Recupero da applicativi esterni per Redditi 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recupero da applicativi esterni per Redditi 2016"

Transcript

1 1 Migrazione dati anno precedente (applicativi esterni) Preparazione archivi telematici Realizzazione stampe da applicativi esterni Come eseguire le stampe nell applicativo TeamSystem Come eseguire le stampe nell applicativo Zucchetti Come eseguire le stampe nell applicativo Sistemi Data Come eseguire le stampe nell applicativo Dylog-UP Come eseguire le stampe nell applicativo Dylog Come eseguire le stampe nell applicativo Ipsoa Come eseguire le stampe nell applicativo Osra Come eseguire le stampe nell applicativo Buffetti Come eseguire le stampe nell applicativo Apogeo Come eseguire le stampe nell applicativo Sistemi/Profis Come eseguire le stampe nell applicativo Esa/Italstudio Come eseguire le stampe nell applicativo Data Service Lettura archivi telematici Archivi telematici Recupero dati terreni/fabbricati Recupero terreni/fabbricati Ricongiungimento proprietari terreni / fabbricati Cancellazione terreni / fabbricati non utilizzati Pagina 1 di 49

2 2 Migrazione dati anno precedente (applicativi esterni) Al fine del recupero dei dati dalle dichiarazioni presentate con UNICO 2016 (anno di imposta 2015) mediante applicativi esterni, Gis Redditi mette a disposizione il prelievo delle informazioni presenti negli archivi telematici predisposti nell anno Di seguito, il dettaglio delle operazioni da effettuare per ottenere la migrazione dei dati, da eseguirsi nell esatta sequenza indicata. 1 Preparazione archivi telematici Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire TUTTI gli archivi telematici (e per la precisione i files DCM che normalmente si trovano nella cartella Entratel\documenti\controllati ), contenenti le dichiarazioni di UNICO 2016 di Persone Fisiche, Società di Persone, Società di Capitali, Enti non Commerciali ed IRAP, archivi inviati all AdE presumibilmente entro il 30/09/2016, affinché siano disponibili al programma di scompattamento da eseguire successivamente. NB. Nella cartella predisposta non devono essere presenti ulteriori sottocartelle 2 Realizzazione stampe da applicativi esterni In considerazione del fatto che gli archivi telematici non contengono sufficienti informazioni relative ai terreni e fabbricati per ottenere, oltre alla determinazione dell Irpef, anche il calcolo ai fini Imu/Tasi, è necessario desumere tali dati dagli archivi degli applicativi esterni tramite lettura dei relativi file di stampa. Allo stato attuale, la procedura Gis Redditi è preposta al recupero dei dati dalle stampe degli applicativi indicati nell indice di questo documento. Pagina 2 di 49

3 Come eseguire le stampe nell applicativo TeamSystem 1. Predisporre una cartella apposita su un PC, accessibile in rete, in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili al programma di recupero dati da eseguire successivamente. Suggerimenti: a. Per evitare problemi durante la procedure di recupero il nome della cartella non deve contenere spazi Es.: I. Stampe terr fabb nome cartella errato II. Stampe_terr_fabb nome cartella corretto b. Attenzione a non stampare lo stesso nominativo/proprietario più volte altrimenti in gis verranno riportati i terreni e fabbricati duplicati o triplicati. Es.: in caso di creazione di correttive o integrative in TS possono essere presenti più anagrafiche dello stesso nominativo. c. Non riportare in stampa nominativi/proprietari vecchi che non si desidera importare in gis. 2. Produrre ogni stampa impostandola come da maschera di esempio seguente: Pagina 3 di 49

4 4 Accedere alla procedura Unico Persone Fisiche 3. Stampe di servizio: modificare il nome proposto ST4ANAGRAF in ST-TERRFABB-UPF e confermare 4. Dichiaranti/Terreni/Fabbricati 5. Anagrafica dichiaranti: modificare solo l ordinamento da Alfabetico a Codice e lasciare invariati tutti gli altri dati 6. Normalmente, la procedura Team System memorizza le stampe su disco nel seguente percorso: DIRED(anno) STA cartella nome utente 7. Copiare quindi dalla cartella suddetta il file ST-TERRFABB-UPF.PDF nella cartella predisposta in precedenza. Accedere alla procedura Unico Società di Persone 8. Stampe di servizio: modificare il nome proposto ST5ANAGRAF in ST-TERRFABB-USP e confermare 9. Dichiaranti/Terreni/Fabbricati 10. Anagrafica dichiaranti: modificare solo l ordinamento da Alfabetico a Codice e lasciare invariati tutti gli altri dati 11. Normalmente, la procedura Team System memorizza le stampe su disco nel seguente percorso: DIRED(anno) STA cartella nome utente 12. Copiare quindi dalla cartella suddetta il file ST-TERRFABB-USP.PDF nella cartella predisposta in precedenza Accedere alla procedura Unico Società di Capitali 13. Stampe di servizio: modificare il nome proposto ST6ANAGRA in ST-TERRFABB-USC e confermare 14. Dichiaranti/Terreni/Fabbricati 15. Anagrafica dichiaranti: modificare solo l ordinamento da Alfabetico a Codice e lasciare invariati tutti gli altri dati 16. Normalmente, la procedura Team System memorizza le stampe su disco nel seguente percorso: DIRED(anno) STA cartella nome utente 17. Copiare quindi dalla cartella suddetta il file ST-TERRFABB-USC.PDF nella cartella predisposta in precedenza file di testo. Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 4 di 49

5 Come eseguire le stampe nell applicativo Zucchetti 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Attualmente vengono importate la stampe dei terreni e fabbricati prodotte dalle seguenti versioni di Zucchetti 10.13; 11.03; 11.09, 12.02, e In caso di versione differente è necessario inviare in assistenza la stampa per renderla compatibile all importazione. 3. Accedere alla sezione Immobili IMU dal menu Fisco 4. Da Immobili Imu selezionare dal menù Stampe/Ministeriali Imposta municipale propria Pagina 5 di 49

6 6 5. Successivamente selezionare l opzione Controllo calcolo IMU e dare Conferma. 6. Impostare i limiti nella maschera iniziale come indicato in immagine e dare conferma. Pagina 6 di 49

7 7 7. Nella schermata successiva scegliere l opzione SELEZIONA TUTTI F7 e poi Conferma. 8. Dopo la conferma lanciare l elaborazione con Elabora-F9 e di nuovo conferma. In questo modo il sistema genera il file di stampa nella cartella di sistema utilizzata dall applicativo. Pagina 7 di 49

8 8 9. Trasformare il file.pdf creato dall applicativo in formato testo utilizzando l opzione news/tools. All interno di news/tools selezionare il file dall elenco, digitare tasto dx del mouse ed scegliere esporta. Selezionare la cartella di destinazione dove salvare il file, nominare il file TERFAB e impostare come formato file di testo. Informazioni non recuperate da Zucchetti in quanto non presenti nelle stampe: Terreni: Sezione Casi particolari Fabbricati: Canone di periodo Riduzione inagibilità Casi particolari Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 8 di 49

9 Come eseguire le stampe nell applicativo Sistemi Data 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Dal menu principale Integrato.it, selezionare DR4.it per accedere alla procedura UNICO persone fisiche 3. Dal menu funzioni Unico PF, selezionare: Gestione Dati Dichiarante : 4. Selezionare la scelta Stampe / Elenchi Dichiaranti : Pagina 9 di 49

10 10 5. Impostare le richiesta su CODICE FISCALE e premere il bottone Stampa: 6. Impostare i parametri di Stampa, come indicato nella immagine successiva, ed al termine premere OK 7. Indicare il nome di destinazione: ANAGRAFE-UPF.TXT e salvare il file: Pagina 10 di 49

11 11 8. Ripetere le fase dal punto 2 al punto 7 sia per DR5.it sia per DR6.it, avendo cura di indicare al punto 7 i seguenti nomi: - ANAGRAFE-USP.TXT (per le società di persone) - ANAGRAFE-USC.TXT (per le società di capitali/enti non commerciali) 9. Dopo aver predisposto le stampe contenenti i nominativi dei vari soggetti, occorre predisporre le stampe relative ai terreni e Fabbricati, ricominciando dalle Persone fisiche: 10. Dal menu funzioni Unico PF, selezionare: Gestione Dati Dichiarante : 11. Quindi selezionare Stampe di controllo : Pagina 11 di 49

12 Per ogni singolo dichiarante occorre Inserire il Codice o il Cognome nella casella indicata e confermare: 13. Alla richiesta del quadro da Stampare, impostare A per Terreni o B per Fabbricati: Pagina 12 di 49

13 Alla richiesta del tipo di stampa, impostare su DATI COMPLETI : 15. Impostare i parametri di Stampa, come indicato nella immagine successiva, ed al termine premere OK : Indicare il nome di destinazione FABBRICATI-NNNN.TXT ovvero TERRENI-NNNN.TXT dove NNNN corrisponde al codice del contribuente, selezionato al punto 12: Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 13 di 49

14 Come eseguire le stampe nell applicativo Dylog-UP 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Le informazioni principali da seguire sono le seguenti: - - Produrre delle stampe in formato PDF, il cui nome fisico deve sempre iniziare con Fabbricati oppure con Terreni, ad esempio: - Fabbricati quadro RB_solocatB.pdf - Fabbricati quadro RB_solocatC.pdf - Fabbricati2_QuadroRB.pdf - Terreni1_quadroRA.pdf - Terreni_nessunquadro.pdf 3. Per i fabbricati, le stampe DEVONO essere intestate come da esempio: 4. Per i terreni, le stampe DEVONO essere intestate come da esempio: Pagina 14 di 49

15 15 Informazioni non recuperate da Dylog-UP in quanto non presenti/non convertibili dalle stampe: Terreni: Valore venale per le aree fabbricabili Casi particolari Fabbricati: Canone di locazione Casi particolari Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 15 di 49

16 Come eseguire le stampe nell applicativo Dylog 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Dal menù DICHIARAZIONE IMU eseguire il programma Stampa Bozza 3. Effettuare quattro volte la stampa indicando ogni volta una diversa tipologia di anagrafica (persona fisica, società di persone, società di capitali, enti non commerciali). 4. Per ogni stampa, impostare i limiti nella prima maschera come indicato in immagine Pagina 16 di 49

17 17 5. Impostare quindi i limiti nella maschera successiva come indicato in immagine, indicando tutte le dichiarazioni. 6. Procedere con la generazione di ogni file di stampa e salvarli nella cartella predisposta, attribuendo ad ognuno di essi il nome: TERFAB-UPF, se la stampa è stata effettuata scegliendo persona fisica TERFAB-USP, se la stampa è stata effettuata scegliendo società di persone TERFAB-USC, se la stampa è stata effettuata scegliendo società di capitali TERFAB-ENC, se la stampa è stata effettuata scegliendo enti non commerciali 7. Sempre dal menù DICHIARAZIONE IMU eseguire il programma Elenco Anagrafico Contribuenti Pagina 17 di 49

18 18 8. Effettuare tre volte la stampa indicando ogni volta una diversa tipologia di anagrafica (persona fisica, società di persone, società di capitali). 9. Procedere con la generazione di ogni file di stampa e salvarli nella cartella predisposta, attribuendo ad ognuno di essi il nome: ANAGRA-UPF, se la stampa è stata effettuata scegliendo persone fisiche ANAGRA-USP, se la stampa è stata effettuata scegliendo società di persone ANAGRA-USC, se la stampa è stata effettuata scegliendo società di capitali ANAGRA-ENC, se la stampa è stata effettuata scegliendo enti non commerciali Informazioni non recuperate dalle stampe: Terreni: Non viene decodificata la qualità Fabbricati: Non vengono recuperati i dati del contratto di locazione Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 18 di 49

19 Come eseguire le stampe nell applicativo Ipsoa 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire tutti i file di stampa generati, affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Accedere alla procedura Elenco stampe Dichiarazioni fiscali UNICO Sottomenù Elenchi ed Utilità 4. Selezionare Stampa Elenco Dichiarazioni 5. Selezionare le procedure UPF USP USC ENC e DATI GENERALI CONTRIBUENTE (per soggetti solo imu) 6. Stampare tutte le dichiarazioni presenti in ordine di codice 7. Al termine esportare il testo, selezionando l opzione Modalità di esportazione testo: TESTO e togliere TAB dalla opzione Separatore di testo. 8. La stampa deve essere nominata in ANAGRAFICHE.TXT. 9. Accedere alla procedura Elenco stampe Dichiarazioni fiscali UNICO Sottomenù Gestione Immobili 11. Selezionare la stampa Elenco immobili ai fini Irpef/Ires, selezionando ordinamento per codice e filtro Solo Fabbricati 12. Al termine esportare il testo, selezionando l opzione Modalità di esportazione testo: TESTO e togliere TAB dalla opzione Separatore di testo. 13. La stampa deve essere nominata in FABBRICATI-IRP.TXT. 14. Selezionare la stampa Elenco immobili ai fini Irpef/Ires, selezionando ordinamento per codice e filtro Solo Terreni 15. Al termine esportare il testo, selezionando l opzione Modalità di esportazione testo: TESTO e togliere TAB dalla opzione Separatore di testo. 16. La stampa deve essere nominata in TERRENI-IRP.TXT. 17. Selezionare la stampa Elenco immobili ai fini IMU, selezionando ordinamento per codice e filtro Solo Fabbricati 18. Al termine esportare il testo, selezionando l opzione Modalità di esportazione testo: TESTO e togliere TAB dalla opzione Separatore di testo. 19. La stampa deve essere nominata in FABBRICATI-IMU.TXT. 20. Selezionare la stampa Elenco immobili ai fini IMU, selezionando ordinamento per codice e filtro Solo Terreni 21. Al termine esportare il testo, selezionando l opzione Modalità di esportazione testo: TESTO e togliere TAB dalla opzione Separatore di testo. 22. La stampa deve essere nominata in TERRENI-IMU.TXT. Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 19 di 49

20 Come eseguire le stampe nell applicativo Osra 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire tutti i file di stampa generati, affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Da modello IMU Avviare la stampa di utilità Immobili 3. Selezionare la scelta Immobili per comune Pagina 20 di 49

21 21 4. Specificare Entrambi al campo Tipo Immobile 5. Confermare la scelta della stampa con il pulsante Ok Pagina 21 di 49

22 22 6. Selezionare la casella Salva su file e la casella Testo, quindi premere il pulsante Esegui 7. Salvare il file nella cartella predisposta attribuendo ad esso il nome PICI-ALL Pagina 22 di 49

23 23 Avviare la stampa di utilità Versamenti 8. Selezionare la scelta Dettaglio Calcoli 9. Specificare F (Persona fisica) al campo Tipo anagrafica Pagina 23 di 49

24 Impostare i limiti di stampa come indicato in maschera 11. Proseguire la generazione del file di stampa come spiegato ai punti 5 e 6. Come da punto 7, salvare il file nella cartella predisposta attribuendo ad esso il nome DICI-UPF 12. Eseguire nuovamente la medesima stampa spiegata ai punti dal 8 al 11, specificando però G (Persona giuridica) al campo Tipo anagrafica. Proseguire la generazione del file di stampa come spiegato ai punti 5 e 6. Come da punto 7, salvare il file nella cartella predisposta attribuendo ad esso il nome DICI-SPC 13. Da Unico Per.Fisiche, Unico Soc.Persone, Unico Soc.Capitali: Avviare la stampa/tabulato di utilità Stampa prospetto immobili Pagina 24 di 49

25 Impostare i limiti di stampa come indicato in maschera Proseguire la generazione del file di stampa come spiegato ai punti 5 e 6. Come da punto 7, salvare il file nella cartella predisposta attribuendo ad esso il nome: PIRP-UPF, se la stampa è stata effettuata da Unico Persone Fisiche PIRP-USP, se la stampa è stata effettuata da Unico Società di Persone PIRP-USC, se la stampa è stata effettuata da Unico Società di Capitali 15. Avviare la stampa/tabulato di utilità Immobili per comune Pagina 25 di 49

26 Specificare Entrambi al campo Tipo Immobile 17. Proseguire la generazione del file di stampa come spiegato ai punti 5 e 6. Come da punto 7, salvare il file nella cartella predisposta attribuendo ad esso il nome: PICI-UPF, se la stampa è stata effettuata da Unico Persone Fisiche PICI-USP, se la stampa è stata effettuata da Unico Società di Persone PICI-USC, se la stampa è stata effettuata da Unico Società di Capitali Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 26 di 49

27 Come eseguire le stampe nell applicativo Buffetti 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Dal menù Stampe Brogliacci e Prospetti Brogliacci Terreni/Fabbricati eseguire il programma Analitico Terreni/Fabbricati 3. Produrre ogni stampa scegliendo la funzione stampa a video. Nell anteprima di stampa scegliere Esporta, formato testo separato da carattere e il carattere separatore punto e virgola. 4. Procedere con la generazione dei file di stampa distinti per dichiarativo e salvarli nella cartella predisposta, attribuendo ad ognuno di essi il nome specifico come indicato di seguito: IMUTER-UPF, se la stampa riguarda i terreni del dichiarativo Unico persone fisiche IMUFAB-UPF, se la stampa riguarda i fabbricati del dichiarativo Unico persone fisiche IMUTER-USP, se la stampa riguarda i terreni del dichiarativo Unico società di persone IMUFAB-USP, se la stampa riguarda i fabbricati del dichiarativo Unico società di persone IMUTER-USC, se la stampa riguarda i terreni del dichiarativo Unico società di capitali IMUFAB-USC, se la stampa riguarda i fabbricati del dichiarativo Unico società di capitali. IMUTER-ENC, se la stampa riguarda i terreni del dichiarativo Unico enti non commerciali IMUFAB-ENC, se la stampa riguarda i fabbricati del dichiarativo Unico enti non commerciali. Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 27 di 49

28 Come eseguire le stampe nell applicativo Apogeo 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Dal menù principale, accedere a Area Fiscale Terreni e fabbricati 3. Accedere al menù Stampe di utilità Stampe con selezione Stampa fabbricati 4. Impostare i parametri di stampa come indicato in immagine, ma attualizzando i campi Data di stampa e Anno canone di locazione : Pagina 28 di 49

29 29 5. Assicurarsi che il nome attribuito al file di stampa generato sia STAFAB.txt e copiarlo nella cartella inizialmente predisposta per la lettura successiva. 6. Sempre dal menù Stampe di utilità, accedere quindi al programma Stampe con selezione Stampa terreni 7. Impostare i parametri di stampa come in precedenza. 8. Assicurarsi che il nome attribuito al file di stampa generato sia STATER.txt e copiarlo nella cartella inizialmente predisposta per la lettura successiva. 9. Dal menù principale, accedere a Area contabile Studio per la predisposizione della stampa relativa al recupero delle anagrafiche dei proprietari dei terreni/fabbricati Pagina 29 di 49

30 Accedere al menù Stampe Anagrafiche studio 11. Procedere alla chiusura della maschera di definizione dei filtri di selezione 12. Impostare i parametri di stampa come indicato in immagine Pagina 30 di 49

31 Assicurarsi che il nome attribuito al file di stampa generato sia ANASTU.txt e copiarlo nella cartella inizialmente predisposta per la lettura successiva. Informazioni sul recupero delle anagrafiche proprietari Recupero dei soli dati anagrafici principali: nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo residenza, telefono Recupero anche dei soggetti che non sono legati a terreni/fabbricati Creazione anche dei frontespizi Unico ENC Non vengono recuperati i soggetti privi di ragione sociale e/o di codice fiscale Si consiglia vivamente di eseguire sempre la verifica dei dati recuperati. Pagina 31 di 49

32 Come eseguire le stampe nell applicativo Sistemi/Profis 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Dal menù Gestione Immobili Elaborati di controllo Liste valide per terreni e fabbricati eseguire il programma Liste di controllo Immobili 3. Confermare i limiti nella prima maschera come indicato in immagine Pagina 32 di 49

33 33 4. Impostare quindi i limiti nella maschera successiva come indicato in immagine, specificando tutti i contribuenti. 5. Produrre la stampa impostandola coma da maschera seguente: Indicare la cartella di destinazione dove salvare il file Indicare il nome del file: TERFAB-ALL Pagina 33 di 49

34 34 6. Dal menù Gestione Immobili Versamenti Elaborati di controllo eseguire il programma Liste controllo versamenti IMU/TASI 7. Confermare i limiti nella prima maschera come indicato in immagine Pagina 34 di 49

35 35 8. Effettuare tre volte la stampa indicando ogni volta una diversa tipologia di contribuente (Società di capitali, Società di persone, Persone fisiche). Indicare la cartella di destinazione dove salvare il file Indicare per ogni tipologia di stampa il nome del file: TERFAB-USC TERFAB-USP TERFAB-UPF 9. Procedere con la generazione di ogni file di stampa come spiegato al punto 5, indicando la cartella predisposta e attribuendo ad ognuno di essi il nome: TERFAB-USC, per la stampa effettuata scegliendo Società di capitali TERFAB-USP, per la stampa effettuata scegliendo Società di persone TERFAB-UPF, per la stampa effettuata scegliendo Persone fisiche Pagina 35 di 49

36 Come eseguire le stampe nell applicativo Esa/Italstudio 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Entrare nella Procedura IMU-TASI, menu Liste e selezionare la voce Prospetti. 3. Selezionare l opzione Elenco terr/fabb. per comune, indicare i codici dichiarazione ( a 99999) oppure indicare ordinamento selettivo per indicare solo i contribuenti desiderati e premere il pulsante Anteprima (F2). Pagina 36 di 49

37 37 4. Dall anteprima selezionare il pulsante Stampa (F8). Nella mascherina che si aprirà Spuntare stampa su file e indicare come nome file IMUTERFAB. Il formato del file deve essere.txt. Pagina 37 di 49

38 Come eseguire le stampe nell applicativo Data Service 1. Predisporre una cartella apposita su un PC accessibile in rete in cui far confluire i file di stampa generati affinché siano disponibili ai programmi di recupero dati da eseguire successivamente. 2. Da menu selezionare: Procedure_Fiscali D.Dichiarazioni_Fiscali 2.Modello_Unico_Persone_Fisiche 3.Stampa_Modello_Unico Z.Riepilogo_Laser_Terreni_e_Fabbricati 3. Procedere con la generazione di un file formato pdf per ogni tipologia di UNICO seguendo le indicazioni di stampa come spiegato al punto 2, attribuendo ad ognuno di essi il nome: TERFAB-UPF.pdf, per la stampa effettuata scegliendo Persone fisiche TERFAB-USP.pdf, per la stampa effettuata scegliendo Società di persone TERFAB-USC.pdf, per la stampa effettuata scegliendo Società di capitali. Pagina 38 di 49

39 39 3 Lettura archivi telematici Accedere all applicativo GIS e selezionare la procedura REDDITI 2016 per eseguire l operazione di scompattamento degli archivi telematici. 3.1 Archivi telematici Redditi 2016 Utilità Scompattamento archivi telematici Tramite il pulsante, selezionare la cartella in cui sono stati fatti confluire TUTTI gli archivi telematici, così come indicato al punto 1. Il programma legge tutte le informazioni presenti negli archivi telematici, recuperando e creando negli archivi redditi 2016, tutti quei dati che in qualche modo possono essere utilizzati nel nuovo anno Redditi 2017, tra cui: Unico Persone Fisiche Frontespizio Predisposizione frontespizio 5x1000 8x1000 Quadro RP Recupero totale Quadro LM Recupero totale Quadro RN Recupero totale Quadro RV Recupero totale Quadro AC Recupero totale ed eventuale creazione delle anagrafiche Quadro RX Recupero totale della sez. 1 Quadro RD Recupero totale Quadro RE Recupero totale Quadro RF Recupero totale Quadro RG Recupero totale Dati IVS titolare Da quadro RR: Codice Azienda INPS Tipo riduzione Pagina 39 di 49

40 40 Dati x IVS/Impresa famil. Da quadro RR le informazioni utili alla predisposizione della Impresa familiare Familiari a carico Recupero totale Quadro RS ACE Prospetto reddito trasparenza Prospetto utili imprese estere partecipate Prospetto Perdite (Aziende/Professionisti) Canone RAI Prospetto rapporti finanziari Prospetto crediti e dati di bilancio Dati IRAP Recupero dei dati: IR001002: Valore produzione IS010001: Deduzioni IQ067001: Deduzioni ai fini del prospetto IRAP presente nei quadri di reddito RF, RG e RE (2016) Unico Società di Persone Frontespizio Predisposizione frontespizio, rappresentante, società o ente dichiarante, vari indic. Quadro RN Recupero totale Quadro AC Recupero totale ed eventuale creazione delle anagrafiche Quadro EC Recupero totale Quadro RX Recupero totale Quadro RD Recupero totale Quadro RE Recupero totale Quadro RF Recupero totale Quadro RG Recupero totale Quadro RS Prospetto Utili distribuiti da imprese estere partecipate Prospetto Valori delle società agricole ACE Canone RAI Prospetto rapporti finanziari Quadro RO sez.i Recupero dati Amministratori Quadro RO sez.ii Recupero dati Soci Quadro AC Recupero totale ed eventuale creazione delle anagrafiche Dati IRAP Recupero dei dati: IR001002: Valore produzione IS010001: Deduzioni IP073001: Deduzioni ai fini del prospetto IRAP presente nei quadri di reddito RF, RG e RE (2016) Unico Società di Capitali Frontespizio Predisposizione frontespizio, rappresentante, Società o ente dichiarante, Soggetti Firmatari, vari indicatori Quadro RO Recupero dati anagrafici e dati degli Amministratori Quadro RS Saldi iniziali, righi da 1 a 25 Spese di riqualificazione energetica Crediti d'imposta per immobili colpiti dal sisma in Abruzzo Pagina 40 di 49

41 41 Quadro AC Quadro RX Quadro RF Dati IRAP Canone Rai Estremi identificativi rapporti finanziari ACE Valori fiscali delle società agricole Perdite attribuite da società di persone Perdite di impresa non compensate Perdite istanza rimborso da IRAP Consorzi d'impresa Prospetto del capitale e delle riserve Spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche Investimenti in start-up innovative Minusvalenze e differenze negative Variazione dei criteri di valutazione Recupero totale ed eventuale creazione delle anagrafiche Recupero totale Recupero totale Recupero dei dati: IR001002: Valore produzione IS010001: Deduzioni IC075001: Deduzioni ai fini del prospetto IRAP presente nei quadri di reddito RF, RG e RE (2016) Enti non Commerciali Frontespizio Quadro RO Quadro AC Quadro RX Quadro RN Quadro RD Quadro RE Quadro RF Quadro RG Dati IRAP Predisposizione frontespizio, rappresentante, Società o ente dichiarante, Soggetti Firmatari, vari indicatori Recupero dati anagrafici e dati degli Amministratori Recupero totale ed eventuale creazione delle anagrafiche Recupero totale Recupero totale Recupero totale Recupero totale Recupero totale Recupero totale Recupero dei dati: IR001002: Valore produzione IS010001: Deduzioni IE060001: Deduzioni ai fini del prospetto IRAP presente nei quadri di reddito RF, RG e RE (2016) Quadro RS Agevolazioni territoriali e settoriali Utili distribuiti da imprese estere partecipate Acconto ceduto per interruzione del regime Art.115 TUIR Perdite attribuite da società di persone Spese di riqualificazione energetica Crediti d'imposta per immobili colpiti dal sisma in Abruzzo Canone Rai Recupero estremi identificativi rapporti finanziari ACE Spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche Pagina 41 di 49

42 42 Investimenti in start-up innovative Minusvalenze e differenze negative Variazione dei criteri di valutazione IRAP Frontespizio Predisposizione frontespizio con ripresa del: Codice regione Tipo dichiarazione Credito IRAP. Da quadro IR, recupero sez. I e sez. II (in particolare IR030001) Quadri IQ Recupero totale Quadri IP Recupero totale Quadri IC Recupero totale Quadri IQ Recupero totale Quadri IS Sezione XIV Credito ACE Sezione XVII Credito di imposta (art.1, co.21, legge 190/2014) N.B. Tutte le dichiarazione recuperate vengono poste nella condizione di CHIUSE al fine di salvaguardare i dati recuperati. Le dichiarazioni possono essere riaperte ma è importante ricordare che una eventuale successiva operazione di Chiusura determina il riporto automatico dei tributi, sia a debito che a credito, direttamente in F24 pronti per essere inseriti nelle deleghe. Quindi, nel caso di riapertura della dichiarazione, si consiglia di lasciarla Aperta in quanto sarà comunque recuperata dal programma di apertura del nuovo anno Redditi (ad esempio Redditi 2016 ). Il programma di scompattamento può essere eseguito più volte e a tal proposito vediamo le opzioni dei vari indicatori: Aggiorna le dichiarazione esistenti o se è presente la spunta, i quadri importati vengono preventivamente cancellati e poi riscritti; o se non è presente la spunta, se il quadro, oggetto d importazione, contiene dei dati, non viene effettuata alcuna importazione. Se il quadro non esiste, i dati del quadro vengono importati; Aggiorna anche le dichiarazione chiuse o se è presente la spunta, vengono aggiornate anche le dichiarazioni chiuse o se non è presente la spunta, vengono aggiornate solo le dichiarazioni aperte Codice dichiarazione o indicando il codice della dichiarazione verrà aggiornata solo la dichiarazione indicata Pagina 42 di 49

43 43 4 Recupero dati terreni/fabbricati Eseguire la procedura per generare l archivio dei terreni e dei fabbricati tramite i dati memorizzati sui file di stampa creati, diversificata per tipologia di dichiarativo. 4.1 Recupero terreni/fabbricati Redditi 2016 Utilità Recupero da altre procedure Selezionare l applicativo esterno di riferimento. Tramite il pulsante, selezionare la cartella in cui sono stati fatti confluire i file di stampa utili al recupero e confermare l elaborazione con F9 o tramite la pressione del pulsante. Pagina 43 di 49

44 44 Il programma legge tutte le informazioni presenti nei file di stampa generati, recuperando e creando i seguenti archivi: le anagrafiche di base di tutti i terreni, inserendoli nella banca dati dei Terreni; le anagrafiche di base di tutti i fabbricati, inserendoli nella banca dati dei Fabbricati; tutte le informazioni soggettive di ogni proprietario creando i rispettivi quadri RA e RB. N.B. La corretta individuazione di tutti i valori presenti in una stampa predisposta in formato PDF è di una difficoltà non indifferente, per cui è vivamente consigliata la verifica di tuti i dati recuperati. Informazioni non recuperate in quanto non presenti nelle stampe: Fabbricati / Terreni Dati relativi ai contratti di locazione Alla fine dell importazione verrà visualizzato un elenco con tutte le indicazioni dei dati non recuperati (tale elenco viene memorizzato nella cartella in cui sono stati fatti confluire i file di stampa utili al recupero). N.B. l attivazione degli applicativi esterni, al momento non attivi, avverrà nei rilasci successivi. Pagina 44 di 49

45 Ricongiungimento proprietari terreni / fabbricati Redditi 2016 Utilità Ricongiungimento proprietari terreni Ricongiungimento proprietari fabbricati N.B. l esecuzione di questi programmi, se devono essere eseguiti, deve essere sempre e solo nell ambito della procedura di Recupero da applicativi esterni, al fine di correggere eventuali recuperi non corretti. Al fine di ricongiungere più proprietari sullo stesso terreno e/o fabbricato, così poi da eliminare i doppioni nella banca dati dei Terreni e dei Fabbricati, è stata predisposta una funzione. Appena si seleziona il programma compare la seguente videata: Pagina 45 di 49

46 46 suddivisa in tre distinte griglie: 1) nella prima griglia sono indicati tutti i fabbricati duplicati cioè quei fabbricati che a parità di tutti i dati caratteristici del fabbricato, comprese anche le rendite ed il valore IMU, sono presenti in più codici nella banca dati; 2) per ogni fabbricato evidenziato nella prima griglia sono riportate, nella seconda griglia, tutte le ricorrenze dello stesso presente nella banca dati fabbricati; 3) nell ultima griglia sono presenti tutti i proprietari collegati al fabbricato evidenziato e a tutti i suoi duplicati. Ad esempio, nella immagine sopra: nella 1 griglia, è stato evidenziato il fabbricato codice 440; nella 2 griglia oltre al codice 440 è indicato anche il codice 570 che rappresenta il duplicato del 440; nella 3 griglia invece sono indicati tutti i proprietari collegati ai codici 440 e 570. L operazione di ricongiungimento consiste nel posizionarsi sulla prima riga della 1 griglia e: nella 2 griglia selezionare un fabbricato tra quelli indicati (già il programma propone la spunta sul primo); nella 3 griglia selezionare tutti proprietari che devono essere trasferiti sul fabbricato selezionato nella 2 griglia (anche qui il programma già propone la spunta su tutti i proprietari); premere il bottone Trasferisci Proprietari. Pagina 46 di 49

47 47 A questo punto spostarsi nella riga successiva della 1 griglia cioè sul successivo fabbricato e, dato che il programma già evidenzia con le spunte sia il fabbricato in cui trasferire i proprietari (2 griglia) sia i proprietari da trasferire (3 griglia) non resta che premere il bottone Trasferisci Proprietari : continuare così sino a completare l elenco dei fabbricati duplicati (1 griglia). NB. Se viene indicata la spunta nella casella sarà cura del programma posizionarsi nella riga successiva della 1 griglia, dopo aver premuto il bottone Trasferisci Proprietari. Pagina 47 di 49

48 Cancellazione terreni / fabbricati non utilizzati Redditi 2016 Utilità Cancella terreni non utilizzati Cancella fabbricati non utilizzati N.B. l esecuzione di questi programmi, se devono essere eseguiti, deve essere sempre e solo nell ambito della procedura di Recupero da applicativi esterni, al fine di correggere eventuali recuperi non corretti. Questo programma di utilità può essere utilizzato al fine di eliminare, dalla banca dati dei terreni e fabbricati, tutti gli immobili che non hanno nessun proprietario collegato. La logica del programma è la seguente: - vengono lette tutte le dichiarazioni Redditi e 730 dell anno corrente e degli anni precedenti, al fine di creare l elenco degli immobili che non sono collegati a nessun proprietario; - al termine viene visualizzato l elenco; Pagina 48 di 49

49 49 - a questo punto è possibile decidere se eliminare un immobile, più immobili o tutti gli immobili semplicemente spuntando la casella di selezione presente in ogni rigo (o premendo il pulsante ) e confermando con il tasto F9 o premendo il bottone oppure si può abbandonare l operazione con il tasto ESC o premendo il bottone. Pagina 49 di 49

MANUALE OPERATIVO 00132

MANUALE OPERATIVO 00132 24-11-11 MANUALE OPERATIVO 00132 00132 MAN.USO COMUNIC. OPERAZIONI IVA ESPORTAZIONE PER INVIO DOCUMENTI PREMESSA Con l articolo 21 del dl 78/2010 è stato introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

ZONE FRANCHE URBANE (ZFU)

ZONE FRANCHE URBANE (ZFU) ZONE FRANCHE URBANE (ZFU) In riferimento al manuale, è presente il relativo paragrafo, all interno di ogni Quadro RS/RS Prospetti Vari, presente in ogni modello Unico. UNICO PERSONE FISICHE Nel modello

Dettagli

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio:

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio: GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio: 1. CONTROLLO PIANI DI STUDIO DELLE CLASSI; 2. ASSEGNAZIONI PROFESSORI MATERIE; 3. CONTROLLO

Dettagli

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale.

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale. SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQL PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.1 Sommario: - Gestione

Dettagli

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI tramite file tracciato 1. Associazione del numero di badge ai nominativi Il programma PowerDIP consente di importare le presenze acquisiste con i rilevatori

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B.  Pagina 1 MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. www.fitab.it Pagina 1 Sommario INSERIMENTO NUOVO TESSERATO...3 RICERCA TESSERATO...5 GESTIONE TESSERAMENTO...6 Confermare il tesseramento...9 Rettificare il tesseramento...9

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

ANAGRAFICHE STANDARD / PERSONALIZZATE

ANAGRAFICHE STANDARD / PERSONALIZZATE ANAGRAFICHE STANDARD / PERSONALIZZATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Tabelle Modelli Unico, paragrafo Anagrafiche standard e Anagrafiche personalizzate. A seguire verranno dettagliati

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio del Mod. 730 al CAF T.F.D.C.

Istruzioni per la compilazione e l invio del Mod. 730 al CAF T.F.D.C. Via Dominutti, 6 37135 Verona (VR) Tel. 045/8062222 Fax 045/8062220 http://www.pragma.it e-mail: info@pragma.it Verona, maggio 2004 Istruzioni per la compilazione e l invio del Mod. 730 al CAF T.F.D.C.

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

Rilevazioni Integrative

Rilevazioni Integrative Operazioni preliminari da effettuare: 1. File Tabella Didattica Materie Rilevazioni Integrative Indicare la Tipologia della Materia per tutte le materie di tutti i Piani di Studi 2. Per la Qualifica, da

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Calcolo della Codeline Mod. F24

Calcolo della Codeline Mod. F24 Calcolo della Codeline Mod. F24 MANUALE UTENTE Versione procedura 2.1 F24CalcolaCodeline versione 2.1 Pagina 1 di 8 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 A CHI SI RIVOLGE IL MANUALE... 3 1.2 CONTENUTO DEL MANUALE...

Dettagli

Esonero parziale legge 68/99 Manuale. Richieste esonero

Esonero parziale legge 68/99 Manuale. Richieste esonero Esonero parziale legge 68/99 Manuale Richieste esonero Novembre 2015 ESONERO PARZIALE LEGGE 68/99 (Art. 5 c.3 della legge 68/99) Richieste esonero ATTENZIONE Prima di procedere all'imputazione della richiesta

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.1.4

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

Manuale Accesso Enti Esterni

Manuale Accesso Enti Esterni Manuale Accesso Enti Esterni Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3. LAVORATORI... 3 3.1 RICERCA DI UN NOMINATIVO... 3 3.2 VISUALIZZAZIONE DEI DATI... 4 3.2.1 Anagrafica... 4 3.2.2

Dettagli

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Valeri@ Il modello organizzativo dell ufficio, inserito dagli uffici giudiziari attraverso le pagine web Valeri@, è stato modificato per tenere conto

Dettagli

PAG. 1 DI NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE

PAG. 1 DI NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE PAG. 1 DI 10 24 NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE 1 ESTRATTI DI MAPPA PER AGGIORNAMENTO PAG. 2 DI 10 INDICE 1. LATO UTENTE 3 1.1 ESTRATTO DI MAPPA PER AGGIORNAMENTO 5 1.2 CONTROLLO RICHIESTE

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

I dati rappresentati (tutti di pura fantasia) sono contenuti in un file excel denominato Personale.xls.

I dati rappresentati (tutti di pura fantasia) sono contenuti in un file excel denominato Personale.xls. Il modello rappresenta un ipotetico organigramma aziendale creato automaticamente da Visio prelevando i dati da un file Excel. Al termine della procedura guidata l organigramma è stato personalizzato:

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO GESTIONE DELEGA F24 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità degli

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Manuale Utente CIG in Deroga Gestione Decreti Regionali

Manuale Utente CIG in Deroga Gestione Decreti Regionali CIG in Deroga Gestione Decreti Regionali Release 2.1 - del 12 giugno 2009 SOMMARIO 1 CIG IN DEROGA... 4 1.1 Ricerca Domande...4 1.2 Gestione Decreto...7 1.2.1 Visualizzazione e Associazione Domande...8

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5 S.I.L. Sintesi Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import Massivo XML Agosto 2009 Indice Argomento Pag. Introduzione 2 1.1.1 Collegamento iniziale 3 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro)

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO... 2 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 GESTIONE DOCUMENTI... 9 BILANCIO... 9 Linea Bilancio - Versioni Modulo Versione Versione

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri Manuale Utente Indice e Sommario Requisiti minimi Tablet... 3 Installazione APP su Tablet... 3 Installazione Emulatore e App su PC...

Dettagli

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL Premessa. Per l installazione del software Entratel e relativi aggiornamenti è indispensabile che l utente proprietario del pc dove è installato

Dettagli

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2016 FASE 1 PRELIEVO LICENZE DAL SITO

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2016 FASE 1 PRELIEVO LICENZE DAL SITO PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2016 La presente per comunicarvi che sono presenti sul nostro sito le licenze d uso dei programmi TeamSystem per l anno 2016. Per il caricamento è necessario

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI Sommario

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI Sommario Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI Sommario Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI... 1 Modifica Profilo... 2 Gestione Deleghe... 3 Home Page... 4 Creazione Istanza... 4 Esito

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PROFIM 2000... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione

Dettagli

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP 1. Viva voce... 2 2. Messa in attesa (funzione hold)...2 3. Disattivare il microfono (funzione mute)...2 4. Trasferimento di chiamata... 2 5. Conferenza (massimo

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA Dalla collaborazione tra il Ministero dell'economia e delle Finanze (MEF) e il Ministero dell'istruzione, dell'università e

Dettagli

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Microsoft Outlook Express Creare un nuovo account Nella parte in basso a sinistra del vostro desktop, ossia della vostra schermata, troverete una serie

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI 1. Login Dopo esservi connessi all indirizzo https://webmail.andinazionale.it/ troverete una interfaccia come quella indicata in Figura 1. per accedere

Dettagli

3. Configurazione dati dello sportello: attenzione è un'operazione obbligatoria! ;

3. Configurazione dati dello sportello: attenzione è un'operazione obbligatoria! ; Drcnetwork srl - Coordinamento Regionale CAF Via Imperia, 43 20142 Milano Telefono 02/84892710 Fax 02/335173151 e-mail info@drcnetwork.it sito: www.drcnetwork.com CIRCOLARE 730/2012 N. 1 DEL 18 APRILE

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Come già anticipato dal 2009 entra in vigore la nuova normativa sul libro unico che abroga i vecchi registri del personale: matricola e presenze. Nell ottica di semplificare

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Modulo 17: Invio del BF tramite

Modulo 17: Invio del BF tramite Modulo 17: Invio del BF tramite E-mail Obiettivi del modulo 17 Gestione dell invio In questo modulo viene spiegata la funzione che permette di inviare per e-mail al cliente la prenotazione creata in agenzia

Dettagli

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Requisiti minimi richiesti: Alunni 4.0.3c Axios Sidi 1.1.0. Microsoft Excel 2003 RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Questa guida ha lo scopo di illustrare dettagliatamente la

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2016

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2016 ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2016 1) DELEGA PER UN CONTRIBUENTE CHE HA INVIATO IL 730 L ANNO PRECEDENTE CON IL VOSTRO STUDIO PAG. 2 2) DELEGA PER UN CONTRIBUENTE CHE NON

Dettagli

5 Creare una ditta contabile

5 Creare una ditta contabile 5 Creare una ditta contabile menu 1/9/2 > Archivio ditta contabile 1 caso : l anagrafica esiste già nell archivio ditte contabili (a) si richiama la ditta con la Rag. Soc. o con il Codice Ditta (b) si

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

Tramite questa procedura vengono emessi i documenti di trasporto relativi alla merce che facciamo produrre all esterno dell azienda.

Tramite questa procedura vengono emessi i documenti di trasporto relativi alla merce che facciamo produrre all esterno dell azienda. EASYSYSTEM DOCUMENTI DI TRASPORTO DI SOLO LAVORAZIONE DOCUMENTI DI TRASPORTO PER SOLO CONTO LAVORAZIONE Tramite questa procedura vengono emessi i documenti di trasporto relativi alla merce che facciamo

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE EdilConnect GUIDA ALLA REGISTRAZIONE Guida alla registrazione al portale EdilConnect e all associazione alla Cassa Edile. Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

TAA Guida Utente. Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune.

TAA Guida Utente. Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune. TAA Guida Utente 1. CARATTERISTICHE MINIME POSTAZIONE Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune. S.O. : Windows

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le 1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le buste paga e i documenti del mese? 5. Posso cercare i

Dettagli

Contenuto in sintesi

Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 105 09.11.2012-105/GD/om TITOLO: Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca Acconti. Contenuto in sintesi Con la presente comunicazione si illustrano

Dettagli

Nota informativa. per l abilitazione del Responsabile di Convenzione. tramite Siatel e Siatel v2-puntofisco

Nota informativa. per l abilitazione del Responsabile di Convenzione. tramite Siatel e Siatel v2-puntofisco Nota informativa per l abilitazione del Responsabile di Convenzione tramite Siatel e Siatel v2-puntofisco La sottoscrizione di un nuovo schema di Convenzione, al fine di adempiere alle prescrizioni del

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS

FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS Il pannello sms può essere utilizzato in vari: 1 Inviare un singolo sms (in questo settare solo in mittente in opzioni) 2 inviare sms multipli alla propria rubrica divisa

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 12/06/2014 Release AG201416 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO TASI o Banca Dati o Implementazioni varie REDDITI: CONTRIBUTI INPS GESTIONE SEPARATA REDDITI: GEOMETRI Pagina 1 di 8 TASI 1) AGGIORNAMENTO

Dettagli

Guida a SacramentiWeb 1.2

Guida a SacramentiWeb 1.2 Guida a SacramentiWeb 1.2 Benvenuti! Dopo aver effettuato il logon, potete utilizzare le funzionalità di accesso alla Banca Dati del Vicariato di Roma. Tramite il menù principale potrete accedere a: Ricerca

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE MANUALE D USO DEL DECODER 2D-PLUS PER LA VERIFICA DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL COMUNE DI PARMA

CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE MANUALE D USO DEL DECODER 2D-PLUS PER LA VERIFICA DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL COMUNE DI PARMA CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE MANUALE D USO DEL DECODER 2D-PLUS PER LA VERIFICA DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL COMUNE DI PARMA INDICE 1. INSTALLAZIONE 2. CONFIGURAZIONE 3. USO 3.1 Acquisizione in modalità

Dettagli

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni Manuale anagrafe alunni 1 1. Presentazione dell applicativo anagrafe alunni...3 1.1 Elenco iscritti...3 1.2 Nuovo iscritto...3 1.3 Ricerca studente...5 1.4 Storico iscritti...6 1.5 Scelta plesso...6 1.6

Dettagli

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 2004-04-02 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI 2004-06-19 N.A. Verifica Capoprogetto CBI

Dettagli

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 1. Importi da versare a saldo e primo acconto dell Irpef 2. Termini di versamento e modalità di versamento 3. Rateazione Il saldo Irpef e relative addizionali risultanti

Dettagli

MANUALE - ISTRICE 2009

MANUALE - ISTRICE 2009 MANUALE - ISTRICE 2009 Per accedere al sito digitare il seguente link nella barra degli indirizzi di Internet Explorer. http://turismo.statistica.marche.it/ La Home Page che vi troverete di fronte è questa:

Dettagli

MODULO WEBGENITORI. Versione 1.2

MODULO WEBGENITORI. Versione 1.2 MODULO WEBGENITORI Versione 1.2 1 INDICE DOCUMENTO INDICE DOCUMENTO... 2 AUTENTICAZIONE UTENTE... 3 GESTIONE CONSUMATORI... 4 ESTRATTO CONTO... 5 SERVIZI... 6 MODIFICA DATI... 7 ULTERIORI FUNZIONALITA...8

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

COME OTTENERE L IDENTITA DIGITALE SPID CON IL GESTORE ACCREDITATO POSTE.IT (aggiornamento al 22 Novembre 2016)

COME OTTENERE L IDENTITA DIGITALE SPID CON IL GESTORE ACCREDITATO POSTE.IT (aggiornamento al 22 Novembre 2016) COME OTTENERE L IDENTITA DIGITALE SPID CON IL GESTORE ACCREDITATO POSTE.IT (aggiornamento al 22 Novembre 2016) Dallo scorso anno gli oltre 740.000 docenti di ruolo della scuola italiana hanno a disposizione

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater

Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012dypu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente ToDoT start edition facilita e rende automatica la conversione delle tavole in pdf o altri formati, necessaria per condividere disegni di parti progettate

Dettagli

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA Manuale utente Versione V 3.0 - Bozza www.computer-pro.it pro.it Sede Legale e Operativa: Via L. Giuntini, 40-50053 Empoli (FI) Tel. 0571.998.449

Dettagli

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli Intermediari che trasmettono la Dichiarazione per conto

Dettagli

M.AV. Manuale. Respoonsabile AREA

M.AV. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI N.A. Verifica Capoprogetto CBI N.A. Approvazione Respoonsabile

Dettagli

Uso applicativo pensioni S7. acura di Nadia Carlini

Uso applicativo pensioni S7. acura di Nadia Carlini Uso applicativo pensioni S7 acura di Nadia Carlini PER USARE L APPLICATIVO Seguite le istruzioni precedentemente indicate vi apparirà questa maschera. Come proseguire?? Lasciare sempre come Nome Utente

Dettagli

SCADENZA MODELLI RED E INV e ISTRUZIONI RICHIESTA MATRICOLE.

SCADENZA MODELLI RED E INV e ISTRUZIONI RICHIESTA MATRICOLE. SCADENZA MODELLI RED E INV e ISTRUZIONI RICHIESTA MATRICOLE. 1)Scadenza Modelli RED e INV La trasmissione telematica dei Modelli RED e INV sarà consentita fino alle ore 24.00 del prossimo 14 febbraio 2016.

Dettagli

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Stato di Famiglia HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO PAGHE Gestione Stato di Famiglia Quando serve La gestione dello Stato di famiglia serve ai fini dell applicazione delle detrazioni d imposta per familiari a carico,

Dettagli