Le cure simultanee nell end stage disease,

Documenti analoghi
Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Per un diritto gentile alla fine della vita

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Applicare la Legge 38/2010

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

FIBRILLAZIONE ATRIALE

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

un approccio integrato alle cure palliative Luca Moroni: Presidente FCP, Direttore dell Hospice di Abbiategrasso

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Le competenze da trasferire

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

La gestione delle cronicità

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Quando coinvolgere il palliativista nel percorso assistenziale

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Dott.ssa Summa Maria Luna

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

La continuità assistenziale

Treviglio 6 ottobre Dr.ssa Mara Ghilardi UO Oncologia Medica. Direttore Sandro Barni

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Un modello organizzativo integrato: ASL Cn1. Pietro La Ciura

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

più anziani, più ammalati, più soli

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Il report di AFT e CdS

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

L infermiere e il governo del percorso di cura. Cesarina Prandi RN, MSN, PhD Docente Ricercatrice SUPSI

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Transcript:

Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Le cure simultanee nell end stage disease, Andrea Salvetti Coordinatore AFT_SUD Area Vasta Sud Est Toscana

Area della Responsabilità Clinica Approccio palliativo TERAPIE DI SUPPORTO Cure palliative simultanee Cure Palliative Assitenza ordinaria Ambulatoriale, ADP, ADI Cure palliative base Cure Pall. Spec UCP Medico di medicina generale Medico Palliativista

di cosa parliamo? Cure di fine vita Medicina palliativa Terapie di supporto Terapia del dolore Terapie complementari Simultaneous care

Definizione WHO Le Cure Palliative si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici e la cui diretta conseguenza è la morte. In questa situazione il controllo del dolore, degli altri sintomi e degli aspetti psicologici, sociali e spirituali è di fondamentale importanza. Lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti e le loro famiglie.

Alcuni interventi palliativi sono applicabili anche più precocemente nel decorso della malattia. In particolare le cure palliative: affermano la vita e considerano il morire come un evento naturale; non accelerano né ritardano la morte; provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri disturbi; integrano gli aspetti psicologici e spirituali dell assistenza; aiutano i pazienti a vivere in maniera attiva fino alla morte; sostengono la famiglia durante la malattia e durante il lutto «Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010

Cure palliative precoci e simultanee Alcuni interventi palliativi sono applicabili il più precocemente possibile nel decorso della malattia, Cure palliative precoci e simultanee Le cure simultanee/cure palliative precoci, nel malato oncologico e non, rappresentano un modello organizzativo mirato a garantire la presa in carico globale del malato attraverso un assistenza continua, integrata e progressiva fra Terapie tradizionali e Cure Palliative quando l outcome non sia principalmente la sopravvivenza del malato.

Cure palliative precoci e simultanee - Ottimizzare la qualità della vita in ogni fase della malattia, attraverso una meticolosa attenzione agli innumerevoli bisogni, fisici, funzionali, psicologici, spirituali e sociali del malato e della sua famiglia - Garantire la continuità di cura attraverso una gestione flessibile del malato e dei suoi bisogni, con appropriati obiettivi in ogni singola situazione attraverso la valutazione, pianificazione, coordinamento, monitoraggio, selezione delle opzioni e dei servizi - Evitare il senso di abbandono nella fase avanzata e terminale.

Identificazione precoce: quanto precoce? Malati che si avvicinano alla fine della vita Le cure palliative si rivolgono a tutte le persone portatrici di patologie croniche evolutive senza esclusivo riferimento alle fasi ultime della vita. Dalla recente letteratura l orizzonte temporale di intervento delle cure palliative si è esteso fino a 12-24 mesi dalla morte OHTAC Recommendation Ontario Health Technology Advisory Committee, End of Life Health Care in Ontario: December, 2014 Xavier Gómez Batiste et All, Mortality, place, and cause of death of patients with advanced chronic conditions, palliative care needs and limited life prognosis identified by the Surprise Question and the NECPAL WHOCC ICO tool in the general population: results of a cohort study at 2 years, Draft. Una nuova prospettiva di sviluppo per le cure palliative: più collegate ai bisogni ed alle preferenze dei malati che si avvicinano alla fine della vita e dei loro familiari sempre meno alla tipologia della diagnosi Quality Standards for End of life care of adults. National Institute for health and Clinical Excellence (NICE) 12/2011 P.Lora Aprile FAD Fondazione Floriani 2017 3

La percentuale di pazienti con depressione era significativamente più bassa nel gruppo sottoposto a cure palliative precoci rispetto al gruppo di controllo. J Temel et al, N Engl J Med, 2010

I pazienti sottoposti a cure palliative precoci hanno avuto una sopravvivenza significativamente più lunga rispetto a quelli del gruppo in terapia palliativa standard (11,6 vs 8,9 mesi; P = 0.02) J Temel et al, N Engl J Med, 2010

Cure palliative precoci e simultanee Bisogno di cure palliative DIAGNOSI EVOLUZIONE DECESSO Biasco, et al. J Pall Med 2013

Cure palliative precoci e simultanee Bisogno di cure palliative CURA DELLA MALATTIA & CURE DI SUPPORTO/ PALLIATIVE OVERLAP CURE PALLIATIVE & CURE DI FINE VITA DIAGNOSI EVOLUZIONE DECESSO Biasco, et al. J Pall Med 2013

Cure palliative precoci e simultanee CURE PALLIATIVE DI BASE Oncologo Altro specialista MMG CURE PALLIATIVE SPECIALISTICHE Palliativista DIAGNOSI EVOLUZIONE DECESSO

Le cose che non facciamo! Noi stiamo incrementando i costi e fornendo cure di basso livello a causa di cose che non facciamo: Iniziare le discussioni sulla possibilità di morire e sulle decisioni di fine vita. Questa discussione è il prerequisito indispensabile per una adeguata pianificazione delle cure. L importanza di queste discussioni è oggi evidente: i malati che hanno la possibilità di confrontarsi su questi aspetti manifestano minore ansia e depressione, ricevono cure meno aggressive alla fine della vita, quasi mai muoiono in reparti di rianimazione. In più, questo permette ai familiari sopravvissuti di avere una qualità di vita migliore e permette alla nostra società di risparmiare milioni di dollari. Smith T.J. Hillner B.E. Bending the cost curve in cancer care N.E.J.M. 2011:364; 2060-65

L identificazione precoce dei malati da Cure Palliative vuol dire organizzarsi da un punto di vista assistenziale in modo diverso (con visite continuative con infermieri, specialisti e/o altre figure professionali), determina un minore numero di accesso al PS e ricoveri ospedalieri. Vuole dire anche vivere meglio alla fine della vita!

Come identificare i malati da Cure Palliative Attraverso strumenti di facile impiego da parte della Medicina Generale: 1. N.E.C.P.A.L. 2. S.P.I.C.T. 3. Surprising question Ciò permetterebbe anche di creare un Registro dei malati che hanno bisogno di Cure Palliative

Saresti sorpreso se questo malato morisse nei prossimi mesi, settimane, giorni? NO Non so Ha indicatori di un peggioramento generale? Non so SI Ha indicatori clinici specifici di peggioramento? SI Inserisci il malato nel Registro Valuta i bisogni del malato e della famiglia Pianifica con il malato e la famiglia le cure future Dedica attenzione particolare alla comunicazione ed al coordinamento delle cure

Continuità di cura ospedale-territorio Ospedale Territorio Hospice Continuità assistenziale

Cure di fine vita e differenze culturali Health professionals should recognize, assess and address the psychological, social, spiritual, cultural taboos and religious issues realizing that different cultures may require significantly different approaches Gli operatori sanitari dovrebbero riconoscere, valutare e affrontare i tabù psicologici, sociali, spirituali, culturali e gli aspetti religiosi, rendendosi conto che le diverse culture possono richiedere approcci molto diversi

Cure di fine vita e differenze culturali Luogo di decesso in Italia dei pazienti malati di cancro Home Hospital & Hospice NORTH 36.5 52.3 CENTER 55.5 33.0 SOUTH Beccaro M. et al, 2006 93.5 4.6 Beccaro M. et al. 2006 p <0.001

Cure di fine vita e differenze culturali Fattori che influenzano il luogo del decesso dei malati di cancro: la famiglia Famiglia del Nord: Basso numero di componenti Relativamente bassa aderenza alle tradizioni Aperta ad uno stile di vita continentale Uomini e donne lavorano fuori casa Stile di vita dinamico Famiglia del Sud: Elevato numero di componenti Aderenza alle tradizioni Spesso le donne lavorano in casa Tendenza alla creazione di «comunità» reciprocamente utili Più fiducia nella comunità che nel sistema sanitario pubblico

L intervento precoce delle cure palliative nei malati con patologie croniche degenerative in fase avanzata si sta sempre più affermando come un modello nuovo e più efficace di intervento.

Esso è in grado di migliorare la qualità di vita dei malati, di aumentare la loro consapevolezza rispetto alla situazione clinica e di supportarli nelle decisioni relative alle scelte terapeutiche nelle fasi avanzate di malattia e alla fine della vita, di garantire risparmi significativi per i sistemi sanitari attraverso una maggiore appropriatezza delle cure, con una riduzione degli accessi in pronto Soccorso, dei ricoveri nei reparti per malati acuti e della mortalità in ospedale.

Nuovi indicatori Fine Vita Questi indicatori sono calcolati per le seguenti coorti: - Assistiti >15 anni - Prevalenti per scompenso cardiaco - Prevalenti per BPCO - Pazienti complessi Percentuale di deceduti in ospedale Si considerano i ricoveri con modalità di dimissione 1= deceduto dei soggetti deceduti nell anno di analisi Percentuale di ricovero nell ultimo mese di vita Soggetti con almeno 1 ricovero, di qualsiasi tipo, nei 30 giorni precedenti il decesso

Nuovi indicatori Fine Vita Percentuale di accessi domiciliare nell ultimo mese Soggetti con almeno 1 accesso di ADI o ADP nei 30 gg precedenti il decesso Fonte: flusso AD-RSA (possibile sottostima) Sulla coorte demenza si calcola: Percentuale di PEG ultimi 6 mesi Soggetti prevalenti per demenza deceduti nell anno con procedura di inserimento PEG

Popolazione generale deceduti nell anno 2017 Num Den Valore std su popo lazione toscana % di deceduti in ospedale MORTI _H 2014 14.480 39.132 Numeratore: deceduti durante un ricovero (modalità dimissione 1 = deceduto) 35,2 Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 % di deceduti con almeno 1 ricovero ospedaliero nell ultimo mese di vita MORTI_RIC_30 18.135 39.132 Numeratore: deceduti con almeno 1 ricovero nei 30 giorni precedenti la data di decesso (DATA ammissione) 42,8 Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 % di deceduti con almeno 1 accesso di ADI nell ultimo mese di vita (fonte: flusso AD - RSA) Numeratore: deceduti con 1 accesso nei 30 giorni precedenti la data del decesso Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 MORTI_ADI_30 17.238 39132 30,2

Prevalenti per BPCO deceduti nell anno 2017 BPCO :% di deceduti con almeno 1 accesso di ADI nell ultimo mese di vita (fonte: flusso AD - RSA) Numeratore: deceduti con 1 accesso nei 30 giorni precedenti la data del decesso Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 BPCO: % di deceduti in ospedale Numeratore: deceduti durante un ricovero (modalità dimissione 1 = deceduto) Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 BPCO: % di deceduti con almeno 1 ricovero ospedaliero nell ultimo mese di vita Numeratore: deceduti con almeno 1 ricovero nei 30 giorni precedenti la data di decesso (DATA ammissione) Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 MORTI_ADI_30_BPCO 4.595 9.694 40,8 MORTI_H_BPCO 4.104 9.694 46,2 MORTI_RIC_30_BPCO 5.085 9.694 52,9

Prevalenti per Scompenso deceduti nell anno 2017 scompenso :% di deceduti con almeno 1 accesso di ADI nell ultimo mese di vita (fonte: flusso AD - RSA) Numeratore: deceduti con 1 accesso nei 30 giorni precedenti la data del decesso Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 scompenso: % di deceduti in ospedale Numeratore: deceduti durante un ricovero (modalità dimissione 1 = deceduto) Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 scompenso: % di deceduti con almeno 1 r icovero ospedaliero nell ultimo mese di vita Numeratore: deceduti con almeno 1 ricovero nei 30 giorni precedenti la data di decesso (DATA ammissione) Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 MORTI_ADI_30_SC 4.201 8.779 43,5 MORTI_H_SC 3.818 8.779 46,9 MORTI_RIC_30_SC 4.629 8.779 54,5

Pazienti complessi deceduti nell anno 2017 complessi :% di deceduti con almeno 1 accesso di ADI nell ultimo mese di vita (fonte: flusso AD - RSA) Numeratore: deceduti con 1 accesso nei 30 giorni precedenti la data del decesso Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 complessi: % di deceduti in ospedale Numeratore: deceduti durante un ricovero (modalità dimissione 1 = deceduto) Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 complessi: % di deceduti con almeno 1 ricovero ospedaliero nell ultimo mese di vita Numeratore: deceduti con almeno 1 ricovero nei 30 giorni precedenti la data di decesso (DATA ammissione) Denominatore: residenti in Toscana assistiti dai MMG dell AFT deceduti nell anno 2017 MORTI_ADI_30_COMPLEX 5.843 11.367 49,5 MORTI_H_COMPLEX 4.968 11.367 45, MORTI_RIC_30_COMPLEX 6.193 11.367 55,8

Prevalenti per demenza deceduti nell anno 2017 Coorte: assistiti prevalenti M acro per demenza deceduti nel 2017 con PEG negli ultimi 6 mesi di vita Numeratore: soggetti prevalenti per demenza con ricovero e codice di procedura in SDO 4311 (PEG) negli ultimi 6 mesi di vita Denominatore: dementi deceduti nel 2017 MORTI_PEG_180_DEM 82 6.674 2

Valutazione del periodo 2015-2017 per assistiti >15 anni, affetti da Scompenso cardiaco, BPCO, pazienti complessi

% di deceduti in ospedale Valore dell indicatore a livello regionale: 34,4% nel 2017 (37,9% nel 2016, 36,3% nel 2015) ASL Sud Est: 33,9% nel 2017 (35,4% nel 2016, 35,2% nel 2015) Diminuzione nel 2017

% di deceduti in ospedale Valori di tutte le AFT regionali 72,2 % 15,4 % Anno 2017, ASL Sud Est (in blu) In rosso valore regionale NB. Non indicata l AFT col valore più basso in assoluto perché con pochi deceduti

% di deceduti in ospedale Variabilità interna di un AFT in media col valore regionale 54,6 % 8,7 % In rosso il valore medio dell AFT

% di ricovero nell ultimo mese di vita Valore dell indicatore a livello regionale: 42,3% nel 2017 (43,5% nel 2016, 43,5% nel 2015) ASL Sud Est: 42,0% nel 2017 (42,8% nel 2016, 43,8% nel 2015) in lieve diminuzione

% di ricovero nell ultimo mese di vita Valori di tutte le AFT regionali 75,1 % 21,3 % Anno 2017, ASL Sud Est (in blu) In rosso valore regionale NB. Non indicata l AFT col valore più basso in assoluto perché con pochi deceduti

% di ricovero nell ultimo mese di vita Variabilità interna di un AFT in media col valore regionale 88,9 % 9,1 % In rosso il valore medio dell AFT

% accesso ADI/ADP ultimo mese di vita Valore dell indicatore a livello regionale: 30,0% nel 2017 (30,2% nel 2016, 30,7% nel 2015) ASL Sud Est: 30,5% nel 2017 (31,6% nel 2016, 31,1% nel 2015)

% di accesso ADI/ADP nell ultimo mese di vita Valori di tutte le AFT regionali 70,0 % 11,0 % Anno 2017, ASL Sud Est (in blu) In rosso valore regionale NB. Non indicata l AFT col valore più basso in assoluto perché con pochi deceduti

% di accesso ADI/ADP nell ultimo mese di vita Variabilità interna di un AFT in media col valore regionale 42,0 % 0 % In rosso il valore medio dell AFT

Spunti Un esempio di come può nascere un ciclo di audit a partire dai dati presenti Esempio di un eventuale audit già svolto sul tema 4. Realizzare il cambiamento 1. Identificare l ambito e lo scopo Portale AFT 3. Programmare azioni di miglioramento 2. Analizzare la pratica integrando i dati disponibili Portale AFT e Gestionali ambulatoriali

Emerge che è necessario una maggiore omogeneizzazione all interno di ogni AFT e tra tutte le AFT e, attraverso una formazione sul campo utilizzando appositi strumenti identificare precocemente malati da Cure Palliative per organizzare un sistema di cure migliore (inseriemnto in ADI/ADP) ed evitare di far morire il proprio assistito nel modo e nel luogo non voluto.

Grazie per l attenzione