Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

MUSICA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

Istituto Comprensivo

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Istituto Comprensivo Perugia 9

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour Pavia e p.c.

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto di laboratorio musicale A.S

MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

IMMAGINI, SUONI, COLORI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

TEMATICA: fotografia

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

Istituto Comprensivo di Sedegliano Mod. P1

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012

Il tempo tra le dita PROGETTO COREUTICO - MUSICALE TEORICO - PRATICO

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F SEDE VIA A. DE GASPERI, SEVESO (MB)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

Anno Scolastico Classi I II III IV V

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

Nievo-Matteotti MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro

SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina

Transcript:

Claudio Perelli via Frazione Ponte Carate, 7 27010 Comune di San Genesio ed Uniti (PV) Cod fisc. PRL CLD 62S12 G 388 E Tel. Home: 0382 580053 Tel. Mobile: +39 347 9406112 web site: www.claudioperelli.com email: claudioperelli62@gmail.com Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia e p.c. Gentilissima Dott. Gabriella Perotti Gentilissima Dott. Donata Bisceglia Gentilissima Dott. Stefania Marenghi Oggetto: Proposta progetto di insegnamento e propedeutica musicale per la Scuola Primaria e Materna anno scolastico 2015/2016. INTRODUZIONE: Quello della Musica è un linguaggio molto vicino ai bambini, quanto quello dei colori e delle forme. suoni e ritmi sono in rapporto molto diretto con la sfera emozionale di ogni fanciullo, fin dai primi giorni di vita. La pratica musicale, con le attività ed i percorsi che le sono propri, è in grado di sviluppare competenze trasversali, di favorire la maturazione globale dei piccoli allievi e di riflettersi positivamente in altri ambiti del loro curricolo formativo. Fra esse principalmente: competenze corporee, motorie e percettive; competenze affettive e relazionali; competenze espressive, comunicative e creative; competenze cognitive; competenze storico/culturali. Le lezioni di propedeutica musicale si possono tenere nelle classi, o nell aula di musica preposta nella Scuola. I programmi svolti sono differenziati a seconda delle età dei piccoli allievi. Anche il tipo di comunicazione è adattato alle varie realtà del vissuto dei bambini.

SCUOLA MATERNA: Le fondamentali capacità musicali riconoscimento di suoni, senso della melodia, dell armonia, del fraseggio, della qualità dei suoni; assimilazione degli elementi costitutivi della musica (ritmo, melodia, armonia, timbro, agogica, dinamica) attraverso l uso della voce e degli strumenti ritmici. Le basi dell espressione musicale Pratica vocale, strumentale con strumenti a percussione, ritmica con il corpo (danza, movimento sincronizzato, gesti-suono ) e con oggetti e strumenti musicali. Il senso musicale Sperimentazione pratica della musica: permette al bambino di apprezzare e condividere questa gioia con il gruppo e aumenta la sua sensibilità nei confronti dell espressione musicale ponendo le basi per ulteriori sviluppi come suonare uno strumento o creare musica. Obbiettivo fondamentale Sviluppare la sensibilità musicale del bambino, trasmettergli cioè le basi del linguaggio musicale attraverso una serie di attività allegre e stimolanti adatte alla sua età. Obbiettivi specifici:. sviluppo della sensibilità uditiva ( formazione dell orecchio ). sviluppo della voce ( canto e produzione di suoni e rumori ). sviluppo del senso ritmico. sviluppo delle capacità psicomotorie e di ordine mentale. sviluppo della socialità e inserimento armonico nel gruppo. assimilazione dei primi elementi di lettura ritmica e melodica. sviluppo della capacità di espressione attraverso il linguaggio musicale. sonorizzare racconti, esprimere con mimica e gesto motorio eventi musicali Attività Vengono scelte in modo da sviluppare un percorso didattico che inglobi il potenziale creativo e il bisogno di socializzazione dei bambini. Si alternano velocemente ( circa cinque minuti ciascuna ) in ogni lezione e fanno sperimentare la musica in ogni suo aspetto. Cantare. canto di canzoni con testo verbale. canto di canzoni con note musicali. esercizi per lo sviluppo dell orecchio. sperimentazione di lettura cantata Fare ritmo. su canzoni. su brani musicali ascoltati con impianto stereo

. su esercizi speciali ideati per questa attività. a imitazione con l operatore ( si fa ritmo con il corpo, gesti-suono, strumentini Danzare. esecuzione di semplici coreografie a schema libero su brani infantili. gestualizzazione e mimo su canzoni e brani sinfonici ascoltati Ascoltare. eventi sonori naturali e artificiali. esercizi-gioco che stimolano a riconoscere le caratteristiche del suono ( altezza, intensità, timbro, durata). esercizi-gioco che stimolano a riconoscere le caratteristiche dei brani ( tema,forma,strumenti, aspetto espressivo ecc.). ascolti guidata in forma di fiaba Esprimere. esprimere sé stessi e le proprie emozioni attraverso la musica. sonorizzare racconti. drammatizzare brani musicali. interpretare con il corpo (schema libero) brani musicali. esprimere le emozioni che l ascolto di un brano suscita attraverso il disegno ed i colori. disegnare la musica nello spazio tridimensionale con l utilizzo di nastri ritmici colorati Leggere e scrivere. approccio iniziale con il pentagramma e la scrittura musicale in forma di gioco mediante l utilizzo delle Campanelle Musicali colorate Inventare. dare spazio alla creatività dei bambini passando da attività guidate a semilibere: improvvisazioni melodiche, improvvisazioni ritmiche, attività motorie, attività mimiche. SCUOLA PRIMARIA: All inizio del ciclo di lezioni, a partire dalle classi 2e, strutturiamo un gioco su una piattaforma americana del web. Esso prevede che ogni bambino/a scelga un avatar che lo rappresenti. Durante l anno scolastico, l avatar si nutrirà con i punti derivanti dal buon comportamento dell allievo/a durante le lezioni. L andamento del gioco sarà tenuto sotto controllo dai bambini, durante le lezioni, attraverso un laptop connesso (o la LIM di classe), un tablet ed uno smartphone.

Alla fine dell anno scolastico il gioco produrrà un diploma di partecipazione per tutti i partecipanti oltre a medaglie ai primi tre classificati di ogni classe (medaglie solo per le classi 4e e 5e, per non attivare eccessiva competitività tra i più piccoli). Durante il gioco, l identità e la privacy dei bambini è protetta dall inserimento del solo nome proprio dell allievo, senza cognome, nella piattaforma. Esempio di schermata del gioco: Le lezioni di musica sono strutturate in forma di giochi, con le informazioni didattiche nascoste all interno di essi. Questo per invogliare i bambini all apprendimento e per rendere ogni lezione gradevole e leggera.

Ogni lezione prevede un set di ballo a schema corporeo libero, per il quale utilizzo un DJ set, oltre all ascolto di musica classica o Jazz ed al canto corale. E previsto l insegnamento della grammatica della musica, sempre in forma di giochi, fin dalla classe prima. Naturalmente utilizzando una comunicazione adatta e nella misura consentita dall età dei bambini. A partire dalla classe terza possiamo iniziare ad usare il Flauto dolce come strumento musicale propedeutico. Per questo ho scritto un metodo (pdf) di apprendimento di sole 12 facciate (dato in utilizzo gratuito ai bambini) suddiviso in obiettivi da raggiungere durante l anno scolastico. Al raggiungimento di ogni step l allievo/a riceve un nastrino colorato da legare al piede del flauto come piccola gratificazione per il risultato raggiunto. Questo perché i bambini tendono ad avere la percezione del breve termine (ed allo stesso modo penso sia meglio gratificarli) anziché quella del medio e lungo termine. La sequenza dei livelli raggiunti al flauto dolce è la seguente: Fascetta gialla,, arancione,, verde,, blu,, marrone,, nera + bronzo,, nera + argento,, nera + oro,, rossa Naturalmente, viene posta attenzione particolare ai bambini che abbiano differenti abilità o sostegno perché non siano discriminati in alcun modo nei giochi o nell ottenimento delle fascette sul flauto.

Fascette colorate legate al piede del Flauto dolce. Diploma ottenuto dall allievo che raggiunga il livello della prima fascetta nera.

Il programma didattico musicale proposto, sarà comunque svolto nel rispetto delle indicazioni ministeriali per la Scuola Primaria e potrà articolarsi nel modo seguente: Numero 20 lezioni collettive (incontri) di 50 minuti ciascuna con cadenza settimanale, per l'apprendimento di tutto quanto meglio specificato in seguito: CLASSE PRIMA: La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali. Tipologie di espressioni vocali (parlato,declamato, cantato, recitazione,ecc.) Giochi vocali individuali e di gruppo. Filastrocche, non-sense, proverbi, favole, racconti effettuati con l'uso e l'accompagnamento di strumenti musicali (Chitarra) e marionette. Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie. Apprendimento e produzione vocale di piccole canzoni ad esecuzione corale costruite sulle note della scala di Do maggiore. Ascolto musicale di facili brani del repertorio Classico. Conoscenza ed ascolto in classe dei vari strumenti musicali ed informazioni sul loro funzionamento e la loro storia. Produzione vocale della scala di Do nel modo maggiore (Ionia), ascendente e discendente. Apprendimento del nome e della posizione topografica delle note musicali sul pentagramma modificato (riga rossa centrale) in chiave di Sol. Apprendimento del significato della pulsazione ritmica e strutturazione del tempo interno mediante l'uso di legnetti musicali. Piccoli solfeggi effettuati con l'uso dei legnetti musicali. Danze collettive a schema corporeo libero. Analisi e comprensione del campo unificato Suoni/Colori/Forme/Ritmo secondo la dialettica di W.Kandinsky. Produzione di disegni a soggetto libero, frutto dell'associazione Orecchio/Emozione/Mano durante l'ascolto musicale. Produzione Utilizzare la voce, il proprio corpo, e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro.

Percezione Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali. CLASSI SECONDA E TERZA: Parametri del suono: timbro, intensità,durata, altezza, ritmo, profilo e direzione melodiche. Strumentario didattico, oggetti di uso comune. Giochi musicali e ritmici con l'uso del corpo e della voce. Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, cartoni animati) propri dei vissuti dei bambini Pulsazioni e velocità ritmiche, uso del Metronomo. Saper intonare canti con l'accompagnamento di strumenti musicali. Esecuzione di solfeggi parlati semplici in tempo binario e ternario. Esecuzione si solfeggi cantati semplici per gradi congiunti nel modo maggiore. Riproduzione dei segni musicali sul pentagramma (quadernetto di musica) e loro grammatica. Ascolto musicale di brani del repertorio Classico e breve discussione storico/culturale sugli stessi. Conoscenza ed ascolto in classe dei vari strumenti musicali ed informazioni sul loro funzionamento e la loro storia. Danze collettive a schema corporeo libero. Analisi e comprensione del campo unificato Suoni/Colori/Forme/Ritmo secondo la dialettica di W.Kandinsky. Produzione di disegni a soggetto libero, frutto dell'associazione Orecchio/Emozione/Mano durante l'ascolto musicale. Produzione di pensieri scritti a soggetto libero durante l'ascolto musicale. Esercizi di psicomotricità nello spazio tridimensionale con l'uso di nastri ritmici colorati, frutto dell'associazione Orecchio/Emozione/Braccio durante l'ascolto musicale. Strutturazione del piccolo allievo sul Flauto Dolce e cenni sul funzionamento dello stesso. Lettura di piccole partiture al Flauto Dolce eseguite con accompagnamento. Produzione Eseguire per imitazione, semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi

suoni che il corpo può produrre, fino all utilizzo dello strumentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo. Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni. Percezione Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell ambiente e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e alle musiche ascoltate. CLASSI QUARTA E QUINTA: Elementi di base del codice musicale (ritmo,melodia, timbro, dinamica, armonia, formali architettonici, ecc.). Canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti al repertorio Pop e colto, di vario genere e provenienza. Sistemi di notazione musicale convenzionali e non convenzionali. Principi costruttivi formali dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura-sfondo. Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni. Ascolto di brani di di musica Classica e piccola analisi storico/culturale degli stessi e dei loro autori. Ascolto di brani della musica Pop (Jazz) e piccola analisi storico/ culturale degli stessi e dei loro autori. Ascolto di brani della musica Pop (Rock e Folk) e piccola analisi storico/ culturale degli stessi e dei loro autori. Piccole analisi e discussioni sull'impatto del messaggio musicale con la sfera emozionale dell'individuo: aspetti psicologici e sociologici. La musica nel messaggio pubblicitario, nel cinema e nella televisione. Musica e supporti informatici, cenni sul funzionamento dei principali softwares musicali usati dai giovani. Funzionamento dell attrezzatura informatica da DJ e piccola analisi delle metodiche di attivazione e disattivazione emozionale attraverso l utilizzo di Musica Pop. Ascolto ed analisi in classe dei principali strumenti musicali e cenni sul loro funzionamento. Cenni di Acustica e Fisica dei suoni. Solfeggi parlati e cantati di difficoltà crescente, tempi binari e ternari. Danze collettive a schema corporeo libero. Analisi e comprensione del campo unificato Suoni/Colori/Forme/Ritmo secondo la dialettica di W.Kandinsky. Produzione di disegni a soggetto libero, frutto dell'associazione Orecchio/Emozione/Mano durante l'ascolto musicale.

Produzione di pensieri scritti a soggetto libero durante l'ascolto musicale. Esercizi di psicomotricità nello spazio tridimensionale con l'uso di nastri ritmici colorati, frutto dell'associazione Orecchio/Emozione/Braccio durante l'ascolto musicale. Esecuzione di partiture di crescente difficoltà con il Flauto Dolce eseguite con accompagnamento musicale. Analisi e discussioni sulle dinamiche relazionali tra Artista e Pubblico durante uno spettacolo: aspetti formali, comportamentali ed emozionali. Produzione della propria Arte in piccoli spettacoli scolastici. Produzione Esprimere graficamente i valori delle note e l andamento melodico di un frammento musicale mediante sistemi di notazione tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all esecuzione con strumenti. Usare lo strumentario di classe, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora, improvvisando, imitando o riproducendo per lettura, brevi e semplici brani che utilizzano anche semplici ostinati ritmico/melodici, e prendendo parte ad esecuzioni di gruppo. Usare i più comuni supporti informatici di stoccaggio e riproduzione di files musicali. Usare software ed attrezzatura per DJ set. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonando semplici brani monodici e polifonici, singolarmente e in gruppo. Percezione Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l'ascolto di brani di epoche e generi diversi. Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l'azione motoria, il disegno. Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità, ecc. Le eventuali rappresentazioni (saggi) di Natale e fine anno scolastico saranno conteggiate e comprese nei 20 incontri effettuati con la classe. Le prove delle rappresentazioni (saggi) saranno effettuate a titolo gratuito e non conteggiate nei 20 incontri con la classe. Il costo del pacchetto di 20 incontri (lezioni o saggi) è di Euro 600,00 al lordo di imposte (ritenuta d acconto ed eventuale gestione separata INPS).

Colgo l'occasione per ringraziare e porgere un saluto cordiale. Claudio Perelli Pavia, 07.11.2015