«Shoulder pain: frequence of auricular points recording on modified sectogram areas when compared with classical semeiotical findings.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Shoulder pain: frequence of auricular points recording on modified sectogram areas when compared with classical semeiotical findings."

Transcript

1 «Shoulder pain: frequence of auricular points recording on modified sectogram areas when compared with classical semeiotical findings.» Dr. Renato Galanti - UMAB School of Auricular Acupuncture - Graduate Dr. Losio Antonio UMAB School of Auricular Acupuncture - Organizer INTRODUZIONE Nel contesto della Terapia Agopunturale, l Auricoloterapia concentra il suo campo di applicazione su un microsistema che è chiave di accesso ad un macrocosmo di informazioni: il padiglione auricolare. Esso infatti ha il compito tanto importante quanto poco conosciuto di luogo di informazioni bidirezionali provenienti da tutte le parti del corpo. L agopuntura auricolare si serve di questo aspetto usandolo come strumento diagnostico e terapeutico. La corretta trascrizione e registrazione dei punti utilizzati è un momento cruciale della pratica clinica e didattica della Agopuntura Auricolare per: Seguire l evoluzione di un problema sia esso o no in trattamento Facilitare l identificazione dell origine segmentale di un problema Facilitare la ripetizione o la modifica del trattamento di seduta in seduta Mostrare graficamente anche al paziente la sede di infissione degli aghi Aumentare l efficacia dell insegnamento agli studenti Trasmettere efficacemente dati tra ricercatori Timbro e griglia di Nogier, carta di Oleson, griglia di Durinyan, griglia di Bazzoni, cartografia standard cinese, settogramma di Romoli sono alcuni degli strumenti di registrazione maggiormente citati in letteratura. Il settogramma di Romoli è stato adottato dal nostro gruppo di lavoro nella convinzione che in un paziente, in sedute successive, o in una serie di pazienti visti per la stessa patologia, favorisca l identificazione e la corretta registrazione del o dei settori auricolari che mostrano la maggiore concentrazione di punti attivi. Scopo del lavoro: Il principio fondante su cui si basa l auricolo terapia, che utilizza il padiglione auricolare a scopo diagnostico e terapeutico, è che a livello del padiglione dell orecchio si attivino dei punti o delle aree in presenza di un evento patologico a carico dell organismo. Gli impulsi provenienti dai territori periferici in stato di malattia convergerebbero, tramite la sostanza reticolare e il talamo sulle strutture corticali. I punti o le zone auricolari possono essere dolenti per il fenomeno della convergenza di impulsi e partenza dal padiglione auricolare o dai territori periferici in stato di sofferenza su medesime unità neuronali della formazione reticolare e del talamo. Secondo il modello interpretativo riflessologico del meccanismo d azione dell auricoloterapia, i punti e le zone auricolari sono la rappresentazione dell innervazione di un organo o territorio, con una corrispondenza funzionale bidirezionale per cui, in presenza di patologia d organo, si attivano a livello auricolare, punti o zone corrispondenti con caratteristiche definite, visibili all esame obiettivo ispettivo con variazione dell impedenza cutanea e delle caratteristiche palpatorie. Vi è inoltre unanime consenso sulla somatotopia per l apparato muscoloscheletrico, meno sulla rappresentazione di altri organi e apparati. A livello auricolare la spalla è stata diversamente rappresentata a secondo dei diversi autori: Il dott. Nogier, fondatore della moderna agopuntura dell orecchio, pone il punto maestro della spalla sul fianco posteriore dell antelice, un po al di sopra del trago, a circa 3 mm al di sopra del solco che separa l antelice dall antitrago; lievemente diversa è la cartografia di Nogier presentata da Romoli.

2 Figura 1 Localizzazione punto della spalla sec. Nogier da varie fonti e da Romoli (area n 18). Caspani identifica il punto della spalla in una zona superiore rispetto a quella di Nogier, ed usando il sistema di trascrizione dei punti a reticolo, lo colloca nel quadrato F6, dandogli il numero di identificazione 58. Figura 2 Localizzazione del punto spalla secondo Caspani Romoli identifica le zone di pertinenza della spalla nei settogrammi 11, 12 e in minor misura il 13. Individua i punti dei trigger miofasciali di alcuni muscoli della spalla come il bicipite brachiale ed il sovra spinato, collocandoli sempre tra i settogrammi 12 e 14. Figura 3 Punti della Spalla sec. Romoli

3 Oleson, usando la sua particolare classificazione, che ha il merito ed il vantaggio di evidenziare le aree dell orecchio più depresse e nascoste, distingue il punto shoulder (collocandolo nel settore SF2, sulla faccia laterale dell orecchio e il settore PP3 nella faccia mastoidea), dal punto master shoulder (SF1e PP1). Leggermente più spostate in alto le localizzazioni secondo la standardizzazione cinese (da Romoli Auricular Acupuncture Diagnosis). Figura 4 Confronto dei punti della Spalla sec. Oleson e la standardizzazione Cinese Le affezioni della spalla sono tra le cause più frequenti di richiesta di visita medica, di conseguenza un approccio rapido ed efficace quale può essere l agopuntura auricolare si mostra interessante e ricco di promesse. Con questo lavoro abbiamo voluto verificare, in una serie di pazienti, sottoposti a test specifici per patologie della spalla, contemporaneamente alla ricerca di aree sensibili sul padiglione auricolare, l eventuale costanza di presentazione di questi punti auricolari come localizzazione anatomica; collateralmente verranno confrontati questi reperti con i punti auricolari standard relativi alla spalla precedentemente citati; infine si cercherà di verificare se esiste una attivazione di distinti punti auricolari per diverse patologie della spalla. Materiali e metodi Sono stati selezionati 25 soggetti, afferenti ad un ambulatorio fisiatrico privato per problematiche di spalla. Tali soggetti sono stati inclusi senza discriminazioni di età e sesso. Il protocollo operativo prevede: a) una prima visita a scopo anamnestico ed informativo, volta a raccogliere informazioni medicodiagnostiche sul caso clinico e contemporaneamente ad informare il paziente sullo studio che si vuole effettuare per acquisirne il consenso; b) la mappatura del lato esterno del padiglione auricolare del paziente e sua fotografia. Gli strumenti utilizzati in questa fase sono il detettore elettrico e il palpeur.

4 Il detettore elettrico è uno strumento per la ricerca e la stimolazione dei punti in agopuntura e auricoloterapia. Si tratta di un cerca punti differenziale, che misura l impedenza di un punto in relazione all area che lo circonda. Esso si compone di un manipolo con puntale di ricerca dotato di 2 elettrodi concentrici retraibili, che permettono al medico la lettura precisa senza ledere la cute; un elettrodo negativo che durante l esame viene tenuto dal paziente nella mano omolaterale al padiglione esplorato; un generatore elettrico con display LCD che genera impulsi di corrente in forma esponenziale, alternativamente positiva e negativa. Esso può essere utilizzato impostando 3 diverse modalità di funzionamento: misurazione automatica (orecchio e corpo); misurazione manuale; trattamento con scelta delle frequenze, ampiezza d impulso ed intensità. E stato utilizzato per la ricerca del punto 0, con funzione manuale e sensibilità minima. Il palpeur è uno stiletto a molla pretarata per la ricerca manuale dei punti patologici auricolari (baroestesici) disponibile in quattro diverse grammature (130g, 250g, 400g e 650g). Generalmente viene utilizzato dopo la prima detezione elettrica per individuare tra i punti precedentemente indicati quelli più responsivi o reattivi. La grammatura del palpeur utilizzato in questo studio è 250 g. Ci si è giovati inoltre di un IPAD 2 Tablet con lente macro per la fotografia dei padiglioni auricolari (superfice laterale). Nel tracciare la mappa auricolare di ogni paziente viene dapprima individuato come punto fondamentale il punto zero necessario per la collocazione del settometro modificato utilizzato per questo studio. Si tratta in realtà del settogramma di Romoli di cui vengono esaminati solo i settori dal n 6 al n 18. Figura 5 Settogramma modificato Successivamente si procede alla ricerca sulla superfice laterale dell orecchio dei punti relativi alle patologie della spalla, individuate in sede di anamnesi e di visita; indicati con punti di penna dermografica o con aghi auricolari. Trovate le aree, l orecchio viene fotografato ed inserito in un database. Successivamente l orecchio viene accoppiato al settometro modificato tramite pc e programma power point ed infine viene redatta tabella riepilogativa Esame del paziente:

5 Il paziente viene successivamente sottoposto ai seguenti test diagnostici per le patologie della spalla (vedi Tabella seguente); sulla base dei risultati dell esame viene posta una diagnosi clinica di presunzione del problema presentato dal paziente. Test Test di Neer Segno dell arco doloroso Test di Yocum Test di Hawkins Test di Jobe Test di patte Lift-off test Test rotazione int. Contrastata Palm up test Test di yergason Patologie associate Conflitto sub acromiale; patologia sovraspinoso Conflitto coraco acromiale; patologia della cuffia Conflitto coracoacromiale Conflitto coraco acromiale Patologia o rottura sovraspinoso Sofferenza o lesione sottospinoso Sofferenza o lesione sottoscapolare Sofferenza o lesione sottoscapolare Lesione c.l. bicipite Sofferenza c.l. bicipite Alla fine dell esame la scheda paziente si presenta come di seguito mostrata Risultati Come si può vedere dalla tabella riepilogativa il segno sempre presente è il segno di Neer, indicante una sindrome da conflitto subacromiale con patologia del sovra spinato, è al 44% delle presenze. Il lift test e lo yocum sono al 19% ed al 21%, segni questi di presenza di conflitto a livello dell arco coraco acromiale e di sofferenza del sottoscapolare. Il Jobe, segno di una sofferenza del sovra spinato è al 16%.; non si è riscontrato in nessun paziente la positività per il test di Patte. Neer Jobe Hawkins Yocum Lift test Figura 6 Tabella riepilogativa dei segni

6 Lo studio indica la presenza di 9 settori rappresentati: dal numero 6 al numero 14. La maggioranza dei punti individuati è stata nel settore 10 con il 22% del totale, seguono il settore 11 con il 20% e i settori 8, 12 e 13 con il 14% ciascuno. Infine i meno rappresentati sono i settori 6 con il 4% e il settore 14 con il 2% (grafico 1). Figura 7 Distribuzione dei punti nei vari settori Le diagnosi cliniche nel nostro gruppo di pazienti sono risultate le seguenti: Lesione del muscolo sovraspinato, sofferenza del muscolo sovraspinato, sofferenza o lesione del muscolo sottoscapolare, conflitto subacromiale e conflitto coracoacromiale secondo le percentuali presentate nella figura seguente. Diagnosi cliniche riscontrate Lesione M. sopraspinoso 9% Conflitto Coraco Acromiale 20% Conflitto Sub acromiale 26% Soff. M. sottoscapolare 18% Soff. M. sopraspinoso 27% Figura 8 Diagnosi clinica

7 Ridistribuendo le singole diagnosi, come si ripete esclusivamente di natura clinica, nei diversi settori di presenza abbiamo ottenuto i risultati seguenti: Sett.6 Sett.7 Sett.8 Sett.9 Sett.10 Sett.11 Sett.12 Sett.13 Sett.14 Conflitto s.a Patologia sp.sp. Soff. Sottoscap. Rott. Sp.sp Conflitto c.a. Sett Sett Sett Sett Sett Sett Sett Sett Sett Figura 9 Rapporto tra diagnosi clinica e settori auricolari: per tutte le patologie appaiono maggiormente rappresentati il n 10 e 11 seguiti dai settori 12 e 13 Conclusioni: Come visto in precedenza le diagnosi cliniche maggiormente rappresentate dalla positività dei test eseguiti sono: lesione del muscolo sovraspinato, sofferenza del muscolo sovraspinato, sofferenza o lesione del muscolo sottoscapolare, conflitto subacromiale e conflitto coracoacromiale. Non è stato riscontrato nessun segno per patologie del muscolo sottospinato. Abbiamo confrontato i principali settori identificati nel nostro studio con i punti auricolari maggiormente citati in letteratura per la patologia di spalla; non esiste una totale coincidenza come mostrato dalle figure seguenti.

8 Figura 10 Confronto tra punti spalla di Oleson e della cartografia standard cinese (sec. Romoli) ed i settogrammi maggiormente identificati dal lavoro Figura 11 Confronto tra il punto spalla sec. Caspani ed i settogrammi maggiormente identificati dal lavoro

9 Figura 12 Confronto tra il punto spalla sec. Nogier, nelle versioni citate, e i settogrammi maggiormente identificati nel lavoro. Figura 13 Confronto tra i punti spalla sec. Romoli ed i settogrammi maggiormente rappresentati dal nostro lavoro Appare evidente la quasi totale sovrapposizione tra i settori identificati nel nostro lavoro ed i punti relativi alla spalla presenti nei lavori del Dr. Romoli; a conferma della validità dello strumento utilizzato per la registrazione dei punti reattivi e della sua efficacia nel riportare e confrontare, anche in più unità di pazienti, l obiettività auricolare. Purtroppo, a causa della esiguità del campione studiato, non è stato possibile identificare una prevalenza, per settore, di una determinata patologia muscolo tendinea della spalla. Questo studio è, comunque a nostro avviso, una ottima base di partenza per un altro futuro con un campione di adeguate dimensioni e che, magari, supporti oltre alla diagnosi clinica anche la verifica strumentale della stessa. Bibliografia Abbate S. Chinese Auricular Acupuncture 2004, U.S.A., CRC Press, p. 2 Medicine and Health Publishing Company Pratical Ear Needling Hong Kong, settembre 1982, p Buckup Klaus Test ortpedici Verducci Editore Frattini Fabio Corrispondenza tra diagnosi auricoalre e radiologica di patologia muscolo scheletrica in un campione casuale di pazienti aferenti

10 ad un ambulatorio di medicina generale Corso biennale di Agopuntura auricolare A/A Nogier P. introduzione pratica all auricoloterapia Ed libreria Cortina Milano Oleson Terry: Auricolotherapy Mnaual Chinese and Western System of Ear Acupuncture Oleson T, Kroeing R. A comparison of Chinese and Nogier auricular acupuncture points Am. J. Acupunc., 1992, 20(4): 308. Storia dell auricoloterapia. < Romoli Marco: auricular acupuncture diagnosis Churchill Livingstone Rubach Axel: principles of ear acupuncture Thieme ed. Trapani Santa Rita prima e dopo anestesia odontoiatrica:mutamenti delle mappe auricolari. Corso biennale di Agopuntura auricolare A/A Romoli, M. and R. Mazzoni "The validation of a new system of transcription of acupuncture points on the ear: the auricular sectogram. Deutsche Zeitschrift für Akupunktur, 2009 Elsevier R. Galanti Frequenza e costanza di localizzazioni di punti sensibili in diversi settogrammi dell orecchio secondo le più comuni patologie di spalla. Scuoa Superiore di Agopuntura UMAB tesi di diploma A.A

PROTOCOLLO TERAPEUTICO DEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO

PROTOCOLLO TERAPEUTICO DEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO PROTOCOLLO TERAPEUTICO DEL DOLORE QUALE PADIGLIONE QUANTI PUNTI QUALI PUNTI COME STIMOLARLI QUANDO STIMOLARLI QUALE PADIGLIONE? DOLORE E LATERALITA DOLORE E LATERALITA Localizzazione Evidenza Patologia

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE E DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE E DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE E DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

GSATN. In collaborazione con UMAB di Brescia. Corso biennale di Agopuntura Auricolare. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI

GSATN. In collaborazione con UMAB di Brescia. Corso biennale di Agopuntura Auricolare. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI GSATN In collaborazione con UMAB di Brescia Corso biennale di Agopuntura Auricolare Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI DIVERSE METODOLOGIE NELLA SCELTA DEI PUNTI DI TRATTAMENTO IN AURICOLOTERAPIA ESAME

Dettagli

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea Dr.Losio Antonio - Via Mantova 6-25020 Gambara (BS) C.F. LSONTN57H12D891R Curriculum Agopuntura e fitoterapia Istruzione e formazione nel campo Date (da-a) A.A. 2008-2009 Nome e tipo di istituto di Università

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE DEL LOBO NEI DISTURBI NEUROLOGICI, ODONTO- STOMATOLOGICI, ORL E DELL OCCHIO

L AGOPUNTURA AURICOLARE DEL LOBO NEI DISTURBI NEUROLOGICI, ODONTO- STOMATOLOGICI, ORL E DELL OCCHIO A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE DEL LOBO NEI DISTURBI NEUROLOGICI, ODONTO- STOMATOLOGICI, ORL E DELL OCCHIO

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO CARDIOVASCOLARE, GASTROENTEROLOGICO, GINECOLOGICO E PNEUMOLOGICO. Relatore: Dott. Marco Romoli

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO CARDIOVASCOLARE, GASTROENTEROLOGICO, GINECOLOGICO E PNEUMOLOGICO. Relatore: Dott. Marco Romoli A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO CARDIOVASCOLARE, GASTROENTEROLOGICO, GINECOLOGICO E PNEUMOLOGICO Relatore:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE AURICOLARE DEL DOLORE

CLASSIFICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE AURICOLARE DEL DOLORE CLASSIFICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE AURICOLARE DEL DOLORE CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE E RAPPRESENTAZIONE AURICOLARE Dolore al gomito e alla regione posteriore avambraccio CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE E RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

La nuova Classificazione DCM

La nuova Classificazione DCM La nuova Classificazione DCM www.disordinicraniomandibolari.it DOTT. PASQUALE COZZOLINO Classificazione Nell ambito dei disordini cranio mandibolare DCM (o temporo-mandibolare TMD) vengono incluse diverse

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di: LA TERAPIA MANUALE NEL DOLORE TORACICO E COSTALE: un approccio sistematico che guida il fisioterapista dall anamnesi alle scelte terapeutiche finalizzate al trattamento. DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE

Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE Le patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori negli OSS di RSA Maurizio Mariani m.mariani@usl12.toscana.it

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo ZEFIRO FORMAZIONE SRLS Dry manuale nel trattamento dei trigger point ID Evento 147-202766 Tipologia Evento RES Data Inizio 28/10/2017

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017 LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3 PROGRAMMA BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017 Giovedì 27 Aprile 2017 14.00 Registrazione 14.30

Dettagli

GSATN. In collaborazione con L UMAB di Brescia. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI CORRISPONDENZA TRA DIAGNOSI AURICOLARE E

GSATN. In collaborazione con L UMAB di Brescia. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI CORRISPONDENZA TRA DIAGNOSI AURICOLARE E GSATN In collaborazione con L UMAB di Brescia Corso biennale di Agopuntura Auricolare Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI CORRISPONDENZA TRA DIAGNOSI AURICOLARE E RADIOLOGICA DI PATOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE Alberto Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano www.doctoral.it PATOLOGIA DA

Dettagli

CRITERI RECIST E IMAGING

CRITERI RECIST E IMAGING CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore

Dettagli

Di cosa si tratta. L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori

Di cosa si tratta. L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori Di cosa si tratta L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori transcutanei ed è composta da quattro elementi: 1. Base 2. Chiave Dati /Pulsantiera 3. Sonda 4.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia Ospedale «Mater Salutis», Legnago (VR) DOLORE SCAPOLARE PERSISTENTE impingement syndrome

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14 Carcinoidi, è Milano la capitale internazionale per la cura. Segnaliamo un articolo di riferimento per chi vuole informazioni circa lo studio la diagnosi dei NETs: Acronimo per Tumori neuroendocrini, una

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

LE IDONEITA DIFFICILI MODELLI di GESTIONE ed ESPERIENZE A CONFRONTO

LE IDONEITA DIFFICILI MODELLI di GESTIONE ed ESPERIENZE A CONFRONTO LE IDONEITA DIFFICILI MODELLI di GESTIONE ed ESPERIENZE A CONFRONTO Tendinite del sovraspinoso in un lavoratore della GDO: una difficile gestione tra Medico competente e Organo di Vigilanza Illustrazione

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE E GLI ATTEGGIAMENTI POSTURALI Sommario La TeleTermografia Digitale e l Ortostatismo L Esame Total Body Esempio di Total

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT

IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI Giorgio Pasetto DSM, OST, FT ONDE D URTO RADIALI VANTAGGI TERAPIA NON INVASIVA SOMMINISTRA FISIOTERAPISTA E IL MEDICO POCHE SEDUTE (3-4) EVIDENZA

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO Relatore: Dott.

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

GSATN. In collaborazione con l UMAB di Brescia. Corso biennale di Agopuntura Auricolare. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI ALGIE FACCIALI ATIPICHE

GSATN. In collaborazione con l UMAB di Brescia. Corso biennale di Agopuntura Auricolare. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI ALGIE FACCIALI ATIPICHE GSATN In collaborazione con l UMAB di Brescia Corso biennale di Agopuntura Auricolare Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI ALGIE FACCIALI ATIPICHE AGOPUNTURA AURICOLARE COME OPZIONE TERAPEUTICA Candidato:

Dettagli

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla:

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: 1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: a. Spazio sub-acromiale b. Articolazione acromion-clavicolare c. Articolazione sterno clavicolare d. Superficie

Dettagli

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED. Pag.: 1 di 8 Protocollo Operativo per la gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati per patologia cerebrale REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema Introduzione La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema medico sociale e familiare e sono oggetto di numerosi studi. Proprio nell

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI Relatore: Dott. Marco Romoli Responsabile

Dettagli

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ANATOMIA STRUTTURA COMPLESSA FORMATA DA COMPONENTE OSSEA, CAPSULARE, LEGAMENTOSA, MUSCOLO-TENDINEA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA

Dettagli

AURICOLOTERAPIA (AGOPUNTURA AURICOLARE) Giancarlo G Bazzoni.

AURICOLOTERAPIA (AGOPUNTURA AURICOLARE) Giancarlo G Bazzoni. AURICOLOTERAPIA (AGOPUNTURA AURICOLARE) Giancarlo G Bazzoni gsatnagopuntura@tiscali.it DIAGNOSI AURICOLARE SEMEIOLOGIA AURICOLARE Roma 5 giugno 2004 ISPETTIVA ( scuola cinese ) BAROESTESICA ( scuola francese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE aa 2013-14

Dettagli

IN-CHF on line. Heart Care Foundation onlus Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

IN-CHF on line. Heart Care Foundation onlus  Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri IN-CHF on line IN-CHF on line Integrazione al Manuale Utente del 13 ottobre 2006 Heart Care Foundation onlus www.heartcarefound.org Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri www.anmco.it Centro

Dettagli

Direzione. Razionale scientifico

Direzione. Razionale scientifico Direzione Emilio Filippucci, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Walter Grassi, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Annamaria Iagnocco, Università La Sapienza (Roma) Guido Valesini, Università

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Il paziente deve bere molta acqua prima

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE COS È LA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA? La tendinopatia calcifica è una patologia caratterizzata

Dettagli

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Direttore: Prof. Valter Santilli Coordinatore: Prof. Guido

Dettagli

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio Dolaren 2014 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con Ozoile (ozono topico stabilizzato

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Esame obiettivo della spalla Dr. Fabio Bertaiola CUFFIA DEI ROTATORI CUFFIA DEI ROTATORI UNO SCRUPOLOSO ESAME OBIETTIVO FORNISCE

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di: MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA SISTEMA MAL.PROF DAL 2 AD OGGI 24 OTTOBRE 26 - FIRENZE Servizio PSAL della è il destinatario di: Denunce Referti OCCUPATI PATRONATI COMPETENTI

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 7 Osservatorio Epidemiologico Prot./Serv.7/ n. 100610

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

Di cosa si tratta. L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori

Di cosa si tratta. L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori Di cosa si tratta L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori transcutanei ed è composta da quattro elementi: 1. Base 2. Chiave Dati /Pulsantiera 3. Sonda 4.

Dettagli

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Il Ginecologo e lo Screening: prime esperienze del Gruppo di Peer Review G. Maina e Gruppo di Lavoro Unità Operativa

Dettagli

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA 49 CONGRESSO SIGG VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA R. Lavecchia, M. Di Bari, E. Mannucci, F. Ermini, A. Breschi, C. Pozzi,

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

c. disponibilità di risorse umane, strutturali, e di knowhow di ricerca, nel contesto dei servizi sanitari regionali dell Emilia-Romagna; d.

c. disponibilità di risorse umane, strutturali, e di knowhow di ricerca, nel contesto dei servizi sanitari regionali dell Emilia-Romagna; d. LINEE GUIDA REGIONALI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINE NON CONVENZIONALI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA CUI EROGABILITÀ È A CARICO DEL FONDO SANITARIO REGIONALE PREMESSA Il percorso individuato

Dettagli

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro Progetto Medicina Alternativa Il Benessere sul lavoro L Osteopatia L Osteopatia è una Medicina Complementare che si avvale di metodiche esclusivamente manuali - niente farmaci quindi, né chirurgia - e

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

CORSO TECNICHE MANUALI BIOENERGETICHE

CORSO TECNICHE MANUALI BIOENERGETICHE CORSO TECNICHE MANUALI BIOENERGETICHE DURATA CORSO Percorso formativo di 450 ore - LEZIONI TEORICHE, PRATICHE, TIROCINIO Lezioni di teoria e pratica: 1 modulo - 28/29 ottobre 2017: lezione di digitopressione

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Scuola Secondaria di II Grado Versione 1.0 Maggio 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni Alternanza Scuola Lavoro Le funzioni

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI SIMeL Società Italiana di Medicina di Laboratorio Dolor et functio laesa LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI 19 Dicembre 2011 Centro Polispecialistico Check-up

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali Cesare Bonezzi Dolore Quale medico x quale dolore? Medici e Specialisti si occupano del dolore quando èpresente una chiara relazione proporzionale

Dettagli

KINESIOLOGY TAPING THERAPY

KINESIOLOGY TAPING THERAPY KINESIOLOGY TAPING THERAPY Corso Teorico e Pratico di Applicazione del Kinesiology Tape Modulo Unico di tre giorni senza crediti ECM Perugia 04/05/06 giugno 2010 Presso ARTE HOTEL Strada Trasimeno Ovest

Dettagli

elettrolisi percutanea nuova tecnica

elettrolisi percutanea nuova tecnica elettrolisi percutanea nuova tecnica www.arsmedica.ch Elettrolisi Percutanea: Nuova Tecnica per il Trattamento delle Lesioni del Tessuto Molle (Tendine, Muscolo, Legamento) Cos è l Elettrolisi Percutanea?

Dettagli

Gymna ShockMaster 300. Guida ai trattamenti

Gymna ShockMaster 300. Guida ai trattamenti Gymna ShockMaster 300 Guida ai trattamenti Trattamento Il trattamento a onde d urto viene percepito da ogni paziente in maniera diversa. Le zone dolorose sono localizzate con la palpazione seguendo la

Dettagli

STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA

STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA Responsabile della ricerca: Prof. Valter Santilli Coordinatori della ricerca: Dr. Marco Paoloni,

Dettagli

trattamento della Sindrome da Impingement della cuffia dei rotatori attraverso la tecnica del Taping neuromuscolare

trattamento della Sindrome da Impingement della cuffia dei rotatori attraverso la tecnica del Taping neuromuscolare trattamento della Sindrome da Impingement della cuffia dei rotatori attraverso la tecnica del Taping neuromuscolare C.O. Dott. Fisioterapista Maurizio Mazzarini Docente di Taping NeuroMuscolare Università

Dettagli

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi Definizione Sindrome caratterizzata dalla presenza di multipli tender-point, dolore muscoloscheletrico, rigidità muscolare, in assenza di manifestazioni sistemiche e alterazioni dei comuni esami di laboratorio.

Dettagli