Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale: Prof. Alessandro Gringeri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale: Prof. Alessandro Gringeri"

Transcript

1 NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO PERLA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST EXPERIENCED (REScue Immunotolerance STudy Experienced Patients) PAZIENTE ADULTO Studio di induzione della tolleranza immunologica nei pazienti affetti da emofilia grave di tipo A con inibitore in seguito all insuccesso di una precedente induzione della tolleranza immunologica con concentrati di FVIII senza fattore Von Willebrand. Promotore: Prof. Alessandro Gringeri Sperimentatore principale: Prof. Alessandro Gringeri La invitiamo a partecipare a una ricerca biomedica organizzata, in qualità di promotore, dal Centro Emofilia Angelo Bianchi Bonomi, Dipartimento di Medicina e Specialità Mediche, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, Via Pace, 9 Milano. Prima di decidere di dare il Suo consenso alla partecipazione allo studio è molto importante che Lei capisca i motivi alla base della ricerca e le implicazioni future. Legga attentamente la seguente nota informativa e chieda informazioni sui punti che non Le sono chiari. AMBITO DI INTERESSE DELLO STUDIO Il Suo medico Le propone di partecipare al presente studio in quanto Lei è affetto da emofilia grave di tipo A con inibitore. Questo inibitore impedisce l efficacia della perfusione di fattore VIII (FVIII) rendendo quindi molto difficile il trattamento. La comparsa di questo inibitore è una complicanza seria e potenzialmente gravissima dell Emofilia. Deve essere trattata appena possibile. Lei è già stato sottoposto a un trattamento di induzione della tolleranza immunologica a base di concentrati di fattore VIII non contenenti il fattore Von Willebrand, ma il suo inibitore del FVIII non è scomparso oppure è ricomparso dopo un po di tempo. È quindi necessario risottoporla a un trattamento per tentare di eliminarlo. Sono invitati a partecipare allo studio i pazienti adulti e bambini di Paesi Europei ed Extra-Europei. Lo studio di induzione della tolleranza immunologica (RESIST- Experienced) è organizzato da sperimentatori internazionali. OBIETTIVO DELLO STUDIO Esistono 2 tipi di concentrati di fattore VIII: i concentrati di fattore VIII di origine plasmatica umana che contengono il fattore Von Willebrand e i concentrati di fattore VIII ricombinante che non contengono quest altro fattore della coagulazione. Queste 2 famiglie di concentrati vengono comunemente utilizzate per le induzioni della tolleranza immunologica nei pazienti affetti da emofilia di tipo A. Si è ipotizzato che i concentrati derivanti dal plasma dei donatori e contenenti il fattore Von Willebrand potrebbero migliorare i risultati di tolleranza immunologica nell organismo. L obiettivo principale del presente studio è verificare, attraverso uno studio scientifico, la veridicità di tale ipotesi, allo scopo di migliorare la cura dei pazienti affetti da emofilia grave di tipo A con un inibitore al momento del trattamento di induzione della tolleranza immunologica. Per questo, a tutti i pazienti che partecipano al presente studio sarà somministrata la stessa dose di concentrati di fattore VIII plasmatico.

2 SVOLGIMENTO DELLO STUDIO Il presente studio osserverà la capacità dei concentrati di fattore VIII plasmatico somministrati a una dose elevata (200 unità/kg/die) di indurre una tolleranza immunologica nei pazienti a cui sono già stati somministrati in precedenza i concentrati di fattore VIII ricombinante. Esistono diverse specialità commerciali di questi concentrati. Sarà il Suo medico, in accordo con Lei, a decidere quella che Le verrà assegnata per tutta la durata dello studio. La durata massima del trattamento di induzione della tolleranza immunologica nel presente studio è di 33 mesi. Dopo l ottenimento della tolleranza immunologica, Lei verrà sottoposto a un follow-up nei 12 mesi successivi per monitorare il rischio di ricaduta. Lei sarà seguito dal proprio medico presso il Centro di emofilia 1 volta al mese per tutta la durata dello studio; un campione di sangue (10 ml, circa 2 cucchiaini da te) sarà preso all inizio e alla fine dello studio, e un campione di 3.5 ml ogni mese. Inoltre, un prelievo di 5 ml sarà effettuato una volta durante il periodo di trattamento per i test genetici (per studiare i fattori che potenzialmente possono essere legati alla risposta di terapia di immunotolleranza). Alla scomparsa dell inibitore saranno effettuati esami del sangue più precisi: un test di recupero con un iniezione da 50 unità/kg e dosaggio del fattore VIII sanguigno a 15 e 30 minuti (5 ml ogni prelievo) dopo l iniezione e successivamente, se i risultati sono normali, un test di farmacocinetica con dosaggio del FVIII sanguigno fino a 48 ore (secondo le modalità convenzionali di farmacocinetica, 15 minuti dopo l iniezione e poi dopo 1h, 2h, 4h, 6h, 24h e 48h. Otto prelievi in totale, ovvero 40 ml di sangue). Questi stessi esami verranno ripetuti nell anno di monitoraggio di eventuali ricadute. RISCHI POTENZIALI Per poter effettuare quotidianamente l iniezione di fattore VIII per diversi mesi di seguito per una durata totale che può arrivare fino a 33 mesi, è probabile che il Suo medico le proponga l applicazione di un catetere venoso centrale. Anche l applicazione di questo dispositivo è una procedura abituale e dipende soprattutto dalle condizioni delle Sue vene periferiche. L inserimento di un catetere venoso centrale è una procedura chirurgica realizzata in anestesia generale ed essendo un intervento chirurgico comporta quindi qualche rischio. Il rischio principale è l eventuale infezione, che richiederebbe il trattamento con antibiotici o l asportazione e la conseguente necessità di reinserire un dispositivo nuovo. Infine, rare complicazioni tromboemboliche sono state osservate in pazienti a rischio di trombosi in presenza di alti livelli di fattore VIII nel sangue. Il medico ha stabilito che Lei non è soggetto a tale rischio. TRATTAMENTO ALTERNATIVO L induzione della tolleranza immunologica è il trattamento convenzionale dei pazienti che hanno sviluppato un inibitore del fattore VIII. Per il momento non esiste una procedura unica ma lo schema generale per l induzione della tolleranza immunologica e per il relativo follow-up è sempre lo stesso. Lo scopo di altri studi in corso (soprattutto l ITI Study) è quello di valutare se dosi diverse di prodotto e la cadenza delle iniezioni migliorano i risultati in termini di scomparsa dell inibitore. Nel caso in cui decidesse di non partecipare allo studio, Lei verrà sottoposto a un induzione dell Immunotolleranza nell ambito dei trattamenti convenzionali. Sia che partecipiate o meno allo studio, in caso di emorragia attiva non controllata dal Suo trattamento con concentrato di FVIII, Lei verrà trattato con altri fattori di coagulazione aventi un attività bypassante l inibitore del FVIII. POSSIBILI BENEFICI DELLO STUDIO Non è possibile garantirle o prometterle un beneficio diretto derivante dalla partecipazione al presente studio. Tuttavia le informazioni che saranno fornite dallo studio consentiranno un progresso nelle modalità di

3 trattamento dei pazienti che in futuro avranno bisogno di una tolleranza immunologica permettendo di sapere se una strategia terapeutica che si basa unicamente sulla famiglia di prodotti utilizzati è migliore dell altra. RAPPORTO RISCHI/BENEFICI Di conseguenza, il rapporto rischi/benefici del presente studio, che Le consente di essere sottoposto a una nuova induzione della tolleranza immunologica con i prodotti plasmatici questa volta non comporta rischi particolari rispetto ai trattamenti convenzionali (prodotti utilizzati, catetere, metodo di conduzione dell induzione della tolleranza immunologica, durata del trattamento, monitoraggio clinico e biologico, criteri di successo) ma può migliorare le probabilità di scomparsa dell inibitore del fattore VIII. COMUNICAZIONE DI NUOVE INFORMAZIONI Lei sarà informato di qualsiasi nuova informazione relativa al presente studio che potrebbe influenzare la Sua decisione di proseguire o meno la partecipazione allo studio e dovrà firmare un nuovo modulo di consenso. Allo stesso modo, in ottemperanza alla legge del 4 marzo 2002 relativa ai diritti dei pazienti, sarà informato dei risultati globali dello studio, una volta terminato. PARTECIPAZIONE La Sua partecipazione al presente studio è completamente volontaria. Inoltre, ha il diritto di ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento e senza dover fornire spiegazioni. Il rifiuto o l interruzione della partecipazione non pregiudicheranno i rapporti con il Suo medico del Centro di emofilia. Anche le Autorità Sanitarie Europee (EMEA) e Nazionali, il Promotore del presente studio (IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, Via Pace, 9 MILANO), il gruppo di medici organizzatori dello studio e del comitato di controllo della sicurezza o il Suo medico del Centro di emofilia hanno il diritto di bloccare lo studio, senza richiedere il Suo consenso, nel caso lo reputassero necessario nell interesse dei pazienti oppure nel caso in cui la procedura dello studio non venisse rispettata. Se venisse presa una decisione di questo tipo, Lei ne sarà tempestivamente informato e Le sarà comunque fornito il trattamento adeguato. DISPOSIZIONI LEGALI Lo studio verrà condotto in conformità con le norme di Buona pratica clinica e con la Dichiarazione di Helsinki. A garanzia della sicurezza del presente studio viene adottata ogni ragionevole precauzione. In qualità di promotore del presente studio, il Centro Angeli Bianchi Bonomi di Milano ha stipulato ha appositamente stipulato la polizza assicurativa Fondazione I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore Policlinico "Mangiagalli e Regina Elena", che garantisce la responsabilità civile e consente di coprire i partecipanti al presente studio clinico in caso di qualsiasi danno derivante dalla partecipazione ad n esso. RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE Tutti i Suoi dati medici raccolti nel corso del presente studio saranno conservati in forma strettamente riservata. Per garantire l anonimato, nei documenti relativi allo studio tali dati saranno identificati dal Suo Centro di trattamento dell emofilia con un numero e con le Sue iniziali. Questo vale anche per le informazioni trasmesse elettronicamente (attraverso Internet al centro di coordinamento dello studio): i dati saranno trasmessi in formato criptato attraverso una linea Internet dedicata, bloccata, che utilizza diversi codici cifrati e altri dispositivi di sicurezza specifici per la trasmissione dei dati medici. I dati dello studio così raccolti saranno affidati agli organizzatori per essere analizzati e soddisfare così l obiettivo dello studio. I rappresentanti dell Agenzia europea per la valutazione dei farmaci (EMEA), dell Agenzia Italiana del Farmaco o di altre autorità competenti, il Promotore dello studio o i suoi rappresentanti, potranno esaminare e copiare i dati medici qualora dovessero ritenerlo necessario. I risultati saranno oggetto di pubblicazione in relazione allo studio, ma la Sua identità non sarà rivelata in nessun caso.

4 Lei dispone inoltre di un diritto di accesso, di verifica e di opposizione alla trasmissione dei dati coperti dal segreto professionale utilizzabili nell ambito del presente studio. Tali diritti possono essere esercitati presso il medico che La segue nell ambito del presente studio e che è a conoscenza della Sua identità.

5 CONTATTI Per eventuali domande in merito allo studio o ai Suoi diritti, o in caso di problemi legati allo studio, contatti i medici responsabili della sperimentazione del Suo Centro di trattamento dell emofilia: il Professor Alessandro Gringeri, al seguente n. di telefono : , Eventuali commenti, domande e qualsiasi forma di richiesta sono ben accetti. Per maggiori informazioni, non esiti a contattare il personale del centro di emofilia o il Professor Gringeri.

6 CONSENSO INFORMATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST-EXPERIENCED PAZIENTE ADULTO (REScue Immunotolerance STudy Experienced Patients ) Studio di induzione della tolleranza immunologica nei pazienti affetti da emofilia grave di tipo A con inibitore in seguito all insuccesso di una precedente induzione della tolleranza immunologica con concentrati di FVIII senza fattore Von Willebrand. 1. Confermo di aver letto e compreso la nota informativa relativa allo studio sopra riportato e di aver avuto modo di porre domande al medico sperimentatore. 2. Ho capito che la mia partecipazione è volontaria e che sono libero di ritirare il mio consenso in qualsiasi momento presso il medico sperimentatore, per qualsivoglia ragione, senza che siano compromessi i miei trattamenti medici e i miei diritti legali. 3. Sono a conoscenza del fatto che i dati di carattere medico saranno trattati nel più totale anonimato sin dall inserimento nello studio. Autorizzo l accesso a tali dati a coloro che lavorano al presente studio. 4. Firmando il modulo di consenso, accetto di partecipare allo studio RESIST- Experienced 5. Sono d accordo/non sono d accordo (si prega di scegliere l opzione desiderata) che i miei campioni di sangue potranno essere conservati e utilizzati per ricerche future compresi eventuali test genetici. Sarò sempre contattato per ogni futura ricerca che possa implicare l uso di un mio campione di sangue al fine di approvare l utilizzo di tale campione con il consenso informato CONSENSO INFORMATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST-EXPERIENCED PAZIENTE ADULTO ILPAZIENTE : Io sottoscritto/a (COGNOME e NOME) partecipare volontariamente allo studio denominato RESIST- Experienced., dichiaro di accettare di [Luogo] Data (gg/mm/aa): Firma del paziente: IL MEDICO SPERIMENTATORE: Io sottoscritto/a Dott/Dott.ssa (COGNOME e NOME) attesto di aver spiegato al/alla paziente firmatario/a lo scopo, le modalità e i potenziali rischi del presente studio e di aver risposto alle domande postemi. [Luogo] Data (gg/mm/aa): Firma del medico:

NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST- EXPERIENCED PER I TITOLARI DELLA POTESTÀ GENITORIALE SU UN MINORE

NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST- EXPERIENCED PER I TITOLARI DELLA POTESTÀ GENITORIALE SU UN MINORE NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST- EXPERIENCED PER I TITOLARI DELLA POTESTÀ GENITORIALE SU UN MINORE (REScue Immunotolerance STudy Experienced Patients) Studio

Dettagli

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri Fondazione I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore Policlinico "Mangiagalli e Regina Elena" Bonomi" Via Pace, Milano

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri Fondazione I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena Bonomi Via Pace, Milano NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST- NAÏVE PER I TITOLARI DELLA POTESTÀ GENITORIALE SU UN MINORE (REScue Immunotolerance STudy in ITI-Naïve patients) Studio randomizzato

Dettagli

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto Gentile paziente, Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV La invitiamo a partecipare allo Studio svizzero di coorte HIV (SHCS). Lo scopo degli studi

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

La protezione dei soggetti ed il consenso informato

La protezione dei soggetti ed il consenso informato La protezione dei soggetti ed il consenso informato Marco Ercolani, MD Trieste, 21 maggio 2008 Definizione di Consenso Informato (GCP) Procedura secondo la quale un soggetto accetta volontariamente di

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

Il processo del consenso informato

Il processo del consenso informato Oncology Business Unit - GMO Il processo del consenso informato Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione del consenso informato LINEE GUIDA PER LA BUONA PRATICA

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO SCHEDA INFORMATIVA E DICHIARAZIONE DI CONSENSO (per soggetti capace di fornire personalmente il consenso) SCHEDA INFORMATIVA Gentile Signora/e, In questa Azienda Ospedaliera è in programma una ricerca

Dettagli

INFORMATIVA AL PAZIENTE

INFORMATIVA AL PAZIENTE CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard INFORMATIVA AL PAZIENTE Nessuna delle informazioni orali e scritte concernenti lo studio, compreso il modulo di consenso informato

Dettagli

L IMMUNOTOLLERANZA RESCUE NEL BAMBINO CON EMOFILIA. Padova 13/14 maggio Chiara Biasoli Centro Emofilia Cesena

L IMMUNOTOLLERANZA RESCUE NEL BAMBINO CON EMOFILIA. Padova 13/14 maggio Chiara Biasoli Centro Emofilia Cesena L IMMUNOTOLLERANZA RESCUE NEL BAMBINO CON EMOFILIA Padova 13/14 maggio Chiara Biasoli Centro Emofilia Cesena Raccomandazioni AICE Obiettivo primario eradicazione Bambini principali candidati Intrapresa

Dettagli

INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

INFORMATIVA PER IL PAZIENTE INFORMATIVA PER IL PAZIENTE (Mod. Versione 4 del 27 maggio 2013) 1) Finalità del trattamento dei dati personali Diagnosi e cura dei tumori rari. Ricerca retrospettiva e/o traslazionale sui tumori rari.

