Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica"

Transcript

1 Esercitazione 1 #a. Dati i valori del peso del terreno trattenuto ad ogni staccio e della lettura del densimetro, completare l interpretazione della prova granulometrica riportata nell allegato A. Rappresentare la curva sul grafico allegato, indicare la classificazione granulometrica e calcolare il coefficiente di uniformità. #b. Dati i valori di peso umido, peso secco, peso e dimensioni della fustella, completare la tabella dell allegato B calcolando i valori medi delle caratteristiche fisiche del terreno: contenuto di acqua, w; peso umido dell unità di volume, ; peso secco dell unità di volume, d ; peso specifico relativo, G s ; porosità, n; indice dei vuoti, e; e grado di saturazione S r. #c. Per lo stesso terreno analizzato al punto #b, sono state effettuate le prove per la determinazione dei limiti di Atterberg. Completare le tabelle dell allegato C e valutare: il limite di plasticità, w P ; il limite di liquidità, w L ; l indice di plasticità, I P ; l indice di consistenza, I C, e l indice di attività I A del terreno. Classificare, infine, il terreno attraverso la carta di plasticità allegata.

2 Allegato A: Analisi granulometrica Stacciatura a secco q tot = g Sedimentazione (sul passante allo staccio 2 d <.75 mm) Idrometro 152H (C d C T ) = 5; C m = 1; q s = 5 g; G S = 2.56; a = 1.2; H r = R m Staccio Diametro Trattenuto Passante Orario lettura Tempo trascorso Temperatura Lettura aerometro n d parz. totale Tr. P t T R R c P [mm] q [g] Σq [g] [%] [%] [min] [ C] a ( 1 2 a Rc qs R m H r d K H ) [%] ( 2 ) ( 3 K r t ) [cm] [mm] ( 4 ) : : : : : : : : : : <.75 mm : Note: ( 1 ) R c = R a (C d C T ); ( 2 ) P 2 = percentuale del passante allo staccio da cui si è prelevato il terreno per la sedimentazione ( 3 ) R m = R a + C m ; ( 4 ) H r espresso in cm, t espresso in minuti. Le conversioni necessarie sono incluse nel coefficiente k. Lettura corretta Passante Correz. menisco Profondità Costante Diametro passante in peso, p (%) Classifica granulometrica: Argilla Limo Sabbia Ghiaia diametro, d (mm) Ghiaia [%] 2 D max [mm] 2 Sabbia [%] 7 D 6 [mm].12 Limo [%] 19.6 D 1 [mm].5 Argilla [%] 8.4 Coefficiente di uniformità: CU D6 D1 24 Sabbia limosa debolmente argillosa

3 Allegato B: Caratteristiche Fisiche generali Contenitore n Contenitore 4 Contenitore 7 Contenitore 12 Contenitore 15 Peso contenitore, P c [g] D [mm] (H [mm]) 55. (3.) 2 3 D Volume, V [cm ] H Peso lordo umido, P u [g] Valore medio Peso lordo secco, P s [g] Pu Ps Contenuto d acqua, w P P s c 3 Pu Pc Peso umido unità di volume, [g/cm ] V Peso umido unità di volume, [kn/m ] Ps Pc Peso secco unità di volume, d [g/cm ] V Peso seccp unità di volume, d [kn/m ] Peso specifico del solido, s [kn/m ] s Peso specifico relativo, G s [ ] w d Porosità, n s s Indice dei vuoti, e d Grado di saturazione, s w S G e

4 Allegato C: Proprietà indice e di stato Limite di Plasticità Pu Ps Contenitore n Peso contenitore, P c [g] Peso lordo umido, P u [g] Peso lordo secco, P s [g] Contenuto d acqua, w P P s c Limite di plasticità, w P (valore medio) =.124 Limite di Liquidità Metodo di Casagrande (ASTM) Metodo con penetrometro 6 g 6 (SGI) Numero di colpi, N Affondamento, i [mm] Contenitore n Contenitore n Peso contenitore, P c [g] Peso contenitore, P c [g] Peso lordo umido, P u [g] Peso lordo umido, P u [g] Peso lordo secco, P s [g] Peso lordo secco, P s [g] Contenuto d acqua, Contenuto d acqua, Pu Ps w Pu Ps w P P P P s c s c contenuto d'acqua, w [-] Numero di colpi affondamento, i [mm] Contenuto di acqua, w [-].4 Limite di liquidità ASTM, w L =.282 Limite di liquidità SGI, w L =.282 Indice di plasticità, I P = w L w P 15.9% Indice di consistenza, I C = (w L w)/i P.9 Frazione argillosa (d < 2 m), CF 8.41% Indice di attività, I A = I P /CF 1.89

5 Allegato C: Proprietà indice e di stato 8 Carta di plascità 7 indice di plascità, I P [%] CL ML CL CH linea A OH MH 1 OL ML limite di liquidità, w L [%] M = limi C = argille O = sostanze organiche L = bassa plasticità H = alta plasticità ML Limi inorganici da bassa a media plasticità CL Argille inorganiche da bassa a media plasticità OL MH CH OH Limi e argille organiche di bassa plasticità Limi inorganici di alta plasticità Argille inorganiche di alta plasticità Argille organiche da media a alta plasticità

6 Esercitazione 2 #a Con riferimento alla stratigrafia allegata (allegato A), calcolare e rappresentare graficamente gli andamenti con la profondità delle tensioni litostatiche (verticali ed orizzontali) totali, efficaci e della pressione interstiziale (ipotizzando condizioni idrostatiche). Si consideri saturo il terreno sopra del pelo libero della falda, posto a 4 m di profondità dal piano campagna. #b Per la seguente sequenza di stati tensionali in condizioni di simmetria assiale, rappresentare graficamente i percorsi di carico in termini di tensioni totali (q p) ed in termini di tensioni efficaci (q p'). a (kpa) r (kpa) u (kpa) #c Con riferimento ai punti P 1 e P 2 della successione stratigrafica del quesito #a, si rappresentino graficamente i percorsi di tensione nel piano q p e q p', conseguenti ad un abbassamento di 4 m della superficie piezometrica. Si proceda abbassando il pelo libero della falda di 1 m per volta fino a raggiungere la superficie di separazione tra lo strato di sabba con limo ed il sottostante strato di argilla con limo. Per ciascuna posizione del pelo libero si ipotizzi che: a) la distribuzione delle pressioni interstiziali sia idrostatica e b) il valore del coefficiente di spinta in quiete K rimanga costante. #d Con riferimento allo stato di tensione piano indicato in figura, determinare le tensioni principali ed i piani sui quali esse agiscono. x z σ z σ x = 3 kpa τ zx σ z = 15 kpa τ xz = -15 kpa τ xz σ x #e Valutare le tensioni efficaci agenti alla profondità h = 4 m su un pendio con inclinazione i = 15 per le giaciture parallela e ortogonale al pendio. Il terreno ha un peso saturo dell unità di volume sat = 19 kn/m 3, il coefficiente di spinta a riposo è K =.4 e la superficie piezometrica coincide ed è parallela al piano campagna. Disegnare il cerchio di Mohr in tensioni efficaci, determinare le tensioni principali ed i piani sulle quali esse agiscono. * NOTE: 1) Nel tracciare gli andamenti con la profondità delle tensioni, essendo il legame σ z lineare in uno strato omogeneo, è sufficiente calcolare i valori alle profondità in cui sono presenti discontinuità nel profilo stratigrafico (p.es. l interfaccia tra gli strati omogenei, superficie piezometrica/freatica) e poi congiungere linearmente i valori calcolati. 2) Nel tracciare i percorsi tensionali (#b e #c) e i cerchi di Mohr (#d ed #e), utilizzare grafici e scale isometriche.

7 Esercitazione 2: Risoluzione #a Tensioni litostatiche verticali e orizzontali Punto di calcolo z u [m] [kn/m 3 K v v ' h ' ] O h A B P C D P F Pressioni interstiziali: u wzzw con: zzw z profondità del punto di calcolo; zw = profondità della sup. freatica; 3 1 kn/m w Tensioni verticali: n1 n1 v() z ihi nzhi i1 i1 i indice di strato n numero di strati fino alla profondità z hi spessore dello strato i esimo i peso dell'unità di volume dello strato i esimo n peso dell'unità di volume dello strato n esimo () z () z u(z) v v Tensioni orizzontali: h() z K v() z h() z h() z u(z) K coefficiente di spinta a riposo dello strato alla profondità z; nota: all'interfaccia tra due terreni, h() z e h() z si devono calcolare due volte, considerando K del terreno superiore e quello del terreno inferiore a parità di v(). z

8 2 4 6 Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Allegato A O A sabbia con limo γ [kn/m 3 ] 2. K [-] σ v, u, σ v u σ v σ v σ h, σ h B 8 profondità, z [m] P 1 argilla con limo C limo sabbioso D P 2 limo argilloso E 34

9 Esercitazione 2: Risoluzione #b Percorsi tensionali: compressione cilindrica a r u q p p' q = a r p = ( a + 2 r )/ p' = p u q' = q = a ' r ' q 1 5 TT TE p; p' #c Percorsi tensionali radiali z w [m] σ v σ h P1; z P1 = 12 m; K =.6 P2; z P2 = 3 m; K =.55 u q p p' σ v σ h u q p p' 15 q 1 5 P1 TT P1 TE P2 TT P2 TE p; p'

10 #d Cerchio di Mohr e tensioni principali Esercitazione 2: Risoluzione Dati: x = 3 kpa segno positivo perché di compressione z = 15 kpa segno positivo perché di compressione xz = 15 kpa segno negativo perché da rotazione oraria zx = 15 kpa segno positivo perché da rotazione antioraria Cerchio di Mohr: s = ( z + x )/2 = 225. kpa (centro del cerchio di Mohr) D = (( z x ) 2 + ( zx xz ) 2 ).5 = kpa (diametro del cerchio di Mohr) t = D/2 = kpa (raggio del cerchio di Mohr) 1 = s + t kpa (tensione principale maggiore) 3 = s - t kpa (tensione principale minore) = π/2 Arctan [ zx /( 1 x )] = (inclinazione del piano si cui agisce σ 1 rispetto all asse x (+ antiorario)) = π/2 + α = (inclinazione del piano si cui agisce σ 3 rispetto all asse x (+ antiorario)) 3 z A' P β α x 5 C asse 1 asse 3 A

11 Esercitazione 2: Risoluzione #e Stato tensionale su pendio e costruzione del cerchio di Mohr 2 hcos i z x hsenicosi xz 2 K z K h cos i dove: peso immerso dell'unità di volume sat w ' x = 16.8 kpa segno positivo perché di compressione ' z = 42. kpa segno positivo perché di compressione xz = kpa segno negativo perché da rotazione oraria zx = kpa segno positivo perché da rotazione antioraria Cerchio di Mohr: s' = (' z + ' x )/2 = 29.4 kpa (centro del cerchio di Mohr) D = ((' z ' x ) 2 + ( zx xz ) 2 ).5 = 33.8 kpa (diametro del cerchio di Mohr) t = D/2 = 16.9 kpa (raggio del cerchio di Mohr) ' 1 = s' + t 46.3 kpa (tensione principale maggiore) ' 3 = s' t 12.5 kpa (tensione principale minore) = π/2 Arctan [ zx /( ' 1 ' x )] = 2.89 (inclinazione del piano si cui agisce σ 1 rispetto all asse x (+ antiorario)) = π/2 + α = (inclinazione del piano si cui agisce σ 3 rispetto all asse x (+ antiorario)) 3 2 z asse 1 asse 3 P A' 1 x C 1 A

12 Esercitazione 3 Moti di filtrazione 1D #a Con riferimento allo schema mostrato in Fig. 1,: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D, E, F, G e H, ipotizzando che i livelli della superficie libera dell acqua (a monte e a valle) siano mantenuti costanti (moto stazionario). Verificare, inoltre, la possibilità di instaurarsi di un fenomeno di sifonamento e valutare la portata d acqua in uscita (assumere pari a 2 m il diametro del recipiente). (a+) Come cambierebbero la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace se se la permeabilità, k 1, del terreno T1 fosse m/s? Fig.1 T1) Sabbia limosa: 1 = 19 kn/m 3 k 1 = m/s T2) Sabbia fine: 2 = 19.5 kn/m 3 k 2 = m/s #b In un area di notevoli dimensioni, una campagna di sondaggi ha permesso di ricostruire il profilo stratigrafico descritto in Fig. 2, e di ottenere i parametri dei terreni indicati nella tabella. Sono stati, inoltre, installati due piezometri P1 e P2 con profondità di pescaggio rispettivamente di 7 e 35 m dal p.c. Prima dell emungimento, entrambi i piezometri indicano la superficie freatica a 3 m dal p.c. (32 m per il piezometro P2 e 4 m per il piezometro P1) (falda in condizioni idrostatiche). A seguito dell emungimento di acqua dal banco C, l altezza piezometrica è risultata pari a 21 m per il piezometro P2 e 4 m per il piezometro P1. Determinare l andamento con la profondità delle tensione verticali, totali ed efficaci, nella condizione di moto permanente; l entità del cedimento prodotta dall emungimento. Fig.2 Tab.1 Terreno prof. min max [m] [kn/m 3 ] k [cm/s] E ed [MPa] A B C

13 Esercitazione 3 Moti di filtrazione 1D #c Con riferimento alla Fig. 3, determinare la profondità di scavo cui corrisponde un valore del coefficiente di sicurezza al sifonamento, FS = i crit /i es, pari a 2.5. Con riferimento alla Fig. 4, determinare la profondità di scavo corrispondente al verificarsi dei fenomeni di instabilità per sollevamento del fondo di scavo. *

14 #a Filtrazione 1D ascendente Esercitazione 3 Risoluzione Dati: Calcolo delle perdite di carico: perdita di carico complessiva: Δh [m] = 4 perdita di carico terreno T1: Δh 1 [m] = permeabilità terreno T1: k 1 [m/s] =.1 perdita di carico terreno T2: Δh 2 [m] =.727 permeabilità terreno T2 k 2 [m/s] =.6 spessore terreno T1: L 1 [m] = 3 spessore terreno T2: L 2 [m] = 4 h kl kl 1 2 kl 2 1 h hh 2 1 h Calcolo delle pressioni interstiziali e delle tensioni efficaci: Terreno T1 T2 Punti di calcolo [kn/m 3 ] z [m] ζ [m] h(z) = α. z + β h [m] u σ v A 19 7 cond. al contorno h v σ v ' B α 1 = C β 1 = D cond. al contorno h v +Δh E F α 2 = G β 2 = H cond. al contorno h m ihi/ Li; ihvi, hi / Lizvi, con: i= indice dello strato ( i=1, 2) ; h = cond. al contorno di valle; z = prof. in cui il carico noto vale h u ( ) w h v come eserc. 2 v v u Calcolo della portata: Diametro: D [m] = 2 Area sezione del tubo: A [m 2 ] = 3.14 Portata: Q [m 3 /s ]=A. k. 1 Δh 1 /L 1 =.34 Q [l/s ]=.343 Verifica a sifonamento terreno T1: (*) i cr = γ /γ w =.9 i es = Δh 1 /L 1 = 1.91 F sif = i cr /i es =.825 vi, vi, vi, nota: per il terreno T 2 non si può valutare i cr con la relazione (*) la verifica è soddisfatta se in ogni punto dello strato T 2 σ v >

