La trasformazione societaria

Documenti analoghi
LA TRASFORMAZIONE La normativa civilistica. Prof.ssa Claudia Rossi 1

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Trasformazione delle società: aspetti civilistici

La Trasformazione Omogenea da Società di Persone a Società di capitale

Convegno del 10/03/2015 Commissione II.DD. Operazioni Straordinarie Rosignoli Guido

Paolo Coscione Dottore Commercialista Commissione Diritto societario

La trasformazione societaria

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

Art. 6. Modifica della disciplina riguardante la trasformazione, la fusione e la scissione delle societa' di capitali

CAPO X. DELLA TRASFORMAZIONE, DELLA FUSIONE E DELLA SCISSIONE.

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

La trasformazione: norme civili.

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

17/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi

Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012

26/10/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società L E O P E R A Z I O N I S T R A O R D I N A R I E T R A S F O R M A Z I O N E

La Trasformazione di società: disciplina giuridica e caratteri

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

ARTICOLI DEL C.C. CONTENENTI MODIFICHE APPORTATE DAL D.LGS. N. 123/2012 RIPRODOTTI PER INTERO

Genova, 23 Febbraio e 1 Marzo 2016

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

La fusione di azienda, definizione e caratteri

La deliberazione di fusione delle società DI CAPITALI deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese, insieme con gli allegati

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

TRASFORMAZIONE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO LATINA, 08 GIUGNO 2010

FUSIONE DELLE SOCIETÀ

TRASFORMAZIONE DI SRL IN IMPRESA INDIVIDUALE

Genova, Ore 14:00 17:00 OPERAZIONI SUL CAPITALE. Sede di svolgimento: ODC Sede di Genova. Relatore: Flavio Morsillo

Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott

Le operazioni straordinarie

La Trasformazione. Dott. Giorgio Cirillo 07 novembre 2018

SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

Simulazione dell Esame di Stato per la professione di Dottore Commercialista

INDICE. Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI

OPERAZIONI STRAORDINARIE

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la

Il profilo tecnico-contabile della trasformazione: la relazione di stima

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

SEZIONE PRIMA MATERIE AZIENDALI TEMA N. 1

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

Le operazioni straordinarie, con particolare riferimento a fusioni e scissioni a cura di Stefano Ricci Luca Trabattoni

Operazioni straordinarie

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

Le operazioni di conferimento

Trasformazione di società

Operazioni straordinarie: LIQUIDAZIONE

Art Cod. Civ. DEFINIZIONE

LA FUSIONE Roma,

Massima n. 9. Trasformazione eterogenea in società per azioni - art ter c.c. - applicabilità

Riduzioni del capitale sociale

D.L.vo 30 maggio 2008, n Attuazione della direttiva 2005/56/CE, relativa alle fusioni transfrontaliere delle societa' di capitali. (Gazzetta Uff

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI. Le operazioni straordinarie FUSIONE.

Lezione 11. Il conferimento: relazione dell esperto, valutazione del patrimonio, profili fiscali

Le operazioni straordinarie societarie alla luce della riforma Ires (4)

OPERAZIONI STRAORDINARIE LA TRASFORMAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE ATTI DI TRASFORMAZIONE FUSIONE - SCISSIONE FUSIONE TRANSFRONTALIERA

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018

Redazione Fiscale In prima linea per il tuo aggiornamento fiscale

LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETA

Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 108 "Attuazione della direttiva 2005/56/CE, relativa alle fusioni transfrontaliere delle società di capitali"

Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n "Attuazione della direttiva 2005/56/CE, relativa alle fusioni transfrontaliere delle società di capitali"

TRASFORMAZIONE DI ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI IN S.T.P.

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

OPERAZIONI STRAORDINARIE LA TRASFORMAZIONE

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

[3] Le norme di cui al presente articolo sono ora contenute negli artt e 2500 novellati dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6.

