LA MOSTRA TEMPORANEA Il caso: «La Forza del Bello»

Documenti analoghi
REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

Design Briefing. Ester Liquori Design

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Export Development Export Development

Economia e marketing del turismo

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Business Plan, uno strumento imprescindibile per fare impresa Daniela Cervi Matteo Pellegrini Area Economico Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Alta Formazione Manageriale

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Appendice 2 Piano di business preliminare

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Evoluzione Rete Commerciale

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Introduzione al Marketing Mix

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

GLI STUDI DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Avvio della programmazione

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Provincia di Reggio Calabria

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO ITALIA 2006

IMPRENDITORE SOCIALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

Cosa si intende per pubblicità

IL PROJECT MANAGEMENT

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Duplice finalità Interna Esterna

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Mentore. Presentazione

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La finanza e l intraprendere

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

Costituzione dell azienda

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

2. L offerta Formativa

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

1 - Il business plan 1.1 Pianificazione con metodo 1.2 Elementi per costruirne uno

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Sme.UP Qualità e Manutenzione

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Quale scelta fare dopo la terza media?

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

organizzazioni di volontariato

Guida per presentare un'idea

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

La fondatezza delle ipotesi qualitative e quantitative. I confini dell investimento interno all impresa fra imprese

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

La gestione del cliente in un ottica di marketing

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Fideuram Suite. Linea Planning

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE

L area grande. Emanuele Gabardi

Eventi speciali. considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ARTE BILANCE DESIGN. Museo della Bilancia. Anna Berton Luca Canattieri Bianca Capasso Direttore del Museo: Giulia Luppi

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI GESTIONE DI BIBLIOTECA?

Transcript:

LA MOSTRA TEMPORANEA Il caso: «La Forza del Bello»

Evento culturale - Servizio «Esposizione delle opere di uno o più artisti» Concetto evoluto nel tempo - Differenze

1^ Differenza: il LUOGO* Permanente MUSEO, nella maggior parte dei casi Temporanea MUSEO ma affiancata alla collezione permanente NONLUOGHI, ad es. Centri commerciali Upim Stazione Ferroviaria Parco Naturale Metropolitana Tour Eiffel Mostra nella mostra: quando il museo non è solo contenitore

Palazzo Te

2^ DIFFERENZA: la DURATA* Permanente Perennemente (sempre) esposta in un museo (possibilità di ROTAZIONI) Collezione di proprietà del museo Temporanea Durata in termini di MESI Opere appartenenti a diversi musei, di diverse località. (PRESTITI) Concetto «adesso o mai più»

CONFRONTO DEL CICLO DI VITA DI ESPOSIZIONI TEMPORANEE DI BREVE E LUNGA DURATA

1^ CRITICITA Esubero di mostre temporanee - Inizialmente grandi successi (blockbuster) - Poi saturazione del mercato

MUSEO: luogo per la tutela e la conservazione delle opere MOSTRA: azioni di valorizzazione e promozione ASPETTI COMPLEMENTARI, non antagonisti far convivere le due realtà = soluzione ottimale

2^ CRITICITA - Costi effettivi Costi dell organizzazione Entrate VS Uscite* - «Costi» = Danni eventuali alle opere d arte* FATTORE RISCHIO «At what expense? At what risk?»

Museo e mostra hanno finalità principalmente EDUCATIVE Attenzione!!! Non deve diventare solo fonte di guadagno Molte mostre temporanee molti prestiti prestito = guadagno

Direttore (missione del museo) Conservatore (conservazione, gestione, sicurezza) Catalogatore (catalogazione) Registrar (movimentazione, documentazione, prestiti) Restauratore (restauro) Progettista allestimenti (allestimenti e spazi)

Le fasi dell organizzazione di una mostra temporanea sono 5: - Ricerca di marketing - Analisi preliminare - Progettazione e sviluppo - Realizzazione - Valutazione finale

INFORMARSI - Conoscere l ambiente esterno - Capire punti di forza e di debolezza - Conoscere gli utenti attese e aspettative - Conoscere la CONCORRENZA In sintesi

Effettuare una ricerca su: - PRODOTTO/SERVIZIO: è fattibile? - UTENZA: a chi mi voglio rivolgere? - SCENARI: come sarà nel futuro? - CONCORRENZA: con chi devo «lottare»?

Bisogna quindi: - Definire gli obiettivi - Indicare tempistiche e budget - Raccogliere dati

Da dove nasce l idea di una mostra? SCOPO: fornire un servizio che possa diventare un esperienza ORIGINE: figure professionali di alto livello ANALISI: - Research-based (analisi del «mio» museo) - Market-driven (analisi del mercato fase 1) SINERGIA

PUBBLICO: - Stakeholder - Utenti attuali e potenziali - Conoscere il passato per prevedere il futuro Es. numero di visitatori - successo ATTENZIONE!: mostre free access? Dati attendibili?

Fase che richiede i maggiori sforzi in termini di: - COSTI - OPERAZIONI DA SVOLGERE La fase si suddivide in: - Attività di FUNDRAISING - Attività di PRESTITO

Congiuntura economica mondiale * Tagli alla cultura Legislazioni Concorrenza in continuo aumento DEFINIRE UN PIANO ECONOMICO Costi e ricavi

COSTI - Costi idea-progetto, costi artistici - Costi tecnico-allestitivi - Costi logistici RICAVI - Ricavi commerciali - Finanziamenti pubblici - Finanziamenti da privati - Costi organizzativi - Costi di comunicazione

OBIETTIVI: FUNDRAISING: cosa significa? Fronteggiare difficoltà economica Conseguire equilibrio costi-ricavi Pricing rispettoso della domanda Incrementare la domanda Ottenere il massimo da sponsor e donatori Cercare sempre nuove forme di finanziamento Dotarsi di un flusso duraturo e costante di risorse

Scegliere il giusto prezzo è fondamentale! PRODOTTO ARTISTICO = SERVIZIO Rapporto PREZZO e ASPETTATIVE UTENZA OPERAZIONI: - Studiare mercato e concorrenza - Guardare domanda e offerta - Proporre il prezzo - Cercare di ottenere equilibrio ma anche redditività economica - Coprire i costi e recuperare risorse - Massimizzare il numero degli utenti

Entrata gratuita sempre per tutti Stesso prezzo per tutti OPZIONI Prezzi diversi per classi diverse Eventuali esoneri Richiesta contributo discrezionale Prezzo in base al giorno / gratuità Prezzo a seconda della stagione Come opera il Centro Internazionale d Arte e di Cultura di Palazzo Te?

POLITICHE DI PREZZO In linea col mercato In linea con la domanda Come la concorrenza Differenziato / parametri Redditività Prezzo basso Promozionale

STRUMENTI: Sponsorizzazione Finanziamenti Internet e cyberfundraising Merchandising

PRESTITO: CARATTERISTICA PRINCIPALE delle mostre a carattere temporaneo Leggi e normative molto severe Esempi: General principles on the administration of loans and exchange of works of art between institutions D.lgs. 42/2004 art.48

L attività comprende: - Richiesta del prestito (museo organizzatore) - Autorizzazione al prestito (museo prestatore) - Assicurazione* (Garanzia Stato Assicurazioni private) - Rapporto sullo stato di conservazione (C. Report) - Imballaggio e trasporto (differenza tra opere)

Questa fase comprende: - Comunicazione - Promozione - Analisi della struttura - Allestimento spazi interni - Accessibilità - Spazi adiacenti - Sicurezza - Salvaguardia delle persone

Bisogna informare l utenza dell esistenza del prodotto Emittente Messaggio Canale Ricevente Chi? Che cosa? Come? A chi?

Canali diretti - Direct Marketing - Internet - Ufficio Stampa - Pubbliche relazioni - Biglietteria - Front-office - Incontri pubblici Canali indiretti Stampa Televisione Radio Cinema Affissioni Segnaletica urbana Dépliant e pubblicazioni -

Comunicazione COMUNICAZIONE: avvicinare il prodotto alla domanda = INFORMARE PROMOZIONE: indirizzare la domanda verso il prodotto pubblicizzato = CONVINCERE

La mostra temporanea è allestita all interno di un contenitore. Bisogna analizzarlo attentamente! COERENZA tra mostra e museo Aspettative del fruitore

Allestimento Esperienza del visitatore Creazione dei percorsi di visita Suggerito Non organizzato Obbligato Ambiente per le opere (condizioni necessarie) Sicurezza delle opere

Il design d interni comprende diversi fattori: Intensità di illuminazione Colore Consistenza Equilibrio Linearità Forma Fattore umano Temperatura Umidità Insetti (problematiche)

OBIETTIVO = rendere accessibile Cosa significa? TOGLIERE LIMITI o BARRIERE Tutti devono avere accesso alla mostra allo stesso modo (porte) COME?

Lo spazio non è solo quello destinato all esposizione Entrata/Uscita - Uffici Sale accoglienza Toilette Ristorazione Shop Biglietteria etc. Come devono essere disposti? Immaginarsi visitatori!

Furti Monitoraggi Sistemi di sicurezza

Sistemi di salvaguardia NO sovraffollamento Personale competente

«evaluation is the process used to test and determine whether the goals (and specific exhibit features) are working out as planned.» Inaugurazione Sviluppo Conclusione Valutazione In medias res Alla fine

E stato un successo? * Numero di visitatori Nessun danno Criteri per la valutazione Impatto sul visitatore Questionari customer satisfaction