Industry Forecast

Documenti analoghi
Industry Forecast

Industry Forecast

Industry Forecasts

Cerved Industry Forecast Febbraio 2019

Industry Forecast

Normativa IFRS 9 ed impatti sull operatività dei Confidi

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6.

Cruscotto congiunturale

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

L economia della Valle d Aosta

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

IL MERCATO IMMOBILIARE

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Quale scenario per il 2019?

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

La Toscana oltre la crisi

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Economia italiana e settori industriali

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Congiuntura economica Parmense

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Occupati - Totale economia livello, migliaia

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

A che punto è la crisi. Fedele De Novellis. Bergamo, 1 dicembre 2009

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Dinamiche economiche e di competitività dei settori produttivi

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Cruscotto congiunturale

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Sintesi dei risultati

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

L industria italiana del Tessile-Moda: consuntivi 2014 e scenario 2015

Osservatorio & Ricerca

CONGIUNTURA INDUSTRIA

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

Internazionalizzazione delle imprese

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto province lombarde

Congiuntura economica Parmense

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

L andamento delle PMI

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

: il decennio in prospettiva

L economia del Piemonte

4. Roma nell economia globale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera

L economia dell Umbria. Perugia, 13 giugno 2017

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Transcript:

Industry Forecast 2017-2020 Previsioni economico finanziarie e rischio su oltre 200 settori e i risultati dello stress test EBA sull economia italiana Luglio 2018

Il quadro macro CONTENUTI Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Le previsioni settoriali di Cerved Le previsioni economico-finanziarie e sul rischio di credito di oltre 200 settori consentono di valutare l evoluzione dell economia italiana I modelli di previsione di Cerved Cerved ha sviluppato una suite di modelli statistici ed econometrici integrati per la previsione di scenari macroeconomici che consentono di formulare previsioni di variabili relative a singole imprese Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori I modelli consentono di elaborare previsioni sul rischio di credito e dei bilanci di singole imprese, di settori produttivi, di aree geografiche e del sistema economico nel suo complesso 3

La simulazione EBA Cosa succederebbe all economia italiana se ci fosse una nuova crisi simile a quella del 2008? Gli stress test EBA All inizio del 2018 l EBA (European Banking Authority) ha definito un nuovo scenario di stress, con l obiettivo di verificare la tenuta dei conti delle maggiori banche europee nel caso di un nuovo shock economico La simulazione Cerved e gli effetti di un nuovo stress sull economia italiana Grazie ai modelli macroeconomici, Cerved ha stimato l impatto dello scenario di stress EBA sui settori dell economia italiana, confrontando i risultati con quelli delle previsioni dello scenario base 4

Il contesto Nonostante le incertezze sulle politiche economiche globali, la domanda torna a crescere Protezionismo Riflessiva Positiva In ripresa Incertezze sul commercio internazionale legate all introduzione di dazi La BCE ha annunciato un uscita morbida dal QE, con possibili effetti sui tassi e credito Buona la domanda mondiale, ancora tonica In netta ripresa, da circa un anno, le quotazioni del petrolio CONTESTO INTERNAZIONALE POLITICA MONETARIA DOMANDA MONDIALE MATERIE PRIME 5

Lo scenario macroeconomico Si confermano le tendenze recenti, con tassi stabili nel biennio 2018-2019 Variabili reali (var.e valori %) 2017 2018 (f) 2019 (f) 2020 (f) PIL 1,6 1,3 1,3 1,3 Consumi 1,4 1,3 1,2 1,2 Investimenti 3,9 5,4 2,6 2,4 Esportazioni 3,8 4,7 3,3 3,0 Importazioni 2,5 3,5 4,9 3,7 Tasso di inflazione 1,2 1,1 1,2 1,2 Tasso prestiti alle imprese 2,5 2,5 2,4 2,3 Tasso di disoccupazione 11,3 10,7 10,2 10,0 Prezzo petrolio Brent Crude Oil 49,2 53,3 55,7 58,2 PIL mondiale 3,0 3,3 3,4 3,4 Prosegue la crescita del PIL Crescita modesta del PIL, che si attesta sul +1,3% Investimenti Crescita ancora sostenuta per gli investimenti, con ritmi stabili sopra il +2 nel 18-19 Export Prosegue la crescita delle esportazioni, in crescita sopra il 3% Consumi interni Ancora fiacca la domanda delle famiglie, che cresce a ritmi molto modesti Fonte: Previsioni Cerved su dati ISTAT, IMF, BCE 6

Lo scenario previsto da EBA Nuovo forte calo del prezzo degli immobili secondo lo scenario Variabili (variazioni %) 2018 (f) 2019 (f) 2020 (f) PIL Italia -0,6-1,5-0,6 PIL Area Euro -0,9-2,0 0,5 Prezzi al consumo 0,8 0,8-0,1 Prezzi immobili residenziali -7,3-4,9-0,1 Tassi di interesse LT 3,3 3,7 4,0 Prezzo del petrolio -0,6-4,3-9,9 Un test sulla tenuta del sistema bancario Obiettivo della simulazione verificare l impatto su profitti e capitale delle maggiori banche europee Lo scenario Lo scenario simula una crisi simile a quella del 2018: Crisi di fiducia dei mercati finanziari Stretta creditizia Crescita dei tassi di interesse Prezzo delle altre materie prime -1,6-4,9-8,7 Prezzo globale metalli -0,2-2,6-8,0 Domande estera (extra UE) -5,7-8,1-6,4 Fonte: EBA Gli effetti sull economia reale Come nel 2008, gli effetti previsti sono: Crollo degli investimenti Contrazione del mercato immobiliare Caduta prezzo materie prime 7

Le variabili chiave per settore nei due scenari Gli investimenti driver principale nello scenario base, la crisi dell immobiliare in quello di stress Scenario base Scenario di stress Domanda mondiale Crescita Effetti positivi sui settori forti esportatori Brusca contrazione Effetti negativi su fatturati e margini dei settori esportatori e/o più ciclici (es. siderurgia) Investimenti Quotazioni materie prime Mercato immobiliare Tassi di interesse Investimenti ancora in crescita Effetti molto positivi soprattutto su tutta la meccanica In aumento Effetti positivi sui settori produttori e distributori di materie prime Segnali di ripresa Crescono le compravendite, con effetti positivi sulla filiera. In crescita dopo anni le nuove costruzioni Contenuta crescita futura La futura crescita dei tassi non dovrebbe modificare le prospettive attuali Crollo degli investimenti Effetti pesantemente negativi per la meccanica Caduta dei prezzi Effetti negativi sui settori produttori e distributori di materie prime Crollo del mercato immobiliare Impatti pesantemente negativi su tutta la filiera delle costruzioni e sui settori collegati In forte aumento Penalizzati i comparti più esposti: meccanica e costruzioni

Il quadro macro CONTENUTI Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Le previsioni di fatturato e margini lordi al 2020 Nello scenario di stress forte calo dei margini, a difesa delle quote di mercato Andamento del fatturato e del margine nei due scenari Dati in milioni di e tassi medi annui di crescita 2017-2020 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 2017 2020 - base 2020 - stress Cosa succede nello scenario base +4,4% -1,9% Fatturato (+4,4%) in aumento grazie soprattutto a investimenti ed esportazioni Margini in aumento (+5,2%) Cosa succede nello scenario stressato Calo medio del fatturato dell 1,9% 1.000.000 500.000 0 Fatturato +5,2% MOL -3,8% Forte diminuzione dei margini, legata alla necessità di difendere le quote di mercato a fronte della contrazione della domanda italiana e mondiale 10

La sostenibilità dei debiti In caso di stress tornerebbe il credit crunch, ormai alle spalle nella situazione base La sostenibilità dei debiti nei due scenari Dati in milioni di e tassi medi annui di crescita 2017-2020, livelli 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 +1,4% 2017 2020 base -2,3% 2020 stress 3,8 3,5 2017 2020 base 3,8 2020 stress 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 2017 2020 base +4,3% -1,9% 2020 stress 13,6% 12,7% 2017 2020 base 14,9% 2020 stress 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Debiti finanziari Debiti finanziari / Mol Oneri finanziari Oneri finanziari / Mol Cosa succede nello scenario base In crescita i debiti finanziari, che finanziano la ripresa degli investimenti La crescita dei margini migliora la sostenibilità del debito Cosa succede nello scenario di stress Tre gli elementi chiave: la contrazione dei debiti finanziari (per la caduta degli investimenti e il credit crunch); l aumento dei tassi di interesse; la contrazione dei margini Il risultato complessivo è un deciso peggioramento della sostenibilità dell indebitamento 11

Scenario base: andamento del fatturato per macrosettore Mezzi di trasporto e metalli in forte crescita grazie alla domanda Crescita minore della media nazionale Crescita in linea con la media nazionale Crescita superiore della media nazionale Macrosettore fatturato 2017 ( '000) variazione media annua fatturato 2017-20 driver principali AZIENDE AGRICOLE 28.391.113 1,9% Stabilità della domanda LARGO CONSUMO 125.934.790 3,0% Stabilità della domanda SISTEMA MODA 79.484.968 2,7% Debolezza della domanda interna SISTEMA CASA 39.590.712 3,2% Rallentamento della domanda MEZZI DI TRASPORTO 88.686.176 6,5% Buon andamento della domanda CHIMICA E FARMACEUTICA 70.605.906 4,4% Export METALLURGIA 87.619.201 7,0% Crescita della domanda e dei prezzi ELETTROMECCANICA 131.213.917 5,2% Crescita della domanda interna (investimenti) HI TECH 30.820.744 5,2% Scarsa significatviità della produzione italiana PRODOTTI INTERMEDI 62.128.441 4,7% Ripresa delle domanda INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 83.589.623 1,5% Dinamica dei prezzi ENERGIA E UTILITY 648.790.637 5,3% Ripresa del prezzo del petrolio COSTRUZIONI 321.850.681 3,4% Segnali di ripresa DISTRIBUZIONE 522.522.951 3,8% Lieve ripresa della domanda LOGISTICA E TRASPORTI 114.482.022 5,5% Ripresa delle domanda e crescita e-commerce SERVIZI 181.316.717 4,6% Ripresa della domanda Totale nazionale 2.617.028.598 4,4% 12

Scenario di stress: andamento del fatturato per macrosettore La forte caduta della domanda impatterà soprattutto su metallurgia e mezzi di trasporto Crescita minore della media nazionale vs 2007 Crescita in linea con la media nazionale vs 2007 Crescita superiore della media nazionale vs 2007 Macrosettore fatturato 2017 ( '000) variazione media annua fatturato 2017-20 scenario base variazione media annua fatturato 2017-20 scenario stressato Differenza tra i due scenari driver nello scenario stressato AZIENDE AGRICOLE 28.391.113 1,9% -0,6% -2,5% Crollo prezzi delle materie prime LARGO CONSUMO 125.934.790 3,0% 0,8% -2,2% Rallentamento domanda interna SISTEMA MODA 79.484.968 2,7% -1,0% -3,7% Rallentamento domanda internazionale SISTEMA CASA 39.590.712 3,2% -2,6% -5,8% Domanda e crisi del mercato immobiliare MEZZI DI TRASPORTO 88.686.176 6,5% -2,9% -9,3% Forte caduta della domanda CHIMICA E FARMACEUTICA 70.605.906 4,4% 0,2% -4,2% Rallentamento delle domanda METALLURGIA 87.619.201 7,0% -6,1% -13,1% Domanda e crollo dei prezzi ELETTROMECCANICA 131.213.917 5,2% -1,4% -6,6% Caduta degli investimenti HI TECH 30.820.744 5,2% 0,4% -4,8% Rallentamento della domanda PRODOTTI INTERMEDI 62.128.441 4,7% -1,6% -6,3% Rallentamento della domanda INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 83.589.623 1,5% -1,8% -3,3% Caduta degli investimenti pubblicitari ENERGIA E UTILITY 648.790.637 5,3% -2,6% -7,9% Domanda e crollo dei prezzi COSTRUZIONI 321.850.681 3,4% -3,8% -7,2% Crisi del mercato immobiliare DISTRIBUZIONE 522.522.951 3,8% -2,2% -6,0% Rallentamento della domanda LOGISTICA E TRASPORTI 114.482.022 5,5% -0,9% -6,4% Rallentamento della domanda SERVIZI 181.316.717 4,6% 0,2% -4,4% Rallentamento della domanda Totale nazionale 2.617.028.598 4,4% -1,9% -6,3% In verde i settori che nello scenario di stress aumenteranno il fatturato, in rosso i settori con la differenza maggiore tra i due scenari 13

Scenario base: sostenibilità degli oneri finanziari per macrosettore Oneri finanziari più sostenibili nella chimica, nell hi tech e nella metallurgia > del terzo quartile 2017 (16%) Tra il primo quartile (9%) e il terzo quartile (16%) < del primo quartile 2017 (9%) In aumento tra 2017 e 2020 In calo tra 2017 e 2020 Macrosettore Oneri finanziari 2017 oneri finanziari su mol oneri finanziari su mol ( '000) 2017 2020 2017-2020 AZIENDE AGRICOLE 265.173 17,2% 17,3% 0,1% LARGO CONSUMO 971.985 9,7% 9,4% -0,3% SISTEMA MODA 656.312 8,7% 9,0% 0,3% SISTEMA CASA 380.342 12,3% 12,7% 0,4% MEZZI DI TRASPORTO 1.073.459 24,8% 17,3% -7,5% CHIMICA E FARMACEUTICA 499.374 6,2% 6,2% 0,0% METALLURGIA 722.459 9,4% 7,5% -1,9% ELETTROMECCANICA 1.019.421 8,7% 8,6% -0,1% HI TECH 232.038 7,5% 7,5% 0,0% PRODOTTI INTERMEDI 605.153 10,0% 10,1% 0,1% INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 2.977.281 18,6% 17,7% -1,0% ENERGIA E UTILITY 4.607.525 15,4% 14,5% -0,9% COSTRUZIONI 3.015.540 23,7% 21,1% -2,6% DISTRIBUZIONE 3.009.440 14,1% 14,8% 0,7% LOGISTICA E TRASPORTI 2.122.151 13,2% 11,8% -1,3% SERVIZI 1.881.050 10,3% 10,1% -0,2% Totale nazionale 24.070.619 13,5% 12,6% -0,9% 14

Scenario di stress: sostenibilità degli oneri finanziari per macrosettore A pagare il conto di una nuova crisi saranno principalmente gli oneri delle imprese delle costruzioni > del terzo quartile 2017 (16%) Tra il primo quartile (9%) e il terzo quartile (16%) < del primo quartile 2017 (9%) Macrosettore Oneri finanziari 2017 ( '000) oneri finanziari su mol 2017 oneri finanziari su mol 2020 scenario base oneri finanziari su mol 2020 scenario stress Differenza tra i due scenari AZIENDE AGRICOLE 265.173 17,2% 17,3% 18,1% 0,8% LARGO CONSUMO 971.985 9,7% 9,4% 9,9% 0,5% SISTEMA MODA 656.312 8,7% 9,0% 10,3% 1,4% SISTEMA CASA 380.342 12,3% 12,7% 15,3% 2,6% MEZZI DI TRASPORTO 1.073.459 24,8% 17,3% 22,8% 5,5% CHIMICA E FARMACEUTICA 499.374 6,2% 6,2% 7,0% 0,8% METALLURGIA 722.459 9,4% 7,5% 13,1% 5,6% ELETTROMECCANICA 1.019.421 8,7% 8,6% 10,1% 1,5% HI TECH 232.038 7,5% 7,5% 8,7% 1,2% PRODOTTI INTERMEDI 605.153 10,0% 10,1% 10,8% 0,7% INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 2.977.281 18,6% 17,7% 19,2% 1,5% ENERGIA E UTILITY 4.607.525 15,4% 14,5% 16,9% 2,4% COSTRUZIONI 3.015.540 23,7% 21,1% 32,2% 11,1% DISTRIBUZIONE 3.009.440 14,1% 14,8% 16,9% 2,1% LOGISTICA E TRASPORTI 2.122.151 13,2% 11,8% 13,7% 1,9% SERVIZI 1.881.050 10,3% 10,1% 10,4% 0,3% Totale nazionale 24.070.619 13,5% 12,6% 14,9% 2,2% In rosso i settori con la differenza maggiore tra i due scenari 15

Il quadro macro CONTENUTI Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Migliori settori per crescita del fatturato nello scenario base Rkg Var. fatt. 17-20 Settore Driver 1 15,7% COMMERCIO ON LINE Crescita strutturale della domanda 2 13,7% GESTIONE AEROPORTI Domanda in crescita, rinnovi tariffari 3 13,6% CANTIERISTICA Ripresa ordinativi sia nella cantieristica sia nella nautica da diporto 4 10,3% AGENZIE IMMOBILIARI Crescita delle compravendite 5 9,2% SIDERURGIA Ripresa della domanda e dei prezzi 6 9,0% IMBALLAGGI IN LEGNO Crescita della domanda 7 8,3% RICERCA, SELEZIONE E FORNITURA DI PERSONALE Crescita strutturale della domanda 8 8,2% LAVORAZIONE A FREDDO DELL'ACCIAIO Ripresa della domanda e dei prezzi 9 8,1% DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI Dinamica dei prezzi 10 8,1% CORRIERI E CORRIERI ESPRESSI Crescita strutturale della domanda 17

Peggiori settori per crescita del fatturato nello scenario base Rkg Var. fatt. 17-20 Settore Driver 228-2,4% EDITORIA DI QUOTIDIANI E PERIODICI Passaggio al digitale 227-1,0% INDUSTRIA SERICA Rallentamento strutturale della domanda interna 226-0,9% TELECOMUNICAZIONI Inasprimento della concorrenza e pressioni sui prezzi 225-0,9% INDUSTRIA COTONIERA Rallentamento strutturale della domanda interna 224-0,4% CARTA PER USI GRAFICI Passaggio al digitale 223 0,3% ALLEVAMENTI SUINI Stabilità della domanda 222 0,6% LATTE E DERIVATI Stabilità della domanda 221 0,6% MACELLAZIONE CARNI ROSSE Stabilità della domanda 220 0,9% CALL CENTER Inasprimento della concorrenza e pressioni sui prezzi 219 0,9% INDUSTRIA CONCIARIA Rallentamento strutturale della domanda interna 18

Migliori settori per sostenibilità degli oneri nello scenario base Rkg Oneri finanziari / Mol 2020 Settore 1 0,7% GRANDI AZIENDE CHIMICHE DIVERSIFICATE 2 0,8% TUBI IN ACCIAIO 3 3,6% GRANDI AZIENDE DEL LARGO CONSUMO 4 4,0% RICERCA, SELEZIONE E FORNITURA DI PERSONALE 5 4,2% GAS INDUSTRIALI E MEDICALI 6 4,2% SPECIALITA' FARMACEUTICHE 7 4,2% AUSILIARI FINI E SPECIALISTICI 8 4,4% MACCHINE PER L'INDUSTRIA TESSILE, CUOIO E CALZATURE 9 4,5% GIOCHI E SCOMMESSE 10 4,5% POMPE E COMPRESSORI 19

Peggiori settori per sostenibilità degli oneri nello scenario base Rkg Oneri finanziari / Mol 2020 Settore 228 86,5% CEMENTO E CALCE 227 81,4% MATTONI, TEGOLE E ALTRI PRODOTTI IN TERRACOTTA PER L'EDILIZIA 226 74,0% IMPIANTI FOTOVOLTAICI E DA ALTRE FONTI RINNOVABILI 225 69,7% OPERATORI MULTIMODALI 224 63,1% GESTIONE INTERPORTI 223 60,0% AZIENDE MULTIUTILITY 222 52,9% FACILITY MANAGEMENT 221 49,2% CONCESSIONARI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 220 45,9% SISTEMI DI DIFESA 219 44,3% GRANDI OPERE NAZIONALI 20

I settori che perderanno più fatturato nello scenario di stress Rkg Perdita fatturato 2020* Variazione fatt. 17-20 stress Settore Driver 1-30,3% -7,9% AGENZIE IMMOBILIARI Crollo del mercato immobiliare 2-28,6% -4,0% CANTIERISTICA Rallentamento della domanda mondiale 3-26,9% -6,6% SIDERURGIA 4-25,8% -6,8% LAVORAZIONE A FREDDO DELL'ACCIAIO 5-24,9% -7,6% TUBI IN ACCIAIO 6-24,3% -6,4% FONDERIE 7-23,9% -5,7% DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI E COMBUSTIBILI EXTRA-RETE 8-23,4% -0,5% GESTIONE AEROPORTI 9-23,2% -6,6% LAVORAZIONE METALLI NON FERROSI 10-22,5% -9,1% MATTONI, TEGOLE E ALTRI PRODOTTI IN TERRACOTTA PER L'EDILIZIA Forte caduta della domanda e dei prezzi per l eccesso di offerta Forte caduta della domanda e dei prezzi per l eccesso di offerta Forte caduta della domanda e dei prezzi per l eccesso di offerta Forte caduta della domanda e dei prezzi per l eccesso di offerta Rallentamento della domanda e caduta dei prezzi Forte rallentamento della domanda rispetto allo scenario base Forte caduta della domanda e dei prezzi per l eccesso di offerta Crollo del mercato delle costruzioni 21 * Differenza nel livello di fatturato 2020 tra scenario di stress e scenario base

I settori con oneri finanziari più fragili nello scenario di stress Rkg Delta Oneri finanziari / Mol 2020 Oneri finanziari / Mol 2020 Scenario stress Settore 228 57,3% 73,2% SIDERURGIA 227 38,6% 64,3% EDILIZIA 226 38,4% 80,1% ESTRAZIONE IDROCARBURI 225 32,5% 76,8% GRANDI OPERE NAZIONALI 224 24,3% 43,8% IMPIANTI PER L'INDUSTRIA PETROLIFERA E DEL GAS 223 22,3% 35,8% MANUFATTI IN CALCESTRUZZO 222 20,8% 53,7% EDITORIA DI QUOTIDIANI E PERIODICI 221 19,7% 26,6% VENDITA DI GAS 220 17,9% 58,6% CALL CENTER 219 16,4% 29,4% AUTOMOBILI 22

Meno della media nazionale Oneri finanziari su Mol 2020 Più della media nazionale La mappa dei settori nello scenario base 30% DEBITI MENO SOSTENIBILI MENO CRESCITA ATTESA Dimensione oneri finanziari 20 milioni di euro 25% Costruzioni 10 milioni di euro 20% Info. e intrattenimento Agricoltura Distribuzione Energia e utility Mezzi di trasporto 15% Casa Logistica e trasporti 10% Meccanica Metalli 5% Moda Largo consumo Pr. intermedi Hi tech DEBITI PIU SOSTENIBILI PIU CRESCITA ATTESA Chimica 0% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% Meno della media nazionale Più della media nazionale 23 Tasso di crescita medio annuo del fatturato 2020/2017

Meno della media nazionale Delta of/mol nei due scenari Più della media nazionale La sostenibilità degli oneri e la rischiosità dei settori nei due scenari 14% 12% ONERI PIU SOSTENIBILI MA PIU FRAGILI ONERI MENO SOSTENIBILI PIU COLPITI DALLO STRESS TEST % di imprese a rischio > 19% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Moda Chim. e farma. Hi tech Metalli Distribuzione ONERI PIU SOSTENIBILI E RESILIENTI Logistica e trasporti Casa En. E utility Info. e intratt. Costruzioni Mezzi di trasporto -2% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Meno della media nazionale Più della media nazionale, Tra 15% e 19% < 15% La reazione dei settori allo stress test Le costruzioni presentano il quadro più critico: la sostenibilità dei debiti, già su livelli di guardia nel 2017, peggiorerà; si aggiunge una % alte di imprese in area di rischio Al contrario, nell hi tech la sostenibilità dei debiti, già ottimale nel 2017, rimarrà su livelli simili in caso di stress, con una % contenuta di imprese a rischio Oneri finanziari su Mol 2017 24