La narrazione a fine vita

Documenti analoghi
La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

L incontro con il paziente oncologico

Neuropatie: esperienze condivise

La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi

Implementazione buone pratiche di fine vita

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA ALL INIZIO DEL PERCORSO DI CURA: PRESENTAZIONE DEL MODELLO VALUTATIVO CPSI CLEMENTI SAMANTA

LA DIGNITA DEL PAZIENTE. Dott. Roberto Marasso Asti 26 settembre 2014

Valutazione psicosociale dei pazienti oncologici terminali al momento dell attivazione del Nucleo di Cure Palliative

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Cognome Nome. Ente di Appartenenza. Mail Cell. 3. Da quanto tempo lavora in Cure Palliative? e nella sua Struttura?

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

Volontariato e sofferenza adulta

Simultaneus care: un modello realizzato in Emilia Romagna

ascolto comunicazione relazione

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

La filosofia delle Cure Palliative

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Carta dei servizi Hospice Casa Antica Fonte

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Dal Curare al Prendersi Cura

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

La medicina narrativa nelle cure palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

L Assistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica e Cure Palliative è considerata:

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

La qualità da un punto di vista medico

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

Lo psicologo tra processi e significati di un intervento. Risultati della Ricerca Psicologi in Cure Palliative 2012 p. Abbiategrasso 6 Giugno 2013

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Aspetti psicologici del dolore

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

La comunicazione con i familiari

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

UNITA OPERATIVA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE OSPEDALIERA

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Transcript:

La narrazione a fine vita Andreini Monica Ass. Cure Palliative- U.F.Cure Palliative Livorno

Premessa. PALLIATIVE CARE END OF LIFE CARE un approccio che migliora la Qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari anche durante i trattamenti in atto per prolungare la vita Questa consente di legittimare le Cure Palliative precocemente nel corso della malattia, insieme alle terapie che hanno come obiettivo la sopravvivenza e includono anche le indagini strumentali che si rendono necessarie a migliorare la comprensione e la gestione del distress dovuto alle complicazioni cliniche.

PALLIATIVE CARE END OF LIFE CARE Obiettivo: Qualità della Vita Aumento della complessità assistenziale tempo

L equipe multidisciplinare nelle CP Community resources Dietitian Volunteers Social worker Administration Physician PATIENT Family Nurse Occupational Therapist Chaplain Physiotherapist Other therapists Pharmacist Psycologist Other health care professionals Fonte: Oxford Textbook of Palliative Medicine, 1993

Fonte: F. Cruciatti, 1999 Otto concetti fondamentali 1. L approccio multi-dimensionale nelle cure 2. La definizione dell organizzazione del lavoro 3. La realizzazione di una equipe di cure multiprofessionale e interdisciplinare 4. Una logica umanizzante nelle cure 5. Una visione più globale del paziente e della sua famiglia 6. La famiglia vista come la Prima Unità Terapeutica e la funzione sistemica della famiglia. 7. Una importante responsabilità ed autonomia professionale per il personale infermieristico 8. La completa autonomia nelle scelte da parte del paziente

Strumenti e procedure in uso - 1 Uno o più strumenti che valutino quotidianamente oltre al dolore, i sintomi correlati alla malattia e lo stato funzionale, anche indicazioni che riguardino il grado di depressione, l'ansietà, la sonnolenza, l'appetito, il senso di benessere e lo stato della respirazione Una cartella infermieristica Uno strumento che valuti lo stato cognitivo del malato Una scheda che valuti il grado di consapevolezza della malattia e/o della terminalità da parte del malato e dei familiari

Strumenti e procedure in uso - 2 Un genogramma riferito alla struttura della famiglia che consenta di visualizzare la composizione dei familiari e l'interazione dei suoi membri durante il ricovero anche in funzione del programma di assistenza al lutto Colloqui psicologici Strutturati con i familiari Uno strumento che verifichi lo stato delle risorse paziente e della famiglia Incontri Informali.spazio alla storia

..storie di vita.storie familiari..storie di malattia..

La sofferenza è prodotta e alleviata dal significato che un individuo attribuisce alla sua esperienza. Il meccanismo umano fondamentale per attribuire significato a particolari esperienze è quello di raccontare una storia Howard Brody

L intervento è quello di cercare il paziente attraverso le trame della sua storia, gli scenari familiari nei quali ha costruito la propria esistenza

La malattia imprigiona

Raccontare il proprio dramma aiuta a ri-costruire la propria identità la sofferenza richiede di essere inserita in racconti reali per acquisire un senso preciso, diventare condivisibile e trasformarsi in risorsa. Tuttavia raccogliere e portare alla luce un'esperienza non e' facile, richiede tempi appropriati e riflessioni adeguate.

A domicilio La casa. Una vita

Genogramma

PIRAMIDE DI MASLOW I bisogni 5.Aut o 4.STIMA RealizDI SE z.. 2.SICUREZZA E APPARTENENZA 1.FISIOLOGICI

La comunicazione Verbale Non Verbale Feed back Metacom.

Dialoghi Silenzi Atteggiamenti/ Relazionali

.Piccole riflessioni..quella piccola mano che cerca la mia con grande fiducia il sorriso del mio bambino.. Il primo giorno di scuola,lo sguardo preoccupato e la tua mano che continua a stringere la mia.. Ascoltare i suoi sogni, piccoli e grandi e sentire dentro di te gioia e tristezza La fecilità di vederli crescere e la preoccupazione per sciocchi raffreddori La soddisfazione per i loro studi ed infine il diploma Ed ora che sono adulti i loro sguardi, le attenzioni per me, un affetto che mi avvolge con infinita dolcezza