Stima del costo del capitale azionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima del costo del capitale azionario"

Transcript

1 Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo del capitale azionario Capitolo 11

2 Indice degli argomenti 1. Costo del capitale: principi generali 2. Metodologie di stima del costo del capitale azionario fondate su: la performance storica i valori correnti di mercato l analisi rischio/rendimento 3. Costo del capitale azionario: alcune evidenze empiriche 4. Conclusioni 2

3 Costo del capitale: principi generali La natura del costo del capitale è ravvisabile nella remunerazione corrisposta ai finanziatori come compenso per l indisponibilità dei mezzi approvvigionati all azienda e per il rischio di una loro inadeguata remunerazione. Il costo del capitale è sempre un costo-opportunità per l investitore: stabilisce la remunerazione attesa dall azienda in funzione del rendimento che potrebbe ottenere investendo in iniziative di pari rischio e durata. Per attrarre capitali, l azienda deve essere in grado di corrispondere un rendimento almeno pari a quello che il conferente capitali potrebbe conseguire impiegando le proprie risorse in alternative d investimento confrontabili. 3

4 Costo del capitale: principi generali Determinanti fondamentali del costo del capitale: - remunerazione attesa dai finanziatori; - rischio da essi sostenuto. Il costo del capitale rappresenta: - per gli azionisti, il tasso di remunerazione minimo atteso dall investimento nella società; - per il management, il costo delle risorse da corrispondere al fine di assicurarsene la disponibilità. 4

5 Costo del capitale: principi generali La stima del costo del capitale è rilevante per: 1. la valutazione di investimenti; 2. la stima del valore del capitale economico e dell enterprise value; 3. la determinazione dell ammontare di dividendi da distribuire ai propri azionisti; 4. la verifica dell impatto di una diversa composizione delle fonti di finanziamento e l identificazione della struttura finanziaria ottimale. 5

6 Indice degli argomenti 1. Costo del capitale: principi generali 2. Metodologie di stima del costo del capitale azionario fondate su: la performance storica i valori correnti di mercato l analisi rischio/rendimento 3. Costo del capitale azionario: alcune evidenze empiriche 4. Conclusioni 6

7 Metodologie di stima del costo del capitale azionario Il costo del capitale è ottenuto per stime, non calcoli puntuali. La stima è tanto più accurata quanto maggiore è la coerenza del procedimento prescelto con la specifica situazione aziendale oggetto di valutazione. k E Operativamente, la stima di può avvalersi di metodologie fondate: 1. sull osservazione della performance storica (di mercato o contabile) dell azienda; 2. sull estrapolazione del costo del capitale dalle quotazioni di mercato del capitale azionario; 3. sull analisi della relazione esistente tra profilo di rischio e rendimento di un titolo azionario. 7

8 Indice degli argomenti 1. Costo del capitale: principi generali 2. Metodologie di stima del costo del capitale azionario fondate su: la performance storica i valori correnti di mercato l analisi rischio/rendimento 3. Costo del capitale azionario: alcune evidenze empiriche 4. Conclusioni 8

9 Metodologie fondate sulla performance storica PRESUPPOSTI Gli azionisti fondano le aspettative di rendimento futuro sull analisi dei rendimenti mediamente conseguiti dall azienda in passato. Il mercato è stato in media in grado di prezzare correttamente il rischio dell azienda, rispettandone il profilo di rischio (ipotesi delle aspettative razionali). PRINCIPIO La performance storica è la migliore approssimazione dei rendimenti ottenibili in futuro. APPLICABILITÁ Le condizioni in cui sono stati ottenuti i rendimenti storici non devono essere dissimili rispetto a quelle correnti e prospettiche della società. 9

10 Metodologie fondate sulla performance storica VARIANTE: PERFORMANCE STORICA DI MERCATO Le prospettive future di rendimento sono elaborate in base a una media dei rendimenti r E di un numero predefinito di singoli periodi. r E = Div 1 + P P 0 1 P 0 rendimento storico di un titolo azionario = dividendi + capital gain REQUISITI 1. Adeguato livello di efficienza del mercato: i rendimenti saranno mediamente legati al rischio delle attività cui fanno riferimento; 2. Assenza di sistematiche oscillazioni erratiche, non collegate ai fondamentali dell azienda, influenzanti la dinamica dei prezzi. Questa metodologia è applicabile esclusivamente alle società quotate. 10

11 Metodologie fondate sulla performance storica ASPETTI CRITICI Lunghezza della serie storica osservata. Dovrebbe coprire almeno un intero ciclo economico. Scelta tra tassi nominali oppure tassi reali. È preferibile utilizzare tassi di rendimento reale per evitare che l inflazione attesa possa costituire elemento di distorsione nell analisi. Procedimento di rettifica a tre stadi del tasso nominale: 1. calcolo del rendimento reale in ogni periodo 1+ rnominale 1+ rreale = 1+ inflazione annuale 2. calcolo del rendimento reale medio del periodo di analisi 3. stima del rendimento nominale atteso di lungo periodo k = 1 + r medio 1 inflazione attesa ( ) ( ) E reale + 11

12 Metodologie fondate sulla performance storica ASPETTI CRITICI Scelta tra media aritmetica e media geometrica. Media aritmetica n n t=0 n P P P Media geometrica n 0 t 1 Ipotizza che i rendimenti ottenuti nei diversi periodi siano indipendenti tra loro, cioè non condizionati dalle performance dei periodi precedenti. È molto sensibile rispetto alla volatilità (varianza) dei prezzi della serie. Assume che i rendimenti di due (o più) periodi successivi siano correlati tra loro. Considerando solo prezzo iniziale e prezzo finale, non sempre fornisce un rendimento coerente col profilo di rischio dell attività finanziaria. Il suo utilizzo è prudenziale in presenza di serie altamente volatili. 12

13 Metodologie fondate sulla performance storica VARIANTE: PERFORMANCE STORICA CONTABILE Il rendimento contabile della società può essere utilizzato come previsore della performance contabile attesa. k E = reddito operativo ( 1 t ) IRAP capitale investito netto operativo c Il rendimento medio contabile è la media dei valori quantificati in ciascuno dei periodi coperti nell analisi. APPLICABILITÁ È il metodo utilizzato quando: - si ritiene che i prezzi di borsa abbiano raggiunto livelli irrazionali ; - i titoli azionari dell azienda non sono quotati su mercati regolamentati; - non è possibile individuare società quotate comparable. k E 13

14 Metodologie fondate sulla performance storica LIMITI - facilità di manipolazione dei dati contabili; - necessità di raffronto dei risultati conseguiti con quelli dei principali concorrenti. Nel caso si ravvisassero differenze sostanziali ingiustificate, la significatività dei risultati, altamente case-specific, sarebbe dubbia; - difficoltà nei confronti a causa dell irripetibilità delle circostanze su cui si fondano i risultati ottenuti dalle altre aziende. PRECISAZIONE Il costo del capitale azionario ottenuto con il metodo contabile è unlevered ( k E(U ) ) poiché non è influenzato dall impatto della struttura finanziaria sul rischio degli azionisti. Per ottenere il levered: k E ( T ) ( D E) ke ( L) = ke( U ) + [ ke( U ) kd ] 1 C 14

15 Indice degli argomenti 1. Costo del capitale: principi generali 2. Metodologie di stima del costo del capitale azionario fondate su: la performance storica i valori correnti di mercato l analisi rischio/rendimento 3. Costo del capitale azionario: alcune evidenze empiriche 4. Conclusioni 15

16 Metodologie fondate sui valori correnti di mercato PRINCIPIO Le condizioni future di operatività dell azienda differiscono da quelle caratterizzanti i rendimenti passati. La stima del costo/opportunità del capitale è estrapolata dai prezzi di borsa in cui si presume siano riflesse implicitamente le aspettative degli investitori in merito al tasso di rendimento atteso. APPLICABILITÁ La metodologia è utilizzabile se: - i titoli azionari dell azienda sono quotati oppure - esistono società comparable operanti nello stesso settore e di dimensioni confrontabili; che utilizzino tecnologie e si rivolgano a mercati simili, i cui rendimenti possano fungere da benchmark di rendimentoopportunità per gli azionisti della società oggetto di valutazione. 16

17 Metodologie fondate sui valori correnti di mercato VARIANTE: MODELLO DI GORDON Consente di determinare il valore dei titoli di una società con un tasso di crescita costante dei dividendi: Div1 P0 = dove Div 1 = Div0 ( 1+ g) r g REQUISITI ( ) da cui il tasso di rendimento implicitamente riconosciuto dal livello dei prezzi di borsa: k Div1 r = k E ( L) = + P 1. Costo del capitale azionario E e tasso di crescita dei dividendi costati nel tempo; 2. Tasso di crescita dei dividendi inferiore al tasso di crescita complessivo dell economia (almeno nel lungo periodo); 3. Prezzi di mercato espressivi del valore equo dei titoli; 4. Dividendi attesi del periodo noti, sulla base di. g 0 g g 17

18 Metodologie fondate sui valori correnti di mercato STIMA DI g I principali procedimenti elaborati in dottrina e sviluppati dalla prassi professionale prevedono: 1. l utilizzo del tasso medio storico di crescita dei dividendi. Fonte: research periodiche di intermediari finanziari specializzati e centri di ricerca; 2. l analisi accurata delle determinanti della crescita aziendale. Fonte parametri fondamentali dell azienda. In particolare: g = ROE 1 ( payout) Entrambi i procedimenti richiedono un analisi estesa su un arco temporale di adeguata ampiezza. 18

19 Metodologie fondate sui valori correnti di mercato VARIANTE: MODELLO FONDATO SUL RAPPORTO PREZZO/UTILI Consente di esprimere il costo del capitale in termini del multiplo prezzo/utili di una società (P/E) e del tasso di distribuzione degli utili stessi. Esplicita la formula di Gordon in funzione dei dividendi attesi per azione (EPS): ( 1+ g) payout EPS ( 1+ g) payout ( 1+ g) Div0 0 r E = + g = + g = + P P P / EPS 0 APPLICABILITÁ Il modello è preferibile quando: 1. i dividendi presentano una tendenziale maggiore volatilità rispetto agli utili; 2. l azienda ha distribuito dividendi straordinari in alcuni esercizi; 3. l azienda decide di non distribuire dividendi g 19

20 Indice degli argomenti 1. Costo del capitale: principi generali 2. Metodologie di stima del costo del capitale azionario fondate su: la performance storica i valori correnti di mercato l analisi rischio/rendimento 3. Costo del capitale azionario: alcune evidenze empiriche 4. Conclusioni 20

21 Metodologie fondate sull analisi rischio/rendimento I modelli di determinazione del costo del capitale azionario basati sull esame del profilo rischio-rendimento sono: - Mono-fattoriali: CAPM - Multifattoriali: analizzano l impatto provocato da più fattori di rischio sulla remunerazione offerta agli azionisti APT, Arbitrage Pricing Theory Modello a tre fattori 21

22 Metodologie fondate sull analisi rischio/rendimento CAPM Costo dei mezzi propri di un azienda = tasso di rendimento richiesto dagli investitori in titoli privi di rischio + premio per il rischio (legato all esposizione al rischio di mercato che caratterizza la società) k E ( L) = r + β F i ( r ) M r F TASSO RISK-FREE BETA PREMIO PER IL RISCHIO 22

23 Metodologie fondate sull analisi rischio/rendimento TASSO RISK FREE È il rendimento offerto da attività finanziarie di emittenti privi di rischio di credito. Migliore proxy possibile: tasso di rendimento dei titoli di Stato aventi durata pari a quella di proiezione dei flussi di cassa. Per la valutazione di investimenti in Paesi con valuta diversa da quello in cui opera l azienda si adotta il principio di omogeneità tra flussi di cassa e tassi d attualizzazione: il tasso risk-free dovrebbe fare riferimento alle obbligazioni emesse nella stessa valuta dei flussi. 23

24 Metodologie fondate sull analisi rischio/rendimento ( RM R f PREMIO PER IL RISCHIO d Ciascun investitore esprime una personale preferenza del rendimento addizionale dell investimento in azioni rispetto all investimento in titoli di Stato. ) In linea di principio, il premio per il rischio di mercato è una media ponderata di tali preferenze pesata sulla ricchezza che ogni investitore veicola sul mercato. Si tratta di un range di valori offerto dalle stime a oggi disponibili e può essere determinato in due modi: 1. basando il calcolo sull analisi storica del differenziale storico tra i due rendimenti ( premio per il rischio storico ); 2. estrapolandolo dall osservazione dei valori correnti del mercato. 24

25 Metodologie fondate sull analisi rischio/rendimento BETA Può essere stimato a partire da: - dati storici; - parametri fondamentali ; - dati contabili. 25

26 BETA: metodo basato sui dati storici Consiste in una regressione dei rendimenti ottenuti dall investimento rispetto a quelli del portafoglio di mercato delle attività rischiose. dove r = a + b J r M r J r M a b Rendimento delle azioni Rendimento del portafoglio di mercato (proxy = indice di mercato azionario col paniere di titoli più ampio possibile) Intercetta: misura della bontà della performance registrata dal titolo durante il periodo considerato nella regressione, comparando i risultati effettivi con i rendimenti attesi dagli investitori. Covarianza fra il rendimento del titolo j-esimo e il rendimento del mercato e la varianza del mercato. È una misura del beta del titolo azionario ed è quindi una misura del suo rischio non diversificabile. 26

27 BETA: metodo basato sui dati storici L analisi di regressione consente di ottenere il coefficiente di 2 determinazione R : misura la proporzione di rischio dell impresa spiegata dal rischio sistematico. Può oscillare tra zero e uno, e il relativo complemento ad uno esprime l influenza di fattori di rischio specifici del titolo azionario. Criticità Operative 1. Lunghezza del periodo su cui estendere la regressione; 2. Frequenza delle rilevazioni (giornaliere, settimanali, mensili, ); 3. Indice di mercato da utilizzare quale proxy dell intero portafoglio di mercato. 27

28 BETA: metodo basato sui fondamentali Il beta riflette il profilo di rischio d impresa che dipende da: - tipologia di business: le imprese che presentano elevata ciclicità nei ricavi tendono ad essere caratterizzate da profili di rischio più elevati; - grado di leva operativa: è calcolato confrontando i costi fissi ed il totale dei costi. Maggiore è l incidenza dei primi sui secondi, maggiore è l impatto che variazioni nelle vendite possono avere sul reddito operativo: la struttura è più rigida. - grado di leva finanziaria: un impresa maggiormente indebitata è un impresa ceteris paribus più rischiosa per l investitore, perché incrementa la varianza degli utili netti conseguibili dalla società. β = βu 1 + L 1 D ( t) E 28

29 BETA: metodo basato sui dati contabili La stima dei parametri di rischio è effettuata con riferimento a dati contabili: gli utili contabili si sostituiscono al rendimento di mercato nel calcolo del beta. Il metodo risente di 3 limitazioni: 1. Significatività dei dati utilizzati: non sempre espressione delle reali condizioni di salute dell impresa oggetto di valutazione. 2. I valori contabili possono essere oggetto di un livellamento forzato lungo l anno e alterati da fattori anche non operativi. 3. Gli utili contabili possono essere misurati con una frequenza comunque piuttosto limitata, anche se vengono utilizzati dati trimestrali. Ne risultano poche osservazioni disponibili e un limitato potere 2 esplicativo ( contenuto ed errore standard elevato). R 29

30 Metodologie fondate sull analisi rischio/rendimento APT È un estensione multivariata del CAPM, cioè una regressione che riconosce una gamma più ampia di fattori di rischio che possono gravare sul rendimento atteso dagli azionisti. Dovrebbe caratterizzarsi per un maggiore contenuto informativo e una più ampia capacità predittiva. I fattori di rischio che concorrono a definire il costo del capitale azionario non sono specificati in modo tassativo. La prassi suggerisce: - confidence risk; - rischio di tasso d interesse; - business cycle risk; - rischio d inflazione; - rischio sistematico del CAPM; - alcuni fattori industry-specific. 30

31 Metodologie fondate sull analisi rischio/rendimento La stima econometrica dell APT con fattori di rischio multipli è effettuata secondo la relazione: E R ) = R + ( B K ) + ( B K ) ( i f i1 1 i2 2 ( BinKn ) dove E( R i R f K 1...K n B... i1 B in ) = = = = tasso di rendimento atteso dagli azionisti tasso di rendimento privo di rischio premio per il rischio associato al fattore sensitività del titolo i a ciascuno dei fattori di rischio k k 31

32 Indice degli argomenti 1. Costo del capitale: principi generali 2. Metodologie di stima del costo del capitale azionario fondate su: la performance storica i valori correnti di mercato l analisi rischio/rendimento 3. Costo del capitale azionario: alcune evidenze empiriche 4. Conclusioni 32

33 Costo del capitale azionario: evidenze empiriche Fonte: Gitman e Vanderberg (2000) 33

34 Costo del capitale azionario: evidenze empiriche Fonte: Graham e Harvey (2001) 34

35 Costo del capitale azionario: evidenze empiriche Le scelte prevalenti tra gli analisti delle SIM italiane: Parametri METODOLOGIA DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE TITOLO DI STATO PER LA STIMA DEL RISK FREE MARKET RISK PREMIUM STIMA DEL BETA PORTAFOGLIO DI MERCATO SU CUI STIMARE IL BETA ORIZZONTE TEMPORALE DELLE RILEVAZIONI Risposte CAPM BTP decennale 3,5% 4,0% 4,5% Esterna (società specializzate) Mibtel, Mib30 e Comit Settimanali per 2 anni Mensili per 5 anni Frequenza 91,5% 97% 59% 24% 17% 75% 65% Fonte: AIFA (2001) 35

36 Costo del capitale azionario: evidenze empiriche Le scelte prevalenti tra gli analisti USA: Parametri Risposte Frequenza TITOLO DI STATO PER LA STIMA DEL RISK FREE TITOLI DI STATO CON DURATA DI 10 O 30 ANNI MARKET RISK PREMIUM STIMA DEL BETA 5-6% 4,0-4,5% 7-7,5% FONTI PUBBLICHE 40% 10% 50% 70% Fonte: BRUNER et. al. (1998) 36

37 Costo del capitale azionario: evidenze empiriche Costo del capitale azionario Fonte: Marzorati (2000) 37

38 Indice degli argomenti 1. Costo del capitale: principi generali 2. Metodologie di stima del costo del capitale azionario fondate su: la performance storica i valori correnti di mercato l analisi rischio/rendimento 3. Costo del capitale azionario: alcune evidenze empiriche 4. Conclusioni 38

39 Conclusioni Il costo del capitale proprio aziendale rappresenta la remunerazione attesa dai suoi azionisti. È misura della soglia minima di accettabilità degli investimenti e concorre a definire il valore del capitale azionario. Dipende dalla ciclicità dei ricavi, dal rischio operativo e dal rischio finanziario. Le metodologie per la stima del costo del capitale proprio si fondano: - sulla performance storica dell azienda; - sui valori correnti di Borsa; - sui modelli rischio/rendimento. Le verifiche empiriche disponibili evidenziano come quest ultimo tipo di metodologia sia applicato con crescente frequenza anche in Italia, nella formulazione propria del CAPM. 39

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

La stima del costo del capitale

La stima del costo del capitale UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Parma, 5 ottobre 2005 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato ALLEGATO C ALLA DELIBERA N. 30/05/CONS Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS VALUTAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERA N. 417/06/CONS ART. 40, COMMA 4, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TERMINAZIONE DELLE CHIAMATE VOCALI IN POSTAZIONE

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI Prof. Michele PIZZO Diretta 21 giugno 2010 LA VALUTAZIONE D AZIENDA: : I PUNTI CRITICI Struttura dell intervento Scelta del metodo Coerenza: variabili

Dettagli

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2004/2005 Parma, 12 ottobre 2004 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario Il teorema della separazione di Tobin L introduzione del tasso privo di rischio e la nuova frontiera efficiente (CML) separano: l individuazione del portafoglio rischioso ottimo: è una scelta oggettiva

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura XIX XXI XXIII XXV Parte prima: Panoramica 1 Capitolo 1 Introduzione alla finanza aziendale

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XVIII xix xxi xxii xxiii Parte prima: Panoramica 1 Capitolo

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 I modelli dei rendimenti di equilibrio Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 1 In questa lezione Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6 FINANZA AZIENDALE 2015-16 SERIE ESERCIZI 6 ESERCIZIO 1 Esattamente un anno fa hai acquistato 100 azioni della Texaco Inc per $57.4375 ad azione. Oggi il prezzo azionario è $71.40, e nell anno passato hai

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del

Dettagli

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics.

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics. Deals TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi 22 Settembre 2014 Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics Rf e CRP: due importanti elementi del CAPM Costo del capitale proprio

Dettagli

LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO

LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO Dal concetto di rischio e rendimento, ai dettami dell APT Gino Gandolfi La diversificazione di Markowitz IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Poiché un portafoglio è un insieme

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - LE LEZIONI DELLA SETTIMANA 11 Sviluppo dell impresa e creazione di valore: il value based management e la logica EVA Pavarani CAP. 9 SLIDES 14 ottobre 2003 11-13 Ar1 12 Esercitazione su EVA esulla stima

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

I metodi basati sui flussi

I metodi basati sui flussi Alcune indicazioni dei PIV sui metodi basati sui flussi Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Email: I metodi basati sui flussi

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

Esempio determinazione del tasso di attualizzazione del reddito

Esempio determinazione del tasso di attualizzazione del reddito Esempio determinazione del tasso di attualizzazione del reddito Il tasso di capitalizzazione i, ulteriore elemento da determinare per l applicazione del metodo misto della stima autonoma dell avviamento,

Dettagli

Performance management a.a. 2015/2016. Il METODO REDDITUALE

Performance management a.a. 2015/2016. Il METODO REDDITUALE Performance management a.a. 2015/2016 Il METODO REDDITUALE 1 METODI BASATI SUI FLUSSI Metodi basati sui flussi di REDDITO Metodi basati sui flussi FINANZIARI 2 METODI BASATI SUI FLUSSI Non è il capitale

Dettagli

ALLEGATO B.2 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

ALLEGATO B.2 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS ALLEGATO B.2 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS VALUTAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERA N. 417/06/CONS ART. 40, COMMA 4, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TERMINAZIONE DELLE CHIAMATE VOCALI IN POSTAZIONE

Dettagli

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

IAS 36: IMPAIRMENT TEST a.a. 2012/2013 IAS 36: IMPAIRMENT TEST 1 FINALITA IAS 36 a.a. 2012/2013 Garantire che le attività aziendali siano iscritte ad un valore non superiore al valore recuperabile attribuibile alle stesse. 2

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del valore

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 14 giugno 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Considerando valido

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

Teoria del Valore d impresa a.a. 2007/2008 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO dei MULTIPLI

Teoria del Valore d impresa a.a. 2007/2008 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO dei MULTIPLI Esercitazione METODO dei MULTIPLI Introduzione Il dott. Aldo Rossi, commercialista in Verona, è stato incaricato di procedere alla stima del valore economico del capitale di Planet Media S.p.A.(d ora in

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 INDICATORI DI PERFORMANCE CORRETTI PER IL RISCHIO I RAPM misurano il rendimento differenziale conseguito per unità di rischio

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Analisi Fondamentale Brembo

Analisi Fondamentale Brembo Analisi Fondamentale Brembo Dati Societari Azioni in circolazione: 333,922 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.745,03 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Misura e Valutazione del

Misura e Valutazione del - Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 8 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco Adottata con delibera del C.d.A. del 14/11/2012 Indice Premessa... 3 Metodologia di pricing dei PO di propria emissione... 4

Dettagli

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni di Luca Grimaldi Relatore: Prof.ssa Giovanna Zanotti A. A. 2008-09 RIASSUNTO Prezzare

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 9: la valutazione dei progetti Contenuti Il valore a@uale ne@o Il tasso interno di rendimento Il rendimento medio contabile L indice di reddi@ività Razionalità

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Lezione 2: Quotazione su AIM Italia Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco - Manager

Dettagli

ANALISI DELLO SCENARIO

ANALISI DELLO SCENARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa INTRODUZIONE Indice dell intervento 1. Oggetto, finalità e contesto della valutazione 2. Analisi dello scenario 3. Base

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it FASI PROPEDEUTICHE ALLA VALUTAZIONE Analisi interpretativa dei Risultati storici aziendali

Dettagli

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca Struttura della Presentazione L equa remunerazione del capitale

Dettagli

CERTIFICATI BENCHMARK

CERTIFICATI BENCHMARK 2004 CERTIFICATI BENCHMARK I Certificati Benchmark di Goldman Sachs: quotati su Borsa Italiana pensati per replicare l andamento di indici finanziari globali o settoriali I Certificati Benchmark di Goldman

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Servizi di Wealth Management

Servizi di Wealth Management Servizi di Wealth Management FinLabo Sim in breve SOCIETA di Intermediazione Mobiliare fondata nel 2006 FinLABO Sim è una Società di Intermediazione Mobiliare autorizzata dalla Banca D Italia e dalla Consob,

Dettagli

Prospettive di valutazione, best practices, criticità.

Prospettive di valutazione, best practices, criticità. IL costo del capitale Prospettive di valutazione, best practices, criticità. Claudio Porzio e Gabriele Sampagnaro Università degli Studi di Napoli Parthenope 1 INDICE Il ruolo del costo dl capitale nella

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 8. azioni e obbligazioni

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 8. azioni e obbligazioni Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 8 Valutazione dei titoli: azioni e obbligazioni Le obbligazioni Sono titoli che rappresentano un debito In alcuni casi pagano un interesse esplicito In altri

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse del Banco Fiorentino Credito Cooperativo Mugello, Impruneta e Signa **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse del Banco Fiorentino Credito Cooperativo Mugello, Impruneta e Signa ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse del Banco Fiorentino Credito Cooperativo Mugello, Impruneta e Signa ********** 01 Luglio 2016 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari Obiettivi Analizzare i modelli di misurazione rendimento e del rischio dei titoli azionari Il rendimento ed il rischio dei titoli azionari

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

Valutazione delle aziende

Valutazione delle aziende Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2014/2015 Prof. Luigi Rinaldi I Finalità Il corso ha per oggetto gli aspetti metodologici

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo Nicola Meccheri (nicola.meccheri@unipi.it) Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa A.A. 2014/2015 INFORMAZIONI GENERALI:

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli