Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG

Documenti analoghi
I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

19/02/2016. Dott. Luca Arnoldo, Prof. Silvio Brusaferro

Antimicrobial Stewardship in FVG: il supporto dei microbiologi. dr.ssa Marina Busetti SC Microbiologia AOU Ospedali Riuniti di Trieste

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Dove si usano troppi antibiotici?

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Lo stato dell arte dei programmi della Rete Cure Sicure FVG

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI

Overlapping areas that must be addressed together

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, 2010 PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELL ANTIMICROBICO-RESISTENZA

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie

La misurazione della compliancenei programmi regionali

Qualità e Rischio Clinico

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Toscana. l uso degli antibiotici. all assistenza e l. Le infezioni correlate all. 1. Contesto 2. Risultati Studio HALT 3.

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

Infezioni ospedaliere (IO)

Cittadinanzattiva partecipa a:

Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni 2000*-2007

Antimicrobial Stewardship: Esperienza all IRCCS AOU San Martino-IST. Claudio Viscoli

Nuove linee di antibioticoterapia

Organizzazione del controllo delle infezioni ospedaliere M. Desperati

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE

Spunti di Antimicrobial stewardship

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

Concetti generali di Antimicrobial Stewardship

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

Patient Safety and Infection Risk Control Walkarounds: il Modello implementato dalla ASL di Pescara

Direzione Diritti di Cittadinanza e coesione sociale Regione Toscana Regione Toscana MT Mechi, E Balocchini dir. Regione Toscana Filippo Pieralli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Silvani Maria Chiara

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

L antibiotico-resistenza in Lombardia

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti

Procedura Aziendale per il corretto utilizzo degli antibiotici PA.DS.25. Procedura Aziendale per il corretto utilizzo degli antibiotici

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

REVISIONE DELLE ATTITUDINI PRESCRITTIVE VERSO UN APPROCCIO CARBAPENEM-SPARING NELLA ASP ISTITUTI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

Transcript:

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG Udine, 5 Dicembre 2017 Giovanni Cattani Silvio Brusaferro

ad oggi è il primo programma regionale di Antimicrobial Stewardship in Italia

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: Un approccio globale: non solo ospedale Programma Ospedale Cure primarie Completezza documentazione clinica X X Lesioni da pressione X X Rischio infettivo X X Sicurezza percorso chirurgico X N/A Dolore X X Cadute X X Sicurezza uso farmaci X X Incident reporting X X Polifarmaco terapia X X Antimicrobial stewardship X X Buon uso sangue X X

Programma di Antimicrobial Stewardship in FVG

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: la struttura organizzativa la rete dei professionisti coinvolti 18 professionisti esperti sul tema Team regionale per l AMS (D. M. Drekonja, G. A. Filice, N. Greer, A. Olson, R. MacDonald, I. Rutks, T. J. Wilt, Antimicrobial Stewardship in Outpatient Settings: A Systematic Review, Infection Control & Hospital Epidemiology, 2015, vol. 36, no. 2) Livello Regionale 2 Aziende Ospedaliero-Universitarie 2 Istituti di Ricerca e Cura 11 Presidi Ospedalieri 5 Case di Cura Referenti aziendali di programma (RAP) Esperti aziendali nell uso degli Ab 23 operatori 28 operatori Livello aziendale Link-professionals Livello Locale

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: Responsabili Aziendali del Programma AMS FUNZIONI: - Responsabili della traduzione a livello aziendale delle Linee operative definite a livello regionale (adattandole al contesto specifico); - Responsabili della identificazione precoce delle criticità correlate alla realizzazione aziendale del programma di AMS e della conseguente definizione e adozione delle azioni correttive (di miglioramento); - Responsabili del percorso di formazione sul tema dei link-professional e più in generale di tutto il personale (organizzazione dei corsi di formazione sul buon uso degli antimicrobici); - Riferimento costante per i link-professional identificati per problematiche/criticità/suggerimenti relativi allo sviluppo aziendale del programma nelle sue diverse fasi. CHI SONO: - Interlocutori preferenziali del Risk Manager Aziendale dai quali apprendono le Linee Operative/Organizzative definite dal Team Regionale di AMS; - Numero variabile nelle diverse aziende; - Non solo medici clinici (ma anche infermieri, farmacisti, farmacologi, microbiologo ); - Ruolo di tipo organizzativo ma anche operativo.

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: CHI SONO: Esperti aziendali nell uso degli antimicrobici - Professionisti prescrittori con uno skill specifico sull uso appropriato dei farmaci antimicrobici acquisito sia sul campo che (preferibilmente) mediante corsi di formazione sul tema e riconosciuti formalmente a livello aziendale; - Numero variabile nelle diverse aziende; - Non solo infettivologi (ma anche internisti, intensivisti, ematologi, pediatri ); - Ruolo prevalentemente di tipo operativo. FUNZIONI: - Fungere da riferimento per i colleghi link-professional ma più in generale per gli altri operatori non solo della propria Unità Operativa ma dell intera Struttura/Azienda fornendo indicazioni per il trattamento di problematiche di natura infettivologica di maggiore complessità sulla tipologia di farmaco da impiegare, modalità di somministrazione, dosaggio e durata di terapia; - Prescrivere gli antibiotici a prescrizione condizionata.

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: le funzioni del link-professional 1. Rappresentare un riferimento per i colleghi relativamente alle problematiche infettivologiche di minore complessità 2. Sapere quando consultare l esperto aziendale nei casi di maggiore complessità (P. Howard, C. Pulcini, G. Levy Hara, R. M. West, I. M. Gould, S. Harbarth, D. Nathwani, An international cross-sectional survey of antimicrobial stewardship programmes in hospitals, J. Antimicrob. Chemother, 2015 Apr;70(4):1245-55) 3. Conoscere e diffondere agli altri operatori le Raccomandazioni Regionali Contengono indicazioni utili per: Diagnosi (clinica, microbiologica e strumentale) quali esami richiedere e quando richiederli Trattamento (molecole, dosaggi e durate più indicati) quale terapia e quando iniziarla Gestione ottimale del paziente infetto (adozione precauzioni)

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: le azioni di stewardship 4. Conoscere e far conoscere ai colleghi la lista condivisa di microrganismi sentinella adottati a livello regionale: Acinetobacter baumannii MDR Bacilli Gram negativi non fermentanti MDR o XDR Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Enterobatteri produttori di ESBL S.aureus meticillino-resistente (MRSA) MRSA con ridotta sensibilità o resistente glicopeptidi Enterococchi Vancomicina-resistenti (VRE) Clostridium difficile produttore di tossine Legionella pneumophila Mycobacterium tuberculosis complex 5. Compliance alle indicazioni regionali e aziendali sull uso delle classi/molecole antibiotiche sottoposte a controllo : alcuni antibiotici (daptomicina, tigeciclina e colistina) alcune classi di antibiotici (carbapenemi, cefalosporine e fluorochinoloni) (A. L. Pakyz1, L. R. Moczygemba, H. Wang, M. P. Stevens, M. B. Edmond, An evaluation of the association between an antimicrobial stewardship score and antimicrobial usage, J Antimicrob Chemother 2015; 70: 1588 1591)

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: le funzioni del link-professional 6. Partecipare e favorire la partecipazione dei colleghi ai corsi di formazione regionali/aziendali sul tema Corso aziendale per la stewardship antimicrobica anno 2018 Titolo: La richiesta degli esami microbiologici e la lettura dell antibiogramma: - QUANDO richiederli; - PERCHÈ richiederli; - COME interpretarli; - COME utilizzarli per prescrivere correttamente; - QUALI i rischi di una errata richiesta e interpretazione. Destinatari: medici ospedalieri e territoriali (MMG, medici di Strutture Protette, ecc.) CEFORMED Organizzazione: Aziendale; Plurime edizioni.

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: l attività di monitoraggio Monitoraggio e feedback periodico dei dati agli operatori (K. K. Trivedi, L. A. Pollack, The Role of Public Health in Antimicrobial Stewardship in Healthcare, Clin Infec Dis 2014, 59(S3):S101 3); (L. Ambroggio et al. Quality improvement methods increase appropriate antibiotic prescribing for childhood pneumonia, Pediatrics, 2013 May;131(5):e1623-31). Monitoraggio resistenze batteriche (realizzazione di report semestrali) Monitoraggio consumo antibiotici: - livello regionale: semestrale (e partecipazione a Point Prevalence Survey); - livello aziendale: report semestrale con dati sul consumo di Ab- dosi e classi più usate.

7. Conoscere e diffondere ai colleghi il report regionale sulle resistenze batteriche Cadenza annuale Gram+ e Gram- Ospedale e Territorio

7. Conoscere e diffondere ai colleghi il report regionale sui consumi di antibiotici Cadenza: annuale Dati di consumo relativi a: ospedale territorio Dati espressi in: per il consumo ospedaliero: n tot di DDD consumate nell anno n di giornate di ricovero ordinario nell anno x 100 per il consumo territoriale: n tot di DDD consumate nell anno n di abitanti x 365 x 1000 Consumi per tipologia di: classe antimicrobica; molecola. Andamento dei consumi negli ultimi 5 anni; Consumi e trend per Azienda.

7. Conoscere e diffondere ai colleghi il report regionale sui consumi di antibiotici Consumo territoriale

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: - Gli strumenti per il prescrittore - Linee Guida ed evidenze disponibili (sito regionale) Referti microbiologici con indicazioni al clinico Prescrizione antibiotica appropriata Dati di sorveglianza resistenze e consumo antibiotici Consulto con l esperto Corsi di formazione sul tema

8. Promuovere la diffusione da parte dei colleghi del materiale informativo destinato ai pazienti Patient Handbook Guida pratica per: - pazienti - caregivers - cittadini Obiettivo: Aumentare il grado di consapevolezza e partecipazione al percorso di cura. Coinvolgimento di: - Professionisti (Ordini Professionali e Associazioni di Professionisti, Società Scientifiche ); - Pazienti e Cittadini (Associazioni di Pazienti e Cittadini, Associazioni di Volontariato ) - Istituzioni Sanitarie Regionali e Locali Alleanza Strategica Haynes R.B., et al. Interventions for enhancing medication adherence (Review). The Cochrane Library, 2008 Issue 2.

MMG

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: Gli Indicatori

Materiali: SANGUE E LIQUOR E. coli Dati 2015 Dati 2016 P. aeruginosa S. aureus

DDD 100 gg di degenza ordinaria DDD DDD x 100 x 100 gg gg di degenza di ordinaria Consumo ospedaliero di di di antibiotici in in in FVG Andamento Andamento temporale temporale J01DD - Consumo J01MA Cefalosporine Chinoloni complessivo 3 gen. 120 8,60 23 J01-Antibiotici J01DD-Cefalosporine J01MA-Fluorochinoloni di terza generazione 8,40 22 21 8,20 110 20 8,00 19 7,80 18 100 7,60 17 7,40 16 7,20 15 90 7,00 14 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2011 2012 2013 Totale FVG 2014 2015 2016 Totale FVG

DDD 1000 ab die DDD x 1000 ab die Consumo Consumo territoriale territoriale di di antibiotici antibiotici in in FVG FVG Andamento Andamento temporale temporale J01 Consumo J01M Chinoloni complessivo 172,50 J01M-Antibatterici J01-Antibiotici chinolonici e chinossaline 17 2,25 16 16 2,00 151,75 2011 2011 2012 2012 2013 2013 2014 2014 2015 2015 2016 Totale FVG

La compliance alle Raccomandazioni Regionali polmoniti batteriche: risultati preliminari Fase Pre-interventi su 236 terapie: Conformità complessiva: 9.3% Nei casi non corretti: Molecola non conforme: 68.7% Dosaggio non conforme : 44.9% Durata non conforme: 55.5% Fase Post-interventi su 199 terapie: Conformità complessiva: 16.6% Nei casi non corretti: Molecola non conforme: 61,4% Dosaggio non conforme : 43.4% Durata non conforme: 63.9%

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: Prossimi Passi Valutare l impatto del programma di AMS sulle curve di: consumo degli antibiotici; epidemiologia delle resistenze. Indicatori proposti per valutare l impatto negli ospedali e nel territorio: sulla resistenza: E. coli; S. aureus; P. aeruginosa; sui consumi: Cefalosporine 3 gen; Chinoloni; Carbapenemi.

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: Prossimi Passi I dati sulle resistenze antibiotiche e sul consumo degli antibiotici dovranno essere diffusi con forma e attraverso strumenti che si rivelino fruibili e utili per il prescrittore: scorporare il documento per quanto riguarda i dati (RSA, pazienti cateterizzati e non, etc.); integrare il documento con commenti per facilitare le decisioni cliniche sulla base dell interpretazione dei risultati; scorporare il dato di resistenza e analizzarlo diviso per materiale del campionamento (in fase di realizzazione).

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: Prossimi Passi Un approccio globale: non solo ospedale Coinvolgimento delle Strutture Protette e delle Case di Riposo nel Programma di Stewardship; Approccio diverso da quello adottato per gli ospedali più incentrato sulla figura dell MMG e dell Infermiere del territorio; Da considerare, inoltre, la possibilità per i colleghi MMG di utilizzare (nelle strutture extraospedaliere) alcuni antibiotici oltre a quelli attualmente consentiti (es. all amoxicillina/clavulanato per via e.v. o amikacina)

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: Prossimi Passi Un approccio globale: non solo ospedale» Dispensazione di antibiotici senza prescrizione medica in Italia: 14% del totale C è la possibilità di acquistare senza ricetta medica un antibiotico orale da parte di un utente che accede alla sua Farmacia? 100 90 80 70 Percentuale di risposte sì 60 50 40 30 20 10 0 Cyprus Estonia Greece Hungary Italy Romania Spain Risultati Progetto ARNA (Antimicrobial Resistance and causes of Non-prudent use of Antibiotics in human medicine in the EU)

Il programma di Antimicrobial Stewardship in FVG: Prossimi Passi Un approccio globale: non solo antimicrobial stewardship Antimicrobial Stewardship Program Infection Prevention Diagnostic

Struttura Organizzativa Linee Guida regionali infezioni più frequenti Empowerment del Paziente e del cittadino sul tema Daptomicina Tigeciclina Colistina Fluorochinoloni Cefalosporine Esperto aziendale uso antibiotici Lista antibiotici a prescrizione condizionata/ controllata Monitoraggio resistenze e consumo antibiotici Programma Regionale Antimicrobial Stewardship Corsi aziendali di Formazione Lista regionale batteri alert e criteri refertazione comuni Valutazione impatto programma AS Grazie per l attenzione www.regione.fvg.it/rafvg/cms/raf VG/salute-sociale/sistema-socialesanitario/FOGLIA25/