La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Documenti analoghi
Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Le Cure Palliative erogate in Rete

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

F O R M A T O E U R O P E O

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Allegato A. 1) Premessa

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Gli interventi delle professioni sanitarie

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

(a) la fase della prevenzione

F O R M A T O E U R O P E O

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

terapeutici e medicina d iniziativa

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Programma Trasversale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

PROFESSIONE E BUONE PRATICHE PERCORSI INTEGRATI DI CURA. Mirna Magnani

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Contesti Regionali. HTA in Italia

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Dr.Piergiorgio Trevisan

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Programma Interventi Innovativi

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Il modello di

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

Transcript:

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale D.ssa Daniela Sgroi

Direzione Sanitaria e PDTA La previsione di un PDTA rappresenta una specifica attività di programmazione della Direzione Sanitaria e ne condivide tutte le caratteristiche: processo di previsione di risorse e di servizi richiesti per raggiungere determinati obiettivi, secondo un ordine di priorità e a costi contenuti

Appropriatezza e PDTA I PDTA rappresentano l arma vincente per l appropriatezza Definizione Un servizio o una prestazione sanitaria devono essere richiesti ed erogati solo per il paziente per cui sono indicati (i benefici superano nel caso concreto i rischi), al momento giusto e al livello organizzativo ottimale (accessibile, efficace, sicuro, meno costoso)

Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 (DPR 7 aprile 2006) La promozione linee guida Il sistema nazionale Linee Guida «assumono particolare rilevanza le Linee Guida (L.G.), i Protocolli Diagnostico Terapeutici ed i Percorsi di Cura, strumenti che nel loro insieme rappresentano l elaborazione sistematica di indicazioni basate sulle evidenze disponibili, secondo standard raccomandati, nel rispetto del principio di appropriatezza, con l obiettivo di assistere i clinici ed i pazienti nel prendere decisioni, migliorare la qualità delle cure sanitarie e ridurre la variabilità nella pratica clinica e negli outcome..»

DCA 40/2014 «nella Casa della Salute devono essere attivati specifici Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) relativamente alle principali patologie cronico-degenerative e alle condizioni clinico assistenziali a maggior impatto sociale»

DCA n. 474/2015 Linee di indirizzo per la gestione a livello territoriale della presa in carico del paziente cronico relativamente a: BPCO Scompenso cardiaco Terapia anticoagulante (TAO) Diabete con invito attivo dei pazienti eleggibili nel percorso da parte del MMG

DCA n. 52/2017 adozione Programmi Operativi 2016/2018, Punto 9 Cure primarie, servizi territoriali ed integrazione socio-sanitaria che, per quanto inerente i modelli di intervento, privilegia quelli riferibili alla sanità di iniziativa e alla strutturazione di PDTA per la presa in carico delle persone con patologia cronica, nell ottica di fornire omogenea appropriatezza di risposte, sia in termini di efficacia, che di distribuzione della spesa

Il termine «percorso» per definire: L iter del paziente dal primo contatto con il mondo sanitario alla diagnosi e terapia L iter organizzativo che si realizza nella realtà aziendale dal momento della presa in carico del paziente I t e r m i n i «diagnostico», «terapeutico» e «assistenziale» per definire: La presa in carico totale dalla prevenzione alla riabilitazione - della persona che ha un problema di salute Gli interventi multi professionali e multidisciplinari rivolti in diversi ambiti come quello psico-fisico, sociale e delle eventuali disabilità

PDTA: perché adottarli I PDTA rappresentano la contestualizzazione di Linee Guida, relative ad una patologia o problematica clinica, nella specifica realtà organizzativa dell azienda sanitaria; I PDTA sono modelli locali che permettono all azienda sanitaria di delineare, rispetto ad una patologia o un problema clinico, il miglior percorso praticabile all interno della propria organizzazione

PDTA: lo strumento del Percorso Strumento tecnico-gestionale che si propone di garantire: La riproducibilità delle azioni L uniformità delle prestazioni erogate Ridurre l evento straordinario Lo scambio di informazioni e la comprensione dei ruoli Nel contempo consente: Un costante adattamento alla realtà specifica Una costante verifica degli aggiornamenti e dei miglioramenti

Fase pilota La fase pilota ha l obiettivo principale di valutare: La solidità in ambito assistenziale e organizzativo dell applicazione del percorso di riferimento Correggere le azioni che non risultano congruenti con il raggiungimento degli obiettivi prefissati Durante questa fase diventa indispensabile identificare le aree di criticità, come l impossibilità ad attuare o la necessità di inserire indicazioni o azioni diversamente da quanto descritto nel PDTA di riferimento

Attuazione del PDTA L attuazione aziendale del PDTA è la fase successiva a quella pilota e consiste nell applicazione del PDTA all intera organizzazione con pianificazione dei momenti di verifica e riesame

Lo staff di coordinamento Gruppo di supporto che si assume la responsabilità complessiva sia scientifica che organizzativa- dei progetti aziendali relativi ai PDTA, in stretta collaborazione con la Direzione Sanitaria Fornisce supporto metodologico ed organizzativo al gruppo di lavoro che svilupperà il PDTA Si occupa della facilitazione dell avvio del progetto e della sua gestione, della organizzazione degli incontri del gruppo di lavoro, predisposizione di documenti, elaborazione dei dati, produzione di reports, formazione Deve essere una struttura snella, composta da pochi soggetti con mandati precisi e formalizzati (deliberazione n. 167 del 25.02.2015)

Il promotore Il promotore corrisponde al soggetto dal quale è derivata la decisione di scrivere il PDTA. Corrisponde il più delle volte alla Direzione Generale dell Azienda, oppure può identificarsi in un gruppo di professionisti che promuovono un iniziativa di miglioramento della qualità

I Il committente Il committente è il soggetto che definisce la modalità con cui intende recepire il PDTA da attuare. Corrisponde alla Direzione Generale aziendale

Il gruppo di lavoro E un gruppo costituito ad hoc per sviluppare il PDTA (deliberazione n. 167 del 25.02.2015) I membri sono competenti, ciascuno per la propria parte, rispetto al processo di diagnosi, cura e assistenza della patologia prescelta, motivati e in grado di motivare gli altri operatori Caratteristiche del gruppo di lavoro è la multidisciplinarietà e la multi professionalità

Composizione gruppo di lavoro All interno dei Gruppi di Lavoro sono state individuate le seguenti figure professionali: n. 2 medici di Medicina Generale n. 1 medico specialista ambulatoriale, a convenzione n. 1 medico specialista dipendente territoriale n. 1 medico specialista dipendente ospedaliero n. 2 infermieri professionali n. 1 medico dipendente di organizzazione sanitaria e/o socio-sanitaria referente dello specifico percorso altre figure professionali specifiche quali: assistente sociale, psicologo e dietista

PDTA: diagramma di flusso Ospedale dimissioni con diagnosi di BPCO (sospetto), diabete mellito, scompenso cardiaco PDTA BPCO Medico Medicina Generale attivazione e prenotazione prestazioni specialistiche per utenti da inserire nei PDTA Diabete mellito Altri specialisti solo con diagnosi di BPCO, diabete mellito, scompenso cardiaco PDTA Scompenso cardiaco Area Accoglienza CdS Case Manager CPSI CdS (presa in carico erogazione prestazioni) PDTA BPCO PDTA Diabete mellito PDTA Scompenso cardiaco dopo effettuazioni prestazioni specialistiche Medico Medicina Generale 18 18

Il sistema di valutazione: i criteri Per valutare (un processo/percorso) servono: criteri e indicatori I criteri possono essere rivolti a valutare: La struttura: di quali risorse dispone Il processo: come funziona dal punto di vista organizzativo e professionale rispetto all aderenza alle linee guida di riferimento L output: cosa ottiene dal punto di vista del prodotto L outcome: cosa ottiene dal punto di vista della salute dei pazienti L equilibrio economico: quante risorse economiche assorbe

Il sistema di valutazione: gli indicatori In analogia ai criteri definiti per la valutazione anche gli indicatori possono misurare: La struttura= le risorse utilizzabili nell ambito del percorso, quali operatori, dotazioni tecnologiche Il processo e l appropriatezza= appropriatezza clinica e appropriatezza organizzativa rispetto a linee guida L output= i volumi di produzione (prestazioni erogate) L esito= il raggiungimento di un determinato traguardo per quanto riguarda l evoluzione delle condizioni di salute del pazienti (decessi, disabilità) L equilibrio economico= impatto economico del PDTA

La diffusione aziendale I PDTA realizzati devono necessariamente essere diffusi in ambito aziendale In ogni modo devono essere raggiunti i Direttori di Struttura ed i coordinatori infermieristici della struttura Deve essere prevista una strategia di diffusione che veda l intervento della Direzione Aziendale in incontri e riunioni mirati a conferire importanza e visibilità al processo di cambiamento

La diffusione aziendale In data 23.11.2015 si è tenuta la «Prima Conferenza di Consenso aziendale» sull implementazione dei Percorsi Assistenziali nel contesto della ASL Roma 3, durante la quale sono stati presentati i prodotti dei Gruppi di Lavoro alla presenza della Direzione Strategica e delle Direzioni di Dipartimento/ Area/Direzioni Sanitarie Distretto e PP.OO.

La diffusione aziendale Nel corso del 2016, a seguito della prima Conferenza di Consenso del novembre 2015, il programma aziendale ha previsto, dopo una fase di condivisione della struttura dei PDTA con i responsabili delle strutture ospedaliere e territoriali, un processo di contestualizzazione dei PDTA attraverso momenti formativi e di audit che hanno coinvolto gli operatori dei distretti e dei presidi aziendali

Piano Strategico 2014-2016 della ASL Roma 3 che prevede: l attivazione di PDTA per le condizioni clinico assistenziali a maggior impatto sociale nella Casa della Salute di Ostia l attivazione di tre dei PDTA indicati nel DCA 40/2014 e un PDTA individuato nel PSA 2014-2016: Diabete mellito Broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) Scompenso cardiaco Soggetti fragili

PDTA e ASL Roma 3 Deliberazione n. 167 del 25.02.2015 «Progetto aziendale Predisposizione Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (in ottemperanza al DCA n. U00040/2014). Costituzione gruppi di lavoro» Deliberazione n. 11 del 12.01.2016 «Modalità applicative del PDTA Scompenso cardiaco nella ASL Roma 3» Deliberazione n. 12 del 12.01.2016 «Modalità applicative del PDTA Soggetto Fragile nella ASL Roma 3»

PDTA e ASL Roma 3 Deliberazione n. 13 del 12.01.2016 «Modalità applicative del PDTA BPCO nella ASL Roma 3» Deliberazione n. 14 del 12.01.2016 «Modalità applicative del PDTA Diabete mellito nella ASL Roma 3»

Sperimentazione regionale PDTA Nel marzo 2016 la Regione Lazio ha avviato il percorso per la sperimentazione in 3 distretti sanitari delle ASL 1,2 e 3 in cui sono attive le Case della Salute dei PDTA diabete e BPCO Nella ASL Roma 3 è stato scelto il Distretto X con la Casa della Salute di Ostia

La Direzione Sanitaria aziendale a seguito dell implementazione e diffusione dei PDTA: - Garantisce qualità e tutela di presa in carico per i pazienti cronici e gli anziani fragili (al 31.03.2017 n. 371 per BPCO e n. 1316 per diabete) - Evita l accesso improprio al Pronto Soccorso e i ricoveri ripetuti - Lavora utilizzando gli strumenti della clinical governance - Ottiene vantaggi derivanti dalla forte integrazione tra le diverse figure professionali coinvolte - Ottiene il gradimento degli utenti - Utilizza correttamente le risorse favorendo la diffusione nella cittadinanza dei criteri di appropriato utilizzo dei servizi sanitari