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA)

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA) Consenso informato Dichiaro di aver preso visione del filmato informativo e di avere letto le informazioni inviatemi a casa. Mi è stato spiegato e mi è chiaro lo svolgimento, lo scopo e i rischi connessi

Dettagli

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano 13 Aprile 2010 SOTTOPROGETTO ANALISI GENOME-WIDE PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO 1 ORA CHE MI SONO CHIARI GLI OBIETTIVI COSA E COME CHE COSA DEVO

Dettagli

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici Informazione per pazienti e familiari La Ricerca e gli Studi Clinici Introduzione L Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (ASMN) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nell ambito

Dettagli

Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA

Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA PROF.SSA MARIA GABRIELLA MAZZUCCONI Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA L emofilia, come le altre

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

Le informazioni contenute nei moduli suddetti devono essere complete, chiare e comprensibili.

Le informazioni contenute nei moduli suddetti devono essere complete, chiare e comprensibili. SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330 Centralino: +39 0432 554160 Fax: +39 0432 306241 C.F./P.IVA 02801630308 e mail: segreteria@egas.sanita.fvg.it - PEC:egas.protgen@certsanita.fvg.it COMITATO ETICO UNICO

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Ospedale San Donato - Arezzo Servizio di Endoscopia Digestiva MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Gentile Signore/a, attraverso l'opuscolo informativo che le è stato consegnato ha potuto conoscere le

Dettagli

COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP

COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP PER TUTTI GLI STUDI ISTRUZIONI PER LA FORMULAZIONE DEL CONSENSO

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI COS E E un indagine che utilizza radiazioni ionizzanti (Raggi X), a basso dosaggio, per la diagnosi della patologia mammaria. Poiché

Dettagli

Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante

Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante Introduzione e premesse Sezione 1: Indicazioni per la redazione del foglio

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CARTA INTESTATA DEL CENTRO Sede, Data Al Comitato Etico Unico Regionale Del Friuli Venezia Giulia c/o Direzione Scientifica CRO Aviano Alla Direzione Generale Azienda (DA COMPLETARE) OGGETTO: Dichiarazione

Dettagli

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI COMITATO ETICO dell IDI-IRCCS INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI 1/7 Indicazioni per l utilizzo di versioni modificate del modulo di consenso informato N.B.:

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche EMOFILIA A Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma Con il Patrocinio di ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Segreteria Amministrativa Comitato

Dettagli

PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA 2017

PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA 2017 PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA 2017 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA Il/La sottoscritto/a nato/a a il e residente a nella sua qualità di dell Impresa avente sede legale in e sede operativa in Codice Fiscale/P.IVA

Dettagli

Dipartimento del Farmaco

Dipartimento del Farmaco Dipartimento del Farmaco U. O. C. di Farmaceutica Ospedaliera VERBALE DI VERIFICA DEGLI ARMADI DI REPARTO (in collaborazione con la Direzione Sanitaria di Presidio, per valutare la corretta tenuta dei

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato IV. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato IV Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 277 Conclusioni scientifiche Il CHMP ha preso in esame la raccomandazione del

Dettagli

Classificazione clinica dell emofilia A e B

Classificazione clinica dell emofilia A e B Classificazione clinica dell emofilia A e B Gravità Grave Moderata Lieve Livello di FVIII/ IX < 1 % 1-5 % > 5 % < 40 % Caratteristiche cliniche Emorragie spontanee dalla prima infanzia; frequenti emartri

Dettagli

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E.

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E. FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E. (Safety Medical Database - Local Informed For Emergency) Emofilia: la patologia L emofilia è una malattia rara di origine genetica dovuta ad un difetto della coagulazione

Dettagli

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE 70126 Bari Via Gentile, 52 Partita IVA 05747190725 www.arespuglia.it COORDINAMENTO REGIONALE MALATTIE RARE (DGR 13 dicembre 2016, n. 2048 ed integrazione con DGR 29 maggio 2017, n. 794) Tel. 0809188139

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Il modulo integrativo sulla sicurezza del

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante

Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante Introduzione e premesse Sezione 1: Indicazioni per la redazione del foglio

Dettagli

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali Corso di Perfezionamento Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali Coordinatore del Corso: Prof. Alessandro M. Gianni Segreteria organizzativa: Fondazione IRCCS

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E DICHIARAZIONE DI CONSENSO per un paziente adulto capace di dare personalmente il consenso

FOGLIO INFORMATIVO E DICHIARAZIONE DI CONSENSO per un paziente adulto capace di dare personalmente il consenso FOGLIO INFORMATIVO E DICHIARAZIONE DI CONSENSO per un paziente adulto capace di dare personalmente il consenso Gentile Signora/e, Questo nostro Istituto, è stato invitato a partecipare ad uno studio osservazionale

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

La scadenza ultima per la consegna del modulo di adesione è il 13 Aprile 2017, entro e non oltre le ore 12:00.

La scadenza ultima per la consegna del modulo di adesione è il 13 Aprile 2017, entro e non oltre le ore 12:00. Criteri di partecipazione Il MoneyGram Awards è dedicato agli Imprenditori Stranieri che dimostrano capacità di visione, coraggio e leadership nel fondare o condurre le proprie aziende in Italia. Inoltre,

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB Francesca Bambara IL RUOLO DELL INFERMIERE Le malattie cardiovascolari (CVD) hanno una mortalità pari a 4 milioni di persone ogni anno solo in

Dettagli

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. ALLEGAT0 1 Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. Alla Commissione Terapeutica Ospedaliera Unica Oggetto: Proposta di introduzione farmaco in P.T.O.U. Il sottoscritto Dott. Dirigente

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE Pagina 1 di 9 MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE Istruzioni per la compilazione del modulo: Prima di firmare il presente modulo, il paziente - o i genitori/tutori in caso di pazienti minori o

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Sanitaria Locale Viterbo via S.Lorenzo,101 VITERBO Il sottoscritto Prof./Dr. Della Unità

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo.

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo. Informazioni ai partecipanti e consenso per il partner sieropositivo Lo studio PARTNER Lo studio PARTNER è uno studio che viene eseguito sulle coppie in cui: (i) un partner è sieropositivo e l altro è

Dettagli

ANNO ANNO

ANNO ANNO ANNO 2000 500.000 ANNO 2010 900.000 8% 4% 5% 5% 5% 73 % FA p.v. biologica p.v. meccanica CIC Stabilire la corretta indicazione clinica all uso dei farmaci anticoagulanti Determinare i test di laboratorio

Dettagli

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL.

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL. Medtronic (Schweiz) AG Talstrasse 9 3053 Münchenbuchsee Tel. 031 868 01 00 Fax 031 868 01 99 swisscontact@medtronic.com www.medtronic.ch Agosto 2009 Ref: FA435 AVVISO DI SICUREZZA Cateteri intratecali

Dettagli

Modulo di Consenso Informato

Modulo di Consenso Informato Clinica Medica 4 DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED Università di Padova Direttore: Prof. GianPaolo Rossi Prospective Appraisal of the Prevalence of Primary Aldosteronism in HYpertensive Patients presenting

Dettagli

Gli studi clinici. Informazioni essenziali per una partecipazione consapevole. Iniziativa realizzata da

Gli studi clinici. Informazioni essenziali per una partecipazione consapevole. Iniziativa realizzata da Iniziativa realizzata da Con il network di Associazioni Pazienti che partecipano ad Gli studi clinici Con il patrocinio delle seguenti Società Scientifiche Società Italiana di Ematologia Associazione Italiana

Dettagli

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione SPINRAZA NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione SSD Farmacia e Farmacologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo Dott.ssa Alessandra Maestro Dott. Davide

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CENTRO DI COSMETOLOGIA UNIVERSITÀ DI FERRARA VALUTAZIONE D EFFICACIA DI UNA DOCCIA SOLARE CON PEDANA VIBRANTE

CENTRO DI COSMETOLOGIA UNIVERSITÀ DI FERRARA VALUTAZIONE D EFFICACIA DI UNA DOCCIA SOLARE CON PEDANA VIBRANTE CENTRO DI COSMETOLOGIA UNIVERSITÀ DI FERRARA VALUTAZIONE D EFFICACIA DI UNA DOCCIA SOLARE CON PEDANA VIBRANTE PRODOTTO DATA DITTA BODYWAVE HIGH PERFORMANCE 08.2007 QUADRA MEDICAL S.R.L. VIA NARDI 98 36060

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L Ordine degli psicologi della Regione Puglia, d ora in poi denominato soggetto promotore, rappresentato dal Presidente,

Dettagli

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

CONTENUTO DELLE INFORMAZIONI AI SOGGETTI ai sensi del D.M. 21 dicembre 2007 (G.U. n. 53 del 3 marzo 2008)

CONTENUTO DELLE INFORMAZIONI AI SOGGETTI ai sensi del D.M. 21 dicembre 2007 (G.U. n. 53 del 3 marzo 2008) CONTENUTO DELLE INFORMAZIONI AI SOGGETTI ai sensi del D.M. 21 dicembre 2007 (G.U. n. 53 del 3 marzo 2008) Tutte le informazioni relative alla sperimentazione devono essere fornite al soggetto e/o ai genitori/al

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E MODULO DI CONSENSO INFORMATO ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI RICERCA SOGGETTI MINORI RAPPRESENTATI DA TERZI

FOGLIO INFORMATIVO E MODULO DI CONSENSO INFORMATO ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI RICERCA SOGGETTI MINORI RAPPRESENTATI DA TERZI FOGLIO INFORMATIVO E MODULO DI CONSENSO INFORMATO ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI RICERCA SOGGETTI MINORI RAPPRESENTATI DA TERZI Titolo dello studio ASSET Valutazione individualizzata degli ausili e

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Qualità del dato e monitoraggio Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 1 Qualità del dato 5.18.1b I dati riguardanti la sperimentazione debbono essere

Dettagli

Criteri di partecipazione 5 Premi di categoria Premio per la Crescita del Profitto Premio per l Occupazione Premio per l Innovazione

Criteri di partecipazione 5 Premi di categoria Premio per la Crescita del Profitto Premio per l Occupazione Premio per l Innovazione Criteri di partecipazione Il MoneyGram Award è dedicato agli Imprenditori Stranieri che dimostrano capacità di visione, coraggio e leadership nel fondare o condurre le proprie aziende in Italia. Inoltre,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA 12 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro nazionale sangue N ID: 109D16 Origine della

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA Sez. di OTRANTO. Trofeo 800 Martiri di Otranto Corfù Otranto. Elenco dei Documenti da Allegare in Copia

LEGA NAVALE ITALIANA Sez. di OTRANTO. Trofeo 800 Martiri di Otranto Corfù Otranto. Elenco dei Documenti da Allegare in Copia Elenco dei Documenti da Allegare in Copia 1. Modulo di Iscrizione 2. Lista Completa Equipaggio 3. Mandato di Rappresentanza 4. Privacy 5. Dichiarazione di Responsabilità 6. Dichiarazione di Assunzione

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Promosso da: Fondazione Arianna Anticoagulazione Centro Coordinatore: Angiologia, Bologna Fondazione senza fini di

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI CENTRO PRELIEVI LABORATORIO CENTRALE- VIA SAN MASSIMO 10 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA ESAMI DI CITOGENETICA Esecuzione del Prelievo:

Dettagli

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI Gli studi clinici rappresentano il modo migliore per verificare se un trattamento sia più efficace e sicuro di altri trattamenti già esistenti e approvati per l uso nella

Dettagli

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu.

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu. Bastian, donatore di cellule staminali Salvare una vita umana è così semplice. Friederike,

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72 D I S T R E T T O O S P E D A L I E R O T P 2 P. O. A. A J E L L O M A Z A R A D E L V A L L O U. O. DI P A T O L O G I A C L I N I C A D I R E T T O R E : F. C A L C A R A REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED

ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED Premessa L'Ente formatore, così come specificato dalle Condizioni d'uso e modalità di adesione ai servizi CENED, è tenuto ad osservare gli adempimenti riportati

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il Allegato n. 2 PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Tirocinante: Cognome Nome Codice Fiscale Nato a il Cittadinanza (se cittadino extracomunitario indicare il numero

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante

Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante Indicazioni per la predisposizione del foglio informativo, del modulo di consenso informato e della lettera al medico curante Introduzione e premesse Sezione 1: Indicazioni per la redazione del foglio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 156 DEL 03/05/2013

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 156 DEL 03/05/2013 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 156 DEL 03/05/2013 OGGETTO: Approvazione del Contratto con Daiichi Sankyo Developmente Ltd per la realizzazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli