Origine del simbolo e del nome.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Origine del simbolo e del nome."

Transcript

1 Marchio.

2 Origine del simbolo e del nome. Le Lamentin (pron. francese le lemantàn ) è il comune più vasto della Martinica e si trova al centro di una piana che fa da transizione verso il Sud dell'isola. Le Lamentin è oggi la sede dell'aeroporto internazionale, e l'80% dei turisti passano per questa cittadina per arrivare e partire dalla Martinica. Per questi motivi Le Lamentin è considerata il cuore dell'economia dell'isola. La Martinica è un isola facente parte delle piccole Antille, nel cuore dell arcipelago dei Caraibi, ma è anche un dipartimento d oltremare francese con capoluogo Fort-de-France. La lingua ufficiale è il francese, usata ormai non solo in situazioni formali ma quotidianamente al posto del creolo sempre più raro. Grazie alle sue condizioni di clima tropicale, Martinica è ricoperta da un florido manto vegetale: foreste tropicali e pluviali, savane, numerosissime specie di alberi, piante, fiori e frutti fanno della Martinica un vero e proprio giardino naturale. Prima della scoperta da parte di Cristoforo Colombo, la Martinica veniva chiamata dai nativi, gli Indiani dei Caraibi (Arawaks), Madinina, che nella lingua indigena significava l isola dei fiori. Per questo motivo ho deciso di affiancare al naming Lamentin un simbolo floreale che si ispira ad uno dei fiori più caratteristici dell isola: il Red Ginger. Altri naming presi in considerazione: Diablotins - Diablotine - Diavoline - Madinine - Labà (da Jean-Baptiste Labat, il famoso missionario domenicano, matematico e ingegniere, che diresse nel 1702 la difesa dell isola contro gli Inglesi. Scrisse interessanti memorie dei suoi viaggi).

3 Studio del marchio (1). Altri simboli presi in considerazione: Lamantino (scartato perché poco aggraziato e poco incline ad adattarsi a prodotti raffinati come la cioccolata o i liquori) - Serpente (pur trattandosi di un animale da sempre associato alla seduzione e al peccato, quindi adatto ad affiancare prodotti quali cioccolato e liquori, ad un analisi più attenta della storia martinicana emerge che esso era il simbolo usato nelle bandiere dei trafficanti di schiavi).

4 font marchio: Lobster 1.3 Studio del marchio (2).

5 Prove di leggibilità.

6 Linea di prodotti. Cacao, canna da zucchero, frutta (banane, pesche, ananas), rum, sono i prodotti tipici dell isola. Il marchio cappello Lamentin viene declinato e utilizzato per una serie di prodotti locali che intendono servirsi della radicata identità culturale della Martinica per affermarsi nel mercato e veicolare al tempo stesso le proprie tradizioni storiche. Ad ogni marchio, oltre a una tag-line che individua immediatamente la tipologia di riferimento, è stata applicata la combinazione di colori che più si confà alle peculiarità della merce.

7 Prodotto (Le Chocolat). Il prodotto progettato consiste in praline di cioccolato fondente ripiene al rum di Martinica, uno dei simboli dell isola. In Martinica si produce il Rhum Agricolo che proviene dalla distillazione del puro succo di canna da zucchero ed è decisamente diverso dal rum industriale, che invece è prodotto a partire dalla melassa, un sottoprodotto della lavorazione dello zucchero. Dal Novembre 1996 il rhum agricòle della Martinica beneficia della denominazione di origine controllata (AOC). A lato la rappresentazione delle praline in 3d in scala 1:1. Caratteristiche estetiche del prodotto: La pralina ha la forma di una piccola cupola. La base ha un diametro di circa 1,8 cm e un altezza di circa 1,4 cm. Lateralmente è inciso il simbolo del marchio. Sotto la base un numero che va da 1 a 11 (vedi studio e visualizzazione 3d del packaging).

8 Studio del packaging. Il pack è costituito da un cilindro in lamina di diametro di 2 cm e altezza di 15,8 cm. La base è anche il tappo del pack che svitandosi permette di accedere al prodotto e di richiudere il contenitore per favorirne la conservazione e il trasporto. L estremità opposta alla base del cilindro è curva, così da adattarsi al meglio alla forma delle praline che dovrà contenere. Il pack può ospitare un massimo di 11 praline impilate l una sull altra. Le singole unità sono facilmente raggruppabili in scatole per il trasporto senza particolari sprechi di spazio, così da ottimizzare i costi.

9 Grafica dell etichetta. La grafica dell etichetta si prefigge l obiettivo della chiarezza. Ho progettato perciò una grafica semplice che permetta al consumatore di individuare immediatamente le informazioni più importanti. Il motivo grafico dell etichetta si rifà al logo e si integra con esso. Ogni informazione è tradotta in tre lingue: francese, inglese e italiano. Sono presenti tutti i dati obbligatori per legge, tralasciando invece queli facoltativi (es. valori nutrizionali). - denominazione di vendita: il nome dell alimento - sede dello stabilimento di produzione - ingredienti: in ordine decrescente di quantità - peso netto - data di scadenza - numero di singole unità in una confezione - codice a barre: in europa si utilizza il codice EAN (European Article Number) che può essere a 13 o a 8 cifre. Il codice a barre per essere correttamente letto dai dispositivi ottici deve rispettare delle dimensioni minime. Per questo motivi ho optato per la versione ridotta dell EAN-13, ossia l EAN-8. Dimesioni reali etichetta: 6,4 cm X 14,3 cm (diametro 2 cm) font descrizioni: PTF NORDIC Rnd

10 Visualizzazione 3D del packaging. Il numero progressivo sotto ogni pralina ha la funzione di tenere il conto dei dolcetti rimanenti. Essendo impilati gli uni sugli altri diversamente non sarebbe infatti possibile contarli. La presenza del numero sotto la base della pralina è coerente con la presenza del numero di singole unità visibile sul tappo, che è anche la base del pack. Inoltre la presenza di tali numeretti può essere sfruttata nel caso di concorsi a premi in stile estrazione o caccia al tesoro.

11 Sitografia e... Approfondimenti generali Martinica Fotografie Grafica, impaginazione, testi, 3d Daniele Brancato....crediti.

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato Le denominazioni legali di vendita consentono al consumatore di capire l esatta tipologia del cioccolato che sta acquistando. Il D.lgs. n. 178/2003, dando attuazione

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

ad uso esclusivo della forza vendita Pernigotti S.P.A.

ad uso esclusivo della forza vendita Pernigotti S.P.A. ad uso esclusivo della forza vendita Pernigotti S.P.A. 15067 Novi Ligure (Al) - Viale Della Rimembranza, 100 Tel. +39 0143/779.1 - Fax +39 0143/743.106 info@pernigotti.it - www.pernigotti.it italy C O

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione 1 ETICHETTE ALIMENTARI L etichetta costituisce la carta d identità dei prodotti alimentari e rappresenta lo strumento di comunicazione tra produttore e consumatore, permettendo allo stesso tempo un confronto

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA Elisabetta Pace Direzione Generale - Servizio Autorità di Controllo Sassari, aprile maggio 2012 Progetto Bampè Bambini e prodotti agricoli di eccellenza 1 Progetto

Dettagli

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova La nuova etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Lo status quo ante L etichettatura è figlia del packaging Con essa il produttore

Dettagli

L azienda Ellegi di Cesarini è nata a Corciano in provincia di Perugia nel 1982 per valorizzare la lavorazione artigianale del cioccolato e dei

L azienda Ellegi di Cesarini è nata a Corciano in provincia di Perugia nel 1982 per valorizzare la lavorazione artigianale del cioccolato e dei L azienda Ellegi di Cesarini è nata a Corciano in provincia di Perugia nel 1982 per valorizzare la lavorazione artigianale del cioccolato e dei confetti. Il laboratorio è attivo già da 30 anni sul mercato

Dettagli

REGALI AZIENDALI PASQUA 2016

REGALI AZIENDALI PASQUA 2016 REGALI AZIENDALI PASQUA 2016 PERCHÉ SCEGLIERE LINDT Lindt, leader nella produzione di cioccolato di alta qualità con oltre 160 anni di storia, offre alle aziende una raffinata selezione di prodotti, tutte

Dettagli

Adriano Omati RON RUM - RHUM

Adriano Omati RON RUM - RHUM Adriano Omati RON RUM - RHUM TEST DI INGRESSO: Grappa: Whisky / Whiskey: Cognac: Armagnac: Brandy: Calvados: Slivoviz: Rum: Tequila: Vodka / Wodka: Williams: Gin: Saké Distillato di Vinaccia Distillato

Dettagli

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici 01 Introduzione Il presente documento costituisce una linea guida sintetica sull etichettatura e l indicazione del metodo di produzione biologico

Dettagli

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova SCHEDA TECNICA Data di emissione: 07/01/2017 Rev. 0 Pag. 1 di 3 1 Denominazione di vendita: NOCCIOLINI Nocciolini neutri sing.: Sacchetto trasparente 100 gr inserito in astuccio Codice articolo: DA DEFINIRE

Dettagli

tel fax

tel fax tel. 06.86.27.34.64 email s.paoletti@arsial.it fax. 0686273270 1 L'agricoltura biologica è un metodo di produzione definito dal Reg. CE 834/07 e 889/08 e insieme a diversi atti europei e nazionali, disciplinano

Dettagli

part. IVA: tel:

part. IVA: tel: Prodotti e Semilavorati per Pasticceria Staccante Spray Modalità di confezionamento: bomboletta da 600 g in cartoni da 12 pezzi Pasta di zucchero Bianca Modalità di confezionamento: confezione 5 Kg Savarè

Dettagli

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Etichettatura del miele Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Indicazioni obbligatorie in etichetta per il miele 1. La denominazione di vendita miele (o una delle definizioni di cui all art.

Dettagli

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano.

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano. Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

CIOCCOLATO, MARRONS GLACÉS E TORRONI

CIOCCOLATO, MARRONS GLACÉS E TORRONI CIOCCOLATO, E TORRONI Natale 015 UN NATALE DOLCE sorprendente, caldo TARTUFONE L inimitabile ripieno Tartufone ricco di granella di nocciole e cereali. LA CIOCCOLATERIA Cioccolatini Latte e Fondente,

Dettagli

CREMINI AL TAGLIO. cod. TR - 01 cod. TR - 02 cod. TR Fondente con Nocciole e Pistacchi

CREMINI AL TAGLIO. cod. TR - 01 cod. TR - 02 cod. TR Fondente con Nocciole e Pistacchi 2 Amore per l innovazione, per la tradizione, per la pasticceria e per i buoni prodotti della nostra terra, sono questi i pilastri su cui mette le fondamenta la Faccendi Chocolate Nata dalla passione e

Dettagli

LA TRADIZIONE EQUOSOLIDALE DELLA PASQUA

LA TRADIZIONE EQUOSOLIDALE DELLA PASQUA LA TRADIZIONE EQUOSOLIDALE DELLA PASQUA Fin dagli inizi della storia dell'umanità l'uovo è la rappresentazione della vita e della rigenerazione. I primi ad usarlo come dono ben augurante sono stati i Persiani

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 Sezione prima - Classificazione delle attività economiche Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Tabella nuovi codici TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello: 5-5.1 IL LOGO LOGICO DELL UE- REQUISITI GRAFICI Il logo biologico dell UE, di cui all art. 25 par. 1 del Reg CE 834/07, può essere utilizzato nell etichettatura, presentazione e pubblicità di prodotti

Dettagli

L O G O B I O L O G I C O U E

L O G O B I O L O G I C O U E IL LOGO BIOLOGICO UE IL LOGO BIOLOGICO UE INTRODUZIONE Due noti simboli formano la base del logo biologico UE: la bandiera europea, simbolo ufficiale dell Unione Europea dal 1986, e una foglia, usata in

Dettagli

RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40

RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40 RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40 Ottenuto utilizzando diverse varietà di canna da zucchero accuratamente selezionate dall Habitation Clément, Première Canne è un rhum bianco unico, prodotto da puro

Dettagli

COSMETICI: UNA BREVE GUIDA PER CONOSCERLI MEGLIO DEFINIZIONE DEL CONCETTO

COSMETICI: UNA BREVE GUIDA PER CONOSCERLI MEGLIO DEFINIZIONE DEL CONCETTO COSMETICI: UNA BREVE GUIDA PER CONOSCERLI MEGLIO DEFINIZIONE DEL CONCETTO 2 COSMETICI: UNA BREVE GUIDA PER CONOSCERLI MEGLIO Cosmetica Italia è l associazione nazionale delle imprese cosmetiche: conta

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE L AICAI con il supporto dell azienda Effetti Collaterali, ha provveduto ad effettuare un sondaggio sui consumatori con riferimento al packaging e alle loro preferenze

Dettagli

Manuale immagine coordinata

Manuale immagine coordinata Manuale immagine coordinata Logo 03 Colori 04 Margini di rispetto 05 Applicazioni del logo 06 Divieti 07 Caratteri istituzionali 08 Uso congiunto con logo unina 10 Coordinato di cancelleria 11 Totem e

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI

lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI pasticceria WAFER prodotti Peso netto per confezione N. confezioni per cartone Codice EAN TMC pagina Sfogliatine zuccherate vaschetta 135 g 20 8002611002277 10 mesi 1 Sfogliatine

Dettagli

PASQUA CON IL MONDO PROPOSTA ALTROMERCATO PER UNA PASQUA EQUA E SOLIDALE

PASQUA CON IL MONDO PROPOSTA ALTROMERCATO PER UNA PASQUA EQUA E SOLIDALE PASQUA CON IL MONDO PROPOSTA ALTROMERCATO PER UNA PASQUA EQUA E SOLIDALE PRODOTTO IN PRENOTAZIONE Paloma dolce pasquale 750g in sacchetto artigianale con uvetta e mandorle senza canditi Codice: 357 Peso:

Dettagli

Foglio1 SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO: CONDIMENTO PER PASTA CON SARDE

Foglio1 SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO: CONDIMENTO PER PASTA CON SARDE DESCRIZIONE Filetti di sardine deliscate in salsa verde costituita da finocchietti selvatici tritati, soffritto di cipolla, passolina e pasta di sarde salate. INGREDIENTI (in ordine decrescente per quantità)

Dettagli

COLLEZIONE NATALE Il regalo perfetto per farsi ricordare BUSINESS TO BUSINESS

COLLEZIONE NATALE Il regalo perfetto per farsi ricordare BUSINESS TO BUSINESS COLLEZIONE NATALE 2017 Il regalo perfetto per farsi ricordare BUSINESS TO BUSINESS PERCHÉ SCEGLIERE LINDT Lindt, leader nella produzione di cioccolato di alta qualità con oltre 160 anni di storia, offre

Dettagli

L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità?

L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità? L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità? Il punto di vista del consumatore Torino, 22 marzo 2012 Chi siamo? La prima e più diffusa organizzazione di consumatori italiana ALTROCONSUMO è un associazione

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2379 Nome Prodotto VEGANCIOK ALL'ARANCIA - TORTINA MOPORZIONE Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023799

Dettagli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Federica Pascali Dipartimento di Prevenzione ASL3 Genovese S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione 13 Febbraio 2016 Ogni tanto

Dettagli

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali.

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali. Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali. Massimo Buonavita, Sr. Regulatory Expert Roma, 28 Settembre 2016

Dettagli

La Casa del Biscotto s.n.c. & C.

La Casa del Biscotto s.n.c. & C. Catalogo 2013/14 La Casa del Biscotto s.n.c. & C. Pagina 3 Sommario L azienda Packaging Pasticceria Assortita Biscotti Farciti Biscotti di Frolla Ripiena Paste Secche alle Mandorle Biscotti Tipici Siciliani

Dettagli

Brand manual. Linee guida per l uso

Brand manual. Linee guida per l uso Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Indice Concept del simbolo 4 Declinazioni del marchio 6 Struttura del logo e carattere 7 Proporzioni e distanze minime di rispetto 8 Codici cromatici

Dettagli

lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI

lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI pasticceria WAFER CROISSANT BISCOTTI CEREALI pag.1 pag.5 pag.6 pag.11 pag.13 i CONFETTURE pag.14 Fette BISCOTTATe TORTE PRONTE TAVOLETTE CIOCCOLATO caramelle pag.15 pag.16

Dettagli

Raffaella e Daniela insieme per Daniella

Raffaella e Daniela insieme per Daniella Sommario D Daniela e Raffaella 2 Raffaella e Daniela insieme per Daniella 3 Il laboratorio 4 Le torte 6 La crostata di albicocca, la crostata di lamponi 7 La crostata al cioccolato 8 Plumcake classico

Dettagli

GRANDI SAPORI IN UN PICCOLO FORMATO. i formaggi monoporzione si arricchiscono di Novità COPERTINA PLUS PESO FISSO PREZZO FISSO SENZA CONSERVANTI

GRANDI SAPORI IN UN PICCOLO FORMATO. i formaggi monoporzione si arricchiscono di Novità COPERTINA PLUS PESO FISSO PREZZO FISSO SENZA CONSERVANTI GRANDI SAPORI IN UN PICCOLO FORMATO i formaggi monoporzione si arricchiscono di Novità I Plus del prodotto Peso Fisso 180g Nuova Immagine Senza Conservanti Prezzo Fisso 2 Nuovi Gusti Peso Fisso 180g E

Dettagli

catalogo prodotti tutta la natura in un grissino ino

catalogo prodotti tutta la natura in un grissino ino catalogo prodotti tutta la natura a in un grissino ino Selezioniamo con cura tutti gli ingredienti per portare nelle vostre tavole la tradizione del grissino come si faceva un tempo tutta la in un g La

Dettagli

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO ETICHETTA STURUMENTO DI TUTELA IMPORTANTE SIA PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE CHE PER IL SUO INTERESSE ECONOMICO. E OBBLIGATORIA

Dettagli

Uova decorate con cioccolato

Uova decorate con cioccolato Classe superiore Uova decorate con cioccolato La decorazione delle uova pasquali è un antica tradizione tramandata nel tempo da maestri artigiani che, con pazienza, serietà e passione si dedicano a questa

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DERIVANTI DAL POMODORO TRASFORMATO

Dettagli

Confezioni speciali...ideali per il Natale, disponibili in tutte le occasioni! Preventivo a richiesta

Confezioni speciali...ideali per il Natale, disponibili in tutte le occasioni! Preventivo a richiesta Confezioni speciali... 45 Kubotti Cioccolatini flow-pack latte o fondenti... 46 Napolitains latte o fondente Gianduiotti o Cremini... 47 Bowl o Stick Chicco di caffé ricoperto... 48 Torroncini ricoperti

Dettagli

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE Revisione 1 del 31.10.2015 Pagina 1/5 Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data Rev. 0 TUTTI TUTTE Emissione 01.05.15 1 3 4.1 2-3 Recepimento

Dettagli

etichettatura degli alimenti

etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il presente dell etichettatura etichettatura degli alimenti L etichettatura è figlia del packaging Con essa il

Dettagli

Set San Valentino: 6 confezioni miste di truffle, praline e mini-praline

Set San Valentino: 6 confezioni miste di truffle, praline e mini-praline 802670 - Set San Valentino: 6 confezioni miste di truffle, praline e mini-praline Truffle Trio Peso netto 187.5g Tartufi di fine cioccolato al latte (60%) belga Zucchero, burro di cacao, latte intero in

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DERIVANTI DAL POMODORO TRASFORMATO

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

LIQUORIFICIO ITALIA da oltre 20 anni a Trieste!

LIQUORIFICIO ITALIA da oltre 20 anni a Trieste! POLPE E SUCCHI CATALOGO 2016 01 02 LIQUORIFICIO ITALIA da oltre 20 anni a Trieste! Negli anni 90 Franco e Rosamaria Treglia con i loro figli si trasferiscono a Trieste. Qui, tra il mare e le montagne,

Dettagli

Sfogline. Misto Siciliano

Sfogline. Misto Siciliano Biscotti freschi Sfogline Denominazione legale: Biscotti sfogline Ingredienti: Farina 00, zucchero, strutto, misto d'uovo pastorizzato, margarina sfoglia (oli vegetali, grassi vegetali idrogenati, acqua,

Dettagli

LINEE GUIDA MODIFICHE CONTO CLIENTE E BILANCIO DI MASSA Per i membri che seguono l UTZ Chain of Custody Standard

LINEE GUIDA MODIFICHE CONTO CLIENTE E BILANCIO DI MASSA Per i membri che seguono l UTZ Chain of Custody Standard LINEE GUIDA MODIFICHE CONTO CLIENTE E BILANCIO DI MASSA Per i membri che seguono l UTZ Chain of Custody Standard Versione 1.1 Maggio 2016 www.utz.org 1 Indice 1. Cos è un conto cliente?... 3 2. Chi deve

Dettagli

Assortimento di cioccolato fondente con ripieno di crema 240x100g display

Assortimento di cioccolato fondente con ripieno di crema 240x100g display Assortimento di cioccolato fondente con ripieno di crema 240x100g display Numero di articolo 0085506 Codice EAN cartone 9002859049415 Pezzi / Cartone 240 Cartoni / Bancale 20 Strati / Bancale 5 Cartoni

Dettagli

Novità! Contenitori per alimenti

Novità! Contenitori per alimenti Novità! Contenitori per alimenti maggiori dettagli all interno! Preparazione dei cibi Una marcia in più alla preparazione dei cibi con accesso veloce anche con una sola mano L alloggiamento interno dedicato

Dettagli

Caso Latte New Brand presentazione a cura di: Balducci Sofia ( ) Nicosanti Marica ( ) Severini Danica ( )

Caso Latte New Brand presentazione a cura di: Balducci Sofia ( ) Nicosanti Marica ( ) Severini Danica ( ) Caso Latte New Brand presentazione a cura di: Balducci Sofia (0000733459) Nicosanti Marica (0000733949) Severini Danica (0000732951) Visti i buoni risultati ottenuti grazie alle vendite di formaggi, Robiol

Dettagli

Produttori di Gelateria Artigianale

Produttori di Gelateria Artigianale Produttori di Gelateria Artigianale GELO FOOD è una azienda italiana che opera nel settore dolciario, specializzata nella produzione artigianale di gelateria e croissanteria, offrendo un ampio assortimento

Dettagli

UNA DISTILLERIA CON PIÙ DI 65 ANNI DI TRADIZIONE

UNA DISTILLERIA CON PIÙ DI 65 ANNI DI TRADIZIONE CATALOGO PRODOTTI UNA DISTILLERIA CON PIÙ DI 65 ANNI DI TRADIZIONE La storia del rum e le sue origini sono strettamente legate alle Isole Canarie. Infatti, parlare del Rum significa parlare della cultura

Dettagli

LA NORMATIVA APPLICABILE

LA NORMATIVA APPLICABILE Tutti i prodotti tessili e dell'abbigliamento, per poter essere messi in vendita al pubblico, devono "obbligatoriamente" ESSERE MUNITI DELLA ETICHETTA DI COMPOSIZIONE FIBROSA REDATTA IN LINGUA ITALIANA

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1142686 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE CAROTE Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269426866 Codice Ean

Dettagli

Fatte Con. www.cuore.grandimolini.it. Un buffet di dolci golosi e

Fatte Con. www.cuore.grandimolini.it. Un buffet di dolci golosi e Fatte Con www.cuore.grandimolini.it Un buffet di dolci golosi e profumati friabili, Il Cuore croccanti o soffici, golose pizze e focacce farcite a fantasia, il pane profumato fatto in casa come da tradizione.

Dettagli

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Vendita e somministrazione prodotti sfusi Vendita e somministrazione prodotti sfusi Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Vendita prodotti sfusi Art. 44 Reg. UE 1169/11 - Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati

Dettagli

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di Identità. Elementi Base Manuale di Identità Elementi Base Il Marchio/Logo Il Marchio/Logo iren è l elemento base del sistema di identità visiva ed è costituito dal simbolo grafico (A) e dalla scritta iren. Manuale di Identità

Dettagli

PRODUCIAMO TORTE PERSONALIZZATE, TRADIZIONALI E VEGANE

PRODUCIAMO TORTE PERSONALIZZATE, TRADIZIONALI E VEGANE PRODUCIAMO TORTE PERSONALIZZATE, TRADIZIONALI E VEGANE KG Prezzo al 25 / kg per torte personalizzate S E M PLI CI 27 / kg per torte personalizzate 30 / kg per torte personalizzate c o n p a s t a d i z

Dettagli

Progetto cofinanziato dalla Regione Veneto. Con la collaborazione:

Progetto cofinanziato dalla Regione Veneto. Con la collaborazione: Progetto cofinanziato dalla Regione Veneto Con la collaborazione: www.associazionedifesaconsumatori.it IMPARIAMO A RICONOSCERE I PRODOTTI BIOLOGICI Viviamo in un mondo bellissimo! Peccato che lo stiamo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO LIMONATA Vetro Cl. 27,5 Antica Ricetta Siciliana

SCHEDA TECNICA PRODOTTO LIMONATA Vetro Cl. 27,5 Antica Ricetta Siciliana 1. DESCRIZIONE PRODOTTO 1.1 Definizione prodotto Bibita gassata analcolica con zucchero 2. CARATTERISTICHE TECNICHE 2.1 Quantità nominale 27,5 cl 2.2 Composizione: ingredienti e loro percentuale IN ETICHETTA:

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2351 Nome Prodotto CORNETTO BUONSENSO VUOTO -50% ZUCCHERI -30% GRASSI - MADREVEGA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita

Dettagli

Ingredienti: Farina 00 uovo burro mandorle soia frumento). sesamo arachidi Peso netto/ net weight

Ingredienti: Farina 00 uovo burro mandorle soia frumento). sesamo arachidi Peso netto/ net weight SACCHETTO DI BISCOTTI CANTUCCIO CON MANDORLE E CIOCCOLATO Ingredienti: Farina 00, zucchero, tuorlo d uovo, burro, mandorle (7%), gocce di cioccolato (5%) (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante:

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

Debic Natop UHT 6X2L. Descrizione Codice Descrizione Codice Formato Etichetta Codice Articolo Codice Internazionale Articolo 41

Debic Natop UHT 6X2L. Descrizione Codice Descrizione Codice Formato Etichetta Codice Articolo Codice Internazionale Articolo 41 Informazioni Generali Identificazione del Prodotto Descrizione Articolo Marchio Descrizione Articolo (come fornito) Descrizione Articolo (breve) Descrizione Debic Debic Natop UHT DEBIC NATOP UHT Commenti

Dettagli

TORRONE CATALOGO 2016

TORRONE CATALOGO 2016 TORRONE CATALOGO 2016 LA LEGGENDA Il torrone, secondo la leggenda, nasce a Cremona nel 1441 in occasione delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Agli sposi fu offerto un Dolce fatto con

Dettagli

SCHEDA TECNICA TOAST MINI

SCHEDA TECNICA TOAST MINI TOAST MINI NOME PRODOTTO: TOAST MINI CODICE ARTICOLO STEFANI: 102 DENOMINAZIONE DI VENDITA: INGREDIENTI: (Allergeni evidenziati in etichetta come da Reg. 1169/2011) PANE di tipo 0 con LATTE e olio di semi

Dettagli

Scheda Tecnica Commerciale

Scheda Tecnica Commerciale 1. Anagrafica generale Ragione sociale società Codice logistico Indirizzo società Marchio EAN 1 (unità di vendita) Famiglia Sottofamiglia ITF14 (unità logistica) TMC (termine minimo di conservazione) Unità

Dettagli

DOLCI LIBERTÀ PREMIATI ARTIGIANI DEL GUSTO. catalogo PREMIATI ARTIGIANI DEL GUSTO. Natale

DOLCI LIBERTÀ PREMIATI ARTIGIANI DEL GUSTO. catalogo PREMIATI ARTIGIANI DEL GUSTO. Natale DOLCI LIBERTÀ PREMIATI ARTIGIANI DEL GUSTO PREMIATI ARTIGIANI DEL GUSTO Natale catalogo 2016 Il tuo Natale con Dolci libertà SCEGLIENDO I TUOI REGALI TRA LE NOSTRE PROPOSTE, SOSTERRAI UN PROGETTO DI ALTA

Dettagli

Veniteci a Trovare o Contattateci. Via De Cristoforis 5 Milano tel

Veniteci a Trovare o Contattateci. Via De Cristoforis 5 Milano tel IDEE REGALO NATALE 2017 Milano al Profumo di Cioccolato La più golosa storia di cioccolato a Milano nasce nel 1913 in via De Cristoforis, dove ancora oggi si trova Zaini Milano. Un luogo dove il tempo

Dettagli

GODÓ. Un inaspettato ripieno. di Crema Nocciola. Confezione Pochette da 150g

GODÓ. Un inaspettato ripieno. di Crema Nocciola. Confezione Pochette da 150g CATALOGO 2014-2015 Odilla Chocolat è per prima cosa una bottega dove si respirano aria di casa e di cioccolato. Tra le alzatine di porcellana che ospitano le creazioni di Gabriele, si muove Odilla per

Dettagli

Dal 1987 l Oasi grazie alla sua vasta e ricercata gamma di prodotti. lavora quotidianamente per arricchire e perfezionare le proprie creazioni.

Dal 1987 l Oasi grazie alla sua vasta e ricercata gamma di prodotti. lavora quotidianamente per arricchire e perfezionare le proprie creazioni. Dal 1987 l Oasi grazie alla sua vasta e ricercata gamma di prodotti lavora quotidianamente per arricchire e perfezionare le proprie creazioni. L eccellenza dell offerta, vero punto di forza dell azienda,

Dettagli

Il cioccolato tipologie

Il cioccolato tipologie Il cioccolato tipologie Nella preparazione dei miei dolci utilizzo principalmente il cioccolato fondente, proprio per le sue qualità di assimilazione con gli altri ingredienti. Non pensate, e lo dico soprattutto

Dettagli

Tartufi Artigianali. Italian food selection

Tartufi Artigianali. Italian food selection Tartufi Artigianali Italian food selection Tartufo artigianale Il tartufo è un gelato artigianale tipico della tradizione calabrese. Molto apprezzato nei mesi estivi dai turisti che affollano la Costa

Dettagli

ANGELINI BRAND MANUAL. Il MARCHIO 1.I. Angelini Brand Manual. 01 Marchio 02 Architettura 03 Packaging 04 House Style 05 Applicazioni 06 Stationery

ANGELINI BRAND MANUAL. Il MARCHIO 1.I. Angelini Brand Manual. 01 Marchio 02 Architettura 03 Packaging 04 House Style 05 Applicazioni 06 Stationery 01 ANGELINI Il MARCHIO BRAND MANUAL 1.I ANGELINI BRAND MANUAL INTRODUZIONE Questo manuale presenta il nuovo sistema d identità Angelini, frutto di un percorso strategico che nasce dall esigenza di rafforzare

Dettagli

Col ezione Strenne 2017

Col ezione Strenne 2017 Collezione Strenne 2017 Le Strenne di Caffarel Le strenne di Caffarel nascono per offrire un assortimento fatto di qualità, stile, pregio artigianale. La Qualità Incomincia dagli Ingredienti Utilizziamo

Dettagli

Italy Fuzetea pesca e rosa TE/PE B00 Approved On : Generated On : 16/08/2017 Approver(s) :

Italy Fuzetea pesca e rosa TE/PE B00 Approved On : Generated On : 16/08/2017 Approver(s) : General Information Country Of Sales BBN Number Italy TE/PE-0103.00-B00 Pack Size 1.25 l SRA (1) 150 ml SRA (1) 250 ml SRA (1) 330 ml SRA (1) 400 ml SRA (1) EAN 1.25 l SRA (1) 5449000237132 150 ml SRA

Dettagli

Novità NOVITÀ FOTO PRODOTTO POSIZIONAMENTO PACK ECO-COMPATIBILE ATTIVITÀ PROMO INFO COMMERCIALI VISITA IL SITO

Novità NOVITÀ FOTO PRODOTTO POSIZIONAMENTO PACK ECO-COMPATIBILE ATTIVITÀ PROMO INFO COMMERCIALI VISITA IL SITO Novità NOVITÀ Se ami il gusto naturale del latte genuino ma non hai tempo di fare la spesa tutti i giorni, scegli il "Latte delle nostre fattorie" di TreValli: grazie alla sua lunga durata puoi conservarlo

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO La filiera LA FILIERA ITTICA FILIERA insieme definito delle organizzazioni (o operatori) con i relativi flussi materiali che concorrono alla formazione,

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

Italy Fuzetea Limone e Lemongrass TE/LE B00 Approved On : Generated On : 16/08/2017 Approver(s) :

Italy Fuzetea Limone e Lemongrass TE/LE B00 Approved On : Generated On : 16/08/2017 Approver(s) : General Information Country Of Sales BBN Number Italy TE/LE-0164.00-B00 Pack Size 1.25 l SRA (1) 150 ml SRA (1) 250 ml SRA (1) 330 ml SRA (1) 400 ml SRA (1) EAN 1.25 l SRA (1) 5449000232274 150 ml SRA

Dettagli

Bevande.

Bevande. Guardare il contenuto, l imballaggio e il modo di produzione La scelta di una bevanda ha un impatto sulla salute; basti pensare ai problemi degli squilibri alimentari legati al consumo di bibite zuccherate.

Dettagli

Disciplinare di produzione TORTA CO BISCHERI

Disciplinare di produzione TORTA CO BISCHERI COMUNE DI ecchiano Provincia di Pisa COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Disciplinare di produzione TORTA CO BISCHERI Art. 1 Denominazione Il nome Torta co bischeri è attribuito esclusivamente

Dettagli

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO TAGLIO FINE BIOLOGICO

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO TAGLIO FINE BIOLOGICO TAGLIO FINE BIOLOGICO NOME PRODOTTO: TAGLIO FINE BIOLOGICO CODICE ARTICOLO STEFANI: 105/BIO DENOMINAZIONE DI VENDITA: PANE BIOLOGICO di tipo 0 con olio extravergine di oliva. Prodotto surgelato. INGREDIENTI:

Dettagli

REGOLAMENTO SELEZIONI NAZIONALI

REGOLAMENTO SELEZIONI NAZIONALI REGOLAMENTO SELEZIONI NAZIONALI SELEZIONI NAZIONALI obbligatorie per accedere al Campionato Italiano di Cioccolateria, unico concorso riconosciuto per l abilitazione al World Chocolate Masters Tutti i

Dettagli