Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

Documenti analoghi
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

SISS IL SISTEMA AL SERVIZIO DELLA SANITÀ AO DESENZANO DEL GARDA

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

La sicurezza in un azienda ospedaliera tra archiviazione ottica sostitutiva e fascicolo sanitario elettronico

Agenda digitale italiana Sanità digitale

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La rete per la promozione della salute in Lombardia

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Carta Regionale dei Servizi. Scheda descrittiva

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Ministero della Salute

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

ICT in sanità: il percorso del futuro

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

La nuova frontiera del CLOUD

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Trovare un PC Trovare un programma Costi elevati Manutenzione

La Carta Regionale dei Servizi della Regione Lombardia ed i servizi per il cittadino di Poste Italiane

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

leaders in engineering excellence

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Il Costo dell Impreparazione Informatica nella Pubblica Amministrazione Locale 17/05/2010

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

ADOZIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Implementare una Cartella Clinica Elettronica

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante

Consulenza e formazione dal 1967

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

FORUM P.A. SANITA' 2001

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

OPPORTUNITA PER CITTADINI E IMPRESE

Internet e medici di famiglia in rete

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

Progetto per la digitalizzazione

FSEr: il percorso della Regione del Veneto

ASL 1 ASL 1 PROTOCOLLO D'INTESA

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli

Progetto della Regione Piemonte


La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

SERVIZI DISPONIBILI SUL SISS - SISTEMA INFORMATIVO SOCIO-SANITARIO

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Transcript:

I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90 % di MMG e PLS ha aderito al SISS tutte le ASL, le AO e gli IRCCS pubblici sono connessi alla rete SISS e offrono servizi Chiara Penello Tutte le farmacie lombarde utilizzano il canale SISS per l invio dei loro dati a Regione Lombardia che poi li spedisce ai Ministeri Le aziende sanitarie accreditate e le RSA, a partire dal 2008, sono direttamente coinvolte nel sistema

nella fase di avvio del Progetto, Regione Lombardia ha utilizzato il CRS- SISS anche per accrescere la dotazione tecnologica (sia hardware che software) delle strutture e degli operatori sanitari effettivamente si è diffusa una cultura ICT ed oggi, grazie al SISS, è possibile parlare di una infrastruttura di rete che connette tutti i diversi soggetti che operano nella sanità lombarda il passo che oggi il SISS sta compiendo è di diffondere servizi e strumenti di supporto dell attività clinica

Utilizzare i servizi SISS non significa usare l ultima versione di un software e neppure doversi trasformare in tecnocrati. Il SISS innanzitutto è una scommessa e un investimento sulle persone del sistema sanitario regionale: offre una opportunità per i clinici delle AO di ripensare e poter migliorare i processi organizzativi interni è il motivo per sviluppare una comunicazione tra clinici in base a standard riconosciuti e attraverso un linguaggio comune Permette la condivisione delle informazioni cliniche sul paziente

L elemento essenziale di tutta la politica sanitaria della Regione Lombardia, la centralità del cittadino, è essenziale anche per il CRS-SISS: grazie al SISS, al cittadino è offerta una molteplicità di nuovi strumenti per accedere alle prestazione sanitarie attraverso i servizi di prenotazioni SISS del Call Center ma anche presso le farmacie e gli studi medici la possibilità di consultare, dal computer di casa, i referti degli esami prescritti dal MMG, i farmaci e, nel prossimo futuro, la propria storia clinica la possibilità di sbrigare alcune pratiche direttamente on line e di avere a disposizione informazioni prima solo cartacee (ad esempio, sulle vaccinazioni)

Numero di Postazioni Di Lavoro: 19.000 Numero di utenti (carte operatore circolanti): 50.800 Numero medio/giorno di logon al CRS-SISS: 15.000 Numero medio/giorno di Prescrizioni: 215.000 Numero medio/giorno di Referti registrati nel FSE: 30.000 Numero medio/giorno di contatti per Prenotazioni: 14.000 Numero di cittadini (carte CRS circolanti): 9,5 mil

Il Progetto CRS- SISS sta realizzando gli obiettivi per cui è nato: Semplificazione dei processi della Socio-Sanità (dematerializzazione e servizi per MMG e AO) Riduzione della distanza tra Cittadini ed Aziende Sanitarie (sono le informazioni a circolare e non i cittadini) Continuità e Qualità della Cura (miglioramento dei processi di diagnosi e cura attraverso una maggiore condivisione dell informazione clinica) Pianificazione della Spesa Sanitaria (flussi informativi per il governo della sanità)

Il Fascicolo Sanitario Elettronico: sfrutta l infrastruttura di rete che interconnette TUTTI gli operatori della sanità lombarda permette la condivisione dell informazione clinica elenca e integra la documentazione clinica disponibile presso i repository dei vari ospedali SISS Consente al MMG di offrire allo specialista ospedaliero la sintesi della storia clinica di un paziente È lo strumento di scambio informativo per le diversi reti di patologia Da elenco di documenti elettronici permetterà il passaggio alla gestione di dati clinici strutturati che potranno aggiornare direttamente le varie cartelle cliniche informatizzate è in linea con le indicazioni dei Garanti europei sulla privacy e i documenti elaborati dal Dipartimento per l innovazione e le Tecnologie sulla Sanità elettronica e sulla Rete dei Medici di medicina generale

Il futuro prossimo del SISS

Ambito normativo e modalità di implementazione L impianto contrattuale con cui è stato avviato il SISS, si concluderà tra settembre 2009 e marzo 2010 Entro Giugno 2009 la Giunta Regionale definirà l evoluzione del SISS, definendo le nuove modalità contrattuali che rendano possibile, senza soluzione di continuità, la gestione di quanto realizzato La grande sfida sarà la capacità di governace di tali sistemi complessi, la capacità di definire visioni chiare e generare le giuste connsessioni convogliando gli sforzi nella giusta direzione. Tutti i sistemi saranno coinvolti in tali evoluzioni. Dunque si pone la necessità di saper coniugare in modo coerente: le nuove tecnologie ICT, i processi clinici,i processi amministrativi, le capacità e la cultura delle persone che operano nel sistema

sviluppo di meccanismi di raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati sempre più paziente centrici; Ambito normativo e modalità di implementazione capillarizzazione ulteriore del CRS-SISS sul territorio coerentemente con la prevista polverizzazione dell offerta e inclusione di tutti i soggetti pubblici e privati; proseguimento del cammino già intrapreso (strutturazione dei documenti clinici elettronici) nel campo delle semantic technologies implementando meccanismi di cooperazione applicativa basati sulle ontologie. introduzione di meccanismi di partecipazione all azione clinica da parte dei cittadini (Personalized Health Informatics) compatibilmente con le caratteristiche di asimmetria informativa proprie del mondo sanitario; impiego sempre maggiore degli smart devices per l erogazione dei servizi; aumento ulteriore della flessibilità del sistema al fine di includere sempre più communities di tipo clinico al suo interno ma anche determinazione di regole precise affinché questo possa accadere; integrazione dei dati sanitari con quelli di altri settori (ambiente, agricoltura, lavoro, ecc.) al fine di fornire visioni sempre più integrate su base cittadino ai fini della tutela della salute; spinta sull integrazione e cooperazione del SISS con altri sistemi nazionali ed internazionali

Ambito normativo e modalità di implementazione DGR 8705 del 22/12/2008 Regione Lombardia fornisce le Linee Guida per l evoluzione dei Sistemi Informativi degli Enti Sanitari per la realizzazione del nuovo Sistema Informativo Socio-Sanitario integrato Le Aziende Sanitarie definiscono formalmente piani evoluzione dei sistemi informativi garantendo la coerenza con le Linee Guida Regione Lombardia attraverso Lombardia Informatica verificherà i piani di evoluzione dei sistemi informativi di ciascuna Azienda monitorando puntualmente lo stato di avanzamento Con la collaborazione della Fondazione Politecnico, Lombardia Informatica e diverse aziende si è già intrapreso questo percorso

Obiettivi dell Iniziativa Definizione delle linee guida per indirizzare gli Enti Erogatori della Sanità Lombarda nell adozione di sistemi informatici di Cartella Clinica Elettronica (CCE) a supporto delle attività assistenziali dei reparti di cura all interno delle Aziende Ospedaliere e quindi: Definire i requisiti di prodotto Realizzare una procedura di accreditamento della conformità delle CCE ai requisiti di prodotto definiti Costituire un Albo di CCE accreditate Implementare la CCE nelle Aziende Sanitarie

Lombardia Informatica supporta gli Enti Erogatori nella definizione del processo di implementazione della CCE attraverso la condivisione delle esperienze maturate e la definizione di indicazioni strategiche per la adozione della CCE (Roadmap) La Roadmap prevede anche una attività di analisi costi-benefici derivati dalla introduzione della CCE La definizione delle fasi attuative verrà inclusa nei piani esecutivi CRS-SISS I piani saranno specifici al fine di considerare le iniziative già in atto Approcci ipotizzati Dimensione regionale Inizio attuazione in alcuni siti sperimentali nel 2009 Inizio attuazione negli altri Enti Erogatori entro un anno dalla partenza dei siti sperimentali Dimensione aziendale Diffusione per Reparto vs per Funzione/Processo su tutta l Azienda

Aspetti caratterizzanti delle Linee Guida CCE Focalizzazione sulle Cartelle Cliniche Elettroniche Aziendali di Ricovero Orientamento verso una soluzione condivisa aziendale, raggiungibile per gradi Attenzione alla copertura completa del percorso del paziente, e quindi del processo clinico Allineamento alle indicazioni e all impostazione (per problemi) contenute nelle Manuale della Cartella Clinica di Regione Lombardia La Cartella Clinica Elettronica come: strumento di organizzazione del processo progetto organizzativo e clinico, oltre che informatico componente integrato nel complesso del sistema informativo aziendale, con precisi pre-requisiti di contesto sostitutiva del cartaceo garantendo il rispetto della normativa Confronto con gli organi normativi nazionali (es. Min. Funzione Pubblica e Innovazione, CNIPA, Min. Salute) Affiancamento alle Linee Guida di documento strategico di indirizzo rivolto alle direzioni aziendali (Roadmap)