La fusione delle società

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

Legge n /12/ Art. 12 modifica il DPR 601/73 - (testo vigente)

TRASFORMAZIONE ETEROGENEA IN TRUST ASPETTI DI DIRITTO CIVILE E TECNICHE REDAZIONALI

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

Descrivere: PROTETTO DA COPYRIGHT TUTTI I DIRITTI RISERVATI Pagina 1

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

società Società di Marco Fiameni e Francesca Pighetti QUADRO NORMATIVO LA SETTIMANA FISCALE N.17 1

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda

NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE

LA SCISSIONE FUSIONE. 4 novembre 2014

Parte prima CONFERIMENTI

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

Dott. Patrizia SIDERI

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

Le decisioni deliberative dei soci

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Transcript:

La trasformazione societaria La trasformazione rientra nel novero delle c.d. «operazioni straordinarie». Dal punto di vista civilistico, è disciplinata dagli artt. Da 2498 a 2500 novies del Codice civile. A cura del Dott. Gaspare Marino 1

Continuità Art. 2498. Continuità dei rapporti giuridici. Con la trasformazione l'ente trasformato conserva i diritti e gli obblighi e prosegue in tutti i rapporti anche processuali dell'ente che ha effettuato la trasformazione. A cura del Dott. Gaspare Marino 2

I rapporti giuridici preesistenti in capo alla trasformanda continueranno a produrre i loro effetti in capo alla trasformata A cura del Dott. Gaspare Marino 3

Limiti Art. 2499. Limiti alla trasformazione. Può farsi luogo alla trasformazione anche in pendenza di procedura concorsuale, purché non vi siano incompatibilità con le finalità o lo stato della stessa. A cura del Dott. Gaspare Marino 4

La norma non indica espressamente i casi di incompatibilità, che quindi sono lasciati all interprete, anche in relazione alla riforma della materia fallimentare che ha introdotto nuove figure diverse da fallimento, concordato preventivo e concordato fallimentare A cura del Dott. Gaspare Marino 5

Un limite potrebbe essere identificato nella trasformazione da S.p.A a S.r.L. nel caso di patrimoni destinati a uno specifico affare di cui all art. 2447 bis e ss. Non espressamente richiamati dalle norme sulle s.r.l. A cura del Dott. Gaspare Marino 6

Atto di trasformazione Art. 2500. Contenuto, pubblicità ed efficacia dell'atto di trasformazione. La trasformazione in società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata deve risultare da atto pubblico, contenente le indicazioni previste dalla legge per l'atto di costituzione del tipo adottato. L'atto di trasformazione è soggetto alla disciplina prevista per il tipo adottato ed alle forme di pubblicità relative, nonché alla pubblicità richiesta per la cessazione dell'ente che effettua la trasformazione. La trasformazione ha effetto dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari di cui al comma precedente. A cura del Dott. Gaspare Marino 7

Art. 2500-bis. Invalidità della trasformazione. Eseguita la pubblicità di cui all'articolo precedente, l'invalidità dell'atto di trasformazione non può essere pronunciata. Resta salvo il diritto al risarcimento del danno eventualmente spettante ai partecipanti all'ente trasformato ed ai terzi danneggiati dalla trasformazione. A cura del Dott. Gaspare Marino 8

La trasformazione può essere: - Omogenea - Eterogenea A cura del Dott. Gaspare Marino 9

Trasformazione omogenea Nell ambito delle società: - progressiva, da società di persone a società di capitali - Regressiva, percorso inverso A cura del Dott. Gaspare Marino 10

Ulteriori aspetti Ovviamente, la trasformazione può avvenire nell ambito delle società di persone o di capitali, ad esempio da S.r.l. a S.p.A. A cura del Dott. Gaspare Marino 11

Trasformazione eterogenea Da ente non societario (consorzio, associazione riconosciuta, fondazione) a società, e viceversa. A cura del Dott. Gaspare Marino 12

Trasformazione omogenea progressiva E la trasformazione «per eccellenza», da società di persone a società di capitali. In genere accompagna la crescita aziendale, e in definitiva la società acquisisce la limitazione di responsabilità. Può essere dovuta ad un calcolo di convenienza fiscale. A cura del Dott. Gaspare Marino 13

Art. 2500-ter. Trasformazione di società di persone. Salvo diversa disposizione del contratto sociale, la trasformazione di società di persone in società di capitali è decisa con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili; in ogni caso al socio che non ha concorso alla decisione spetta il diritto di recesso. Nei casi previsti dal precedente comma il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell'attivo e del passivo e deve risultare da relazione di stima redatta a norma dell'articolo 2343 ovvero dalla documentazione di cui all'articolo 2343-ter ovvero, infine, nel caso di società a responsabilità limitata, dell'articolo 2465. Si applicano altresì, nel caso di società per azioni o in accomandita per azioni, il secondo, terzo e, in quanto compatibile, quarto comma dell'articolo 2343 ovvero, nelle ipotesi di cui al primo e secondo comma dell'articolo 2343-ter, il terzo comma del medesimo articolo. A cura del Dott. Gaspare Marino 14

Nel caso di trasformazione in società di capitali, è obbligatorio l atto pubblico (art. 2328 per le SpA, richiamo da art. 2454 per le S.a.p.a. e art. 2463 per le S.r.L.) A cura del Dott. Gaspare Marino 15

La trasformazione avrà effetto con l esecuzione dell ultimo degli adempimenti pubblicitari, ossia la cessazione della trasformanda A cura del Dott. Gaspare Marino 16

Art. 2500-quater. Assegnazione di azioni o quote. Nel caso previsto dall'articolo 2500-ter, ciascun socio ha diritto all'assegnazione di un numero di azioni o di una quota proporzionale alla sua partecipazione, salvo quanto disposto dai commi successivi. Il socio d'opera ha diritto all'assegnazione di un numero di azioni o di una quota in misura corrispondente alla partecipazione che l'atto costitutivo gli riconosceva precedentemente alla trasformazione o, in mancanza, d'accordo tra i soci ovvero, in difetto di accordo, determinata dal giudice secondo equità. Nelle ipotesi di cui al comma precedente, le azioni o quote assegnate agli altri soci si riducono proporzionalmente. A cura del Dott. Gaspare Marino 17

Art. 2500-quinquies. Responsabilità dei soci. La trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla responsabilità per le obbligazioni sociali sorte prima degli adempimenti previsti dal terzo comma dell'articolo 2500, se non risulta che i creditori sociali hanno dato il loro consenso alla trasformazione. Il consenso si presume se i creditori, ai quali la deliberazione di trasformazione sia stata comunicata per raccomandata o con altri mezzi che garantiscano la prova dell'avvenuto ricevimento, non lo hanno espressamente negato nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione. A cura del Dott. Gaspare Marino 18

L ottenimento del consenso quindi è l unico mezzo per liberarsi dalla responsabilità illimitata per le obbligazioni sorte prima della trasformazione. A cura del Dott. Gaspare Marino 19

Trasformazione omogenea regressiva Da società di capitali a società di persone. Possibile motivazione, capitale al di sotto dei limiti di legge ai sensi dell art. 2482 ter per le S.r.l. e 2447 per le S.p.A. senza che vi sia intenzione di ricapitalizzare A cura del Dott. Gaspare Marino 20

Art. 2447. Riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale. Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al disotto del minimo stabilito dall'articolo 2327, gli amministratori o il consiglio di gestione e, in caso di loro inerzia, il consiglio di sorveglianza devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo, o la trasformazione della società. A cura del Dott. Gaspare Marino 21

Art. 2500-sexies. Trasformazione di società di capitali. Salvo diversa disposizione dello statuto, la deliberazione di trasformazione di società di capitali in società di persone è adottata con le maggioranze previste per le modifiche dello statuto. È comunque richiesto il consenso dei soci che con la trasformazione assumono responsabilità illimitata. Gli amministratori devono predisporre una relazione che illustri le motivazioni e gli effetti della trasformazione. Copia della relazione deve restare depositata presso la sede sociale durante i trenta giorni che precedono l'assemblea convocata per deliberare la trasformazione; i soci hanno diritto di prenderne visione e di ottenerne gratuitamente copia. Ciascun socio ha diritto all'assegnazione di una partecipazione proporzionale al valore della sua quota o delle sue azioni. I soci che con la trasformazione assumono responsabilità illimitata, rispondono illimitatamente anche per le obbligazioni sociali sorte anteriormente alla trasformazione. A cura del Dott. Gaspare Marino 22

Abbiamo una sorta di tutela rafforzata: il socio non è costretto a recedere perché la maggioranza ha deciso una trasformazione regressiva: semplicemente, può negare il consenso rendendo così l atto inefficace. E chiaro che, se ci si trasforma in SnC, TUTTI i soci assumono responsabilità illimitata, con la conseguenza che sarà necessario il consenso di tutti i soci. A cura del Dott. Gaspare Marino 23

La trasformazione eterogenea: Da società di capitali In società di capitali A cura del Dott. Gaspare Marino 24

Domanda spontanea E possibile la trasformazione eterogenea da o in società di persone? Il Codice civile non la contempla espressamente. A cura del Dott. Gaspare Marino 25

il Consiglio notarile di Milano, sebbene gli artt. 2500- septies e octies, c.c. si riferiscono alle società di capitali quali soggetti trasformandi ovvero risultanti dalla trasformazione, ritiene che sia possibile applicare la trasformazione eterogenea anche alle società di persone sempre come entità di "arrivo" o di "partenza" dell operazione. Si ritiene che questa presa di posizione vada attentamente vagliata allorquando si intenda procedere ad implementare un operazione di trasformazione eterogenea; sicuramente, atteso il tenore tassativo della norma di legge, appare preferibile, preliminarmente, effettuare una trasformazione da società di persone in società di capitali. A cura del Dott. Gaspare Marino 26

Art. 2500-septies. Trasformazione eterogenea da società di capitali. Le società disciplinate nei capi V, VI, VII del presente titolo possono trasformarsi in consorzi, società consortili, società cooperative, comunioni di azienda, associazioni non riconosciute e fondazioni. Si applica l'articolo 2500-sexies, in quanto compatibile. La deliberazione deve essere assunta con il voto favorevole dei due terzi degli aventi diritto, e comunque con il consenso dei soci che assumono responsabilità illimitata. La deliberazione di trasformazione in fondazione produce gli effetti che il capo II del titolo II del Libro primo ricollega all'atto di fondazione o alla volontà del fondatore. A cura del Dott. Gaspare Marino 27

Art. 2500-octies. Trasformazione eterogenea in società di capitali. I consorzi, le società consortili, le comunioni d'azienda, le associazioni riconosciute e le fondazioni possono trasformarsi in una delle società disciplinate nei capi V, VI e VII del presente titolo. La deliberazione di trasformazione deve essere assunta, nei consorzi, con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consorziati; nelle comunioni di aziende all'unanimità; nelle società consortili e nelle associazioni con la maggioranza richiesta dalla legge o dall'atto costitutivo per lo scioglimento anticipato. A cura del Dott. Gaspare Marino 28

La trasformazione di associazioni in società di capitali può essere esclusa dall'atto costitutivo o, per determinate categorie di associazioni, dalla legge; non è comunque ammessa per le associazioni che abbiano ricevuto contributi pubblici oppure liberalità e oblazioni del pubblico. Il capitale sociale della società risultante dalla trasformazione è diviso in parti uguali fra gli associati, salvo diverso accordo tra gli stessi. La trasformazione di fondazioni in società di capitali è disposta dall'autorità governativa, su proposta dell'organo competente. Le azioni o quote sono assegnate secondo le disposizioni dell'atto di fondazione o, in mancanza, dell'articolo 31. A cura del Dott. Gaspare Marino 29

Art. 2500-nonies. Opposizione dei creditori. In deroga a quanto disposto dal terzo comma dell'articolo 2500, la trasformazione eterogenea ha effetto dopo sessanta giorni dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari previsti dallo stesso articolo, salvo che consti il consenso dei creditori o il pagamento dei creditori che non hanno dato il consenso. I creditori possono, nel suddetto termine di sessanta giorni, fare opposizione. Si applica in tal caso l'ultimo comma dell'articolo 2445. A cura del Dott. Gaspare Marino 30

Il tribunale, quando ritenga infondato il pericolo di pregiudizio per i creditori oppure la società abbia prestato idonea garanzia, dispone che l'operazione abbia luogo nonostante l'opposizione A cura del Dott. Gaspare Marino 31

ASPETTI TRIBUTARI PROCEDIMENTO VALORE DI STIMA E CONTINUITA O MENO DEI COSTI STORICI ESERCITAZIONE A cura del Dott. Gaspare Marino 32

ASPETTI TRIBUTARI Art. 170 del DPR 917/1986 stabilisce la neutralità fiscale della fusione. Art. 170 Trasformazione della societa' 1. La trasformazione della societa' non costituisce realizzo ne' distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni, comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento. 2. In caso di trasformazione di una societa' soggetta all'imposta di cui al Titolo II in societa' non soggetta a tale imposta, o viceversa, il reddito del periodo compreso tra l'inizio del periodo di imposta e la data in cui ha effetto la trasformazione è determinato secondo le disposizioni applicabili prima della trasformazione in base alle risultanze di apposito conto economico. A cura del Dott. Gaspare Marino 33

3. Nel caso di trasformazione di una societa' non soggetta all'imposta di cui al Titolo II in societa' soggetta a tale imposta le riserve costituite prima della trasformazione con utili imputati ai soci a norma dell'articolo 5, se dopo la trasformazione siano state iscritte in bilancio con indicazione della loro origine, non concorrono a formare il reddito dei soci in caso di distribuzione e l'imputazione di esse a capitale non comporta l'applicazione del comma 6 dell'articolo 47. 4. Nel caso di trasformazione di una societa' soggetta all'imposta di cui al titolo II in societa' non soggetta a tale imposta le riserve costituite prima della trasformazione, escluse quelle di cui al comma 5 dell'articolo 47, sono imputate ai soci, a norma dell'articolo 5: a) nel periodo di imposta in cui vengono distribuite o utilizzate per scopi diversi dalla copertura di perdite d'esercizio, se dopo la trasformazione siano iscritte in bilancio con indicazione della loro origine; b) nel periodo di imposta successivo alla trasformazione, se non siano iscritte in bilancio o vi siano iscritte senza la detta indicazione. 5. Le riserve di cui al comma 4 sono assoggettate ad imposta secondo il regime applicabile alla distribuzione delle riserve delle societa' di cui all'articolo 73. A cura del Dott. Gaspare Marino 34

DICHIARAZIONI Ovviamente se la trasformazione ha effetto da una data infraannuale, il periodo d imposta andrà suddiviso in due parti, dall inizio dell esercizio alla data di effetto, e da questa data alla fine dell esercizio. Se la trasformazione è nell ambito dello stesso gruppo di società, si ha un unica dichiarazione A cura del Dott. Gaspare Marino 35

Il Mod. 770 verrà presentato dalla trasformata nei termini correnti. Lo stesso per la dichiarazione Iva A cura del Dott. Gaspare Marino 36

Imposte indirette IMPOSTA DI REGISTRO La trasformazione è soggetta all'imposta di registro in misura fissa pari a 168 (Tariffa, parte I, art. 4, lett. c), D.P.R. 31/1986). CONCESSIONI GOVERNATIVE E dovuta la tassa di iscrizione dell'atto di trasformazione nel Registro delle imprese IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI L'atto di trasformazione è soggetto ad imposte in misura fissa in quanto non si verifica il presupposto per l'applicazione dell'imposta catastale. A cura del Dott. Gaspare Marino 37

PROCEDIMENTO 1 Decisione di trasformazione Amministratori 2 Nomina del perito 3 Perizia 4 Atto di trasformazione Notaio Da parte della società, per trasf. In srl, da parte del Tribunale per trasf. In Spa e Sapa 5 Iscrizione reg. imprese Rende non revocabile la trasformazione 6 Verifica valutazione peritale per trasf. In Spa e Sapa Art. 2343, comma terzo, come richiamato dall'art. 2500 ter A cura del Dott. Gaspare Marino 38

La perizia di trasformazione Quando la società risultante dalla trasformazione è una società di capitali, si applicano le norme relative alle valutazioni del capitale (conferimento in natura). Ovviamente ciò non accade se la trasformazione avviene nell ambito dello stesso tipo di società. A cura del Dott. Gaspare Marino 39

Art. 2343. Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti. Chi conferisce beni in natura o crediti deve presentare la relazione giurata di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società, contenente la descrizione dei beni o dei crediti conferiti, l'attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale soprapprezzo e i criteri di valutazione seguiti. La relazione deve essere allegata all'atto costitutivo. A cura del Dott. Gaspare Marino 40

Art. 2465 Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti. Chi conferisce beni in natura o crediti deve presentare la relazione giurata di un di un revisore legale o di una società di revisione legali iscritti nell'apposito registro. La relazione, che deve contenere la descrizione dei beni o crediti conferiti, l'indicazione dei criteri di valutazione adottati e l'attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale soprapprezzo, deve essere allegata all'atto costitutivo A cura del Dott. Gaspare Marino 41

Poiché l art. 2500 ter parla di «valori attuali» siamo in presenza di una vera e propria valutazione d azienda, che dovrà attestare che «il loro valore (degli elementi dell attivo e del passivo) è almeno pari a quello attribuito al fine della determinazione del capitale sociale della trasformata. A cura del Dott. Gaspare Marino 42

Domanda spontanea: che rapporto c è tra i valori peritali e la contabilità della trasformata? A cura del Dott. Gaspare Marino 43

Stando al tenore letterale della norma, io dovrei iscrivere i nuovi valori, con l emersione del c.d. «avviamento interno». il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell'attivo e del passivo A cura del Dott. Gaspare Marino 44

Sicuramente questa disposizione è cogente nel caso in cui i valori peritali siano inferiori a quelli contabili, e ciò emerge anche dalla esigenza di evitare annacquamenti di capitale. A cura del Dott. Gaspare Marino 45

La situazione si complica quando i valori peritali siano superiori a quelli contabili (essendo assolutamente improbabile che essi coincidano). In questo caso mi si pone il dubbio che non è solo accademico e non riguarda solo l esigenza che non si dia luogo a trasformazioni ad esempio per rivalutazioni improprie. A cura del Dott. Gaspare Marino 46

In effetti, nella trasformazione progressiva non cambia niente dal punto di vista aziendale. Cambia tutto dal punto di vista societario, governance, regime di responsabilità, etc, ma l azienda quella è e quella rimane. A cura del Dott. Gaspare Marino 47

La mia personale perplessità è di natura aziendalistica: siamo certi che, ceteris paribus, quindi a parità di ricavi e costi, la trasformata sia in grado di reggere il maggior peso civilistico di ammortamenti (per fare un esempio) conseguente all adozione di valori di immobilizzazioni rivalutati dal perito e adottati in contabilità? A cura del Dott. Gaspare Marino 48

A mio avviso, nel caso di trasformazione da soc. di persone a srl, la questione è risolta, al di là dell apparente obbligo di rivalutare (da intendersi come valutare nuovamente, e non come aumentare il valore ) dall art. 2465 1 comma relativo alla stima dei conferimenti in srl e richiamato, per questo tipo di società, dall art 2500 ter: tale articolo, infatti, disciplina il contenuto della relazione nel seguente modo: la relazione deve contenere la descrizione dei beni o crediti conferiti, l indicazione dei criteri di valutazione adottati e l attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale. A cura del Dott. Gaspare Marino 49

La locuzione almeno pari significa, sempre a mio avviso, che il perito può ben utilizzare il margine di dubbio per evitare che vengano iscritti valori superiori a quelli contabili; ad esempio: il bene vale 120, è contabilizzato per 100, il margine di errore è tale da ritenere che il valore attuale è almeno pari a e che quindi sia possibile mantenere il valore contabile precedente alla trasformazione (purchè inferiore al valore peritale). A cura del Dott. Gaspare Marino 50

Del resto, l art. 2504 bis, quarto comma, afferma che in caso di fusione Nel primo bilancio successivo alla fusione le attività e le passività sono iscritte ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data di efficacia della fusione medesima; se dalla fusione emerge un disavanzo, esso deve essere imputato, ove possibile, agli elementi dell'attivo e del passivo delle società partecipanti alla fusione e, per la differenza e nel rispetto delle condizioni previste dal numero 6 dell'articolo 2426, ad avviamento. A cura del Dott. Gaspare Marino 51

Ora, nella fusione nasce effettivamente un nuovo soggetto, quindi sarebbe più logico l obbligo di adottare i valori «attuali». Nella trasformazione cambia solo la veste giuridica, i beni sono quelli di prima, quindi non vedo l obbligo di adottare i valori di perizia. A cura del Dott. Gaspare Marino 52

ESERCITAZIONE ACME SNC Si trasforma in: ACME SRL A cura del Dott. Gaspare Marino 53

Situazione patrimoniale di ACME SNC alla data della fusione: Immobilizzazioni 2.500,00 Rimanenze 900,00 Patrimonio netto 2.300,00 Fondo tfr 200,00 Crediti 750,00 Fondo rischi 300,00 Liquidità 250,00 Debiti 1.600,00 4.400,00 4.400,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 54

La perizia di trasformazione evidenzia: Maggior valore delle immobilizzazioni per: 400,00 Minor valore delle rimanenze per: 28,00 Minor valore dei crediti per: 150,00 Maggior valore del fondo Tfr per: 4,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 55

Scritture di rettifica Immobilizzazioni a Rettifiche di trasformazione 400,00 Rettifiche di trasformazione a Rimanenze 28,00 Rettifiche di trasformazione a Crediti 150,00 Rettifiche di trasformazione a Fondo tfr 4,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 56

Rettifiche di trasformazione 400,00 28,00 150,00 4,00 182,00 400,00 saldo 218,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 57

Immobilizzazioni saldo iniz. 2.500,00 400,00 saldo 2.900,00 Rimanenze saldo iniz. 900,00 28,00 900,00 28,00 saldo 872,00 Crediti saldo iniz. 750,00 150,00 750,00 150,00 saldo 600,00 Fondo tfr saldo iniz. 200,00 4,00 204,00 saldo 204,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 58

Rettifiche di trasformazione 218,00 Patrimonio netto a 2.300,00 Capitale netto di trasformazion 2.518,00 Cap. netto di trasformazione a 2.518,00 Socio A (50%) conto quota 1.259,00 Socio B (50%) conto quota 1.529,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 59

Chiusura dei conti della trasformanda Diversi a Diversi Fondo tfr 204,00 Fondo rischi 300,00 Debiti 1.600,00 Socio A (50%) conto quota 1.259,00 Socio B (50%) conto quota 1.259,00 4.622,00 Immobilizzazioni 2.900,00 Rimanenze 872,00 Crediti 600,00 Liquidità 250,00 4.622,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 60

Riapertura dei conti della trasformata Diversi a Diversi Immobilizzazioni 2.900,00 Rimanenze 872,00 Crediti 600,00 Liquidità 250,00 4.622,00 Fondo tfr 204,00 Fondo rischi 300,00 Debiti 1.600,00 Socio A (50%) conto quota 1.259,00 Socio B (50%) conto quota 1.259,00 4.622,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 61

Capitale sociale della srl Socio A (50%) conto quota 1.259,00 Socio B (50%) conto quota 1.259,00 a Capitale sociale 2.518,00 A cura del Dott. Gaspare Marino 62