15 #a+ Filtrazione 1D ascendente Esercitazione 3 Risoluzione Dati: Calcolo delle perdite di carico: perdita di carico complessiva: Δh [m] = 4 perdita di carico terreno T1: Δh 1 [m] = permeabilità terreno T1: k 1 [m/s] =.1 perdita di carico terreno T2: Δh 2 [m] =.87 permeabilità terreno T2 k 2 [m/s] =.6 Δh 2 Δh 1 Δh 2 spessore terreno T1: L 1 [m] = 3 kl 2 1 h1 h spessore terreno T2: L 2 [m] = 4 kl 1 2 kl 2 1 h hh 2 1 Calcolo delle pressioni interstiziali e delle tensioni efficaci: Terreno T1 T2 Punti di calcolo [kn/m 3 ] z [m] ζ [m] h(z) = α. z + β h [m] u σ v A 19 7 cond. al contorno h v σ v ' B α 1 = C β 1 = D cond. al contorno h m E F cond. idrostatiche G H ihi/ Li; ihvi, hi / Lizvi, con: i= indice dello strato ( i=1, 2) ; h = cond. al contorno di valle; z = prof. in cui il carico noto vale h u ( ) w h v come eserc. 2 v v u vi, vi, vi,

16 #b Filtrazione 1D discendente Esercitazione 3 Risoluzione Condizioni litostatiche/idrostatiche iniziali (vedi esercitazione 2) terreno A B C z [m] σ v u σ' v σ' h σ h Profondità, z Tensioni verticali TE TT 4 45 A seguito dell emungimento profondo soil A B C z [m] σ v h [m] u σ' v σ' h σ h Δσ' v idrostatico h m h v idrostatico nota bene: non essendo richiesto il calcolo della pressione neutra o delle tensioni efficaci all interno del banco in cui avviene la filtrazione (terreno B) non è necessario valutare la funzione lineare h(z) ma sono sufficienti i soli valori al contorno noti. Profondità, z Tensioni verticali TT TE iniziale a regime Calcolo dei cedimenti w B [m] =.22 w C [m] =.22 w tot [cm] = 24.2 w B whl hl ; w 2E B w C C ed,b Eed, C

17 Esercitazione 3 Risoluzione #c Sifonamento e instabilità del fondo scavo 1) Dati (Fig.3): γ T1 [ kn/m 3 ] = 2 z w,m [m]=.5 z L [m] = 6 FS = 2.5 peso dell'unità di volume del terreno interessato nel sifonamento profondità falda a monte della paratia profondità del letto del banco di terreno in cui avviene la filtrazione (dominio di filtrazione) Fattore di sicurezza a sifonamento i cr = γ /γ w = 1 i es =FS/i cr =.4 s [m] = 2.71 i FS/ i i es cr ieszl zw, m h s zwm, s es 1 i es L zl s 2) Dati (Fig.4): γ [kn/m 3 ] = 18 peso dell'unità di volume del terreno coinvolto nella filtrazione z w,m [m] = profondità del pelo libero della falda a monte z L [m] = 1 profondità del letto del banco di terreno coinvolto nella filtrazione 2a) Verifica instabilità del fondo di scavo: σ v = 117 u = 1 FS = σ v (z L )/u(z L ) = b) Massima profondità del fondo dello scavo s [m] = 4.44 ( ) (, ) v z w zl z L w m FS 1 ( zl s) w( zl zw, m) szl uz ( ) L

18 Esercitazione 3 Moti di filtrazione 2D #d Con riferimento alla rete idrodinamica tracciata in Fig. 3: a) calcolare la portata da aggottare per mantenere costante il livello dell acqua a valle della paratia; b) rappresentare graficamente la distribuzione delle pressioni interstiziali lungo il setto; c) determinare il livello di risalita dell acqua all interno del piezometro in condizioni di regime. Fig.3 a 5 γ = 18.3 kn/m 3 k = m/s b c d e n m l i g f 1 5 Profondità, z [m] P 1 #e Con riferimento alla traversa indicata in Fig. 4, disegnare una rete idrodinamica e determinare la distribuzione delle pressioni interstiziali sul piano di appoggio della traversa e lungo il setto impermeabile. Fig. 4 3 Profondità, z [m] Limo con sabbia Argilla

19 Esercitazione 3 Soluzione #d Filtrazione a tergo di una paratia Dati: [kn/m 3 ] = 18 k [m/s]=.1 z RIF [m] = 1 H monte [m] = 15 H valle [m] = 11 # isopieziche = 9 n q = 4 numero di tubi di flusso a) Portata da aggottare per mantenere costante il livello dell acqua a valle della paratia n h = # isopieziche 1 = 8 numero di salti Δh ΔH [m]= H monte H valle = 4 perdita di carico totale Δh [m]= ΔH/n h =.5 differenza di carico tra una isopiezica e l'altra Δq [m 3 /s] = k. Δh = 5E 7 portata per singolo tubo di flusso Q [m 3 /s]= Δq. n q = 2.E 6 portata totale b) Distribuzione delle pressioni interstiziali lungo il setto impermeabile punto z [m] ζ [m] h [m] u (da grafico) z z RIF (da grafico) W (h ζ) a b c d e f g i l m n z [m] u u z [m] c) Risalita dell acqua all interno del piezometro P in condizioni di regime z P [m] = (da grafico)= 7 ζ P [m] = z RIF z P = 3 h P [m] = (da grafico)= 14 u P [m] = W (h P ζ P ) = 11 h r [m] = h P ζ P = 11 h r [m] = u P / W = 11 (alternativa)

20 #e Reticolo idrodinamico Esercitazione 3 Soluzione a) Nella figura seguente, ottenuta dai risultati di un analisi numerica del problema, sono riportati 1 salti equipotenziali in modo da rendere possibile, con sufficiente approssimazione, il tracciamento di una rete idrodinamica a maglie quadre (3 tubi di flusso). b) Distribuzione delle pressioni interstiziali sul piano di appoggio della traversa e lungo il setto impermeabile

21 Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Esercitazione 4 Prova edometrica e Teoria della Consolidazione 1D #a Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2), determinare i valori dell'indice di compressibilità CC, dell'indice di rigonfiamento CS, della tensione di preconsolidazione σ vp e del grado di sovraconsolidazione OCR del provino prelevato a 28 m di profondità. #b Calcolare il cedimento finale del piano di campagna conseguente all'applicazione di un carico uniformemente ripartito e infinitamente esteso q pari a 4 kpa, ipotizzando che lo strato di limo argilloso sia normalmente consolidato. Si trascuri l aliquota di cedimento dovuto alla deformabilità dello strato di ghiaia con sabbia. #c Diagrammare l andamento con la profondità del grado di sovraconsolidazione OCR nel caso in cui il deposito sia stato soggetto, nel corso della sua storia geologica, ad un processo di erosione, avvenuto su larga scala, di circa 5 m dello strato di sabbia. #d Calcolare nuovamente, in queste condizioni di sovraconsolidazione, il cedimento finale del piano di campagna conseguente all'applicazione del carico uniformemente ripartito q. A tal fine, per semplicità, si assuma un grado di sovraconsolidazione medio pari a 1.55 e un indice dei vuoti iniziale medio pari a.823 costante con la profondità. #d+ Che succede per q = 1 kpa? Fig.1

22 Esercitazione 4 Prova edometrica e Teoria della Consolidazione 1D Fig indice dei vuoti, e tensione verticale, ' v

23 Esercitazione 4 Risoluzione #a Parametri di compressibilità da prova edometrica 1) valutazione di C C e C S punti σ' a e (n.c.) e (s.r.) A B C C =.335 C S =.39 C C oppure C s eb ea log B A 2) Valutazione di σ vp e OCR dati: z L [m] [kn/m 3 ] strato strato z w [m] = 2 (prof. sup. freatica) z P [m] = 28 (prof. prelievo campione) σ' v = (tensione efficace litostatica) e [ ] =.823 (indice dei vuoti iniziale del campione) σ' vp 3 (da procedura di Casagrande in rosso nella figura a destra) OCR = OCR v vp

24 Esercitazione 4 Risoluzione #b Calcolo dei cedimenti 1) cedimento iniziale w (solo per lo strato di sabbia) w =.13 m q w z z E E ED ED 2) cedimento di consolidazione w c (solo per lo strato di limo argilloso NC) q = 4 #str = 6 Δz [m] = 5 (carico applicato) (# di strati considerati) (intervallo di discretizzazione dello strato di argilla) punti z σ v u σ v ' e OCR σ vp ' σ vf ' Δe Δ Δw [m] [ ] [m] w c [m] =.458 v() z e() z e( zr) CC log ; vp() z OCR v(); z vf() z v() z q; v( zr) vf e se OCR 1 e CC log ; ; w z; wc w ; v 1 e #c Sovraconsolidazione h eros [m]= 5 (spessore eroso) q = 1 (carico applicato: q = h eros ) prima dell'erosione dopo del'erosione punti z σ v 1 u σ v 1 ' σ v u σ v ' OCR [m] OCR medio (sabbia) = OCR medio (limo argilloso) =.55 sabbia limo argilloso z [m] OCR

25 Esercitazione 4 Risoluzione #d Cedimento di consolidazione w c (solo per lo strato di limo argilloso OC) q = 4 #str = 6 Δz [m] = 5 (carico applicato) (# di strati considerati) (intervallo di discretizzazione dello strato di argilla) punti z σ v u σ v ' e OCR σ vp ' σ vf ' Δe Δ Δw [m] [ ] [m] w c [m] =.56 e ( z) assunta costante () z OCR (); z () z () z q; vp v vf v vf e se OCR 1 e vf vp e CS log ; ; w z; wc w ; v 1 e #d+ cedimento di consolidazione w c (solo per lo strato di limo argilloso OC) q = 1 #str = 6 Δz [m] = 5 (carico applicato) (# di strati considerati) (intervallo di discretizzazione dello strato di argilla) punti z σ v u σ v ' e OCR σ vp ' σ vf ' Δe 1 Δe 2 Δ Δw [m] [ ] (ricarico) (n.c.) [m] w c [m] =.256 e e( z) assunta costante; vp() z OCR v(); z vf () z v() z q; ; wz; wc w 1 e vp e1 CS log v se ( vf vp) ( v vp) ee1 e2 vf e2 CC log vp

26 Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Esercitazione 5 Prova edometrica e Teoria della Consolidazione 1D #a Con riferimento alla situazione stratigrafica riportata in Fig. 1 (Esercitazione n. 4, quesito #b), in seguito all applicazione di un carico uniformemente distribuito di 4 kpa sul piano di campagna si verifica un cedimento immediato w di circa 1.3 cm (dovuto alla compressibilità del solo strato di sabbia) ed un cedimento di consolidazione wcf di circa 41 cm (dovuto alla compressibilità dello strato di argilla limosa); complessivamente wtot = w + wcf = 42.5 cm. Impiegando la teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi (abachi di Fig. 2), determinare e rappresentare graficamente: l evoluzione temporale dei cedimenti del piano di campagna; l evoluzione temporale della sovrappressione interstiziale e della tensione verticale efficace alle profondità di 12.5 e 2 m. Ai fini della determinazione del coefficiente di consolidazione cv si utilizzino i risultati (curve cedimento tempo) della prova di compressione edometrica (Fig. 3). L altezza iniziale del provino era pari a 2 mm. Fig.1 Fig.2 (a) (b)

27 Esercitazione 5 Prova edometrica e Teoria della Consolidazione 1D Fig.3 tempo [min] kpa 4 kpa cedimento relativo, w [mm] kpa 15 kpa 3 kpa 6 kpa 12 kpa 25 kpa 5 kpa cedimento assoluto, w [mm] tempo [min] kpa

28 Esercitazione 5 Risoluzione 1) Valutazione del coefficiente di consolidazione vertcale c v h [mm] = 2 (altezza iniziale del provino) H [m] =.1 (percorso di drenaggio: H =.5. h ) t 5 [min] = 4.9 (costruzione di Casagrande, Figura a fianco) c v [m 2 /s] = 6.2E H cv t 5 2) Evoluzione temporale dei cedimenti del piano di campagna; H [m] = 15 w c [cm] = 41. (max percorso di drenaggio pari a metà dello spessore del banco che consolida, essendoci due superfici drenanti) (cedimento di consolidazione del banco di limo argilloso) U T wt () U wc t TH c t 2 / v (da grafico Fig. 2b) [cm] [s] [anni]....e E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E infinito 41.

29 Esercitazione 5 Risoluzione 3) Evoluzione temporale della sovrappressione interstiziale e della tensione verticale efficace alla profondità di 12.5m; T U (Z,T) c v [m 2 /s]= 6.2E 8 (da grafico Fig. 2a) t [anni] Δu(z,t) u =u +Δu σ v ' = σ v u z [m] = H [m] = 15 (altezza di drenaggio) z* [m] = 7.5 (profondità del punto rispetto al tetto del banco di limo) Z = z*/h = q = u = 15 ( pressione neutra iniziale per z =12.5m) σ v = 286 ( tensione efficace iniziale per z =12.5m) u(1 U) q v Uq infinito ) Evoluzione temporale della sovrappressione interstiziale e della tensione verticale efficace alla profondità di 2m; T U (Z,T) c v [m 2 /s]= 6.2E 8 (da grafico Fig. 2a) t [anni] Δu(z,t) u =u +Δu σ v ' = σ v u z [m] = H [m] = 15 (altezza di drenaggio) z* [m] = 15 (profondità del punto rispetto al tetto del banco di limo) Z = z*/h = q = u = 18 ( pressione neutra iniziale per z =2m) σ v = 433 ( tensione efficace iniziale per z =2m) u(1 U) q v Uq infinito Δσ v Δσ v

30 Esercitazione 5 Risoluzione u z = 12.5m z= 2m t [anni] ' v z = 12.5m z= 2m t [anni]

31 Esercitazione 6 Prova edometrica e Teoria della Consolidazione 1D #a Con riferimento alla situazione stratigrafica riportata in Fig. 1 (Esercitazione n. 4, quesito #b), si valuti, applicando il metodo edometrico, il cedimento indotto dall applicazione di una striscia di carico flessibile, di lunghezza infinita, intensità pari a 4 kpa e larghezza pari a 18m, in corrispondenza dell asse e del bordo del corpo di carico. Si diagrammi inoltre, sempre con riferimento alla verticale passante per l asse e a quella passante per il bordo del corpo di carico, l andamento con la profondità delle deformazioni verticali. Fig.1 B = 18 m q = 4 kpa profondità, z [m] γ = 19.5 kn/m 3 ; e =.823 C C =.335; C s =.39 Sabbia: γ = 2 kn/m 3 ; E ed =15 MPa Limo argilloso 35 Ghiaia con sabbia addensata

32 Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Esercitazione 6 Prova edometrica e Teoria della Consolidazione 1D Fig.2

33 Esercitazione 6 Risoluzione 1) Calcolo dei cedimenti in asse alla fondazione nastriforme z w [m]= 2 profondità piezometrica q = 4 carico applicato w [m] =.13 #str = 6 # di strati considerati w [m] =.294 Δz [m]= 5 intervallo di discretizzazione banco consolidante w T [m] =.37 B* [m]= 9 semilarghezza della fondazione (come da abaco fig. 2) z σ v u σ v ' e σ vp ' z/b Δσ v ' /q Δσ v ' σ vf ' Δw punto [m] [ ] [ ] [ ] Δe Δ [m] letto da Fig. 2 S limo argilloso Asse 2) Calcolo dei cedimenti al bordo della fondazione nastriforme z w [m]= 2 profondità piezometrica q = 4 carico applicato w [m] =.1 #str = 6 # di strati considerati w [m] =.24 Δz [m]= 5 intervallo di discretizzazione banco consolidante w T [m] =.214 B* [m]= 9 semilarghezza della fondazione (come da abaco fig. 2) z σ v u σ v ' e σ vp ' z/b Δσ v ' /q Δσ v ' σ vf ' Δw punto [m] [ ] [ ] [ ] Δe Δ [m] letto da Fig. 2 S limo argilloso Bordo

34 Esercitazione 6 Risoluzione 2) Grafici ' v [ ] z [m] 2 z [m] 2 25 Asse Bordo Asse Bordo

35 Esercitazione 7 Spinta delle terre #a Con riferimento al profilo stratigrafico riportato in Fig. 1a, calcolare e diagrammare la distribuzione delle tensioni orizzontali totali agenti sulla paratia in condizioni di equilibrio limite attivo e passivo, a breve ed a lungo termine, per le seguenti due condizioni: a) superficie piezometrica alla profondità di 4 m dal piano di campagna originario (Fig. 1a), falda in condizioni idrostatiche; b) superficie piezometrica alla profondità di 2.5 m dal piano di campagna originario, in condizioni idrostatiche prima dell esecuzione dello scavo (Fig. 1b). Si ipotizzi che la paratia subisca una semplice traslazione orizzontale rigida verso l interno dello scavo e che l attrito all interfaccia paratia terreno sia nullo, utilizzando quindi la teoria di Rankine per la valutazione delle spinte agenti in condizioni di equilibrio limite. Fig.1

36 Esercitazione 7 Risoluzione a) Falda in condizioni idrostatiche ATTIVA LT BT Punti z [m] σ v u σ' v K a [ ] σ' ha σ ha σ ha O A B C sin Ka ; LT: h, a Ka v 2 c Ka; BT: ha v 2cu 1 sin Caso (a): h PASSIVA LT BT Punti z [m] σ v u σ' v K p [ ] σ' hp σ hp σ hp A' B' C' sin K ; LT: K 2 c K ; BT: 2c 1 sin p hp, p v p hp v u Profondità, z [m] LT BT LT BT b) Moto di filtrazione 1D ascendente a regime ATTIVA LT BT Punti z σ v u σ' v K a σ' ha σ ha σ ha [m] [ ] O A B C PASSIVA α =.375 β = 5.5 LT BT Punti z v h u ' v K P ' hp hp hp [m] [m] [m] [ ] A' B' C' nota: i punti evidenziati non sarebbero necessari al calcolo delle spinte, ma solo ai fini della filtrazione (vedi esercitazione ) (in grassetto le condizioni al contorno note) Profondità, z [m] Caso (b): h LT 2 BT LT 4 BT

37 Esercitazione 8 Carico limite delle fondazioni superficiali #a Utilizzando l'espressione di Terzaghi determinare il carico limite, q lim, a breve e a lungo termine, di una fondazione nastriforme posta ad una profondità di 2 m dal piano di campagna ed avente una larghezza B pari a 2 m, per le condizioni stratigrafiche indicate nella Fig. 1. Supporre la superficie piezometrica: 1) coincidente col piano di campagna; 2) coincidente col piano di scavo; 3) a 1.5 m dal piano di scavo 4) a 3 m dal piano di scavo. Ipotizzando che la fondazione sia costituita da calcestruzzo armato ( cls = 25 kn/m 3 ) si determinino i valori della forza N, a breve e a lungo termine, corrispondenti alla rottura del complesso fondazione terreno nei casi 1), 2) 3) e 4). Ai fini della valutazione dei fattori di capacità portante si impieghino le espressioni riportate di seguito: tan Nq tan e (Prandtl, 1921) N ( N 1) cotan N ( ) 2 (Reissner, 1924) c q c N 2( N q 1) tan (Vesic, 197) Fig.1 N lim =?.75 m.5 m.75 m profondità, z [m] m.5 m Sabbia sciolta: γ=19 kn/m 3 ; c = kpa; ϕ =25 Argilla con limo: γ=18 kn/m 3 ; c =15 kpa; ϕ =23 ; c u =35 kpa

