INTERVENTO DELLO STATO E ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO: BENI PUBBLICI Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTO DELLO STATO E ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO: BENI PUBBLICI Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia A.A POLITICA ECONOMICA DEL TURISMO INTERVENTO DELLO STATO E ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO: BENI PUBBLICI Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

2 Fallimenti del mercato, intervento dello Stato, sostenibilità L efficienza del mercato Conclusioni fondamentali del modello base dell economia politica Primo teorema fondamentale dell Economia del Benessere: ogni equilibrio concorrenziale è efficiente nel senso di Pareto 1. Efficienza nel consumo 2. Efficienza nella produzione 3. Efficienza nell allocazione In tutti e tre i casi non è possibile migliorare la condizione di un consumatore o una impresa, senza peggiorare quella di un altra (efficienza paretiana) Secondo teorema fondamentale dell Economia del Benessere: ogni equilibrio efficiente è raggiungibile attraverso una opportuna redistribuzione delle risorse Il secondo teorema rende chiara la differenza tra efficienza ed equità Se si individua una allocazione iniziale, ritenuta ottimale dal punto di vista etico, il libero dispiegarsi delle forza del mercato permette di arrivare ad un equilibrio concorrenziale pareto-efficiente E l insieme dei prezzi che si determinano nel libero gioco delle forze di mercato che permettono di arrivare ad una allocazione pareto-efficiente che risulta preferibile dal punto di vista etico

3 L efficienza del mercato (segue) Conclusioni fondamentali di politica economica (Nuova Macroeconomia Classica - politiche neo-liberiste) Intervento minimale dello Stato: leggi a favore della concorrenza, interventi non distorsivi dell efficienza del mercato Politiche di fine tuning (anticicliche). Le politiche macroeconomiche di lungo periodo sono inefficaci ed inefficienti (trade off tra occupazione e inflazione) Politiche distributive ex-ante. Ogni intervento che distorce il sistema dei prezzi deprime l efficienza complessiva Visione molto semplificata dell economia reale Introducendo la complessità del reale, i modelli cambiano, ed anche le conseguenze di politica economica

4 I fallimenti del mercato in generale Ipotesi del modello di concorrenza perfetta è verso modelli più complessi: Informazione perfetta e completa è asimmetrie informative, contratti, scomparsa dei mercati; Beni omogenei, agenti rappresentativi è mercati di monopolio, concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, discriminazione di prezzo; Assenza di interazione strategica è modelli di oligopolio e teoria dei giochi; Assenza di esternalità è modelli con esternalità; Beni privati è beni pubblici, beni meritori, beni comuni. Posizione liberista: bisogna trasformare la realtà per avvicinarla all ideale della concorrenza perfetta, che è efficiente; Posizione contraria: la concorrenza perfetta ha rilevanza solo teorica: interventi per il raggiungimento di equilibri di second best.

5 Turismo e fallimenti del mercato Abbiamo già visto fin dall inizio del corso che nei rapporti economici dove entra in gioco il turismo molti sono anche i fallimenti del mercato. Data la natura complessa del prodotto turistico, paniere di beni eterogeneo e plurale, i casi in cui la politica, lo stato, le istituzioni devono intervenire riguardano: 1) Problemi di coordinamento tra i singoli operatori privati, dove ciascuno di questi offre uno specifico bene del paniere turistico. Se non si conoscono i rapporti di complementarietà/sostituibilità di questi beni del paniere, l offerta turistica potrebbe incontrare molti problemi 2) Fallimento del mercato turistico legato alle asimmetrie informative 3) Presenza di beni pubblici nel paniere turistico 4) Presenza di esternalità connesse all uso di beni pubblici o alla fruizione turistica di un territorio *ci occuperemo nel seguito di beni pubblici ed esternalità nel turismo

