Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. Il Campo Elettrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. Il Campo Elettrico"

Transcript

1 Problemi di Fisica lettromagnetismo Il Campo lettrico Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare il campo elettrico prodotto nell origine degli assi cartesiani. I dati sono: -3e +e 3 +5e -e D 3 cm D cm D 3 cm D 3 cm α 3 α 7 α3 α 5 Distribuzione delle cariche

2 Le quattro cariche generano nell origine degli assi i vettori campo elettrico,, 3,, rispettivamente. Dobbiamo quindi trovare modulo e direzione di questi quattro vettori. Per trovare i moduli applichiamo la definizione di campo elettrico: K D K D 3 K D 3 3 K D e ( 3 ) e ( ) 5e ( ) e ( 3 ) ,6 9,6 9 5,6 9 9, ,8, 8,6 Ora dobbiamo trovare l orientamento dei quattro vettori campo elettrico nell origine, tenendo presente che per una carica positiva il vettore campo elettrico è un vettore uscente dalla carica, mentre per una carica negativa è un vettore entrante nella carica. L orientamento dei vettori è riportato nel seguente diagramma, dove abbiamo anche trovato graficamente il vettore campo elettrico totale agente nell origine: Diagramma del campo elettrico

3 Adesso possiamo trovare le componenti di ciascun vettore su ogni asse e quindi le componenti del vettore campo elettrico totale T : Componenti di Componenti di X Y cos α senα,8,8 cos 3, sen3, X Y cos α senα,, cos 7,9 sen7 3,5 Componenti di 3 Componenti di 3X 3Y 3 3 cos α senα cos 3,8 sen,6 X Y cos α senα,6,6 cos 5, sen5, XT YT + +,,9 + 3,8 +,, X X X 3X X +, 3,5 +,6,,6 Y Y Y 3Y Y Per ottenere il modulo di T ci serviremo del teorema di Pitagora e per ottenere la sua orientazione utilizzeremo la definizione di tangente: T XT, + YT (, ) + (,6 ) +,36, tgα YT XT,6,, α arctg α, 3

4 Una sfera conduttrice di raggio r cm inizialmente con velocità v m/s, entra in una regione di spazio dove è presente un campo elettrostatico uniforme /m. Calcolare il tempo che la sfera impiega a fermarsi se la sua massa è m g e la sua densità superficiale σ -6 C/m Si tratta di un moto uniformemente accelerato, per cui vale la seguente legge: Sapendo che: () v v at F a F q q πr σ m la () diventa: v v F m t v q m t v πr σ t m da cui ricaviamo l incognita tempo, tenendo presente che v (la sfera si ferma dopo un tempo t): t mv πr σ π,, 796s

5 Tra due lastre caricate di segno opposto esiste un campo elettrico uniforme. Un elettrone viene lasciato libero sulla superficie della lastra carica negativamente e colpisce la superficie della lastra opposta, a distanza di cm, in un tempo t,5-8 s. Calcolare il campo elettrico tra le due armature. Per definizione il campo elettrico è dato da: F q ed è diretto dall armatura positiva a quella negativa. Mentre la forza F ma è diretta nel verso opposto in quanto la carica su cui agisce è un elettrone (e,6-9 C; m 9,8-3 kg), ossia una carica di segno negativo. Pertanto, essendo un moto uniformemente accelerato (con a < ), dalla legge del moto ricaviamo l accelerazione: s at a s t, (,5 8 ),8 6 m / s per cui: F 9, ,8,6 N Infine, il campo elettrico tra le due armature sarà:,6,6 5 9,

6 Due gusci sferici conduttori concentrici hanno raggi R,5 m e R,7 m. La sfera interna reca una carica -6, -8 C. Un elettrone (e,6-9 C; m 9,8-3 kg) sfugge dalla sfera interna con velocità trascurabile. Supponendo che tra le due sfere ci sia il vuoto, calcolare con quale velocità l elettrone colpisce la sfera esterna. La sfera interna genera un campo elettrico pari a: K R 9 9 6,, N/C per cui sull elettrone che sfugge dalla superficie della sfera interna agirà una forza pari a: F e q, 9 con una conseguente accelerazione, per la a legge della dinamica, data da: , N a F m, 5 9,8 3,5 6 m / s In un moto accelerato, la velocità è legata all accelerazione dalla relazione: v as per cui, nel nostro caso, la velocità con la quale l elettrone colpisce la sfera esterna è: v 6 a (R R),5 (,7,5), 8 m / s

7 Un condensatore piano ha un campo elettrico /m e una lunghezza L 5 cm. Un elettrone entra tra le armature con una velocità v 7 m/s ortogonale ad. Calcolare l angolo di deflessione all uscita del condensatore ed il modulo della velocità (trascurare gli effetti al bordo). Dalla definizione di campo elettrico ricaviamo che la forza elettrostatica che agisce sull elettrone è data da: F q per cui F ha la stessa direzione di ma verso opposto in quanto la carica q è negativa. Pertanto F agisce perpendicolarmente alla velocità iniziale dell elettrone v e lo devia verso destra. Il moto dell elettrone in queste condizioni è paragonabile a quello di un proiettile, cioè costituito da due moti indipendenti: moto rettilineo uniforme lungo l asse y y v t () y moto uniformemente accelerato lungo l asse x v x a t () Ricavando il tempo t dalla (): x della velocità: L t e sostituendolo nella () otteniamo la componente v y L F L e L,6 5 v x a 8,8 v m v m v 3 7 9, y y y 9 6 m/s dove F a ( principio della dinamica). m Pertanto il modulo della velocità e l angolo di deflessione sono dati da: v Fin v x + v y (8,8 ) + ( ),33 m/s v 7 y tgα, α 8, 7 v 6 8,8 x

8 Due superfici piane distano tra loro d,5 cm e portano ciascuna una carica elettrica di densità superficiale pari a +σ e σ. Un elettrone le attraversa perpendicolarmente (si trascuri la deviazione subita dall elettrone). L elettrone oltrepassa la superficie carica negativamente con velocità v, 5 m/s e quella carica positivamente con velocità v, 6 m/s. Calcolare il valore della densità superficiale σ Cosa succede all elettrone se entra dalla parte della superficie carica positivamente? Spiegare cosa succede se al posto dell elettrone poniamo un protone.. Dalla definizione di campo elettrico ricaviamo che la forza elettrostatica che agisce sull elettrone è data da: F q () per cui F ha la stessa direzione di ma verso opposto in quanto la carica q è negativa. La densità superficiale è data come formula inversa del campo elettrico di un condensatore piano: σ ε σ ε Ma il campo elettrico non è noto, per cui dalla () si ricava che: F e pertanto il problema si riduce al calcolo della forza elettrica che agisce sull elettrone. Dal principio della dinamica sappiamo che: F m a dove l accelerazione viene calcolata attraverso l utilizzo delle leggi che regolano il moto uniformemente accelerato: v a d v Il sistema ottenuto è così costituito da due equazioni in altrettante incognite a e t, pertanto: v t t + at

9 v a d v v t t + v v t/ t / v v a t d vt + v t v t v v a t vt + vt d a (v v v t + v )t d v a t v v t d + v 6 a 9 9,,5 t , 9, 5 9 m / s s 9,ns Nota l accelerazione, siamo in grado di calcolare la forza elettrica F, il campo elettrico e quindi la densità superficiale σ: F m a 9, 3 5,,9 N F e,9,6 9, ,56 8,86 5 C / m 5nC / m σ ε In maniera alternativa, e più convincente, possiamo calcolare la forza che agisce sulla carica attraverso l utilizzo del teorema dell energia cinetica, che stabilisce: la variazione di energia cinetica della particella è uguale al lavoro compiuto dalle forze del campo sulla particella: L c mv mv m ( v v ) 9, [( ) ( ) ],5 J Dalla definizione di lavoro ricaviamo la forza che agisce sulla particella: L F d F L d,5, N per cui possiamo calcolare il campo elettrico e quindi la densità di carica superficiale: F e 9,6 7 9, ,56 8,86 5 C / m 5nC / m σ ε

10 . Se l elettrone entra dalla parte della superficie carica positivamente, sempre in base alla legge (), avremo che la particella, essendo carica negativamente, sarà sottoposta ad una forza che avrà verso opposto al campo elettrico, per cui subirà un rallentamento. 3. Se al posto dell elettrone poniamo un protone, in base alla legge (), avremo che la particella, essendo carica positivamente, subirà una decelerazione se entrerà dalla parte della superficie carica negativamente (vedi figura), e una accelerazione se entrerà dalla parte della superficie carica positivamente (vedi figura). I calcoli da eseguire al punto. e al punto 3. sono gli stessi di quelli eseguiti al punto.

11 Determinare il punto nel quale una goccia carica d inchiostro tocca il foglio di carta. I dati del problema sono: m,3 - kg -,5-3 C x 8 m/s L,6 cm, 6 N/C La goccia viene caricata negativamente nell apposito dispositivo ed entra con una velocità x tra i piatti deflettenti, dove viene deflessa verso l alto dalla presenza del campo elettrico diretto verso il basso, infatti: F -,5-3, 6 -, -7 N La presenza di F, grazie al secondo principio della dinamica, comporta una accelerazione anch essa verso l alto:

12 F m a y a y F m,,3 7 3,6 m / s Pertanto: lungo l asse X il moto della goccia è rettilineo uniforme, per cui la legge del moto è: ) L x t lungo l asse Y il moto è uniformemente accelerato, per cui la legge del moto è: ) y g t Ricavando t dalla ): t L x,6 8,9 s sostituendola nella ), otteniamo il punto nel quale la goccia tocca il foglio di carta: y 9,8 (,9 ) 6,5 5,65mm

13 Data la distribuzione di carica in figura, determinare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie S. I dati sono: + 3, nc 5-5,9 nc 3-3, nc 6 neutra + + S neutra 5 - Il flusso del campo elettrico attraverso la superficie S, che chiameremo superficie gaussiana, si calcola attraverso la legge di Gauss: Φ() ε int erna + ε , 9 5,9 8,85 9 3, 9 N m 7 C Notare: La carica neutra non dà nessun contributo al flusso, anche se è inclusa nella superficie S Le cariche e 5 non danno nessuno contributo al flusso perché sono esterne alla superficie S e non sono perciò incluse in Σ interna Il segno meno indica che la carica netta all interno della superficie S è negativa e che il flusso attraverso S è entrante.

14 La parte visibile di un fulmine è preseduta da una fase invisibile in cui una colonna di elettroni si estende da una nuvola verso terra. uesti elettroni provengono dalla nuvola e dalle molecole dell aria ionizzate all interno della colonna. La densità di carica lineare lungo la colonna è tipicamente λ - -3 C/m. uando la colonna raggiunge la terra, gli elettroni contenuti in essa vengono scaricati rapidamente a terra. Durante la scarica, le collisioni tra gli elettroni e l aria della colonna danno luogo ad un lampo brillante di luce. Se le molecole d aria si ionizzano quando l intensità di campo elettrico è 3 6 N/C, qual è il raggio della colonna? Per risolvere questo problema, facciamo prima delle considerazioni di carattere generale. Sia data una bacchetta di plastica, carica, infinitamente lunga, con una densità di carica λ uniforme. Troviamo il campo elettrico ad una distanza R dall asse della bacchetta, utilizzando il teorema di Gauss. La scelta della superficie gaussiana dovrebbe adattarsi alla simmetria del problema, che è cilindrica, per cui scegliamo un cilindro circolare di raggio R e lunghezza h, coassiale con la bacchetta. Attraverso la superficie laterale S L il flusso è dato da: Φ( ) S SL cos α S (πr h) Notare : α tra ed S cos πr h S L Attraverso le basi del cilindro il flusso è nullo perché: α 9 tra ed S cos Φ() In definitiva, applicando il teorema di Gauss, otteniamo: Φ() ε int πr h λ h ε λ πε R () dove: λ h int Ritorniamo al nostro problema, e sebbene la colonna non sia rettilinea né infinitamente lunga, si può considerare approssimativamente una carica lineare. Per trovare il raggio della colonna, risolviamo la () rispetto ad R: R λ πε π 8, m Notare Il campo elettrico si dirige radialmente verso l interno poiché la colonna è fatta di elettroni Sebbene la colonna possa essere soltanto di 6 m di raggio, non si creda di essere al sicuro se ci si trova ad una distanza maggiore dal punto d impatto del fulmine, perché gli elettroni trasportati dal fulmine si propagano sul terreno e queste correnti di terra sono letali.

15 Un pendolino elettrico di massa m, g e carica q, µf si trova in equilibrio nel campo elettrico generato da un filo carico infinitamente lungo, la cui densità lineare di carica è λ, -5 C/m. Se all equilibrio la distanza della sferetta del pendolino dal filo carico è r,5 m e il pendolino è deviato di un angolo θ rispetto alla verticale, calcolare:. l intensità del campo elettrico. l intensità T della tensione del filo e l ampiezza dell angolo θ. Si dimostra che l intensità di un filo infinitamente lungo è data da: λ πε r Sostituendo i dati del problema otteniamo:, π 8,85 5,5,8 5 N/C. Come si vede dalla figura, sulla sferetta agiscono la forza elettrica F e q, la forza peso P mg e la tensione T del filo. ssendo il pendolino in equilibrio, applichiamo la condizione d equilibrio alla carica q: F Fe + P + T Fissato un sistema di assi cartesiani, scomponiamo la () secondo gli assi e otteniamo un sistema di due equazioni nelle incognite T e θ : q T sin ϑ T cos ϑ mg () Il sistema ammetterà le seguenti soluzioni: tgϑ q mg,,,8 3 9,8 5,5 ϑ 68 T mg cos ϑ 3, 9,8 cos 68, N

16 Determinare il campo elettrico generato in ogni punto dello spazio da una sfera conduttrice omogenea di raggio R elettrizzata con una carica In condizioni di equilibrio elettrostatico il campo elettrico, in base al teorema di Gauss, è nullo in tutti i punti interni alla sfera. Inoltre sappiamo che la carica elettrica di un conduttore si distribuisce interamente sulla sua superficie. In particolare, avendo a che fare con una sfera conduttrice, ossia con un conduttore di forma simmetrica, la carica si disporrà sulla superficie in maniera uniforme. Si tratta, dunque, di una distribuzione superficiale di carica a simmetria sferica, il cui campo elettrico esterno coincide con quello di una carica puntiforme posta nel centro. Per punti esterni alla sfera (r > R) il campo è diretto radialmente (verso uscente se è positiva, entrante se negativa) e il suo modulo è: K r ossia il campo decresce come /r a partire dal valore massimo max K R raggiunto sulla superficie della sfera (r R) Per punti interni alla sfera (r < R) il campo è nullo. uattro cariche puntiformi sono disposte nei vertici di un quadrato come in figura. Dopo aver eseguito una rappresentazione in scala dei campi generati dalle singole cariche nel centro del quadrato, determinare il campo elettrico totale. ( +3 - C +6 - C C - - C L cm) 3 L D T 3

17 La distanza di ciascuna carica dal centro del quadrato è pari alla metà della diagonale del quadrato, che si calcola applicando il teorema di Pitagora al triangolo di lato L: D L + L L L,,m D,7m Il campo elettrico prodotto da ciascuna carica nel centro del quadrato è dato da: 9 3 K 9 + 5,5 D (,7) K 9 + D (,7) 9 6 K 9 + D (,7) 9 ( ) K 9 3,7 D (,7) A questo punto siamo in grado di riportare in scala i singoli campi elettrici e determinare graficamente il campo elettrico totale prodotto nel centro del quadrato. Come si vede dalla figura, i campi elettrici e 3 sono uguali ed opposti, quindi si annullano, mentre e sono concordi e quindi si possono sommare. Pertanto il campo elettrico totale è dato da: T + 5,5 + 3,7 9,

18 Due cariche puntiformi µc e -µc distano m l una dall altra. Determinare il punto sulla retta individuata dalle due cariche in cui il campo elettrico è nullo. Innanzitutto stabiliamo da che parte è situato il punto: + B - A x L C X Tenendo presente la definizione di campo elettrico, valgono le seguenti considerazioni: se il punto fosse C, in esso agirebbero due campi elettrici opposti, ma sarebbe più grande di in quanto la carica, oltre ad essere più vicina al punto C, ha un valore più grande della carica ;quindi nel punto C il campo elettrico totale non può essere nullo; se il punto fosse in B, su di esso agirebbero due campi elettrici concordi, per cui in B il campo elettrico totale non può essere nullo; se il punto fosse A, su di esso agirebbero due campi elettrici opposti, ed essendo la carica più lontana, la posizione A sarà quella in cui il campo elettrico totale è nullo. La condizione per cui nel punto A il campo elettrico totale sia nullo è la seguente: () - Se fissiamo l origine dell asse X nel punto A rispetto a, la () diventa: e indichiamo con x la posizione del punto A K/ x x K/ (x + L) + x L + L x x x (x + L) + x L + L x x (x + L) x L L (x + L) x x x L equazione da risolvere è un equazione di grado le cui soluzioni sono: b ± b ac ± + ± x x.m x a.8.m Per come abbiamo fissato l asse X, la soluzione x è da scartare per cui la soluzione del problema è: x. m il campo elettrico è nullo all esterno del segmento individuato dalle due cariche a, m di distanza da.

19 Determinare in quale punto P, compreso tra due cariche, il campo elettrico è nullo. In dati sono: +,5-7 C + 3,5-7 C d 7 cm,7 m Rappresentiamo la situazione descritta dal problema: ++ P + X x d - x d La condizione per cui nel punto P il campo elettrico totale sia nullo è la seguente: () Se fissiamo l origine dell asse X nella carica e indichiamo con x la distanza di rispetto a P e con (d x) la distanza di rispetto a P, la () diventa: K/ x K/ (d x),5 (,9 + x,5 / / x,x) 3,5x 7 7 3,5 / / (d x),7 +,5x,5 (d x),x 3,5x 3,5 x x,5 (,7 x) +,x,7 3,5 x L equazione da risolvere è un equazione di grado le cui soluzioni sono: b ± b ac, ±, + 5,9, ± 3,, + 3, x x,8m x a, 3,,3m Per come abbiamo fissato le cariche sull asse X (ricorda che la carica è nell origine dell asse X), la soluzione x è da scartare (perché si riferisce ad un punto che è alla sinistra della carica ), per cui la soluzione del problema è: x,8 m perché rappresenta la posizione di un punto P compreso tra le due cariche, come richiesto dal problema.

20 Una piccola sfera di plastica di masse m 3g e carica elettrica q +µc viene lanciata, alla velocità v m/s, contro una sfera metallica ferma avente carica elettrica q + µc. distante d m. Determinare la distanza tra le due sfere nel punto di massimo avvicinamento. q P q x d Le due cariche, avendo lo stesso segno, tendono a respingersi; però la carica q, avendo un energia cinetica, riesce a vincere la forza repulsiva e quindi si avvicina alla carica q fino alla posizione P, che rappresenta il punto di massimo avvicinamento. Poiché la forza elettrica è conservativa, l energia totale del sistema si conserva durante il movimento: + U cos tante mv q q + K d q q K x C Sostituendo i dati del problema, otteniamo una equazione di grado dove l incognita è proprio la posizione di massimo avvicinamento: ,x,7 x 9,7,,7m 9 9, +,8,7 x Due elettroni distano m. Un altro elettrone, lanciato dall infinito, si ferma a metà strada tra essi. uale deve essere la sua velocità iniziale? Per il principio di conservazione, l energia meccanica dell elettrone proveniente dall infinito (cinetica + potenziale), si conserva: C + U costante ossia: Ci + U i Cf + U f Poiché l elettrone proviene dall infinito, la sua energia potenziale iniziale è nulla; mentre, poiché si ferma a metà strada tra i due elettroni, la sua energia cinetica finale è nulla. Pertanto, il principio di conservazione diventa: e Ci Uf mvi K d / da cui è possibile ricavare l incognita v i : + e d / mv i e K d v (,6 ) i 3 8Ke md 9,8 3 m/s

21 In un campo elettrico, per trasportare una particella da un punto A a un punto B fra i quali esiste una differenza di potenziale AB 3, 5, la forza del campo elettrico compie un lavoro L,8 - J. Supponendo che sulla particella non agiscano altre forze diverse da quella elettrica, determinare: la carica della particella l aumento dell energia cinetica Dalla definizione di differenza di potenziale ricaviamo il valore della carica della particella: L L,8 AB 9 q,6 q 5 AB 3, C Attraverso l ausilio del teorema dell energia cinetica determiniamo l aumento dell energia cinetica della carica: L,8 J elettroni sono posti ugualmente distanziati su un cerchio di raggio R mm. Rispetto a all'infinito (preso come livello di zero per il potenziale):. che valore hanno il potenziale elettrico ed il campo elettrico nel centro C del cerchio. discutere qualitativamente la situazione per quanto riguarda il potenziale elettrico ed il campo elettrico in C nel caso in cui gli elettroni fossero disposti lungo il cerchio in maniera non uniforme.. Poiché tutti gli elettroni hanno la stessa carica negativa e tutti sono disposti alla stessa distanza R dal centro, il potenziale nel punto C, con l ausilio del principio di sovrapposizione, è: n n qi e 9,6 i 9 73 πε r πε R 3 i i i 9 7 Poiché il potenziale elettrico è uno scalare, l orientamento di ciascuna carica rispetto a C è irrilevante per il potenziale. Al contrario, poiché il campo elettrico è un vettore, l orientamento degli elettroni è importante per la determinazione di. Infatti, il vettore campo elettrico nel punto C, dovuto ad un certo elettrone, a causa della disposizione simmetrica viene annullato dal vettore campo elettrico dovuto all elettrone che si trova diametralmente opposto. Per cui nel punto C:

22 . Se gli elettroni fossero spostati lungo il cerchio fino ad avere una distribuzione disuniforme, il potenziale sarebbe sempre lo stesso in quanto ogni elettrone ha sempre la stessa distanza da C e, come abbiamo detto, l orientamento è irrilevante. Invece, il campo elettrico, sempre per ciò che abbiamo detto, non è più nullo in quanto la disposizione degli elettroni non è più simmetrica. Pertanto esisterà un campo elettrico netto risultante diretto verso la maggiore distribuzione di cariche. Calcolare il potenziale elettrico nel punto P al centro di un quadrato di lato L,3 m e sui cui vertici sono collocate quattro cariche puntiformi: + nc - nc nc + 7 nc Poiché tutte le cariche hanno la stessa distanza r dal punto P, il potenziale nel punto P, con l ausilio del principio di sovrapposizione, deve essere: n n i πε i i q r i i 9 9 ( ), L L L,3 dove: r +, 9 m Calcolare il potenziale del campo elettrico di una carica, µc nel punto P distante, m. uanto vale il lavoro compiuto contro le forze del campo per spostare una carica q -, µc dal punto P al punto O che dista, m da. Applicando la definizione di potenziale elettrico di una carica puntiforme otteniamo: 9, πε d

23 Per trovare il lavoro, possiamo eseguire lo stesso ragionamento applicato al campo gravitazionale terrestre ponendo le cariche in luogo delle masse e la costante K in luogo di quella gravitazionale: L q 9 3 9,, 9 d d J πε Le cariche elettriche puntiformi -, nc e +, nc sono separate da una distanza d, m. Determinare sulla retta passante per le due cariche i punti in cui il potenziale elettrico è nullo. Tenendo presente la definizione di potenziale elettrico di una carica puntiforme: () πε r notiamo che < in quanto è negativa e > in quanto è positiva. Pertanto il potenziale totale, che per il principio di sovrapposizione è la somma algebrica dei singoli potenziali e, sarà nullo nei punti in cui e sono uguali in valore assoluto. Il potenziale non si può annullare in nessun punto alla sinistra della carica in quanto in questi punti è sempre maggiore di visto che dai dati del problema è maggiore di e dalla () il potenziale è direttamente proporzionale alla carica ed inversamente proporzionale alla distanza. Pertanto il potenziale si potrà annullare solo nei punti più vicini a, e cioè nei punti compresi tra le due cariche e a sinistra di. Indichiamo con x l ascissa di un punto a potenziale nullo e supponiamo che si trovi a destra di e applichiamo, quindi, il principio di sovrapposizione: n i i πε x πε x d x x d da cui, risolvendo rispetto ad x si ha: x d +, (, 9 (, +,) ) 9, m ediamo se esiste anche tra le due cariche un punto a potenziale nullo. Indichiamo ancora con x l ascissa di tale punto e applichiamo di nuovo il principio di sovrapposizione: n i i πε x πε d x x d x

24 da cui, risolvendo rispetto ad x si ha: x d +, (, (, +,) 9 9 ) 6,67 m In definitiva esistono due punti a potenziale nullo sulla retta passante per le due cariche. In un condensatore piano ideale, infinitamente esteso, le due armature possiedono densità superficiali di carica rispettivamente uguali a +σ e a σ. Determinare il campo elettrico all interno e all esterno del condensatore. Per il principio di sovrapposizione, il campo elettrico in ogni punto dello spazio è uguale alla somma vettoriale dei campi elettrici ed generati in quello stesso punto, separatamente, dalle due armature cariche. L armatura a sinistra che possiede una densità superficiale di carica +σ, produce un campo elettrico diretto perpendicolarmente alla sua superficie in verso uscente, di modulo: σ ε L'armatura a destra, con densità superficiale σ, produce invece un campo elettrico in verso entrante, avente modulo. All'esterno del condensatore i due campi elettrici si annullano, per cui il campo risultante ha modulo: Nello spazio compreso fra le due piastre, invece, i due campi hanno verso concorde e quindi i loro moduli, entrambi uguali a: σ ε si sommano. In conclusione, dentro al condensatore il campo è uniforme, diretto perpendicolarmente dall'armatura positiva a quella negativa, con modulo: + σ ε σ + ε σ ε

