Flussimetro per concentratori solari fotovoltaici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flussimetro per concentratori solari fotovoltaici"

Transcript

1 ocetà Italana d Fsca, XCVI Congresso Nazonale, Bologna, 0-4 ettembre, 00 Flussmetro per concentrator solar fotovoltac Antono arretta*,, Ncolò Baron, affaele Fucc3, Carlo rvato3 ENEA Centro cerche E. Clementel, Bologna, Italy Unverstà d Ferrara, Dpartmento d Fsca, Ferrara, Italy 3ENEA Centro cerche ortc, ortc (Napol, Italy *parretta@fe.nfn.t

2 OMMAIO Metod d caratterzzazone del fasco concentrato: Metod d lght scatterng Metod radometrc Il flussmetro a doppa sfera ntegratrce: Versone DC (Double Cavty adometer Versone DI (Double Integratng phere adometer Applcazon Concluson Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

3 CAATTEITICHE DEL FACIO uperfce caustca f Flusso (potenza: costante (Generalzed étendue Informazon sul fasco: Lunghezza focale Flusso totale (otenza Dstrbuzone del flusso n Dvergenza angolare Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

4 METODI DI LIGHT CATTEING (superfce caustca Focal regon of ETAL concentrator (400 m (ede Boker, Israel The processed mage of ETAL s lght caustc (Focal zone: 0.5 m Ø J. ol. Energy Eng. 6 ( Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

5 METODI DI LIGHT CATTEING (scatterng da superfce dffusva Msura della denstà d flusso col metodo camera-target I(,λ y (x,y Dffusore Lambertano δ ψ δ O θ ψ r 0 r x φ obettvo ñ Q O I (,λ z x I (,λ segnale CCD I(,λ rradanza (x,y y z CCD Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

6 METODI ADIOMETICI Hgh flux densty Hgh dvergence 0 δ δ pd m Msura con un fotododo Msura statca temperatura crescente del pd Msura mpulsata Elettronca complessa sposta funzone dell angolo d ncdenza d pd pd 0 δ m δ n s att Msura con una sfera ntegratrce f [... 0 pd / m E0 n / E ( p pd pd p ( ( pd Msura con due sfere ntegratrc f p pd ]... att [ n s / 0 co m δ ( E 0 0 δ n ( n co /( E m ] [ pd pd co pd pd m co f G att pd n / pd s... ( ] co Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

7 METODI ADIOMETICI Dstrbuzone dell ntenstà radante all nterno delle sfere ntegratrc δ δ δ δ pd n s n pd pd pd s Dstrbuzone non omogenea co Area d prmo mpatto Area d prmo mpatto Dstrbuzone omogenea Msura con una sfera ntegratrce Msura con due sfere ntegratrc Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

8 DOUBLE-CAVITY ADIOMETE (DC Modello ottco Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

9 adometro a doppa cavtà (DC 0 fotododo Al voltmetro o lock-n sfera n m sfera n m c c (r E E c (l Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

10 Legge d conservazone del flusso applcato alla sfera : ( 0 N r c ( ( 0 N c E E E ( N l c ( ( N c E E E Modello ottco del DC Legge d conservazone del flusso applcato alla sfera : Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00 0 ] ( ( [ ] ( ( [ ] ( ( [ c N N N E Irradanza sulla parete della sfera : 0 ] ( ( [ ] ( ( [ ] ( ( [ c N N c N c E E Irradanza sulla parete della sfera :

11 Fattore d attenuazone per l rradanza (msure d denstà d flusso E 0 / E f E A m n E A m A f f / / 0 Fattore d attenuazone per la potenza (msure d potenza o flusso c n c N N E A f ] ( ( [ ] ( ( [ c m c N N A f ] ( ( [ ] ( ( [ Modello ottco del DC Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

12 rogetto del DC cl sp of n of s c s m pr m rad Modellamo l radometro per msure d flusso ncdente su una cella a concentrazone unoer HECO5, usata come rcevtore fotovoltaco nel sstema a concentrazone hocu operante all ENEA d ortc. Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

13 0 c m c n m E m c c m A f 0 / ] ( [ c n ] ( ( ( ( ( [ c of of of of m m m m Modello ottco del DC Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

14 Fattore d attenuazone del flusso 00 n. cm m.56 cm ; m 4% Attenuaton factor, f A m 0.69 cm ; m 93% fo 0.07 cm ; fo 4% fo 0.5 cm ; fo 84% 9% 93% 94% 95% 96% 97% 98% 99% 0 0,0 0,5,0,5,0 Intermedate aperture area, c (cm Fattore d attenuazone del flusso del radometro DC radometer, calcolato In funzone dell apertura ntermeda, c, per alcun valor d rflettvtà d parete,. Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

15 ay tracng (prototpo DC ay tracng medante Tracero Normalzed flux densty,,0 0,8 0,6 0,4 0, 0, elected area s; sd0,95 s; sd0,065 Irradanza normalzzata su se dfferent porzon d parete nterna delle due sfere. Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

16 DOUBLE-CAVITY ADIOMETE (DC ( ealzzazone pratca ( Dspostvo a sfere ntegratrc per l attenuazone d radazon. Brevetto It. N. BO 004 A , 3 Dcembre 004. Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

17 chema d prncpo del sensore ( (t 4 z y s b fco s ezone vertcale x fco 3 z y x 3 s b3 b s ezone orzzontale Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

18 Ingresso luce adometro DC- Fnestra auslara nserto Fnestra per fotododo et d nsert Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

19 adometro DC- baffle baffle 3 baffle Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

20 adometro DC- Fbra ottca Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

21 chema generale del radometro DC fc pa rd rd ns v e tr fo pettrometro rd ra Modulo d controllo T ( C (rsc. Touchscreen Isc Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

22 adometro DC- Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

23 adometro DC- mulatore solare ensore Cassetta d resstenze pettrometro ad array d dod Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

24 DOUBLE-CAVITY ADIOMETE (DC Calbrazone Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

25 Calbrazone del DC con smulatore AAN co Console del smulatore C bo la sl I/V cr I/V sc sc da lf T ( C ra Almentatore della lampada Console del adometro DC Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

26 Calbrazone del DC con smulatore AAN 0,0 0,5 Ins4 Ins3 Ins Ins No baffles Isc DC (A 0,0 0,05 0, Isc EF (A Curve d calbrazone: msure mpulsate d Isc sul DC e su cella d rfermento -HECO5. Msure a T5 C. Area apertura d ngresso: n.96 cm. Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

27 flettanza d parete del DC (average 95,44 (% eflectance (% Measurements made on to DC caps Wavelength (nm flettanza d parete del DC n funzone della lunghezza d onda. Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

28 Fattore d attenuazone del flusso,8 Log f A Φ,6,4,,0,8,6 n.96cm f A Φexp f A Φopt f A Φoptda f A Φray -,0-0,8-0,6-0,4-0, 0,0 Log co log f (exp.66.0log Φ A co Fattore d attenuazone spermentale e teorco per l flusso Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

29 sposta angolare del radometro DC elatve attenuaton factor,5,0,05,00 0,95 0,90 0,85 Old, no baffles Old, baffles Ne Beam dvergence ( DC: fluttuazon del fattore d attenuazone: ~ ± 5% Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

30 DOUBLE INTEGATING HEE ADIOMETE (DI Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

31 Modfche apportate al radometro DC (4 DC: s (b (fco s Il prmo baffle, dffusvo, rflette molta luce verso l ngresso La zona d prmo mpatto rflette molta luce verso l ngresso Zona d prmo mpatto DI: Zona d prmo mpatto cono Il prmo baffle, speculare, non rflette la luce verso l ngresso La zona d prmo mpatto rflette poca luce verso l ngresso Elmnat baffles della seconda sfera Al loro posto è stato messo un canale dffusvo Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

32 Un nuovo radometro DI ( (Double Integratng phere adometer Dspostvo d attenuazone d un fasco d radazone elettromagnetca, Brevetto It. N. M007A000647, 4 Dcembre 007. Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

33 sposta angolare del radometro DC e DI ay tracng (modello DI elatve attenuaton factor,5,0,05,00 0,95 0,90 Old, no baffles Old, baffles Ne 0, Beam dvergence ( DC DI (nuovo radometro DI: fluttuazon del fattore d attenuazone: < ± 0.5% Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

34 ALICAZIONI DEL DC Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

35 Msure spettral sul sstema hocu (Fresnel pettro del sole dopo nterposzone d una lastra d MMA pettro del sole dopo nterposzone d una lente d Fresnel Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

36 CONCLUIONI Il radometro DC è un apparato semplce e facle da usare. Le prncpal caratterstche sono: Msura sa l flusso totale del fasco che la sua dstrbuzone spazale. Consente una controllata e precsa attenuazone della radazone ncdente. Ha un range dnamco da sole fno a qualche mglaa d sol. v La rsposta del radometro alla dvergenza angolare del fasco è del ± 5%. v La msura è realzzata n regme stazonaro (elettronca semplfcata. v La versone modfcata DI del radometro ha una rsposta fortemente nsensble alla dvergenza angolare del fasco: ± 0.5%. Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

37 Attvtà d cerca nel Laboratoro ensor e emconduttor dell Unverstà d Ferrara: - ensorstca chmca - Fotovoltaco a concentrazone - Ottca tradzonale e a ragg-x - Interazon coerent d partcelle relatvstche n crstall esponsable: rof. Vncenzo Gud Martedì ettembre 00 XCVI Congresso Nazonale IF, Bologna, 0-4 ettembre, 00

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO Francesco Aldegheri * e Antonio Parretta ** *francesco.aldegheri@gmail.com ** parretta@fe.infn.it; antonio.parretta@enea.it Dipartimento di Fisica

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS

CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS Francesco Aldegheri 1,2,Antonio Parretta 1,3 1 Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica, Ferrara 2 Khatod Optoelectronic,

Dettagli

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A RIFLETTOMETRI INNOVATIVI

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A RIFLETTOMETRI INNOVATIVI A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A. 2011-2012 RIFLETTOMETRI INNOVATIVI MISURE OTTICHE DI RIFLETTANZA E TRASMITTANZA CON LA SFERA INTEGRATRICE. REALIZZATI DIVERSI RIFLETTOMETRI: Il Riflettometro

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA STUDIO DELL EFFICIENZA OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI SENZA IMMAGINE CON UN

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile Trasmssone Numerca sul Canale Rado-Moble Fulvo Babch (babch@unts.t) DIA Unverstà d Treste Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca Canale Rado-moble Mezzo trasmssvo aperto (broadcast) Condvsone delle

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine

Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine L. Zampierolo 1, E. Bonfiglioli 1, A. Antonini 2, M. Butturi 3, A. Parretta 1,4* 1 Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica, Ferrara,

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

Sorgenti ambientali e valutazione dell esposizione

Sorgenti ambientali e valutazione dell esposizione Sorgent ambental e valutazone dell esposzone Dott. Ing. Angelco Bedn 60.0 14.0 40.0 1.0 0.0 10.0 (m) 0.0 8.0 6.0-0.0 4.0-40.0-60.0-0.0 0.0 0.0 40.0 60.0 80.0 100.0 10.0 (m).0 B(µT) 0.0-00 -180-160 -140-10

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Componenti di segnale a differente lunghezza d onda Superficie di riferimento Segnale Φ TOT Ad ogni componente di onda piana di lunghezza d onda λ è associata

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 0 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε 2 T 2 A 2 Q 2 ε T A G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento Cap. 0 Trasmssone del calore per

Dettagli

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità TTO -07-00 9:33 Pagna 7.4 Taratura d un generatore d scarche elettrostatche: valutazone delle ncertezze d msura e rferbltà GLBETO BSSO*, MCHELE BOSEO**, GUSEPPE VZO**: * PMM COSTUZON ELETTONCHE CENTO ST

Dettagli

Il Laboratorio dell Università della Basilicata

Il Laboratorio dell Università della Basilicata IORNATA DI LANCIO DEL PROETTO RELUI 25-27: Presentazone Laborator Napol 15 Novembre 25 Il Laboratoro dell Unverstà della Baslcata Prof., Ordnaro d Costruzon n zona ssmca Unverstà della Baslcata ATTREZZATURE

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε T A Q ε T A Trasmssone del calore per rraggamento Indce. Lo spettro elettromagnetco e la radazone termca. Interazone della radazone termca con la matera 3. La

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti Il rlevo fotogrammetrco metod e strument RICHIAMI ANALITICI Fotogrammetra: 3 grupp d grandezze (X,Y,Z) oggetto Parametr (x,y) mmagne I tre moment della Fotogrammetra presa X,Y,Z x,y P(X,Y,Z) G P G 2 x

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà d Scenze M.F.N. Corso d laurea n Matematca VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW Relatore: Canddata: Sergo Console Francesca Marmora La vsualzzazone

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati XCV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Bari, Italy, 4 7 September 007 Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Telecomuncazon Prof. Govann Schembra Struttura della lezone Defnzon d process aleator e caratterzzazone statstca ( Stma delle statstche d prmo e secondo ordne Process aleator stazonar

Dettagli

i ultipolari erroviarie onnettori m C pplicazioni F A ITALIANO

i ultipolari erroviarie onnettori m C pplicazioni F A ITALIANO ITALIANO Connettor multpolar Applcazon Ferrovare APPLICAZIONI FERROVIARIE Connettor multpolar L Azenda e l Prodotto I.L.M.E. SpA - INDUSTRIA LOMBARDA MATERIALE ELETTRICO - opera a Mlano dal 1938 nel settore

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati C.L.M. nterfacoltà Botecnologe Medche, Molecolar e Cellular Bomeccanca de tessut bologc e ngegnerzzat Prof. Ing. zaccara.delprete@unroma1.t Dpartmento d Ingegnera Meccanca e Aerospazale Va Eudossana 18

Dettagli

Connettori multipolari

Connettori multipolari Connettor multpolar Applcazon Almentar ITALIANO CONNETTORI MULTIPOLARI L Azenda e l Prodotto I.L.M.E. SpA - INDUSTRIA LOMBARDA MATERIALE ELETTRICO - opera a Mlano dal 1938 nel settore elettrotecnco per

Dettagli

Sommario. 1. Scopo dell esperienza Presupposti teorici Descrizione dell apparato sperimentale Descrizione dell esperimento 7

Sommario. 1. Scopo dell esperienza Presupposti teorici Descrizione dell apparato sperimentale Descrizione dell esperimento 7 Sommaro Pag. 1. Scopo dell esperenza. Presuppost teorc 3 3. Descrzone dell apparato spermentale 6 4. Descrzone dell espermento 7 5. Dat spermental e loro elaborazone 9 5.1 Set d msura con fondo scala 1

Dettagli

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensor meccanc Caratterzzazone de sensor meccanc: prncpo d fnzonamento e grandezza msrata. I segnal meccanc d maggor nteresse. Pressone ed accelerazone (le ntà d msra del S.I.). Defnzone del tensore degl

Dettagli

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d aurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 010/11, aurea Trennale, Edzone durna FISICA ezone n.

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Dipartimento di Fisica Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA A. Parretta 1,2, M. Campa 2, E. Colombani 2, M. Lezziero 2, C. Malagù 2, M. Stefancich 2,3, 1 ENEA Centro

Dettagli

PONTE DELLA MUSICA - ROMA Analisi modale operazionale

PONTE DELLA MUSICA - ROMA Analisi modale operazionale g 0.01 g 0.04 g 5.00e-3 g 0.08 g 8.00e-3 g -9.00e-3 20:VACALE:14:+Y 0.00 s 2200.00-0.08 21:VACALE:14:+Z 0.00 s 2200.00-7.00e-3 22:VACALE:12:+Y 0.00 s 2200.00-0.05 23:VACALE:12:+Z 0.00 s 2200.00-0.01 24:VACALE:13:+X

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

Il trattamento dei dati a fini descrittivi Il trattamento de dat a fn descrttv Rappresentazone de dat: Dstrbuzon d frequenza Rappresentazon grafche Dstrbuzon doppe Sntes de dat Calcolo d ndc: poszone, varabltà, forma Studo delle relazon tra due

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Arredamenti per officine

Arredamenti per officine Arredament per offcne Catalogo I-052 Indce. - Armad a cassett Pag. 2 2. - Materale d separazone Pag. 2 3. - Armad a pan Pag. 20 4. - Armad per computer - Stazon Qualtà Pag. 26 5. - Armad per macchne utensl

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor AMPLFCAO OPEAZONAL: applcazon non lnear con uso d dod e transstor www.uscndlab.dnfo.unf.t Ch contattare: ng. Smona Granch emal: smona.granchatunf.t FON:. J.Mllman, C.C. Halkas, ntegrated Electroncs. J.

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d acqusre spermentalmente (dentfcare) l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004 Unverstà del stud d Bresca Facoltà d Inenera orso d Toporafa A Nuovo Ordnamento Le polonal 3 Guno 2004 Anno Accademco 2006-2007 Polonale aperta vncolata al estrem DATI I vncol: A, B, A, B, P, Q, P, Q Le

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Confronto fra metodi regionali e metodi geostatistici per la stima delle distribuzioni degli estremi di precipitazione giornaliera

Confronto fra metodi regionali e metodi geostatistici per la stima delle distribuzioni degli estremi di precipitazione giornaliera Gornate dell Idrologa della Socetà Idrologca Italana Arcavacata d Rende Cosenza, 6-8 Novembre 04 Confronto fra metod regonal e metod geostatstc per la stma delle dstrbuzon degl estrem d precptazone gornalera

Dettagli

SCINTILLOMETRO: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

SCINTILLOMETRO: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SCINTILLOMETRO: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Lo scintillometro è uno strumento ottico, che consiste di un trasmettitore e un ricevitore. Il ricevitore misura le fluttuazioni dʼintensità del segnale emesso

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Parametri e protocolli di riferimento

Parametri e protocolli di riferimento Parametr e protocoll d rfermento P. Isoard - O. Rampado - R. Ropolo S.C. Fsca Santara A.S.O. San Govann Battsta d Torno Document d rfermento general Gudelnes for Acceptance Testng and Qualty Control, Techcal

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Lezione n. 1 Crisi della meccanica classica

Lezione n. 1 Crisi della meccanica classica Lezone n. 1 Crs della meccanca classca Fsca dello Stato Soldo Fsca per la Bongegnera Scarcable al sto: ttp://www.de.unf.t/fsca/bruzz/fss.tml 1 SOMMARIO In questa lezone rpercorramo prncpal fatt ce agl

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI . PRRTT CORSO D OTTC PPCT.. 0-0 TOR D SFR NTGRTRC TOR D SFR NTGRTRC RDNZ D UN DFFUSOR MBRTNO z e Radaza d u dusore lambertao e 0 e π M π π Dusore lambertao 0 cost 0 cos θ Flusso totale emesso: e π 0 Flusso

Dettagli

i oliche ultipolari onnettori m C pplicazioni E A ITALIANO

i oliche ultipolari onnettori m C pplicazioni E A ITALIANO Applcazon Eolche Connettor multpolar ITALIANO APPLICAZIONI EOLICHE Connettor multpolar L Azenda e l Prodotto I.L.M.E. SpA - INDUSTRIA LOMBARDA MATERIALE ELETTRICO - opera a Mlano dal 1938 nel settore elettrotecnco

Dettagli

Rifrattometro a sfera

Rifrattometro a sfera ifrattometro a sfera Linda Polastri, Francesco Forastieri e Antonio Parretta* Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara *parretta@fe.infn.it 1 IASSUNTO Una sfera dielettrica omogenea

Dettagli

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose? Captolo 8 Ottca geometrca 1. Come s rflette la luce? Cosa è la luce? Spacente: per l momento non rsponderemo a questa domanda. Invece d dre cosa la luce sa, ne analzzeremo dapprma l comportamento, utlzzando

Dettagli

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA # STUDIO DELLA FEDELTA DI RISOSTA # er poter formulare n manera approprata problem sntes (progetto) sstem controllo, e necessaro a questo punto nteressarc elle loro propreta n termn feelta rsposta agl

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008

RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008 RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008 F. Petrucci e A. Parretta Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara & ENEA,

Dettagli

CARLO DARIOL CORSO DI MECCANICA QUANTISTICA che si basa sugli appunti del prof. Lubicz dell Università Roma 3

CARLO DARIOL CORSO DI MECCANICA QUANTISTICA che si basa sugli appunti del prof. Lubicz dell Università Roma 3 Sommaro CARLO DARIOL CORSO DI MECCANICA QUANTISTICA che s basa sugl appunt del prof. Lubcz dell Unverstà Roma 3 Introduzone p. 4. Crs della fsca classca p. 5.. La fsca classca.. Lo spettro d corpo nero.3.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. OSO DI LAUEA IN DISEGNO INDUSTIALE A.A. 006/07 FISIA TENIA Esercz (parte seconda) Prof. Ing. Marco Beccal Ing. Fulvo Ardente S rngraza l Prof. Gulano Dall O Parte Seconda Trasmssone del calore Eserczo.

Dettagli

Progetto a basso rumore di preamplificatori di carica in tecnologia bipolare, JFET e CMOS

Progetto a basso rumore di preamplificatori di carica in tecnologia bipolare, JFET e CMOS orso Nazonale d Formazone Elettronca d front-end per rvelator d partcelle Progetto a basso rumore d preamplfcator d carca n tecnologa bpolare, JFET e MOS Lodovco Ratt I.N.F.N. Sezone d Pava, 6 ottobre

Dettagli