6 Beni Pubblici I beni pubblici sono beni i cui benefici si distribuiscono tra gli individui a prescindere se questi vogliano acquistarli o meno. I beni pubblici si individuano attraverso 2 caratteristiche: 1) Assenza di rivalità nel consumo: più soggetti possono beneficiare simultaneamente di questi beni senza che l utilità diminuisca per nessuno (es. fare un bagno al mare; fare passeggiate in montagna)*. *questo avviene entro certi limiti, se il numero di persone supera una certa soglia ci può essere diminuzione di utilità a causa di congestione 2) Assenza di escludibilità nei benefici: qualora il bene sia disponibile per qualche soggetto, non è possibile o non è conveniente escludere altri consumatori dai benefici che il bene produce

7 Classificazione dei Beni Pubblici ESCLUDIBILITA SI NO SI Bene Privato Bene Misto RIVALITA NO Bene di Club Bene Pubblico Beni pubblici puri: i beni che non possiedono per nulla le due proprietà Beni pubblici spuri: beni per i quali è possibile attuare qualche forma di escludibilità (club goods) Beni pubblici misti: beni per i quali può manifestarsi rivalità nel consumo

8 Beni Pubblici nel turismo Nella matrice del prodotto turistico si possono trovare beni pubblici puri: informazioni distribuite tramite internet, beni culturali di una città d arte, arredi urbani beni pubblici di club: piscine, musei, campi da golf beni pubblici misti, dove interviene una rivalità nel consumo tramite congestione: spiagge, strade,

9 Il problema dei Beni Pubblici nel turismo Immaginiamo ci sia una destinazione turistica, una piccola città d arte, intenzionata a fare un investimento su un monumento di uno scultore famoso (ad esempio: un arco di Arnaldo Pomodoro) La cui visione è consentita a tutti, turisti e residenti, quindi si tratta di un bene pubblico

10 Il problema dei Beni Pubblici nel turismo (2) Supponiamo adesso che la collettività residente nella piccola città d arte sia costituita da sole due famiglie, A e B E che queste famiglie abbiano un reddito, rispettivamente pari a Y A e Y B Il problema consiste nel valutare la convenienza delle due famiglie, in assenza di una istituzione che se ne occupi, ad acquistare il monumento Il vantaggio per le due famiglie deriva dal godimento personale del monumento e dal fatto che questo costituisce una attrattiva turistica Lo svantaggio deriva dalla diminuzione di reddito che queste subiscono dal momento che devono pagare loro stesse Quindi la scelta prevede le seguenti alternative: 1) Non acquistare il monumento e godere del reddito pieno (Y A e Y B ) 2) Acquistare il monumento e avere meno reddito

11 Il problema dei Beni Pubblici nel turismo (3) Essendo il monumento un bene pubblico, esso non è né rivale, né escludibile, quindi è presente, nello stesso ammontare, nelle due funzioni di utilità delle due famiglie Supponiamo che il monumento apporti a ciascuna famiglia una utilità pari a 2 unità, mentre il costo complessivo del monumento è pari a 3 unità di reddito. Utilità famiglia A =2 unità Utilità famiglia B=2 unità Totale utilità = 4 unità Costo monumento = 3 unità Le preferenze delle famiglie non sono conosciute le une alle altre, inoltre le 2 famiglie scelgono simultaneamente riguardo all acquisto o no del monumento

12 Il problema dei Beni Pubblici nel turismo (4) Il processo di scelta può essere rappresentato da un gioco statico: Se le famiglie scelgono tutte e due di comprare il loro guadagno sarà 2- (3/2) = 2-1,5 = 0,5 Se solo una famiglia compra e l altra no, la famiglia che compra avrà il guadagno di 2 senza sostenere costi (perché il bene è non rivale e non escludibile), mentre la famiglia che compra da sola avrà una perdita data da 2 3 = -1 Se tutte e due le famiglie non comprano, avranno un guadagno pari a zero e nessun costo Famiglia B Famiglia A Acquista Non Acquista Acquista 0,5 ; 0,5-1; 2 Non Acquista 2 ; -1 0 ; 0

13 Dal momento che nessuna delle due famiglie se ne può appropriare ed escludere l altra dal godimento, nessuna delle due vuole correre il rischio di sostenere da sola la spesa e spartire poi il godimento con chi non ha pagato nulla Il problema dei Beni Pubblici nel turismo (5) Famiglia B Famiglia A Acquista Non Acquista Acquista 0,5 ; 0,5-1; 2 Non Acquista 2 ; -1 0 ; 0 Il processo di scelta può essere rappresentato da un gioco statico: Questa matrice dei pay-off ci dice che la strategia dominante per tutte e due le famiglie è non comprare Come nel gioco del dilemma del prigioniero, si raggiunge un equilibrio dove i guadagni per gli agenti economici non sono ottimali Questa situazione è causata dalla natura di bene pubblico del bene turistico

14 Il problema dei Beni Pubblici nel turismo (6) Se non interviene un soggetto terzo nella scelta su un bene pubblico, vale a dire una entità che rappresenta una istituzione pubblica Ad esempio lo Stato, o una Regione La presenza dei beni pubblici come manifestazioni culturali in piazza, arredi urbani gradevoli, verde urbano di qualità Sarà sempre sottodimensionata nei panieri turistici delle destinazioni Da questo deriva l importanza dell intervento dello Stato e della Politica Economica nel turismo

15 Beni Pubblici nel turismo come fattori di produzione L esempio che abbiamo visto sopra si riferisce a beni pubblici che vengono usati da consumatori Ovviamente per il turismo è importante anche l uso dei beni pubblici come fattori di produzione Anche in questo caso molti sono i beni pubblici che entrano nella funzione di produzione delle imprese turistiche, le quali non riescono ad escludere altre imprese dall uso di questo bene e per le quali questo bene non è rivale Si pensi ad esempio a stabilimenti balneari sullo stesso litorale, ad alberghi in una bella zona montana o ad alberghi che affacciano su una piazza famosa di una città d arte In tutti questi casi il bene pubblico può essere contemporaneamente usato da più imprese ed incrementa l attrazione turistica, quindi il fatturato delle imprese. Beni pubblici di questo tipo si chiamano Beni pubblici firm augmenting

16 Beni Pubblici nel turismo come fattori di produzione (2) Riprendendo l esempio precedente del monumento per i residenti, Lo stesso ragionamento può essere esteso alle imprese Se assumiamo che ora A e B sono due alberghi che si affacciano sulla piazza dove esiste il monumento citato prima, vediamo come queste imprese non offrono solo ricettività, ma anche la possibilità ai turisti di contemplare un bel monumento, grazie alla decisione del Comune (che paga le spese del monumento) Nella loro funzione di produzione entrano pertanto non solo lavoro e capitale, ma anche una piazza con monumento da contemplare, che è un fattore di produzione che non si consuma ed è contemporaneamente disponibile per le due imprese Ora se altri alberghi non possono entrare nella piazza e far concorrenza ai primi due, A e B, potendo offrire una vista esclusiva realizzano sicuramente extra-profitti rispetto agli altri

17 Beni Pubblici nel turismo come fattori di produzione (3) Così come i residenti dovrebbero contribuire al bene pubblico attraverso la disponibilità a pagare, ad esempio una imposta, Le imprese dovrebbero contribuire al bene pubblico attraverso il principio della controprestazione, in base al quale dovrebbero restituire almeno una parte del surplus guadagnato grazie alla presenza del monumento Come nel caso della disponibilità a pagare dei residenti, è difficile quantificare il contributo che il bene pubblico apporta ai profitti delle imprese Le imprese non hanno interesse a ricercare e rivelare l esatto surplus ricavato grazie alla presenza del bene pubblico Per questo come nel caso del consumo esiste un sottodimensionamento dell investimento nei beni pubblici che porta a spiagge sporche, beni culturali mal conservati, pochi festival e pochi eventi in piazza, e così via La politica economica per il turismo dovrebbe rimediare a questi fallimenti causati dalla presenza di beni pubblici nella produzione turistica

18 I mali pubblici Oltre ai beni pubblici abbiamo anche i mali pubblici, che sono danni che si impongono a tutta la collettività senza la possibilità di esserne esclusi Spesso si tratta di sottoprodotti non voluti dell attività di produzione e consumo Esistono molti mali pubblici che riguardano il turismo e consistono nelle varie forme di inquinamento dell ambiente (mari, fiumi laghi) o nel deterioramento ed incuria in cui vengono lasciati i beni culturali o le opere d arte Anche per i mali pubblici si ripropone un risultato simile a quello già visto con i beni pubblici: la somma dei comportamenti individuali porta a risultati insoddisfacenti per la collettività Quindi anche l insorgenza dei mali pubblici si può analizzare attraverso la teoria dei giochi con il dilemma del prigioniero

19 I mali pubblici (2) Ammettiamo di avere 2 alberghi, A e B, che si trovano sulle rive di un lago montano, che non hanno depuratori per le acque di scarico, né organizzano una efficiente raccolta dei rifiuti Vediamo come il loro comportamento razionale ed individualistico induca le imprese ad inquinare lago e bosco, in questo modo danneggiano l ambiente, rovinano le attrattive turistiche a causa dell inquinamento e quindi riducono i flussi turistici, di conseguenza peggiorano la propria situazione Ammettiamo che A e B possano scegliere tra due forme di utilizzazione dell ambiente: Rispettarlo (azione R) sobbarcandosi i costi della realizzazione di un albergo ecologico Danneggiarlo (azione D), senza porsi problemi ambientali e senza sostenere costi di disinquinamento

20 I mali pubblici(3) I numeri nella tabella indicano la coppia dei profitti di lungo periodo che ciascun albergo ricava dal compiere una delle due azioni (in ogni casella il primo numero si riferisce al profitto dell albergatore A ed il secondo a quello dell albergatore B) Se entrambi gli alberghi rispettano l ambiente essi ottengono un uguale profitto di 50 che proviene dai turisti ecologici che frequentano l albergo Albergatore B R D Albergatore A R 50; 50 10; 70 D 70; 10 20; 20 Pay-off (A; B) Se invece un solo albergo fa investimenti ecologici, in modo tale da permettere un livello sufficiente di rigenerazione ambientale, mentre l altro albergo non rispetta l ambiente avremo che chi rispetta guadagna 10 (perché sostiene i costi di depurazione) mentre chi non rispetta ottiene tutti i benefici senza costi (70) Nel caso in cui entrambi gli alberghi danneggiano l ambiente si supera la soglia del danno ambientale, i turisti diminuiscono ed entrambi gli alberghi guadagneranno 20

21 I mali pubblici(4) E facile vedere che all albergo A conviene scegliere strategia del danneggiare l ambiente (D), quando sceglie D e l albergo B sceglie R, il suo profitto è 70>50, se dato D, l albergo B sceglie D, il profitto di A è 20>10 La stessa cosa vale esattamente per l albergo B Albergatore B R Albergatore A R 50; 50 10; 70 D 70; 10 20; 20 Pay-off (A; B) Quindi a causa del comportamento razionale ed egoistico dei due albergatori si impone la soluzione peggiore per tutti e due, in più l ambiente viene danneggiato ed i turisti fuggono dalla destinazione turistica In presenza di mali pubblici una soluzione più profittevole per i due alberghi e per l ambiente (50;50) si può ottenere solo con l intervento dello stato che fa firmare un accordo per un impegno vincolante dei due alberghi a rispettare l ambiente (commitment) Il comportamento egoistico e razionale porta ad un sottodimensionamento dei beni pubblici ed a un sovradimensionamento dei mali pubblici nella matrice del prodotto turistico. E necessario un intervento pubblico. D

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblico 31-01-2017 Programma Criteri normativi Modello di funzionamento di un economia di mercato La domanda fondamentale dell Economia pubblica

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 E Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ). LO SCMIO Finora abbiamo visto analisi di equilibrio parziale, cioè considerando la scelta di un solo bene. Ora vediamo invece la teoria dell equilibrio economico generale, vediamo cioè come la domanda

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere. ESERCITAZIONE 8 29 maggio 204. Premessa. Trattando della teoria dei giochi, bisogna ricordare questi concetti: * strategia dominante: ogni giocatore dispone di una scelta strategica ottima, quale che sia

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 15: Beni Pubblici David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Beni Pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Prima lezione, 9 maggio 2007 Seconda lezione, 12 maggio 2007 Calendario del corso Mercoledì 9 maggio ----- 3 ore Sabato 12

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Economia Pubblica Economia pubblica L Economia pubblica è quella branca della scienza economica che spiega come vengono

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Giochi simultanei La teoria dei giochi è lo studio di situazioni in cui i payoff

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

1 I fallimenti del mercato

1 I fallimenti del mercato 1 I fallimenti del mercato Si parte dal carattere irrealistico dell ipotesi di concorrenza perfetta. 1.1 La numerosità degli operatori e i rendimenti di scala Supponiamo che questo requisito non sia soddisfatto

Dettagli

o di uso di soggetti pubblici

o di uso di soggetti pubblici Beni pubblici Nozione giuridica e nozione economica Nozione giuridica: idi i beni pubblici i sono quelli di proprietà o di uso di soggetti pubblici Nozione economica: i beni pubblici sono quelli che dovrebbero

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2 ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Scienza delle finanze Lezione 2 Obiettivo lezione: Richiami teorici di Economia del benessere necessari per spiegare le motivazioni teoriche

Dettagli

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 8 lezione Programma della lezione Interventi pubblici e privati a favore dell arte 1. intervento pubblico 2. modalità di intervento 3. natura dei beni d arte

Dettagli

Discriminazione di secondo grado: prezzi non lineari

Discriminazione di secondo grado: prezzi non lineari Discriminazione di secondo grado: prezzi non lineari Gianmaria Martini Abbiamo visto la discriminazione di primo tipo. Cosa succede però se il proprietario del jazz club NON è in grado di riconoscere chi

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Standard ambientali o Command and control

Standard ambientali o Command and control CNFRNT IMPST vs. STANDARD in presenza di INCRTZZA Con danno marginale - sul costo marginale privato di abbattimento a) molto elastico rispetto all inquinamento (anche effetti soglia) b) Poco elastico rispetto

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è:

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è: CAPITOLO 4 Gli strumenti dell analisi normativa L economia del benessere La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è: l intervento dello Stato nell economia è desiderabile?? In contesti

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Alcune domande preliminari

Alcune domande preliminari CAPITOLO 5 I beni pubblici Alcune domande preliminari Alcuni beni vengono forniti dallo Stato Motivazioni di efficienza Altre motivazioni (di cui parleremo più avanti nel corso ) Quali sono le motivazioni

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità Beni pubblici e risorse collettive Esclusività e rivalità Qual è l efficacia del mercato nel fornire diversi beni? La risposta non è la stessa a seconda del bene che consideriamo. Se non è possibile ad

Dettagli

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Politica economica CLEAI A.A. 2006-07Queste slide sono concepite come

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14 Beni Pubblici e Beni Meritori Cap. 14 Beni Pubblici Beni pubblici: beni o servizi che, almeno per un certo grado, sono sia non rivali sia non escludibili Non rivali: il loro consumo da parte di un individuo

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato Fallimenti del mercato Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato a.a 2016-17 1 / 39 I Teorema Benessere Il Primo Teorema del Benessere

Dettagli

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: BENI PUBBLICI DIVERSI TIPI DI BENI Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: Escludibilità Un bene è escludibile quando una volta prodotto è possibile escludere

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità e beni pubblici Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Beni pubblici Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) 1 CHE COS E LA SCIENZA DELLE FINANZE La Scienza delle finanze (o Economia pubblica) è la disciplina economica che studia

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 8 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html Finora siamo partiti dalla forma estesa per descriverne

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Economia delle forme di mercato (G. Masiero)

Economia delle forme di mercato (G. Masiero) Prova d esame Economia delle forme di mercato (G. Masiero) 30 giugno 2008 Nome, Cognome Durata 90 minuti Inizio 14.30 Note per i candidati: Le risposte alle domande vero/falso devono essere scritte sul

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli