Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune, caratterizzata da infiltrazione linfocitaria delle ghiandole esocrine, principalmente



Documenti analoghi
Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Occhio secco: inquadramento


Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Norme per il riconoscimento della sindrome di Sjögren come malattia invalidante

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

La sindrome di Sjögren

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

COSA E LA REUMATOLOGIA?

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Che cos è la celiachia?

MSKQ Versione B

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L occhio secco: terapie non convenzionali

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

! " # $ # % &' (' ) * $

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

DEFICIT ISOLATO ACTH

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Classificazione dei tessuti

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Francesca Ingegnoli. Guida pratica per pazienti con Sindrome di Sjögren

LA SINDROME DI SJÖGREN: UNA MALATTIA MISCONOSCIUTA

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Negli ultimi anni è stata dedicata alla sindrome di Sjogren (SS) una sempre maggiore attenzione

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

La Terapia del dolore

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Mario Rossi 25/04/

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Igiene nelle Scienze motorie

Dermatite eczematosa cronica delle mani

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Epidemiologia generale

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Transcript:

Sindrome di SJŐGREN

Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune, caratterizzata da infiltrazione linfocitaria delle ghiandole esocrine, principalmente salivare e lacrimale con conseguente riduzione della loro funzione secretoria.

Classificazione: PRIMARIA: coinvolgimento delle ghiandole esocrine con o senza interessamento sistemico; SECONDARIA: associazione con altre malattie autoimmini (Artrite Reumatoide, LES, Sclerodermia, Vasculiti, Connettiviti))

Il mosaico Eziologico della pss Genetica HLA (HLA-DQ2, HLA B8, HLA-DR5) IRF-5 e STAT4 Geni per IL-6 e IL-10 Virus Epstein Barr, HTLV-1, HCV, Enterovirus Stress Attivazione del pathway dell IFN-α con alterazione sia della risposta immunitaria innata che di quella adattativa Ormoni Alterato equilibrio Estrogeni/ Androgeni F:M=9:1 Yrjö T. et al. Modificato (2012)

Sindrome di Sjögren: un epitelite autoimmune? La patologia è scatenata da un infezione virale o dall ipoestrogenismo. (2) SGECs si attivano ed esprimono MHC di classe II. (3) la conseguente attivazione delle PDCs induce l elevata produzione di citochine compreso l IFN α, in individui geneticamente suscettibili. (4) IFN α determina la produzione di BAFF che assieme alla presentazione degli autoantigeni da parte delle SGECs, stimola la risposta immunitaria adattativa. (Hui Zhi Low et a lmodificato)

MANIFESTAZIONI INIZIALI DI SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA % Secchezza oculare soggettiva 47 Soggettiva secchezza delle fauci 42.5 Artralgie/ artriti 28 Tumor parotideo 24 Fenomeno di Raynaud 21 Febbre/ astenia 10 Dispareunia 5 Interessamento polmonare 10,5 Interessamento renale 1.5

Interessamento oculare: i pazienti riferiscono bruciore oculare, prurito, arrossamento, sensazione di corpo estraneo e fotofobia; obiettivamente si rileva un quadro di cheratocongiuntivite secca, non specifico per la Sindrome di Sjögren, ma che deve essere indagata con i seguenti test (facilmente applicabili, ma anche scarsamente specifici perchè possono essere influenzati da diversi fattori quali condizioni ambientali, età, ansia, depressione, uso di psicofarmaci): TEST DI SCHIRMER: valuta il pool lacrimale, tramite una striscia di carta bibula messa a contatto con la ghiandola lacrimale inferiore. Il test risulta positivo se, dopo 5 minuti, la striscia è imbibita meno di 5 mm. BREAK-UP TIME TEST (BUT): si esegue colorando il film corneale con fluoresceina e osservando la sua rottura con lampada a fessura. Valuta quindi l'alterazione del film lacrimale. Un tempo di rottura inferiore a 10 secondi è da considerarsi patologico. ROSA BENGALA TEST: il colorante rileva cellule dell'epitelio congiuntivale e corneale danneggiate o con scarsa vitalità. All'osservazione alla lampada a fessura emerge un quadro di cheratite filamentosa o punctata.

Interessamento orofaringeo: una riduzione della secrezione salivare è responsabile della sensazione di secchezza orale, delle alterazione del gusto, dell'aumento di carie dentarie, che sono riferiti dai pazienti. Nel 60% dei casi si rileva obiettivamente una tumefazione delle parotidi, che all'esordio di malattia, può essere monolaterale e in seguito divenire bilaterale. Vanno escluse altre cause di xerostomia o tumor parotideo, quali: infezioni virali (HIV, HCV), sarcoidosi, neoplasie, endocrinopatie (diabete mellito, acromegalia, iperlipoproteinemie...), terapia con antiipertensivi o parasimpaticolitici. Vanno eseguite: SCIALOGRAFIA: si esegue introducendo un mezzo di contrasto idrosolubile nel dotto di Stenone. Si osservano tipicamente scilectasie, restringimenti del dotto di Stenone o dei dotti principali, oppure microcalcificazioni e marcata ritenzione del mezzo di contrasto dopo stimolo acido (succo di limone). BIOPSIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MINORI: è altamente specifica per S. di Sjögren se il prelievo comprende 5-10 ghiandole, con il tessuto connettivo circostante; il tessuto presenta infiltrati linfocitari, con un focus score >1.

MANIFESTAZIONI EXTRAGHIANDOLARI NELLA SINDROME DI SJÖGREN Artralgie/ artriti 60-70 Fenomeno di Raynaud 35-40 Linfoadenopatia 15-20 Coinvolgimento polmonare 10-20 Coinvolgimento renale 10-15 Vasculite 5-10 Coinvolgimento epatico 5 Linfoma 5-8 Neuropatie periferiche 2-5 Miosite 1-2

Coinvolgimento del SNP in corso di Sindrome di SJÖGREN Ganglionopatie - Neuropatie Sensitive Polineuropatie sensori-motorie assonali Mononeuriti multiple - Neuropatie Autonomiche Neuropatie delle piccole fibre - Neuropatie Craniali Miopatie Infiammatorie Gli studi pubblicati non forniscono una stima precisa delle relative frequenze di tali sindromi, né una ragionevole stima della prevalenza di tali patologie in pazienti affetti da SS. Birnbaum (2010), con uno studio standardizzato su una coorte di pazienti affetti da SS con coinvolgimento del SNP ha stimato una reale prevalenza tra il 5 e il 15% dei pazienti.

Coinvolgimento del Sistema Nervoso Centrale L interessamento del SNC è variabile con segni focali o diffusi: Esiste una elevata prevalenza del coinvolgimento del sistema nervoso centrale (circa il 65%); Il coinvolgimento diffuso è più frequente di quello focale e determina sintomi quali la cefalea, i disturbi dell umore e il deficit cognitivo; il sintomo neurologico può precedere la comparsa della Sindrome Sicca e la diagnosi di Sindrome di Sjögren primaria di molti anni; la cefalea, il disturbo dell umore e il disturbo cognitivo sono i sintomi clinici più frequenti e significativamente correlati alla presenza di anti-ssa; la forma di cefalea più frequente risponde ai criteri diagnostici per emicrania senz aura.

Coinvolgimento del Sistema Nervoso Centrale La patologia può determinare alterazioni del microcircolo cerebrale che possono essere portate alla luce dallo studio ultrasonografico della circolazione cerebrale (Ecocolordoppler Transcranico). L esecuzione della Risonanza Magnetica e della SPECT cerebrale forniscono indicazioni utili per evidenziare il coinvolgimento del Sistema Nervoso Centrale in presenza di sintomi neurologici aspecifici. La valutazione neuropsicologica e psichiatrica sono di supporto nella definizione diagnostica.

Flowchart diagnostico-terapeutica Anamnesi, EO Immunologico Anamnesi, EO Neurologico Valutazione Neuropsicologica/ psichiatrica Studio immunologico NeuroImaging anatomico e funzionale Valutazione Neuropsicologica e psichiatrica Ulteriori esami strumentali se indicati (EEG; EMG/ENG.) D I A G N O S I - Trattamento Farmacologico Specifico - Riabilitazione Cognitiva