che comunque rientrano del processo diagnostico-terapeutico

Dettagli

Le criticità nella gestione dello strumentario endo-laparoscopico

Le criticità nella gestione dello strumentario endo-laparoscopico Ripensare la Sterilizzazione dei DM: Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa 6 Febbraio 2015 Le criticità nella gestione dello strumentario endo-laparoscopico Inf. Gambella Cristian Centrale di

Dettagli

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA Food Processing Equipment NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA NEAEN CleanJar Questo prodotto è progettato per la pulizia e la sterilizzazione di barattoli in vetro, metallo,

Dettagli

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE DOTT.SSA SILVANA BARBARO AOSTA 24 MAGGIO 2006 STERILIZZAZIONE Processo che si prefigge di distruggere tutte le forme di vita, spore comprese. La sterilizzazione è mezzi:

Dettagli

Highlights Edizione 2/2017. Navigazione

Highlights Edizione 2/2017. Navigazione Highlights 2017 Edizione 2/2017 Navigazione NAV1 electromagnetic Per una navigazione molto precisa nella chirurgia FESS e dell orecchio Costi correlati ridotti grazie agli strumenti elettromagnetici riutilizzabili

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC STORIA D UN PROGETTO Il 06 di ottobre 2008 la Centrale di Sterilizzazione EOC Apre le porte a Biasca.

Dettagli

INSTRUZIONI PER L USO di strumenti chirurgici

INSTRUZIONI PER L USO di strumenti chirurgici Rispettare sempre le istruzioni per l uso Campo d impiego I Strumenti per un impiego chirurgico universale (tutti i settori di specializzazione) Come maneggiare e preparare gli strumenti in modo sicuro

Dettagli

L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino

L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 21 luglio 2015 L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino La Città della Salute e della Scienza di Torino acquisisce l'ultimo modello di Robot

Dettagli

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PREMESSA: I pazienti sottoposti a trattamento endoscopico e gli operatori che utilizzano tali strumenti sono soggetti a due diversi rischi: Infettivo

Dettagli

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA GENERALITA Secondo il Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985 le condotte realizzate devono essere sottoposte ad una

Dettagli

gke Batch control system Sistema per il monitoraggio della sterilità del lotto mediante vapore

gke Batch control system Sistema per il monitoraggio della sterilità del lotto mediante vapore Sistema per il monitoraggio della sterilità Applicazione Per il controllo individuale di ogni ciclo di sterilizzazione. Per controllare l insufficiente rimozione dell aria o penetrazione del vapore, perdite

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE SAN MARINO 4 Congresso Infermieri di Camera Operatoria COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE Graziano Sarti Impariamo a distinguere:? 2 Siamo operatori sanitari o altro? Ora va meglio! QUI C E UN PROCESSO

Dettagli

GETINGE serie 9100 TErmodIsINfETTorE di carrelli

GETINGE serie 9100 TErmodIsINfETTorE di carrelli GETINGE serie 9100 termodisinfettore di carrelli Always with you 2 GETINGE SERIE 9100 Getinge 9100 - una nuova serie di termodisinfettori che consente di risparmiare tempo La nuova serie Getinge 9100 presenta

Dettagli

ALLEGATO 1 B. Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti LOTTO N. 1

ALLEGATO 1 B. Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti LOTTO N. 1 LOTTO N. 1 SISTEMA DI MEDICINA NUCLEARE PER LA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI DIMENSIONI AREA DI MANIPOLAZIONE ISOLATORE E CELLE FACILITÀ DI SMONTAGGIO DELLE PARTI DEL MANIPOLATORE E DELLE CELLE, PER LA

Dettagli

Termodisinfettori Getinge serie 46. Always with you

Termodisinfettori Getinge serie 46. Always with you Termodisinfettori Getinge serie 46 Always with you Qualunque sia il vostro strumentario riutilizzabile. Per non avere limiti al numero dei trattamenti in macchina. La serie 46 è la soluzione che incontra

Dettagli

A cesto trascinato 140 c/h - elettrica

A cesto trascinato 140 c/h - elettrica La gamma di lavastoviglie Electrolux è prodotta per consumatori che richiedono la massima efficienza, economia ed ergonomicità nelle operazioni di lavaggio delle stoviglie. La gamma comprende lavabicchieri,

