ULSS 3 Bassano del Grappa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ULSS 3 Bassano del Grappa"

Transcript

1

2 Premessa Analisi obiettivi direttore generale valutazione finale DGRV n del 30 dicembre 2015 Determinazione obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi per le Aziende Ulss del Veneto per l'anno 2016 La valutazione del raggiungimento degli obiettivi assegnati ai Direttori Generali delle Aziende ULSS viene effettuata in base alla DGR n. 693 del 14 maggio 2013 che disciplina la pesatura delle determinazioni dei soggetti coinvolti nel procedimento di valutazione annuale, da parte della Giunta Regionale, nel modo seguente: a) garanzia dei livelli essenziali di assistenza (LEA) nel rispetto dei vincoli di bilancio, di competenza della Giunta Regionale: 75% b) rispetto della programmazione regionale, di competenza della competente Commissione del Consiglio Regionale: 5% c) qualità ed efficacia dell'organizzazione dei servizi socio-sanitari sul territorio dell'azienda ULSS, di competenza della Conferenza dei Sindaci: 20%. Gli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi assegnati ai Direttori Generali i vengono considerati raggiunti in modo soddisfacente nel caso in cui venga conseguitoo un risultato totale di almeno il 70% sulla globalità delle valutazioni (). In questo documento prendiamo in considerazione la sola parte relativa alla garanzia dei livelli essenziali di assistenza, i cui obiettivi e indicatori di performance sono elencati in dettaglio nell'allegato A della DGRV n del Relazione sull'avanzamento Il monitoraggio degli obiettivi pubblicati nell'allegato A della DGR n del 30 dicembre 2015 è stato effettuato sulla base delle schede metodologiche fornite dalla Sezione Controlli Governo e Personale SSR dell'area Sanità e Sociale della Regione Veneto. Tale documento illustra la metodologia di misurazione degli indicatori e i criteri di verifica degli adempimenti relativi agli Obiettivi dei Direttori Generali per l'anno L'ultimo aggiornamento del Vademecum contenente la metodologia di misurazione degli indicatori e i criteri di verifica degli adempimenti è stato trasmesso in data (nota reg ). Il monitoraggio degli obiettivi, effettuato a livello aziendale, viene realizzato in tre diversi momenti: un primo monitoraggio infra-annuale nei mesi di giugno/luglio, un secondo monitoraggio a settembre/ottobre, entrambi per valutare la performance raggiunta nei primi mesi dell'anno e per poter individuare eventuali azioni correttive ed infine un monitoraggio ad inizio dell'anno successivo (febbraio/marzo) per definire l'effettivo e puntuale raggiungimento degli obiettivi che andrà ad integrare la Relazione sulla. A partire dall'anno 2016 sono stati individuati, per ciascun obiettivo, uno o più referenti aziendali responsabili del monitoraggio e della rendicontazione degli stessi alla Direzione strategica. La valutazione, sia infra-annuale che annuale, viene effettuata in questo modo: - alcuni indicatori quantitativi sono ricavati direttamente sulla base dei dati presenti nel Data Warehouse della Regione Veneto; - gli indicatori quantitativi non presenti nel Data Warehouse regionale vengono calcolati sulla base dei dati presenti nel Data Warehouse aziendale secondo le specifiche regionali; - per gli indicatori qualitativi viene evidenziata in corso d'anno e a consuntivo la situazione aggiornata sulla base della documentazione e dei dati raccolti in collaborazione con i servizi aziendali coinvolti, integrando con documenti prodotti a livello regionale sull'andamento degli obiettivi del Direttore Generale.

3 A - Osservanza delle linee guida ed indirizzi in materia di controllo e di programmazione dell organizzazione degli uffici A.1 - Adeguamento della organizzazione delle Cure Primarie agli indirizzi previsti dalla LR n.23/2012 PSSR Sviluppo del modello di Centrale Operativa Programmazione dello sviluppo delle Medicine di Gruppo Integrate e attivazione delle stesse secondo la DGR n.751 Effettuazione Monitoraggio dello sviluppo delle Cure Primarie 0,5 Sì Sì Partecipaz 0,25 Sì Sì Attivata for 0,25 Sì Sì Aggornam zioni incontri regionali 24/2-26/4-28/6-21/9 e prosecuzione percorso definito a livello l regionale. rmalmente MGI Asiago (01/02 con 5 medici) e Rosà (03/03 con 6 medici). mento continuo dell'aur A.2 - Adeguamento della organizzazione delle strutture intermedie agli indirizzi previsti dalla LR n.23/2012 PSSR Progressione del piano di adeguamento aziendale della dotazione assistenziale territoriale (strutture intermedie) come ratificato, per ogni azienda, con apposita delibera di giunta Contestualizzazione Aziendale del PDTA per la Sclerosi Multipla 0,5 Sì Sì 0,5 Sì Sì Il PDTA pe er la gestione della Sclerosi Multipla è stato approvato con Delibera DG 959 del 7 dicembre. La medesima è stata inviata ai servizi regionali congiuntamente alla scheda indicatori compilata (mail del 15/12).

4 A - Osservanza delle linee guida ed indirizzi in materia di controllo e di programmazione dell organizzazione degli uffici A.3 - Adeguamento della organizzazione ospedaliera agli indirizzi previsti dalla LR n.23/2012 PSSR Mantenimento o riduzione del Tasso di ospedalizzazione al 135 0,5 128,6% 135,0% Attivazione della Rete Oncologica Veneta secondo quanto previsto dalla DGR 0,5 Sì Sì Partecipaz 2067/ % zione alle attività formative regionali. Completamente attivato il sistema Oncosys per tutti i pazienti oncologici..

5 B - Corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate B.1 - Riduzione prezzi di acquisto all'interno delle soglie di prezzo unitario di riferimento Regionale Utilizzo Prezzi minori o uguali al Prezzo unitario di riferimento Regione (ove presente) nella acquisizione di "principi attivi", "dispositivi medici", nonché dei servizi di "lavanderia", "pulizia", "ristorazione" 1 Sì Sì Rinnovati i i contratti relativi a gare sopra soglia con prezzi di riferimento OPRVE B.2 - Contabilità Analitica e Modelli LA Verifica del modello di alimentazione del sistema di Contabilità Analiticaa 1 Sì Sì Invio dati r Standard Regionale richiesti entro i termini: - sdo e specialistica anno 2015 in data dati completi anno 2015 in data 30.11

6 B - Corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate B.3 - Applicare politiche di Assicurazione 50% Tempi di istruttoria e di inserimento dei dati nel gestionale regionale Simes 0,5 No Sì Tempi di is Trasmissione della misurazione degli indicatori delle azioni di miglioramento previsti dal risk manager - a seguito di sinistro/evento - per il monitoraggio della loro efficacia 0,25 Sì Sì Inviata doc Trasmissione della compilazione semestrale del questionario di autovalutazione 0,25 Sì Sì Inviato que dicembre Carmina (giugno/dicembre) struttoria fissati con protocollo aziendale difformi da quelli Regionali, in corso adeguamento. Inserimento completo e tempestivo dei dati in Simes. 0% cumentazione in Regione con i verbali NAVS e le schede sinistri con l'individuazione delle azioni di miglioramento e relativi indicatori di monitoraggio estionario il 30 Giugno e il 31

7 C - Obiettivi di Salute e funzionamento dei servizi C.1 - Copertura Vaccinazioni già Obbligatorie e Screening Oncologici 50% Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) (polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse, Hib) (Indicatore 1.1 della Griglia LEA 2016) Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro 0,25 85,6% 95,0% morbillo, parotite, rosolia (MPR) (Indicatore 1.2 Griglia LEA 2016) Copertura vaccinale per vaccinazione antinfluenzale nell anziano (>= 65 anni) 0,25 47,2% 75,0% (Indicatore 1.3 Griglia LEA 2016) Adesione corretta per screening mammografico 1 88,0% 95,0% difterite 88 0,25 81,7% 80,0% 8,04 tetano 88,7 epatite B 87,4 polio 88,0 93% 90% 63% Adesione corretta per screening citologico 0,25 64,1% 60,0% 102% Adesione corretta per colon-retto 0,25 71,8% 65,0% 107% 110%

8 C - Obiettivi di Salute e funzionamento dei servizi C.1 - Copertura Vaccinazioni già Obbligatorie e Screening Oncologici 50% Rispetto della Programmazione Regionale tesa al miglioramento degli Stili di 0,75 Sì Sì A: Applica Vita (4 indicatori) zione modello presa in carico soggetti con fattori di rischio: Amb.NUTRIZIONALE attivo c/o il SIAN; Amb. TABAGISMO attivo c/o il SerD; Screening cardiovascolare sarà attivato dal 2018; Prescrizione esercizio fisico non ancora attivato B: Adesione sistemi di sorveglianza: come previsto per il 2016 (Passi e OKKIO alla salute) C: Programmi contro sedentarietà: attivati per varie fasce di età D: Formazione nell'ambito del Piano Materno-infantile: vari programmi attivi, con molti operatori formati C.2 - Raggiungimento della percentuale del 5% delle Unità Locali oggetto di intervento ispettivo dello SPISAL aziendale Unità Locali oggetto di intervento ispettivo dello SPISAL aziendale (Indicatore 4 0 Sì Sì N.509 U.L U.L. con a Griglia LEA 2016). ispezionate pari al 5,48% delle almeno 1 dipendente o socio lavoratore presenti sul proprio territorio di competenza (Ex ULSS 3)

9 C - Obiettivi di Salute e funzionamento dei servizi C.3 - Implementazione piani sicurezza alimentare Controlli Sanitari Svolti negli esercizi di commercializzazione e somministrazione di alimenti: percentuali di ispezioni e campionamenti effettuati sul totale dei programmati (indicatore 6.2 della Griglia LEA 2016) Contaminanti negli alimenti di origine vegetale: percentuale dei campioni previsti i cui esiti sono resi disponibili per l'invio all'efsa nei tempi previsti (indicatore 6.3 della Griglia LEA 2016) 0,25 0,25 170,5% 105,9% 160,0% 90,0% Controlli sull'alimentazione animale: volume di attività minima dei programmi di 0,25 100,0% 90,0% Eseguiti 41 () campionamento previsti dal PNAA (Indicatore 3, Allegato 9, Adempimento AAJ Questionario LEA 2016) Percentuale di allevamenti controllati per Tubercolosi, Brucellosi, Leucosi 0,25 100,0% 99,8% La DRGV l'obiettivo è (Indicatore 2 Adempimento AAJ Questionario LEA 2015) 1 campioni 211 del 3/3/2016 precisa che è del 20% annuo ( degli allevamenti controllati dal 1/1/2016 al 31/12/2020). Gli allevamenti totali controllabili sono n.460 Gli allevamenti controllati nel 2016 n.118, pari al 25,65% 107% 118% 111%

10 C.4 - Integrazione Ospedale - Territorio C - Obiettivi di Salute e funzionamento dei servizi 75% Percentuale di dimissioni ultra 75enni visitati a domicilio - entro 2 gg dalla 0,25 14,0% 10,0% dimissione (modificato da Regione per pazienti fragili ) Percentuale di ultra75enni con almeno 8 accessi domiciliari nell'ultimo mese di 0,25 13,5% 15,0% vita Incremento del tasso di eventi assistenziali di 3-4 livello 0,5 3,3 1,5 140% 90% C.5 - Aderenza alle Disposizioni Operative per l'attività di Pronto Soccorso (DGR 1513/2014) 220% 0% Rispetto della Durata di accesso in Pronto Soccorso inferiore alle 4 ore 0,5 296,0 240,0 Inviata rela riorganizza secondo quanto previsto da DGR 1513/2014 Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (indicatore 21 della Griglia LEA 0,5 21,0 18,0 2016) azione sul progetto di azione e miglioramento (prot del 5/12) 77% 83%

11 C - Obiettivi di Salute e funzionamento dei servizi C.6 - Rispetto degli Standard Minimi per Volumi ed Esiti secondo il DM n.70/ % Rispetto degli standard minimi di volume e di esito 100 Sì Sì Tutti gli ind dicatori di volumi ed esito rispettati per l'ospedale di Bassano. L'ospedalee di Asiago non rispetta gli standard di volume. Rispetta la soglia per gli esiti sulle fratture e colecistectomie, su cui non viene tuttavia valutato in quanto con volumi troppo esigui. 83% C.7 - Qualità Assistenza Ospedaliera: Area Chirurgica 50% Numero interventi annui per sala operatoria aperta 5 giorni a settimanaa 0,5 No Sì Inviate in R Miglioramento degli indicatori relativi all'attività di week surgery come da DGR 0,5 Sì Sì Percentua 55,67. Sog 2688/2014 Rispetto delle soglie di erogabilità in regime di ricovero ospedaliera (DGR 0,5 Sì Sì Soglie di e indicazioni 4277/2009 e modifiche successive) Percentuale di DRG medici dimessi da reparti chirurgici 0,5 19,9% 15,0% Inviata rela Regione una prima relazione a dicembre 2016 e una conclusiva a maggio 2017 sull'attivazione della week surgery e sulla programmazione operatoria per sala 0% e regime. ale di interventi in week pari a glia del 60% rispettata da agosto erogabilità rispettate secondo i regionali azione con evidenza delle criticità (mail del 30/12) 67%

12 C - Obiettivi di Salute e funzionamento dei servizi C.8 - Qualità Assistenza Ospedaliera: Area Materno-Infantile Miglioramento degli indicatori di qualità dell'attività dei punti nascita 1 Sì Sì Rispettati t tutti i sub indicatori (unica criticità ospedalizzazione pediatrica nei reparti medici per la fascia d'età 15-17). C.9 - Qualità Assistenza Ospedaliera: Area Oncologica Tempi di attesa (giorni) per il ricovero Chemioterapia (Indicatore TAV ,0% 11,7% Nessun ric chemiotera Rapporto SDO 2014) Tempi di attesa (giorni) per Interventi per Tumore al polmone (Indicatore TAV 0,5 0,0% 23,1% Nel 2016 n polmone Rapporto SDO 2014) Tempi di attesa (giorni) per Interventi per Tumore al colon retto (Indicatore TAV 0,5 19,0% 21,5% 3.10 Rapporto SDO 2014) covero programmato per apia nessun intervento per tumore al

13 C - Obiettivi di Salute e funzionamento dei servizi C.10 - Qualità Assistenza Ospedaliera: Area Medica % Ricoveri medici oltre soglia per pz >= 65 aa (Patto per la Salute ) 1 2,8% 3,0% (codice S.Anna: C14.4) Percentuale di ricoveri in area riabilitativa con degenza superiore alle soglie di 1 14,2% 20,0% riabilitazione % ricoveri in DH medico con finalità diagnostica (Patto per la Salute ) 0 1,7% 15,0% (Codice Indicatore S.Anna C14.2) C.11 - Conseguimento piena adempienza con riferimento al Questionario LEA Implementazione delle attività finalizzate al raggiungimento del livello di totale 1 Sì Sì Effettuate adempienza rispetto agli adempimenti previsti nel Questionario LEA tutte le attività richieste nell'ambito del Questionario LEA (monitoraggio eventi sentinella, piano formativo)

14 C.12 - di Appropriatezzaa Prescrittiva C - Obiettivi di Salute e funzionamento dei servizi 0% Aderenza agli di appropriatezza prescrittiva ad elevato impatto 3 No Sì r in migliora economico della Regione Veneto raggiunti n.3 su 15 (20%) amento: n.4 non raggiunti: n.8 0% C.13 - Sperimentazione Clinica e Aumento delle segnalazioni ADR per farmaci e vaccini Tasso di segnalazioni (numero di segnalazioni ADR per milione di abitanti) ,0 500,0 N 494 seg gnalazioni totali (di cui 62 per farmaci) Registri AIFA: chiusura delle schede di follow-up per i farmaci sottoposti a 0 Sì Sì meccanismi di rimborso (payment by results e risk-sharing)

15 D.1 - Rispetto della programmazione regionale sui costi del Personale D - Equilibrio Economico Rispetto del tetto di costo: Personale , ,00 D.2 - Equilibrio Economico-Finanziario 81% Rispetto del Risultato Economico Programmato 5 Sì Sì Variazione Annuale del Costo della Produzione (+ Imposte e tasse) ,00 0,00 Soddisfazione degli indicatori sulla situazione economico-patrimoniale 5 No Sì 44% Rispetto dei tempi di pagamento programmati 0 Sì Sì Indicatore tempestività dei pagamenti anno 2016: -7,29 gg

16 D.3 - Rispetto della programmazione regionale sui costi dei Beni Sanitari D - Equilibrio Economico 58% Rispetto del pro capite pesato diretta di classe A e H assegnato Rispetto del tetto di costo: Farmaceutica Territoriale 2 Sì Sì Procapite , ,00 pesato entro i limiti di costo - classe A: : 38 - classe H 32 Rispetto del tetto di costo: Farmaceutica Ospedaliera , ,00 Rispetto del tetto di costo: DM , ,00 94% Rispetto del tetto di costo: IVD , ,00 98% Rispetto del tetto di costo: Assistenza Integrativa , ,00 104% Rispetto del tetto di costo: Assistenza Protesica 1 14,84 15,00 valore proc capite 116%

17 E.1 - Piena implementazione dellee modalità organizzative ed erogative per il contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 E - Liste d'attesa 90% Rispetto Tempi d'attesa classe A 2 98,8% 90,0% Rispetto Tempi d'attesa classe B 2 99,1% 90,0% 110% Rispetto Tempi d'attesa classe C Rispetto Piano di Riduzione dei Tempi d'attesa Aziendale 1 98,0% 100,0% Obiettivo r 5 No Sì Raggiungi raggiunto parzialmente in quanto la media regionale di rispetto per la priorità P è del 99%. mento parziale dell obiettivo (4,5 punti su 5) ) in quanto è aumentato il numero medio di gg oltre soglia per la classe B in garantita a 2. Per le altre classi della garantita a 2 e per tutte le classi della garantita a 1 lo standard richiesto è stato raggiunto. 110% 98% 85%

18 E.2 - Ottimizzazione del Numero di Prestazioni per Abitante E - Liste d'attesa Ottimizzazione del Numero di Prestazioni per abitante, riducendo il tasso di 3 Sì Sì Rispettata individuate utilizzo nelle branche fuori standard la riduzione nelle branche e, Odontostomatologia e chirurgia maxillo facciale e Dermatologia. Complessivamente si registra un numero di prestazioni specialistiche erogate per abitante in calo rispetto all'anno precedente. E.3 - Appropriatezza nell'accesso alle Prestazioni Specialistiche Verifica della presenza del quesito diagnostico 1 Sì Sì Oltre alla v Predisposizione di Azioni tese a migliorare l'appropriatezza nell'accesso 1 Sì Sì Inviata rela verifica della presenza del quesito diagnostico, è stato inviato a ciascun MMG e PLS un report con la valutazione della consistenza del quesito diagnostico (dati 9 mesi 2016). azione con evidenza delle azioni effettuate (prot( del 30/11)

19 F - Rispetto dei contenuti e delle tempistiche dei flussi informativi ricompresi nel Nuovo F.1 - Completezza e Tempestività del flusso SDO Sistema Informativo Sanitario Risoluzione anomalie di registrazione del Regime di Ricovero 1 Sì Sì Tutti i one day surgery sono gestiti in Week surgery se con intervento compatibile col regime erogativo, o in ricovero ordinario, come da indicazioni regionali. F.2 - Firma digitale e notifiche al registry regionale della creazione ed aggiornamento dei documenti clinici 50% Raggiungimento del livello di digitalizzazione dei documenti clinici previsto e 0,5 No Sì Non raggiu Laboratori attivazione delle notifiche verso il registry regionale Adeguamento dei sistemi aziendali alle specifiche regionali per il recupero dei documenti clinici (CDA2 e pdf) da parte dei MMG/PLS per la processazione automatica (nel caso di referti strutturati) dei risultati % di Indicizzazione del Patient Summary su totale della popolazione individuata 0,25 0,25 Sì 30,0% Sì 30,0% Obiettivo in unto l'obiettivo per referti di o, Radiologia e per i verbali operatori n carico Regione Vto attraverso gruppo Arsenal. 0%

20 F - Rispetto dei contenuti e delle tempistiche dei flussi informativi ricompresi nel Nuovo F.3 - Completamento del processoo di dematerializzazione della ricetta cartacea Sistema Informativo Sanitario % di ricette prescritte in modalità dematerializzata da prescrittori diversi da 0,5 94,0% 95,0% MMG/PLS % di ricette prescritte in modalità dematerializzata prese in carico ed erogate 0,5 100,0% 95,0% con i servizi telematici (erogatori privati compresi) 99% 105% F.4 - Qualità dei flussi informativi relativi ai Beni Sanitari Rispetto simultaneo degli indicatori di qualità e completezza dei flussi informatici relativi ai beni sanitari 1 Sì Sì Rispettati t tutti gli indicatori

21 F - Rispetto dei contenuti e delle tempistiche dei flussi informativi ricompresi nel Nuovo F.5 - Adempimenti in materia di gestione informatica della residenzialità extraospedaliera (anziani e disabili) come da DGR regionali Sistema Informativo Sanitario Rispetto delle scadenze e della qualità nell'invio del nuovo flusso informativo 0,2 Sì Sì Scadenza di errore fi sulla residenzialità extraospedaliera Attività propedeutiche al flusso della residenzialità e semiresidenzialità extraospedaliera in area disabili nel 2014 (DGR 1059/2012) 0,2 Sì Sì Rispetto d Strutturazione della raccolta dei flussi informativi dai centri servizi per la 0,2 Sì Sì Rispetto d residenzialità extraospedaliera Adempimenti aziendali relativi al recepimento del Piano nazionale Demenze e 0,2 Sì Sì inse visite di co raccolta dei flussi informativi per costruzione registro regionale Tempistica di emissione e pagamento dell'impegnativa di cura domiciliare 0,2 Sì Sì rispettata e rispetto delle soglie ssate dalla Regione elle scadenze elle scadenze erimento prime visite(nonché ontrollo) sia a Bassano che ad Asiago (completo caricamemento dati nel software regionale - CaCEDem).

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Ferrara, 20 settembre 2011 D.ssa Barbara Ruzzon Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna LA RETE NAZIONALE E IL

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed per le emergenze ambientali - modello relazionale ed organizzativo Numero Unico Regionale per la sua attivazione in emergenza

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il progetto ARSS del Veneto METODOLOGIA E SVILUPPO DELL INDAGINE SUI PAZIENTI DIMESSI DAGLI OSPEDALI DEL VENETO M. Pigato e S.Vigna Padova Hotel Sheraton 5

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

I.P.A.B. Centro Anziani Bussolengo MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI PQ08/03 PROCEDURA SISTEMA QUALITÀ MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI

I.P.A.B. Centro Anziani Bussolengo MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI PQ08/03 PROCEDURA SISTEMA QUALITÀ MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI I.P.A.B. Centro Anziani Bussolengo MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI PQ003 PROCEDURA SISTEMA QUALITÀ MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI DESTINATARI Segretario Direttore Coordinatore Gen. Servizi Nucleo operatori

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA ASM

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA ASM OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA ASM 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 2 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: PREVENZIONE PRIMARIA... 6 OBIETTIVO

Dettagli

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata UF Cure Pimarie zona valdichiana Processo/Procedimento Descrizione dell'attività svolta Responsabile del Procedimento Unità Operativa Riferimenti dei Responsabili delle attività Tempistica (gg) Documento

Dettagli

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Nehludoff Albano Responsabile del Progetto Edotto Componente e Segretario TSE Puglia 1 Sanità Elettronica in Regione Puglia 2 Evoluzione della sanità

Dettagli

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22 Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 U.O: SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Via S. M. Crocifissa di Rosa - 37067 VALEGGIO S/M (VR) Tel 045-63337 045-6338698 - Fax 045-6338659 - Codice Fiscale e Partita

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria Flavia Carle Università Politecnica delle Marche f.carle@univpm.it Bologna 9 giugno 2016 dalla

Dettagli

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizioni l azienda non effettuerà colloqui a Porte

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve

ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve PREMESSA Nei riquadri che seguono si sono sintetizzate e classificate le informazioni disponibili per valutare l impegno del SSR, considerando

Dettagli

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera Piano strategico dell'e. O. Ospedali Galliera 2006 2008 Struttura del Piano Strategico Missione e Visione Missione: Perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie attraverso l'utilizzo

Dettagli

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012 DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO

Dettagli

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 1 In data 10/05/2012, con deliberazione n. 402, l Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano ha adottato il Piano della Performance per il triennio 2012 2014,

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana Convegno Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 1305 del 10/11/2014 OGGETTO: Atto aziendale: provvedimenti conseguenti area pediatrica. Il Direttore della SC Amministrazione

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. TO4 di Ciriè, Chivasso ed Ivrea DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 78 DEL 21/01/2010 OGGETTO: ATTO AZIENDALE E PIANO DI ORGANIZZAZIONE A.S.L. TO4

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Vendita beni ed erogazione servizi

Vendita beni ed erogazione servizi Procedura Amministrativo-Contabile di Ciclo Attivo Vendita beni ed erogazione servizi 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DEFINIZIONI E ACRONIMI... 3 5.

Dettagli

SETTORE SERVIZI FINANZIARI

SETTORE SERVIZI FINANZIARI SETTORE SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE NIEDDU ANTONIA PROGRAMMA BILANCIO N. 1 PROGRAMMA SCHEDA N. 1 DESCRIZIONE OBIETTIVO Gestione funzioni di sostituto d imposta fiscale e previdenziale PROGETTO DA RRP

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

PEGP 2015 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area Servizi al cittadino

PEGP 2015 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area Servizi al cittadino C O M U N E D I MONTE SAN VITO (Provincia di Ancona) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E DELLA PERFORMANCE - PEGP SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 201 PEGP 201 Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO SANITARIO IN LOMBARDIA

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO SANITARIO IN LOMBARDIA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO SANITARIO IN LOMBARDIA Consigliere Antonio Caruso Relazione al Consiglio Regionale (ai sensi dell art.

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SSD Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento Programma Attività

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PASQ EXCHANGE MECHANISM - Incident reporting and learning systems - Different Experiences Roma 14.4.2014 The Recommendation Monitoring System Quinto Tozzi QT 2014 1 Organo tecnico-scientifico

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 1 - Titolo del corso SPERIMENTAZIONE DEGLI AUDIT CLINICI IN UNA REALTA INTERAZIENDALE Bisogno di riferimento Uniformare

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE EMILIA ZUFFADA ECONOMIA AZIENDALE I A AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 313 ADOTTATA IL 30/04/2015 Sentiti i Signori: - dott.ssa

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Workshop I dati regionali di mortalità Venezia 07 novembre 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Francesco Avossa Contesto: alcuni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 03/2010 Azienda USL auditata: USL 2 Lucca Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: U.F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione Data esecuzione audit: 26-27-Aprile

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità L impegno della Regione Lombardia nella formazione continua del personale SSR: il sistema lombardo di ECM/CPD Verona, 16 febbraio 2007 Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità La previsione normativa:

Dettagli

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013) tutte Novità di MilleAIR versione 1.7 1.7.1 (Settembre 2013) TUTTE LE REGIONI Risoluzione di un problema di instabilità in alcune condizioni. REGIONE PUGLIA SINDROME METABOLICA PER PAZIENTI DI ETA COMPRESA

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO Il Voucher socio-sanitario è un titolo spendibile presso organizzazioni accreditate, pubbliche e private, per acquistare prestazioni domiciliari

Dettagli

Il Portale dei Servizi di Governo

Il Portale dei Servizi di Governo Il Portale dei Servizi di Governo Cos è Il Portale dei Servizi di Governo è l applicazione Web che amministra e controlla i servizi che vengono attribuiti ad un Gestore esterno: Manutenzione Ristorazione

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Attuazione Programmazione

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Milano 24 febbraio 2010

Milano 24 febbraio 2010 Milano 24 febbraio 2010 Maria Adelia Rossi Francesco Copello U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro A. Osp. Universitaria San Martino Genova Paola Oreste Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012 L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema Sintesi della mappatura 2012 Antonella Rosa Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT 1 C U R R I C U L U M V I T A E V E R S I O N E B R E V E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIANNA ALDINUCCI DATA DI NASCITA 19-08-1958 QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO

Dettagli

Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015. Conferenza degli Erogatori

Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015. Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015 ORDINE DEL GIORNO 1. Monitoraggio della produzione (ricoveri e ambulatoriale); 2. Stato di attuazione obiettivi contrattuali SISS; 3. Ricette Elettroniche dematerializzate; 4. Nuovo flusso

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Reparto Commercio Polizia Municipale Via Sardorella 10 16162 GENOVA Segreteria Tel. 010 5579610 Il

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Indice ARTICOLO 1 - SCOPO DELLA CARTA DI SERVIZI... 2 ARTICOLO 2 - SERVIZI A CURA DELL ASI... 2 SERVIZI DI SUPPORTO... 2 GESTIONE

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli