DIPENDENTI 18 DIRIGENTI 1 SOPRA 50 ANNI 36% SOTTO 30 ANNI 64% 55% 4 36% TRA 30 E 50 ANNI 9% SOPRA 50 ANNI IL PERSONALE I FLUSSI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPENDENTI 18 DIRIGENTI 1 SOPRA 50 ANNI 36% SOTTO 30 ANNI 64% 55% 4 36% TRA 30 E 50 ANNI 9% SOPRA 50 ANNI IL PERSONALE I FLUSSI."

Transcript

1 capitolo 1 l azienda 25 IL PERSONALE I FLUSSI Le assunzioni GLI ACCORDI COLLETTIVI DI CONTRATTAZIONE Percentuale del totale lavoratori dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione. Tutti i dipendenti sono coperti da accordi collettivi di contrattazione, secondo il CCNL per Addetti all Industria Chimica. Il rapporto di lavoro con tutti i dirigenti è invece regolamentato dal CNNL Dirigenti di Aziende Produttrici di Beni e Servizi DIPENDENTI 100% dei lavoratori dipendenti è coperto da accordi collettivi di contrattazione CCNL Addetti Industria Chimici. 18 DIRIGENTI 100% dei lavoratori dirigenti è coperto da accordi collettivi di contrattazione CCNL Dirigenti di Aziende Produttrici di Beni e Servizi. IN PIEMONTE 100% in Piemonte IN UMBRIA 11 NUOVE ASSUNZIONI IN CAMPANIA Nel 2014 non si sono verificati cambiamenti organizzativi con impatto sugli articoli sotto citati. Tuttavia, nel caso di cambiamenti di tale natura o trasferimenti d azienda, per tutti i lavoratori dipendenti si applicherebbe rispettivamente l art. 23 e 57 del CCNL per Addetti all Industria Chimica. Il tutto come da CCNL per Addetti all Industria Chimica: art. 23 Trasferimento: prevede un congruo preavviso da intendersi rispetto all incarico svolto dal lavoratore in questione e alle sue specifiche esigenze. art. 57 Trasferimenti di Azienda: richiama le norme di legge (art. 47 Legge n. 428/1990). La stessa tipologia di cambiamenti organizzativi o trasferimenti d azienda con coinvolgimento dei dirigenti, sarebbe regolamentata rispettivamente dagli articoli 13 e 14 del CCNL Dirigenti di Aziende Produttrici di Beni e Servizi. La stessa tipologia di cambiamenti organizzativi o trasferimenti d azienda con coinvolgimento dei dirigenti, sarebbe regolamentata rispettivamente dagli articoli 13 e 14 del CCNL Dirigenti di Aziende Produttrici di Beni e Servizi. Il tutto come da CCNL Dirigenti di Aziende Produttrici di Beni e Servizi: art. 13 Trasferimento proprietà dell azienda: richiama l art. 12 del Codice Civile. art. 14 Trasferimento del dirigente: il preavviso deve essere non inferiore a mesi tre ovvero a mesi quattro quando il dirigente abbia familiari conviventi e a carico. 36% SOTTO 30 ANNI TRA 30 E 50 ANNI 9% SOPRA 50 ANNI 4 SOTTO 30 ANNI 6 55% 4 36% TRA 30 E 50 ANNI 1 SOPRA 50 ANNI 7 64%

2 capitolo 1 l azienda 27 Le cessazioni del rapporto di lavoro Numero di dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro nel periodo di rendicontazione totale Dipendenti che hanno interrotto il rapporto di lavoro per dimissioni volontarie % di dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro nell anno suddiviso per genere 43% 3 7 SEDE DI NOVARA 4 2 sotto i 30 anni 3 tra anni 2 sopra i 50 anni 57% % di dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro nell anno suddiviso per età % di dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro nell anno suddiviso per regione Tasso di turnover Entrati + Usciti Organico medio del periodo X 100 usciti/organico medio del periodo X % TRA 30 E 50 ANNI 57% PIEMONTE 0% CAMPANIA Considerando le assunzioni e le cessazioni in relazione al numero medio di persone che hanno composto l'organico nel 2014: 7,25% TASSO DI TURNOVER COMPLESSIVO 2,82% 28% SOPRA 50 ANNI 29% SOTTO 30 ANNI 43% UMBRIA TASSO DI TURNOVER NEGATIVO

3 capitolo 1 l azienda 29 LA VALUTAZIONE FORMALE I BENEFIT LA FORMAZIONE Durante il 2014 la società ha effettuato Tutti i benefit previsti per i lavoratori a la transizione dal sistema cartaceo di tempo pieno sono previsti anche per i valutazione formale delle prestazioni lavoratori part-time e a termine sia nella dei dipendenti al sistema digitale. Sede di Novara che nelle sedi di Terni L'implementazione e la messa a e Piana di Monte Verna (CE), secondo punto del nuovo sistema non hanno quanto previsto dal CCNL per le diverse consentito lo svolgimento della categorie del personale. valutazione formale per l'anno di Tutti i lavoratori di Novamont rendicontazione, tale attività verrà (dipendenti e dirigenti) hanno la regolarmente ripresa nel possibilità di: Contribuzione Fondi Pensionistici per dipendenti: fiprem* fonchim* ADERIRE AL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA previsto dalla contrattazione collettiva nazionale, senza scopo di lucro. SCEGLIERE IL FONDO PENSIONISTICO A CUI ADERIRE La maggior parte dei lavoratori ha scelto di aderire ad un fondo previsto dalla contrattazione nazionale senza scopo di lucro, e gestito da organi costituiti da rappresentanti dei lavoratori e rappresentanti delle imprese. Novamont continua ad erogare formazione professionale e personale ai lavoratori dell'organizzazione. Ai precedenti programmi formativi più generalizzati, sono stati alternati percorsi formativi ad hoc per soddisfare le esigenze di specifiche funzioni/aree di business. Il criterio seguito nella formazione del personale ha l'obiettivo di aiutare a migliorare la sinergia tra la vision di Novamont e le competenze professionali del suo capitale umano. 729 ORE TOTALI DI FORMAZIONE EROGATE* conferimento lavoratore 1,14% 1,20% calcolato sulla retribuzione del lavoratore conferimento azienda 1,89+0,20% 1,85+0,20% solo per iscrizioni a fondi pensionistici di categoria conferimento tfr ** 100% 100% calcolato sulla retribuzione del lavoratore ORE DI FORMAZIONE SUDDIVISE PER GENERE *Fondi del comparto Chimico. ** La percentuale del contributo TFR può variare in funzione della data di prima occupazione del lavoratore. * Novamont, operando in paesi dove il controllo legislativo garantisce il rispetto dei diritti umani, non ha ritenuto di erogare ore di formazione a riguardo. Tale dato esclude le ore di formazione sulla sicurezza, che sono riportate a pag. 36

4 capitolo 1 l azienda 31 REPUBBLICA DEGLI STAGISTI NETWORK Novamont prende parte all'iniziativa "RdS network" della Repubblica degli Stagisti, testata giornalistica online di riferimento per i giovani nel momento di transizione dalla formazione al lavoro. L'adesione all'rds network comporta un forte impegno sul tema della qualità delle opportunità di stage e di primo lavoro offerte ai giovani: le aziende si impegnano a garantire un rimborso spese mensile minimo di 500 euro al mese per gli stage extracurriculari e di 250 per quelli curriculari, e a pubblicare la propria policy in merito agli stage e i numeri più significativi, tra cui il tasso medio di assunzione al termine del tirocinio. L'adesione di Novamont all'rds network dimostra una concreta attenzione verso il tema dell'occupazione giovanile. ORE MEDIE DI FORMAZIONE PER QUALIFICA CATEGORIA ORE DIPENDENTI ORE MEDIE DIRIGENTE ,56 IMPIEGATO ,9 IMPIEGATO DIRETTIVO ,33 OPERAIO ,00 QUADRI ,00 PER GENERE 298 ORE 8 DIPENDENTI MEDIA 37, ORE 17 DIPENDENTI MEDIA 23,88 L INSERIMENTO DI UNA NUOVA RISORSA IN AZIENDA PREVEDE L EROGAZIONE DI FORMAZIONE ALLA STESSA COME SEGUE informativa ai sensi della legge in materia di protezione dei dati personali. Viene richiesto il consenso al trattamento dei dati personali per l espletamento degli adempimenti di legge amministrativi, fiscali, contabili obbligatori per lo svolgimento delle attività previste a contratto (a cura della Funzione Risorse Umane) corso base per neoassunti sulla sicurezza (a cura del RSPP) corso informativo sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) - Codice Etico societario (a cura della Funzione Affari Legali). corso di Data Protection sulle modalità elettroniche di gestione dei dati e dei principali rischi nel trattamento elettronico ( a cura della Funzione Sistemi Informativi) corso base per neoassunti su aspetti regolatori inerenti i prodotti chimici e i materiali plastici, in particolare i regolamenti relativi ai materiali destinati al contatto con alimenti (se inerenti all attività svolta dal nuovo dipendente) (a cura della Funzione Ecologia dei Prodotti e Comunicazione Ambientale ) informativa sulla Previdenza Complementare (a cura della Funzione Risorse Umane) informativa sull Assistenza Sanitaria aziendale (a cura della Funzione Risorse Umane) TERNI 18 contratti di apprendistato contratti a tempo indeterminato Viene inoltre predisposto, in concorso col responsabile della Funzione di destinazione, il Piano di Inserimento della nuova risorsa, definendo il calendario ed i contenuti degli incontri che avrà con le risorse aziendali maggiormente NOVARA 1 contratto di apprendistato contratto a tempo indeterminato coinvolte.

5 capitolo 1 l azienda 33 COLLABORATORI A PROGETTO, BORSISTI E TIROCINANTI LA SALUTE E LA SICUREZZA Nell arco del 2014, hanno collaborato con l azienda: 3% Tirocinanti Ospitati (ente promotore Istituti Professionali) 5% Tirocinanti Ospitati (ente promotore Centro Impiego) Novamont ritiene la salute e la sicurezza dei lavoratori aspetti particolarmente importanti. Per questo motivo ha incrementato volontariamente il numero di riunioni periodiche (Art.35 D.Lgs.81/08) e di riesame del sistema di gestione, coinvolgendo un maggior numero di funzioni. In particolare a Novara, sede direzionale e dei centri di ricerca dell azienda, la riunione periodica svolta nel 2014 ha visto la partecipazione del responsabile della manutenzione e di un rappresentante della RSU. 8% Altro 84% Borsisti Ospitati CIRCA 20 soggetti coinvolti negli incontri periodici, sia obbligatori 7 sia facoltativi nel 2014 ANZICHÈ previsti dalla normativa 10 collaboratori a progetto 6tirocinanti tirocini formativi e di orientamento 31 borsisti 10% percentuale dei lavoratori presenti alle riunioni di riesame del sistema di gestione della Sicurezza, al fine di controllare e fornire consigli sui programmi di tutela della salute e della 2 ASSUNTI A GENNAIO 2015 con contratto a tempo indeterminato 2 ASSUNTI NEL CORSO DEL 2014 con contratto a tempo indeterminato sicurezza sul lavoro

6 capitolo 1 l azienda 35 Tabella indicatori di prestazione del sistema di gestione della sicurezza BS OHSAS 18001:2007 nelle tre sedi. SEDE DI TERNI MALATTIA INFORTUNIO INDICATORI DI PRESTAZIONE BS OHSAS DESCRIZIONE INDICATORE TI (Tasso di Infortunio) (Totale numero infortuni/ 3,12 3,93* 0,99* TMP (Tasso di Malattie Professionali) (Totale casi malattie professionali/ SEDE DI NOVARA, TERNI E PIANA DI MONTEVERNA IG (Indice di Gravità) (Totale giorni persi per infortunio e malattie professionali/totale ore lavorate)* ,83 40,89 77,55 INDICATORI DI PRESTAZIONE BS OHSAS TI (Tasso di Infortunio) DESCRIZIONE INDICATORE (Totale numero infortuni/ ,69 2,40 1,42 TA (Tasso di Assenteismo) (Totale giorni di assenza nel periodo di rendicontazione/totale dei giorni lavorativi nello stesso periodo)* TMP (Tasso di Malattie Professionali) (Totale casi malattie professionali/totale ore lavorate)* SEDE DI PIANA DI MONTE VERNA IG (Indice di Gravità) (Totale giorni persi per infortunio e malattie professionali/totale ore lavorate)* ,83 38,04 45,88 INDICATORI DI PRESTAZIONE BS OHSAS DESCRIZIONE INDICATORE TA (Tasso di Assenteismo) (Totale giorni di assenza nel periodo di rendicontazione/totale dei giorni lavorativi nello stesso periodo)* TI (Tasso di Infortunio) (Totale numero infortuni/ 0 7,37* 0* SEDE DI NOVARA INDICATORI DI PRESTAZIONE BS OHSAS TI (Tasso di Infortunio) DESCRIZIONE INDICATORE (Totale numero infortuni/ ,01 TMP (Tasso di Malattie Professionali) IG (Indice di Gravità) TA (Tasso di Assenteismo) (Totale casi malattie professionali/ (Totale giorni persi per infortunio e malattie professionali/totale ore lavorate)* (Totale giorni di assenza nel periodo di rendicontazione/totale dei giorni lavorativi nello stesso periodo)* , , TMP (Tasso di Malattie Professionali) IG (Indice di Gravità) TA (Tasso di Assenteismo) (Totale casi malattie professionali/ (Totale giorni persi per infortunio e malattie professionali/totale ore lavorate)* (Totale giorni di assenza nel periodo di rendicontazione/totale dei giorni lavorativi nello stesso periodo)* , NOTE * Nei dati analizzati sono compresi anche gli infortuni di minore importanza (eventi a livello di primo soccorso). Per "giorni persi" si intendono i giorni di calendario. I "giorni persi" sono calcolati dal giorno dopo l incidente. Il fattore deriva da: 50 settimane*40 ore*100 dipendenti.

7 capitolo 1 l azienda 37 Nel 2014 non si sono verificati decessi, né tra i dipendenti né tra i lavoratori autonomi. Il sistema di regole applicate per registrare e riportare le statistiche sugli infortuni seguito da Novamont è conforme alla normativa italiana. L attività occupazionale svolta da Novamont, inclusa quella di tipo produttivo, non ha caratteristiche di alta frequenza o alto rischio di specifiche malattie. Tuttavia, anche nel 2014, i dipendenti preposti a funzioni specifiche hanno ricevuto la formazione annuale sulla salute e la sicurezza dei lavoratori. FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI LA DIVERSITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ Novamont, nel pieno rispetto di quanto sancito dalle norme nazionali ed internazionali, circa l eguaglianza, la parità di trattamento tra uomo e donna e le azioni positive per la parità, si impegna a garantire che nell assunzione, remunerazione, accesso alla formazione, nella promozione, licenziamento o pensionamento, tutti i dipendenti vengono trattati in modo uniforme, senza discriminazione in base a razza, ceto, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale, affiliazione politica, ecc. CATEGORIA FORMAZIONE DETTAGLIO CATEGORIA Dipendente Senza incarichi di sicurezza 6 ORE DI FORMAZIONE (variabile in funzione della mansione) RIPARTIZIONE DEI DIPENDENTI PER GENERE, SUL TOTALE DIPENDENTI NELLE SEDI DI NOVARA, TERNI E PIANA DI MONTE VERNA SPP Servizio Prevenzione & Protezione 60 circa Squadre Primo Soccorso & Primo Intervento L'organizzazione è dotata di uno specifico sistema di gestione che risponde ai requisiti dello Standard BS OHSAS 18001:2007. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell'industria Chimica include, al Capitolo IX, la tematica "Sicurezza e Salute sul luogo di Lavoro e tutela dell'ambiente". Infine, gli accordi formali con i sindacati coprono anche la salute e la sicurezza fino a livello aziendale attraverso le RSU elette circa 76% 24%

8 capitolo 1 l azienda 39 SEDE DI NOVARA Presso la sede di Novara, dove si concentrano le mansioni impiegatizie, la percentuale femminile sale al 45%. età Il grafico a fianco mostra la composizione dell'organico in base a tre gruppi di età. L'elevato numero di 12% SOPRA 50 ANNI dipendenti con meno di 30 55% 45% anni, conferma la volontà di offrire opportunità di lavoro ai giovani, in un contesto aziendale caratterizzato da partnership dinamiche con enti, università ed istituzioni ed offrire loro, in tal modo, un'occasione unica di crescita e di sviluppo 62% TRA 30 E 50 ANNI 26% SOTTO 30 ANNI professionale. Età media dipendenti 37,43 anni Ripartizione dei dipendenti per gruppi di età e genere: CATEGORIE PROTETTE SOTTO 30 ANNI TRA 30 E 50 ANNI SOPRA 50 ANNI Lavoratori disabili occupati in azienda al 31 Dicembre

9 capitolo 1 l azienda 41 IL COMITATO DIRETTIVO Il comitato direttivo è composto da: 18 dirigenti Una donna ricopre il ruolo di Amministratore Delegato CONGEDI PER MATERNITÀ E PATERNITÀ * Nel corso del 2014 in Novamont hanno usufruito di Congedi Parentali (astensione facoltativa della lavoratrice o del lavoratore): 16 uomini 2donne Tutti i lavoratori / lavoratrici che nel 2014 hanno usufruito di congedi parentali, lavorano ancora in azienda dopo 12 mesi. CONGEDO PARENTALE 7 lavoratrici e 2 dipendenti lavoratori ETÁ GENERE Ripartizione degli organi Ripartizione degli organi di di governo per età governo per genere 28% tra 30 e 50 anni 0% sotto i 30 anni 11% CONGEDO MATERNITÀ 4 lavoratrici 72% sopra i 50 anni 89% CONGEDO PATERNITÀ 2 neopadri lavoratori CATEGORIE PROTETTE Al momento nel comitato direttivo non ci sono appartenenti a categorie protette.

10 capitolo 1 l azienda 43 LA NON DISCRIMINAZIONE Il codice Etico di Novamont valorizza l integrità morale come elemento che contraddistingue i comportamenti di tutta l organizzazione. Le politiche del Personale di Novamont sono orientate ad evitare qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni e delle sue preferenze, salvaguardando principi e comportamenti di correttezza, trasparenza e lealtà. Novamont non è a conoscenza di pratiche discriminatorie nei confronti di stakeholder interni o esterni. LA LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Novamont garantisce il diritto all esercizio della libertà sindacale. È attiva la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) che periodicamente convoca riunioni in locali messi a disposizione dall azienda, con tutti i lavoratori dipendenti. È presente una bacheca accessibile liberamente ai dipendenti (compresi i nuovi assunti) per la divulgazione di informazioni e avvisi. IL LAVORO MINORILE Tutto il personale di Novamont è assunto con regolare contratto di lavoro e non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare. Inoltre non si è a conoscenza di IL LAVORO FORZATO situazioni di impiego di lavoro minorile nelle aziende che forniscono beni e servizi acquistati da Novamont. Novamont si impegna a tutelare l integrità morale dei collaboratori garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona. Perciò non sono tollerate richieste o minacce volte a indurre le persone ad agire contro la legge e il codice etico. Ogni responsabile è tenuto a valorizzare il tempo di lavoro dei collaboratori richiedendo prestazioni coerenti con l esercizio delle loro mansioni e con i piani di organizzazione del lavoro e a stimolarne il potenziale di crescita. Costituisce abuso della posizione di autorità richiedere, come atto dovuto al superiore gerarchico, prestazioni, favori personali o qualunque comportamento che configuri una violazione del Codice. Novamont non è a conoscenza di situazioni di ricorso al lavoro obbligato presso le proprie sedi o quelle dei propri fornitori.

11 green FOCUS GreenFOCUS capitolo 1 l azienda 45 IL CODICE ETICO DI NOVAMONT I DIRITTI DELLE POPOLAZIONI INDIGENE Novamont è consapevole dell influenza, Tutte le attività di Novamont sono anche indiretta, che le proprie attività svolte nell osservanza della legge possono avere sulle condizioni, sullo sviluppo economico e sociale e sul benessere generale della collettività. Non è mai giunta alcuna segnalazione relativa alla violazione di norme sulla tutela della persona. Novamont si impegna dunque a migliorare l impatto ambientale e paesaggistico delle proprie attività, nonché a prevenire i rischi per le popolazioni e per l ambiente. Ciò non solo nel rispetto della normativa vigente, ma tenendo conto dello sviluppo della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia. Tutto questo trova riscontro nei punti 2.15 Responsabilità verso la collettività e 2.16 Tutela Ambientale del Codice Etico. LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE È AL CENTRO DELLA FILOSOFIA OPERATIVA DELL AZIENDA. L attenzione di Novamont verso il rispetto dei diritti umani, come contemplato dal Codice Etico dell organizzazione, è sempre rivolta anche verso le nuove attività. rispettando i valori dell onestà, integrità, correttezza e buona fede. Il codice etico dell organizzazione, nella sua interezza, rimarca e sottolinea questi valori. Nel corso del 2014 non si sono registrati reclami per violazioni dei diritti umani. NEL CORSO DEL 2014 NOVAMONT NON HA SUBITO CONDANNE PER VIOLAZIONI DEI DIRITTI DELLA COMUNITÀ LOCALE. I principi contenuti nel CODICE ETICO di Novamont confermano l importanza di garantire l integrità fisica e morale dei suoi collaboratori, nonchè condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale.

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa 57014 COLLESALVETTI (Li) Tel. 0586 965002-05 Fax 0586 965008

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa 57014 COLLESALVETTI (Li) Tel. 0586 965002-05 Fax 0586 965008 BILANCIO SOCIALE 1 Semestre 2013 Il Bilancio Sociale SA 8000 risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni dell azienda relativamente

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Ente Scuola Lavoro Impresa Agenzia Accreditata dalla Regione Piemonte per l erogazione

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst Bolzano 24 novembre 2011 Gabriella Galli Resp. Ufficio salute e sicurezza Uil nazionale Il rischio nelle microimprese Casi mortali per dimensione aziendale valori%

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome CALDESI PAOLO Data di nascita 06/11/1966 E-mail paolo.caldesi@regione.toscana.it Matricola 0016163 Anzianità aziendale

Dettagli

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 20 giugno 2014 UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 1 AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Inquadramento normativo D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Le assunzioni I cambi mansione La gestione

Dettagli

Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3

Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3 Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3 Edizione novembre 2011 Pagina 1 INDICE 1 NOZIONI GENERALI pag. 3 2 ORARIO DI LAVORO pag. 3 3 FUNGIBILITA pag. 3 4 PASSAGGIO A QUADRO

Dettagli

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012 AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani BURL 28 novembre 2012 Il presente Avviso intende favorire i giovani e le aziende attraverso interventi atti a : - sostenere i giovani nell attivazione e realizzazione

Dettagli

Le Comunicazioni Obbligatorie

Le Comunicazioni Obbligatorie Progetto Servizi innovativi nel settore dei servizi per il lavoro PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Le Comunicazioni Obbligatorie Tiziana Lang 26 giugno 2013 Agenda

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo) (Copia per il Fondo) Residente in...... Via... (Copia per il Fondo) (Copia per il Lavoratore) (Copia per l Azienda) INFORMATIVA RESA ALL INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Corsi di formazione anno 2009 in collaborazione con: Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione 30 NOVEMBRE 2009 Aula (da definire)

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEI SETTORI DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI (in applicazione della DGR 19432 del 19.11.04)

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte. Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte. Anni 2016-2018 AREA SPECIFICA AREA OBBLIGATORIA AREA GENERALE FUNZIONI, ATTIVITA, MACROPROCESSI

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Contratto collettivo integrativo di lavoro Contratto collettivo integrativo di lavoro MARZO 2013 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LAVORO PER TUTTI I DIPENDENTI DELL AGENZIA AGRIS SARDEGNA, ESCLUSI QUELLI CON QUALIFICA DIRIGENZIALE. IL GIORNO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE Allegato 1 PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE PFI relativo all assunzione del/la sig./ra 1. Agenzia per il lavoro Ragione sociale Sede legale indirizzo Filiale di riferimento

Dettagli

Calendario corsi 2015/2016

Calendario corsi 2015/2016 CORSI DI FORMAZIONE Sicurezza sul lavoro Antincendio & Primo Soccorso Igiene degli alimenti Calendario corsi 2015/2016 Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva periodicamente [..]

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: RINNOVO BIENNALE DELLA CONVENZIONE CON IL CORSO DI MASTER DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DEL COLLO DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO PER TIROCINI DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere Nota sulla circolare Inps relativa agli aggiornamenti degli importi massimi da corrispondere ai titolari dei trattamenti di integrazione salariale,

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROCEDURA DI CAMBIO DI AZIENDA

REGOLAMENTO PER LA PROCEDURA DI CAMBIO DI AZIENDA REGOLAMENTO PER LA PROCEDURA DI CAMBIO DI AZIENDA (su richiesta dei lavoratori, ai sensi dell art. 20 c. 2 lett. c) dell Allegato A al R.D. n. 148/1931) Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche. In un contesto caratterizzato da continui e rapidi cambiamenti, la Direzione Risorse Umane è spinta ad innescare un veloce percorso di rivisitazione del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione, per

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI PROVINCIA DI PORDENONE POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI INCONTRO, La fiera sul lavoro, la formazione e l orientamento 29 30 ottobre 2009 Normativa vigente D.P.Reg. 0342/Pres/2008

Dettagli

Dati sull azienda PARTE A

Dati sull azienda PARTE A Dati sull azienda PARTE A Ragione sociale Rappresentante legale Sede Numero di dipendenti facenti capo all azienda Numero di unità produttive facenti capo all azienda PARTE B Sede dell unità produttiva

Dettagli

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Lombardia Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Sottoscritto il a Milano In data.. le delegazioni sottoscrivono il seguente accordo decentrato

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 99 DEL 18.05.2016 OGGETTO: Adesione alla proposta di convenzione per il servizio di assistenza fiscale anno 2016. IL DIRETTORE RICHIAMATO l art. 14 comma 5 della legge Regionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI Adozione Verbale Consiglio di Amministrazione del 22/04/2016 Responsabile procedura/ Referente procedura Amministratore Delegato INDICE 1. SCOPO 2. DESTINATARI 3.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO ALL. N. 1 REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO Articolo 1 Il processo di valutazione del dirigente neoassunto, nell ambito del sistema pubblico, ha inizio con il superamento

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO L'anno 2002, addì del mese di. fra il Comune di, che in. seguito sarà chiamato Comune, partita IVA/codice

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

Collocamento Mirato di Pisa

Collocamento Mirato di Pisa Incontro SDS Pisa 25/01/16 Collocamento Mirato di Pisa Legge 68/99 Normativa di riferimento L inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro è una realtà regolamentata dalla legge 12 marzo

Dettagli

Progetto I e FP A.S. 2015-2016. Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri

Progetto I e FP A.S. 2015-2016. Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri Progetto I e FP A.S. 2015-2016 Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri Progetto I e FP alternanza scuola lavoro Dall anno scolastico 2011 2012 ha preso

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Circolare IND n. 178/04 GO/fb OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Facciamo riferimento alla nostra circolare IND n. 301/03 con la quale abbiamo dato notizia

Dettagli

ilarocca@comune.formia.lt.it

ilarocca@comune.formia.lt.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Italo La Rocca Indirizzo ===== Telefono Tel 0771-778603 E-mail ilarocca@comune.formia.lt.it Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 INFORMATIVA N. 020 15 GENNAIO 2015 Previdenziale INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 Nel presente Aggiornamento AP si forniscono le tabelle delle nuove aliquote contributive INPS, valevoli per

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 17/03/2016 Numero 22 Periodicità

Dettagli

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO Viale Mecenate, 29/C - 52100 AREZZO - Tel. 0575-22711 - Fax 0575-353526 - Codice Fiscale: 80000930513 Sito Internet: www.cassaedilearezzo.it Indirizzo e-mail: info@cassaedilearezzo.it

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI DI CHE COSA PARLIAMO Principi e regole sugli incentivi (Fornero) Premio assunzioni di giovani (Decreto Lavoro) Sgravio per over50enni e donne (Fornero) Premio assunzione disoccupati (Aspi) Premio a chi

Dettagli

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO titolari e dipendenti per la crescita del Terziario Ente Bilaterale del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Belluno L'ENTE BILATERALE Perchè nasce Gli obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Codice selezione 04/ap/demm/lb AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI: RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) AI

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità REGOLAMENTO O.D.V. ALES Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 ORGANISMO DI VIGILANZA In osservanza dell art. 6, comma

Dettagli

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016 ****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI Proposta n.: 53 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE A SVOLGERE TIROCINIO AZIENDALE PRESSO IL COMUNE DI RIVOLI - DIREZIONE

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE La Società SINTESI s.r.l. a Socio Unico, è una Società

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli

Il Modello inviato risulta certificato in data : 27/05/2014

Il Modello inviato risulta certificato in data : 27/05/2014 Stampa Intero Modello in data : 27/5/2014 Tipo Rilevazione : RELAZIONE ALLEGATA Anno : 2013 Tipo Istituzione : COMUNI Istituzione : 6402 - SAN FELE Contratto : REGIONI E AUT.LOC. (CCNL NAZ.) Il Modello

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224 Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 04-12-2007 Messaggio n. 29224 OGGETTO: legge 23 agosto 2004, n. 243. Nuove disposizioni in materia di accesso alla pensione di anzianità nel sistema retributivo

Dettagli

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Modulo 00 Introduzione alla formazione e-mail:info@studioingsardo.com Generale insegnanti e personale ATA Modulo 00 Introduzione alla Materiale tratto dai pacchetti di del SiRVeSS (Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole)

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI AO di Desio e Vimercate Seminario Informativo su STRESS E LAVORO: CONOSCERLO, VALUTARLO E GESTIRLO 23 giugno 2010 Sala Conferenze Circoscrizione 3 Monza RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI DATORE

Dettagli

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Pag. 1 di 9 Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Società: Via/Corso/P.za Codice Fiscale: Partita I.V.A. C.A.P. Prov Libero professionista: Consorzio Associazione temporanea di imprese

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Accordo Stato Regioni sulla formazione DATORI DI LAVORO-RSPP

Accordo Stato Regioni sulla formazione DATORI DI LAVORO-RSPP Nomina a RSPP Effettuata prima del 31/12/2006 Effettuata dopo il 1/1/2007 Nuova attività con nuova nomina TABELLA DEGLI ADEMPIMENTI DATORI DI LAVORO-RSPP Da fare secondo il rischio del settore di appartenenza

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende

Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende Incontro informativo Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende Relatore - Davide Ballabio - Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda Questo materiale è predisposto da Assolombarda

Dettagli

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI CERTIFICAZIONE RINNOVO CERTIFICAZIONE.. Per la norma 1 : ISO 9001 ISO 14001 BS OHSAS 18001 1 Anagrafica Ragione Sociale:* Referente Aziendale:* Indirizzo:* CAP:* Città:* Provincia:* Telefono:* P.IVA:*

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l articolo 33, commi 21, 22 e 26, della legge 12 novembre 2011, n. 183; VISTE le delibere CIPE n. 2 del 6 marzo 2009 e la n. 70 del 31 luglio 2009; VISTI gli accordi in sede di Conferenza Stato Regioni

Dettagli

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 DIRITTI SINDACALI Si richiede la possibilità di un incontro annuale con uno o più membri del C.D.A. in base alle loro disponibilità. SI richiede incontro trimestrale

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni AL DIRIGENTE SCOLASTICO Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... nato/a a il e residente in Via...... cap.città....tel... cell..... e-mail......

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

I piani di emergenza:

I piani di emergenza: Piani di emergenza La risposta pianificata a situazioni di criticità I piani di emergenza: stato dell arte tra obblighi normativi e necessità di tutela Pordenone 7 marzo 2014 Paolo Qualizza Comandante

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli