VERIFICA DELL ADEGUATEZZA DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE

Documenti analoghi
Lucidi a cura di Gianluca Lombardi Stocchetti. Dal day by day al controllo strategico: come misurare la performance dell impresa

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Il punto di vista della Direzione Strategica Maria Grazia Colombo

Sistema di controllo interno

PERCHE IL TEMPORARY MANAGEMENT E ATTUALE NELL AREA DELLA FINANZA&CONTROLLO DELLE PMI

Roma, 24 Ottobre Francesca Buzzichelli, Servizio Vigilanza Prudenziale

POLITICA DELLA QUALITÀ

Sistema di controllo interno

Le competenze distintive del Dottore Commercialista nel collegio sindacale. di Giorgio Rusticali

Aspetti metodologici per l analisi dei processi aziendali e l adeguatezza dei controlli interni

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

Sistema di controllo interno

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere.

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Piano dei Servizi e del Personale

S.55. Gestione dell esternalità. Analisi del processo. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa.

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

Il ruolo del collegio sindacale: la vigilanza sui principi di corretta amministrazione e sul corretto funzionamento del sistema di controllo interno

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Compliance in Banks 2011

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Scheda di valutazione Responsabili in posizione Organizzativa(PO)

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

COMMISSIONE DIRITTO SOCIETARIO L ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE E LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà. Approccio ispettivo. Servizio Ispettorato. Roma, 2 Dicembre 2015

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Corso di Organizzazione Aziendale

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Il sistema di pianificazione e controllo

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

IL SISTEMA DI REPORTING

Crisi e diagnosi strategica

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

IL SISTEMA DI REPORTING

Progetto di Business Management. Milano

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Contingentismo: i principi generali

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

S.52. Sviluppo del prodotto. Analisi del processo. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Corporate Governance. e creazione di valore

GRUPPO POSTE ITALIANE - STRUTTURA ORGANIZZATIVA

IL BILANCIO DI MISSIONE

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

Provincia di Campobasso. Regolamento del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico

LE PRINCIPALI VARIABILI

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Sistemi di controllo nelle PA

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Tecnico specializzato in commercio internazionale

Obiettivi Strategici

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

Il sistema di gestione e controllo: funzioni e organismi responsabili

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

S.53. Analisi del processo Produzione. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa. Ubicazione.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Progetto ChORUS. Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema. PON Governance e Azioni di Sistema (FSE)

COMUNE DI PERUGIA CAPO I. Sistema di valutazione della performance del Segretario Generale

Transcript:

Prof. Dr. Gianluca Lombardi Stocchetti VERIFICA DELL ADEGUATEZZA DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE 1

GESTIONE efficace efficiente conforme alle leggi ORGANIZZAZIONE RILEVAZIONE ASSETTO ORGANIZZATIVO ASSETTO AMMINISTRATIVO e CONTABILE Contenimento del rischio di: esporsi a perdite economiche non raggiungere gli obiettivi stabiliti peggiorare l immagine aziendale ridurre il valore dell impresa 2 E-Dispensa MAP settembre 2004

Definizione di assetto organizzativo STRUTTURA ORGANIZZATIVA Implica scelte in termini di: articolazione dell organizzazione in unità operative; definizione di ruoli e assegnazione di compiti e responsabilità; individuazione delle relazioni tra i vari organi. MECCANISMI OPERATIVI ASSETTO ORGANIZZATIVO Introduzione di: sistemi di programmazione e controllo; comitati di gestione/ direzione (coordinamento e integrazione); sistemi di gestione del personale. 3

Requisiti di adeguatezza a) Conformità alle dimensioni della società, alla natura e modalità di perseguimento dell oggetto sociale b) Organigramma aziendale con chiara identificazione delle linee di responsabilità e) Personale con adeguata competenza a svolgere le funzioni assegnate ASSETTO ORGANIZZATIVO* c) Direzione dell azienda effettivamente esercitata dagli Amministratori! Attenzione a: separazione e contrapposizione di responsabilità in compiti e funzioni chiara definizione di deleghe e poteri di ogni funzione verifica costante da parte dei responsabili su operato dei collaboratori d) Documentazione di direttive e procedure aziendali e loro effettiva conoscenza * (da Norma di comportamento del Collegio Sindacale 3.3 - CNDC) 4

Relazioni tra assetto organizzativo e complessità gestionale COMPLESSITÀ GESTIONALE Articolazione strutturale Dinamicità ambientale Numero e interconnessione delle aree di risultato Struttura organizzativa Azioni della concorrenza Ingresso di nuove imprese Prodotti sostitutivi Dipendenza da clienti o fornitori Evoluzione tecnologic 5

Relazioni tra assetto organizzativo e complessità gestionale ALTO GRADO DI DINAMICITÀ AMBIENTALE Assetti organizzativi manageriali (enfasi su sistemi informativi direzionali) Assetti organizzativi elementari (legati alla forma-mentis dell'imprenditore) Sistemi di direzione manageriale allargata (con contenuti strategici) Sistemi di direzione manageriale allargata (con contenuti operativi) BASSO GRADO DI ARTICOLAZIONE STRUTTURALE ALTO 6

Relazioni tra assetto organizzativo e clima aziendale CAPACITÀ DI GESTIRE L AZIENDA CON PROFILO MANAGERIALE IMPRENDITORE COLLABORATORI Capacità di delegare Saper lavorare in autonomia; gestire uomini e risorse Capacità di integrare Saper utilizzare strumenti di programmazione Capacità di motivare Saper lavorare per il bene comune Capacità di razionalizzare Saper ragionare per modelli 7

Relazioni tra assetto organizzativo e clima aziendale ALTO Impresa immatura Impresa matura PROFILO MANAGERIALE DELL IMPRENDITORE Impresa sottomessa Impresa in tensione BASSO PROFILO MANAGERIALE DEI COLLABORATORI ALTO 8

Valutare l assetto organizzativo: un modello diagnostico (1) Clima organizzativo Azienda sottomessa Bassa (assetto organizzativo elementare) Analisi costi-benefici per decidere se introdurre strumenti gestionali evoluti Grado di complessità gestionale Media (sistema informativo per la direzione) L'introduzione di un sistema formalizzato può facilitare lo sviluppo dell'impresa: l'imprenditore ne è conscio? Alta (sistema di direzione allargata) L'introduzione del sistema è urgente, ma sicuramente problematica: criticità del ruolo imprenditoriale Azienda immatura L'introduzione di un sistema di controllo può servire ad accrescere il grado di cultura manageriale aziendale Occorre curare la formazione dei collaboratori dell'imprenditore. L'imprenditore ha un ruolo trainante nello sviluppo del sistema L'azienda ha saltato delle tappe intermedie. L'imprenditore deve sostituire le persone incapaci con elementi esterni. L'introduzione del sistema non è agevole 9

Valutare l assetto organizzativo: un modello diagnostico (2) Clima organizzativo Azienda in tensione Bassa (assetto organizzativo elementare) L'introduzione di un sistema di controllo può servire ad accrescere la preparazione manageriale dell'imprenditore Grado di complessità gestionale Media (sistema informativo per la direzione) Esistono spinte dal basso per introdurre strumenti gestionali evoluti Alta (sistema di direzione allargata) L'introduzione del sistema fa esplodere le tensioni. L'impresa rischia di perdere le persone più preparate Azienda matura Analisi costi-benefici per decidere se introdurre strumenti gestionali evoluti L'introduzione del sistema è agevole; è possibile porsi obiettivi ambiziosi Lo sviluppo del sistema è congruente con le condizioni di operatività aziendale 10

Definizione di assetto amministrativo e contabile ASSETTO AMMINISTRATIVO e CONTABILE OBIETTIVI soddisfare le esigenze informative di interlocutori interni ed esterni all azienda STRUMENTI RACCOLTA DATI Enfasi sui processi Approccio aggregativo ELABORAZIONE INFORMAZIONI DIFFUSIONE INFORMAZIONI REQUISITI DI ADEGUATEZZA Deve raggiungere gli obiettivi di: Profondità Tempestività Attendibilità Efficienza Flessibilità 11

Requisiti di adeguatezza TEMPESTIVITÀ: capacità di produrre informazioni in tempo utili a garantire capacità di reazione PROFONDITÀ: capacità di fornire dati che permettano di valutare la performance aziendale in termini di efficacia e efficienza FLESSIBILITÀ: capacità di adeguarsi alle mutevoli esigenze informative del vertice aziendale ASSETTO AMMINISTRATIVO e CONTABILE ATTENDIBILITÀ: capacità di fornire informazioni che riflettano in maniera adeguata la realtà aziendale e dei sui accadimenti (vedi dettaglio parametri) EFFICIENZA: capacità di produrre informazioni con utilità marginale superiore ai costi sostenuti per ottenerle 12

Requisiti di adeguatezza: valutare l attendibilità del sistema (1) EXISTENCE: le informazioni devono riflettere operazioni o condizioni effettivamente esistenti COMPLETENESS: le operazioni e le condizioni di produzione devono essere riflesse con completezza nelle informazioni ACCURACY: le informazioni devono essere esatte CLASSIFICATION: le informazioni devono essere correttamente classificate secondo parametri definiti 13

Requisiti di adeguatezza: valutare l attendibilità del sistema (2) DETAIL TIE-IN: i calcoli di riepilogo devono essere corretti REALIZABLE VALUE: le informazioni devono essere valutate congruamente, in accordo alla legge e ai principi generalmente accettati RIGHT and OBLIGATION: è necessario individuare e attribuire i diritti e gli obblighi connessi a determinate operazioni aziendali PRESENTATION and DISCLOSURES: le informazioni devono essere rappresentate in modo chiaro in tutti i report e nei bilanci aziendali 14

Requisiti di adeguatezza: valutare la profondità del sistema Come ci vedono gli azionisti? PERFORMANCE ECONOMICA Obiettivi Variabili di controllo In quali processi dobbiamo eccellere? PERFORMANCE COMPETITIVA PERFORMANCE OPERATIVA Obiettivi Variabili di controllo Obiettivi Variabili di controllo Come ci vedono i clienti? PERFORMANCE SOCIALE Obiettivi Variabili di controllo Come continuare a migliorare e a generare valore? 15

Misurare il successo economico: i segmenti di risultato (1) L'individuazione dei fabbisogni informativi per la direzione, mediante il metodo dei segmenti di risultato, prevede i seguenti momenti logici: 1. individuazione dei segmenti in cui scomporre il risultato aziendale; 2. individuazione dei valori di bilancio che concorrono alla formazione del loro risultato economico; 16

Misurare il successo economico: i segmenti di risultato (2) 3. definizione dei criteri di attribuzione dei valori di bilancio al segmento; 4. definizione delle modalità di raccolta delle informazioni necessarie per il loro monitoraggio. 17

Misurare i legami tra operatività e successo competitivo: individuazione di variabili chiave (1) Tale approccio si basa sulla considerazione che l'attenzione di chi dirige un azienda deve essere concentrata su quei pochi e particolari ambiti della gestione nei quali si giocano le possibilità di successo competitivo ed economico dell'impresa. 18

Misurare i legami tra operatività e successo competitivo: individuazione di variabili chiave (2) I passaggi logici che caratterizzano la determinazione dei fabbisogni informativi per l'attività di direzione, secondo questo approccio, sono i seguenti: 1. individuazione dei fattori critici di successo (f.c.s.); 2. collegamento dei f.c.s. alle attività svolte in impresa; 3. determinazione delle variabili chiave tramite cui monitorare il rispetto delle condizioni di successo dell'impresa. 19

Misurare la performance sociale: analisi del grado di coesione (1) Obiettivo: apprezzare la capacità dell'impresa di attrarre a sé le risorse, le collaborazioni ed i consensi che le sono necessari per operare con successo nell'arena competitiva prescelta 1. Individuazione degli interlocutori sociali con cui l'impresa interagisce, e definizione delle loro attese; 2. individuazione delle proposte progettuali a loro rivolte dall'azienda; 20

Misurare la performance sociale: analisi del grado di coesione (2) 3. Individuazione delle relazioni esistenti tra proposte progettuali dell'azienda e attese dei suoi interlocutori; 4. scelta dei parametri utili a monitorare il grado di coesione con tutti gli interlocutori sociali. 21