Situazione di partenza Finalità e obiettivi trasversali. Obiettivi specifici di apprendimento del primo biennio PROGRAMMAZIONE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

Contratto Formativo Individuale

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

Presentazione della classe

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

LATINO (biennio linguistico)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

A gruppi alla scoperta del periodo

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

! Approvato AD Data 01/06/2013

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

RELAZIONE FINALE DI GRECO

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Liceo Rambaldi - Valeriani anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DI LATINO E GRECO Classe I AC Prof.ssa Silvia Dal Pozzo

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Autori Marco Mezzadri e Paolo E. Balboni

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Scheda di analisi risultati Invalsi - Input progettazione UDA

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE LATINO- CLASSI PRIME

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMA SVOLTO A.S Prof.ssa Roberta Bognolo Materia: TEDESCO 2. lingua Classe 1 RIM

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Curriculum dell attività scientifica e didattica

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO biennio LICEO CLASSICO

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

Manuel Carrera Diaz. Grammatica spagnola. Editori Laterza

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ABILITA. Ascolto. Lettura

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO primo biennio LICEO CLASSICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Rev. Prof. González Eusebio. Presentazione. Corsi di latino

Corso di Laurea: Lingue e Letterature Straniere

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Transcript:

Liceo Scientifico e Classico A. Volta Colle Val d Elsa CONTRATTO FORMATIVO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe Prima Liceo Classico A GRECO Anno scolastico 2017/18 Insegnante: Cecilia Guerranti 1. Situazione di partenza. La classe, costituita da 32 alunni, di cui 14 che hanno scelto il potenziamento di Storia dell Arte, è stata divisa in due sottoclassi per le materie caratterizzanti e Scienze Naturali. La docente insegna greco ai 14 alunni del potenziamento. In seguito alle prove d ingresso volte alla verifica dei prerequisiti, il gruppo risulta eterogeneo per quanto riguarda l acquisizione delle competenze strutturali di base su cui poggiare lo studio delle discipline fondamentali d indirizzo. 2. Finalità e obiettivi trasversali. L insegnante si propone di guidare gli studenti nell acquisizione e appropriazione dell identità personale, di un più alto livello di educazione ed istruzione e di un autonoma capacità critico-costruttiva nei confronti della realtà, in tutti i suoi aspetti. Li accompagnerà nella scoperta dei valori fondanti della dignità umana facendo maturare in ciascuno il rispetto di sé e dell altro, l accettazione e la valorizzazione delle diversità, di genere e di attitudine, e l apertura della multi etnicità; creerà, inoltre, i presupposti per un dialogo aperto attraverso un atteggiamento trasparente, leale, franco e disponibile verso i problemi dei singoli alunni per stimolare in essi il senso di responsabilità e per evitare situazioni ansiogene che potrebbero ostacolare il giusto svolgimento delle attività scolastiche. Tali attività saranno proposte alla classe con lezioni aperte, atte a favorire il coinvolgimento costante e critico di tutti e il continuo collegamento con le varie materie. 3. Obiettivi specifici di apprendimento del primo biennio. Lo studente acquisisce le competenze linguistiche funzionali alla comprensione e alla traduzione di testi d autore: lettura; conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche; conoscenza del lessico. L acquisizione delle strutture morfosintattiche avverrà privilegiando gli elementi linguistici chiave per la comprensione dei testi e offrendo nel contempo agli studenti un metodo rigoroso e solido. Lo studente sarà impegnato nel riconoscere le strutture morfosintattiche, i connettivi testuali, le parole-chiave; nel formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte, per la comprensione-traduzione di brani originali della cultura latina e greca. A partire dal secondo anno si potrà avviare la lettura antologica di testi d autore. FONETICA E MORFOLOGIA - L alfabeto e la pronuncia. - Segni diacritici. - La classificazione dei suoni. - L accentazione e le sue leggi. LA FLESSIONE PROGRAMMAZIONE - Introduzione alla flessione: uso e funzioni dei casi, gli elementi costitutivi del nome.

- Flessione dell articolo. - La prima declinazione. - La seconda declinazione. - La declinazione attica. - Sostantivi contratti - Aggettivi della prima classe e della declinazione attica e contratti. - Aggettivi numerali. Concordanza sostantivo-aggettivo. L aggettivo sostantivato. - La terza declinazione. - Aggettivi della seconda classe. - Gli avverbi. - La comparazione. Prima e seconda forma di comparazione. Comparativi e superlativi dell aggettivo e dell avverbio. Comparativi e superlativi irregolari. - Sintassi della comparazione. Secondo termine di paragone e complemento partitivo. Comparativo assoluto, comparazione tra aggettivi o avverbi, comparativi e superlativi rafforzati. - Pronomi e aggettivi - Pronomi personali e riflessovi di 1^, 2^ e 3^ persona, - Pronomi/aggettivi possessivi. Uso del genitivo del pronome personale e riflessivo per esprimere in possesso. - Pronomi dimostrativi:. - Pronome relativo. Struttura logica: i complementi. - Preposizioni e loro reggenza. - Posizione attributiva e predicativa. - Concordanza di un soggetto neutro plurale con un verbo al singolare. - Complementi di luogo. - Complementi di tempo. - Complemento d agente e causa efficiente. - Dativo di possesso. - Complemento di mezzo, compagnia/unione, di modo e di causa. Struttura del periodo: proposizioni coordinate e subordinate. - Le congiunzioni coordinanti. Significati di, e. - Uso dell infinito: sostantivato e in funzione verbale. - Proposizioni sostantive oggettive e soggettive esplicite e implicite: costruzione dell accusativo e infinito. - Uso del participio: sostantivato, con funzione di aggettivo e congiunto. Il genitivo assoluto. Il participio predicativo. - Proposizioni finali esplicite e implicite. - Proposizioni consecutive. - Proposizioni causali oggettive e soggettive. - Proposizione relativa semplice. Ambito morfolessicale: 1) formazione dei sostantivi. - Prefissi, infissi e suffissi nominali. - Formazione dei sostantivi della 1^, 2^ e 3^ declinazione. 2) Studio delle radici lessicali e verbali.

Il sistema verbale - Introduzione: struttura del sistema verbale greco e confronto con quello italiano e latino. Desinenze primarie e secondarie, dell imperativo e dell infinito. Diatesi attiva, media e passiva. Coniugazione tematica e atematica. Struttura dei verbi composti. - Il presente dei verbi tematici, atematici. - Modo indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito, participio. - L imperfetto. L aumento temporale e sillabico. L aumento nei verbi composti. - I verbi contratti in -.

Liceo Classico A. Volta Colle Val d Elsa PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV ginnasio A Anno scolastico 2011/12 Insegnante: Cecilia Guerranti PREREQUISITI - Ripasso dei fondamenti di analisi logica e grammaticale della lingua italiana. - Introduzione alla lingua latina. FONETICA E MORFOLOGIA - Segni e suoni: vocali, dittonghi, iati e sillabe. Lettura Il sistema verbale. - Il verbo: caratteristiche del verbo latino. - Le quattro coniugazioni. La coniugazione mista. - Modo indicativo. - Modo congiuntivo. Congiuntivo esortativo e proibitivo. - Modo infinito. Infinito in funzione nominale e verbale. - Modo participio. Participio in funzione nominale e verbale. - Modo imperativo. Costruzione dell imperativo affermativo e negativo. - Diatesi attiva e passiva. - Sum e sue funzioni di copula e predicato verbale. Composti. Possum - Fero e composti. - Volo, nolo e malo. - Eo e composti. - Fio e composti. La flessione. - Tema, terminazione, genere e numero. - I casi. - Le 5 declinazioni e loro particolarità. - Le preposizioni. - Aggettivi della prima e della seconda classe. Loro comparazione. - Aggettivi sostantivati e pronominali. - Pronomi personali. - Pronomi e aggettivi possessivi. - Pronomi e aggettivi dimostrativi: hic, haec, hoc; ille, illa, illud; iste, ista, istud. - Pronomi e aggettivi determinativi: idem, eadem, idem; ipse, ipse, ipsum. - Funzioni di is, ea, id. come pronome personale, possessivo e dimostrativo. - Avverbi di luogo determinativi e dimostrativi. - Pronome relativo. La sintassi dei casi. - Nominativo: soggetto, attributo, apposizione, parte nominale e predicativo del soggetto - Genitivo: specificazione, partitivo, pertinenza o convenienza. - Dativo: termine, possesso, vantaggio, interesse, doppio dativo. - Accusativo: oggetto, attributo, apposizione, predicativo dell oggetto, estensione nel tempo e nello spazio, relazione.

- Ablativo: mezzo, modo, causa, luogo, allontanamento, provenienza. Complementi. La sintassi del periodo. - Proposizioni temporali esplicite con congiunzioni subordinanti proprie. - Proposizioni causali esplicite con congiunzioni subordinanti proprie. - Proposizioni soggettive, oggettive e dichiarative esplicite e implicite (costruzione di ut + congiuntivo e proposizione infinitiva) - Ut + indicativo: prop. Temporale e modale. - Ut + congiuntivo: proposizioni finali, completive volitive, consecutive e completive dichiarative. - Il cum narrativo. - Participio con funzione verbale: participio congiunto, ablativo assoluto, participio futuro in funzione perifrastica attiva. - Infinito in funzione verbale: proposizione infinitiva soggettiva e oggettiva. - Proposizione relativa semplice. Lessico. - Uso consapevole del vocabolario. - Studio mnemonico e ragionato del lessico di base. - I falsi amici. Compiti per le vacanze - Imparare i numerali cardinali e ordinali (manuale pp. 250-253). - Ripassare percorso 17 - Versioni: Materiali B: v. 95 p. 32; v. 97 p. 39; v. 98 p. 46; v. 99 p. 48; v. 100 p. 49; v. 101 e v. 102 p. 50; es. 2 p. 57; es. 3 p. 58; v. 103 p. 58.; v. 105 p. 62.; v. 129 p. 135.

Liceo Classico A. Volta Colle Val d Elsa PROGRAMMA DI GRECO CLASSE II Liceo Classico B Anno scolastico 2011/12 Insegnante: Cecilia Guerranti STRUTTURA DELLA LINGUA GRECA. - Ripasso della sintassi dei casi: nominativo, accusativo, genitivo e dativo. - Ripasso dell uso dei modi finiti: a) Indicativo: con come possibilità nel passato, irrealtà nel presente e passato; con desiderio irrealizzabile. b) Congiuntivo: esortativo, proibitivo e di dubbio. c) Ottativo: desiderativo, potenziale e come apodosi del periodo ipotetico della possibilità. d) Imperativo. - Ripasso delle interrogative dirette, dirette disgiuntive e retoriche. - Ripasso della diatesi media. - Ripasso degli usi del participio: a) Congiunto causale, temporale, finale e strumentale. e con valore di compagnia e/o unione. b) Assoluto: accusativo e genitivo con valore causale, temporale, concessivo e ipotetico. c) Predicativo con verba affectum, modo di agire, superiorità, inferiorità, inizio, continuazione e fine, modo di essere (da rendere con locuzioni avverbiali. Participio predicativo dell oggetto o di altro complemento con verbi di percezione fisica, psichica o indicanti il saper fare e comunicare. - Ripasso degli usi dell infinito: a) Costruzione infinitiva oggettiva e soggettiva. b) Infinito sostantivato. - Gli aggettivi verbali. - Ripasso delle proposizioni relative proprie e improprie. - Ripasso delle dichiarative esplicite. - Ripasso delle proposizioni finali e completive volitive. Completive rette dai verba timendi o impediendi. - Ripasso delle proposizioni consecutive. - Ripasso del periodo ipotetico. - Ripasso degli usi di e - Il discorso indiretto. L età arcaica. STORIA, AUTORI E TESTI DELLA LETTERATURA GRECA. 1) La lirica. - Ripasso del giambo, dell elegia e della lirica monodica. - Approfondimento della lirica corale: Semonide, Alcmane, Ibico, Pindaro e Bacchilide. 2) Traduzione, metrica e analisi di passi e frammenti scelti da: - Archiloco: 2w, 5w, 19w, 101w, 114w, 119w; - Ipponatte: 33Dg, 44Dg, 121-122Dg; - Mimnermo: 1G.-P; 7G.-P; - Senofane: 1G-P; - Alceo: 208av, 332v, 346v; - Saffo: 1v, 16v, 31v; - Anacreonte: 11bP, 31P; - Alcmane: 26P, 89P; - Stesicoro:15P, 44P; - Ibico: 69, 6P; - Pindaro: Olimpica 1. - Simonide: 38P

L età classica. a) La filosofia del V secolo: - I sofisti: Protagora e Gorgia. Lettura da Gorgia, Encomio di Elena, 11, 6-10. Trasimaco di Calcedonia (concetto di giustizia come logica del più forte) e Crizia (concetto di religione come strumento di potere) - Socrate: la questione socratica. Socrate e i sofisti. Socrate nelle Nuvole di Aristofane e nell Apologia di Socrate di Platone. b) La tragedia - I festival dionisiaci di Atene. - La funzione educativa della tragedia. - L origine della tragedia: le testimonianze di Aristotele, Poetica e Erodoto, Istorie. - Tespi e Frinico. - Eschilo, vita e tragedie. Stile. Il pensiero religioso di Eschilo. Il concetto di. La legge della e del. Il concetto di. Lettura in italiano e analisi dei seguenti passi: Persiani, vv. 173-242; Agamennone, vv. 160-183; Coefore, vv. 84-305, 306-362; 439-499; 500-584; Eumenidi vv. 681-753; Prometeo Incatenato vv. 1-105. Percorso in Power Point sulle trilogie eschilee. - Sofocle, vita e tragedie. Stile. Il pensiero religioso. Le innovazioni. La legge della e del. Lo smarrimento del limite. Posizioni politiche. Lettura e analisi dei seguenti passi: Aiace, vv. 1-133; 815-865. - Euripide, vita e tragedie. Stile. La crisi culturale del suo periodo. L atteggiamento di Euripide nei confronti della polis e del contesto sociale. La posizione critica verso il mito e l influsso della sofistica. Il concetto di. Percorso con la LIM: Il Dionisismo e le Baccanti di Euripide. L interpretazione di Nietzsche, La nascita della Tragedia. Lettura e analisi di molte parti della tragedia. Percorso in Power Point sull Alcesti: analisi del prologo e delle parti fondamentali della tragedia. Lettura in italiano e analisi dei seguenti passi: Medea, 230-266; Ippolito Incoronato, vv. 1-57; Ecuba, vv. 953-1022. - Lettura individuale di una tragedia a scelta e relazione in classe attraverso una presentazione in Power Point: ************************* Antigone, Cariglia, Carotenuto, Menchetti, Montagnani; Edipo Re, La Tanza. Filottete, Macchi; Elettra, Dini; Supplici: Aggravi; Trachinie, Tanzini, Urban; c) La commedia - Origini e struttura della Commedia - I poeti della commedia antica: Aristofane d) La storiografia - Gli storici del V secolo - Erodoto - Tucidide e) L oratoria - L oratoria del V secolo - Lisia - Traduzione e analisi di una orazione di Lisia - Isocrate - Demostene f) La filosofia del IV secolo - Platone - Traduzione di alcuni brani scelti dalle opere di Platone.

L insegnante Gli alunni

Liceo Classico A. Volta Colle Val d Elsa PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V ginnasio A Anno scolastico 2012/13 Insegnante: Cecilia Guerranti Prerequisiti La flessione - Pronomi/aggettivi interrogativi diretti e indiretti. Pronomi indefiniti. Pronomi relativo/indefiniti. - Pronome reciproco. Il sistema verbale - Introduzione agli altri tempi del verbo. - Temi temporali, classi verbali. Classificazione dei verbi in base al tema del presente: tp=tv, tp+j, tp+n, tp con raddoppiamento, tp con suffisso sk.