L impegno della Regione per le. il piano di prevenzione della Regione



Documenti analoghi
INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA


Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

L esperienza della Regione Emilia Romagna

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Progetto della Regione Piemonte

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Dott. Umberto Salinas

Programma Interventi Innovativi

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Il paradosso del Veneto

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Dr.Piergiorgio Trevisan

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

ALLEGATO _C _ Dgr n. del pag. 1/7

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT


UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa nel territorio dell azienda USL 8 Arezzo

I Progetti Regionali sulla fragilità

I Percorsi Assistenziali: Progetto Formativo dell AMD Associazione Medici Diabetologi

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Caregiver DayRegionale

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

L epidemiologia del diabete senile

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Flussi informativi e profili di assistenza.

dott. Francesco Cavasin

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

IL PIANO SOCIO SANITARIO DEL DISTRETTO IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO : PROBLEMI E PROPOSTE

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

Transcript:

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. L impegno della Regione per le persone con diabete: il piano di prevenzione della Regione Emilia Romagna Antonio Brambilla Oreste Capelli Servizio Assistenza Distrettuale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Reggio Emilia, 17 novembre 2012 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari 1

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. La lunga marcia della RER verso il CCM ADI rete CP Hospice NCP\ICT Case Salute\Telem Letti territoriali i (Sole) Registri ltidiscipli inarietà del teamw work + Spec e/o Inferm mieri + S ociale Rete Cure Palliative Il Bambino Cronico Demenze PIRP Diabete fase 2 Diabete fase 1 Progetto Leggieri i BPCO / Asma Scompenso Diabete fase 3 Mu MMG EMPOWERMENT dei pazienti awarness informazione/condivisione self-management

La presa in carico del Diabete Mellito Interventi sanitari e socio- sanitari Case-management DM scompen sato/com plicato Paziente Complesso (polipatologico) cittadin ni Disease/ Care management Diabete instabile e/o in trattamento iniettivo Medio-alta tenziale e owerme ent dei Educazione al Self-management Diabete Mellito in buon compenso Bassa ntensità assist Emp (con terapia orale) I Prevenzione Primaria

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Reggio Emilia Gestione Integrata Diabete Mellito Disomogeneità distrettuale. legata alla durata dell esperienza (almeno 3 anni prima!)

Novembre 2012 Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. dall indice del Piano:

Gruppi di lavoro in RER sulla Malattia Diabetica Determina n 16686 del 22/12/2011 Prevenzione delle Complicanze del DM2 Monitoraggio indicatori Ambulatori infermieristici PDTA piede diabetico Determina n 16961 del 29/12/2011 "DIABETE IN ETÀ PEDIATRICA" Determina n 16961 del 29/12/2011 " Valutazione dell utilizzo dei dispositivi medici per pazienti diabetici e aggiornamento delle linee di indirizzo per la loro prescrizione

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Determina n 16686 del 22/12/2011 Gruppo di Lavoro Prevenzione delle Complicanze del Diabete Obiettivi generali iniziative di educazione terapeutica,, e azioni di audit interni ai NCP migliorare i livelli di accessibilità e condivisione dei dati tra clinici, MMG e specialisti, attraverso la rete SOLE potenziare le attività infermieristiche con gli ambulatori a gestione infermieristica i i (es. per educazione all autogestione in insulino-trattati, controllo del piede) e di infermieri case manager per i pazienti diabetici in ADI definire percorsi di prevenzione e diagnostico terapeutici per la cura del Piede diabetico Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Obiettivi specifici Sottogruppo 1: monitoraggio indicatori Registro regionale Monitoraggio strutturato della gestione diabete 2 con indicatori regionali Profili di NCP Sottogruppo 2: Ambulatori a gestione infermieristica Mappatura ambulatori e attività infermieristiche nel DCP (Case della Salute) e presso le Strutture Diabetologiche Educazione terapeutica strutturata individuale e a gruppi Protocolli infermieristici per la diagnosi precoce e la cura del piede diabetico Sottogruppo 3: gestione piede diabetico Mappatura degli ambulatori del piede presso le SD della regione Revisione della letteratura e stesura PDTA ospedale-territorio

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Gruppo di Lavoro "DIABETE IN ETÀ PEDIATRICA" Principali compiti del gruppo (Determina n 16961 del 29/12/2011): 1. promuovere o e sostenere la realizzazione a ione dell obiettivoo specifico Diabete in età pediatrica 2. supportare l implementazione e lo sviluppo dell obiettivo specifico nelle Aziende sanitarie 3. sviluppare sinergie tra i diversi soggetti che sono chiamati ad intervenire sull obiettivo specifico Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Gruppo di Lavoro "DIABETE IN ETÀ PEDIATRICA" Obiettivi specifici (già citati nel DGR n. 2071/2010) : istituire un registro regionale del diabete di tipo I in età pediatrica i - età 0-14 anni; valutare i livelli di assistenza dei bambini con diabete nelle varie aree della regione attraverso l identificazione di indicatori di qualità pediatrici in tutti i casi prevalenti. Definire un PDTA ospedale-territorio per la gestione integrata del DM in età pediatrica Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. "Gruppo regionale per la valutazione dell utilizzo dei dispositivi medici per pazienti diabetici e aggiornamento delle linee di indirizzo per la loro prescrizione Obiettivi del gruppo 1. rilevazione delle modalità di prescrizione e di distribuzione di tutti i dispositivi medici forniti ai pazienti diabetici, compresi i devices di ultima generazione 2. valutazione della spesa prodotta e proposte di ottimizzazione/ omogeneizzazione; 3. Ricognizione delle modalità di utilizzo dei dispositivi e di addestramento t all uso, in particolare rispetto ai devices innovativi; 4. aggiornamento delle linee di indirizzo i per la loro prescrizione. i Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Il PRP 2010 2012 sta per concludersi. E dopo?

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. l indice del Piano sulla Malattia Diabetica ci indica chiaramente la via :

Le associazioni in genere sono più efficaci ma causano più EA.. Art. 15 Decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 Disposizioni urgenti per l'equilibrio del settore sanitario e misure di governo della spesa farmaceutica + Legge n. 189/2012 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu alto livello di tutela della salute. = Dai 150 ai 300 milioni di euro in meno per la sanità dell Emilia Romagna nei prossimi tre anni

... sempre con un occhio di riguardo alla Spesa Sanitaria Per mese di terapia Informazioni sui farmaci (12/03/2010) Metformina (1gr x 2 die) 3.5 Glimepiride (4mg die) 4.5 Glibenclamide (5mg x 3 die) 9,5 Glib+Metf (2,5/400mg x 3 die) 11 Gliclazide rm (30mg x 2 die) 12,5 Repaglinide (2mg x 3 die) 13,5 Acarbose (200mg die) 22 Glitazoni (PIO 30 mg/die) 58 Sitagliptin/Vildagliptin (100mg die) 75,8 Liraglutide (1,2 1,8mg) 87,5 98,5 Exenatide (20mcg die) 138 Glargine (20 26UI die) 51 Lispro (36ui die) 39 Dott. Lorenzo Finardi Osp E.Franchini, Montecchio Emilia (RE)

SPESA MEDIA PER ASSISTITO, RER 2007 Agenzia sanitaria e sociale regionale 18% della spesa complessiva dovuto al diabete Risorse per pazienti diabetici quasi 3 volte quelle per soggetti non diabetici INFARTO DIABETICO NON DIABETICO 12.922 15.074 complicanze RENALI 14.512 13.491 ASSISTITO 1.124 3.124 Dott. Lorenzo Finardi Osp E.Franchini, Montecchio Emilia (RE)

Ricoveri IMA, CHF, Ictus e Diabete, RER 2007 Agenzia sanitaria e sociale regionale su 100/ab pop specifica 35 anni Dott. Lorenzo Finardi Osp E.Franchini, Montecchio Emilia (RE)

CReG (Chronic Related Group) Tariffa Base Euro/anno Insufficienza renale cronica con dialisi, 34.702 ipertensione Insufficienza renale cronica senza dialisi, 1.666 ipertensione Insufficienza renale cronica senza dialisi, patologie 1.149149 gastrointestinali e del fegato Ipercolesterolemia, ipertensione 1.014 Ipercolesterolemia, asma 1.391 Diabete Insulinico, trapianto (inattivo) 5.252 Diabete, Parkinson 2.504 BPCO, cardio-vasculopatia 2.262 Asma, diabete 1.588 Cardio-vasculopatia, Lupus eritematosus sistemico 1.477 Ipertensione, artrite reumatoide 1.003

Una sfida per il futuro Identificare i casi complessi per pianificare un assistenza realmente INTEGRATA

AUSL di Parma Profilo dei pazienti a rischio di ospedalizzazione Collaborazione fra la Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna e la Thomas Jefferson University per costruire dei modelli predittivi, attraverso l uso della banca dati amministrativa sanitaria regionale, per l identificazione dei pazienti a rischio di ospedalizzazione AUSL di Parma ha scelto di investire nella sperimentazione applicativa dei risultati di tali modelli

Pazienti a rischio di ospedalizzazione Anno 2009 N individui Popolazione adulta 3.625.368 regione ( 18) Popolazione ad alto 157.033 rischio* (4.3%) *Individui identificati ad alto rischio in base ai modelli sviluppati sulla base delle caratteristiche demografiche e cliniche i dei pazienti ricavati dai dati amministrativi della banca sanitaria regionale

AUSL di Parma - Presa in carico dei pazienti ad elevato rischio di ospedalizzazione Obiettivo generale: presa in carico dll delle persone assistite considerate ad alto rischio di ospedalizzazione dl per inquadramento del dl percorso assistenziale nella logica del Chronic Care Model dl( (CCM) e relativo followup nell ambito della Casa della Salute.

Obiettivi specifici: Indagare le dimensioni assistenziali e le risorse del sistema persona al fine di rilevare alterazioni che possono incidere sul rischio di ospedalizzazione e consentire la successiva classificazione di interventi da ascrivere in percorsi di self, disease e case management all interno della Casa della salute; Utilizzo di un sistema di classificazione internazionale dei problemi assistenziali al fine di rendere confrontabili i percorsi di presa in carico possibili all interno delle Case della Sl Salute; Individuare modalità e tempi del follow up dei relativi percorsi avviati all interno della Casa della Salute; Creare un dizionario condiviso di percorsi/interventi integrati secondo la logicadella medicina d iniziativaperseguibili dai team multiprofessionali all interno delle Case della Salute;