Dettagli

ANTAGGI V RITMO MULTILINGUe TRAINING - ADDeSTRAMeNTO ASSISTeNZA TecNIcA PReVeNDITA consulenza GLOBALe ASSISTeNZA TecNIcA POSTVeNDITA

ANTAGGI V RITMO MULTILINGUe TRAINING - ADDeSTRAMeNTO ASSISTeNZA TecNIcA PReVeNDITA consulenza GLOBALe ASSISTeNZA TecNIcA POSTVeNDITA V RITMO ANTAGGI MULTILINGUE lingue ufficiali parlate nella nostra azienda sono: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, arabo, russo. TRAINING - ADDESTRAMENTO presso la nostra sede

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 2 SAVONESE 1 - Titolo del corso: GESTIONE, MANUTENZIONE E STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI E PRESIDI CHIRURGICI Bisogno di riferimento: Negli ultimi anni

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Gastroenterologia

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Gastroenterologia Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Gastroenterologia Gastroscopio flessibile e molto sottile Camicia molto sottile con un diametro esterno di soli 5,9 mm e con un canale operativo di 2 mm Particolarmente

Dettagli

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

I 10 vantaggi del sistema Foamtec Foamtec70 Foamtec70 è la più grande delle macchine funzionanti con il sistema Foamtec, brevettato dalla Santoemma. Consente di pulire e sanificare completamente servizi igienici mediante spruzzo di schiuma,

Dettagli

IL POTENTE SISTEMA A ULTRASUONI TORSIONALI

IL POTENTE SISTEMA A ULTRASUONI TORSIONALI IL POTENTE SISTEMA A ULTRASUONI TORSIONALI LOTUS tecnologia a ultrasuoni torsionali per una maggiore sicurezza Ultrasuoni: ieri e oggi Nell ambito della chirurgia laparoscopica, i bisturi a ultrasuoni

Dettagli

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e Prodotti per Nutrizione i Enterale D I S P O S I T I V I P E R I M P I A N T O I N I Z I A L E Prodotti per Nutrizione Enterale Dispositivi per Impianto Iniziale PEG D I S P O S I T I V I P E R I M P I

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale. CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale. CIG N. 65668A Tale sistema, ovvero altra tecnologia ad esso assimilabile, verrà acquistato con

Dettagli

Analisi tecnico-organizzativa dello strumentario chirurgico e dell attività svolta nelle sale operatorie Ospedale di San Marino

Analisi tecnico-organizzativa dello strumentario chirurgico e dell attività svolta nelle sale operatorie Ospedale di San Marino Analisi tecnico-organizzativa dello strumentario chirurgico e dell attività svolta nelle sale operatorie Ospedale di San Marino Contesto 60 Km 2-33.000 abitanti 1 struttura sanitaria pubblica (Istituto

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale INTEGRAZIONE DI SISTEMA I fattori chiave nella gestione completa e integrale del servizio di sterilizzazione: certificazioni, logistica, tracciabilità, aggiornamenti normativi Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE ALLA STERILIZZAZIONE

LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE ALLA STERILIZZAZIONE La preparazione del materiale alla sterilizzazione Allegato 5 Allegato 5 LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE ALLA STERILIZZAZIONE IMPORTANTE Durante tutte le operazioni che caratterizzano la preparazione del

Dettagli

Settore Cultura e Istruzione

Settore Cultura e Istruzione Settore Cultura e Istruzione SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE OPERAZIONI DI PULIZIA ORDINARIA PRESSO LA CUCINA DELL'ASILO NIDO, PRESSO I LOCALI DI PORZIONATURA E RELATIVI SERVIZI IGIENICI E PRESSO I LOCALI

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Microscopia

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Microscopia Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Microscopia VITOM 3D Visualizzazione in 3D per la microchirurgia e per la chirurgia aperta Il sistema VITOM 3D rappresenta una soluzione di visualizzazione

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre OR1

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre OR1 Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre OR1 SCENARA Unified Content Management and Interoperability by KARL STORZ SCENARA è una soluzione software modulare, indipendente dalla piattaforma, per la

Dettagli

Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona

Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona CARTELLA STAMPA Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona PRESENTAZIONE DEL ROBOT DA VINCI ALL OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA La chirurgia laparoscopica

Dettagli

PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE Verificato e validato dall Ufficio di Igiene e di Profilassi dell ASL Milano 1 ATS Città Metropolitana di Milano

PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE Verificato e validato dall Ufficio di Igiene e di Profilassi dell ASL Milano 1 ATS Città Metropolitana di Milano QD CLINICHE DENTALI PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE Verificato e validato dall Ufficio di Igiene e di Profilassi dell ASL Milano 1 ATS Città Metropolitana di Milano Il processo di sterilizzazione deve avvenire

Dettagli

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO - PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO R&D Maggio 2008 Pagina 1 di 4 INDICE Procedure generali per la sterilizzazione in linea di cartucce

Dettagli

Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida.

Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida. Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida PEDv Profilo dell agente patogeno 1 isolamento in UK (1971) Facilmente diffusibile/elevata contagiosità 100% mortalità nei casi estremi Breve

Dettagli

TUNNEL TUNNEL DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE VANTAGGI

TUNNEL TUNNEL DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE VANTAGGI DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE L impianto è costituito da varie camere di trattamento per il lavaggio, il risciacquo, il soffiaggio e l asciugatura.

Dettagli

Specifiche del prodotto Materasso AlphA ActiVe 4 MAterASSo pompa GetiNGe GroUp Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet

Specifiche del prodotto Materasso AlphA ActiVe 4 MAterASSo pompa GetiNGe GroUp Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet ALPHA ActiVE 4 MATERASSO with people in mind elevata riduzione della pressione per una migliore gestione paziente Progettato per prevenire e gestire le ulcere da decubito, il materasso a ridistribuzione

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA SOMMARIO METROLOGIKA MicroOne - Descrizione del sistema - Descrizione del sistema di identificazione ambientale - Descrizione del dispositivo di atomizzazione

Dettagli

NOVITA. Tutta la semplicità Electrolux sulla punta delle tue dita!

NOVITA. Tutta la semplicità Electrolux sulla punta delle tue dita! Forni NOVITA Tutta la semplicità Electrolux sulla punta delle tue dita! Con air-o-steam Touchline basta un semplice tocco sul pannello di controllo, è facile da usare perchè utilizza la tecnologia all

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Il

Dettagli

URO 22 16.0 01/2016-IT. Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile 7,5 Charr.

URO 22 16.0 01/2016-IT. Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile 7,5 Charr. URO 22 16.0 01/2016-IT Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile 7,5 Charr. Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile da 7,5 Charr. FLEX-X 2 L uretero-renoscopio

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE

MANUALE PER L UTENTE MANUALE PER L UTENTE Filtro a sifone Vac Trap Filtro a sifone di protezione del vuoto Modello: PM9000 (in figura) CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI La legge federale degli Stati Uniti autorizza la vendita

Dettagli

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA?

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA? STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA? D.Cassani, R.Malagutti, I.Grandi III Convegno La Day Surgery in Italia Attualità,, novità prospettive future Varese 8-98 9 novembre 2012 VALUTAZIONE DEI COSTI ENTRANTI

Dettagli

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 IE 102 Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 Riferimenti normativi CEI 648/7710 Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". UNI EN 124641

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA PRAGMA - RO É il sistema più efficiente ed economicamente vantaggioso per ottenere acqua demineralizzata. Il processo si basa sull

Dettagli

BIRTHRIGHT. with people in mind

BIRTHRIGHT. with people in mind BIRTHRIGHT Letto travaglio-parto with people in mind SCELTA MULTIFUNZIONALE Birthright si trasforma velocemente e facilmente da letto degenza a letto per travaglio-parto con molteplici possibilità di scelta

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

Prodotto negli USA. Sunoptic Technologies 6018 Bowdendale Avenue Jacksonville, FL 32216, USA (904)

Prodotto negli USA. Sunoptic Technologies 6018 Bowdendale Avenue Jacksonville, FL 32216, USA (904) Cavi in fibra ottica Istruzioni per l'uso e la lavorazione DFU-950-0031-00 Cavi in fibra ottica Prodotto negli USA Sunoptic Technologies 6018 Bowdendale Avenue Jacksonville, FL 32216, USA (904) 737 7611

Dettagli

PIANO TECNOLOGIE ELETTROMEDICALI 2013

PIANO TECNOLOGIE ELETTROMEDICALI 2013 PIANO TECNOLOGIE ELETTROMEDICALI 2013 DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Chirurgia Generale e D'urgenza Ecografo con sonde intaroperatoria ed endorettale 1 N 80.000 Tavolo operatorio per chirurgia Generale 1 S

Dettagli

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere 17/02/2010 Pagina 1 di 6 UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere 20097 S. DONATO MILANESE - Via Civesio, 14 Tel. +39 (2) 55600949 Fax. +39 (2) 55601499 Sito web www.omartechnology.com

Dettagli

Riprocessamento degli strumenti da taglio. Istruzioni per la pulizia e la sterilizzazione di lame, punte e frese.

Riprocessamento degli strumenti da taglio. Istruzioni per la pulizia e la sterilizzazione di lame, punte e frese. Riprocessamento degli strumenti da taglio. Istruzioni per la pulizia e la sterilizzazione di lame, punte e frese. Istruzioni dettagliate per il riprocessamento Questa pubblicazione non è prevista per la

Dettagli

Scheda Tecnica IDP 700

Scheda Tecnica IDP 700 Disinfettante in polvere per strumenti priva di aldeide a base di ossigeno. Testate secondo le più recenti linee guida e perizia, Ampio spettro di attività e alto potere pulente, Concentrazioni molto ridotte

Dettagli

IMPIANTI MONOPORTALI

IMPIANTI MONOPORTALI IMPIANTI MONOPORTALI Obiettivo Realizzare una nuova generazione di portali da un unico cuore tecnologico e dal design esclusivo, in grado di rivoluzionare il carwash guardando al futuro Nulla è stato trascurato,

Dettagli

REPORTISTICA E SUPERVISIONE

REPORTISTICA E SUPERVISIONE PRESENTA: REPORTISTICA E SUPERVISIONE SCHEDA TECNICA 1 1.1 PRINCIPI DEL SISTEMA Il sistema di reportistica delle aree di attività in ambiente ceramico trae le sue origini da anni di esperienze e verifiche

Dettagli

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Professioni esigenti richiedono molto più di soluzioni convenzionali. Con le innovative lampade scialitiche Sim.LED ottenete tutti i vantaggi della

Dettagli

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche la prevalenza di pazienti ospedalieri infetti varia dal 6,8% al 9,3% e quella di infezioni dal 7,6% al 10,3%. l incidenza di infezioni ospedaliere

Dettagli

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO Dott. R. Novelli Centro Iperbarico OTI Services Mestre (VE) M. Boldrin Direttore Tecnico Centro Iperbarico OTI Services Mestre (VE) L evoluzione

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing COMUNE DI PRATO Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing Allegato B: Requisiti igienico-sanitari, gestionali e norme di corretta prassi igienica per l attività di

Dettagli

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente HAMILTON-H900 HAMILTON-H900 Umidificazione intelligente Sicurezza e funzionamento Minor rischio di contaminazione crociata HAMILTON-H900 riduce al minimo la diffusione potenziale di patogeni correlati

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO L attività di Endoscopia è una procedura invasiva basata sull introduzione di un mezzo ottico, rigido o flessibile, nelle cavità naturali a scopo diagnostico e terapeutico. Nella gestione del processo

Dettagli

Centronic EasyControl EC311

Centronic EasyControl EC311 Centronic EasyControl EC311 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore a parete Informazioni importanti per: il montatore l elettricista specializzato l utilizzatore Consegnare la presente

Dettagli

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord PRESENTATO IL SISTEMA ROBOTIZZATO DA VINCI : IL VIDEO Pesaro La sanità marchigiana si dota di chirurgia robotica all avanguardia e diviene punto di

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione T. d. P. Rampini Maurizio Servizio Igiene Pubblica Reggio Centro La valutazione dei rischi biologici presenti nella struttura Individuazione di ambienti a basso, medio ed

Dettagli

sharing the same goal. AWD 655 Lavastrumenti a termodisinfezione

sharing the same goal. AWD 655 Lavastrumenti a termodisinfezione sharing the same goal. AWD 655 Lavastrumenti a termodisinfezione AWD 655 AT-OS lavastrumenti a termodisinfezione Le macchine lavastrumenti serie AWD655 AT-OS sono state studiate in accordo agli alti standard

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli