OBIETTIVO DELL IMPLEMENTAZIONE : FORNIRE ALLA DIREZIONE UN QUADRO COMPLESSIVO SUI COSTI RELATIVI ALLA STRUTTURA PER OPPORTUNI INTERVENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVO DELL IMPLEMENTAZIONE : FORNIRE ALLA DIREZIONE UN QUADRO COMPLESSIVO SUI COSTI RELATIVI ALLA STRUTTURA PER OPPORTUNI INTERVENTI"

Transcript

1 Sommario: Implementazione maschera ANALISI DEL NUCLEO STABILE PLANNING COORDINATORE : implementazione con Partita Iva Implementazione con stampa del PLANNING COORDINATORE Implementazione PLANNING NUCLEO STABILE CON SIMULAZIONE SCARICO ORE SALVABILE. IMPLEMENTAZIONE MASCHERA ANALISI NUCLEO STABILE : finora riuscivamo a monitorare solo DIPENDENTI E COLLABORATORI A PROGETTO. L implementazione effettuata ci permette di visualizzare IN UN QUADRO UNICO - ANALISI NUCLEO STABILE anche i Partita iva e i fornitori abituali e le voci di Ecipar Non Assegnato Cioè tutte quelle voci assegnate come fornitore a Ecipar ma per le quali non è stata ancora definita la risorsa di riferimento. Il VALORE RISULTANTE RAPPRESENTA QUANTE ORE SONO ANCORA DISPONIBILI PER COPERTURE COSTI INTERNI OBIETTIVO DELL IMPLEMENTAZIONE : FORNIRE ALLA DIREZIONE UN QUADRO COMPLESSIVO SUI COSTI RELATIVI ALLA STRUTTURA PER OPPORTUNI INTERVENTI Vengono impostate le voci relative alle aule e materiali CHE NON SARANNO DA CONSIDERARE per il controllo delle VOCI NON ASSEGNATE SOCIETA ECIPAR

2 Impostiamo negli obiettivi risorse nucleo stabile le risorse che vogliamo indagare rispetto al complessivo nel NUCLEO STABILE. Possono essere abbinati in questa maschera I PARTITA IVA ABITUALI, indipendentemente dalle attività che loro svolgono, possiamo indagare ad esempio anche un fornitore che fa docenza abituale presso la nostra società Ecipar.

3 Dopo aver effettuato le impostazioni, da CONTROLLO DI GESTIONE -> ANALISI NUCLEO STABILE PER EDIZIONE, otterremo questo importante risultato: LA VISUALIZZAZIONE COMPLESSIVA DELLE COPERTURE DEL PERSONALE INTERNO (per dipendenti, co.pro, p.iva e Ecipar Assegnato) PLANNING COORDINATORE IMPLEMENTAZIONE CON P.IVA OBIETTIVO DELL IMPLEMENTAZIONE: fornire alla direzione e ai responsabili d area una situazione dettagliata attraverso il planning coordinatore delle attività completate, in corso, pianificate. Inoltre il planning può essere reso visibile al coordinatore stesso (coordinatore dipendente, co,pro, partita iva)

4 Per l impostazione va utilizzata la maschera Risorse Dipendenti SOGGETTO PADRE =SOGGETTO FIGLIO : imposta la visualizzazione al coordinatore. SOGGETTO PADRE : Direzione, Responsabili d area, Controller di Gestione ; SOGGETTO FIGLIO : Coordinatore- permette la visualizzazione dei planning appunto alla direzione ecc.

5 Aprendo l apposita linguetta si apre sulle risprse PRECEDENTEMENTE IMPOSTATE Scegliendo una risorsa si apre su quella scelta (nell implementazione odierna verifichiamo la situazione di un partita iva)

6 IMPLEMENTAZIONE STAMPA PDF DEL PLANNING COORDINATORE : OBIETTIVO DELL IMPLEMENTAZIONE : PERMETTERE LA STAMPA TOTALE O FILTRATA DEL GANNT CORRISPONDENTE ALLE ATTIVITà ASSEGNATE AL COORDINATORE. La stampa contiene i dati del progetto, i dati dell edizione con data INIZIO E FINE E STATO.

7 Se filtriamo per stato, il coordinatore o comunque chi analizza la scheda, è messo nelle condizioni di capire quali sono le INCONGRUENZE SULLE EDIZIONI. Nel caso sopra riportato IN ROSSO SONO EVIDENZIATE LE EDIZIONI PER LE QUALI LO STATO NON Può ESSERE IN CORSO IN QUANTO Già TERMINATE. Importante implementazione! Le edizioni devono essere aggiornate per stato per garantire una lettura dati CORRISPONDENTE SEMPRE ALLA REALTA DELLA SITUAZIONE. IMPLEMENTAZIONE PALANNING NUCLEO STABILE CON SIMULAZIONE SALVABILE.

8 Scegliamo una risorsa per la quale vogliamo effettuare una simulazione Inseriamo delle registrazioni IPOTETICHE DI SCARICO nell edizione e Attraverso il tasto CONGELA SCENARIO, salviamo la simulazione

9 Inserendo il nome dello scenario che andiamo a salvare Ora lo scenario salvato può essere visualizzato da altri colleghi (amministrazione) che effettueranno le loro registrazioni di analitica GENERANDO LE REGISTRAZIONI seguendo le indicazioni sviluppate nella simulazione. Da ORE DIPENDENTI APRI PROGETTI DIPENDENTI inseriamo le ore per contabilità analitica.(vedi ultima riga ad ore 33 edizione 13345=

10 Se torniamo nel nostro PLANNING NUCLEO STABILE IL SISTEMA REGISTRA LA SCRITTURA FATTA, ovviamente non considerando più la nostra simulazione, MA L EFFETTIVO SCARICO OBIETTIVO DELL IMPLEMENTAZIONE : facilitare l imputazione e lo scarico del personale dipendente e co.pro rispetto al tempo di svolgimento delle edizioni, pur mantenendo massima elasticità nelle imputazioni stesse.

11 Il tasto pulisci simulazione elimina come indicato i dati di simulazione non ancora salvati. Alla riapertura ricompare ovviamente la simulazione salvata. Redatto da Katia Gangemi 25 settembre 11

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office Manuale RENDICONTAZIONE Front Office PREMESSA: La procedura di rendicontazione è effettuata solamente dal Soggetto Capofila del partenariato. Ogni operazione di rendicontazione è a cura del Soggetto Capofila

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx). GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

RICHIESTE INTERVENTO

RICHIESTE INTERVENTO RICHIESTE INTERVENTO Indice INDICE...2 INTRODUZIONE... 3 1.1 FUNZIONALITÀ "RICHIESTA INTERVENTO"... 3 1.1.1 Nuovo Ticket... 4 1.1.2 My open Ticket... 8 1.1.3 Gli stati del Sistema... 9 1.1.4 Certificazione

Dettagli

FastPRESS WEB. In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che si desidera effettuare.

FastPRESS WEB. In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che si desidera effettuare. FastPRESS WEB Benvenuti nel sito FastPRESS per la distribuzione della rassegna stampa. Questa è la schermata principale del sito: In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che

Dettagli

INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA

INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA Si riportano di seguito le indicazioni operative per poter creare una fattura elettronica utilizzando uno degli strumenti gratuiti messi a disposizione dal MEPA.

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITÀ Gestione Reclami e Non Conformità PQ08a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7

MyMax PROCEDURA QUALITÀ Gestione Reclami e Non Conformità PQ08a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 PQ08a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 1.0 Scopo e campo di applicazione Definire le modalità di registrazione, gestione e trattamento dei reclami/segnalazioni cliente e delle non conformità interne, esterne ed

Dettagli

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Sommario Introduzione... 2 Creazione di un evento... 3 Modifica di un evento... 6 Creazione di una galleria di immagini per un

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Servizi e-business GESTIONE IMBALLI

Servizi e-business GESTIONE IMBALLI Servizi e-business GESTIONE IMBALLI MANUALE FORNITORE Milano, 14/11/2014 snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Gestione imballi in qualità di Fornitore. Suggeriamo

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER L UTENTE DEL SISTEMA DI TICKETING OTRS

MANUALE OPERATIVO PER L UTENTE DEL SISTEMA DI TICKETING OTRS MANUALE OPERATIVO PER L UTENTE DEL SISTEMA DI TICKETING OTRS PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE RELATIVE ALL APPLICATIVO UGOV - CONTABILITÀ OTRS (Open-source Ticket Request System) e' un pacchetto software

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

ES. 1 Creazione nuovo progetto (tipologia: FIRB):

ES. 1 Creazione nuovo progetto (tipologia: FIRB): Ambiente: https://test.u-gov.uniroma1.it/uniroma1_preprod/ Nome Utente: formazione-ugov@uniroma1.it Password: ninbra58 ES. 1 Creazione nuovo progetto (tipologia: FIRB): Percorso: Gestione progetti Progetti

Dettagli

Modulo 3. Pubblicazione del catalogo

Modulo 3. Pubblicazione del catalogo Modulo 3 Pubblicazione del Pagina 1 di 11 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 4 3. PROCEDURA - DESCRIZIONE DI DETTAGLIO... 5 4. RIEPILOGO DEI PUNTI DI ATTENZIONE... 11 Pagina 2 di 11 1. PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

BEM: Conferma BEM (Buono Entrata Materiale) a Magazzino

BEM: Conferma BEM (Buono Entrata Materiale) a Magazzino Consente di confermare il BEM (Buono Entrata Materiale). Prima di procedere a questa operazione di conferma, l addetto allo scarico del materiale deve controllare che quanto dichiarato sul Bem corrisponda

Dettagli

LE NOVITÀ DELLA VERSIONE 3.1 (BUILD)

LE NOVITÀ DELLA VERSIONE 3.1 (BUILD) LE NOVITÀ DELLA VERSIONE 3.1 (BUILD) ULTIMO AGGIORNAMENTO AGOSTO 2007 GLOBAL INFORMATICA S.R.L. VIA CATANI, 28/C - 59100 PRATO TEL. 0574.574 584 FAX 0574.574 585 WWW.GLOBALINFORMATICA.IT WWW.GBPONLINE.IT

Dettagli

Nuova procedura on-line di autocertificazione

Nuova procedura on-line di autocertificazione Nuova procedura on-line di autocertificazione Il presente manuale ha l obiettivo di fornire le istruzioni operative per la procedura di Autocertificazione Carico Familiari. Tale procedura consente al Dipendente

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23.

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23. [OFR] - - G.ALI.LE.O pag. 1 di 23 [OFR] - - Sommario 1 Contabilità... 3 1.1 Gestione Casse... 4 1.2 Gestione Entrate... 5 1.2.0 Sportello al pubblico (nel sottomenù ORDINE)... 6 1.2.1 Reversali... 8 1.2.1.1

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA 2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...

Dettagli

ADEMPIMENTI FORMATIVI IVASS

ADEMPIMENTI FORMATIVI IVASS ADEMPIMENTI FORMATIVI IVASS DB GESTIONE FORMAZIONE FAQ Ultimo aggiornamento 19.11.2014 1/5 DB GESTIONE FORMAZIONE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI 1) Chi è il Referente Formativo? È l Agente delegato,

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Multipunto L art. 10, Legge 8 maggio 1998, n. 146 ha previsto l obbligo di annotazione separata dei costi e dei ricavi relativi alle diverse

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

Associazione estremi bollettini postali alle convalide

Associazione estremi bollettini postali alle convalide PREMESSA Dal 1 gennaio 2013 la convalida è triennale ed il bollettino postale effettuato dall assistente bagnanti dovrà essere effettuato in unico versamento sul Conto corrente postale della F.I.N. Il

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il parere al bilancio di previsione 2014 predisposto da ANCREL è disponibile in un file.zip Si consiglia di salvare il file

Dettagli

Operazione Trasparenza

Operazione Trasparenza Operazione Trasparenza Acquisizione CV Dirigenti Scolastici 2011 Guida di riferimento Guida Operativa del 25 Agosto 2011 Pagina 1 di 17 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione...

Dettagli

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate KING Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI DATALOG Soluzioni Integrate - 2 - Domande e Risposte Allegati Clienti e Fornitori Sommario Premessa.... 3 Introduzione... 4 Elenco delle domande...

Dettagli

GENERAZIONE PREVENTIVI

GENERAZIONE PREVENTIVI GENERAZIONE PREVENTIVI Per la creazione di un nuovo preventivo si fa sempre riferimento ad un Tipo Preventivo, identificato da una certa Sigla. Nell esempio seguente vediamo come il preventivo abbia impostata

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

Portale Agenti Sambonet Paderno Industrie Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI

Portale Agenti Sambonet Paderno Industrie Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI Scopo del è di fornire agli operatori dislocati sul territorio la possibilità di avere in tempo reale tutte le informazioni relative ai propri clienti e di effettuare

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione Domanda di Adesione al bando: Reddito di Autonomia BONUS BEBE Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright

Dettagli

Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti

Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti Accesso alla procedura Per accedere alla procedura occorre disporre di una connessione Internet e di un qualunque browser in produzione (Internet

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE

LEGGERE ATTENTAMENTE LEGGERE ATTENTAMENTE Si consiglia di eseguire la procedura la sera dell ultimo giorno di lavoro effettivo sul vecchio anno o la mattina del primo giorno di lavoro effettivo sul nuovo anno. Questo perché

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Come utilizzare i calendari di Firstclass

Come utilizzare i calendari di Firstclass Come utilizzare i calendari di Firstclass Manuale di FirstClass Client Generalità Tra le nuove caratteristiche di FirstClass la più importante è sicuramente il calendario, che può essere utilizzato sia

Dettagli

Contabilità: Estratto conto e scadenzario

Contabilità: Estratto conto e scadenzario Contabilità: Estratto conto e scadenzario Indice Estratto conto 2 Estratto conto 2 Variazione estratto conto 3 Scadenzario e Solleciti 5 Scadenzario clienti 5 Solleciti clienti 6 Scadenzario fornitori

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

il modulo copia commissione digitale su tablet

il modulo copia commissione digitale su tablet Android users guide il modulo copia commissione digitale su tablet Ordini...pag. 4 Gestione...pag. 11 Impostazioni...pag. 13 Importa...pag. 14 Esporta...pag. 16 Business...pag. 18 www.ordersender.com ordini

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Tramite l applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria è possibile, per i soggetti obbligati, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

Guida Sistema Trasparenza CRCU Istruzioni per l utilizzo da parte degli Enti

Guida Sistema Trasparenza CRCU Istruzioni per l utilizzo da parte degli Enti Guida Sistema Trasparenza CRCU Istruzioni per l utilizzo da parte degli Enti Accesso al Sistema Trasparenza CRCU All apertura del pannello principale in alto sarà visualizzato il nome del Responsabile

Dettagli

Nuovo servizio di rubrica

Nuovo servizio di rubrica Nuovo servizio di rubrica Guida all utilizzo e all aggiornamento Il nuovo servizio di rubrica, raggiungibile all indirizzo http://persone.uniba.it, presenta una nuova interfaccia armonizzata con l immagine

Dettagli

Importazione dati da Excel

Importazione dati da Excel Nota Salvatempo Spesometro 4.3 19 MARZO 2015 Importazione dati da Excel In previsione della prossima scadenza dell'invio del Modello Polivalente (Spesometro scadenza aprile 2015), è stata implementata

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

MANUALE UTENTE INFOCAR REPAIR ACCESSO SMARTPHONE/TABLET

MANUALE UTENTE INFOCAR REPAIR ACCESSO SMARTPHONE/TABLET ACCESSO SMARTPHONE/TABLET Sommario PRIMO ACCESSO SMARTPHONE/TABLET... 3 GUIDA INSTALLAZIONE APP INFOCAR REPAIR IPHONE-IPAD... 3 GUIDA PRIMO ACCESSO APP... 8 GUIDA ALL UTILIZZO APP... 11 2 PRIMO ACCESSO

Dettagli

Prime linee esplicative del programma. PEG in linea

Prime linee esplicative del programma. PEG in linea Prime linee esplicative del programma PEG in linea Manuale di consultazione dell applicativo del PEG 1 ACCESSI E OPERATIVITA Sono previste varie tipologie di accesso basate sull appartenenza ad altrettanti

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA

STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA Sulla pagina personale di ciascun docente, nell area intranet visibile dopo aver effettuato l autenticazione con login e password personali, è presente

Dettagli

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311)

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) INTRODUZIONE Il presente manuale è rivolto ad aziende che gestiscono in proprio il registro di carico e scarico con la procedura ecotraccia ; la configurazione del sistema

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2110- SICILIA E MALTA GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA AREA SOCI DEL SITO WWW.ROTARY.ORG

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2110- SICILIA E MALTA GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA AREA SOCI DEL SITO WWW.ROTARY.ORG ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2110- SICILIA E MALTA GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA AREA SOCI DEL SITO WWW.ROTARY.ORG REDATTA DA : CARLO NAPOLI (RC GELA) Collegatevi al sito del Rotary International,

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

Applicazioni per il Portale Internet Sistema comandi: variazione dati tecnici RUP

Applicazioni per il Portale Internet Sistema comandi: variazione dati tecnici RUP Applicazioni per il Portale Internet Sistema comandi: variazione dati tecnici RUP Versione 1 Data 05/12/2003 Indice dei contenuti 1 APPLICAZIONE WEB...3 1.1 FUNZIONALITÀ LISTA UNITÀ...4 1.2 LISTA UNITÀ

Dettagli

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...

Dettagli

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 AZIENDE... 4 2.1 GESTIONE ANAGRAFICA AZIENDA... 4 2.2 INSERIMENTO

Dettagli

Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015]

Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015] Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Come utilizzare il programma... 2 Account

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONE MARCHE ISCRIZIONE ON-LINE

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONE MARCHE ISCRIZIONE ON-LINE GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO FORMATIVE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE ISCRIZIONE ON-LINE Stampato il 29/03/2012 Pagina 1 di 7 Il Sistema Informatizzato di Gestione delle

Dettagli

Manuale d istruzione SBS

Manuale d istruzione SBS Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Fascicolo aziendale MODELLO UNICO DI DOMANDA Le imprese agricole iscritte all anagrafe delle imprese dispongono di un fascicolo aziendale, costituito da un insieme di informazioni generali relative all

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

3. Inserire i dati personali richiesti.

3. Inserire i dati personali richiesti. 1. COME REGISTRARSI 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare sul link Registrazione nel menu "Area riservata" (chi è già registrato

Dettagli

Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III

Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione 2. Tabelle Pivot per l'analisi dei dati 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione Somme

Dettagli

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. SIGMA 9.00 PREPARAZIONE NUOVA GESTIONE W01.090.01 Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. Questa fase permette di preparare la gestione contabile

Dettagli