Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006



Documenti analoghi
Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

RELAZIONE STRUTTURALE

Strutture in Acciaio:

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Lamiere grecate semplici in acciaio. Domenico Leone

Flessione orizzontale

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

GLI EFFETTI DEGLI ANGOLI ARROTONDATI NEI PROFILI SOTTILI PIEGATI A FREDDO. Domenico Leone

SETTI O PARETI IN C.A.

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Progetto delle armature longitudinali del solaio

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

Modelli di dimensionamento

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Dimensionamento delle strutture

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

PANNELLI MONOLITICI COIBENTATI

BOZZA. a min [mm] A min =P/σ adm [mm 2 ]

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Valutazione della sicurezza, classificazione sezioni e metodi di analisi

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Combinazione dei carichi

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

STRUTTURE IN ACCIAIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

Fondazioni a platea e su cordolo

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

RELAZIONE DI CALCOLO

Collegamenti nelle strutture

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI...

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

La modellazione delle strutture

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

PROFILI SOTTILI FORMATI A FREDDO thin gauge cold formed

Le molle. M. Guagliano

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Strutture in acciaio. Unioni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 4. Relatore: Ing. Federico Carboni

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Parte I: Basi del progetto

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Verifica di una struttura esistente

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

TAV gennaio Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

Transcript:

Commessa N. Foglio di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto da ER/EM Data Febbraio 006 Verificato da HB Data Marzo 006 ESEMPIO DI PROGETTO TRAVE A C FORMATA A FREDDO PER UNA PAVIMENTAZIONE ESTERNA Il tipo di acciaio inossidabile scelto è.440 CP500, i.e. laminato a freddo fino a raggiungere una resistenza allo snervamento 500 N/mm. Lo schema statico è di trave semplicemente appoggiata con luce l pari a 4 m. L interasse tra due travi della pavimentazione è pari a m. Poiché il carico equivalente applicato sulla trave non passa per il centro di taglio della sezione a C è necessario verificare sia la resistenza a torsione della sezione che l instabilità laterale-torsionale della membratura. In questo esempio si verifica solamente la resistenza all instabilità laterale-torsionale della membratura. Coefficienti parziali di sicurezza Coefficienti divisori della resistenza γ M0, eγ M, Tabella. Coefficienti moltiplicatori dei carichi γ G,35 (carico permanente) e Par..3. γ Q,5 (carico accidentale) Azioni Carichi permanenti(g): N/m Carichi accidentali (Q): 3 N/m Combinazione dei carichi per lo Stato Limite Ultimo: q * γ G + γ Q 7, N / m Eq..3 j G,j,j Q,, Analisi strutturale Reazioni agli appoggi (taglio di progetto) * q 4 V Ed 4, 4 N Momento flettente di progetto * 4 q M Ed 4, 4 Nm 8 Proprietà del materiale Snervamento caratteristico f y 500 N/mm Modulo di elasticità E 00 000 N/mm Modulo di taglio G 76900 N/mm Tabella 3.5 Par. 3..4 Par. 3..4 Proprietà della sezione trasversale L influenza degli angoli piegati sulla resistenza della sezione può essere trascurata se l angolo interno r di piega è r 5t e r 0,0b p In tal caso la sezione trasversale si 87 Par. 4.6.

Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Commessa N. Foglio di 7 Rev A Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto da ER/EM Data Febbraio 006 Verificato da HB Data Marzo 006 considera composta da elementi piani collegati a spigolo vivo. Per le proprietà di rigidezza della sezione l influenza dei bordi piegati deve essere sempre tenuta in conto. z b h y r c t y h 60 mm b 5 mm c 30 mm t 5 mm r 5 mm z b b t g 5,6 mm Fig. 4.5 p r [ tan( φ ) sin( φ ) ], mm gr rm r m r + t 7,5 mm r 5 mm 5t 5 mm r 5 mm 0,0bp,56 mm L influenza dei bordi piegati sulle proprietà della sezione può essere valutata con sufficiente accuratezza riducendo le proprietà calcolate per una sezione simile ma a spigoli vivi come segue: Larghezza teorica della parte piana di flangia b b t g 5,6 mm Altezza teorica della parte piana d anima Altezza teorica dei bordi piegati A g,sh 6 mm I yg,sh 9,069 0 6 mm 4 n φ m j δ 0,43 r / b o 90 j p,i j i 0,0 p,f r bp,w h t gr 50,6 mm b c t / g p,l r 5,30 mm Eq. 4. A g A g,sh ( - δ) 9 mm Eq. 4.8 I g I g,sh ( - δ) 8,708 0 6 mm 4 Eq. 4.9 Classificazione della sezione trasversale Par. 4.3 35 E ε f y 0000 0,5 Tabella 4. 0,669 Flangia: elemento interno soggetto a compressione. c b b t g p r 5,6 mm 88

Commessa N. Foglio 3 di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto da ER/EM Data Febbraio 006 Verificato da HB Data Marzo 006 c/t3, > 30,7 ε, allora le flange sono di Classe 4 Anima: elemento interno soggetto a flessione. ch-t-g r 50,6 mm c/t30, 56 ε, allora l anima è di Classe Bordi piegati: elemento esterno soggetto a compressione, c c t / gr 5,30 mm c/t5,06 0 ε, allora i bordi piegati sono di Classe Calcolo delle prorietà della sezione efficace Par. 4.4. Larghezza efficace delle flange: elemento interno soggetto a compressione. Tabella 4.3 b bp b t gr 5,6 mm Assumenmdo una compressione uniforme sulla flangia: ψ e il fattore d instabilità 4 b t 8,4ε p 0,608 Eq. 4. 0,77 0,5 Per elementi interni formati a freddo: ρ 0,93 < p b eff ρb 07,64 mm, b e 0,5b eff 53,8 mm, b e 0,5b eff 53,8 mm p Effetti dello sforzo di taglio Par. 4.4. Il taglio nelle flange può essere trascurato quando b 0 < L e /50, dove b 0 è la parte esterna della flangia o metà larghezza di una flangia interna e L e è la distanza tra due punti a momento nullo lungo la trave. Per elementi interni: b o (b-t)/60 mm La distanza tra due punti a momento nullo lungo la trave è: L e 4000 mm, L e /5080 mm Allora il taglio nelle flange può essere trascurato Accartocciamento delle flange Par. 4.4.3 4 b EN 993--3, a s u,55 mm par. 5.4 E t z b s 4 mm è la larghezza della parte di flangia a sbalzo dell anima, comprensiva di bordi piegati t5mm z77,5 mm è la distanza dall asse neutro della flangia considerata a è lo sforzo medio nella flangia, calcolato sulla sezione lorda (si assume f y 500 N/mm ) 89

Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Commessa N. Foglio 4 di 7 Rev A Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto da ER/EM Data Febbraio 006 Verificato da HB Data Marzo 006 L accartocciamento delle flange può essere trascurato se è minore del 5% dell altezza della sezione: u,55 mm < 0,05h 8 mm, dunque può essere trascurato. Elementi irrigiditi: instabilità locale distorcente Par. 4.5. e EN 993-- 3, par. 5.5.3 Step : Sezione efficace dell irrigidimento, prima approssimazione Per le flange (come calcolato prima) b5 mm b p 5,6 mm b eff 07,65 mm b e 0,5b eff 53,8 mm b e 0,5b eff 53,8 mm Per I bordi piegati, la larghezza efficace c eff deve essere clacolata utilizzando il corrispondente fattore d instabilità, snellezza adimansionale p e fattore di riduzione ρ come segue: b p,c c-t/-g r 5,30 mm b p 5,6 mm 90 EN 993--3, par. 5.5.3. b p,c /b p 0, < 0,35 allora 0,5 EN 993--3, eq. 5.3b b t 8,4ε p 0,45 ( b 30 mm ) Eq. 4. 0,3 Elementi esterni formati a freddo: ρ,08 > allora ρ Eq. 4.b p p c eff ρb p,c 5,30 mm EN 993--3, eq. 5.3a Step : Fattore di riduzione per l instabilità locale Calcolo delle proprietà della sezione efficace dell irrigidimento di bordo b e 53,8 mm c eff 5,30 mm

Commessa N. Foglio 5 di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 A s (b e +c eff )t395,64 mm y a b e g r t/ t/ g r Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto da ER/EM Data Febbraio 006 Verificato da HB Data Marzo 006 ceff EN 993--3, fig. 5.9 y b y a 4,0 mm y b 8,7 mm I s,8 mm 4 Calcolo della rigidezza della molla K 3 Et 3 4( υ ) b hw + b + 0,5b bhw f,487 N/mm EN 993--3, eq. 5.0b b b-y b -t/04,3 mm è la distaza dal punto d incrocio anima/flangia del baricentrodella sezione efficace dell irrigidimento di bordo, compresa la parte efficace della flangia b e f 0 poichè la seconda fangia è in trazione h w 50 mm è l altezza dell anima La tensione critica d instabilità elastica per la sezione efficace è cr,s KEI A s s 59,95 N mm Calcolo del fattore di riduzione per instabilità locale χ d d f 0,98 yb cr, s EN 993--3, eq. 5.5 0,65< d <,38 then χ d,47 0,73 d 0, 76 EN 993--3, eq. 5.d Area e spessore ridotti dell irrigidimento f yb γ EN 993--3, M0 A s,red χdas 300,88 mm eq. 5.7 com,ed t red ta s,red /A s 3,8 mm Calcolo delle proprietà della sezione efficace per gli effetti distorsionali A eff,sh 08 mm n φ m j δ 0,43 rj / bp,i 0,0 o 90 j i Eq. 4. A eff A eff,sh ( - δ) 987 mm Eq. 4.8 9

Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Commessa N. Foglio 6 di 7 Rev A Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto da ER/EM Data Febbraio 006 Verificato da HB Data Marzo 006 z G 68,98 mm distanza della fibra inferiore dall asse neutro I y,eff,sh 8,74 0 6 mm 4 I y,eff I y,eff,sh ( - δ) 7,943 0 6 mm 4 Eq. 4.9 W y,eff, sup 9,34 0 3 mm 3 W y,eff, inf 5, 0 3 mm 3 Resistenza della sezione trasversale Par. 4.7 Momento flettente Par. 4.7.4 W f / γ 4,97 Nm per sezione di Classe 4 Eq. 4.9 Mc,Rd y,eff,min y M0 Momento di progetto M Ed 4,4 Nm La sezione è verificata a flessione. Taglio Par. 4.7.5 A f 3 / γ 09,95 Eq. 4.30 ( ) N Vpl,Rd v y M0 A v 800 mm è l area di taglio Taglio di progetto V Ed 4,4 N La sezione è verificata a taglio Combinazione di sollecitazioni Par. 4.7.6 V Ed 4,4 N > 0,5V pl,rd 04,97 N Non c è interazione tra momento e taglio. Elementi inflessi: Par. 5.4 instabilità laterale-torsionale Par. 5.4. M χ W f γ per sezioni di Classe 4 Eq. 5.8 b,rd y,eff,sup y M χ Eq. 5.9 ϕ 0,5 + [ ϕ ] ( + α ( 0, ) + ) ϕ 0 Eq. 5.0,5 4 cr Wy,eff f y Eq. 5. M α 0,34 per elementi formati a freddo Calcolo del momento critico d instabilità elastica laterale-torsionale M / π EI z z I + ( ) w cr C g 3 j g 3 j zl w Iz π EIz ( zl) GIt + ( C z C z ) ( C z C z ) 9 Appendice B, par. B.

Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Commessa N. Foglio 7 di 7 Rev A Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto da ER/EM Data Febbraio 006 Verificato da HB Data Marzo 006 Per travi semplicemente appoggiate con carico uniformemente distribuito: C,, C 0,45 e C 3 0,55. Assumendo condizioni di vincolo normali agli estremi: z w z j 0 per flange uguali z g z a -z s h/80 mm z a punto di applicazione del carico z s centro di taglio y G 45,34 mm distanza dell asse dell anima dal baricentro I z,sh 4,74 0 6 mm 4 I t,sh 8,0 0 3 mm 4 I w,sh 3,9 0 9 mm 6 I z I z,sh ( - δ) 4,03 0 6 mm 4 I t I t,sh ( - δ) 7,30 0 3 mm 4 I w I w,sh ( - 4δ),33 0 9 mm 6 Nota: l espressione per clacolare la costante d ingobbamento è tratta da Wei-Wen You, Cold-Formed Steel Design, Appendix B-Torsion / π EI z z I ( L) GI w z t Allora, Mcr C ( Czg ) ( Czg ) 33,74 Nm ( L) z + + w Iz π EIz Wy,eff,supf y,7 (W y,eff, sup 9,39 0 3 mm 3, flangia compressa) M ϕ χ cr ( + α ( 0,4) + ), 35 0,5 ϕ + [ ϕ ] 0,5 0,5 M b,rd χwy,eff,supf y γ M,9 Nm Il momento di progetto è laterale-torsionale M Ed 4,4 Nm, allora l elemento è verificato all instabilità Nota: poichè il carico applicato non passa per il centro di taglio della sezione, è anche necessario verificare l interazione tra torsione nella sezione instabilità laterale-torsionale nella trave. Instabilità per taglio Par. 5.4.3 L nstabilità per taglio deve essere verificata solo quando non irrigidita. Il valore raccomandato per η,0 93 h w / t 5ε η per un anima h w / t 8, 5 ε η 8, 99, dunque non sono necessarie ulteriori verifiche.

94