MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT"

Transcript

1 MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT Accesso: Per poter accedere alla Procedura Fondi Sella.it l utente deve essere autenticato tramite un codice Internet Banking Sella.it abilitato ad operare su un conto titoli. L accesso avviene cliccando sulla voce FONDI del menù laterale della procedura Internet Banking: La risoluzione standard (ovvero la risoluzione minima che l utente deve impostare sul monitor per visualizzare le pagine della piattaforma senza l utilizzo delle barre di scorrimento orizzontale) è di 1024 px in larghezza. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 1/49

2 La piattaforma presenta una struttura ad L rovesciata che ospita link alle funzionalità informative e dispositive più rilevanti ed il Control Box che riassume i dati operativi personali di maggior rilievo: Questa struttura rimane fissa, il corpo centrale ospiterà invece le funzionalità richiamate durante la navigazione. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 2/49

3 Control Box Il componente Control Box permette all utente di verificare i dati più rilevanti per l operatività sui fondi: - Valorizzazione portafoglio - Utile/perdita - Rendimento - Ordini in corso - Liquidità disponibile (visualizzabile cliccando sulla voce) - Modifica conti operativi - Collegamenti diretti alle maschere operative Il componente sarà sempre visibile durante l operatività e la navigazione nella Procedura Fondi Sella.it; una sorta di punto focale tramite cui l utente può tenere sotto controllo la propria posizione. NB: Control Box è l unica funzionalità (insieme alla maschera Personalizza ) che permette di modificare i conti su cui si opera: per farlo è necessario selezionare il conto titoli o il conto liquidità dai menù, quindi cliccare sul tasto cambia conto MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 3/49

4 Funds Selector Si tratta del motore di ricerca e selezione dei prodotti collocati tramite Procedura Fondi Sella.it. Considerando il numero di proprietà e variabili su cui è possibile effettuare una ricerca si è scelto di offrire all utente l opportunità di accedere ad un motore di ricerca più semplice e diretto oppure di optare, qualora necessario, per una versione più completa, dotata di un maggior numero di opzioni. E possibile accedere al Fund Selector: - dalla pagina Strumenti - dalla pagina Prodotti - impostandolo come componente della propria pagina My Fondi Fund Selector permette di effettuare ricerche con le seguenti opzioni: - Nome Società di Gestione (menù a scelta multipla) - Categoria Morningstar (menù a scelta multipla) - Rating Morningstar Cliccando il tasto viene presentato il secondo livello, da intendersi letteralmente come estensione del primo, anche dal punto di vista grafico: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 4/49

5 Considerando l elevato numero di opzioni è disponibile anche un pulsante Cancella tramite cui si annullano tutte le selezioni effettuate. Presentazione dei risultati dell estrazione: In base ai parametri selezionati dall utente verranno estratti i prodotti che soddisfano la richiesta; una selezione di dati ed informazioni relative a tali prodotti saranno presentati su più righe ed eventualmente più pagine. Le informazioni presentate sono le seguenti: - Denominazione del prodotto (link alla scheda informativa) - Società di Gestione - Categoria Morningstar - Valore quota - Rischio BS (con icona: celeste rischio minimo, rosso rischio massimo) - Rating Morningstar (con icona: 1 stella rating minimo, 5 stelle rating massimo) - Rendimento fondo (da inizio anno, 1 mese, 1 anno, 3 anni a seconda del periodo selezionato) - Icone di rimando alle funzioni dispositive E possibile ordinare ogni colonna in ordine crescente o decrescente cliccando sul simbolo posto accanto al nome della colonna. Passando il cursore sulla denominazione fondo viene riportato l ISIN; sul valore quota la data di quotazione. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 5/49

6 Portafoglio Fondi Tramite il Portafoglio Fondi l utente può visionare la composizione del conto titoli selezionato ed accedere direttamente alle maschere dispositive relative ad ogni fondo/sicav caricato Le icone presenti nella colonna Opera rimandano alle maschere dispositive di Investimento, Vendita e Switch. N.b. : i valori riportati di "Utile/Perdita" e di "Rendimento" sono riferiti alle quote in portafoglio dalla data della loro sottoscrizione; nel caso le quote derivino da switch il rendimento non comprende i rendimenti (positivi o negativi) accumulati dalla posizione precedente. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 6/49

7 Dettaglio Movimenti Fondo Dal Portafoglio Fondi, cliccando sull icona, si accede alla funzione Dettaglio Movimenti Fondo che riporta informazioni inerenti le operazioni effettuate a partire dal 01/01/2003 sul fondo depositato sul conto titoli selezionato: Sono disponibili i controvalori movimentati (somma del valore delle operazioni di sottoscrizione, rimborso e switch) ed i prezzi medi (fiscale e di carico) L elenco movimenti riporta le date di primo ed ultimo movimento, il numero di operazioni effettuate, l elenco di tutte le operazioni con la possibilità di visionarne il dettaglio ed esportarle in formato Excel. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 7/49

8 OPERATIVITA La Piattaforma Fondi Sella.it permette di operare on line inserendo ordini di sottoscrizione, rimborso e switch. Per selezionare il conto liquidità su cui accreditare/addebitare il controvalore movimentato ed il conto titoli sui cui si desidera operare è necessario utilizzare l apposita funzionalità Control Box posta in alto a sinistra in ogni pagina della Piattaforma Fondi. E possibile altresì impostare i conti di default (ovvero i conti che verranno presentati nelle maschere ogni volta che si accede alla Piattaforma Fondi) tramite la maschera Personalizza (link presente nel menù laterale, vedi pag.32) Operatività: Sottoscrizione Accesso alla maschera di sottoscrizione E possibile accedere alla maschera di sottoscrizione di un fondo/sicav cliccando sull icona (Investimento) presente nella colonna Operatività del risultato della funzionalità Fund Selector, o nell elenco fondi di una Sgr : oppure dal portafoglio fondi per i prodotti caricati sul conto titoli selezionato: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 8/49

9 Maschera di sottoscrizione La maschera di sottoscrizione si compone di tre pagine distinte: Prima pagina: in questa pagina vengono indicati il conto titoli su cui verranno caricate le quote sottoscritte ed il conto corrente di addebito nonché una sintesi di informazioni peculiari relative al prodotto in sottoscrizione : informazioni legali: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 9/49

10 campo dove indicare l importo lordo da sottoscrivere (l importo netto investito dipenderà da commissioni e costi applicati dalla Società di gestione e/o dal Soggetto incaricato dei pagamenti), di fianco viene riportata la liquidità disponibile riferita al conto selezionato; viene indicato l indirizzo e.mail a cui verrà inviata la notifica di inserimento/esecuzione ordine tasti di conferma/annullo ordine: Seconda Pagina: vengono riassunti i dati dell operazione MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 10/49

11 Sono presentate le avvertenze a proposito di commissioni e retrocessioni alla Banca (flag obbligatorio per presa visione) Vengono presentate le opzioni di consenso relative alla privacy MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 11/49

12 Viene presentata la documentazione legale con flag obbligatorio di presa visione. Infine viene richiesta conferma definitiva all inserimento dell ordine (ATTENZIONE: dopo la conferma l ordine potrà essere annullato solo tramite la funzione REVOCA) MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 12/49

13 Terza Pagina: vengono riassunti i dati peculiari dell operazione sono inoltre riportati link a funzionalità utili : Altre Operazioni, Portafoglio, Stato Ordini MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 13/49

14 OPERATIVITÀ: RIMBORSO E possibile accedere alla maschera di rimborso di un fondo/sicav cliccando sull icona (Vendita) presente nella colonna Operatività del risultato della funzionalità Fund Selector, o nell elenco fondi di una Sgr: Oppure dalla voce Vendi nel Control Box O dal Portafoglio Fondi MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 14/49

15 MASCHERA DI RIMBORSO La maschera di rimborso si compone di tre pagine distinte: Nella prima, dopo la descrizione del prodotto, è presente il campo dove indicare le quote richieste in rimborso (è presente il tasto disinvesti tutto ed un calcolatore controvalore/quote). ATTENZIONE: gli ordini di rimborso vengono eseguiti sempre per quote, non per importo, il corrispettivo effettivamente accreditato dipenderà dal NAV alla data inserimento ordine e da eventuali costi/commissioni applicati dalla Società di gestione o dal Soggetto incaricato dei pagamenti. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 15/49

16 Nella seconda vengono riassunti i dati dell operazione e viene richiesta conferma definitiva all inserimento dell ordine Nella terza vengono sintetizzati i dati peculiari dell operazione MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 16/49

17 Operatività: Switch E possibile accedere alla maschera di switch (passaggio contestuale tra due fondi/sicav aventi lo stesso prospetto informativo) cliccando sull icona (Switch) presente nella colonna Operatività del risultato della funzionalità Fund Selector, o nell elenco fondi di una Sgr: Oppure dalla voce Switch nel Control Box O dal Portafoglio: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 17/49

18 MASCHERA DI SWITCH La maschera di switch permette di effettuare due tipologie di operazione: - Operazione di Switch (passaggio tra fondi/comparti aventi lo stesso prospetto informativo) - Operazione di Conversione (passaggio tra fondi/comparti con diverso prospetto informativo, per esempio fondi/comparti di Sgr/Sicav diverse) La maschera si compone di tre pagine distinte: Nella prima pagina: viene descritto il prodotto oggetto di switch (ovvero il fondo le cui quote verranno vendute per acquistare le quote di un secondo fondo) Vengono riportate informazioni legali e viene richiesto di indicare le quote in switch (opzione switch di tutte le quote e calcolatore quote ); è possibile modificare eventualmente l indirizzo e.mail di recapito notifiche inserimento ordine. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 18/49

19 Quindi è necessario selezionare il fondo di cui verranno sottoscritte le quote a seguito dello switch Nella seconda pagina: vengono riassunti i dati dell operazione: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 19/49

20 Viene richiesta la scelta per la modalità di pagamento eventuale ritenuta fiscale. Per i fondi di diritto italiano la fiscalità sarà applicata dalle SGR, trattenendo dal controvalore del rimborso da switch l importo della ritenuta e effettuando la sottoscrizione da switch per un controvalore pari a quello del rimborso meno l importo della ritenuta; Per le Sicav ed i fondi esteri il richiedente può scegliere fra l addebito sul conto corrente (in questo modo il controvalore investito nel nuovo fondo sarà identico al controvalore di origine, date NAV di rimborso/sottoscrizione non si discosteranno) oppure detratto dal controvalore investito sul nuovo fondo (in questo caso l operazione di switch sarà trattata come due operazioni successive di rimborso/sottoscrizione: controvalore di rimborso/sottoscrizione differiranno come differiranno le date NAV di vendita/acquisto). Esempio di maschera di selezione modalità di pagamento ritenuta fiscale: ATTENZIONE: anche le operazioni di switch di sicav e fondi comuni di investimento italiani ed esteri sono soggette alla tassazione con ritenuta del 26% sui proventi positivi realizzati dal fondo disinvestito. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 20/49

21 vengono evidenziate commissioni e retrocessioni (flag obbligatorio di presa visione) Infine viene richiesta conferma definitiva all inserimento operazione (ATTENZIONE: dopo la conferma l ordine potrà essere annullato solo tramite la funzione REVOCA) MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 21/49

22 Nella terza pagina: vengono confermati i dati peculiari dell operazione; sono riportati link a funzionalità utili : Altre Operazioni, Portafoglio, Stato Ordini MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 22/49

23 Se, nella prima pagina della funzionalità descritta, si seleziona come fondo/comparto di destinazione un prodotto con diverso prospetto informativo rispetto al fondo di origine, l operazione inoltrata sarà considerata una Conversione. Una Conversione è da considerare un servizio offerto da Sella.it che permette all utente di inserire un operazione di rimborso sul primo fondo disponendo contemporaneamente un operazione di sottoscrizione sul secondo fondo. L operazione di sottoscrizione del secondo fondo rimarrà in sospeso e sarà automaticamente inoltrata una volta eseguita l operazione di rimborso del primo fondo. I costi e le tempistiche operative saranno quindi quelle di due operazioni distinte di vendita/acquisto. In caso di Conversione l operazione sarà evidenziata dal seguente avviso nella seconda pagina della funzionalità: Nella pagina di Conferma Ordine saranno infine riportate le due operazioni distinte di rimborso / sottoscrizione: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 23/49

24 ORDINI La funzionalità Ordini permette di visionare gli ordini relativi ad un determinato conto titoli. Gli ordini vengono suddivisi tra Ordini in corso (inseriti in procedura o inviati alla società di gestione, comunque in attesa di esecuzione) e Archivio Ordini (operazioni concluse, quindi con quote caricate sul conto titoli in caso di sottoscrizione o controvalore accreditato in caso di rimborso oppure operazioni revocate) ORDINI IN CORSO Viene riportata una tabella indicante denominazione del fondo (in caso di switch viene riportato il fondo di cui si stanno acquistando le quote), tipo di operazione, il controvalore (solo per sottoscrizioni), lo stato ordine (preso in carico, inserito, inviato), data acquisizione, conto di accredito/addebito (non presente per switch), link al manuale delle regole operative, dettaglio ordine. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 24/49

25 Nel dettaglio ordini in corso vengono riportate le seguenti informazioni: ARCHIVIO ORDINI Riporta le operazioni impartite negli ultimi 90 giorni, con in più la possibilità di effettuare ricerche su ordini storici (dal luglio 2003): MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 25/49

26 La maschera di estrazione ordini storici permette di impostare una selezione sul periodo, tipo ordine, società di gestione: L estrazione genera una tabella riportante gli ordini eseguiti secondo i criteri selezionati: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 26/49

27 Per ogni ordine è disponibile un dettaglio riportante le seguenti informazioni: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 27/49

28 REVOCA ORDINI Gli ordini inseriti e non ancora inviati possono essere revocati tramite la funzione Revoca Ordine. Nella lista degli ordini in corso la presenza dell icona indica la possibilità di revocare l ordine; se l icona appare disattivata ( ) l ordine non è più revocabile. Per revocare l ordine clicca sull icona : Nella pagina seguente potrai prendere visione delle caratteristiche specifiche dell ordine e potrai confermare l annullamento: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 28/49

29 Dopo la revoca l ordine viene rimosso dalla lista degli ordini in corso ed aggiunto all archivio ordini: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 29/49

30 ORDINI CONSIGLIATI La voce Consigli del menù della piattaforma fondi rimanda alla sezione CONSIGLI INVESTIMENTI dell Internet Banking dove vengono riportati gli ordini consigliati nell ambito del servizio di Consulenza. Il consiglio deve essere prima visionato ed accettato, quindi sarà possibile confermare gli ordini oggetto di consiglio; gli ordini verranno quindi disposti per l esecuzione con le tempistiche previste per gli ordini standard. Nb: i consigli rimangono disponibili 48h per l accettazione. Dopo questo periodo decadono e non possono più essere accettati. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 30/49

31 PAC La sezione PAC presenta l elenco dei piani di accumulo in essere ed i link alle maschere di richiesta attivazione ordine programmato. Nb: on line non è possibile richiedere la sospensione / annullamento di un ordine programmato. Per tali operazioni rivolgersi a Banca Telefonica. Cliccando sull icona dettaglio viene visualizzato il dettaglio dell ordine programmato: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 31/49

32 Richiesta attivazione PAC Prima pagina: in questa pagina vengono indicati il conto titoli su cui verranno caricate le quote sottoscritte ed il conto corrente di addebito; le caratteristiche del fondo selezionato per il PAC, le informazioni legali: È quindi necessario indicare: importo della rata, frequenza, numero rate, data prima rata, notifica, eventuale conferimento iniziale. Quindi dare conferma. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 32/49

33 Nella seconda pagina: vengono riassunti i dati dell operazione e viene richiesta conferma definitiva all inserimento dell ordine. Sono inoltre presenti le avvertenze a proposito di Commissioni e retrocessioni alla Banca (flag obbligatorio per presa visione) Flag su consenso privacy e documentazione legale MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 33/49

34 MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 34/49

35 Terza pagina: vengono confermati i dati peculiari dell operazione; sono riportati link a funzionalità utili : Altre Operazioni, Portafoglio, Elenco Ordini programmati PS: La maschera di attivazione Switch Programmato segue regole simili a quella dei PAC; ovviamente sarà possibile attivare lo Switch Programmato solo sui comparti di cui si possiedono quote/azioni. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 35/49

36 PRODOTTI Pagina con elenco delle SGR e Sicav in collocamento Cliccando sulla denominazione della SGR si accede al dettaglio: Cliccando sulla denominazione del Fondo è possibile accedere alla scheda prodotto riportante tutte le informazioni per esso disponibili. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 36/49

37 SCHEDE PRODOTTO La scheda è composta da un intestazione (che riassume le principali informazioni inerenti il fondo) e da una parte inferiore che ospita una serie di pagine che riportano nel dettaglio informazioni specifiche (Composizione, Performance, Prospetti, Rischio e ranking, Costi e Condizioni). NB: Tutti i dati e le informazioni riportate nella scheda sono parziali ed esclusivamente indicative. Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo ed il modulo di sottoscrizione disponibili nella sezione 'Informazioni e Prospetti'. INTESTAZIONE Nell intestazione sono riportate le principali informazioni anagrafiche e qualitative: quotazione, denominazione, ISIN, categoria di appartenenza e indicatori di rischio (queste informazioni saranno approfondite nelle pagine dedicate della scheda). All interno del riquadro rendimenti sono riportati i rendimenti del fondo su tre periodi temporali (1 mese, 3 mesi, 1 anno): passando il puntatore del mouse sul periodo viene rappresentato graficamente l andamento della quotazione. Cliccando su PDF viene aperta la scheda informativa in versione Pdf predisposta appositamente per la stampa. Cliccando sulla voce quotazioni storiche si accede ad una tabella riportante i valori di NAV archiviati: Il componente Intestazione rimane fisso nella scheda: utilizzando il menù verticale si può navigare in una serie di pagine che approfondiscono aspetti specifici del prodotto. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 37/49

38 SEZIONE COMPOSIZIONE La sezione Composizione illustra i principali dati di asset allocation: Valore totale di mercato del asset ed il numero di titoli azionari e obbligazionari che lo compongono La composizione percentuale del asset ripartita per macrocategorie d investimento (azioni, obbligazioni, liquidità) I Morningstar Style Box, ovvero una matrice che indica il bilanciamento degli investimenti azionari e obbligazionari del fondo: per i titoli azionari considera la capitalizzazione di borsa e lo stile dell azienda (se value o in crescita); per gli obbligazionari considera la sensibilità ai tassi (duration) e la qualità dei titoli (rating dell emittente). Se la matrice è occupata nella sua sezione superiore e sinistra il portafoglio del fondo è costituito da titoli a bassa volatilità e/o poco rischiosi; se la matrice è occupata nella sua sezione inferiore e destra il portafoglio del fondo è costituito da titoli ad alta volatilità ma con aspettative di crescita elevate. Dettaglio del asset comparti azionari: distribuzione settoriale e geografica azionaria (% indicata riferita al asset complessivo), primi 10 titoli, capitalizzazione Dettaglio del asset comparti obbligazionari: duration, durata residua e qualità del credito: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 38/49

39 SEZIONE PERFORMANCE La sezione Performance riporta una serie di dati relativi al rendimento del Fondo e degli indici di confronto e riferimento. Rendimenti Cumulati: variazione percentuale del valore quota del fondo nel periodo indicato. Come confronto viene riportato, per gli stessi periodi, anche il rendimento medio dei fondi appartenenti alla categoria Morningstar in cui il comparto è inserito (per es. cat. MS Bilanciati Moderati EUR) Grafico Rendimenti: rappresentazione grafica dell andamento del valore fondo negli ultimi tre anni su periodo mensile (su base 100); per confronto viene riportato l andamento della categoria Morningstar di riferimento. Se storicamente l andamento del fondo ricalca quello della categoria è probabile che la gestione sia di tipo passivo e l asset non si discosti significativamente dal benchmark. Il grafico permette anche di verificare come il gestore ha operato nei momenti di crisi (attutendo o meno le perdite) o come e se ha approfittato delle fasi di mercato favorevoli. Rendimenti Trimestrali: grafico a barre del rendimento trimestrale del fondo (ultimi 5 anni). Rendimenti trimestrali con limitati scostamenti sono tipici di fondi a basso rischio; al contrario una spiccata alternanza di periodi positivi e negativi indica che il fondo potrebbe essere non indicato per investitori non avvezzi al rischio. Rendimenti Annuali: rendimenti per anno solare del Fondo, del benchmark (se disponibile) e della categoria Morningstar MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 39/49

40 SEZIONE INFORMAZIONI E PROSPETTI La sezione Informazioni e Prospetti riporta le principali informazioni relative al fondo ed al gestore; sono inoltre presenti i link alla documentazione d offerta. Data Partenza: il primo giorno di quotazione del prodotto Orizzonte Temporale: è il periodo di tempo per il quale l'investitore rinuncia alle proprie disponibilità finanziarie e le investe al fine di conseguire un rendimento "in linea" con gli obiettivi prefissati. In pratica è consigliabile investire in un determinato fondo solo se non si ha necessità della somma investita prima del Orizzonte Temporale. Conflitto d interesse: indica se fra il collocatore e l emittente dell OICR esiste un contratto che prevede una retrocessione di commissioni. Filosofia d investimento: descrizione sintetica dell impostazione gestionale del prodotto, dei suoi obiettivi d investimento, della tipologia di strumenti finanziari utilizzati. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 40/49

41 SEZIONE RISCHIO E RANKING Nella sezione Rischio e ranking sono riportati una serie di indicatori utili a giudicare la qualità del prodotto in riferimento a rendimento e rischio, nonché il posizionamento nel confronto con altri fondi appartenenti alla stessa categoria/macrocategoria. Indicatori di rischio: Termometro del Rischio Banca Sella, dal livello 1 (rischio minimo) al livello 6 (rischio massimo). Volatilità: indica quanto è stata ampia, in un certo arco temporale, la variazione dei rendimenti di un Fondo, maggiore la volatilità, maggiore il rischio percepito dall investitore. Quartili: sono un indicatore di posizionamento del fondo rispetto ai concorrenti facenti parte della stessa categoria Morningstar. Il parametro considerato è il rendimento (per rendimento cumulato o per anno solare), i fondi della categoria vengono ordinati per la loro performance e divisi in quattro quarti: ai fondi rientranti nel primo quarto viene assegnato il valore 1 quartile e così via fino al 4 quartile. Ne consegue che i fondi con i migliori rendimenti della categoria sono posizionati nel 1 quartile, quelli con i peggiori rendimenti nel 4 quartile. Ranking: sono modalità che consentono di valutare la qualità di un Fondo rispetto a prodotti similari. Rating Morningstar: da 1 a 5 stelle (dal minimo al massimo), è una scala di misurazione del rendimento corretto per il rischio e i costi sostenuti da ogni fondo, calcolato all interno di ciascuna categoria Morningstar. Il rating MS viene calcolato solo per i fondi che dispongono di dati su almeno 3 anni. Rating Medio: la media calcolata su Rating GBS, Rating CFS, Rating Morningstar (min. 1 max. 5). MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 41/49

42 Posizionamento nella macrocategoria: I fondi collocati sono suddivisi nelle macrocategorie Liquidità, Obbligazionari, Bilanciati, Azionari, Flessibili. I fondi presenti nella macrocategoria sono ordinati per rendimento ad 1 anno e viene presentato il posizionamento assoluto del fondo nella classifica. Indicatori di efficienza: vengono utilizzati nell analisi degli strumenti finanziari per valutarne in particolare il rendimento in rapporto al rendimento del free risk. L indice di Sharpe è un indicatore di performance corretta per il rischio. Esso individua il maggiore (o minore) rendimento registrato dal fondo rispetto all investimento privo di rischio, solitamente il Bot, (nella metodologia Morningstar si tratta dell Euribor a 1 mese), e lo rapporta al rischio sostenuto ed espresso dalla deviazione standard. Più è alto l indice di Sharpe, migliore risulta la performance storica del fondo corretta per il rischio e quindi l efficienza della gestione. L'indice di Sortino invece premia i gestori che hanno attuato politiche di "immunizzazione di portafoglio" e pertanto è premiante la diminuzione del rischio assunto a scapito di performances che non sempre possono essere al top della categoria di appartenenza proprio per il costo della politica di protezione dell'investimento effettuato al fine di contenere alcuni rischi reputati inopportuni correre. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 42/49

43 SEZIONE COSTI E CONDIZIONI La sezione riassume i principali costi applicati dal collocatore, le commissioni ed i limiti di accesso previsti dalla società di gestione. Commissioni: le commissioni indicate sono quelle massime previste dal prospetto informativo. La commissione d entrata può essere scontata dal collocatore in parte o del tutto: sella.it applica per le sottoscrizioni on line uno sconto del 100% Commissioni Amministrative: sono spese fisse applicate dalla società di gestione e/o dalla banca corrispondente. Non sono in genere scontabili. Conferimenti minimi: la somma minima accettata in fase di sottoscrizione. TER: il Total Expense Ratio rappresenta il rapporto fra il totale degli oneri posti a carico del fondo e il patrimonio medio dello stesso. E un indicatore efficace per conoscere i costi supportati dal fondo, esclusi, quindi, quelli di sottoscrizione e rimborso, che vengono pagati direttamente dal sottoscrittore. Il dato, che comprende tutti gli oneri ad esclusione di quelli fiscali e di parte di quelli di negoziazione, viene espresso in percentuale (rispetto al patrimonio medio annuo del fondo) e rende agevole per l investitore determinare quanta parte del suo investimento è stata assorbita dai costi. Tempistiche Operative: le principali regole e tempistiche operative riferite al fondo/comparto della scheda informativa (orari di cut off, date di valuta, accredito/addebito, NAV, carico/scarico quote) MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 43/49

44 INFORMAZIONI ED ASSISTENZA Dal menù laterale si può accedere alle pagine: MANUALI ED ASSISTENZA PERSONALIZZA MAPPA CONFRONTA FONDI LISTE PERSONALI ASSISTENTE VIRTUALE MANUALI ED ASSISTENZA Link al presente Manuale Operativo, alle Regole Operative, alle pagine con numeri di assistenza e indirizzi di assistenza via mail MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 44/49

45 PERSONALIZZA La sezione Personalizza permette di impostare alcune preferenze relative alla navigazione ed all operatività sulla Piattaforma Fondi Sella.it: I conti di default sono i conti su cui viene impostata l operatività al momento di accesso alla Piattaforma Fondi. Se è necessario operare momentaneamente su un altro conto abilitato si suggerisce di modificare i conti operativi tramite il Control Box (vedi pag.3). E possibili selezionare la pagina che viene presentata al momento dell accesso alla Piattaforma Fondi: My Fondi (richiamabile dall apposito link posizionato nel menù superiore): è una pagina personalizzabile dall utente selezionando i componenti che devono comporla; è possibile selezionare fino a tre funzionalità. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 45/49

46 ASSISTENTE VIRTUALE Cliccando sulla voce Assistente Virtuale si apre a pop up la pagina con cui è possibile richiedere informazioni a Stella, l assistente virtuale di Sella.it. Stella risponde testualmente alle domande inerenti servizi e prodotti offerti da Sella.it: può essere un validissimo supporto per comprendere meglio le modalità di funzionamento delle piattaforme operative. MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 46/49

47 MAPPA Visione d insieme delle funzionalità presenti nella Piattaforma Fondi MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 47/49

48 CONFRONTA FONDI La funzionalità Confronta Fondi permette di generare un grafico dell andamento valore quota di un fondo o comparto di Sicav. Selezionando due oppure tre prodotti diversi il grafico sarà impostato su base 100, permettendo facilmente il confronto del differenziale di rendimento. E necessario prima selezionare i prodotti di cui generare il grafico di rendimento (fino ad un massimo di tre): Quindi individuare il periodo temporale oggetto del confronto (massimo 12 mesi precedenti l ultima quotazione): Cliccando sul grafico generato è possibile visualizzare i valori percentuali, alla data indicata, per ognuno dei fondi confrontati: MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 48/49

49 Comunicazioni Nel top di pagina viene presentato un box che riporta le comunicazioni in arrivo dalle Sgr o dal collocatore: Cliccando sulla voce Comunicati dalle Società di Gestione si apre a pop up l archivio storico delle comunicazioni (dal 01/04/2008): LogOut Il tasto di logout dai servizi autenticati Sella.it è posizionato in alto a destra nella pagina. ATTENZIONE: il log out comporta la perdita di autenticazione su tutto il sistema Internet Banking Sella.it MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT 29/10/2015 pag. 49/49

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT MANUALE OPERATIVO PROCEDURA FONDI SELLA.IT Accesso: Per poter accedere alla Procedura Fondi Sella.it l utente deve essere autenticato tramite un codice Internet Banking Sella.it abilitato ad operare su

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Pagina 1 di 8 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche del fondo. Informazioni generali sul fondo NOME GESTORE ALTRE

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013

NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013 NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013 1 FUNZIONALITA DI FONDIP WEB L applicativo Fondip Web consente all aderente del Fondo Pensione Unicredit Previdenza di: 1.1 Visualizzare il dettaglio

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Consultazione Estratto Conto Help online Pagina 1 di 11 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Termini

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULENZA

GUIDA ALLA CONSULENZA GUIDA ALLA CONSULENZA Un servizio su misura per il cliente un opportunità per la rete. Le informazioni contenute nel presente documento sono riservate ai Collocatori e pertanto non può essere distribuito

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA SAI A.M. SGR S.p.A. appartenente al gruppo FONDIARIA SAI PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e Turnover di portafoglio dei Fondi/Comparti SAI

Dettagli

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO Maggio 2016 PORTAFOGLI MODELLO E la soluzione guidata che riporta Portafogli Modello diversificati, ovvero ripartiti su diverse macro asset class (azionario, obbligazionario

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

GUIDA AL BOOK PRO Ver. Luglio 2016

GUIDA AL BOOK PRO Ver. Luglio 2016 GUIDA AL BOOK PRO Ver. Luglio 2016 GUIDA AL BOOK PRO 1. Introduzione Velocità e comodità di esecuzione dell ordine di compravendita cliccando direttamente sul book: il nuovo Book Pro garantisce la massima

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA 1. GESTIONE DELLA LIBRERIA La libreria è uno spazio virtuale messo a disposizione dal sistema per contenere tutti i documenti che potrebbero rendersi utili nella creazione di un PASSOE. Le funzioni che

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La Parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - PIC/PAC Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - Brickstone ProKapital: 01/05/2017 Data di

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA Cos è un Piano Individuale di Risparmio(PIR) Il PIR realizzato da Sella Gestioni SGR è un Fondo Comune di Investimento che consente di beneficiare di agevolazioni fiscali qualora vengano rispettati determinati

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Banca depositaria: Soggetto preposto alla custodia del patrimonio di un fondo/comparto e al controllo della gestione al fine di

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

Monitoraggio Flussi Finanziari

Monitoraggio Flussi Finanziari Monitoraggio Flussi Finanziari Guida Operativa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto alla fase di raccolta dei dati relativi al Monitoraggio dei flussi finanziari delle

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO AZIMUT SGR SpA SISTEMA FORMULA 1 FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Procedura autorizzativa online formazione fuori sede

Procedura autorizzativa online formazione fuori sede Procedura autorizzativa online formazione fuori sede 1 FASI DEL PROCESSO Di seguito vengono riportate le fasi del processo gestite tramite il sistema: inserimento richiesta del Professionista; gestione

Dettagli

Franklin Templeton Investments

Franklin Templeton Investments Franklin Templeton Investments I Portafogli a Cedola Giugno 2014 Le cedole Franklin Templeton «Bilanciamo» i nostri portafogli a cedola La nostra selezione con fondi obbligazionari e bilanciati I nuovi

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00

Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00 Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00 Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì PER ACCEDERE ALLA RENDICONTAZIONE ONLINE È necessario: 1. collegarsi al sito della Fondazione ed

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 ORDINARIO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 ORDINARIO GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 ORDINARIO Pag.1 Indice Premessa... 3 1. Disposizione di un F24 ordinario... 3 2. Funzionalità presenti nell area riservata Web Banking... 5 2.1 Lista Deleghe F24...

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

Guida al nuovo sito di Pictet. Aprile 2017

Guida al nuovo sito di Pictet. Aprile 2017 Aprile 2017 1. Homepage LE SEZIONI E LA FUNZIONE CERCA Stessi contenuti ma in un nuovo layout! Aggiornamenti fondi: spunti commerciali per proporre alla clientela i fondi Pictet, direttamente dalle parole

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

Ratei e Risconti. La soluzione gestionale per te e per il tuo lavoro

Ratei e Risconti. La soluzione gestionale per te e per il tuo lavoro La soluzione gestionale per te e per il tuo lavoro Indice INTRODUZIONE... 3 CONFIGURAZIONE... 4 Impostazioni Contabili... 4 Causale Contabile... 5 Piano dei Conti... 6 ESEMPIO REGISTRAZIONE RATEO PASSIVO...

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

3.7 [ 5.00 \ 15] Evasione Ordini Clienti

3.7 [ 5.00 \ 15] Evasione Ordini Clienti - 128 - Manuale di Aggiornamento 3.7 [ 5.00 \ 15] Evasione Ordini Clienti 3.7.1 Dettagli giacenze dei depositi di sede Con l attuale release è ora possibile, in fase di evasione degli ordini, avere un

Dettagli

Manuale d uso dell operatore

Manuale d uso dell operatore Caratteristiche principali 1. La procedura consente di effettuare ordini di materiale utilizzando internet, collegandosi con http://www.ecommerce.martondivision.com. 2. Gli ordini ricevuti da Marton entrano

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO 1/5 SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO al Prospetto d Offerta relativo all offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM MY LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente Supplemento,

Dettagli

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Tutorial - Simulatore di PAC. Pictet Asset Management

Tutorial - Simulatore di PAC. Pictet Asset Management Tutorial - Simulatore di PAC 1. Comparto Le celle bianche sono le uniche da modificare per effettuare la simulazione Cliccando sulla freccia compare un menù a tendina da cui è possibile selezionare il

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria Stato Patrimoniale Fase di Accumulo Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria 2013 2012 10 Investimenti 19.669.534 18.462.272 a) Depositi bancari 227.978 279.818 b) Crediti

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

Il Piano di Accumulo con Pictet

Il Piano di Accumulo con Pictet LA SOLUZIONE PIÙ SEMPLICE PER INVESTIRE CON METODO PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS È Il PAC Pictet è una modalità d investimento che prevede l acquisto di azioni della SICAV Pictet mediante versamenti

Dettagli

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato (Mod. V70SSISRE138-0415)

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 PRECOMPILATO INTEGRATO CON ICONTO DIRITTO ANNUO CAMERALE E TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 PRECOMPILATO INTEGRATO CON ICONTO DIRITTO ANNUO CAMERALE E TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 PRECOMPILATO INTEGRATO CON ICONTO DIRITTO ANNUO CAMERALE E TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA Pag.1 Indice Premessa... 3 1. La procedura di calcolo del Diritto Annuo Camerale...

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

Parte II del Prospetto

Parte II del Prospetto Parte II del Prospetto Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e costi dei Fondi Data di deposito in Consob della Parte II: 16 febbraio 2016 Data di validità della Parte II: dal 17 febbraio

Dettagli

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: Nota Operativa Gestione deleghe 20 ottobre 2013 Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: - Ravvedimento debiti scaduti, per il versamento di debiti non

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO

Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO Accedere a START Entrare su Start all indirizzo: http://www.regione.toscana.it/-/sistema-telematico-acquisti-regionale-della-toscana-start- ;jsessionid=17cb1065d6be8365b9dca1ca3e604827.web-rt-as01-p2

Dettagli

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE 21 aprile 2017 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 1. SISTEMA PAGOINRETE... 3 1.1. REGISTRAZIONE AL PORTALE MIUR... 4 1.2. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 8 1.3. LISTA DEI PAGAMENTI DEL MIUR... 11 1.4.

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

Euromobiliare PIR Italia Flessibile A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare PIR Italia Flessibile A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare PIR Italia Flessibile A Fondo - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,196 % 24/01/2018 IT0005253387 da 28/01/2017 a 28/01/2018 Performance al 24/01/2018 Rendimento

Dettagli

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda Portale S.i.ASIM Manuale Azienda Rev. 1.0 25 Maggio 2016 1. Login e logout Il potale S.I.Asim è raggiungibile al seguente indirizzo internet: http://portale.fondoasim.it/login Per effettuare il login inserire

Dettagli

ETICA RENDITA BILANCIATA SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA RENDITA BILANCIATA SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016 Info generali Definizione: Categoria Assogestioni: Obiettivi del fondo: Tipologia di gestione del Fondo: Profilo di rischio e di rendimento: Valuta di denominazione del fondo: Parametro di riferimento

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

Manuale Utente Nokia

Manuale Utente Nokia INTERNET BANKING MOBILE Manuale Utente Nokia Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio L. 22 aprile 1941, n. 633 - L. 18 agosto 2000, n. 248 La traduzione, l adattamento

Dettagli

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART IL MODELLO F24 Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART INTRODUZIONE...2 GESTIONE MODELLO...3 - Inserimento Banche...3 - Impostazioni di base...4 - Inserimento manuale tributi

Dettagli

MANUALE UTENTE PER LO SCAMBIO DEI CERTIFICATI DI IMMISSIONE IN CONSUMO

MANUALE UTENTE PER LO SCAMBIO DEI CERTIFICATI DI IMMISSIONE IN CONSUMO MANUALE UTENTE PER LO SCAMBIO DEI CERTIFICATI DI IMMISSIONE IN CONSUMO Visualizzazione del Conto Proprietà e creazione/accettazione delle proposte di vendita e acquisto sulla piattaforma informatica di

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente

Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente 1 Sommario Accesso al portale...3 Registrazione di un nuovo utente...4 Autenticazione...5 Inserimento di una domanda di adesione...6 Verifica della domanda inserita...9 Informazioni e contatti...9 2 Accesso

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente documento

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Gentile Cliente, questa applicazione web, solo dopo avere richiesto a una Società di vendita l'attivazione della fornitura gas, permette l'accesso

Gentile Cliente, questa applicazione web, solo dopo avere richiesto a una Società di vendita l'attivazione della fornitura gas, permette l'accesso Gentile Cliente, questa applicazione web, solo dopo avere richiesto a una Società di vendita l'attivazione della fornitura gas, permette l'accesso alla pratica di Accertamento Documentale che l'autorità

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 dal 1850 Cassa depositi e prestiti Società per Azioni Via Goito, 4 00185 Roma T +39 06 42211 F +39 06 4221 4026 Capitale Sociale 4.051.143.264,00 i.v. Iscritta presso

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI. (Dati in vigore dal 30 maggio 2017)

SCHEDA DEI COSTI. (Dati in vigore dal 30 maggio 2017) SCHEDA DEI COSTI (Dati in vigore dal 30 maggio 2017) SCHEDA DEI COSTI Dati in vigore dal 30 maggio 2017 La presente Scheda riporta informazioni sui costi che gravano, direttamente o indirettamente, sull

Dettagli

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio Materiale pubblicitario I PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO I VANTAGGI Esenzione fiscale

Dettagli