38 a) Forze agenti sul piano di posa Esercitazione 8 Risoluzione W T [kn] =. A T terreno = (peso del terreno asportato per la messa in opera della fondazione) W T1 [kn] =. A T1 terreno = (peso del terreno che grava sulla fondazione) W T2 [kn] =. A T2 terreno = (peso del terreno che grava sulla fondazione) W cls [kn] =. A cls cls = (peso del manufatto) W NETTO [kn] = W cls W T = 13. (peso del manufatto al netto del terreno asportato) b) Carico limite a breve termine (non dipende da posizione della superficie piezometrica) N q [ ] = 1; N c [ ] = 2+π = 5.14; N [ ] = q = σ v (D) = 38 (dove D è la profondità del piano di posa) q lim = q N q +c u N c = 218. N lim [kn m] = q. lim B (W cls +W T1 +W T2 ) = N lim, NETTO [kn m] = q. lim B (W NETTO +W T1 +W T2 ) = c) Carico limite a lungo termine (dipende dalla posizione della superficie piezometrica) N q [ ] = 8.66; N c [ ] = 18.5; N g [ ] = 8.2 Caso: (1) (2) (3) (4) descrizione z w [m] posizione della falda operativio [kn/m 3 ] zw ( DB) operativo zw D [ ( zw D) ( DBzw)] B Dzw ( DB) q' σ v (z = D) q' lim q N q + c N c + ½ B operativo N q lim q lim + w (D z w ) se: z w < D N lim [kn m] q lim. B (W cls +W T1 +W T2 ) N lim, NETTO [kn m] q lim. B (W NETTO +W T1 +W T2 )

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

IDRAULICA DEI TERRENI

IDRAULICA DEI TERRENI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (.dicea.unifi.it/geotecnica) IDRAULICA DEI TERRENI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\200 Joann Facciorusso joannf@dicea.unifi.it

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1:PERMEAMETRO A CARICO COSTANTE In un sito sono sta: esegui: dei sondaggi dai quali sono sta: preleva: alcuni campioni per la determinazione

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio Certificato di analisi mineralogica e geotecnica Spett.le CBC SPA IMPASTI CERAMICI VIA PESCAROLO, 1 448 PIGNETO MO P.IVA 00268630365 Committente: CBC SPA - ID Campione ARGILLA TIPO F RIO ROCCA Descrizione:

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti Grado 19 maggio 2016 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti R.

Dettagli

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA γbwb = = P mp e P = = = = = P e 1 Dipartimento di Ingegneria Civile ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA PROPRIETÀ INDICI DEL TERRENO, GRANULOMETRIA, LIMITI DI ATTERBERG E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE Esercizio n.1:

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento Compito 1 sondaggi a carotaggio continuo ivi eseguiti. Si ipotizzi che l area sia oggetto di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un opera di sbarramento fluviale. Ai fini della permeabilità

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

Prove di Laboratorio

Prove di Laboratorio di Cibella Carlo & C. s.n.c. Laboratorio di Geologia Tecnica Prove di Laboratorio COMUNE DI PALERMO Metro ferrovia di Palermo, tratta Notarbartolo - Giachery - Politeama COMMITTENTE: Geoind Geologia e

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. ESERCIZI DA ESAMI (1996-006) Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. H A B α β dati: H = 5.00 m A

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows 1) Basi teoriche. 1.1) Stima della stratigrafia. Il programma utilizza i seguenti metodi: BEGEMANN (1965); SCHMERTMANN (1978); SEARLE (1979); 1 Begemann Il metodo di Begemann considera il rapporto fra

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso Corso di Protezione idraulica del territorio A.A. 2008-2009 Calcolo di stabilità della briglia Ing. Brunella Bonaccorso Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Università degli Studi di Catania

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II. II CLASSIFICAZIONE EI TERRENI Si farà uso dei sistemi di classificazione dei terreni: USCS (Unified Soil Classification System), ovvero il

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1 PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI ing. MASSIMILIANO NART 1 INDICE ARGOMENTI 1. NATURA DEL PROBLEMA 2. DEFINIZIONE DI STRATO ANTICAPILLARE 3. SOLUZIONE CLASSICA

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm Esercizio N.1 (pag. 81) La coppia M agisce in un piano verticale passante per l asse baricentrico di una trave la cui sezione trasversale è mostrata in figura. Determinare la tensione nel punto A. Soluzione

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli