L ACQUA, PREZIOSA E INDISPENSABILE

Documenti analoghi
IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Sabin a.s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Obiettivi di apprendimento

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013


PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Materiale occorrente: Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Acqua

A N N O S C O L A S T I C O

MOLECOLE VICINE E LONTANE

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Schema di un'unità di apprendimento


Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Scuola dell'infanzia di Borgano

Indicazioni metodologiche:

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INDOVINA COSA DIVENTO!

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Quiz di scienze l acqua

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Servizio di post - scuola Scuola dell infanzia statale A.s Acqua in bocca!

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

IL TEMPO METEOROLOGICO

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

SOMMARIO. Anno II, numero 1, marzo 2008

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Come fa l acqua a trasformarsi nei diversi stati, per esempio come fa l acqua a diventare ghiaccio o vapore?

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1 a, 2 a,, 3 a lezione 1 L ACQUA, PREZIOSA E INDISPENSABILE Acqua dentro e fuori di noi. Una risorsa da conoscere e tutelare GUIDA PER IL DOCENTE

scuola primaria classi 1 a, 2 a, 3 a lezione 1 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE GUIDA PER IL DOCENTE La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. [..] La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all impegno a una partecipazione attiva con senso di responsabilità per il bene comune. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. L alunno riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA SCIENZE EDUCAZIONE FISICA Regione e sistema territoriale Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Osservare e sperimentare sul campo Osservare, con uscite all esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Salute e benessere Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. 2

scuola primaria classi 1a, 2a, 3a lezione 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ INCIPIT SIAMO ACQUA (Slide 1) L attività prende avvio in palestra dove, grazie al movimento fisico e alle attività di gioco, i bambini avvertono lo stimolo della sete che diventa il punto di partenza per l invito a capire il tipo di richiesta che ci manda il nostro corpo. Cosa ci chiede il corpo? Che bisogno ha? Cosa significa avere sete? E se non avessimo acqua qui con noi? Dopo essersi dissetati, in aula i bambini lasciano traccia dell esperienza: i più piccoli usano il linguaggio grafico pittorico e gli altri descrivono con un breve testo l esperienza. Partendo dal concetto di benessere, l insegnante conduce i bambini al concetto di cura facendoli riflettere su come loro stessi possano prendersi cura di piante e animali grazie all acqua. Come fate a prendervi cura del vostro gattino o del vostro cane? Come potete avere cura delle piante e dei fiori sul terrazzo? I bambini individueranno la somministrazione di acqua tra i vari gesti di cura. L insegnante inviterà poi i bambini a riflettere sul fatto che, oltre alla condivisione diretta con gli animali e le piante di cui si possono prendere cura personalmente, esiste una condivisione della risorsa acqua dell uomo con tutti gli esseri viventi, e con gli ambienti naturali, anche quelli che non sentiamo così vicini a noi tutti i giorni: l acqua serve al leone, alla ranocchia, alla libellula, alla trota, ecc. Inoltre l acqua è necessaria anche alle piante e agli ambienti di cui fanno parte: dagli orti in cui si coltivano le carote e i pomodori che poi mangiamo, alle piante del bosco sotto le quali ci rinfreschiamo d estate, al lago su cui abbiamo navigato quella volta in gita con mamma e papà Insieme trarremo la conclusione che l uomo, gli animali, le piante hanno bisogno di acqua per vivere e contemporaneamente rifletteremo anche sul fatto che l acqua sia indirettamente legata al cibo, alla salute, al relax e al divertimento. STEP 1 CONOSCIAMO L ACQUA (Slide 2) Portiamo in aula bicchieri di acqua, bacinelle colme d acqua, bottiglie di plastica di forme diverse piene di acqua e palloncini riempiti con acqua. Chiediamo ai bambini di toccare l acqua e manipolare con delicatezza i palloncini. Chiediamo loro: che forma ha l acqua? Che caratteristiche ha? Ha un peso? Ha un colore? Alcuni facili esperimenti consentiranno di conoscere alcune caratteristiche fisiche: il galleggiamento (classi prima e seconda), la capillarità, la solubilità (classe terza). I bambini producono e ricercano informazioni che, via via, vengono organizzate in un sistema di conoscenza. Metteremo al centro di un cartellone la parola ACQUA e creeremo indicatori che servono a descrivere l elemento acqua: come si presenta, colore, forma, caratteristiche, dove si trova intorno a noi, cosa possiamo fare con l acqua, ecc 3

scuola primaria classi 1a, 2a, 3a lezione 1 STEP 2 ACQUA MASCHERATA (Slide 3) Un gioco consente ai piccoli studenti di scovare l acqua nei diversi stati. Dove troviamo acqua nella nostra giornata? Siamo sicuri che l acqua esca solo dai nostri rubinetti? Aiuteremo a ripercorrere i vari contesti e ambienti e a scovare l acqua, anche nelle sue forme più nascoste (la rugiada del mattino, la condensa del nostro fiato sulla finestra, l osservazione delle nuvole, ecc.). Porteremo poi alcuni cubetti di ghiaccio e attraverso il contatto e l uso dei sensi descriveremo le caratteristiche del ghiaccio. Con una fonte di calore lo faremo sciogliere fino a mostrare che si tratta ancora di acqua. Avremo cura di lasciare alcuni cubetti in acqua fredda senza esporli al calore e noteremo che si sciolgono molto più lentamente. Concluderemo che il calore ha un effetto sul ghiaccio. Chiederemo ai bambini se in cucina il calore abbia effetti sull acqua. Con un confronto sui vissuti richiameremo le immagini di ebollizione e vapore acqueo sui vetri. Come sono comparse tutte le goccioline? Concluderemo che il calore ha un effetto sull acqua. L acqua quindi cambia identità come un personaggio mascherato: può essere allo stato liquido, solido e gassoso. STEP 3 ACQUA IN NATURA (Slide 4) L esperienza dei nostri piccoli studiosi diventa fondamentale per il viaggio della conoscenza dell acqua nei diversi stati in natura. Partiremo quindi dalle attività ricreative che l acqua consente. Come potete divertivi grazie all acqua? Raccontate Emergeranno le attività più semplici da individuare quali nuoto, tuffi, saltare nelle pozzanghere quando piove, ma è importante stimolare i bambini a trovare anche quelle in cui l acqua è più nascosta, come sciare sulla neve, pattinare sul ghiaccio. Allo stesso modo si individueranno gli ambienti naturali in cui queste attività possono essere realizzate: mare, lago, fiume, montagna Grazie a diverse immagini selezionate dall insegnante e proposte al gruppo classe, i bambini rileveranno la presenza di acqua in natura e ci sarà occasione per conoscere meglio i diversi ambienti in cui l acqua è presente. Conosciamo per esempio il fiume e completiamo lo schema seguente. IL FIUME È... NASCE DA... SCAVA... TRASPORTA... CORRE... SFOCIA... 4

scuola primaria classi 1a, 2a, 3a lezione 1 STEP 4 IL CICLO DELL ACQUA (Slide 5) Ora i bambini hanno compreso i diversi stati dell acqua e la loro origine e sono in grado di connettere queste informazioni per definire, con l aiuto dell insegnante, il percorso dell acqua che dalla terra evapora e ricade sotto forma di pioggia, grandine e neve. Cosa fa scaldare l acqua in natura? E dove finisce l acqua che evapora? Cosa diventa se incontra correnti fredde? Cosa sono le nuvole? Creiamo una scaletta di azioni che caratterizzano il ciclo dell acqua: COSA ACCADE COSA CAUSA QUESTO EFFETTO SUPERFICIE ACQUA DEI MARI E OCEANI SI SCALDA IL SOLE ACQUA EVAPORA E SALE LE PIANTE TRASPIRANO IL SOLE ACQUA EVAPORA E SALE IL VAPORE ACQUEO SI RAFFREDDA CORRENTI ARIA FREDDA SI FORMANO LE NUVOLE LE NUVOLE SI GONFIANO FREDDO SCARICANO ACQUA SULLA TERRA NUVOLE GONFIE SECONDO INTE SITA DEL FREDDO CADE PIOGGIA O GRANDINE O NEVE SI RIFORMANO I FIUMI ACQUA CHE RICADE SULLA TERRA ABBIAMO ACQUA PER NOI Concluderemo che tutta l acqua presente sulla Terra entra nel ciclo dell acqua, questo accade da sempre e dovrà accadere anche in futuro. Per questo non dobbiamo sporcare l acqua o sprecarla, altrimenti ne verranno danneggiati anche gli alberi, le piante, gli animali i laghi e i mari. STEP 5 ACQUA DOLCE O SALATA? (Slide 6) Chiederemo ai bambini se l acqua si può sempre bere quindi se è potabile ovunque. Una delle letture possibili riguarda le caratteristiche dell acqua di mare. Si beve l acqua del mare? La maggior parte dell acqua sulla Terra si trova nei mari e negli oceani, quindi è salata; solo una piccolissima parte è dolce e si trova nei fiumi, nei laghi, nelle falde sotterranee, nei ghiacciai. E se poi pensiamo che dell acqua dolce solo una piccola parte si può davvero bere, perché la restante risulta sporca o inquinata (Berresti l acqua di una pozzanghera? E quella di un fiume con la schiuma?), risulta evidente quanto sia importante preservare l acqua dolce, non sprecan5

scuola primaria classi 1 a, 2 a, 3 a lezione 1 dola o sporcandola per l uomo e per tutti gli esseri viventi sulla terra. L acqua potabile è davvero preziosa e dobbiamo proteggerla. Riprendendo i nostri esperimenti, faremo bollire acqua salata e vedremo che il sale rimane sul fondo. Ma da dove viene il sale? Potremo mostrare alcune immagini dell ambiente delle saline e con i bambini più grandi scoprire le attività legate alla produzione del sale. COMPITO DI REALTÀ: ORA TOCCA A TE! Sei in vacanza con la tua famiglia e hai una carta geografica su cui è rappresentato un fiume. Percorri il suo corso con il dito sulla carta e racconta ai tuoi famigliari l origine di quel corso d acqua e il percorso che una sua gocciolina farà per tornare nel nostro bicchiere. Invita quindi a non sprecare l acqua e a non rovinare la poca acqua potabile. METODO USATO: Rilevazione preconoscenza e vissuti Competenze traversali: uso di mappe concettuali per organizzare le informazioni e costruire conoscenza Fontizzazione dell immagine come traccia per produrre informazioni dirette ed inferenziali e costruire conoscenza Osservazione sul campo per avere esperienze condivise. 6