L'alopecia areata rappresenta una delle forme più comuni di alopecia non cicatriziale, ad

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'alopecia areata rappresenta una delle forme più comuni di alopecia non cicatriziale, ad"

Transcript

1 ALOPECIA AREATA L'alopecia areata rappresenta una delle forme più comuni di alopecia non cicatriziale, ad eziopatogenesi sconosciuta e decorso variabile. Si riscontra con una incidenza oscillante dal 2 al 2,5% della patologia dermatologica, presentandosi con uguale frequenza nei due sessi. Insorge con maggior frequenza fra i 20 ed i 30 anni ed è rara dopo i 60 anni. Le manifestazioni cliniche sono assai variabili, anche se nella maggior parte dei casi i pazienti si rivolgono al medico quando sono presenti una o più chiazze alopeciche insorte bruscamente. Tali chiazze, completamente prive di peli, sono di forma circolare od ovalare, di diametro variabile da 1 a 3 cm, a margini regolari. Generalmente la cute si presenta liscia, aflegmasica, di colorito bianco-latte e gli sbocchi follicolari appaiono dilatati. Due sono i segni clinici di maggior rilievo: i peli a punto esclamativo e i peli cadaverizzati. I primi sono rappresentati da peli corti, tronchi a circa 3 mm dall ostio follicolare, con diametro e colore che si riducono progressivamente in senso prossimale, osservabili ai bordi delle chiazze alopeciche. I peli cadaverizzati, invece, appaiono come piccoli punti neri in corrispondenza della superficie della cute alopecica e sono dovuti ad accumulo di cheratina a livello degli infundiboli dilatati dei follicoli piliferi in fase anagen. Entrambi rappresentano un segno di attività della malattia. Sebbene la perdita dei capelli spesso sia asintomatica, in molti casi i pazienti riferiscono parestesie, prurito o bruciore prima della comparsa della chiazza. Le fasi iniziali della ricrescita sono caratterizzate frequentemente dalla presenza di capelli depigmentati. La classificazione clinica dell'alopecia areata identifica più varianti che si differenziano in base al pattern di caduta dei capelli. Così l'alopecia areata propriamente detta si caratterizza per la presenza di chiazze singole o multiple, l'ofiasi interessa le regioni temporo- 1

2 occipitali e presenta un decorso serpiginoso. Nell'ofiasi invertita la caduta dei capelli si riscontra a livello fronto-parieto-temporale. Varianti meno frequenti sono la forma reticolare (presenza contemporanea di chiazze in fase attiva e di altre in regressione), la forma diffusa o incognita (diradamento diffuso dei capelli senza comparsa di chiazze), la forma perinevoide (presenza di una chiazza di alopecia che insorge intorno ad un nevo melanocitico). In funzione dell'estensione possono essere distinte le seguenti forme: alopecia areata, che interessa parte del cuoio capelluto o di un altro distretto pilifero cutaneo, alopecia totale, in cui si nota la perdita di tutti i capelli, alopecia universale, con interessamento di tutti i peli corporei. Associate ad alopecia areata si possono riscontrare alterazioni ungueali con un'incidenza variabile dal 10% al 66%. Tale divario può essere spiegato probabilmente dall'accuratezza con cui tali alterazioni vengono ricercate. Si possono distinguere anomalie della porzione prossimale della matrice (pitting o depressioni cupoliformi, linee di Beau, onicomadesi) e della porzione distale (marezzatura della lunula, leuconichia puntata). Raramente è possibile osservare una grave forma di onicodistrofia interessante tutte e venti le unghie, quadro conosciuto come trachionichia o "twenty nail distrophy". Gli aspetti anatomo-patologici variano a seconda della fase della malattia. Nello stadio acuto si osserva sia un elevato numero di follicoli in catagen che in telogen, circondati da uno scarso infiltrato infiammatorio linfocitario. I follicoli in anagen si presentano all'osservazione circondati da un denso infiltrato peribulbare e perivascolare. Nelle chiazze stabili o nei pazienti con alopecia totale o universale, l'aspetto più comune consiste nella presenza di follicoli nelle prime fasi dell'anagen, in particolare la III e la IV, con denso infiltrato peribulbare "a sciame d'api". Patogenesi Attualmente non si può stabilire con precisione quali siano le cause e i meccanismi che determinano l insorgenza dell alopecia areata. Sembra tuttavia ormai chiaro che sia una 2

