ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera



Documenti analoghi
ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

Apparato Riproduttore

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Classificazioni delle MAR

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Minzione (Svuotamento della vescica)

APPARATO GENITALE FEMMINILE

Indagini Radiologiche

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

High Tech endometriosi ed infertilità Diagnostica di immagine. R. F. Grasso Università Campus Biomedico Roma

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PERINEO E DEL PAVIMENTO PELVICO

La riproduzione e lo sviluppo

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Fisiologia procreativa

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

Corso di anatomia topografica

Neoplasie mesenchimali

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Apparato genitale femminile

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE

Encefalo. Protocollo d esame RM

La fertilità umana 1

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

brevi appunti di viaggio. ..anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

ALLEGATO 2C A B C D E F G H J K L M N CODICE NOMENCLATORE

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO

Malattie dell apparato genitale femminile.

Ecografia Ginecologica 30 giugno 2007 Ordine dei Medici della Provincia di Bari dott. Luigi Scaringello

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

Scritto da Franco Lisi Venerdì 11 Marzo :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Febbraio :10

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

Registro tumori della Basilicata

RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM. F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA

Principi fisici e pratici dell ecografia

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

3^ settimana dall'ultima mestruazione (U.M.) Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina.

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Registro tumori TARANTO

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,

NEOPLASIE ED INFERTILITA

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

L APPARATO CIRCOLATORIO

cenni di anatomia del testicolo

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V

Apparato urinario. L urina prodotta dal rene viene escreta dopo aver attraversato le vie urinarie.

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

ANATOMIA DEL MASCHIO

L APPARATO RIPRODUTTORE

Il sistema nervoso. Simpatico

unità C11. La riproduzione

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015

STUDIO ECOGRAFICO DELLA VESCICA

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

MODULI DI ANATOMIA a.s

apparato genitale maschile

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università degli Studi Federico II Napoli

Anatomia Umana Normale: Vescica Organo cavo muscolo-membranoso, sotto-peritoneale, che rappresenta il serbatoio dell urina con una capacita fisologica di 250-450 ml. La forma, le dimensioni e la topografia della vescica cambiano a seconda del suo stato di riempimento. La vescica vuota e completamente contenuta nella parte anteriore della piccola pelvi, dietro la sinfisi pubica ed al davanti dell utero nella femmina e del retto nel maschio.

Anatomia Umana Normale: Vescica Nella vescica distesa si distinguono la base o fondo, volto in basso e indietro, il corpo che si solleva nella cupola e presenta una faccia anteriore, posteriore e due facce laterali e l apice superiore.

ANATOMIA Prostata: Ghiandola di morfologia tronco-conica, localizzata inferiormente alla vescica, posteriormente alla sinfisi pubica e anteriormente al retto Contiene l uretra e lo sfintere uretrale È circondata dal muscolo elevatore dell ano

ANATOMIA TC (Pelvi maschile) 1 4 4 2 3 2 5 4 4 6 1. Vescica 2. Vescicole seminali 3. Retto 4. Teste femorali 1. Prostata 2. Canale anale

TC Utero: Massa di tessuto solido di morfologia triangolare o ovale Localizzata posteriormente alla vescica Possibile presenza di area centrale ipodensa (secrezioni endometriali) Contrasto: Non permette di differenziare il miometrio dall endometrio Migliora l individuazione della cavità endometriale (non prende contrasto)

TC Ovaie Posizione variabile (in genere posterolateralmente al corpo uterino) Densità disomogenea: tessuto + piccole formazioni cistiche follicolari (fisiologiche)

ANATOMIA TC (Pelvi Femminile) 2 4 1 2 1 3 1. Utero 2. Ovaie 3. Vescica 4. Retto

RM Apparato Genitale Maschile: Prostata Vescicole seminali Testicoli

RM Prostata T1: Segnale basso, omogeneo Nelle sequenze post Gd la zona centrale (con maggiore enhacement) può essere differenziata da quella periferica T2: due segnali: Zona centrale segnale basso Zona di transizione segnale basso Zona periferica segnale alto Capsula esterna ipointensa

ANATOMIA RM (PELVI MASCHILE) FSE T2-w CORONALE

ANATOMIA RM (PELVI MASCHILE) FSE T2-w SAGITTALE

RM Vescicole seminali T1: Segnale medio-basso T2: Segnale disomogeneo: Liquido interno iperintenso Pareti dei tubuli a basso segnale In T1 dopo Gd il segnale delle pareti aumenta, mentre il liquido rimane di basso segnale

RM Coronale TSE T2w Sagittale

ANATOMIA Apparato Genitale Femminile: Utero Ovaie Vagina Legamento Alare, Legamento rotondo, Legamento cardinale

ANATOMIA Legamento Alare, Legamento rotondo, Legamento cardinale Difficilmente individuabili in mancanza di ascite Legamento alare: è formato da due foglietti peritoneali che si estendono dall utero alle pareti pelviche. Contiene: tessuto connettivo, muscolatura liscia e grasso (parametrio); Tube, Legamento rotondo, Vasi ovarici ed uterini, nervi, vasi linfatici ed una parte degli ureteri. Legamento rotondo: Banderella di tessuto che si estende lateralmente dal fondo fino ad entrare nel canale inguinale Legamento coronale: Struttura triangolare che dalla cervice si estende fino alla vagina Legamento Utero-Sacrale: dalla cervice al sacro.

ANATOMIA

RM Utero: T1: Segnale medio-basso T2: tre segnali: Zona centrale segnale superiore a quello del grasso (endometrio) Zona centrale sottile segnale basso, simile a quello dei muscoli (zona giunzionale) Zona periferica segnale superiore a quello dei muscoli (miometrio)

RM (PELVI FEMMINILE) FSE T2-w SAGITTALE

RM Utero: È fisiologicamente modificato dalle variazioni ormonali: La zona centrale (iperintensa) è sottile subito dopo il periodo mestruale e raggiunge il massimo spessore a metà del ciclo La zona periferica ed il volume totale dell utero raggiungono le massime dimensioni durante la fase secretiva L uso di contraccettivi orali rende atrofico l endometrio e le divisioni anatomiche non sono più identificabili Lo stesso è valido in caso di pre menarca o di post menopausa

RM

RM La cervice si comporta come l utero, con la differenziazione in due zone, una periferica di media intensità (stroma poco denso) ed una interna a bassa intensità (stroma denso)

RM La vagina ha un segnale intermedio in T1 ed appare ben distinta dalle strutture vicine in T2 Zona centrale iperintensa e pareti ipointense; plesso venoso periferico iperinteso in T2

RM Ovaie Posizione variabile (in genere posterolateralmente al corpo uterino) T1: Isointense al miometrio T2: stroma isointenso ai muscoli e follicoli iperintensi Struttura follicolare

RM

ANATOMIA RM (PELVI FEMMINILE) FSE T2-w SAGITTALE