STATISTICA MEDICA (I)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA MEDICA (I)"

Transcript

1 Laurea triennale in EDUCATORE PROFESSIONALE a.a STATISTICA MEDICA (I) Flavia Carle Centro di Epidemiologia, Biostatistica e Informatica Medica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Medicina e Chirurgia via Tronto 10/a, Torrette di Ancona Tel , fax f.carle@univpm.it Una precisazione importante. Tutti gli argomenti trattati in questa prima parte (I) sono oggetto dei capitoli 3,4,5 del testo consigliato: «STATISTICA MEDICA» di Martin Bland, edizioni APOGEO Per la preparazione, gli studenti devono utilizzare soprattutto il testo consigliato (o un testo di statistica medica di base analogo, di loro scelta): le diapositive devono rappresentare solo una guida agli argomenti svolti durante le lezioni F. Carle

2 Dall idea..e emersa quindi la necessità di individuare i comportamenti a rischio di tossicodipendenza nella popolazione giovanile dei comuni della AUSL7 di Ancona compresa tra i 16 e i 19 anni al progetto di studio..e emersa quindi la necessità di individuare i comportamenti a rischio di tossicodipendenza nella popolazione giovanile dei comuni della AUSL7 di Ancona compresa tra i 16 e i 19 anni OBIETTIVO delineare un quadro attendibile della costellazione dei rischi a cui si espongono gli adolescenti indagando i comportamenti ritenuti più diffusi e a più elevata pericolosità condotte sessuali non protette propensione ad usare e ad eccedere con sostanze voluttuarie a valenza psicoattiva (alcol, tabacco, droghe e farmaci) F. Carle

3 come raggiungere l obiettivo acquisizione delle informazioni processo tecniche RICERCA metodo quantitativo riusciremo noi a sviluppare e a sottoporre a controllo empirico un modello teorico in grado di spiegare crimine e devianza nell infanzia, nell adolescenza e nell età adulta? Sampson-Laub, 1993 impostazione rilevazione analisi risultati metodo qualitativo Noi nelle scienze sociali,, non abbiamo mai completamente compreso le gang poi il fatto che le gang non siano state comprese come organizzazioni ha impedito la nostra comprensione del loro comportamento Sànchez-Jankowsky, 1991 come raggiungere l obiettivo: metodo quantitativo 1 Comportamenti a rischio per la salute adolescenti INDAGINE AD HOC spazio comuni del territorio dell Ausl 7 di Ancona tempo A CHI CHIEDERE COSA CHIEDERE COME CHIEDERE F. Carle

4 tipi di indagine: a chi chiedere INDAGINE ESAUSTIVA CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE INDAGINE CAMPIONARIA tipi di indagine: a chi chiedere perché indagine campionaria: razionalizzazione delle risorse tempo costi unica possibile: a popolazione non è direttamente osservabile F. Carle

5 tipi di indagine: a chi chiedere Adolescenti con età compresa fra i 16 e 19 anni di età residenti nei comuni dell Asl 7 di Ancona adolescenti INDAGINE CAMPIONARIA tipi di indagine: a chi chiedere CAMPIONE STUDENTI Triennio delle scuole superiori dei comuni dell AUSL 7 di Ancona NON STUDENTI Abbandoni scolastici Liste circoscrizionali di impiego F. Carle

6 tipi di indagine: a chi chiedere statistica descrittiva Raccolta ed elaborazione delle informazioni gli errori nel reclutamento dei soggetti (unità di osservazione) Popolazione in studio N=100 adolescenti reclutati nei luoghi di ritrovo informali ERRORE CASUALE % fumatori = 20% F. Carle

7 gli errori nel reclutamento dei soggetti (unità di osservazione) ERRORE CASUALE Popolazione in studio N=100 adolescenti reclutati nei luoghi di ritrovo informali Campione n=25 n 1 n 2 n 3 n 4 % fumatori % fumatori = 20% n=50 20 gli errori nel reclutamento dei soggetti (unità di osservazione) ERRORE SISTEMATICO Popolazione in studio N=100 adolescenti reclutati in discoteca Campione % fumatori n=25 32 n=38 34 % fumatori = 20% % fumatori = 30% F. Carle

8 cosa chiedere: la rilevazione delle informazioni (dati) INFORMAZIONI RILEVATE Dati personali genere, tipo di scuola frequentato, percorso scolastico, cambiamento nell indirizzo scolastico Famiglia stato civile, titolo di studio, condizione lavorativa dei genitori, componenti della famiglia, tipologia e ubicazione dell abitazione, tipologia di rapporti con e fra i genitori Rapporti con l esterno tipologia di rapporti con i compagni/colleghi, gli insegnanti/fatori di lavoro, aspettative sulla scuola/lavoro cosa chiedere: la rilevazione delle informazioni (dati) INFORMAZIONI RILEVATE Tempo libero posti in cui si trascorre il tempo libero, orario serale massimo di rientro a casa, impiego del denaro, tipologie e soddisfazione delle amicizie Disagio psichico stati di ansia, esaurimento nervoso, insonnia, paure, mancanza di fiducia, irritazione, sottostima, F. Carle

9 cosa chiedere: la rilevazione delle informazioni (dati) INFORMAZIONI RILEVATE Alcol Fumo Psicofarmaci presenza di familiari, frequenza, tipologia, circostanze favorenti, Droga situazioni capitate, cause sociali, principali motivazioni personali, grado di pericolosità, principali effetti, esperienza personale, presenza di familiari, Sessualità rapporto di coppia fisso, fonti di informazioni, tipologia del partner ideale, esperienze personali, metodi contraccettivi usati e conosciuti, malattie a trasmissione sessuale cosa chiedere: la rilevazione delle informazioni (dati) INFORMAZIONI RILEVATE questionario Strumento di indagine Organizzazione di quesiti in forma standardizzata Schema di intervista altamente strutturata Strumento di misura AFFIDABILE F. Carle

10 gli errori nella rilevazione delle informazioni PRECISIONE / RIPRODUCIBILITA buona scarsa buona VALIDITA scarsa Raccolta dati correzione si errori? no codifica controllo manuale Inserimento su PC correzione si errori? stampa e controllo no Archivio definitivo copia rapporto correzione si errori? no stampa e controllo Analisi dei dati F. Carle

11 La bontà dei risultati di uno studio non sarà mai migliore della qualità dei dati di partenza F. Carle

12 codifica e archiviazione delle informazioni Genere Maschio Femmina Sesso1 1 2 Titolo di studio conseguito Licenza elementare Licenza media inferiore Scuola professionale Diploma di maturità Altro (specifica) TITSTUD F. Carle

13 Maschio Femmina Licenza elementare Licenza media inferiore Scuola professionale Diploma di maturità Altro (specifica) I numeri rappresentano meglio e più sinteticamente le osservazioni Popolazione bersaglio Universo Popolazione accessibile Campione Unità di osservazione Adolescenti (età anni) Adolescenti (età anni) residenti nei comuni dell Asl 7 di Ancona Adolescenti (età anni) studenti Adolescenti (età anni) non studenti Individuo Carattere Variabile età genere Modalità Tutti i valori in anni (mesi, giorni, ore) Maschio; Femmina F. Carle

14 Percorso scolastico: numero bocciature quantitativa, discreta risultato di una enumerazione 0, 1, 2 espresso dai numeri naturali procede per salti di unità Età dello studente nell anno dell intervista Tutti i valori fra i 16 e i 19 anni risultato di una misurazione 16.3, 17.4,.19.9, espresso dai numeri reali varia per infinitesimi quantitativa, continua Area dell'istituto scolastico di appartenenza Area classica (licei, magistrali) Area tecnica (istituti tecnici) Area professionale (istituti professionali) Area artistica (istituti qualitativa e licei artistici) nominale risultato di una valutazione Tipo di rapporto con il padre / la madre Insopportabile In parte insopportabile Né insopportabile né buono In parte buono Buono qualitativa ordinale Ottimo risultato di una valutazione tradotta in una graduatoria DA SCALA CONTINUA A SCALA NOMINALE VARIABILE Indice di massa corporea: Peso/altezza 2 (kg) (m2) SCALA DI CARATTERISTICHE ESEMPI MISURA qualunque stato di CONTINUA grandezza entro il proprio Kg/m 2 intervallo di esistenza DISCRETA ORDINALE NOMINALE valori espressi come numeri interi formulazione di categorie di riferimento graduate valutazione della presenza di una determinata condizione 24 Kg/m 2 Sottopeso <18.5 Normopeso Sovrappeso Obeso >=30.0 Obesità NO: <30.0 SI: >=30 Maggior sintesi Perdita delle informazioni individuali F. Carle

15 PERCHÉ È NECESSARIO DISTINGUERE? quantitativa continua quantitativa discreta qualitativa ordinale qualitativa nominale è possibile effettuare qualsiasi operazione matematica è possibile effettuare confronti è possibile effettuare un ordinamento DIVERSO TRATTAMENTO NELL ANALISI STATISTICA ANALISI STATISTICA DESCRIVERE Distribuzioni di frequenza delle variabili Controllare la qualità dei dati Caratterizzare i soggetti in studio Orientare la scelta dei modelli di analisi F. Carle

16 ANALISI STATISTICA DESCRIVERE Distribuzioni di frequenza delle variabili TABELLE GRAFICI N DRP mesi TABELLA DI FREQUENZA PER UNA VARIABILE QUANTITATIVA durata del rapporto con il partner DRP (mesi) 1. Individuare il valore minimo e massimo 2. Definire delle classi di valori F. Carle

17 TABELLA DI FREQUENZA PER UNA VARIABILE QUANTITATIVA N DRP mesi Distribuzione di frequenza della durata del rapporto con il partner dei soggetti reclutati Classi di durata (mesi) SOGGETTI TABELLA DI FREQUENZA PER UNA VARIABILE QUANTITATIVA N DRP mesi Distribuzione di frequenza della durata del rapporto con il partner dei soggetti reclutati Classi di durata (mesi) > 20 SOGGETTI F. Carle

18 TABELLA DI FREQUENZA PER UNA VARIABILE QUANTITATIVA N DRP mesi Distribuzione di frequenza della durata del rapporto con il partner dei soggetti reclutati Classi di durata (mesi) > 18 SOGGETTI TABELLA DI FREQUENZA PER UNA VARIABILE QUANTITATIVA Distribuzione di frequenza della durata del rapporto con il partner dei soggetti reclutati Classi di durata (mesi) Frequenza assoluta Frequenza relativa Frequenza percentuale <= > TOTALE F. Carle

19 TABELLA DI FREQUENZA PER UNA VARIABILE QUANTITATIVA Distribuzione di frequenza della durata del rapporto con il partner dei soggetti reclutati Classi di durata (mesi) F. assoluta F. cumulata F. % F. % cumulata <= > TOTALE TABELLA DI FREQUENZA PER UNA VARIABILE QUALITATIVA Distribuzione assoluta e percentuale del tipo di rapporto con i genitori Tipo di rapporto con i genitori n Pessimo 60 Cattivo 30 In parte cattivo 40 Né cattivo né buono 151 In parte buono 257 Buono 879 Ottimo 423 % % cumulata n cumulata Totale F. Carle

20 DATI MANCANTI TABELLA DI FREQUENZA PER UNA VARIABILE QUALITATIVA Distribuzione assoluta e percentuale del tipo di rapporto con i genitori Tipo di rapporto con i genitori n Pessimo 60 Cattivo 30 In parte cattivo 40 Né cattivo né buono 151 In parte buono 257 Buono 879 Ottimo 423 Totale rispondenti: 1840 % % cumulata n cumulata Non rispondenti: 68 (3.6%) F. Carle

21 DATI MANCANTI Risposta non di competenza del soggetto Il soggetto non sa rispondere Il soggetto non vuole rispondere Dato errato L informazione non è stata rilevata TABELLA autoesplicativa semplice e breve non ridondante F. Carle

22 VARIABILE QUALITATIVA NOMINALE GRAFICI AEROGRAMMA Fonti delle prime informazioni sulla sessualità (n=1908) α = 360*25/100 = : α = 100 : f% VARIABILE QUALITATIVA ORDINALE GRAFICI DIAGRAMMA A BARRE Frequenza di litigi protratti con i genitori (n = 1908). Distribuzione % % frequenza = altezza Frequenza di litigi protratti Non risponde F. Carle

23 VARIABILE QUANTITATIVA CONTINUA GRAFICI ISTOGRAMMA Durata del rapporto con il partner (n = 17). Distribuzione percentuale frequenza = area % altezza = = frequenza/ampiezza = = densità di frequenza <=6 mesi 7-12 mesi mesi >18 mesi VARIABILE QUANTITATIVA CONTINUA ISTOGRAMMA densità di frequenza % Durata del rapporto con il partner (n = 449). Distribuzione percentuale 10% 4% 9% 22% 55% >12 durata (mesi) 55% frequenza % 4% 10% 9% 22% >12 durata (mesi) F. Carle

24 GRAFICI Fonti delle prime informazioni sulla sessualità Frequenza di litigi protratti con i genitori GRAFICI Frequenza di litigi protratti con i genitori. Distribuzione percentuale Frequenza di litigi protratti con i genitori. Distribuzione percentuale F. Carle

25 TABELLA DI FREQUENZA A DOPPIA ENTRATA Distribuzione assoluta del tipo di rapporto fra i genitori per condizione dell intervistato Tipo di rapporto Studenti Non Studenti Totale n n n Pessimo Cattivo In parte cattivo Né cattivo né buono In parte buono Buono Ottimo Non risponde Totale TABELLA DI FREQUENZA A DOPPIA ENTRATA Distribuzione percentuale del tipo di rapporto fra i genitori per condizione dell intervistato Tipo di rapporto Studenti Non Studenti Totale n % n % n % Pessimo Cattivo In parte cattivo Né cattivo né buono In parte buono Buono Ottimo Non risponde Totale F. Carle

26 TABELLA DI FREQUENZA A DOPPIA ENTRATA Distribuzione assoluta del tipo di rapporto fra i genitori per condizione dell intervistato Tipo di rapporto Studenti Non Studenti Totale n n n Pessimo Cattivo In parte cattivo Né cattivo né buono In parte buono Buono Ottimo Non risponde Totale TABELLA DI FREQUENZA A DOPPIA ENTRATA Distribuzione percentuale della condizione dell intervistato per tipo di rapporto fra i genitori Tipo di rapporto Studenti Non Studenti Totale n n n Pessimo Cattivo In parte cattivo Né cattivo né buono In parte buono Buono Ottimo Non risponde Totale F. Carle

27 Distribuzione dei casi di spinalioma in funzione del genere e dell età (in anni) Marche maschi femmine - ADATTO ISTOGRAMMA POLIGONO DI FREQUENZA maschi femmine + ADATTO Distribuzione dei casi di spinalioma in funzione del Distribuzione genere dei casi e di dell età spinalioma (in anni) in funzione Marche del sesso e dell età (in anni) Marche maschi femmine SI NO maschi femmine F. Carle

28 Relazione tra età e glicemia valutata su 17 soggetti reclutati DIAGRAMMA DI DISPERSIONE Glicemia (mg/dl) Età (anni) COMPONENTI FONDAMENTALI Titolo Didascalie Scala Legenda Grafica Sempre: presenti chiare esplicative F. Carle

29 ANALISI STATISTICA DESCRIVERE Distribuzioni di frequenza delle variabili TABELLE GRAFICI MISURE DI SINTESI NUMERICA ID Età MEDIA ARITMETICA somma di tutti i valori numerici della variabile rapportata al numero totale di osservazioni i = 1,,N osservazioni si applica a variabili quantitative è influenzata da tutti i valori F. Carle

30 ID Età Età f MEDIA ARITMETICA PONDERATA j = 1,,K modalità MEDIA ARITMETICA PER DATI RAGGRUPPATI IN CLASSI Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana (SDS) Studenti Non Studenti < >= y i Sudenti y i *f i Non Studenti y i *f i Totale Non risponde SDS media ( ) F. Carle

31 Valori di glicemia misurata in 5 soggetti glicemia soggetti (mg/dl) Glicemia media = 134 mg/dl LA MEDIA E INFLUENZATA DAI VALORI ESTREMI ID Età Età f f% f% cum MEDIANA è la modalità dell osservazione che occupa la posizione centrale di una distribuzione ordinata di dati in modo tale che il numero di osservazioni con una modalità inferiore o uguale a quella della mediana sia pari al numero con un valore superiore si applica alle variabili ordinali, discrete e continue non è influenzata dai valori estremi F. Carle

32 Valori di glicemia misurata in 5 soggetti glicemia soggetti (mg/dl) Glicemia media = 134 mg/dl Glicemia mediana = 110 mg/dl LA MEDIANA NON E INFLUENZATA DAI VALORI ESTREMI MEDIANA PER DATI RAGGRUPPATI IN CLASSI Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana Studenti Non Studenti < > Totale Studenti % % cum Non Studenti % % cum Non risponde 14 8 classe mediana F. Carle

33 QUANTILI è il valore dell osservazione sotto cui cade una certa quota di una distribuzione ordinata di dati, suddivisa in Q parti Se la distribuzione è divisa in 4 parti: QUARTILI Se la distribuzione è divisa in 10 parti: DECILI Se la distribuzione è divisa in 100 parti: PERCENTILI MEDIANA = 2 QUARTILE = 5 DECILE = 50 PERCENTILE n Età Età f f% f% cum QUANTILI QUARTILI DECILI PERCENTILI F. Carle

34 QUANTILI DATI RAGGRUPPATI IN CLASSI Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana Studenti Non Studenti < > Totale Studenti % % cum Non Studenti % % cum Non risponde 14 8 n età Età f MODA è la modalità dell osservazione che si verifica con maggior frequenza in una distribuzione di dati non sono necessari calcoli si applica a tutti i tipi di variabili F. Carle

35 MODA PER DATI RAGGRUPPATI IN CLASSI Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana classe modale Sudenti Non Studenti < > Totale Non risponde 14 8 MISURE DI CENTRALITA sono espresse nella stessa unità di misura della variabile il valore medio di una variabile è sempre interno alla distribuzione, ma non necessariamente coincide con un termine della distribuzione stessa il valore modale di una variabile è sempre un termine della distribuzione e può assumere una posizione centrale così come può coincidere con gli estremi della distribuzione stessa quando media, moda e mediana coincidono in un solo termine la variabile si distribuisce in maniera perfettamente simmetrica rispetto a quel termine F. Carle

36 Età alla diagnosi di diabete rilevata in due gruppi di soggetti distinti in base al sesso maschi soggetti età (anni) femmine soggetti età (anni) Età media = 40 anni Età mediana = 40 anni Età media = 40 anni Età mediana = 40 anni Età alla diagnosi di diabete rilevata in due gruppi di soggetti distinti in base al sesso maschi Età media = 40 anni Età mediana = 40 anni femmine Età media = 40 anni Età mediana = 40 anni L età alla diagnosi di diabete non pare essere diversa nei due sessi F. Carle

37 Età alla diagnosi di diabete rilevata in due gruppi di soggetti distinti in base al sesso maschi soggetti età (anni) femmine soggetti età (anni) Età media = 40 anni Età mediana = 40 anni Età media = 40 anni Età mediana = 40 anni Età alla diagnosi di diabete rilevata in due gruppi di soggetti distinti in base al sesso maschi soggetti età (anni) femmine soggetti età (anni) Età media = 40 anni Età mediana = 40 anni Campo di variazione anni Età media = 40 anni Età mediana = 40 anni Campo di variazione anni F. Carle

38 ID Età Età MISURE DI VARIABILITA f campo di variazione differenza fra il valore massimo e quello minimo della variabile: evidenzia quanto lontani risultano fra loro i due estremi della distribuzione VARIABILI QUANTITATIVE DISCRETE CONTINUE ID Età MISURE DI VARIABILITA Età f f% f% cum Intervallo interquartile individuato dal terzo e dal primo quartile : intervallo in cui è compreso il 50% delle osservazioni VARIABILI QUANTITATIVE DISCRETE CONTINUE VARIABILI QUALITATIVE ORDINALI F. Carle

39 INTERVALLO INTERQUARTILE Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana Studenti Non Studenti < > Totale Studenti % % cum Non Studenti % % cum Non risponde 14 8 ID Età MISURE DI VARIABILITA Scarto quadratico medio indica di quanto i valori della variabile si discostano mediamente dalla media aritmetica della distribuzione VARIABILI QUANTITATIVE DISCRETE CONTINUE SQM= Σ(x i -x) 2 i=1,,n N ( ) ( ) 2 + +( ) 2 SQM= = anni F. Carle

40 ID Età SQM= MISURE DI VARIABILITA Scarto quadratico medio indica di quanto i valori della variabile si discostano mediamente dalla media aritmetica della distribuzione VARIABILI QUANTITATIVE DISCRETE CONTINUE i=1,,n ( ) 2 +( ) 2 + +( ) 2 SQM= = anni ID Età Età MISURE DI VARIABILITA f SQM= Scarto quadratico medio ponderato = j=1,,k = ( )2 +( ) 2 *4+ +( ) 2 = anni F. Carle

41 SQM PER DATI RAGGRUPPATI IN CLASSI Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana Studenti Non Studenti < >= Totale Non risponde 14 8 y j somma media ( ) SQM= = = = Studenti (y j -x) 2 *f j Non Studenti (y j -x) 2 *f j una precisazione studenti non studenti DEVIANZA VARIANZA SQM F. Carle

42 MISURE DI VARIABILITA assumono sempre il valore zero se i valori della variabile sono fra loro uguali assumono valori crescenti positivi per livelli progressivamente crescenti di variabilità: quanto più i termini della distribuzione sono fra loro diversi, tanto più l'indice assume valori elevati sono espressi nella stessa unità di misura della variabile Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana Studenti Non Studenti < >= Totale Non risponde 14 8 media ( ) SQM ( ) NO Quale delle due distribuzioni risulta essere caratterizzata da maggiore variabilità? diversa unità di misura diverso ordine di grandezza F. Carle

43 COEFFICIENTE DI VARIAZIONE Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana studenti non studenti media ( ) SQM ( ) diversa unità di misura diverso ordine di grandezza numero indice corretto per la media CV = SQM media COEFFICIENTE DI VARIAZIONE Somma di denaro a disposizione nell'arco di una settimana studenti non studenti media ( ) SQM ( ) CV = SQM media F. Carle

44 MISURE DI SINTESI NUMERICA MISURE DI CENTRALITA evidenziano il valore caratteristico di una distribuzione MISURE DI VARIABILITA evidenziano il grado di dispersione di una distribuzione rispetto a un riferimento F. Carle

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Istituzioni di Statistica

Istituzioni di Statistica Istituzioni di Statistica CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo PROGRAMMA - STATISTICA

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: http://www3.istat.it/servizi/studenti/valoredati/ prima sintesi dopo aver raccolto i dati punto di partenza per rappresentazione, lettura, interpretazione, elaborazione. caratteristiche: deve presentare

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA Misure di posizione INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA 1 MODA E la scelta fatta dalla maggioranza della popolazione, lo stile che tutti seguono in

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 016/017 PROF. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: https://goo.gl/rwabbd Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 4 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Non rappresentava nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti

Dettagli

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

La statistica descrittiva per le variabili quantitative La statistica descrittiva per le variabili quantitative E la sintesi dei dati Gli indici di posizione/tendenza centrale OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Gli indici di variabilità

Gli indici di variabilità Le misure della variabilità 4/5 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Gli indici di variabilità In tutti gli esempi visti nell ultima lezione, abbiamo visto che le grandezze considerate - pur nelle diverse

Dettagli

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e. Domanda 1 Una misura di sintesi di una distribuzione si dice robusta se... a. Risulta particolarmente sensibile ai valori anomali (valori molto piccoli o molto grandi) c. Non risulta particolarmente sensibile

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it i quartili IL TERZO QUARTILE per un carattere diviso in classi ESEMPIO: il boxplot I QUARTILI I quartili sono tre indici che dividono la distribuzione

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 Lezione n.3 - Indici di posizione 1 Per i caratteri qualitativi, la tabella e le rappresentazioni grafiche esauriscono quasi completamente gli aspetti descrittivi.

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche 1 Una rappresentazione grafica Per una rappresentazione sintetica della

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Variabilità..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Se tutti votassimo lo stesso partito alle elezioni (=moda), non ci sarebbero i sondaggi, nè le previsioni elettorali il voto politico sarebbe

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

La sintesi delle distribuzioni

La sintesi delle distribuzioni Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Introduzione 2 3 4 Outline 1 Introduzione 2 3 4 Introduzione Analisi descrittiva monovariata: segue la raccolta dei dati e il calcolo

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 1.3 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 17 Outline 1 Funzione di ripartizione 2 Quantili 3 Il caso delle variabili continue Funzione

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Esempi di confronti grafici

Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici 7/3 Capitolo 3 LE MEDIE La media aritmetica La media geometrica La trimmed mean La mediana La moda I percentili Statistica - Metodologie per

Dettagli

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Indice di posizione Obiettivo di una misura di posizione è quello di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Rappresentazioni Tabellari e Grafiche Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Vocabolario Essenziale Unità Statistica Unità elementare

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE

STATISTICHE DESCRITTIVE STATISTICHE DESCRITTIVE ARGOMENTI DELLA LEZIONE concetti introduttivi indici di tendenza centrale indici di dispersione indici di posizione 2 concetti introduttivi Unità statistiche elementi che costituiscono

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza La per Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 La La per () Statistica 2 / 1 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1 Outline

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

LA STATISTICA NELLA RICERCA

LA STATISTICA NELLA RICERCA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a VARIABILI CASUALI VARIABILE Qualunque fenomeno espri mibile numericamente

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione per caratteri quantitativi discreti e continui Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di indicatori sintetici che individuano, con un singolo valore, proprieta` statistiche di un campione/popolazione rispetto

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli