METABOLISMO REAZIONI DI FASE II REAZIONI DI FASE I. reazioni di funzionalizzazione. reazioni di coniugazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METABOLISMO REAZIONI DI FASE II REAZIONI DI FASE I. reazioni di funzionalizzazione. reazioni di coniugazione"

Transcript

1 METABOLISMO REAZIOI DI FASE I REAZIOI DI FASE II reazioni di funzionalizzazione reazioni di coniugazione Per ottenere dei metaboliti più polari e, in particolare nel caso delle reazioni di coniugazione, a metaboliti ionizzati a ph fisiologico: il conferimento di queste caratteristiche determinerà un aumento dell idrofilia del farmaco, promuovendone l eliminazione per via renale e/o biliare.

2 Localizzazione subcellulare degli enzimi coinvolti nelle principali reazioni metaboliche della Fase I e II Reazioni della Fase I Localizzazione subcellulare

3 Localizzazione subcellulare degli enzimi coinvolti nelle principali reazioni metaboliche della Fase I e II Reazioni della Fase II Localizzazione subcellulare

4

5 reazioni di funzionalizzazione

6 CYP: il più importante sistema enzimatico che catalizza le reazioni di ossidazione dei farmaci Diverse isoforme del localizzate a livello delle membrane del reticolo endoplasmatico delle cellule epatiche di altri tessuti quali quello intestinale, polmonare e renale. E una emoproteina costituita da un coenzima, la protoporfirina IX e da una parte proteica che varia a seconda della isoforma presa in considerazione.

7 Reazioni catalizzate dai CYP ATTIVITÀ MOOSSIGEASICA C-ossidazione (C-sp 3, C-sp 2 e C-sp) -ossidazione S-ossidazione O-ossidazione ATTIVITÀ OSSIDASICA formazione di anione superossido (O 2 ) ATTIVITÀ IDROPEROSSIDASICA ATTIVITÀ REDUTTASICA CYP si comporta da monossigenasi, trasferendo dall ossigeno molecolare un atomo di ossigeno al substrato (RH o R), con la contestuale riduzione del secondo atomo di ossigeno ad acqua

8 Ciclo catalitico del citocromo P450

9

10 Ossidrilazione alifatica e ossidazione alcolica del losartan.

11 Epossidazione e ossidrilazione aromatica.

12 Esempio di -dealchilazione e -ossidazione.

13 -ossidazione e S-ossidazione.

14 Reazioni di ossidazione degli anestetici fluorurati.

15 Idrolisi del valaciclovir.

16 reazioni di funzionalizzazione

17 reazioni di coniugazione Reazioni di coniugazione Molecola endogena trasferita Enzima Glucuronazione Acido glucuronico Glucuronil-transferasi (UGT) Solfatazione Fosforilazione Ione solfato Ione fosfato Aril-solfotransferasi (SULT1) Alcol-solfotransferasi (SULT2) Fosfotransferasi O-metilazione -metilazione S-metilazione Metile O-metiltransferasi - metiltransferasi S- metiltransferasi Acetilazione Acetile -acetiltransferasi O- acetiltransferasi Coniugazione con aminoacidi Coniugazione con il glutatione Glicina e altri aminoacidi Glutatione Ligasi + -aciltransferasi Glutatione-transferasi (GT)

18 Coniugazione con acido glucuronico. UDP-GLUCUROILTRASFERASI pka= 2,9-3,1 β α ACIDO URIDI-5 -DIFOSF0-α-D-GLUCUROICO

19 Coniugazione con acido glucuronico. ISTABILI STABILI ESCREZIOE

20 Figure 1. The glucuronidation system in the endoplasmic reticulum. Substrates (X-OH) enter the lumen by diffusion (A), and UDPGA is transported via the UDPGA/UDP- GlcAc antiporter (UGTrel7, B). Following the conjugation reaction, the glucuronide products (X- O-GA) are removed from the lumen by glucuronide transporter(s) (C). UDPGA: Uridine diphosphateglucuronic acid; UDP- GLcAc: UDP-acetylglucosamine.

21 Reattività degli acilglucuronidi. SITI UCLEOFILI TRASFERIMETO

22 Coniugazione con solfato. Aril-solfotransferasi (SULT1) Alcol-solfotransferasi (SULT2) FEOLI-ALCOLI IDROSSILAMIE IDROSSILAMIDI AMIE PRIMARIE AMIE SECODARIE 3 -FOSFOADEOSIA-5 FOSFOSOLFATO

23 Coniugazione con solfato. pka= 1-2

24 Coniugazione con aminoacidi. oppure ACILSITASI ACIL COEZIMA A

25 Coniugazione con aminoacidi.

26 Acetilazione -acetilcisteina AMIE AROMATICHE PRIMARIE IDRAZIE IDRAZIDI SOLFOAMIDI AMIE ALIFATICHE

27 Acetilazione Bloccante canali al a + Bloccante canali al K + Farmacodinamica Tossicità (-ossidazione, acetilatori lenti e veloci)

28 POLIMORFISMO GEETICO VARIABILITA 20-80%

29

30

31 FARMACOGEETICA Lo studio della variabilita di risposta a un farmaco dovuta a fattori genetici, negli individui o a livello di popolazione Friedrich Vogel, 1959

32 FARMACOGEOMICA La determinazione e l analisi del genoma (DA) e dei suoi prodotti (RA e proteine) allo scopo di correlare queste informazioni con lo stato o la risposta al farmaco presente a livello cellulare, tissutale, di individuo o di popolazione, al fine di individuare nuovi bersagli terapeutici, scoprire e sviluppare farmaci o studiare la risposta ad essi.

33 Coniugazione col GSH GLUTATIOE TRASFERASI SPECIE MOLTO REATTIVE CHE FORMAO CO IL GSH METABOLITI STABILI E O TOSSICI AZIOE DETOSSIFICATE CHIOI CHETOI α-β-isaturi EPOSSIDI ALOALCAI ITROALCAI

34 Metilazione COFATTORE FEOLI (CATECOLI) AMIE EDO-ESOCICLICHE) TIOLI

35 COMT: catecol-o-,metiltransferasi Metilazione

36 ESCREZIOE REALE EPATICA

37 Filtrazione glomerulare (20% componente acquosa del sangue) un azione selettiva in base alle dimensioni e alla carica elettrica delle molecole (~5000 Da) farmaco legata alle proteine plasmatiche non può essere filtrata e di conseguenza non può essere eliminata Escrezione a livello del tubulo prossimale Escrezione attiva Meccanismo saturabile * Sistemi di trasporto (anionici/cationi; Es. aspirina e penicillina oppure morfina e atropina) Processi di riassorbimento attivo e passivo *utile a scopi farmacocinetici

38 Processi di riassorbimento passivo e ph Percentuale delle forme indissociata e dissociata, in funzione del ph delle urine (tratto evidenziato: ph 4,5-8,5) di un modello di farmaco con caratteristiche acide (acido benzoico, pk a = 4,2).

39 VIA EPATICA La via di eliminazione epatica dei farmaci si basa sulle due principali funzioni svolte dal fegato: 1)il metabolismo 2)escrezione attraverso la via biliare (sistemi di trasporto attivo per i composti anionici, cationici, degli acidi biliari e dei composti neutri Es. ABCC2 ). CIRCOLO ETEROEPATICO: quando i farmaci e/o i loro metaboliti coniugati (in particolare i glucuronidi), una volta escreti attraverso la via biliare nell intestino, vengono di nuovo riassorbiti riportando il farmaco dapprima nella circolazione ematica e successivamente, attraverso la vena porta, nel fegato FARMACOCIETICA

40 CLEARACE REALE volume di plasma che viene depurato nell unità di tempo Clearance (ml/min) = U x V P U= Concentrazione di farmaco nell urina V= volume-flusso urina in 1 minuto P= concentrazione di farmaco nel plasma

41 ALTRE VIE DI ELIMIAZIOE escrezione polmonare (Es. composti gassosi e i composti liquidi con elevata volatilità) escrezione salivare escrezione cutanea (sudore) escrezione con il latte materno (Es. antibiotici, gli ormoni steroidei e i farmaci neurotropi, nicotina, alcol)

42 RICAPITOLADO. Tipo di reazione FASE I Idrolisi Ossidazione Riduzione Metilazione FASE II Coniugazione Aumento di idrofilia Piccolo Aumento Meccanismo generale Conseguenze Esposizione di gruppi funzionali Può portare all attivazione metabolica Addizione di un composto polare ad un gruppo funzionale Facilita l escrezione

43 PROGETTAZIOE DEI FARMACI FARMACOCIETICA = FARMACI + SICURI ED EFFICACI

44 La maggior parte dei farmaci presenta ordinariamente un attività farmacodinamica e a seguito del metabolismo, da origine a metaboliti chimicamente stabili e privi di qualsiasi attività o, in alternativa, a dei metaboliti caratterizzati da un attività farmacodinamica che può essere minore, uguale o anche maggiore del farmaco genitore. Farmaci ordinari Attività farmacodinamica Metaboliti stabili Metaboliti reattivi Attività farmacodinamica dei metaboliti SI SI Variabile Variabile

45 Attivazione Farmaco Reazione Metabolita Conseguenza metabolica farmacologica H 2 SO 2 H 2 H 2 azoriduzione H 2 SO 2 H 2 solfanilammide diventa antibatterico prontosil O O O OH OH HO OH OH O riduzione di chetoni ciclici O diventa corticosteroide immunosoppressivo prednisone prednisolone

46 Esempio di metabolismo con formazione di metaboliti attivi

47 Cambio di attività Farmaco Reazione Metabolita Conseguenza metabolica farmacologica O H H CH 3 CH 3 -dealchilazione O H H 2 antidepressivo trasformato in antitubercolare iproniazide isoniazide CH 3 O HO HO O CH 3 O-demetilazione HO O CH 3 analgesico trasformato in narcotico codeina morfina

48 Il farmaco duro è definito come una sostanza biologicamente attiva che, dopo aver esercitato l attività farmacodinamica, per le sue caratteristiche chimico-fisiche, non subisce signi Farmaci duri Attività farmacodinamica Metaboliti stabili Metaboliti reattivi Attività farmacodinamica dei metaboliti SI O O O FARMACO SEZA METABOLITI

49 Il farmaco morbido è definito come una sostanza biologicamente attiva che, dopo aver esercitato l attività farmacodinamica, subisce in vivo, in modo prevedibile, una trasformazione metabolica formando dei metaboliti inattivi e non tossici. Farmaci morbidi Attività farmacodinamica Metaboliti stabili Metaboliti reattivi Attività farmacodinamica dei metaboliti SI SI O O FARMACO CO METABOLITI IATTIVI

50 Metabolismo di farmaci e attività farmacologica Disattivazione Farmaco Reazione Metabolita Conseguenza metabolica farmacologica O O O H H O idrossilazione aromatica O H H O OH perdita dell attività ipnotica fenobarbital 4-idrossifenobarbital Cl Cl CH 3 -ossidazione O CH 3 perdita dell attività antistaminica clorciclizina clorciclizina -ossido

51 Differenze dei processi metabolici in funzione della specie Metabolismo della glibenclamide dipendente dalla specie azione ipoglicemizzante

52 Metaboliti dell Amfetamina nelle urine umane

53 Metabolismo della Clorpromazina 7-Hydroxy-chlorpromazin Chlorpromazin S Chlorpromazin-S-oxid O HO S Cl S H 3 C Cl H 3 C CH 3 H 3 C Cl CH 3 CH 3 7-Hydroxy-chlorpromazin-S-oxid 7-Hydroxy-desmethyl-chlorpromazin HO S Desmethyl-chlorpromazin S HO O S Cl Cl Cl H CH 3 H CH 3 H 3 C CH 3

54 Metabolismo della Clorpromazina 7-Hydroxy-desmethyl-chlorpromazin HO S Desmethyl-chlorpromazin S 7-Hydroxy-chlorpromazin-S-oxid O Cl Cl HO S H H Cl CH 3 CH 3 H 3 C CH 3 7-Hydroxy-nor-chlorpromazin HO S or-chlorpromazin S 7-Hydroxy-desmethyl-chlorpromazin-S-oxid O Cl Cl HO S H H H H H Cl CH 3 Coniugato or-chlorpromazin -glucoronide Coniugato

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI, METABOLISMO DEGLI XENOBIOTICI PROCESSI DI BIOTRASFORMAZIONE La BIOTRASFORMAZIONE dei farmaci è l espressione di un atteggiamento difensivo dell organismo verso l invasione di sostanze estranee. La biotrasformazione

Dettagli

METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti)

METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti) METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti) Organi e tessuti coinvolti nel metabolismo fegato stomaco e intestino

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi METABOLISMO Il Metabolismo dei Farmaci è un processo di biotrasformazione che ha lo scopo di modificare all interno dell organismo la struttura dei farmaci, per facilitarne l escrezione (le sostanze sono

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Metabolismo: visione generale

Metabolismo: visione generale Metabolismo: visione generale Insieme di reazioni a cui vanno incontro i farmaci o altri xenobiotici all interno dell organismo Bioattivazione Eliminazione Importante per i profarmaci Effetto terapeutico

Dettagli

Escrezione nel latte

Escrezione nel latte Escrezione nel latte Quasi tutti i farmaci passano nel latte. Il passaggio dal plasma al latte avviene principalmente per diffusione passiva, ed è quindi influenzato da: legame alle proteine plasmatiche

Dettagli

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014 PROGRAMMA Farmacocinetica: assorbimento, biodisponibilità, vie di somministrazione, distribuzione, metabolismo, escrezione. Farmacodinamica: concetto di recettore. Selettività dell effetto farmacologico.

Dettagli

Cinetiche di saturazione

Cinetiche di saturazione Cinetiche di saturazione I meccanismi di eliminazione mediati da enzimi o trasportatori (eliminazione pre-sistemica, metabolismo, trasporti tubulari) sono saturabili. In questi casi, si passa da una cinetica

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Con il termine metabolismo

Dettagli

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO VIE DI ASSORBIMENTO La superficie degli organismi (pelle, cuticola, membrane cellulari) specialmente nei piccoli organismi che scambiano gas e soluti attraverso la loro

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo Le principali vie di eliminazione sono: renale epato-biliare polmonare saliva, sudore, liquido lacrimale,

Dettagli

Enzimi di Fase II. Enzimi di Fase II. Prof. Giorgio Sartor. Lipofilo. Idrofilo. Diminuzione dell attività biologica Aumentata escrezione.

Enzimi di Fase II. Enzimi di Fase II. Prof. Giorgio Sartor. Lipofilo. Idrofilo. Diminuzione dell attività biologica Aumentata escrezione. Prof. Giorgio Sartor Enzimi di Fase II Copyright 2001-2019 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 3.8 Feb-19 1 Enzimi di Fase II Lipofilo Idrofilo Diminuzione dell attività biologica Aumentata

Dettagli

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione XENOBIOTICI Composti estranei all organismo Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione Prodotti chimici industriali (pesticidi, inquinanti) Prodotti

Dettagli

Metabolismo dei farmaci

Metabolismo dei farmaci Metabolismo Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo, le sostanze estranee in composti più polari e più idrosolubili, aumentandone l escrezione 1 Metabolismo dei farmaci E

Dettagli

Farmacologia Generale

Farmacologia Generale Farmacologia Generale Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento mserra@unica.it 070/6754136 Obiettivi del corso l corso si propone di fornire agli studenti nozioni

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

CARATTERISTICHE DEI FARMACI CARATTERISTICHE DEI FARMACI L ottimizzazione del bersaglio prevede la sua preparazione in quantità sufficienti per studiarne le interazioni Una volta identificato il bersaglio si devono identificare nuovi

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci.

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. METABOLISMO DEI FARMACI Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo,

Dettagli

Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni

Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni Xenobiotico Molto lipofilo ACCUMULO NEI GRASSI Lipofilo Polare Idrofilo BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni Idrofilo MOBILIZZAZIONE

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato Farmacologia Farmacologia generale_2 Recettore Corpora non agunt nisi fixata P. Ehrlich Macromolecole presenti sulla cellula (*) o al suo interno (*) o frammenti cellulari Il farmaco deve raggiungere il

Dettagli

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia. Prof. Antonio Randazzo Corso di: Fondamenti di Chimica Fitoterapeutica. Basi molecolari dellʼazione dei principi attivi estratti da piante. Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 3: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione XENOBIOTICI Composti estranei all organismo Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione Prodotti chimici industriali (pesticidi, inquinanti) Prodotti

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

Eliminazione dei farmaci

Eliminazione dei farmaci Eliminazione dei farmaci Scomparsa della forma attiva di un farmaco dall organismo Fine dell attività del farmaco Due sistemi di eliminazione: escrezione metabolismo Escrezione dei farmaci Attraverso i

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi,

L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi, L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi, fumiganti, biocidi) [5%] Additivi alimentari (antiossidanti,

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) 1 Somministrazione del farmaco Fasi dell azione farmacologica Disgregazione del composto Soluzione dei principi attivi I Fase (farmaceutica)

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

METABOLISMO E FARMACOGENETICA

METABOLISMO E FARMACOGENETICA PRICIPI DI FARMACCIETICA FARMACDIAMICA E FARMACGEETICA: METABLISM E FARMACGEETICA M. Zucchetti & R. Frapolli Assorbimento Distribuzione METABLISM l insieme delle reazioni di biotrasformazione che portano

Dettagli

1. I recettori della glicina sono:

1. I recettori della glicina sono: 1. I recettori della glicina sono: a) Accoppiati a proteine G b) Ad attività tirosin chinasica c) Ad attività guanilato ciclasica d) Canali ionici e) Nessuna delle precedenti 2. La cocaina è un bloccante

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

LA MUTAZIONE GENETICA

LA MUTAZIONE GENETICA LA MUTAZIONE GENETICA Il termini mutazione, termine introdotto da Hugo de Vries nel 1901, indica una o più modifiche stabili ed ereditabili nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

La maggior parte del metabolismo ossidativo degli xenobiotici è catalizzata dal sistema enzimatico P 450

La maggior parte del metabolismo ossidativo degli xenobiotici è catalizzata dal sistema enzimatico P 450 La maggior parte del metabolismo ossidativo degli xenobiotici è catalizzata dal sistema enzimatico P 450 La superfamiglia del citocromo P450 Il citocromo P450 è presente in numerose forme isoenzimatiche

Dettagli

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME)

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Circolo Sistemico Interfaccia circolotessuti Tessuto bersaglio Fegato Vena porta Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Rene Enterociti Intestino tenue Metabolismo - Biotrasformazione

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Catabolismo degli aminoacidi

Catabolismo degli aminoacidi Catabolismo degli aminoacidi Gli amminoacidi che non vengono utilizzati per la sintesi proteica sono catabolizzati in modo da ricavare l energia in essi contenuta. 10-15% dell energia necessaria all organismo

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

ALIMENTO E SALUTE IL VOSTRO CIBO SIA IL VOSTRO FARMACO; IL VOSTRO FARMACO SIA IL VOSTRO CIBO IPPOCRATE a.c.

ALIMENTO E SALUTE IL VOSTRO CIBO SIA IL VOSTRO FARMACO; IL VOSTRO FARMACO SIA IL VOSTRO CIBO IPPOCRATE a.c. I SISTEMI DI DEPURAZIONE ORGANICA (Fegato-Reni) Dr. S. Spinelli ALIMENTO E SALUTE IL VOSTRO CIBO SIA IL VOSTRO FARMACO; IL VOSTRO FARMACO SIA IL VOSTRO CIBO IPPOCRATE 460-377 a.c. SISTEMI DI DEPURAZIONE

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Metabolismo degli xenobiotici

Metabolismo degli xenobiotici Prof. Giorgio Sartor degli xenobiotici Copyright 00100 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 3. oct 00 degli xenobiotici Scopo Convertire sostanze lipofile in idrofile Facilitare l escrezione

Dettagli

Equilibrio acido-base: il ph è importante

Equilibrio acido-base: il ph è importante Equilibrio acido-base: il ph è importante il ph è strettamente controllato il ph influenza l attività enzimatica il ph è diverso nei vari compartimenti: Esempio: stomaco- acido duodeno alcalino Il ph varia

Dettagli

Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL

Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL Reticolo Endoplasmatico Liscio Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL E più tubulare del RER e forma un subcompartimento reticolare interconnesso del RE. E distribuito in un modo abbastanza omogeneo nel citoplasma.

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA TOSSICI AMBIENTALI ED EPIGENETICA RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al torrente circolatorio La farmacocinetica, dal punto di vista concettuale,

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1 FARMACOCINETICA Diapositiva 1 La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato. Dopo la somministrazione,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica.

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Paracelso 1493-1541 PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Quando ci

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI

METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI INATTIVAZIONE SUICIDA NEL 1993 15 PAZIENTI GIAPPONESI AFFETTI DA CANCRO E HERPES ZOSTER MORIRONO PER TOSSICITA DA 5-FLUOROURACILE COME DIMOSTRATO DAGLI ELEVATI

Dettagli

METABOLISMO CATEGORIE DI XENOBIOTICI

METABOLISMO CATEGORIE DI XENOBIOTICI METABOLISMO CATEGORIE DI XENOBIOTICI Farmaci Componenti alimentari senza ruoli fisiologici Additivi alimentari (conservanti, coloranti, aromatizzanti, antiossidanti) Prodotti chimici ricreativi e di abuso

Dettagli

Azione farmaci/tossici

Azione farmaci/tossici Azione farmaci/tossici Gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci traggono origine dalle loro interazioni con molecole presenti nell organismo Per lo più i farmaci agiscono combinandosi con macromolecole

Dettagli

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi BILIRUBINA Importante indicatore della malattia epatica Prodotto del catabolismo dell EME (80% emoglobine, 20% altre emoproteine) Pigmenti biliari: bilirubina (giallo), biliverdina (verde) Impartiscono

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici Le ADR riconoscono meccanismi patogenetici differenti (purtroppo non sempre noti) a seconda

Dettagli

TOSSICOCINETICA AZIONI FARMACI/TOSSICI TOSSICOCINETICA E lo studio quantitativo del percorso di una sostanza endogena dal suo ingresso nell organismo, alla distribuzione ai diversi organi e tessuti

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI L escrezione è necessaria per eliminare i farmaci dall organismo e terminare la loro attività biologica (specie se il farmaco è poco metabolizzato) L escrezione è anche necessaria

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE Nella maggior parte delle cellule più del 90% dell ossigeno molecolare viene utilizzato per la fosforilazione ossidativa Il rimanente viene utilizzato

Dettagli