I Filtri - Tipi di risposte in frequenza



Documenti analoghi
BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Fondamenti di Automatica

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Circuiti amplificatori

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

L'amplificatore operazionale - principi teorici

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Elettronica per le telecomunicazioni

Basetta per misure su amplificatori

Nome: Nr. Mat. Firma:

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono:

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

Transitori del primo ordine

DISPOSITIVI PER VHF e SUPERIORI

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Il concetto di valore medio in generale

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

Tutori: Giovanni Corradi e Paolo Ciambrone. 1. Analisi nel dominio della frequenza

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Consideriamo due polinomi

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Analisi di sospensioni attive e passive con Matlab-Simulink

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Analisi di scenario File Nr. 10

Amplificatori Audio di Potenza

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

TRANSITORI BJT visto dal basso

Considerazioni sulle specifiche.

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

PROGETTO ELETTRONICA ANALOGICA 2:

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Componenti elettronici. Condensatori

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI IN FASE DI RICEZIONE LAVORAZIONE E RICONSEGNA ATTRAVERSO GIOA

Conversione analogico digitale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

2. la determinazione della funzione di trasferimento di un filtro soddisfacente le specifiche individuate;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova. d Esame. 23 aprile Risposte esatte X 4. Risposte errate X 0. Risposte non date X 1

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Filtri attivi del primo ordine

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Transcript:

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza Sommario argomenti trattati Appunti di Elettronica - Pasquale Altieri - I Filtri - Tipi di risposte in frequenza... Risposta alla Butterworth... Risposta alla Bessel... Risposta alla Chebyshev... 2 Topologie circuitali utilizzate per i filtri attivi... 4 Configurazione VCVS o di Sallen e Key... 4 Configurazione a retroazione multipla o multiple feedback filter (MFB)...4 Nella realizzazione di un filtro si hanno vari andamenti possibili della risposta in frequenza, caratterizzati ciascuno da precise caratteristiche tecniche che possono essere molto utili in applicazioni specifiche, ci proponiamo di illustrare brevemente alcuni casi piu frequenti nella pratica. Risposta alla Butterworth E caratterizzata da una risposta in ampiezza la piu piatta possibile in banda passante e pertanto eanche nota come risposta massimamente piatta. Questa caratteristica e l'ideale nelle applicazioni audio ad alta fedelta in cui e assolutamente necessario che il filtro amplifichi della stessa quantita tutti i segnali con frequenza compresa nella banda passante. Il nome di risposta alla Butterworth si deve all'ingegnere elettronico che per primo studio il problema e ricavo questo tipo di risposta. Butterworth effettuo il suo studio in termini di poli e di zeri della funzione di trasferimento del filtro (ed equesto un motivo per il quale abbiamo introdotto i poli e gli zeri) e determino che questi dovevano trovarsi nel piano di Gauss (piano dei numeri complessi) equispaziati su di una circonferenza di raggio opportuno. Fig. Esempi dei vari tipi di risposta in ampiezza Risposta alla Bessel E caratterizzata da una risposta in fase la piu lineare possibile in banda passante. Questa caratteristica fa si che il filtro introduca un ritardo temporale uguale per tutti i segnali con frequenza compresa nella banda passante. Il filtro di Bessel eutilizzato soprattutto nelle telecomunicazioni quando sono presenti molti filtri in cascata ed il ritardo temporale introdotto enotevole. matematiche che sono a fondamento del comportamento del filtro. ------

Il nome di risposta alla Bessel si deve al nome del matematico francese che per primo ha sviluppato le funzioni matematiche che sono a fondamento del comportamento del filtro. Risposta alla Chebyshev E caratterizzata da una risposta in ampiezza con oscillazioni di ampiezza costante in banda passante, tali oscillazioni prendono il nome di ripple e la riposta viene anche chiamata equi ripple. Questa caratteristica fa si che il filtro presenti in prossimita della frequenza di taglio una pendenza di taglio molto elevata. Fig. 2 Esempi dei vari tipi di risposta in fase Il filtro di Chebyshev eutilizzato soprattutto nelle telecomunicazioni quando enecessario un'elevata pendenza di taglio e si edisposti a sacrificare sia la massima piattezza che la presenza di un ritardo temporale variabile con la frequenza. Il nome di risposta alla Chebyshev si deve al nome del matematico russo che per primo ha sviluppato le funzioni matematiche che sono a fondamento del comportamento del filtro. ---2---

Fig. 3 Esempi dei vari tipi di ritardi introdotti ---3---

Topologie circuitali utilizzate per i filtri attivi Per la realizzazione di filtri attivi ad elevata pendenza di taglio (filtri di ordine maggiore o uguale a 2) si utilizzano apposite configurazioni circuitali, tra queste le piu utilizzate sono le seguenti: Configurazione VCVS o di Sallen e Key La configurazione generale si puo vedere in fig. ed ha la caratteristica di utilizzare un op-amp in configurazione non invertente. Dal punto di vista tecnico le sue caratteristiche sono: J Elevata impedenza d'ingresso per la presenza della configurazione non invertente. J Bassa impedenza d'uscita. J Facile regolazione del guadagno tramite le due resistenze collegate all'ingresso invertente. J Ideale per filtri con risposta alla Butterworth. L Presenza di una retroazione positiva e conseguenti svantaggi di natura pratica (li vedremo meglio in quinta). L Forte dipendenza del Q del circuito dal guadagno cosicch l'utilizzo della configurazione elimitata a bassi valori di Q (<Q<0) e di guadagno (al piu 0). L Sconsigliato per filtri passa-banda. Configurazione a retroazione multipla o multiple feedback filter (MFB) La configurazione generale si puo vedere in fig. ed ha la caratteristica di utilizzare un op-amp in configurazione invertente. Dal punto di vista tecnico le sue caratteristiche sono: J Bassa impedenza d'uscita. J Scarsa dipendenza del Q del circuito da guadagno cosicch epossibile realizzare valori di Q ragionevolmente elevati (comunque Q < 5). J Va bene per tutti i tipi di risposta (Butterworth, Bessel, Chebyshev). ---4---

L Media impedenza d'ingresso. L Richiede op-amp con elevato guadagno ossia con comportamento molto prossimo a quello ideale. Schemi e relazioni di progetto ---5---

N.B. Q = 2ξ ---6---

N.B. Q = 2ξ ---7---

N.B. Q = 2ξ ---8---

N.B. Q = 2ξ ---9---

N.B. Q = 2ξ ---0---

------

---2---

Risposta alla Butterworth Appunti di Elettronica - Pasquale Altieri - ---3---

Esempi di progetto: - Progettare un filtro passa basso, con frequenza di taglio khz, pendenza di taglio 60 db/dec e con risposta alla Butterworth. Dalla pendenza di taglio richiesta si trova l'ordine del filtro dividendo per 20 db/dec, si ricava cosı che enecessario un filtro del terzo ordine. Viene richiesta una risposta alla Butterworth percio la topologia piu opportuna equella di Sallen e Key. Dalla tabelle sopra si ricava la necessita di un filtro del primo ordine con in cascata un filtro del secondo ordine con smorzamento 0.5, procediamo nel progetto: ) Filtro del primo ordine: scegliamo un filtro RC attivo a guadagno unitario. a) Si sceglie C=0nF 2πf C 3 2π 0 0 0 b) Si calcola R = = = 5,9kΩ t 2) Filtro del secondo ordine: scegliamo un filtro VCVS a componenti uguali. a) Si sceglie C=0nF, R A =6kΩ b) Si calcola ω = 2πf = 2π 0 3 = 6.28krad s n / 3 ωnc 6.28 0 0 0 A = 3 2ξ = 3 2 0.5 = c) R = = = 5,9kΩ d) 2 3 e) R = R ( A ) = 6 0 (2 ) = kω B A 6 Lo scherma completo del filtro eil seguente: 9 9 ---4---