25 Una particella di massa m, g e carica q -,5 5 C si trova in equilibrio nel campo elettrico uniforme di un condensatore carico. Calcolare la densità superficiale di carica sulle armature del condensatore. Il campo elettrico tra le armature piane del condensatore è dato da: σ ε da cui ricaviamo la formula per il calcolo della densità superficiale: σ ε Pertanto il problema si riduce al calcolo del campo elettrico tra le armature del condensatore. Poiché la particella è in equilibrio nel campo elettrico, le due forze che agiscono su q, la forza peso P mg diretta verticalmente verso il basso e la forza elettrica F -q diretta verticalmente verso l alto, per la condizione di equilibrio, si devono bilanciare, quindi: q mg da cui ricaviamo il valore del campo elettrico uniforme: mg q 3, 9, 8 8 7, 8 5, 5 Infine, noto il campo elettrico, possiamo calcolare la densità superficiale: 8 σ 8, 859 7, 8 69 C / m

26 Due condensatori di capacità 3 µf e 6 µf rispettivamente sono connessi in serie ed il sistema così ottenuto è caricato a 5. Calcolare la carica su ciascuna armatura e l energia immagazzinata da ciascun condensatore. C C C Poiché i condensatori sono in serie, sulle loro armature si accumulerà una stessa carica, che è la stessa che si accumula sul condensatore equivalente: C C + C 3 + 6,5 C,5 µ F C 5 C 3 C L energia immagazzinata da ciascun condensatore, sotto forma di energia elettrica, non è altro il lavoro speso dal generatore per caricare i singoli condensatori: L L C C 3 ( ) ( ) 6 6,7J,8J

27 Due condensatori di capacità µf e 8µF collegati in parallelo sono caricati con una differenza di potenziale di. Determinare la carica accumulata sulle armature di ciascun condensatore e l energia immagazzinata dal sistema. C C C I due condensatori, essendo in parallelo, sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale, per cui la carica accumulata su di essi è data da: C C 8 8 C C Per calcolare l energia immagazzinata dal sistema, dobbiamo prima calcolare la capacità equivalente, che nel caso di condensatori in parallelo è data da: per cui: C C + C + 8 µ F L C 6 J Ricorda: l energia immagazzinata dal sistema sotto forma di energia elettrica è il lavoro speso dal generatore per caricare il condensatore equivalente che rappresenta il sistema dei due condensatori.

28 Una sfera metallica di cm di raggio è portata al potenziale di capacità e la carica della sfera.. Determinare la Dalla formula del potenziale di un conduttore sferico ricaviamo la carica della sfera: πε R πε R π 8, C La capacità della sfera la calcoliamo attraverso la sua definizione: C 3 9,5 3 F, F,pF Un condensatore piano ha le armature circolari di raggio cm, distanti tra loro cm, e come dielettrico l aria. uanta energia viene immagazzinata dal condensatore se è caricato con una differenza di potenziale (d.d.p.) uguale a? L energia immagazzinata da un condensatore è data da: C e per calcolarla dobbiamo prima determinare il valore della capacità. Poiché il problema fornisce le caratteristiche geometriche e fisiche del condensatore, allora la capacità la calcoliamo come: S 3, C ε 8,86 3,9 F 3,9pF d dove: S πr π ( ) 3, m In definitiva: 3,9 7 J

29 Un condensatore piano, con le armature di superficie, cm distanti nel vuoto, mm, viene caricato con una differenza di potenziale di. Calcolare:. la carica accumulata sulle armature. l energia immagazzinata 3. la densità di energia del campo elettrico. Poiché sono note le caratteristiche fisiche e geometriche del condensatore, possiamo calcolare la sua capacità: S, C ε 8, 859 7, 7 F 7, 7pF d 3, Dalla definizione di capacità ricaviamo la formula per calcolare la carica accumulata sulle armature: 9 C C 7, 7 7, 7 C 7, 7nC. Il lavoro speso per caricare il condensatore è immagazzinato sotto forma di energia potenziale elettrica, per cui: 9 6 L 7, 7 8, 85 J 8, 85µ J 3. Poiché fra le armature del condensatore esiste un campo elettrico che si annulla quando il condensatore si scarica, possiamo anche pensare che l energia spesa dal generatore per caricare il condensatore venga immagazzinata nel campo elettrico. Pertanto possiamo parlare di densità di energia del campo elettrico, che calcoliamo nel seguente modo: dove il campo elettrico è dato da: 6 u ε 8, 859 ( ), 3 J/m 3 d, 3 6 /m

30 Un condensatore C 3,55 µf viene caricato a una differenza di potenziale 6.3, utilizzando una batteria da 6.3. La batteria viene poi rimossa e il condensatore viene connesso a un secondo condensatore C 8,95 µf.. Cosa succede dopo che l'interruttore S è stato chiuso? una certa carica scorre da C a C fino a che non si raggiunge una condizione di equilibrio in cui entrambi i condensatori presentano la stessa differenza di potenziale.. ual è la differenza di potenziale comune?. Dopo che il condensatore C si è caricato ed è poi connesso al condensatore C, una certa carica scorre da C a C fino a che non si raggiunge una condizione di equilibrio in cui entrambi i condensatori presentano la stessa differenza di potenziale.. La carica iniziale q viene condivisa dai due condensatori in modo che si ottiene l equazione: q + q q Facendo uso della relazione q C per ciascun termine di questa equazione si ha: C C + C che risolta ci consente di ottenere il valore del potenziale comune ai due condensatori: C 3,55 6,3,79 J C + C 3,55 + 8,95

31 Un condensatore C µf è caricato con una differenza di potenziale i. sso, dopo il distacco dal generatore, viene collegato in parallelo ad un condensatore C 6µF, inizialmente scarico. Calcolare:. la differenza di potenziale f ai capi dei due condensatori in parallelo. la variazione di energia elettrostatica.. uando i due condensatori vengono collegati in parallelo il sistema ha una capacità: C C + C p Nell operazione di collegamento la carica resta inalterata, per cui: dalla quale segue: C (C + C ) iniziale finale C i 5 C + C + 6 f i f. L energia elettrostatica iniziale e finale sono: U i C i U f (C + C) f Sostituendo i valori numerici si ottiene: Ui, J Uf 8 5, J Pertanto la variazione di energia elettrostatica è: U Ui Uf,,,3 J OSSRAZION - Come era prevedibile, l energia elettrostatica del sistema è diminuita nel passaggio da una configurazione all altra, e la variazione di energia si è trasformata in calore, per effetto Joule, nei conduttori che collegano i due condensatori in parallelo.

32 Un condensatore è costituito da due armature piane e parallele di superficie S 8 cm poste a una distanza d mm. Fra le armature c è il vuoto. Il condensatore viene caricato portando le sue armature ad una differenza di potenziale. Staccato il condensatore dal generatore, una delle armature viene allontanata finché la distanza fra le armature diventa d cm. Calcolare:. la differenza di potenziale finale f fra le armature. il lavoro fatto per spostare le armature. Durante l allontanamento delle armature la carica resta costante, per cui: Siccome le capacità sono date da: C C () iniziale finale i i f f ε Ci S d C fi S ε () d la () diventa: ε S i d ε S d f i d d f da cui ricaviamo la differenza di potenziale finale fra le armature: d f i d 3. L energia elettrostatica iniziale e finale sono: 5 Ui Cii 35,,8 J,8µ J Uf C f f 7,8 5,89,89µ J dove C i e C f sono state calcolate attraverso le (): 8 Ci 8,859 35, F 3 8 Cf 8,859 7,8 F 35, pf 7,8 pf Il lavoro fatto per spostare le armature è pari alla differenza delle energie potenziali elettrostatiche: L Uf Ui,89,8,7µ J

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA Problemi di isica lettrostatica La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA ata la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C UESITI 1 uesito Il campo elettrico è conservativo, per cui il lavoro che esso compie nello spostamento di una carica non dipende dal cammino percorso, ma solo dai punti iniziale e finale. Infatti L C ΔV

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis 1) 2) 3) 4) Due correnti rispettivamente di intensità pari a 5 A e 4 A percorrono due fili conduttori

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2 ESERIZI SUL AMPO ELETTRIO 5. Una sfera di massa m possiede una carica q positiva. Essa è legata con un filo ad una lastra piana infinita uniformemente carica con densità superficiale σ, e forma un angolo

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

Applicazioni del Teorema di Gauss

Applicazioni del Teorema di Gauss Applicazioni del Teorema di Gauss Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Ottobre 2011 Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 1 / 8 Definizione Dato un

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc. Interazioni fondamentali (origine delle forze) orte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo 1 E. Silva Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo parte I Questo fascicolo raccoglie alcuni esercizi assegnati agli esami di: Fisica Generale II-1 modulo, Ingegneria Elettronica Fisica Generale

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Capacita` di un conduttore isolato

Capacita` di un conduttore isolato Capacita` di un conduttore isolato Carica sulla superficie di un conduttore isolato Q =!! (! r )da Potenziale del conduttore in un punto qualsiasi V = 1!! ( r )! da (Equipotenziale) 4!" 0 r La distribuzione

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli