Apartire dall acido nalidixico, la classe dei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apartire dall acido nalidixico, la classe dei"

Transcript

1 Le Infezioni in Medicina, Supplemento 2, Vol. 1, Aprile Fluorochinoloni e Gram-negativi: differenze di attività e nuove evidenze sui meccanismi di resistenza Fluoroquinolones and Gram-negative bacteria: antimicrobial activity and mechanisms of resistance F. Luzzaro spedale di Circolo e Università dell Insubria, Varese, Italy Apartire dall acido nalidixico, la classe dei chinoloni è andata evolvendosi nel tempo, attraverso modificazioni strutturali che ne hanno di volta in volta variato, in qualche misura, l attività microbiologica e le caratteristiche farmacocinetiche. Su questa base, è dunque possibile distinguere: 1) chinoloni di prima generazione (ad es. acido nalidixico e acido pipemidico) attivi sui batteri Gram-negativi, con caratteristiche farmacocinetiche tali da consentirne l impiego esclusivamente per il trattamento delle infezioni del tratto urinario; 2) chinoloni di seconda generazione (ad es. ciprofloxacina e levofloxacina) attivi sui batteri Gram-negativi, incluso Pseudomonas aeruginosa, ma anche su molti batteri Gram-positivi, in grado di raggiungere livelli ematici utili a trattare anche infezioni sistemiche e con un attività, per quel che concerne levofloxacina, rivolta anche verso Streptococcus pneumoniae e Stenotrophomonas maltophilia; 3) chinoloni di terza generazione (ad es. gatifloxacina e moxifloxacina) contraddistinti da un elevata attività verso i batteri Gram-positivi (specialmente Streptococcus pneumoniae) e da una buona attività verso batteri anaerobi e patogeni atipici, ma molto meno attivi verso Pseudomonas spp. [1]. Il meccanismo d azione dei fluorochinoloni si esplica attraverso la loro interazione con le topoisomerasi di tipo II (DA girasi e topoisomerasi IV), enzimi essenziali per la replicazione del cromosoma e per la trascrizione e riparazione del DA. L inibizione dell attività delle topoisomerasi batteriche determina una frammentazione del cromosoma, ed è pertanto responsabile dell attività battericida. Rispetto a tale meccanismo d azione dei fluorochinoloni, i microrganismi hanno sviluppato meccanismi di resistenza consistenti in modificazioni mutazionali del bersaglio (GyrA/GyrB per la DA girasi e ParC/ ParE per la topoisomerasi IV) o in un ridotto accesso al bersaglio, per riduzione della permeabilità o per aumentata espressione delle pompe di efflusso tra le quali principalmente AcrAB e MexAB. Le mutazioni che intervengono a carico del bersaglio d azione possono essere singole o multiple, determinando di conseguenza livelli di MIC più o meno elevati: una singola mutazione produce un aumento moderato delle MIC mentre mutazioni multiple determinano elevati livelli di resistenza. Tali resistenze mutazionali non sono trasferibili, se non verticalmente alla progenie. Per molto tempo si è creduto che la resistenza acquisita ai fluorochinoloni fosse solo di tipo mutazionale ma questo assioma, ovvero l assenza di resistenza plasmidica ai fluorochinoloni, oggi non è più attuale. Dal punto di vista dell epidemiologia delle resistenze, ciprofloxacina e levofloxacina esplicano un attività simile sugli enterobatteri e su Pseudomonas aeruginosa (Figura 1) tanto da essere considerati fino al 2 (almeno per gli enterobatteri) uno l alternativa dell altro nel pannello di antibiotici di cui il CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute) suggeriva di valutare la sensibilità. el 27, lo stesso CLSI ha invece modificato questa indicazione, suggerendo di testare 5

2 Levofloxacina Ciprofloxacina LVX CIP MIC5 1.5 MIC % Inhibited at MIC Pseudomonas aeruginosa MIC bpt CIP bpt LVX Figura 1 - Distribuzione MIC per gli isolati di P. aeruginosa raccolti nello studio. entrambe le molecole sia nei confronti degli enterobatteri che di Pseudomonas aeruginosa. Questa modifica trova la sua ragion d essere in una serie di evidenze riportate negli ultimi anni. La prima di queste evidenze è rappresentata dal fatto che, accanto ai meccanismi classici di resistenza cromosomici, si è di recente messa in evidenza una resistenza acquisita dovuta alla presenza di proteine di resistenza ai chinoloni (Qnr), codificate da geni trasmissibili attraverso plasmidi. Queste proteine hanno una funzione di protezione del bersaglio in quanto presentano affinità di legame per le topoisomerasi, in particolare per le DA girasi, e rendono i microrganismi che le possiedono bersaglio inaccessibile ai fluorochinoloni. L interazione tra proteine Qnr e DA girasi, tuttavia, non inibisce la funzione di questi enzimi, consentendo dunque la sopravvivenza del microrganismo pur in presenza di fluorochinoloni. Attualmente, si riconoscono tre famiglie principali di Qnr - QnrA, QnrS e QnrB - contraddistinte da una distribuzione geografica caratteristica (Figura 2). A livello nazionale, i dati relativi all incidenza e alla distribuzione dei determinanti Qnr sono ancora scarsi ma i dati di Tumbarello et al. [2] e Rossolini G.M. (comunicazione personale) indicano complessivamente una distribuzione più ampia per le proteine QnrA, accanto alla presenza di proteine QnrB a Roma, apoli e Palermo. Le specie batteriche maggiormente coinvolte da questo meccanismo di resistenza sono Enterobacter spp., Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. Altri microrganismi, quali Proteus mirabilis e Gram-negativi non fermentanti come Acinetobacter spp. e Pseudomonas aeruginosa sono finora esclusi da questo tipo di resistenza. La protezione del bersaglio fornita dalle proteine Qnr si traduce in un moderato aumento delle MIC per i fluorochinoloni, senza modificare in genere l interpretazione dei risultati nell antibiogramma, in quanto le MIC, come riportato in Tabella 1, restano spesso al di sotto del breakpoint di sensibilità [3-5]. A questo impatto relativo sui valori di MIC corrisponde tuttavia un più rilevante impatto sulla MPC (Mutant Prevention Concentration), un nuovo parametro microbiologico che indica la più bassa concentrazione di antibiotico alla quale non si osserva la comparsa di mutanti allorquando si utilizzano elevati inoculi di batteri (all incirca ) in appropriate condizioni di incubazione. Di fatto, questo parametro misura la

3 Los Angeles Calgary Minnesota Illinois Colorado Louisiana Maine ew York Georgia Alabama Utrecht Liverpool Berlin Paris Santander Cairo Instanbul Jerusalem Seoul Anhui Province Aichi Prefecture Shanghai Hawaii Bangkok Hong Kong Coimbatore Ho Chi-Minh City QnrA QnrB QnrS QnrA and QnrB QnrA and QnrS QnrA, QnrB and QnrS Sydney Figura 2 - Emergenza, su scala mondiale, della resistenza plasmide-mediata ai chinoloni. Tabella 1 - Impatto delle proteine Qnr sulla sensibilità ai chinoloni. MIC (µg/ml) E. coli WT E. coli (QnrA) E. coli (QnrB) E. coli (QnrS) Acido nalidixico Ciprofloxacina,,12-2,25-1,12-,5 Levofloxacina,15,25-1,25-,5 D Moxifloxacina,3, ,25 capacità di un antibiotico di prevenire la resistenza. Infatti, come evidenziato in uno studio condotto nel 25 da Jacoby [], allorché si utilizza un ceppo selvaggio di E. coli, in condizioni di inoculo molto elevato, già bassissime concentrazioni di ciprofloxacina (,12 µg/ml), non consentono l isolamento di mutanti. Tuttavia, quando si prendono in considerazione ceppi con mutazione in GyrA o presenza di proteine Qnr, pur non riflettendosi le mutazioni in aumenti significativi delle MIC, tuttavia i valori di MPC risultano notevolmente incrementati, di circa volte, rispetto al ceppo selvaggio (Figura 3). Inoltre, un recentissimo studio di Rodrìguez- Martìnez et al. [7] ha dimostrato che in presenza del gene QnrA1 si selezionano facilmente mutazioni nei geni GyrA e ParC in grado di produrre elevati livelli di resistenza ai fluorochinoloni. Dunque, le proteine Qnr, pur influenzando solo minimamente la MIC, rappresentano in ogni caso segnali che possono preludere ad elevati livelli di resistenza (Figura 4). Un altro lavoro che ha evidenziato l aumento della MPC è quello condotto da Robicsek et al. [], laddove il valore della MPC passava da,2 μg/ml, nel ceppo selvaggio Escherichia coli J53, a 3,3 μg/ml in presenza di QnrA1, ma anche di aac( )-Ib-cr. AAC( )-Ib-cr è un enzima derivato da AAC( )- Ib per una lieve modificazione, che tuttavia gli 7

4 GyrA Qnr Viable count, log cfu/plate 4 E. coli J53 E. coli J53 gyra mutant Viable count, log cfu/plate 4 E. coli J53 E. coli J53 gyra mutant Ciprofloxacin concentration, µg/ml Ciprofloxacin concentration, µg/ml Figura 3 - Meccanismo di resistenza ai chinoloni. Aumento della MPC in presenza di mutanti GyrA o Qnr (da: Jacoby G.A., modificato []). 12 Effect of qnra1 o the MPC of CIP 4 Ciprofloxacin 42 µm Kanamycin 42 µm Viable count, log cfu/plate 4 2 MIC MPC MIC MPG nmol Ciprofloxacin (µg/ml) E. coli DHB E. coli DHB pacyc14 E. coli DHB pacyc14+qnra Time (min) Figura 4 - Elevato aumento della MPC in presenza del gene QnrA1 (da: Rodrìguez-Martìnez J.M. et al., modificato [7]). Figura 5 - Inattivazione per acetilazione: un nuovo meccanismo di resistenza ai fluorochinoloni) da: Robicsek A. et al., modificato [9]). conferisce peculiari caratteristiche che lo rendono unico. Isolato casualmente nell ambito di studi rivolti ai meccanismi di resistenza batterica verso gli aminoglicosidi, questo enzima si è poi rivelato in grado di inattivare, mediante acetilazione, non solo gli aminoglicosidi, ma anche la ciprofloxacina, rappresentando dunque il primo esempio di un enzima che ha subito delle variazioni che lo rendono in grado di inattivare antibiotici appartenenti a due diverse classi di farmaci (Figura 5) [9]. Tuttavia, non tutti i fluorochinoloni possiedono nella propria struttura chimica il sito disponibile all acetilazione, ovvero l azoto amminico dell anello piperazinico, e infatti sono sensibili all azione di questo enzima la ciprofloxacina e la norfloxacina ma non la levofloxacina (Figura ); in ogni caso, l inattivazione mediante acetilazione ha un impatto modesto sulle MIC (Tabella 2) ma notevole, come precedentemente mostrato, sulla MPC. Per quel che concerne l epidemiologia, dati statunitensi indicano, in

5 Levofloxacina on tutti i chinoloni hanno un anello piperazinico con un azoto aminico acetilabile F H H 3 C CH 3 4 Levofloxacina 2 µm Ciprofloxacina 2 µm 3 Ciprofloxacina nmol 2 F H H Tempo (min) Figura - Cinetica enzimatica di AAC(')-Ib-cr; confronto del tasso di acetilazione di Levoxacina e Ciprofloxacina. Escherichia coli, una netta prevalenza di questo nuovo enzima rispetto alle proteine Qnr []. È dunque evidente, alla luce di queste nuove ac- Tabella 2 - Impatto di AAC( )-Ib-cr sulla sensibilità ai chinoloni (da: Robicsek A. et al., modificato [9]). MIC (µg/ml) E. coli WT E. coli AAC( )-IB-CR orfloxacina.15.2 Ciprofloxacina.2. Levofloxacina.. Gemifloxacina.5.5 Tabella 3 - Resistenza trasferibile agli aminoglicosidi per metilazione di G145 in 1S rra e ai fluorochinoloni idrofili per pompa di efflusso mediata da QepA in Escherichia coli (da: Pèrichon B. et al., modificato [11]). MIC (µg/ml) E. coli C C/QepA Acido nalidixico 2 2 orfloxacina. 1.5 Ciprofloxacina.2.25 Levofloxacina.3.3 Moxifloxacina..9 quisizioni, che in termini di resistenza batterica non è più possibile equiparare un fluorochinolone ad un altro, in quanto ciascuna molecola è sensibile, in maniera diversa, a meccanismi di resistenza differenti. Inoltre, nel panorama di nuovi meccanismi di resistenza, un lavoro di Périchon et al. [11] segnala l esistenza di un ulteriore meccanismo tramite una pompa di efflusso che, diversamente da quelle già note, è plasmide-mediata, è codificata da un gene denominato QepA e agisce tramite un meccanismo di tipo selettivo. Sono infatti sensibili all azione di questa pompa di efflusso solo i fluorochinoloni idrofilici, quali norfloxacina e ciprofloxacina ma non tutti gli altri, quali levofloxacina, moxifloxacina, ecc. (Tabella 3). In conclusione, si può affermare che la rilevazione di questi nuovi meccanismi di resistenza plasmide-mediati rappresenta sicuramente una importante novità che può aiutare a comprendere meglio l epidemiologia delle resistenze batteriche. Sicuramente l impatto sulla MIC risulta modesto mentre un impatto molto maggiore può essere messo in evidenza in vitro valutando la MPC. Il monitoraggio di questi nuovi meccanismi è imprescindibile, perché rappresenta l unico modo attraverso cui comprendere meglio l evoluzione delle resistenze batteriche e mettere in atto terapie appropriate. Key words: fluoroquinolones, Gram-negatives, mechanism of resistance. 9

6 RIASSUT Il meccanismo d azione dei fluorochinoloni si esplica attraverso l interazione con le topoisomerasi di tipo II (DA girasi e topoisomerasi IV). Rispetto a tale meccanismo, i microrganismi hanno sviluppato meccanismi di resistenza consistenti in modificazioni mutazionali del bersaglio (GyrA/GyrB per la DA girasi e ParC/ParE per la topoisomerasi IV) o in un ridotto accesso al bersaglio stesso, per riduzione della permeabilità o per aumentata espressione delle pompe di efflusso tra le quali AcrAB e MexAB. Accanto a questi meccanismi classici di resistenza cromosomica, è stata di recente messa in evidenza la presenza di proteine di resistenza ai chinoloni (Qnr), codificate da geni trasmissibili attraverso plasmidi, soprattutto in Enterobacter spp., Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae, mentre Proteus mirabilis e Gram-negativi non fermentanti come Acinetobacter spp. e Pseudomonas aeruginosa sono rimasti finora esclusi da questo tipo di resistenza. Le proteine Qnr determinano un moderato aumento della MIC che resta spesso al di sotto del breakpoint di sensibilità, mentre più rilevante è l impatto sulla MPC. uovi meccanismi specifici di resistenza sono stati inoltre descritti. AAC( )-Ib-cr è il primo esempio di enzima in grado di inattivare, mediante acetilazione, antibiotici appartenenti a due diverse classi di farmaci, aminoglicosidi e fluorochinoloni. ell ambito di questi ultimi, tuttavia, sono sensibili all azione di questo enzima la ciprofloxacina e la norfloxacina ma non la levofloxacina. È stata infine segnalata l esistenza di un ulteriore meccanismo di resistenza, una pompa di efflusso plasmide-mediata, codificata da un gene denominato QepA, che agisce tramite un meccanismo di tipo selettivo. Sono sensibili all azione di questa pompa di efflusso solo i fluorochinoloni idrofilici, quali norfloxacina e ciprofloxacina, ma non tutti gli altri, quali levofloxacina, moxifloxacina, ecc. Alla luce di queste nuove acquisizioni, appare evidente che, in termini di resistenza batterica, non è più possibile equiparare un fluorochinolone ad un altro, in quanto molecole differenti possono risultare diversamente attive, in rapporto allo specifico meccanismo di resistenza. SUMMARY Fluoroquinolones acts by interacting with type II topoisomerases (DA gyrase and topoisomerases IV). Related to this mechanism of action, bacteria have developed resistance mechanisms consisting in some target mutations (GyrA/GyrB for DA gyrase and ParC/ParE for topoisomerase IV) or in a reduced access to the target itself, by either decreased permeability or augmented expression of efflux pumps, such as AcrAB and MexAB. Along with these classical mechanisms of chromosomal resistance, the presence of fluoroquinolones resistant proteins (Qnr) has been recently evidenced, codified by transmissible genes by means of plasmids, especially in Enterobacter spp., Escherichia coli and Klebsiella pneumoniae, whereas Proteus mirabilis and non fermenter Gram-negative, like Acinetobacter spp. and Pseudomonas aeruginosa, are not involved in such a kind of resistance. Qnr proteins determine a slight increase in MIC values, which often remains below the susceptibility breakpoint. More relevant is their impact on MPC values. Additionally, new specific resistance mechanisms have been described. AAC( )-Ib-cr represents the first enzyme able to inactivate, by acetylation, antimicrobials of two different classes, aminoglycosides and fluoroquinolones. However, ciprofloxacin and norfloxacin, but not levofloxacin, are susceptible to this enzyme action. Finally, the presence of another resistance mechanism has been reported, an efflux-pump plasmid-mediated, codified by the gepa gene, which acts by a selective mechanism. nly idrophilic fluoroquinolones, i.e. norfloxacin and ciprofloxacin, but not all the other ones, i.e. levofloxacin, moxifloxacin, etc., are affected by this mechanism. In the light of these new information, it is clear that, in terms of bacterial resistance, it is not any more possible to assimilate one fluoroquinolones to another, since different molecules can be diversely active, due to the specific resistance mechanism. BIBLIGRAFIA [1] Mascaretti.A. Inhibitors of DA gyrase and topoisomerase IV: quinolones. In: Bacteria versus antibacterial agents: an integrated approach, , 23, ASM press, Washington, DC. [2] Tumbarello M., Sanguinetti M., Montuori E. et al. Predictors of mortality in patients with bloodstream infections caused by extended-spectrum β-lactamaseproducing Enterobacteriaceae: importance of inadequate initial antimicrobial treatment. Antimicrob. Agents Chemother. 51,, , 27. [3] Robicsek A., Jacoby G.A., Hooper D.C. The worldwide emergence of plasmid-mediated quinolone resistance. Lancet Infect. Dis.,, 29-4, 2. [4] Jacoby G.A. Beta-lactamase nomenclature. Antimicrob. Agents Chemother. 5, 4, , 2. [5] Cattoir V., Poirel L., ordmann P. Plasmid-medi-

7 ated quinolone resistance determinant qnrb4 in France from an Enterobacter cloacae clinical isolate co-expressing a qnrs1 determinant. Antimicrob. Agents Chemother., 2, , 27. [] Jacoby G.A. Mechanisms of resistance to quinolones. Clin. Infect. Dis. suppl. 2, 15, 41, S12-S12, 25. [7] Rodrìguez-Martìnez J.M., Velasco C., Garcìa I., Cano M.E. Mutant Prevention Concentrations of fluoroquinolones for Enterobacteriaceae expressing the plasmid-carried quinolone resistance determinant qnra1. Antimicrob. Agents Chemother. 51, , 27. [] Robicsek A., Jacoby G.A., Hooper D.C. The worldwide emergence of plasmid-mediated quinolone resistance. Lancet Infect. Dis., 29-4, 2. [9] Robicsek A., Strahilevitz J., Jacoby G.A. et al. Fluoroquinolone-modifying enzyme: a new adaptation of a common aminoglycoside acetyltransferase. ature Medicine 12, 1, 3-, 2. [] Park C.H., Robicsek A., Jacoby G.A., Sahm D., Hooper D.C. Prevalence in the United States of aac( )-Ib-cr encoding a ciprofloxacin-modifying enzyme. Antimicrob. Agents Chemother. 5, , 2. [11] Pèrichon B., Courvalin P., Galimand M. Transferable resistance to aminoglycosides by methylation of G145 in 1S rra and to hydrophilic fluoroquinolones by QepA-mediated efflux in Escherichia coli. Antimicrob. Agents Chemother. 51, 7, ,

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

LE INFEZIONI OSPEDALIERE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, perché sono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico,

Dettagli

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Antibiotic selection pressure and Resistance in S.

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

fluorochinoloni in ceppi di Escherichia coli resistenti

fluorochinoloni in ceppi di Escherichia coli resistenti Veterinaria Italiana, 45 (4), 513 520 Indagine preliminare sulla resistenza ai fluorochinoloni in ceppi di Escherichia coli resistenti all acido nalidixico isolati da feci animali Alessandra Alessiani

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Il progresso tecnologico si manifesta in diversi modi: generare più produzione a parità di capitale e lavoro; consentire prodotti migliori; generare nuovi

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Chiara Poggiani, Giovanna Scroccaro Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco Regione del Veneto WORKSHOP - Farmaci Orfani e Malattie Rare Biblioteca

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto > Performaces Uso di routine Costi Stafilococchi Betalattamici Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Non

Dettagli

Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte

Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte Sarò in grado di affrontare gli studi di Ingegneria con la mia preparazione iniziale? Gli studenti che affrontano gli studi di Ingegneria,

Dettagli

Report Antibiotico resistenza. Report Antibiotico resistenza: storia e prospettive

Report Antibiotico resistenza. Report Antibiotico resistenza: storia e prospettive Report Antibiotico resistenza Report originale pubblicato su: SciBX: Science Business exchange. Antibiotic resistance. 2013. Antibiotic resistance. Link: http://viewer.zmags.com/publication/e860b1bc Traduzione

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO PREVO.MAT Executive Summary Novembre 2009 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Riccardo

Dettagli

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 Indice Considerazioni generali! 2 Come iniziare! 2 Prodotti e archivi di base! 2 Depositi 2 Unità di carico 2 Tipi di locazione 3 Causali di trasporto

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS Revisione DBV0004F Data di emissione 12.04.2013 Lingua Italiano NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Produttore Rosco Diagnostica A/S, Taastrupgaardsvej

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Analisi per l anno 2008 (Dicembre 2010) A cura del Servizio Finanza locale Direzione

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Il trattamento che ha regalato un motivo per sorridere a oltre 2,5 milioni di pazienti in tutto il

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015)

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) RAPPORTO 2015 Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) Aprile 2016 ISAAC - SUPSI SEZIONE PROTEZIONE ARIA, ACQUA E SUOLO (SPAAS) DIVISIONE AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SOMMARIO POTENZA

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) Con l entrata in vigore delle nuove norme dal 31 gennaio 2014, cosa rimane invariato per il trasporto dei liquidi come bagaglio

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Marzo 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WK04U Attività degli studi legali, è stata condotta

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi 14 / 11/2007 Centro per l evidenza clinica Clinical Conference La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi Marcello Masala MD U.O.C. Anestesia e Dipartimento di Emergenza e Accettazione

Dettagli

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY Pagina 1 TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY I dati esposti in questo documento provengono dalle seguenti fonti esterne : Osservatorio Nazionale sul Trasporto

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

ESEMPI DI PROFILO UTENTE

ESEMPI DI PROFILO UTENTE ESEMPI DI PROFILO UTENTE N.B. I seguenti profili sono tratti dal report della sperimentazione di un percorso di valutazione dell usabilità condotto dalla Rete Civica Mo-Net. La sperimentazione è stata

Dettagli

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare?

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare? Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare? Nei paesi occidentali si assiste ad un progressivo invecchiamento della popolazione e ad una crescente

Dettagli