Aldosterone Simpatico -> vasocostrizione Angiotensina II Aldosterone Na/K ADH Peptide natriuretico atriale Iponatriemia Na: <135 mmol/l

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aldosterone Simpatico -> vasocostrizione Angiotensina II Aldosterone Na/K ADH Peptide natriuretico atriale Iponatriemia Na: <135 mmol/l"

Transcript

1 Minerali Elementi inorganici, residui dalla combustione dei tessuti animali 22 essenziali(probabilmente di più) 4% del peso corporeo Coinvolti in numerosi processi metabolici Elementi minerali maggiori(grammi) e in tracce(milligrammo o meno) -Fabbisogno dei maggiori: >100 mg/die -Fabbisogno tracce < 100 mg/die Maggiori Calcio Fosforo Magnesio Sodio Potassio Cloro In tracce Ferro Iodio Fluoro Zinco Rame Manganese Cobalto Selenio Cromo Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico Funzione Valutazione nutrizionale di un oligoelemento Concetti di: Essenzialità (funzioni vitali) Biodisponibilità (quota ingerita effettivamente assorbita, forma attiva) Tossicità(funzione della concentrazione

2 Elettroliti Cariche elettriche in soluzione Ioni: - -sodio (Na+), potassio (K+), magnesio (Mg+), calcio (Ca+) - -cloro (Cl-), fosfato (PO-) Biodisponibilità -Non tutti i minerali ingeriti possono essere assorbiti -Presenza di leganti e fibre dietetiche -I prodotti animali sono meglio assorbiti -Minerali/competizione minerale -Presenza di vitamine Sodio(Na+) Sale di sodio (NaCl) Principale catione del fluido extracellulare Concentrazione: meq/l Conduzione impulso nervoso Contribuisce all assorbimento dei nutrienti Fondamentale per la regolazione del bilancio idrico Deficit altamente improbabile Fabbisogno di Sodio Raccomandazioni: Minimo 500 mg/die mg/die (Food and Nutrition Board) Iinee guida:moderato introito di sale Eccessivo introito può aumentare la perdita urinaria di calcio favorisce ipertensione arteriosa nei soggetti sodio-sensibili Apporto medio compreso tra i 10 e i 12 g di sale (~ 4-5 g di Na+ = meq) La quantità urinaria escreta/24 ore si può considerare corrispondente a quella assunta con la dieta Ulteriore escrezione tramite cute e intestino Regolazione escrezione renale di Na+ Escrezione : - FILTRAZIONE - RIASSORBIMENTO VFG (180 litri/die) Riassorbimento: avviene in tutti i segmenti del nefrone

3 è in parte non regolato e in parte regolato dall Aldosterone è associato al riassorbimento di acqua Fattori che influenzano il riassorbimento di sodio Simpatico -> vasocostrizione Angiotensina II Aldosterone Na/K ADH Peptide natriuretico atriale Iponatriemia Na: <135 mmol/l PERDITA PRIMITIVA SODIO (minore perdita acqua con suo aumento relativo) AUMENTO PRIMITIVO ACQUA (carenza relativa sodio) AUMENTO PRIMITIVO SODIO (minore dell aumento secondario acqua) Ipernatriemia CAUSE AUMENTO PRIMITIVO SODIO PERDITA ACQUA Segni e sintomi Turbe cerebrali da disidratazione (confusione convulsioni coma) Emoconcentrazione (Ht elevato, proteinemia elevata, ipercloremia) Leucocitosi Aumento osmolalità plasmatica e urinaria Aumento peso specifico urine Aumento ADH e Aldosterone Insuff renale funzionale (iperazotemia, ecc) Potassio(K+) Principale Catione del liquido intracellulare Range valori normali meq/l Funzioni: Bilancio idrico Equilibrio acido-base, trasmissione impulso nervoso, contrazione muscolare,

4 sintesi glicogeno, sintesi proteica Fonti alimentari di Potassio Frutta fresca(arance, pompelmi, banane) Frutta secca carni, legumi, patate, pomodori pane e cereali integrali Fabbisogno Minima assunzione 2000 mg/die Assunzione tipica >2000 mg/die Omeostasi del potassio: due componenti fondamentali Distribuzione extra-intracellulare (Bilancio interno) Scambio con l esterno (Bilancio esterno) FATTORI CHE MODIFICANO DISTRIBUZIONE DEL K Equilibrio acido-base Insulina Glucagone Catecolamine Aldosterone Osmolalità Integrità cellule Esercizio fisico Ridotto apporto Ipokaliemia K: <3,5 mmol/l Redistribuzione Aumentata Perdita renale ed extrarenale Ipopotassiemia: sintomi e segni Il potassio è critico per la generazione dei potenziali di membrana nelle cellule eccitabili (cellule nervose e muscolari) la clinica dell ipopotassiemia, al di là dei segni e sintomi specifici delle patologie che si associano allo squilibrio sarà caratterizzata soprattutto da astenia muscolare e aritmie cardiache Un fattore importante, oltre alla gravità della deplezione potassica, è rappresentato dal ritmo di instaurazione dello squilibrio

5 Ipopotassiemia: sintomi e segni muscolari Muscolo scheletrico Debolezza Mialgie Crampi Parestesie Paralisi Dolore Aumento CPK, LDH, mioglobina Rabdomiolisi Insuff. ventilatoria Muscolo liscio Ileo paralitico Stipsi Distensione addominale Anoressia Vomito Onde T appiattite Depressione ST Onda U prominente ECG nell ipopotassiemia Ipokaliemia Terapia Rimpiazzare le perdite di K con KCl (mai più di 40 mmol/l in vena periferica o 60 mmol/l in vena centrale in 3-4 ore) Ridurre le eventuali perdite Se da redistribuzione evitare somm.ne K EV Iperpotassiemia Potassio > 5 meq/l (o 5 mmol/l) dovuta a: aumentato apporto (raramente come meccanismo isolato) redistribuzione cellulare (fuoriuscita di K da cellule), ridotta escrezione renale Iperpotassiemia:Terapia Calcio gluconato 10 ml in sol.ne al 10% in 2-3 minuti. Da ripetere dopo 5-10 min. Insulina associata a glucosio Diuretici dell ansa e tiazidici Emodialisi (Insuff renale e grave iperk)

6 Cloro(Cl-) Anione del fluido extracellulare Componente dell acido cloridrico (HCl):digestione Bilancio acido-base,intensifica il trasporto anidride carbonica,risposta immune, funzione nervosa L eccesso è escreto attraverso i reni/perspirazione Minimo richiesto è 700 mg/die Principalmente introdotto con sale da tavola Calcio Minerale più abbondante ~1.5-2% del peso corporeo 99% contenuto nell osso (~ 1% nel sangue, tessuti molli) 60% del calcio dei liquidi è ionizzato Assorbimento 30% del calcio alimentare Assorbimento aumentato a 75% durante l infanzia e la gravidanza Filtrazione renale Fattori influenzanti l assorbimento del Calcio Favorenti Glucosio, lattosio(ambiente acido) Normale motilità intestinale Vitamin D e PTH Limitanti Introito di fibre Introito di Fosforo(cereali) Presenza di polifenoli (ac. tannico) del the Menopausa (estrogeni) Età Deficit di vitamina D Eccesso lipidi Regolazione della calcemia: Calcio osseo (riassorbimento) Vitamina D (calcitriolo) e PTH aumentano la calcemia Osso aumenta il rilascio del Calcio e Fosforo Rene aumenta il riassorbimento del Calcio Piccolo Intestino aumenta l assorbimento di Calcio & fosforo Calcitonina:Ipocalcemizzante

7 Regolazione della calcemia: Calcio osseo (riassorbimento) Vitamina D (calcitriolo) e PTH aumentano la calcemia Osso aumenta il rilascio del Calcio e Fosforo Rene aumenta il riassorbimento del Calcio Piccolo Intestino aumenta l assorbimento di Calcio & fosforo Calcitonina:Ipocalcemizzante Regolazione della calcemia Funzione del calcio Struttura ossea(fosfato di calcio)/denti/ Coagulazione(proteine che contengono calcio regolate dalla vit K) Trasmissione dell impulso nervoso Contrazione muscolare, anche cardiaca Metabolismo cellulare Permeabilità membrane Attiva lipasi pancreatica, ATPasi, assorbimento B12 Altre possibili funzioni Riduzione del rischio di Ca del colon Riduzione della pressione Riduzione LDL Fabbisogno di Calcio Introito giornaliero adeguato negli adulti: mg/die L introito in genere è notevolmente inferiore a quello ritenuto adeguato Bambini: mg/die Adolescenti: mg/die Anziano: 1000 mg/die Supplementazione calcica Raccomandata per chi non assume prodotti caseari Gravidanza: mg/die (200 mg/die al feto) Menopausa: mg/die Sempre associata alla vitamina D (5 ug/die per gli adulti sotto 51anni) Note di patologia Ipercalcemia:Iperparatiroidismo primario, neoplasie, secrezione ectopica di PTH, mieloma multiplo,intossicazioni da vitamina A e D,IRA. -Sintomi e segni:letargia, depressione, psicosi, atassia, stupore, coma;astenia; bradicardia; nefrocalcinosi; nausea, vomito. Ipocalcemia:Iperfosfatemia,ipovitaminosi D, malassorbimento,ipoparatiroidismo. -Sintomi e segni: alterazioni crescita (rachitismo), osteomalacia (adulti), peggioramento dell osteoporosi, tetania, prolungamento Q-T, dermatite.

8 Fosforo ~1.5% del peso corporeo 85% in ossa e denti 15% nei tessuti molli; <0.1% extracellulare Ridotto intake associato a perdita ossea Largamente presente nei cibi Componente dell ATP, membrane cellulari,osso Assorbimento e biodisponibilità Assorbimento elevato (~70%) Assorbimento aumentato dalla vitamina D Eccesso escreto dal rene Biodisponibilità maggiore dei prodotti animali anziché vegetali Fonti alimentari di fosforo e fabbisogno Alimenti ricchi in proteine Latte,carne, formaggio,pane Additivo (bevande) Introito raccomandato 700 mg/die per gli adulti Ca/P=1,3 L introito corrente è in eccesso rispetto al fabbisogno Deficit altamente improbabile Magnesio (Mg+) Concentrazione plasma 0,7-1,0 mmol/l 60% nelle ossa Componente della clorofilla É un attivatore enzimatico per più di 200 enzimi Importante per le funzioni nervose e cardiache (potenziale di membrana) Riduce la pressione arteriosa Assorbimento Assorbito intestino tenue Dipende dalle necessità corporee e dal introito di calcio Aumentato dalla vitamina D Escrezione renale, fecale, sudore, urina Fonti alimentari di Magnesio e fabbisogno Vegetali: Farina integrale, verdura, noci Acqua dura Cioccolata,carne, prodotti caseari Dosi raccomandate 420 mg per gli uomini e 320 mg per le donne mg/die Deficit di Magnesio

9 Cause: Alcolismo, malassorbimento, nefropatie Irritabilità Convulsioni Aritmie Astenia, disorientamento Tossicità Ipermagnesiemia rara; Eccessiva ingestione, abuso di lassativi, insufficienza renale: Diarrea, nausea, vomito, ipotensione, bradicardia, depressione respiratoria Fabbisogno: piccole quantità Minerali in tracce Difficoltà di valutare lo status minerale Ferro Piccole quantità in tutte le cellule Deficit frequente nel sesso femminile Assorbimento 5%-10%,aumenta se c è sideropenia Ferro legato all eme, presente nei prodotti di origine animale, meglio assorbito rispetto al ferro non-eme Vitamina C favorisce l assorbimento Assorbimento del Ferro Ostacolato dall acido fitico (cereali) Acido ossalico (vegetali) Eccesso di fibre (limitarli a <35 g/die) Ac. Tannico (the) Eccesso di calcio Ferro Assorbimento intestinale Principale regolatore dei livelli Cellule a funzione assorbente del piccolo intestino Influenza dei depositi di ferro Trasportato dalla transferrina Utilizzato dalle cellule Depositato come ferritina Emosiderina proteina def ferro accumulata nel fegato Assorbimento del ferro Funzione del ferro Emoglobina nei globuli rossi Trasporta ossigeno e anidride carbonica Alto turnover,grande richiesta di ferro

10 Mioglobina nelle cellule muscolari Cofattore enzimatico Funzione immune Via di detossificazione dei farmaci Fasi del deficit di ferro Fonti alimentari di ferro Carni rosse Cereali arricchiti 15 mg/die per le donne 10 mg/die per gli uomini Zinco Nutriente Essenziale Cofattore enzimatico Sintesi e funzione DNA Metabolismo delle Proteine Sviluppo organi riproduttivi Funzione insulina Funzione membrane cellulari Funzione emoglobina Componente della superossido dismutase Deficit Acne,rash Diarrea Perdita dell appetito Alterazione crescita e sviluppo sessuale Deficit dell apprendimento Immunodeficienza Assorbimento dello Zinco Acido fitico riduce l assorbimento Supplementazione calcica riduce l assorbimento Compete con l assorbimento di rame e ferro Fonti alimentari di Zinco Prodotti animali Cereali arricchiti Latte, pane Donne 12 mg/die Uomini 15 mg/die Intake in genere inadeguato nelle donne

11 Iodio Sintesi ormone tiroideo Funzioni metaboliche, crescita Aumento di volume della ghiandola (gozzo)se basso intake di iodio Cretinismo: arresto della crescita (nanismo) e dello sviluppo mentale Fonti alimentari di Iodio Sale iodato Pesce di acqua salata Sale marino povero di Iodio (perso durante la processazione) Verdure a seconda del contentuto minerale del terreno Prodotti caseari 150 ug/die (50ug per prevenire gozzo) Fluoro Ruolo nella prevenzione della carie Inibisce la crescita batterica che potrebbe causare la carie Acque fluorate Fonti Acqua fluorata The Frutti di mare, alghe Dentifricio Introito adeguato mg/die adulti Tipica acqua fluorata contiene 0.2 mg/campione

12 Vitamine 13 Sostanze organiche essenziali anche se in piccole quantità, perchè non sintetizzate dall organismo in quantità sufficiente Non forniscono energia, ma facilitano reazioni chimiche che producono energia Se assenti dalla dieta, provocano deficit con sindromi cliniche In commercio prodotti a dosi elevate per applicazioni mediche Tossicità LIPOSOLUBILI (n.ro 4) A (retinolo, betacarotene) D E K IDROSOLUBILI (n.ro 9) C (Ac. Ascorbico) B 1 (Tiamina) B 2 (Riboflavina) Niacina(vit PP) B 6 (Piridossina) Acido pantotenico(b5) Biotina B 12 (Cianocobalamina) Acido folico (B9) CLASSIFICAZIONE (in base alla solubilità) LIPOSOLUBILI Spesso trovate come precursori nel cibo Si accumulano in depositi (quindi non è necessaria l assunzione giornaliera) Il loro deficit si sviluppa lentamente Possono essere tossiche se assunte in quantità 6-10 volte le assunzioni giornaliere raccomandate (RDA) IDROSOLUBILI Funzionano come coenzimi Depositi limitati (quindi è necessaria assunzione frequente giornaliera) Più facilmente distrutte o perse nei processi produttivi (es nell acqua di cottura delle verdure si perde il 50-80% del contenuto) Assorbite nel piccolo intestino Eliminazione delle quantità in eccesso con le urine I deficit si sviluppano più rapidamente Alcune possono essere tossiche ma a dosaggi superiori a 10 volte le assunzioni giornaliere raccomandate (RDA)

13 Vitamina A(vit preformata: retinolo, esteri retinilici; pro vitamina: beta carotene) - Funzioni Vista Crescita e sviluppo Pelle Altre cellule epiteliali Funzione immunitaria Deficit Vitamina A Lesioni pelle ipercheratosiche, cecità notturna, xeroftalmia Intossicazione: se Retinolo >3000 micrgr/die teratogeno; Beta carotene aumenta il rischio di Ca polmone Vitamina D Sintetizzata maggiormente dalla cute (colecalciferolo, D3) per azione della luce ultravioletta, necessita di attivazione biologica (idrossilazione epatica e renale) promossa dal PTH. Attivata da fegato e rene Assicura una normale mineralizzazione dell osso promuovendo l assorbimento intestinale del calcio. Vitamina D - Funzioni Regola i livelli di Ca Osso: incremento del rilascio di Ca e P(osteclasti) Rene:incremento riassorbimento Ca Piccolo Intestino:incremento assorbimento Ca e P Protezione Ca colon Vitamina D - Fonti Luce solare - in funzione di periodo dell anno del giorno dell ambiente della localizzazione geografica. latte, burro, alcuni cereali Uova, fegato, olio di fegato di merluzzo, salmone Deficit vitamina D Cause: malassorbimento intestinale, scarsa esposizione luce, alimentazione deficitaria, resistenza alle azioni per alterazioni recettore Effetto rapido: possibile diminuita concentrazione sierica di calcio, fosforo; diminuzione vit D sierica convulsioni per ipocalcemia. Segni più tardivi: inadeguata mineralizzazione dello scheletro (nel bambino rachitismo, nell adulto osteomalacia), debolezza muscolare, dolori e deformazioni alle ossa LARN- 10 mcg/die UI/die Vitamina E - funzioni Antiossidante Protegge i doppi legami negli ac grassi insaturi (meno aterogeni) Protegge membrane cellulari

14 Dei globuli rossi, nervi, cellule sistema immunitario Migliora l assorbimento della vitamina A Interviene nel metabolismo del ferro Deficit vitamina E Solo in gravi e prolungati malassorbimenti (celiachia) Degenarazione assonale, neuropatia periferica, oftalmoplegia, miopatia e retinopatia pigmentosa Vitamina K - funzioni Indispensabile per la coagulazione K1 (filloquinone in vegetali) e K2 (menaquinone prodotta dai batteri nell intestino) Deficit vitamina K Causa del deficit: Malattie infiammatorie croniche intestinali, ostruzioni biliari, resezioni intestinali Facilita fenomeni Emorragici IDROSOLUBILI Tiamina, B1 - funzioni Metabolismo intermedio dei carboidrati, viene consumata in corso di iperglicemia Coenzima catalizzatore nella ossidazione del glucosio Ruolo nella conduzione nervosa Deficit Tiamina Causato da alcolismo, mal croniche,nutrizione artificiale parenterale Anoressia, Irritabilità, Apatia e debolezza generalizzata Deficit prolungato: Beri-beri (neuropatia), insufficienza cardiaca Terapia: 100 mg/die x via parenterale x 7 gg poi 10 per os Riboflavina (B2) Costituente di vari sistemi enzimatici che partecipano al metabolismo intermedio come coenzima e donatore di elettroni Riboflavina Fonti lievito di birra latte fegato, rene e cuore di diversi animali,

15 uova vegetali a foglie verdi. Deficit Riboflavina - Causato da scarso introito con la dieta Dermatiti, sensibilità al sole, disturbi visivi (cataratta), Esordio entro 2 mesi Usualmente in combinazione con altri deficit Niacina (vit PP) - Funzioni Precursore dei cofattori enzimatici necessari per liberazione di energia (NAD e NADP) Funziona come coenzima nel metabolismo energetico Prodotto nell intestino; introdotto con dieta Niacina Fonti La vitamina PP è presente, oltre che nel lievito, negli alimenti di origine animale (carni), legumi e cereali. Deficit Niacina Pellagra: dermatite Diarrea, demenza, depressione, crisi epilettiche perdita appetito, debolezza generalizzata, irritabilità, dolore addominale, vomito, stomatiti, rash cutaneo. Acido Pantotenico Essenziale per metabolismo dei carboidrati, grassi, proteine Parte del Coenzima A Non-tossico Ac Pantotenico Fonti Si trova nei cibi sia in forma libera che legata, ed è largamente distribuito negli alimenti vegetali ed animali (carni). Livelli medi consigliati per gli adulti: 4-7 mg/die Deficit Acido Pantotenico E raro Crampi muscolari (melalgia nutrizionale o sindrome del piede che brucia), Atassia e parestesia Generalmente in associazione ad altri deficit Sono allo studio effetti ipocolesterolemizzanti, previene ulcera duodenale, migliora la peristalsi dopo chirurgia addominale

16 Vitamina B-6: Piridossina Attiva enzimi del metabolismo di grassi e proteine In reazioni di transaminazione; sintesi degli aminoacidi essenziali Conversione omocisteina a cistationina Sintesi di emoglobina e leucociti Sintesi di neurotransmettitori Deficit vitamina B6 Non frequente Dermatite seborroica, glossite, stomatite, debolezza generalizzata, irritabilità, neuropatia periferica, anomalie EEG, depressione, confusione Anemia, iperomocisteinemia e aumentato rischio CHD Intossicazione Neurotossicità (neurite ottica, neuropatia) Folati - funzioni Trasportare le unità monocarboniose (gruppi metilici)da un composto all altro; nel metabolismo degli AA Partecipa alla sintesi degli ac nucleici, biosintesi di DNA e RNA Interviene nellle reazioni di metilazione dell omocisteina a metionina(riduzione del rischio cardiovascolare) Integrità delle mucose Riduce rischio Malattia Alzheimer Preveniene invecchiamento cerebrale Folati - Fonti I folati si trovano nelle carni (soprattutto frattaglie) e nei vegetali (verdure fresche a foglia, fagioli, pomodori, arance). Deficit Folati Ridotta sintesi DNA, RNA,quindi manifestazioni gravi a carico di cellule a rapido turn-over come quelle del midollo osseo, causando aumento volume emazie ma ridotte in numero (anemia megaloblastica) frequente nelle donne in stato di gravidanza: fattore di rischio della comparsa della spina bifida nel nascituro B12(Cianocobalamina) - funzioni Metabolismo glicidico e degli aa conversione del metilmalonil-coa a succinil-coa nel metabolismo dell acido propionico che deriva dal catabolismo degli acidi grassi a numero dispari di atomi di carbonio o di certi amino acidi. metabolismo del metile, quindi nella sintesi della metionina dall omocisteina e di altri composti metilati B-12 Fonti La vitamina B 12 può essere sintetizzata in natura solo da batteri, funghi e alghe.

17 Presente in tutti gli alimenti di origine animale (carni). Il fegato ne è particolarmente ricco, Trota e cereali Deficit vitamina B12 disturbi a carico del sistema nervoso Anemia macrocitica megaloblastica L eccessivo introito di folati (vegetariani) maschera l anemia ma il deficit neurologico prosegue Vitamina C Funzioni Antiossidante (riduce rischio CVD, Cancro) Promuove assorbimento ferro Biosintesi carnitina Conversione di dopamina a norepinefrina Funzione Immunitaria Sintesi Collageno VitaminA C effetti antiossidanti, protegge il DNA dal danno dei radicali liberi Vitamina C Fonti La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale; particolarmente ricchi sono gli agrumi, i kiwi, i peperoni, i pomodori e gli ortaggi a foglia verde. La verdura e la frutta che vengono conservate per lungo tempo prima di essere consumate, subiscono però ingenti perdite vitaminiche. Deficit vitamina C Scorbuto (danno alla formazione di collageno):sanguinamento cutaneo, gengivale, fragilità capillare. Debolezza, fatica, depressione LARN: 60 mg/die (prima 45) Intossicazione: diarrea x fermentazione batterica; litiasi renale da ossalati

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico Minerali Elementi inorganici, residui dalla combustione dei tessuti animali 22 essenziali(probabilmente di più) 4% del peso corporeo Coinvolti in numerosi processi metabolici Elementi minerali maggiori(grammi)

Dettagli

Classificazione nutrienti

Classificazione nutrienti Classificazione nutrienti MACRONUTRIENTI Calorici: Proteine e aminoacidi Lipidi Carboidrati Non calorici Acqua MICRONUTRIENTI (non calorici) Vitamine Minerali VITAMINE Vitamine 13 Sostanze organiche essenziali

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Alimentazione corretta

Alimentazione corretta Alimentazione corretta LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE I CARBOIDRATI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I LIPIDI LE PROTEINE ACQUA VITAMINA ALIMENTI FUNZIONE

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1 Minerali presenti nell organismo

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2011-2012 Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare Legnano

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18 SALI MINERALI 1 Introduzione SONO I COSIDDETTI BIOELEMENTI (compresi solitamente tra i primi 30 del sistema periodico) CHE COSTITUISCONO FISIOLOGICAMENTE LA MATERIA VIVENTE Nell alimentazione umana i minerali

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti VITAMINE

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti VITAMINE Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti VITAMINE Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1 Vitamine Sono composti di

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

LE VITAMINE: PICCOLE MA FONDAMENTALI. Si sente spesso parlare di vitamine e di alimenti che le contengono.

LE VITAMINE: PICCOLE MA FONDAMENTALI. Si sente spesso parlare di vitamine e di alimenti che le contengono. LE VITAMINE: PICCOLE MA FONDAMENTALI Si sente spesso parlare di vitamine e di alimenti che le contengono. Ebbene, con il termine vitamine si fa riferimento ad un gruppo di sostanze di natura chimica diversa

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio

Dettagli

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Siero 70% organico (fosfolipidi delle lipoproteine) 30% inorganico 0.97-1.45 mm nel siero Intracellulare 5-20

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Il CIBO NATURALE più DEMONIZZATO: il BURRO, che contiene anche queste vitamine oltre ai sali minerali:

Il CIBO NATURALE più DEMONIZZATO: il BURRO, che contiene anche queste vitamine oltre ai sali minerali: Il CIBO NATURALE più DEMONIZZATO: il BURRO, che contiene anche queste vitamine oltre ai sali minerali: http://acidoascorbico.altervista.org/prova04/immagini/burroemargarina.pdf Altra vitamina molto importante

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Classificazione nutrienti

Classificazione nutrienti Classificazione nutrienti MACRONUTRIENTI Calorici: Proteine e aminoacidi Lipidi Carboidrati Non calorici Acqua MICRONUTRIENTI (non calorici) Vitamine Minerali MINERALI Minerali Elementi inorganici, residui

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

MAGNESIO MARINO larix 200 gr.

MAGNESIO MARINO larix 200 gr. MAGNESIO MARINO larix 200 gr. Il Magnesio (Mg) è il quarto catione più abbondante dell organismo dove svolge numerose funzioni vitali: Assieme a fosforo e calcio partecipa ai processi di mineralizzazione

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

GINEVRA FRANCAVIGLIA GIUSEPPE BRUZZEE VITAMINE SALI MINERALI ACQUA

GINEVRA FRANCAVIGLIA GIUSEPPE BRUZZEE VITAMINE SALI MINERALI ACQUA GINEVRA FRANCAVIGLIA GIUSEPPE BRUZZEE VITAMINE SALI MINERALI ACQUA INDICE VITAMINE SALI MINERALI ACQUA VITAMINE Le vitamine sono un gruppo eterogeneo di sostanze organiche, indispensabile in piccole quantità

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Il complesso B corrisponde alle vitamine da B1 a B17 Più PABA, preziose per la salute

Il complesso B corrisponde alle vitamine da B1 a B17 Più PABA, preziose per la salute Il complesso B corrisponde alle vitamine da B1 a B17 Più PABA, preziose per la salute Quali sono gli alimento ricchi di queste vitamine? Fonti principali lievito e semi germogliati Gran parte delle vitamine

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura?

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura? Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura? Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 21 Maggio 2017 Assemblea annuale DIETA MEDITERRANEA Studi

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Componenti minerali rilevanti

Componenti minerali rilevanti Minerali Componenti minerali rilevanti ** Biodisponibilità Porzione di un elemento, presente in un dato alimento, che viene assorbita e utilizzata dall organismo. Fattori che influenzano la biodisponibilità:

Dettagli

Sono nutrienti essenziali (la sintesi endogena non è in grado di fornire la quantità necessaria per la sopravvivenza o il benessere dell organismo).

Sono nutrienti essenziali (la sintesi endogena non è in grado di fornire la quantità necessaria per la sopravvivenza o il benessere dell organismo). Vitamine Sono composti organici. Sono nutrienti essenziali (la sintesi endogena non è in grado di fornire la quantità necessaria per la sopravvivenza o il benessere dell organismo). Il fabbisogno vitaminico

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI IL POTASSIO IN DIALISI Dott. Francesco Cosa AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE CUSI METABOLISMO

Dettagli

L alcool è prodotto per fermentazione alcolica del glucosio contenuto nella frutta, nell amido, nelle destrine, nel malto,etc.

L alcool è prodotto per fermentazione alcolica del glucosio contenuto nella frutta, nell amido, nelle destrine, nel malto,etc. Alcool E la sola sostanza che ha potere nutritivo e nel contempo influenza l attività cerebrale. Se consumato in eccesso può indurre dipendenza. Il valore energetico dell alcool è 7 Kcal/g (29.7 kj/g)

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati)

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati) FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati) Fonti alimentari: fegato, rene, lievito di birra, asparagi, broccoli, carciofi, spinaci, arance

Dettagli

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard GLI ALIMENTI principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard A cura di: U.L.S.S. n.16 di Padova Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dr. Rocco Sciarrone

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Vitamine Liposolubili

Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili A-D-E-K Sono composti ISOPRENOIDI isoprene Solo la K funziona da coenzima Difficile andare incontro a carenza a Si accumulano nel tessuto grasso o nel fegato

Dettagli

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, Premettiamo che grazie all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale Forme di riserva di energia Cofattori enzimatici Pigmenti Ormoni Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINA A È indicata soprattutto dal RETINOLO, ma esistono altre molecole simili che possiedono alcune sue funzioni. RETINOLO Differenziamento cellule epiteliali Funzionamento sistema

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI COMPONENTI DEGLI ALIMENTI L uomo necessita dei medesimi elementi di cui hanno bisogno le piante e gli altri animali cioè di: materiale plastico (proteine) energetico (glucidi e lipidi) complementare (acqua,

Dettagli

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Vitamina A 800 microgr al di Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo Vitamina D 5 microgr al di Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Sole Vitamina E 10 mg al dì Cavolo, spinaci, broccoli, nocciole,

Dettagli