3 patologia geneticamente determinata, con una modalità di trasmissione di tipo autosomico dominante a penetranza variabile. E stata riscontrata una correlazione con alcuni antigeni di istocompatibilità sia di classe I (B12, B16) che di classe II (DR4, DR5, DR11). Nel corso degli anni sono stati presi in considerazione numerosi fattori eziopatogenetici, quali infezioni batteriche o virali, atopia, fattori psicologici (sindrome ansioso-depressiva), ormonali e vascolari. L importanza che oggi viene attribuita al sistema immunitario nella patogenesi dell alopecia areata deriva da numerose osservazioni cliniche e sperimentali, quali la frequente associazione con patologie autoimmuni (tiroidite di Hashimoto, morbo celiaco, vitiligine, diabete mellito di tipo I, gastrite cronica atrofica), l espressione marcata di antigeni di istocompatibiltà di I classe a livello delle cellule della matrice, la presenza di molecole di adesione da parte delle cellule endoteliali, il riscontro di un infiltrato peribulbare e perivascolare nelle fasi di progressione della malattia. Attualmente si ritiene che i fattori precedentemente elencati intervengano variabilmente fra di loro nella patogenesi dell alopecia areata, alcuni svolgendo un ruolo di primaria importanza (fattori genetici e immunologici), altri comportandosi come concause determinando il manifestarsi ed il mantenimento della patologia. Nella maggior parte dei casi la diagnosi di alopecia areata è essenzialmente clinica, basandosi sulle caratteristiche obiettive delle chiazze, sulla modalità di esordio e sulla imprevedibilità dell evoluzione. La diagnosi differenziale si pone tuttavia con numerose patologie, alcune congenite (aplasia cutis, alopecia triangolare temporale, ipotricosi semplice, ipotricosi congenita ereditaria di Marie-Unna, etc.), altre acquisite (alopecia androgenetica, anagen effluvium, telogen effluvium, tricotillomania,alopecia da cause infettive, alopecia cicatriziali). In particolare l alopecia areata in chiazze deve essere differenziata da patologie quali il lupus eritematoso cronico cutaneo, il lichen plano-pilare, e la follicolite decalvante che possono essere responsabili di alopecia cicatriziale. Inoltre un importante diagnosi differenziale è con 3

4 la pseudopelade di Brocq, caratterizzata da un aspetto scleroatrofico della cute, che appare liscia, lucente e arida e dall assenza degli sbocchi follicolari secondari alla fibrosi e alla distruzione morfofunzionale dell annesso pilo-sebaceo. Ad ogni modo, nei casi dubbi, è dirimente l esame istologico. La tricotillomania si differenzia per l assenza di una netta delimitazione della chiazza e per la presenza di peli spezzati a una distanza variabile dall ostio follicolare. Quando l alopecia areata si presenta con un pattern di tipo diffuso, la diagnosi differenziale deve essere posta soprattutto con il telogen effluvium. In tale circostanza può essere di ausilio diagnostico il tricogramma (pluck test) che mette in evidenza la perdita di capelli in fase telogen o anagen distrofici propri dell alopecia areata, mentre nel telogen effluvium sono esclusivamente di tipo telogen. Un altra condizione che deve essere differenziata dall alopecia areata è l alopecia androgenetica. Quest ultima è caratterizzata da una progressiva miniaturizzazione dei capelli valutabile clinicamente e al tricogramma, dall assenza di una marcata perdita di capelli (il pull test è spesso negativo). In alcuni casi dubbi, soprattutto quando l alopecia areata si manifesta con un pattern diffuso, può essere dirimente l esecuzione di una biopsia, il cui esame istologico metterà in evidenza un infiltrato peribulbare (a sciame d api ) senza segni di fibrosi. La terapia dell alopecia areata prevede l impiego di presidi farmacologici come corticosteroidi, ciclosporina, antralina, minoxidil, dibutilestere dell acido aquarico (SADBE), difenilciprone e fisico-chimici come la PUVA terapia. La maggior parte degli Autori è ormai concorde nel ritenere che le terapie, anche quando hanno successo, influiscono solo parzialmente sul naturale decorso della patologia, non garantendo una guarigione duratura. Questo è particolarmente vero per le forme di alopecia areata severa e per quelle cronicherecidivanti. L applicazione locale di corticosteroidi, antralina e minoxidil presenta limitati effetti collaterali, per lo più legati al loro uso cronico. Questi farmaci appaiono avere maggiore effetto in quei soggetti con forme lievi-moderate di alopecia areata in chiazze, nei 4

5 bambini e in quelli con alopecia di recente insorgenza. Tuttavia va sottolineato che anche pazienti con forme estese di alopecia in chiazze, totale o di lunga durata (superiore ai 26 anni), possono avere una buona ricrescita dopo trattamento con questi farmaci e tale risultato sembrerebbe migliorare con l associazione di tali farmaci. La nostra esperienza terapeutica è legata soprattutrto ai risultati ottenuti dall attuazione di un protocollo di studio, che ha evidenziato l associazione dell alopecia areata con altre condizioni patologiche autoimmuni come la tiroidite, il morbo celiaco, la gastrite cronica atrofica, e altre come la infezione da Helicobacter pilory, la dermatite atopica. Nei pazienti in cui venivano riscontrate tali associazioni, la terapia attuata è quindi volta a correggere la patologia di base, monitorizzandone nel tempo gli effetti. Laddove, al contrario, non sono evidenziabili altre condizioni, la terapia adottata è quella di tipo immunoterapico sia locale che sistemico. Tali schemi terapeutici vengono prescritti unicamente a soggetti adulti, riservando ai soggetti in età pediatrica terapie con scarsi effetti collaterali come quelle vitaminiche (vitamina D3 e altre idro e liposolubili). In quei casi dove l alopecia si mostrava più resistente si sono attuate terapie fisiche come l elioterapia e la PUVA terapia che hanno fornito risultati incoraggianti. Management della Alopecia Areata I soggetti che giungono alla nostra osservazione per la prima volta, vengono sottoposti ad un accurata anamnesi volta a definire le modalità di esordio della patologia, le sue caratteristiche evolutive, le terapie eventualmente praticate in precedenza, la presenza o meno di familiarità per alopecia areata o per altre patologie a probabile patogenesi immunologica (vitiligine, diabete mellito, tiroidite, atopia, connettivopatie). Inoltre i pazienti vengono valutati da un punto di vista bioumorale per: emocromo, sideremia, ferritina, transferrina, VES, TAS, PCR, RA-test, mucoproteine, tampone faringeo, FT3, FT4, TSH, anticorpi 5

6 antitireoglobulina e antitireoperossidasi, ecografia tiroidea, PRIST, sottopopolazioni linfocitarie, attività NK, multitest, anticorpi antinucleo, antiendomisio, antigliadina IgA e IgG, antimucosa gastrica, anti HP, gastrinemia, Rx ortopanoramica, tricogramma. Vengono inoltre effettuate consulenze psichiatriche, odontoiatriche per ricerca foci e oculistiche per evidenziare eventuali alterazioni a carico del cristallino (opacità lenticolari) descritte in una certa percentuale di pazienti affetti da alopecia areata. Conclusioni I dati sino ad ora esposti per la loro eterogeneità non ci consentono di chiarire i meccanismi eziopatogenetici dell alopecia areata. Tuttavia lo studio condotto sui nostri pazienti ha evidenziato un alterazione significativa degli anticorpi organo-specifici, soprattutto tiroidei. Tale positività ha permesso, sulla base dei dati clinici, ecografici e bioumorali, di diagnosticare una patologia tiroidea nel 25% dei pazienti, l 85% dei quali presentava una tiroidite linfocitaria, (14% maschi e 86% femmine), il 12% un gozzo nodulare eutiroideo e il 3% un morbo di Basedow. In particolare i pazienti con tiroidite linfocitaria erano affetti per il 60% da alopecia areata, per il 22% da alopecia universale e per il 18 % da alopecia totale. Nei soggetti con tiroidite linfocitaria il trattamento di tale patologia ha fatto registrare, nella maggior parte dei casi, un graduale miglioramento sia dal punto di vista endocrinologico che dell alopecia areata. La positività, nel 9% dei soggetti esaminati, degli anticorpi antigliadina ci ha permesso di porre diagnosi di morbo celiaco, una patologia, questa, presumibilmente su base autoimmune. Tale dato ci sembra degno di rilievo, anche alla luce del fatto che questi soggetti sottoposti ad una dieta priva di glutine, non affiancata da altra terapia sistemica o topica, manifestavano anche un evidente miglioramento clinico dell alopecia oltre che della patologia di base. Il dosaggio degli anticorpi anti Helicobacter pylori (HP) e della gastrinemia basale, alla ricerca di un eventuale coinvolgimento di questo microorganismo nell alopecia areata, è 6

7 risultato positivo nel 17% dei pazienti. Tuttavia i nostri studi saranno orientati a valutare la reale importanza da attribuire a tali risultati, dal momento che l HP nel gruppo di controllo è presente nel 60% dei soggetti esaminati. Nei pazienti sottoposti al tricogramma si è individuato un quadro di tipo telogen-distrofico in corrispondenza del bordo della chiazza e distrofico in sede controlaterale nel 90% dei casi. Tale quadro è tipico dell alopecia areata in progressione. La consulenza oculistica ha evidenziato nel 30,7% opacità puntiformi del cristallino e nel 7,9% una degenerazione microcistica della retina. Quest'ultima alterazione oculare, in base ai dati della letteratura in nostro possesso, non sembra essere stata ancora descritta in associazione con alopecia areata. Inoltre, la sua presenza necessita di essere ben valutata prendendo anche in considerazione la terapia effettuata in precedenza dal paziente. Infatti, una terapia cortisonica prolungata nel tempo potrebbe determinare alterazioni simili a quelle osservate. La consulenza psichiatrica prevede un colloquio preliminare seguito dalla esecuzione di tests psicologici ed ha evidenziato, come patologie più frequenti, disturbi d ansia, depressione e disturbi comportamentali. I pazienti, inoltre riferivano un evento stressante circa 3 mesi prima l insorgenza dell alopecia areata. Le informazioni di ordine funzionale e quantitativo che abbiamo ottenuto attraverso il multitest e la tipizzazione linfocitaria non ci consentono di trarre definitive conclusioni sul ruolo svolto dall immunità cellulo-mediata nella patogenesi dell alopecia areata, sebbene il multitest risulti ana o ipoergico nel 64% dei pazienti testati. L alopecia areata, come è noto, è una patologia in cui il follicolo pilifero è sottoposto ad un aggressione linfocitaria. Questo dato mal si correla con la risposta ipo o anergica riscontrata con elevata frequenza nei soggetti affetti da alopecia areata. Tuttavia l alta percentuale di linfociti OKT4 nell infiltrato perifollicolare non è sempre accompagnato da una effettiva e funzionale diminuita espressione di queste cellule nel sangue circolante come potremmo aspettarci da un 7

8 reclutamento forzato a livello del follicolo. Per quanto riguarda le sottopopolazioni linfocitarie, i dati della letteratura forniscono risultati contrastanti circa le loro possibili modificazioni. Anche lo studio quantitativo delle sottopopolazioni linfocitarie nel sangue periferico da noi condotto non ha evidenziato alterazioni nella maggior parte dei casi, sia per quanto riguarda i linfociti T totali (T3) che per il rapporto OKT4/T8. Possiamo quindi affermare che non sempre tale studio offre la documentazione affidabile dell esistenza di un problema immunitario. In particolare, possiamo sottolineare che sulla base della nostra esperienza, la tipizzazione linfocitaria può evidenziare uno stato disimmunitario solo quando i valori individuati sono sensibilmente lontani dal range di normalità. Nel 1990 Cei ed al., attraverso lo studio delle sottopopolazioni linfocitarie ed il multitest in 29 pazienti affetti da alopecia areata, hanno ottenuto dei risultati sovrapponibili ai nostri. In accordo con tali autori, il multitest sembrerebbe poter fornire un valido ausilio nel followup dei pazienti con alopecia areata. Infatti si è constatata la sua alterazione in corso di riacutizzazione e la sua normalizzazione in fase di remissione della patologia. E da evidenziare, inoltre che tale test è facilmente eseguibile, a costi contenuti ed esente da effetti collaterali. Nonostante l eziologia dell alopecia areata resti ancora oggi sconosciuta, è ormai ampiamente sottolineato il ruolo patogenetico determinante svolto da squilibri del sistema immunitario, in una sinergia ancora da definire con fattori predisponenti di ordine genetico e psico-neuro immmunologico. Si è, quindi giunti a ritenere che, anche sulla scorta del possibile rilievo di concomitanti patologie di tipo disreattivo immunitario e della risposta a terapie immunosoppressive/immunomodulanti, l Area Celsi sia il risultato di un alterazione dei sofisticati meccanismi di sorveglianza immunitaria comportante un aggressione dei costituenti self rappresentati da antigeni espressi dai follicoli, ancora oggi non 8

9 completamente identificati. Inoltre, l efficacia della terapia dell alopecia areata è di difficile valutazione per il carattere capriccioso e talora per la spontanea risoluzione della patologia. I migliori risultati sono descritti nelle alopecie di recente insorgenza, con aree di ridotte dimensione e comunque quando la perdita di capelli è inferiore al 75% del cuoio capelluto. Sono invece segni prognostici sfavorevoli l esordio in età prepubere, la presenza di disturbi psichici, l alopecia particolarmente estesa, la localizzazione sopraccigliare e quella temporo-occipitale, la durata superiore ad un anno ed infine l associazione con atopia. In conclusione, vista l elevata percentuale di recidive applicando qualsivoglia protocollo terapeutico riportato in letteratura, l esperienza prodotta nella nostra pratica ambulatoriale ci ha indotto ad avere un approccio diverso con il paziente, mirante soprattutto all individuazione di eventuali patologie associate e misconosciute, che potrebbero sostenere l andamento recidivante dell alopecia areata. I risultati ottenuti individuando foci infettivi, patologie tiroidee e gastrointestinali come probabili cause di questa malattia, ci spingono a proseguire nel nostro studio e soprattutto nell attuare le nostre linee guida che prevedono un follow-up a medio e breve termine, da uno a tre mesi, e un monitoraggio stretto delle eventuali patologie associate sia da un punto di vista clinico che terapeutico. Tutto ciò richiede chiaramente un buon rapporto medico-paziente ed una costante collaborazione con i colleghi delle altre discipline in modo tale da poter essere sempre supportati nelle scelte terapeutiche. Pertanto riteniamo opportuno e fondamentale mantenere un approccio multidisciplinare nei confronti del paziente affetto da alopecia areata. 9

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni. Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie

Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni. Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie caratterizzate da una patogenesi autoimmunitaria,in particolare con interessamento del

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML.

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML. MATERIALI E METODI IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML. LO STUDIO È STATO CONDOTTO SU 20 MASCHI ADULTI

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

! Il rischio è maggiore: ! se l esordio è avvenuto nell infanzia. ! se si associa alla S. di Down. ! se si associa ad atopia

! Il rischio è maggiore: ! se l esordio è avvenuto nell infanzia. ! se si associa alla S. di Down. ! se si associa ad atopia Il rischio è maggiore: se l esordio è avvenuto nell infanzia se si associa alla S. di Down se si associa ad atopia Fattori prognostici negativi Esordio in giovane età (età prepubere) Esordio in sede occipitale

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Roberto d Ovidio L Alopecia Triangolare Congenita Revisione critica (Pubblicato su Dermatologia Ambulatoriale 26/04/2005)

Roberto d Ovidio L Alopecia Triangolare Congenita Revisione critica (Pubblicato su Dermatologia Ambulatoriale 26/04/2005) Roberto d Ovidio L Alopecia Triangolare Congenita Revisione critica (Pubblicato su Dermatologia Ambulatoriale 26/04/2005) L'alopecìa triangolare (congenita) è un'alopecia non cicatriziale del cuoio capelluto

Dettagli

CONOSCERE E CURARE L ALOPECIA AREATA

CONOSCERE E CURARE L ALOPECIA AREATA CONOSCERE E CURARE L ALOPECIA AREATA a cura del prof.dott Roberto D ovidio Alopecia Areata L Alopecia Areata è la patologia più frequente del sistema pilifero e interessa circa l 1% della popolazione.

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

ESPERIENZA DELL AMBULATORIO DEDICATO ALL ALOPECIA AREATA NELL INFANZIA

ESPERIENZA DELL AMBULATORIO DEDICATO ALL ALOPECIA AREATA NELL INFANZIA A.N.A.A. ( 2003 2013 ) INCONTRO MEDICO PAZIENTE ROMA, 27 APRILE 2013 ESPERIENZA DELL AMBULATORIO DEDICATO ALL ALOPECIA AREATA NELL INFANZIA Dr.ssa V. Fausti, Dr. C.Occella, Dr. G.Viglizzo, IST. G.GASLINI

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci uomini e donne di ogni età con due picchi di incidenza tra i 16 e 20 anni e tra i 55 e 60 anni.

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale Il Lichen Orale 1. Che cosa e il lichen planus? 2. E una malattia trasmissibile o infettiva? 3. Quali distretti corporei può colpire? 4. Quali sono gli aspetti clinici della malattia quando colpisce il

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli