l equilibrio e il core stability nello sport: test da campo e test di laboratorio per la

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l equilibrio e il core stability nello sport: test da campo e test di laboratorio per la"

Transcript

1 l equilibrio e il core stability nello sport: test da campo e test di laboratorio per la valutazione e la verifica Anna Rita Calavalle Ricercatrice di Metodi e Didattiche dell Attività Motoria e Sportiva Dipartimento di Scienze Bio-Molecolari Scuola di Scienze Motorie Università di Urbino Carlo Bo

2 Relazione Infortuni&Equilibrio nello sport (Calavalle, SRdS, 21 Maggio 2016) Stress verticali/rimbalzi: distorsione caviglia Cambi di direzione dinamici: infortuni alle ginocchia Sforzi prolungati e faticosi: infortuni da stanchezza (vari) Contrasti diretti con contatto: infortuni da caduta (vari) Zemkova, 2011

3 Le strategie dell'equilibrio nello sport: la misurazione e le componenti da allenare nella prevenzione degli infortuni (SRdS 21 Maggio 2016) Pedana baropodometrica Force platform

4 Considerazioni per la pratica L allenamento deve mirare: al controllo dell equilibrio generale su una larga base di variabilità di stimoli; allo stimolo dei sistemi sensorio-motori: visione periferica, propriocettivo e cinestesico al controllo posturale e della core stability Zemkova, 2011

5 Origine degli studi sul Core 1940/ Florence and Henry Kendall (insegnanti di PE, poi fisioterapisti) avviano i primi studi, e sviluppano la prima idea del neutral pelvis Identificano come i muscoli superficiali responsabili del mantenimento dell allineamento della colonna ( neutral spine ): erettori spinali, tendini posteriori del ginocchio, addominali, flessori delle anche. In seguito evidenziano che l inclinazione del bacino deriva dal movimento pelvico, che devia dalla posizione neutrale.

6 DEFINIZIONE (Akuthota&Nadler 2004, Liemohn, Baumgartner, Gagnon 2005, Panjabi 2003, Panjabi 1992, Smith, Nyland, Caudill, Brosky, Caborn 2008, Willson, Dougherty, Ireland, Davis 2005) Comprende il complesso lombo-pelvico ed è la capacità di mantenere l equilibrio della colonna vertebrale entro i suoi limiti fisiologici riducendo lo spostamento dovuto alla perturbazione e mantenendo l integrità strutturale

7 (Kibler, Press and Sciascia 2006)

8 LOCAL STABILIZER GLOBAL STABILIZER GLOBAL MOBILIZER - Trasverso addominale - Obliquo esterno - Retto addominale - Multifido, interspinali - Psoas (fasci posteriori) - Diaframma - Muscoli pavimento pelvico - Obliquo interno - Gluteo medio - Quadrato dei lombi (fasci profondi) - Ileocostale - Piriforme - Quadrato dei lombi (fascio ileo-costale) - Muscoli bi-articolari dell anca

9

10 CARATTERISTICHE DEL CORE STRUTTURA regione del tronco, dal diaframma al pavimento pelvico, sostenuto dal cingolo coxo-femorale RUOLO coordinazione tra parte superiore e inferiore del corpoproduzione, distribuzione e trasferimento della forza ottimale, verso le estremità durante il movimento, anticipazione con aggiustamenti posturali CAPACITA COINVOLTE capacità muscolari (forza, resistenza, elasticità) e controllo neuro-muscolare (Butowicz C. et al.; 2016)

11 Evidenze scientifiche del ruolo della core stability nello sport Performance= non incide sulla performance, ma migliora in sport con richieste tecniche di rotazione tronco (Golf, lancio disco e martello) Preparazione fisica= consente maggiore mobilità ai segmenti distali del corpo Prevenzione= diminuisce l incidenza di infortuni arti inferiori e superiori e low back pain

12 Test da campo (soggetti sani e atleti) (Isometrici = resistenza muscolare) TST (trunk stability test) Plank prono Plank laterale Estensione del tronco Ponte in appoggio sulle spalle Kendal test, dalla squadra abbassando entrambe le gambe

13 A) Swiss ball: a braccia conserte, elevazione di un piede per volta (tallone sollevato livello caviglia del piede a terra) 30 sec registrazione degli errori B) Force Platform: isola il lavoro del CORE escludendo gli arti inferiori A) TRUNK STABILITY TEST (TST) B) TEST FORCE PLAT ANALISI BIOMECCANICA A: 3 prove per gamba x 30 sec. occhi chiusi (dopo pratica libera) Butowicz et al., 2016

14 MCGILL CORE TEST (MCG) Core Endurance tests a) Sit up position b) Trunck extension c) Side bridge Flessori anca globale estensori tronco Quadrato dei lombi MANTENIMENTO ISOMETRICO DELLA POSIZIONE MISURAZIONE DEL TEMPO DI MANTENIMENTO DI OGNI POSIZIONE (McGill SM, 2002)

15 Prone plank test (variazioni)

16 PONTE SULLE SPALLE (Hip Bridge Test) -Allineamento delle creste iliache AS sia sul P. sagittale che P.trasverso -Pianta del piede a terra aderente suolo - gamba sollevata distesa

17 KENDAL Test N.B. Mano dell operatore sotto la curva lombare del soggetto Si abbassando lentamente le gambe, fino a quando la zona lombare del soggetto mantiene la pressione sulla mano dell operatore Valutazione: si considera il grado raggiunto con lombare corretta Attivazione: Retto addominale e obliqui esterni

18 Test Dinamici = anticipazione e trasmissione Star Excursion Balance Test Y Balance test Lancio della palla medica Curl addominale Vertical jump Kibler et al., 2006

19 STAR EXCURSION BALANCE TEST (SEBT) Gamba libera L alluce sfiora il suolo (2/3 secondi) alla massima ampiezza (misurazione) Non si appoggia nella riunita Gamba d appoggio Mantenere posizione stabile tutta la pianta del piede d appoggio in contatto costante (Robinson RH et al, 2008)

20 Y-Balance Test (YBT) DISTANZA= è la somma delle 3 migliori distanze raggiunte nelle varie direzioni diviso la lunghezza degli arti moltiplicato per 100. RATIO= Differenza tra le migliori distanze anteriori destra e sinistra Phillip et al., 2006

21 Misurazione: Tempo 30 sec, 1 min, 2 min: si conta il numero di movimenti completi (Tabella Percentili del test di 1 minuto) Azione: forza e resistenza di addominali e flessori dell anca

22 Over Head medicine ball throw catena neuro-muscolare anteriore

23 ALLENARE IL CORE Resistenza muscolare ed elasticità Controllo senso-motorio Coordinazione e la co-attivazione MAI solo la Forza N.B. la corsa è l esercizio più completo (se svolta con la postura corretta)

24 ESEMPIO BATTERIA di TEST COMPLETA PARTE ANTERIORE DEL CORE MCGILL CORE TEST PARTE LATERALE DEL CORE PARTE POSTERIORE DEL CORE STAR EXCURSION BALANCE TEST PROPRIOCEZIONE DEL CORPO STABILIZZAZIONE ARTI INFERIORI MEDICINE BALL THROW TEST TRASMISSIONE FORZA AGLI ARTI SUPERIORI TRASMISSIONE FORZA AGLI ARTI INFERIORI

25 Bibliografia Courtney M. Butowicz, Brian Noehren, Sheri P. Silfi, D. David Ebaugh, Original research validation of two clinical measures of core stability The International Journal of Sports Physical Therapy 2016; 11 (1) Alexis Anderson, Jessica Hoffman, Brent Johnson, Anna Simonson, Laurel Urquhart, Core strenght testing: developing normative data for three clinical tests Exerc Jun;36(6): Phillip J. Plisky, Mitchell J. Rauh, Thomas W. Kaminski, Frank B. Underwood, Star Excursion Balance Test as a Predictor of Lower Extremity Injury in High School Basketball Players J Orthop Sports Phys Ther 2006;36(12): Tomoko Okada, Kellie C. Huxel, and Thomas W. Nesser, Relationship between Core Stability, Functional Movement, and Performance, Journal of Strength and Conditioning Research 2011; 25(1)/ Erika Zemkova Assessment of balance in sport: Science and reality Serbian Journal of Sport Sciences Archive 2011, Number 4 ACSM's Resource Manual for Guidelines for Exercise Testing and Prescription, Seventh Edition, 2013 W. Ben Kibler, Joel Press and Aaron Sciascia The Role of Core Stability in Athletic Function, Sports Med 2006; 36 (3):

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

Ruolo del Core Stability nella Attività Sportiva

Ruolo del Core Stability nella Attività Sportiva Ruolo del Core Stability nella Attività Sportiva M. Bertoni Master Medicina dello Sport Università di Firenze Premessa The Role of Core Stability in Athletic Function W.Ben kibler,aaron Sciascia- Sports

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Prof. Andrea Molina D.O M.R.O.I L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Il Basket di domani: performance, preparazione fisica e formazione educativa negli insegnanti e negli allenatori.!

Dettagli

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA Di Patrick Mc Henry * MA,CSCS,D, RSCC, USAW Da: NSCA Performance Training Journal Oct/Nov 2012, p.8-10 *Patrick Mc Henry è Head Coach Strength Conditioning

Dettagli

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

IL CORE TRAINING NEL CALCIO IL CORE TRAINING NEL CALCIO PREPARATORE ATLETICO TARSI MARCO PREPARATORE PORTIERI CARNEVALI PIO COSA È IL CORE? Sicuramente, ti è capitato di sentirlo diverse volte ma non hai mai capito cos è. È il baricentro

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Il galleggiamento verticale

Il galleggiamento verticale Il galleggiamento verticale Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara 25 maggio 2011 andreacampara@libero.it Definizione Fondamentale di pertinenza del soccorritore in acqua: consiste nell azione volontaria

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

ALLENAMENTI SU SUPPORTI INSTABILI di Giovanna Ventura

ALLENAMENTI SU SUPPORTI INSTABILI di Giovanna Ventura ALLENAMENTI SU SUPPORTI INSTABILI di Giovanna Ventura CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTI I PROTOCOLLI 1- RICERCA DI UNO O PIU OVERFLOWS IRRAGGIAMENTI VEDI ASSIOMA DI BEEVOR 2- STABILIZZAZIONE DINAMICA E STATICA

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE COACH FABIO PATTERI Che cosa è il Core? Perchè è importante nello sport e nel calcio? A cosa serve il Core? coach@fabiopatteri.it www.fabiopatteri.it Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Dettagli

Movimento Fisiologico Funzionale nei Grandi Adulti

Movimento Fisiologico Funzionale nei Grandi Adulti Movimento Fisiologico Funzionale nei Grandi Adulti Luca Marin CdL Scienze Motorie Università degli Studi di Pavia ATTIVITA MOTORIA ED ESERCIZIO FUNZIONALE NEI GRANDI ADULTI C. R. Lombardia 5 Ottobre 2013

Dettagli

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E INDICE INDICE Capitolo 1 LA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE 1.1 L IMPORTANZA DELLA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE PAG 15 1.2 DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E FLESSIBILITÀ MUSCOLO-TENDINEA PAG

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Padova 24 Aprile A cura di Prof. Christian Ferrante Docente di Sport di Squadra Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna

Padova 24 Aprile A cura di Prof. Christian Ferrante Docente di Sport di Squadra Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna Padova 24 Aprile 2012 A cura di Prof. Christian Ferrante Docente di Sport di Squadra Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna L allenamento della regione addominale da sempre rappresenta un argomento

Dettagli

Indice. Presupposti teorici

Indice. Presupposti teorici Indice PRIMA PARTE Presupposti teorici 1 DALLA PERCEZIONE ALLA PROPRIOCEZIONE: LA STORIA.1 Le prime teorie................. 3.2 Le scoperte del 1800............. 4.3 I pionieri della propriocezione.....

Dettagli

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017 Workshop Nazionale Juniores femminile Milano, 23-25 giugno 2017 Allenamento Funzionale Glauco Ranocchi Allenamento Funzionale Per allenamento funzionale si intende una attività motoria eseguibile in palestra

Dettagli

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

Patologie da sovraccarico nella pallavolo Patologie da sovraccarico nella pallavolo prevenzione e trattamento Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia Femminile e Squadra Nazionale Juniores Femminile insieme di norme pratiche per... riconoscere

Dettagli

Scopo della tesi Eseguire un approfondimento sul Core training, elemento sempre più presente nei vari centri fitness ma anche in allenamenti che rigua

Scopo della tesi Eseguire un approfondimento sul Core training, elemento sempre più presente nei vari centri fitness ma anche in allenamenti che rigua UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PERSONAL TRAINER: BASI SCIENTIFICHE E METODOLOGICHE LO SVILUPPO DEL CORE E L ALLENAMENTO

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Se vi sono disarmonie vi saranno anche compensi e\o cattive sinergie quindi limitata espressione del movimento e maggiori rischi di patologie.

Se vi sono disarmonie vi saranno anche compensi e\o cattive sinergie quindi limitata espressione del movimento e maggiori rischi di patologie. CONI Scuola Regionale dello Sport d Abruzzo Funzionalità e postura: analisi e proposte per lo sport e l educazione fisica 18-19 19 maggio 2015 Funzionalità e postura: analisi e proposte per l educazione

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011 L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo Roma 29 Novembre 2011 2 Principali riferimenti 1. Analisi delle differenze fra la prestazione del tennistavolo moderno e quella della

Dettagli

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI Gli obiettivi fondamentali Facilitare l apprendimento delle tecniche pallavolistiche qualificandone l utilizzo

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri Corso di Laurea in Fisioterapia Epidemiologia dei traumi sportivi indiretti L infortunio sportivo è un evento tale da rendere l atleta impossibilitato a partecipare all attività sportiva per almeno un

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo Dal punto di vista anatomico col termine "addominali" si definiscono sia i muscoli antero-laterali che i muscoli posteriori dell'addome.

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

LA RICERCA DELLA FUNZIONALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NELLA PALLAVOLO. Giovanni Rossi Preparatore Fisico Volley Segrate 1978

LA RICERCA DELLA FUNZIONALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NELLA PALLAVOLO. Giovanni Rossi Preparatore Fisico Volley Segrate 1978 FIPAV Corso per Preparatori Fisici della Pallavolo 2010 LA RICERCA DELLA FUNZIONALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NELLA PALLAVOLO Giovanni Rossi Preparatore Fisico Volley Segrate 1978 1 FIPAV

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

LAVORO FISICO DEL CTF Azzurrina Veneto: Il Protocollo IBIPP

LAVORO FISICO DEL CTF Azzurrina Veneto: Il Protocollo IBIPP LAVORO FISICO DEL CTF Azzurrina Veneto: Il Protocollo IBIPP In questa stagione 2013-2014, in accordo con le indicazioni da parte del Settore Squadre Nazionali Femminili per quanto riguarda il lavoro fisico,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

Le strategie dell'equilibrio nello sport: la misurazione e le componenti da allenare nella prevenzione degli infortuni

Le strategie dell'equilibrio nello sport: la misurazione e le componenti da allenare nella prevenzione degli infortuni Le strategie dell'equilibrio nello sport: la misurazione e le componenti da allenare nella prevenzione degli infortuni Anna Rita Calavalle Ricercatrice Metodi e Didattiche dell Attività Motoria e Sportiva

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09 RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09 29/08 Pomeriggio Gruppo Completo: - Riscaldamento su prato multidirezionale (corsa avanti, indietro, laterale, laterale con incrocio,

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Workshop Domenica 4 Dicembre 2016 Campo scuola via Alfonso Piazza 76 Modena

Workshop Domenica 4 Dicembre 2016 Campo scuola via Alfonso Piazza 76 Modena Workshop Domenica 4 Dicembre 2016 Campo scuola via Alfonso Piazza 76 Modena PROTOCOLLO DI ESERCIZI PER LA STABILITA LOMBO-PELVICA E IL CONTROLLO NEUROMOTORIO DELL EQUILIBRIO Di Barbara Bressi e Carlo Uberto

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare 2 minuti - 18Hz Mantenere la postura base per circa 30 secondi con piedi in posizione 1.5 Gambe sempre leggermente flesse.

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE 2 CORSO NAZIONALE PREPARATORI FISICI PALLAVOLO LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE GIACOMO TOLLINI NORCIA 20/21 GIUGNO 2005 FUNZIONALITA FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE CATENE CINETICHE POSTURA Metodi

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) NUMO SYSTEM Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) La biomeccanica è una scienza interdisciplinare. Per Bio si intendono le basi biologiche, mentre che per meccanico, gli aspetti

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017 Equilibrio Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele Il sistema dell equilibrio equilibrio Definizione e funzionamento Equilibrio - Definizione La capacitàdi equilibrio èdata dalla possibilitàper

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Basketiamo Camp 2012 Swissbasketball dal 2 luglio al 7 luglio 2012 CLINIC PAOLO MEDOLAGO I VANTAGGI DI UN ALLENAMENTO CORECENTRICO

Basketiamo Camp 2012 Swissbasketball dal 2 luglio al 7 luglio 2012 CLINIC PAOLO MEDOLAGO I VANTAGGI DI UN ALLENAMENTO CORECENTRICO Basketiamo Camp 2012 Swissbasketball dal 2 luglio al 7 luglio 2012 CLINIC PAOLO MEDOLAGO I VANTAGGI DI UN ALLENAMENTO CORECENTRICO Introduzione Cos è il Core e perché è così importante - Maggior equilibrio

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

Il progetto Italian Basket Injury Prevention Program IBIPP

Il progetto Italian Basket Injury Prevention Program IBIPP Il progetto Italian Basket Injury Prevention Program IBIPP Il progetto è indirizzato verso giocatrici di età tra i 12 e 15 anni che partecipano al progetto azzurrina in tutta Italia e atlete che si allenano

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili?

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili? IL SESTO SENSO Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili? Oltre ai classici cinque sensi,(vista,olfatto,gusto,udito e tatto) nel nostro corpo è presente una ulteriore sensibilità quella

Dettagli

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino.

Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. SACRO, BACINO E DOLORE LOMBARE Spesso pazienti che si presentano con dolori a livello lombare risentono di disfunzioni sacrali o instabilità del bacino. Anatomicamente l articolazione sacro iliaca è liscia

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI IL GIOCO - VELA IL GIOCO - VELA ACQUATICITA, EQUILIBRIO E COORDINAZIONE USIAMO SEMPRE IL SALVAGENTE!! GIOCHI UTILI AL MIGLIORAMENTO

Dettagli

PROMO GR GR Regione Toscana

PROMO GR GR Regione Toscana PROMO GR Il Progetto Promo nasce dall idea di monitorare nel settore GR anche le fasce d eta inferiori agli 8 anni. Si tratta di quelle piccole atlete che hanno manifestato il desiderio di avvicinarsi

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Tesi Sperimentale in BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA DEGLI ESERCIZI PER

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME Testo e disegni di Stelvio Beraldo Per approfondire gli aspetti cinesiologici e metodologici vedi: L'allenamento dei muscoli addominali antero-laterali FLESSIONI

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

SCIENZE CHINESIOLOGICHE EDUCARE CON IL MOVIMENTO

SCIENZE CHINESIOLOGICHE EDUCARE CON IL MOVIMENTO SCIENZE CHINESIOLOGICHE EDUCARE CON IL MOVIMENTO Il movimento è un bisogno fisiologico di ciascun organismo vivente e l uomo nella moderna società civile ha dimenticato il suo programma genetico. Egli

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Valutazione della funzionalità muscolare

Valutazione della funzionalità muscolare Valutazione della funzionalità muscolare Lo squat test 5 Corso preparatori Fisici di basket Norcia 2007 PF Lorenzo Taliento La Postura... una interazione polisensoriale il cui fine è......il mantenimento

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. 1.Tecniche di stretching o allungamento: Lo stretching globale

Dettagli