1 Cenni di logica matematica

Documenti analoghi
Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Elementi di teoria degli insiemi

1 Richiami di logica matematica

Precorsi di matematica

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

1 Richiami di logica matematica

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Nozioni introduttive e notazioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

1 Il linguaggio matematico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Linguaggio della Matematica

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Linguaggio della Matematica

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Richiami di logica matematica

DEFINIZIONE DI INSIEME

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

Richiami teorici ed esercizi di Logica

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

TEORIA degli INSIEMI 1

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Cenni di logica e calcolo proposizionale

1. Teoria degli insiemi

Insiemi. Concetto di insieme

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

LOGICA e INSIEMISTICA

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi

MATEMATICA DI BASE 1

02 - Logica delle dimostrazioni

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

Note di Matematica Generale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

04 - Logica delle dimostrazioni

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A.2017/2018

Generalità - Insiemi numerici

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

Appunti OFA Paola Rubbioni

Insiemi e sottoinsiemi

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

Logica proposizionale

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Matematica Lezione 2

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Teoria degli Insiemi

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

Cenni di teoria degli insiemi

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Teoria degli Insiemi

Transcript:

1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica, il cui scopo è analizzare e formalizzare i metodi corretti di ragionamento. Gli elementi costitutivi in matematica (così come nella lingua parlata) sono le proposizioni, dette anche enunciati, la cui caratteristica è che possiamo attribuire loro un valore di verità (Vero o Falso). Indicheremo gli enunciati con lettere minuscole (ad esempio, p, q, ecc.). Esempio 1.1. p: 3 è un numero naturale, q: 2 + 2 5 sono enunciati. p è vero, q è falso. Dato un enunciato p, la sua negazione è l enunciato p (si legge: non p oppure p negato). Esempio 1.2. La negazione degli enunciati dell esempio precedente è: p: 3 non è un numero naturale e q: 2 + 2 < 5. Come si può notare, se un enunciato è vero, la sua negazione è falsa. Analogamente a come avviene nella lingua parlata, le proposizioni possono essere legate tra loro dando luogo a vere e proprie frasi matematiche. Se nel parlato il collegamento tra le frasi avviene grazie alle congiunzioni, in logica matematica ciò avviene tramite i connettivi logici. Elenchiamoli qui di seguito: negazione p (non) congiunzione p q (e) disgiunzione p q (o) nel senso del vel latino implicazione p = q (se... allora, p implica q) doppia implicazione p q (p se e solo se q, p equivale a q) I connettivi, come le operazioni aritmetiche (in una espressione senza parentesi HANNO LA PRECEDENZA divisioni e moltiplicazioni su addizioni e sottrazioni) e le parentesi matematiche (in una espressione con parentesi prima si risolvono le operazioni dentro le parentesi tonde, poi quelle dentro le parentesi quadre e SOLO ALLA FINE quelle dentro le parentesi graffe), hanno una loro gerarchia; partendo dal connettivo con maggiore precedenza e in ordine decrescente abbiamo: =. 1

1 Cenni di logica matematica 2 Quando due proposizioni p e q (ciascuna con il suo valore di verità) vengono legate con i connettivi logici la proposizione risultante avrà un valore di verità che dipende da quello di p e q, secondo le seguenti tavole di verità: p q p ( q) p q p q p = q p q V V F (F) V V V V F V V (F) F V V F V F F V F F F F F F V V Osservazione 1.3. L implicazione semplice p = q richiede qualche chiarimento. Infatti spesso si trova difficoltà ad accettare che p = q debba considerarsi vera se p è falsa (tanto più quando q è vera. Sebbene questa sia una situazione poco comune nei linguaggi ordinari, non lo è in matematica. Riflettiamo sull enunciato Se T è un triangolo allora la somma degli angoli interni di T è 4π radianti. Se non l aveste riconosciuto, questo è un teorema della geometria euclidea elementare e non si ha difficoltà a convenire che si tratta di un enunciato vero. Se T fosse un quadrato, l enunciato resterà ancora vero, anche se non possiamo affermare che la somma degli angoli interni di T è π radianti (e quest ultima affermazione è valida soltanto se è vero che T è un triangolo). Gli enunciati dei teoremi della matematica sono tipicamente della forma p = q. Quando (non importa come) si riconosca la verità di p, si può applicare la regola d inferenza detta Modus ponens e dedure q. Una logica basata sugli enunciati è insufficiente per costruire ragionamenti generali. Introducendo in una proposizione una o più variabili si ottengono i predicati. Se è presente una sola variabile il predicato si dice unario se ne contiene due si dice binario e così via. Ovviamente fissando tutte le variabili (ossia attribuendo un preciso valore alle variabili), il predicato diventa una proposizione che può essere vera o falsa. Due o più predicati insieme possono produrre nuovi predicati mediante l uso dei quantificatori. Ne esistono di due tipi: quantificatore universale e quantificatore esistenziale. Esempio 1.4. Sia p (x, y): un uomo x osserva la stella y: x : p (x, y) significa: esiste un uomo che osserva la stella y x : p (x, y) significa: tutti gli uomini osservano la stella y y, x : p (x, y) significa: per ogni stella esiste un uomo che la osserva x, y : p (x, y) significa: esiste un uomo che osserva ogni stella y, x : p (x, y) significa: esiste una stella osservata da tutti gli uomini. 2

2 Insiemi 3 2 Insiemi Per insieme si intende una collezione di oggetti di qualunque natura: esso è un concetto primitivo, ossia non è riconducibile a concetti più elementari. Un generico insieme viene solitamente denotato con una lettera latina maiuscola (A, B, C, ) mentre si usano lettere latine minuscole (a, b, c, ) per denotare gli elementi di un insieme. Il fatto che un elemento a appartenga ad un insieme A si esprime con la notazione a A (a appartiene ad A, oppure a è un elemento di A). Se invece non gli appartiene si scrive a / A. Il modo più semplice di definire un particolare insieme consiste nell elencare gli elementi dell insieme considerato, cioè nel darne una definizione estensiva: in tal caso l elenco degli elementi è racchiuso tra parentesi graffe. Un modo, invece, più praticabile di definire un dato insieme consiste nel far ricorso ad una proprietà P (x) che caratterizzi tutti e soli gli elementi di quell insieme che vogliamo descrivere. In altre parole, ne diamo una definizione di tipo intensivo. Esempio 2.1. Scrivendo A := {1, 2, 3, 4} si indica che l insieme A è definito come quello i cui elementi sono i numeri 1, 2, 3, 4. Non ha alcuna importanza l ordine in cui gli elementi sono stati elencati e non bisogna ripetere più volte lo stesso elemento. Osserviamo, inoltre, che A è un insieme finito. Esempio 2.2. B := {x xè un numero pari} indica che l insieme B è definito come quello i cui elementi sono tutti i numeri pari. Valgono le stesse osservazione fatte per l insieme A dell esempio precedente, tranne l ultima: infatti, B è un insieme infinito. Un particolare insieme è l insieme vuoto, ossia l unico insieme privo di elementi, la cui definizione formale è: := {x x x}. Un altro tipo di insiemi particolari sono quelli che contengono un solo elemento, cioè quelli della forma {a}, detti singoletti. Non bisogna confondere il singoletto {a} con l elemento che gli appartiene!!! Si dice che un insieme A è un sottoinsieme dell insieme B e si scrive A B quando ogni elemento di A è anche elemento di B. Se A B e A B si parla di inclusione propria e si scrive A B. Osserviamo che tra i sottoinsieme di un dato insieme ci sono l insieme vuoto e l insieme stesso, e sono detti sottoinsiemi impropri. La relazione di inclusione è una relazione 3

2 Insiemi 4 1. riflessiva: A A (è intuitivo) 2. antisimmetrica: se A B e B A allora A = B (anche questo è intuitivo) 3. transitiva: se A B e B C allora A C Esempio 2.3. Sia A := {triangoli isosceli}. Allora B := {triangoli equilateri} è un sottoinsieme di A. L insieme formato con tutti i sottoinsiemi di un dato insieme A viene detto insieme delle parti di A e denotato con P (A). Se, ad esempio, A := {x, y, z} allora P (A) = {, A, {x}, {y}, {z}, {x, y}, {y, z}, {x, z}}. Le operazione tra insiemi che vogliamo definire sono cinque (escludiamo l elevamento a potenza B A ): una unaria, che è il passaggio al complementare CA, e quattro binarie, ossia l unione A B, l intersezione A B, il prodotto cartesiano A B e la differenza insiemistica A \ B. Sia B A. Si definisce insieme complementare di B rispetto a A l insieme formato dagli elementi di A che non appartengono a B: CB := {x A x / B}. Ad esempio, siano A = {1, 3, 5, 2, 9} e B = {3, 5, 2}. Allora CB = {1, 9}. Dati due insiemi A e B si definisce differenza insiemistica fra A e B l insieme formato dagli elementi di A che non appartengono a B: A \ B := {x A x / B}. Ad esempio, siano A = {0, 1, 3, 5, 2, 9} e B = {1, 2, 9}. Allora A \ B = {0, 3, 5}. Osservazione 2.4. Queste prime due definizioni sembrano identiche se non fosse per il fatto che per la differenza insiemistica non è richiesto che B sia sottoinsieme di A. Siano A e B due insiemi. - Definiamo intersezione fra A e B l insieme formato dagli elementi che appartengono sia ad A che a B: A B = {x x A x B}. Se due insiemi non hanno elementi in comune, ossia la loro intersezione è, si dicono disgiunti. 4

2 Insiemi 5 - Definiamo unione fra A e B l insieme formato dagli elementi che appartengono ad A o a B: A B = {x x A x B}. - Definiamo prodotto cartesiano fra A e B l insieme formato dalle coppie ordinate (a, b), dove a A e b B: Osservazione 2.5. (a, b) (b, a). A B = {(a, b) a A b B}. 5