Smart Product: Innovare il modo di innovare il prodotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Smart Product: Innovare il modo di innovare il prodotto"

Transcript

1 Smart Product: Innovare il modo di innovare il prodotto Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Assolombarda, 20/5/2016

2 Di cosa stiamo parlando? Assolombarda, 20/5/2016

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19 Prodotto Servizi a supporto del prodotto Servizi per differenziare il prodotto Il servizio è il prodotto Assolombarda, 20/5/2016

20 XEROX FROM selling photocopiers ICI-Nobel FROM producing explosives Rolls Royce FROM selling aircraft engines TO being a document company TO providing rock on the ground TO providing functionality ( Power by the hour ) Assolombarda, 20/5/2016

21

22

23

24

25

26

27

28 Smart? Assolombarda, 20/5/2016

29 Cosa significare essere Smart? Elegante, pulito, bello (neat, clean, cool) Esegue bene i propri compiti Costituisce una best-practice, è di tendenza, è da copiare Non lascia sfridi, elimina le inefficienze Intelligente (quick, clever) Veloce nell apprendere Abile nel risolvere problemi Pronto nell eseguire e nel ripetere Rapido a cambiare, adattandosi al contesto In continuo aggiornamento Parte di un ambiente, di una rete (connected) In relazione con altri All avanguardia della tecnica Assolombarda, 20/5/2016 Adattato da Oxford Dictionary

30 Chi e cosa può essere Smart? Le persone: Smart People Le città: Smart Cities I prodotti: Smart Products Le fabbriche: Smart Factories (o Manufacturing) Assolombarda, 20/5/2016

31 La smartizzazione è tra noi Assolombarda, 20/5/2016

32 Smart Products Smart Cities Smart Factories Eleganza Prodotti belli, utili, personalizzati, funzionali Città belle, ordinate, pulite, non inquinate Fabbriche funzionanti, ordinate e performanti Intelligenza Prodotti utili, con capacità avanzate, che si adattano alle nuove esigenze del cliente Città vivibili, che seguono e agevolano la vita dei cittadini (es. mobilità) Fabbriche rapide nell ammodernarsi, flessibili alle variazioni, ad alta produttività Connettività Prodotti connessi in rete, che offrono nuove soluzioni e servizi Città cablate, che offrono nuove esperienze di socializzazione Fabbriche connesse, integrate in una catena di valore Assolombarda, 20/5/2016

33 L incredibile ruolo dell IT Il mondo può essere Smart grazie alle evoluzioni IT Connettività e Interoperabilità Potenza di calcolo Virtualizzazione Internet of Things Cloud High Performance Computing Big Data Virtual & Augmented Reality Human Machine Interaction& Interface Assolombarda, 20/5/2016

34 L incredibile ruolo dell IT Assolombarda, 20/5/2016

35 L incredibile ruolo dell IT Assolombarda, 20/5/2016

36 L incredibile ruolo dell IT Assolombarda, 20/5/2016

37 Lo Smart Manufacturing L espressione Smart Manufacturing esprime una visione del futuro della manifattura secondo cui, grazie alle tecnologie digitali, le imprese manifatturiere aumenteranno la propria competitività ed efficienzatramite l'interconnessione e la cooperazione delle loro risorse (asset fisici, persone, informazioni), siano esse interne alla Fabbrica sia distribuite lungo la Value Chain [Osservatorio Smart Manufacturing, School of Management, Politecnico di Milano, Luglio 2015, Sostenibilità Nuovi materiali Assolombarda, 20/5/2016 Smart Manufacturing Circular Economy Nanotecnologia

38 Lo Smart Manufacturing L espressione Smart Manufacturing esprime una visione del futuro della manifattura secondo cui, grazie alle tecnologie digitali, le imprese manifatturiere aumenteranno la propria competitività ed efficienzatramite l'interconnessione e la cooperazione delle loro risorse (asset fisici, persone, informazioni), siano esse interne alla Fabbrica sia distribuite lungo la Value Chain [Osservatorio Smart Manufacturing, School of Management, Politecnico di Milano, Luglio 2015, Industrial Internet Smart Objects Assolombarda, 20/5/2016 Big Data Wi-Fi Wireless Sensor Machine to Machine HMI Networks Cloud Computing Additive Manufacturing Sensors Cyber Physical Systems Wearable Technology Visors Advanced Automation Service Oriented Architecture Robots IPv6 NFC Mobile Devices Augmented Reality Bluetooth RFId Information Systems Virtualization Actuators

39 Manufacturing Big Data Cloud Manufacturing Internet of Things Advanced Human-Machine Interface Advanced Automation Additive Manufacturing Processi di sviluppo prodotto e ingegneria Processi di produzione e logistica Adattato da Osservatorio Smart Manufacturing, School of Management, Politecnico di Milano, Luglio 2015, Assolombarda, 20/5/2016

40

41 Lo Smart Manufacturing promette (garantisce?) Produttività Tempestività Qualità Costo Tempo Mantenimento / incremento della posizione competitiva Assolombarda, 20/5/2016

42 Basta solo questo? Assolombarda, 20/5/2016

43

44

45

46

47

48

49

50 Smart in USA Nuovo motore benzina Crisi delle vendite Primo CarToGo a Ulma Ampliame nto CarToGo CarToGo Milano Primo progetto in Mercedes- Benz Riprende il Primo progetto in prototipo Mercedes-Benz della cellula Tridion Primo incontro con Swatch Primo prototipo ufficiale di Smart Lancio commerciale Nuovo motore diesel 2003 Smart Roadster 2005 Smart ForFour 2007 Nuova Smart ForTwo 2010 CarToGo Germania E-mobility a Roma 2012 Versione Elettrica CarToGo USA 2014 CarToGo Roma Ricostruito da e Assolombarda, 20/5/2016

51 È l innovazione che deve diventare Smart Assolombarda, 20/5/2016

52

53 What is wanted? What could be? How should be? Does it work? Let s do Assolombarda, 20/5/2016

54 Requirements / Ideas Concept Design& Development Test, Prototype Build, Produce, Launch, etc. Assolombarda, 20/5/2016

55 Concept Studio dei problemi Design Attuazione delle soluzioni Test Flusso fisico del progetto di sviluppo Industrial. Flusso informativo delle richieste di modifica Lancio, Assolombarda, 20/5/2016

56

57 Ideas / Requirements Assolombarda, 20/5/2016 Concepts generation and exploration Business plan feasibility Design, development, engineering, prototype, test

58 Prima edizione Ultima edizione 2011 Assolombarda, 20/5/2016

59

60

61

62

63 Winter is coming I should produce snow shoes Mrs Smith likes that shoe model, I can propose a new pair I can reuse that material for the next pair of shoes Mr John should change his shoes soon Assolombarda, 20/5/2016

64

65

66

67

68

69

70

71 Opportunities to reduce product costs ( cost impact decision) Do right at the beginning is much more convenient Cost of changes Concept Design Engineering Manufacturing Distribution, Use, Support, etc. Assolombarda, 20/5/2016

72 Managing lifecycle = Managing innovation process Assolombarda, 20/5/2016

73 Ok, ma come? Assolombarda, 20/5/2016

74

75

76 90: Lean Engineering 80: Concurrent Engineering, Lifecycle Engineeering 70: Design to Cost / Target Cost Management, Quality Function Deployment 60: Risk analysis, FMEA / FMECA, Design for X, Clustering, Group Technology, Robust Design 50: Value Analysis & Engineering, Modular design, Platform design, TRIZ Assolombarda, 20/5/2016

77

78

79

80

81 CAD Model Creation CAM CAE CAPP Process Design, Engineering and Planning RP RM RT RC Physical Model Digital Model DMU CAS Product Visualisation VR VP Virtual Model RE Capture Physical Object CAD Product Drawing Assolombarda, 20/5/2016

82 Drawing Based Feature Based Process Based Knowledge Based CAD 2D CAD 3D Virtual Prototypes Knowledge based engineering Assolombarda, 20/5/2016

83 Bill of Materials(BOM) Different views Design BOM Manufacturing BOM Helicopter Power system Avionic system Design BOM Structure system BOM As Mantained BOM As Built Helicopter BOM As Shipped Cockpit Body Rear Assolombarda, 20/5/2016 Manufacturing / Assembly BOM

84 Source: M. Grieves, 2005

85 Source: M. Grieves, 2005

86

87

88 Customers feedback After sales service Marketing specifications Concept designers Processes Maintenance Prototypes Costs Procedures Drawings Production Procurement Assolombarda, 20/5/2016

89 Spare parts supplier Recycling Design supplier Service supplier Co-designer Assolombarda, 20/5/2016 Main Supplier Component supplier

90

91 Product Lifecycle Management? Assolombarda, 20/5/2016

92 Product Lifecycle Management (PLM) PLM can be thought of as the information age manifestation of the cobbler model that focuses a company on its value chain and seeks to reintegrate people, processes, resources and information PLM is a business strategy for creating and sustaining such a product-centric knowledge environment PLM enables collaboration between and informed decision making by various stakeholders of a product over its lifecycle Assolombarda, 20/5/2016

93 TTM (m) CPG Hi-Tech Automotive A&D Assolombarda, 20/5/2016

94 Virtualizzazione (CAx) + Digitalizzazione (CPDM) = Maggior Qualità + Riduzione TTM Assolombarda, 20/5/2016

95

96

97 Common database Design office Codesign Testing lab Supplier Supplier Sourcing office Supplier Assolombarda, 20/5/2016

98 Leader in process plants for plastics production (Natta Nobel prize, 1963) Installation around the globe Suppliers around the globe Fully digitalized in its engineering practices Assolombarda, 20/5/2016

99 600 engineers in Italy engineers in India 16 h/day design and engineering One repository Each plant is connected to the headquarter in Italy Assolombarda, 20/5/2016

100 Tutto ok? Tutto chiaro? Assolombarda, 20/5/2016

101 Non è tutto oro quello che luccica Assolombarda, 20/5/2016

102 I progetti PLM sono complessi (Source: CimData) Il 33% dei progetti è stato cancellato prima della conclusione Il 50% ha registrato un costo doppio di quanto stimato Il 40% ha avuto difficoltà nella gestione dei costi e nel calcolo dei benefici Il 21% non è stato compreso dal management Il 12% ha avuto problemi di commitment a progetto in corso Solo il 16% è stato completato in tempo e nel rispetto del budget Assolombarda, 20/5/2016

103 PLM? Chi era costui? Part line manager, Product line manager Project lifecycle management, Product lifetime management, Plant life management Ma non si dice PDM? Si, ce l ho il database dei prodotti, in Access Me lo sono fatto in casa con Excel Si, lo abbiamo, ma cosa centra con la progettazione? Devo sentire i sistemi informativi, forse loro sanno se lo abbiamo Forse deve chiedere in progettazione So che costa troppo, per me non va bene È una cosa per le grandi imprese, noi non ce lo possiamo permettere Assolombarda, 20/5/2016

104 Ricerca ICT & PMI, «Avete in corso / avete svolto / avete pianificato un progetto di PLM?» imprese contattate, 769 risposte 1,3 % si. 98,7 % non risponde Assolombarda, 20/5/2016

105

106

107

108

109 È l innovazione che deve diventare Smart Assolombarda, 20/5/2016

110 L innovazione deve essere Elegante Eseguire bene i propri compiti Costituire una best-practice, è di tendenza, è da copiare Non lasciare sfridi, eliminare le inefficienze Assolombarda, 20/5/2016

111 L innovazione deve essere Elegante Eseguire bene i propri compiti L 83% dei progetti di innovazione sfora il budget* Il 66% dei progetti va in ritardo* Costituire una best-practice, è di tendenza, è da copiare Il Made in Italy è il terzo brand al mondo** Non lasciare sfridi, eliminare le inefficienze Il 69% della conoscenza generata in un progetto di innovazione è sprecata*** Il 75% delle aziende sprecano risorse e tempo in innovazione*** *Dati Osservatorio GeCo, School of Management, Politecnico di Milano, Ricerca (Campione di 113 aziende) ** ***Dati Osservatorio GeCo, School of Management, Politecnico di Milano, Ricerca (Campione di 267 aziende) Assolombarda, 20/5/2016

112 L innovazione deve essere Intelligente Veloce nell apprendere Pronta nell eseguire e nel ripetere Abile nel risolvere problemi Rapida a cambiare, adattandosi al contesto In continuo aggiornamento Assolombarda, 20/5/2016

113 L innovazione deve essere Intelligente Veloce nell apprendere 1 azienda su 2 lamenta un apprendimento lento e con sprechi di tempo** Abile nel risolvere problemi Il 90% delle aziende compete sulla pura qualità dei propri progetti, il genio italico funziona** Ma il 40% delle aziende ha immesso prodotti difettosi nel mercato nel recente passato, per mancanza di controllo** Pronta nell eseguire e nel ripetere Il 55% della conoscenza pregressa viene riusata in nuovi progetti* Rapida a cambiare, adattandosi al contesto 1 azienda su 3 ha fatto delle modifiche recenti al proprio processo di innovazione* In continuo aggiornamento 1 azienda su 2 ha in corso un progetto di miglioramento Assolombarda, 20/5/2016 *Dati Osservatorio GeCo, School of Management, Politecnico di Milano, Ricerca (Campione di 113 aziende) **Dati Osservatorio GeCo, School of Management, Politecnico di Milano, Ricerca (Campione di 267 aziende)

114 L innovazione deve essere Connessa In relazione con altri All avanguardia della tecnica Assolombarda, 20/5/2016

115 L innovazione deve essere Connessa In relazione con altri L 81% dei team di innovazione è multidisciplinare* Il 44% dei team di innovazione coinvolge nodi esterni, distribuiti globalmente* L Open Innovation si sta rapidamente diffondendo** L ecosistema della start-up è in ascesa, anche se con dei limiti economici*** All avanguardia della tecnica Il 77% delle aziende utilizza i tradizionali strumenti di modellazione 3D* Ma meno di 1 azienda su 2 fa ricorso ai più moderni strumenti di simulazione* E meno di 1 azienda su 2 ha un adeguata infrastruttura IT a supporto della collaborazione intra-funzionale e extra-aziendale**** Assolombarda, 20/5/2016 *Dati Osservatorio GeCo, School of Management, Politecnico di Milano, Ricerca (Campione di 113 aziende) ** *** ****Dati Osservatorio GeCo, School of Management, Politecnico di Milano, Ricerca (Campione di 267 aziende)

116 Assolombarda, 20/5/2016

117 Smart Product È un prodotto elegante È un prodotto intelligente È un prodotto connesso Smart Innovation Lo sviluppo è stato guidato da designers In meno di 4 anni, è alla terza generazione, adattandosi alle tecnologie È un prodotto compatibile con la maggior parte dei sistemi HVAC È stato sviluppato da un team distribuito, con competenze diverse, nella Sylicon Valley È stato prototipato in digitale, integrando hardware e software Assolombarda, 20/5/2016 Adattato da e

118

119 Smart Check-up: dalla teoria alla pratica Interventi effettuati da un team di esperti Durata di due-tre giorni in funzione delle dimensioni e della complessità aziendale Mappatura dei gap tecnologici Analisi dei benefici derivanti dalla adozione di tecnologie ICT sulla value chain aziendale (PLM) Redazione di un report che suggerisca gli interventi da effettuare Attività a pagamento Assolombarda, 20/5/2016

120 Disclaimer Il presente documento è il risultato di una libera e personale interpretazione dell autore In nessun caso le idee espresse dall autore possono essere considerate come voce unica dell istituzione presso cui l autore collabora Le fonti esterne (di immagini, materiali, schemi, idee, ecc.) sono state opportunamente citate, dove note Immagini e disegni sono tratti nella maggior parte dei casi da Internet e si ricollegano a concetti e definizioni di senso comune Nel caso che qualche diritto di autore sia stato leso (per involontario dolo) si prega di contattare l autore della presentazione (sergio.terzi@polimi.it), al fine di risolvere ogni possibile conflitto Assolombarda, 20/5/2016

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane. Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane. Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano Evoluzione in atto in ambito Osservatorio GeCo Gestione dei Processi Collaborativi

Dettagli

PLM? Chi era costui? Sergio Terzi Università degli Studi di Bergamo e Politecnico di Milano

PLM? Chi era costui? Sergio Terzi Università degli Studi di Bergamo e Politecnico di Milano PLM? Chi era costui? Sergio Terzi Università degli Studi di Bergamo e Politecnico di Milano Osservatorio GeCo PLM? Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione Chi era costui? Bergamo, 8 Marzo

Dettagli

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015 DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica Bologna, 19/03/2015 Indice La quarta evoluzione industriale Internet of things sul mondo Manufacturing Le leve per ottimizzare la

Dettagli

Creare Valore con il Supply Chain Management Bologna, 26 se:embre 2013. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo

Creare Valore con il Supply Chain Management Bologna, 26 se:embre 2013. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Creare Valore con il Supply Chain Management Bologna, 26 se:embre 2013 Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Caccia al logo No endorsement is granted 2 Caccia al logo

Dettagli

Gestire il ciclo di vita dei prodotti attraverso le applicazioni CAD e PLM

Gestire il ciclo di vita dei prodotti attraverso le applicazioni CAD e PLM Gestire il ciclo di vita dei prodotti attraverso le applicazioni CAD e PLM Sergio Terzi sergio.terzi@unibg.it 1 Agenda Una rapida introduzione Le prime indagini del 2003-2005 La ricerca del 2006 Le ricerche

Dettagli

Creare Valore con il Supply Chain Management. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo roberto.pinto@unibg.

Creare Valore con il Supply Chain Management. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo roberto.pinto@unibg. Creare Valore con il Supply Chain Management Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo roberto.pinto@unibg.it Caccia al logo No endorsement 2 Caccia al logo https://www.airbnb.it/

Dettagli

Idea To Performance. Gianni Pelizzo Espedia 01 Ottobre 2013

Idea To Performance. Gianni Pelizzo Espedia 01 Ottobre 2013 Idea To Performance Gianni Pelizzo Espedia 01 Ottobre 2013 Agenda Quali sono i bisogni a cui si vuole dare risposta con questo scenario Overview dello scenario I2P Elementi di dettaglio SAP MES/MII SAP

Dettagli

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali MASTER DI I LIVELLO IN Innovazione e Digitalizzazione per le Prima edizione Novembre 06 copyright 06CEFRIEL Milan Italy All rights reserved Faculty Politecnico di Milano Il Dipartimento di Elettronica,

Dettagli

Il prodotto del futuro Progettare con successo nuovi prodotti in un mondo che cambia

Il prodotto del futuro Progettare con successo nuovi prodotti in un mondo che cambia Il prodotto del futuro Progettare con successo nuovi prodotti in un mondo che cambia Sergio Terzi sergio.terzi@unibg,it Università degli Studi di Bergamo Sergio Terzi 2 Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Digital e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Gianluca Berghella, CRIT Srl 26 novembre 2015 Sommario La quarta rivoluzione industriale Le Smart Cosa sta

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

Reti e Innovazione: una sfida per il futuro. Nevio Di Giusto Centro Ricerche Fiat and Elasis

Reti e Innovazione: una sfida per il futuro. Nevio Di Giusto Centro Ricerche Fiat and Elasis Reti e Innovazione: una sfida per il futuro Nevio Di Giusto Centro Ricerche Fiat and Elasis The innovation STAR Organizzazione destrutturata Competitività del mercato 1 Complessità crescente Riduzione

Dettagli

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO 9 G I U G N O 2 0 1 6 Supply Chain e Digitalizzazione: lo stato dell arte Alessandro Perego Alessandro Perego Direttore Scientifico Osservatori Digital Innovation Ordinario

Dettagli

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014 GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte Torino, 16 giugno 2014 IL PIEMONTE E LA SUA INDUSTRIA La manifattura Dati 2013 23,8% nel 2007 Fonte dati: Centro Studi Confindustria Piemonte Il Piemonte

Dettagli

Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione

Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione Enterprise PRODUTTIVITA SOSTENIBILITA Smart Grid AGILITA Customers Supply

Dettagli

Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione

Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Roma, 27 Marzo 2014 AGENDA 2014: «L Anno

Dettagli

ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione. Raffaello Balocco Politecnico di Milano

ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione. Raffaello Balocco Politecnico di Milano ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione Raffaello Balocco Politecnico di Milano Agenda Investimenti in ICT e competitività Le ICT come reale leva strategica La

Dettagli

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali MASTER DI I LIVELLO IN Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali Prima edizione Novembre 06 FORMAT MASTER del POLITECNICO DI MILANO MASTER UNIVERSITARIO

Dettagli

DIGITAL EXPERIENCE DELIVERED COMPANY PROFILE

DIGITAL EXPERIENCE DELIVERED COMPANY PROFILE DIGITAL EXPERIENCE DELIVERED COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE Chi siamo Scopri chi e cosa siamo. Index Come lavoriamo Scopri il nostro metodo di lavoro. Cosa facciamo Scopri i nostri servizi e prodotti.

Dettagli

Trasformare dati grezzi in Informazioni strategiche. Fredi Agolli, Country Manager 12 novembre 2013

Trasformare dati grezzi in Informazioni strategiche. Fredi Agolli, Country Manager 12 novembre 2013 Trasformare dati grezzi in Informazioni strategiche Fredi Agolli, Country Manager 12 novembre 2013 Dati mobile: la spesa si fa in metro Il motore è intelligente: i sensori smart delle grandi macchine Big

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie

Dettagli

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ COMPETITIVITA 2.0? VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ F.Boccia/B.IT sas 1 SOMMARIO PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CAE/SIMULAZIONE/SUPERCALCOLO LOGISTICA INTELLIGENTE

Dettagli

Perché e cosa significa una strategia mobile?

Perché e cosa significa una strategia mobile? Perché e cosa significa una strategia mobile? Ezio Viola Co-Founder & Direttore Generale The Innovation Group Due immagini simbolo/1 2 Due immagini simbolo /2 3 Mercato pc/device mobili e apps, mobile

Dettagli

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE Azienda Referente per successivi contatti Tel Email Ruolo La presente scheda di manifestazione di interesse, CHE NON VUOLE ESSERE ESAUSTIVA DELLE POSSIBILI AREE DI INTERVENTO,

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia Il caso Keyline Gianni Pelizzo Espedia Agenda Presentazione azienda cliente: Think Different @ Keyline Obiettivi del progetto e strumento utilizzato Overview SAP PPM Il caso aziendale: demo a sistema Prossimi

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

Fabbrica Intelligente & Formazione

Fabbrica Intelligente & Formazione Fabbrica Intelligente & Formazione Lo scenario emergente Ieri: strategia di costo Delocalizzazione competitiva Oggi: strategia di innovazione servizio Caratteri Strategia di localizzazione Strategia di

Dettagli

La collaborazione con I fornitori oggi nel mondo fashion é alla base della strategia di crescita, SAP PLM la soluzione. Il caso Alliance Footwear

La collaborazione con I fornitori oggi nel mondo fashion é alla base della strategia di crescita, SAP PLM la soluzione. Il caso Alliance Footwear La collaborazione con I fornitori oggi nel mondo fashion é alla base della strategia di crescita, SAP PLM la soluzione. Il caso Alliance Footwear Agenda Il contesto aziendale: Alliance Fottwear Company

Dettagli

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo v.04.01 SOLUZIONI SAP PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo SAP e l innovativa tecnologia multimediale per effettuare

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

General Manager BU Mechanical Drives, Siemens Italia

General Manager BU Mechanical Drives, Siemens Italia Sabina Cristini General Manager BU Mechanical Drives, Siemens Italia Il futuro del manufacturing verso Industry 4.0 Come l azienda orienta le proprie scelte verso la digitalizzazione, per supportare competitività

Dettagli

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t Workshop Highlights Tre workshop S u p p l i e r s QCDE Innovation 1 2 3 Supply Chain Product /Service Processes People Financials Brand Distribution Sales QCDE C u s t o m e r s QCDE C o n s u m e

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Company Profile IMOLA INFORMATICA Company Profile IMOLA INFORMATICA Www.Imolinfo.it Imola è una società di consulenza rivolta al mondo dell Information & Communication Technology. È composta da un gruppo di professionisti del settore di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABRIZIO BARBERO Data di nascita 01/01/1964

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABRIZIO BARBERO Data di nascita 01/01/1964 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABRIZIO BARBERO Data di nascita 01/01/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore

Dettagli

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano angela.tumino@polimi.it L Internet of Things Un mondo ampio e variegato

Dettagli

2006 IBM Corporation

2006 IBM Corporation La polarizzazione del mercato Polarizzazione del mercato consumer Bell Curves Crescita e valore percepito Well Curves Mass Competitive Spectrum Targeted Gli specialisti di settore devono possedere value

Dettagli

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Programmazione europea 2014-2020 Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Fabrizio Arneodo Chief Technology Officier Torino, 3 luglio 2014 Sommario La società 5T Il contesto Progetti EU realizzati Nuove

Dettagli

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Lorenzo Bovo Senior Solution Consultant HP Technology Consulting lorenzo.bovo@hp.com Udine, 23 Novembre 2009 2009 Hewlett-Packard Development

Dettagli

Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security

Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

Big Data: il futuro della Business Analytics

Big Data: il futuro della Business Analytics Big Data: il futuro della Business Analytics ANALYTICS 2012-8 Novembre 2012 Ezio Viola Co-Founding Partner & Direttore Generale The Innovation Group Information Management Tradizionale Executive KPI Dashboard

Dettagli

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014 The Internet of Everything Summit Introduzione Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014 L evoluzione verso l Internet of Everything INTERNET OF EVERYTHING NETWORKED MEDIA DEVICES INDUSTRIAL

Dettagli

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi Il valore aggiunto della simulazione per l industria Udine, 2 luglio 2015 Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi Marco Sortino Alessandro Armellini 1 Advantech TIME Srl is a spin-off of

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto

PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto Marcello Ingaramo Manufacturing Director Milano, 14 Novembre 2013 2 Chi siamo [INNOGRATION]

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna. Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.it La S3 richiede la formulazione degli obiettivi della Agenda Digitale della

Dettagli

Lezione 22. Il reporting

Lezione 22. Il reporting Lezione 22 Il reporting Perché i report Orientamento dei comportamenti (You get what you measure) Le distorsioni comportamentali Apprendere dagli errori Il feedback La correzione avviene solo se: 1. gli

Dettagli

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Sede AICA Liguria Competenze Professionali per l Innovazione Digitale Le competenze per la SOA-Service Oriented Architecture I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Roberto Ferreri

Dettagli

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50 100 COMPANY PROFILE 2014 4 50 IL GRUPPO La prima realtà IT italiana. circa 7.300 DIPENDENTI 7,2% del mercato italiano oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

Reti d INDUSTRIA 4.0. La fabbrica intelligente - Smart Factory of the Future La digitalizzazione nella produzione. MAST Bologna - 27 Novembre 2015

Reti d INDUSTRIA 4.0. La fabbrica intelligente - Smart Factory of the Future La digitalizzazione nella produzione. MAST Bologna - 27 Novembre 2015 La fabbrica intelligente - Smart Factory of the Future La digitalizzazione nella produzione Venerdì, 27.11.2015 Reti d INDUSTRIA 4.0 Fonte: Fh IWU, European Comission Advanced Manufacturing, 2013 Cosa

Dettagli

Tecnologie innovative per la PA. Emilio Frezza

Tecnologie innovative per la PA. Emilio Frezza Tecnologie innovative per la PA Emilio Frezza Centri di Competenza Il Cnipa fornisce supporto alle PA per esigenze connesse alla conoscenza, sperimentazione ed utilizzo delle nuove tecnologie, grazie ai

Dettagli

Quali e-service per l'azienda e le reti di impresa Progetto Essence. Piattaforma ICT & Design

Quali e-service per l'azienda e le reti di impresa Progetto Essence. Piattaforma ICT & Design Quali e-service per l'azienda e le reti di impresa Progetto Essence Piattaforma ICT & Design IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA Università di Bologna Università di Ferrara Università ità di Modena e Reggio

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Microsoft Dynamics CRM Live

Microsoft Dynamics CRM Live Microsoft Dynamics CRM Live Introduction Dott. Fulvio Giaccari Product Manager EMEA Today s Discussion Product overview Product demonstration Product editions Features LiveGRID Discussion Product overview

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali Lezione 19 Il reporting Perché i report 1. Orientamento dei comportamenti (You get what you measure) Le distorsioni comportamentali 2. Apprendere dagli errori Il feedback La correzione avviene solo se:

Dettagli

La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION

La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

L importanza di ITIL V3

L importanza di ITIL V3 6HUYLFH'HOLYHU\DQG3URFHVV$XWRPDWLRQ L importanza di ITIL V3 IBM - IT Strategy & Architecture Claudio Valant Le Migliori Prassi (Best Practice) ITIL ƒ ƒ ƒ ƒ,7,/ VWDSHU,QIRUPDWLRQ7HFKQRORJ\,QIUDVWUXFWXUH

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Consulting Leader - IBM Italia 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen Il contesto di riferimento: le aziende devono far fronte ad un

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

9. Strategia delle Operazioni

9. Strategia delle Operazioni 9. Strategia delle Operazioni LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella OBJECTIVES Concetto di strategia delle

Dettagli

Il PLM tra teoria e realtà

Il PLM tra teoria e realtà Il PLM tra teoria e realtà Monica Rossi*, Sergio Terzi** Nell ultimo decennio, l acronimo PLM (Product Lifecycle Management) si è imposto all attenzione di business analyst, imprenditori e manager, generando

Dettagli

Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT

Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Red Hat Symposium OPEN SOURCE DAY Roma, 14 giugno 2011 Fabio Rizzotto Research Director, IT, IDC Italia Copyright IDC. Reproduction is forbidden

Dettagli

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994 ISA ICT Value Consulting IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni

Dettagli

Romeo Scaccabarozzi - Axiante. Performance Management: come strutturare un sistema di analisi e controllo in ambito Sales & Operations

Romeo Scaccabarozzi - Axiante. Performance Management: come strutturare un sistema di analisi e controllo in ambito Sales & Operations Romeo Scaccabarozzi - Axiante Performance Management: come strutturare un sistema di analisi e controllo in ambito Sales & Operations Cosa puo darmi un sistema di performance management? Perchè dotarsi

Dettagli

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015 inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita

Dettagli

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio Ingegneria Meccatronica M. Da Lio Ingegneria Meccatronica Dall Idea al Prodotto finito (sito web) Innovazione ritmo di rinnovamento dei prodotti industriali sempre più rapido nel triennio 94-96 il 49.7%

Dettagli

Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto

Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto FATTORI DI COMPETITIVITA Supply Chain Evolution TRADITIONAL SUPPLY CHAIN End users Prime Company X End Products Development and Design Component Design Quality

Dettagli

Digital Business Transformation Survey 2016

Digital Business Transformation Survey 2016 Digital Business Transformation Survey 2016 Come i nuovi trend e le tecnologie Disruptive stanno ridisegnando le modalità di competere delle aziende INTERVISTE A IT E A BUSINESS MANAGER Un indagine 2016

Dettagli

Verso il Manufacturing 4.0

Verso il Manufacturing 4.0 Verso il Manufacturing 4.0 Il percorso di crescita dell Industria Italiana Maurizio Parini Bologna, 18 novembre 2015 Incontro ASSPECT OGGI E GIA DOMANI Dal 1943-46, nascita del primo computer, ad oggi

Dettagli

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Prof. Gianluigi Ferrari Wireless Ad-hoc and Sensor Networks Laboratory http://wasnlab.tlc.unipr.it gianluigi.ferrari@unipr.it Dig.it 2014 - Giornalismo

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

HP e il Progetto SPC. Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector. 12 Maggio 2008. Technology for better business outcomes

HP e il Progetto SPC. Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector. 12 Maggio 2008. Technology for better business outcomes HP e il Progetto SPC Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector 12 Maggio 2008 Technology for better business outcomes 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information contained

Dettagli

Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE. Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. alessandro.santini3@unibo.

Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE. Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. alessandro.santini3@unibo. Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Università

Dettagli

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007 Security Conference 2007 Milano, 20 Febbraio 2007 Agenda Il Gruppo Thüga I Fabbisogni Alcune riflessioni 22/02/2007 2 Chi siamo in breve Thüga Italia è una rete di aziende locali e regionali fornitrici

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA ANNO 2016 PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA CRESCITA DELL ADATTABILITÀ DEI LAVORATORI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE CONTINUA - REGIONE LAZIO: ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA E UNIVERSITÀ ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività Roberto Santolamazza Direttore t2i - trasferimento tecnologico e innovazione 25 ottobre 2014 1 Un territorio poco innovativo, ma con

Dettagli

Vincere le sfide del domani: modelli di business, metodi e sistemi per competere

Vincere le sfide del domani: modelli di business, metodi e sistemi per competere Vincere le sfide del domani: modelli di business, metodi e sistemi per competere *Osservatorio GeCo Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione Riflessione introduttiva alla sessione Automotive

Dettagli

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire 2 Corsi di formazione Fire Ver. 2-2016 Sommario Sommario 2 1. Calendario Corsi Fire Anno 2016 3 PF S1 Corso commerciale PA - FR 4 FR P1 Corso prevendita

Dettagli

Luca Fumagalli Politecnico di Milano

Luca Fumagalli Politecnico di Milano Il nuovo manufacturing: come governare l evoluzione in chiave di riconfigurabilità ed integrazione Luca Fumagalli Politecnico di Milano 07/04/2016 Prof. Luca Fumagalli - POLITECNICO DI MILANO Il cambiamento

Dettagli

Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione

Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Un percorso dedicato Riduzione costi Qualità Oobeya Room Product Development Value Stream Map

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione INNOVAZIONE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI DI BUSINESS DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA MANIFATTURIERA Efrem Frigeni ERP Division Manager Brain System Srl

Dettagli

Innovare con nuove interdipendenze tra processi, persone, applicazioni

Innovare con nuove interdipendenze tra processi, persone, applicazioni Innovare nuove interdipendenze tra processi, persone, applicazioni Fabio Rizzotto, Senior Research & Consulting Director, IDC Padova, 2 dicembre 2014 IDC Visit us at IDC.com and follow us on Twitter: @IDC

Dettagli

Lezioni di Fondamenti di Design Management

Lezioni di Fondamenti di Design Management Lezioni di Fondamenti di Design Management a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II email: corrado.lostorto@unina.it

Dettagli

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Introduzione al Convegno La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Mobile Summit 12 Marzo Milano Centro Congressi Cariplo EZIO VIOLA Amministratore Delegato, The Innovation Group Mobile : la mobile

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili All IT Aziendale Quali sono i rischi che non esistevano negli ambienti fisici o virtualmente statici? Ho bisogno di separare ruoli di amministratore dei server

Dettagli

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it Modelli di Processo Il Modello del Processo Il modello del processo stabilisce i principi di base su cui si fonda lo sviluppo del software (e a cui è dovuto il successo o l insuccesso) Non esiste un unico

Dettagli

Supply Chain Management

Supply Chain Management Supply Chain Management Cosa è la Supply chain "il Supply Chain Management è un approccio integrato, orientato al processo per l'approvvigionamento, la produzione e la consegna di prodotti e servizi ai

Dettagli

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Giovanni Vecchio Marketing Program Manager - Hewlett Packard Italiana S.r.l. Treviso, 13

Dettagli

Sistemi gestionali as a Service:

Sistemi gestionali as a Service: Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte

Dettagli

Inside Out Le gioie e i dolori di un progetto visto dal di dentro Antonio Crinieri, CEO Visiant

Inside Out Le gioie e i dolori di un progetto visto dal di dentro Antonio Crinieri, CEO Visiant 25 Novembre 2015 Inside Out Le gioie e i dolori di un progetto visto dal di dentro Antonio Crinieri, CEO Visiant 1 GRUPPO VISIANT INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO SERVIZI INNOVATIVI: ORDER TO CASH 2 GRUPPO VISIANT

Dettagli