INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management in critically ill patients

Documenti analoghi
Anestesia e manovre di reclutamento

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Ventilazione artificiale

Dopo l ACC intra-ospedaliero. Algoritmo universale B L S D. Obiettivi A L S. Prevenzione dell ACC intraospedaliero

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Acronimo: INTUBE. Studio: Multicentrico, Prospettico, Osservazionale. ASST Monza, Ospedale San Gerardo Via Pergolesi Monza (MB)

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

L episodio di ricovero

Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione. Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

Regione : Ospedale: Codice SIT: Donatore: Sesso: Data e ora. insorgenza

SVILUPPO CONTENUTI SESSIONE TEORICA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

IPOTERMIA TERAPEUTICA

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA

ERICA CONTESSA RIANIMAZIONE CV

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

La fase post-operatoria

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il

Un caso non difficile ma ricco di spunti

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007)

IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR Dr. M. Pulici. Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano. Ruolo del medico. Il ruolo del fisioterapista (!

ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

UOSD di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale Sandro Pertini, Roma

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI TERZO ANNO

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

PER INSERIRE I CASI CLINICI

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

Transcript:

INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management in critically ill patients SCHEDA RACCOLTA DATI (v. 1.0; 04/07/2018) ID Centro: ID paziente: Consenso informato e dati di ammissione Data di ammissione in ospedale: / / Consenso informato necessario? SI NO (Scegliere NO qualora ritenuto non necessario dal Comitato Etico locale) Se necessario, consenso ottenuto? SI NO Se si, data del consenso informato: / / Data dell intubazione: / / Ora dell intubazione: (HH:MM) : am pm Tipologia di ospedale: Universitario Non-Universitario Per le intubazione eseguite in Area di Emergenza/Pronto Soccorso: Provenienza: Servizio di emergenza territoriale/elicottero Proprio domicilio (arrivo con mezzo proprio) Lungodegenza Altro ospedale Altro, specificare: Per intubazioni eseguite in Terapia Intensiva (ICU): Provenienza: Pronto soccorso (ED) Reparto Medico Reparto Chirurgico

Sala operatoria/recovery room Altra ICU dello stesso ospedale Altro ospedale Altro, specificare: Per intubazioni eseguite in reparto: Specificare se reparto medico reparto chirurgico Provenienza: Pronto soccorso (ED) Altro reparto Sala operatoria Terapia Intensiva Altro, specificare: Dati demografici e caratteristiche cliniche Sesso: M F Età: Altezza: inch cm Peso: lbs Kg Comorbidità (segnare tutte quelle applicabili): Asma COPD Diabete mellito Tumore solido Metastatico Non-metastatico Non noto Neoplasia ematologica Scompenso cardiaco (NYHA III-IV) Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Insufficienza renale Epatopatia cronica Malattia neuromuscolare OSAS (Con uso di CPAP notturna ; senza uso di CPAP notturna ) Malattia interstiziale polmonare Infezione respiratoria nei 30 giorni antecedenti l ammissione Altro, specificare: Motivo per l intubazione Intubazione eseguita in: ICU Pronto Soccorso Reparto

E stato eseguito un trasferimento da altra sede al solo fine di eseguire l intubazione endotracheale? SI NO Nuova Intubazione Re-intubatione* Estubazione eseguita in sala operatoria? SI NO *Considerare una intubazione come re-intubazione qualora questa ricorra durante lo stesso ricovero ospedaliero Motivo per una nuova intubazione (segnare tutte le risposte applicabili): Necessità di protezione delle vie aeree (GCS 8) Emorragia intracranica Trauma cranico Trauma toracico Instabilità emodinamica Sepsi Insufficienza respiratoria con necessità di supporto ventilatorio Altro, specificare Motivo per la re-intubazione (segnare tutte le risposte applicabili): Specificare la data di estubazione: / / Sviluppo di insufficienza respiratoria Ostruzione delle vie aeree Auto-estubazione Scompenso cardiaco Sindrome coronarica acuta Aspirazione Tosse inefficace Alterazione neurologica Sviluppo di sepsi Blocco neuromuscolare residuo Altro, specificare Nel tuo ospedale, è presente un protocollo per l intubazione del paziente critico? SI NO Monitoraggio applicato durante la procedura di intubazione (segnare tutti quelli applicabili):

ECG (3 or 5 derivazioni) SpO 2 NIBP IBP EtCO 2 Temperatura Supporto respiratorio in corso prima dell intubazione Somministrazione di ossigeno prima dell intubazione? Se si, specificare flusso: L/min E il sistema di somministrazione: Cannule nasali Cannule nasali ad alto flusso (Flusso totale L/min; FiO 2 : %) Maschera con O 2 reservoir senza O 2 reservoir Venturi (Flusso di O 2 L/min; FiO 2 : %) Altro, specificare Il paziente sta ricevendo CPAP? Se si, specificare il livello di CPAP: cmh 2 O Specificare FiO 2 : % Specificare l interfaccia utilizzata: Casco Maschera oronasale Maschera full face Maschera nasale Altro, specificare Il paziente sta ricevendo NPPV? Se SI, specificare la pressione di supporto: PS cmh 2 0 Specificare il livello di PEEP: cmh 2 O

Specificare la FiO 2 : % Specificare l interfaccia: Casco Maschera oronasale Maschera full face Maschera nasale Altro, specificare E disponibile un RX o TAC del torace? Se si, specificare tutti gli elementi presenti all RX o alla TAC torace: Campi polmonari normali Versamento pleurico Opacità polmonare monolaterale Opacità polmonari bilaterali Contusione polmonare Frattura costale Pneumotorace Emotorace Altro, specificare: Parametri clinici e scambi respiratori prima dell intubazione (ultimi disponibili) Specificare tutti i parametri disponibili PAS: PAD: FC: FR: SpO 2 : Uso di inotropi/vasopressori? Specificare tutti gli inotropi/vasopressori somministrati e le relative dosi (mcg/kg/min): Noradrenalina; velocità di somministrazione: Adrenalina; velocità di somministrazione: Dopamina; velocità di somministrazione: Dobutamina; velocità di somministrazione: Altro, specificare: velocità di somministrazione: Somministrato carico di fluidi entro i 30 minuti precedenti l intubazione?

Specificare volume totale: ml Emogas (se disponibile): Specificare FiO 2 : % PaO 2 : PCO 2 : ph: HCO 3- : BE: Lattati: GCS Apertura degli occhi: (1-4) Risposta verbale: (1-5) Risposta motoria: (1-6) Conta piastrinica disponibile? Se SI, specificare Bilirubina disponibile? YES NO Se YES, specificare mmol/l mg/dl Creatinina disponibile? Se SI, specificare mmol/l mg/dl Azotemia disponibile? Se SI, specificare mmol/l mg/dl

Output urinario disponibile? Se SI, specificare ml/kg/h Sodiemia disponibile? Se SI, specificare meq/l Potassiemia disponibile? Se SI, specificare meq/l Training dell operatore Specificare il numero totale di operatori coinvolti nella gestione delle vie aeree: Primo operatore del 1 tentativo: Medico in formazione Medico Specialista Quante intubazioni esegui approssimativamente in una settimana? Ore di lavoro (nel turno) già trascorse al momento dell intubazione Anestesia e Rianimazione Medicina di Emergenza Altro, Specificare Anestesia e Rianimazione Medicina di Emergenza Altro, Specificare < 1 intubazione/settimana < 5 intubazioni/settimana 5 10 intubazioni/settimana 10 20 intubazioni/settimana < 6 ore 6 12 ore 12 24 ore > 24 ore Primo operatore del 2 tentativo: Medico in formazione Medico Specialista Quante intubazioni esegui Anestesia e Rianimazione Medicina di Emergenza Altro, Specificare Anestesia e Rianimazione Medicina di Emergenza Altro, Specificare < 1 intubazione/settimana

approssimativamente in una settimana? Ore di lavoro (nel turno) già trascorse al momento dell intubazione < 5 intubazioni/settimana 5 10 intubazioni/settimana 10 20 intubazioni/settimana < 6 ore 6 12 ore 12 24 ore > 24 ore Via aeree difficili previste? Valutazione non eseguita (Segnare tutte le risposte applicabili) Mallampati III-IV Ridotta aperture buccale (< 3 cm) Ridotta distanza tiro-mentoniera Prognatismo Retrognatia Rigidità del collo Immobilizzazione con collare cervicale Barba Alta probabilità di stomaco pieno Obesità Grado di emergenza Intubazione richiesta senza alcun ritardo Intubazione richiesta entro 1 ora Intubazione differibile anche oltre 1 ora Inizio della pre-ossigenazione* * La pre-ossigenazione coincide (ed inizia) con il supporto respiratorio in atto quando il primo farmaco ipnoinduttore è somministrato : (HH:MM) Procedura di intubazione

Posizione del paziente durante la pre-ossigenazione Supina Beach chair position Semi-seduta (30 45 ) Ramp position Posizione di anti-trendelemburg Posizione di Trendelemburg Altro, specificare: Applicata l induzione a sequenza rapida? Applicata la manovra di Sellick? Metodi di pre-ossigenazione per il primo tentativo Device usato per la pre-ossigenazione: Pallone e maschera (tipo Ambu). Flusso di O 2 L/min. O 2. Presenza di reservoir: SI NO Maschera facciale Flusso di O 2 L/min. O 2. Presenza di reservoir: SI NO Maschera di Venturi Flusso di O 2 L/min. FiO 2 % Cannule nasali (standard) Flusso di O 2 L/min Cannule nasali ad alto flusso Flusso totale L/min. FiO 2 % CPAP Livello CPAP cmh 2 O. FiO 2 %

Specificare l interfaccia: Casco Maschera oronasale Maschera full face Maschera nasale Altro, specificare NPPV PS cmh2o. PEEP cmh2o. FiO 2 % Casco Maschera oronasale Maschera full face Maschera nasale Altro, specificare Altro, specificare O 2 L/min Somministrazione di O 2 durante la laringoscopia/fibroscopia (ossigenazione apneica)? Se SI, specificare il metodo: Cannule nasali standard Cannule nasali ad alto flusso Maschera facciale con porta di accesso per fibroscopia Casco con porta di accesso per fibroscopia Fine della pre-ossigenazione : (HH:MM) SpO2 alla fine della pre-ossigenazione: %

Farmaci utilizzati (segnare tutti i farmaci utilizzati): Intubazione da sveglio Lidocaina spray Propofol mg Thiopental mg Midazolam mg Ketamine mg Etomidate mg Succinilcoline mg Rocuronium mg Vecuronium mg Cisatracurium mg Fentanyl mg µg Remifentanil mg µg Sufentanil mg µg Alfentanil mg µg Altro, specificare: Inizio della laringoscopia

: (HH:MM) Laringoscopia Metodo elettivo/device di 1 a scelta per la laringoscopia: Laringoscopia diretta con lama di Macintosh Laringoscopia diretta con lama di Miller Videolaringoscopia Fibroscopia standard attraverso interfaccia CPAP/NIV Uso di dispositivo sopraglottico intubabile intubazione alla cieca intubazione con fibroscopia Altro, specificare: Metodo/device utilizzato per il 2 tentativo: Laringoscopia diretta con lama di Macintosh Laringoscopia diretta con lama di Miller Videolaringoscopia Fibroscopia standard attraverso interfaccia CPAP/NIV Uso di dispositivo sopraglottico intubabile intubazione alla cieca intubazione con fibroscopia Altro, specificare: Intubazione Orotracheale Nasotracheale Monitor EtCO 2 disponibile? Primo valore di EtCO2 letto kpa mmhg

Fine della laringoscopia : (HH:MM) Durata della laringoscopia registrata? secondi minuti Esito dell intubazione endotracheale Successo Fallimento Metodo usato per confermare intubazione endotracheale: Capnografia Capnometria al monitor Rilevazione colorimetrica di CO2 Auscultazione toracica RX torace Fibroscopia Altro, specificare: Visione laringoscopica (Cormack-Lehane): I II III IV Numero totale di tentativi (includendo eventualmente i tentativi del medico in formazione) Eseguita pre-ossigenazione tra i tentativi?: Minima SpO 2 durante laringoscopia: %

In caso di fallimento: Inserimento di LMA Front of neck airway (Cricotiroidotomia, tracheostomia percutanea/chirurgica) Scenario Cannot intubate cannot oxygenate Disponibile emogas arterioso dopo intubazione? Specificare orario prelievo (HH:MM) : Specificare FiO 2 : % PaO2: PCO2: ph: HCO 3- : BE: Lattati: Necessità di avviare supporto con vasopressori/inotropi dopo intubazione? (entro 30 minuti dalla conferma dell avvenuta intubazione) Specificare tutti gli inotropi/vasopressori somministrati e le relative dosi (mcg/kg/min): Noradrenalina; velocità di somministrazione: Adrenalina; velocità di somministrazione: Dopamina; velocità di somministrazione: Dobutamina; velocità di somministrazione: Altro, specificare: velocità di somministrazione: Somministrato carico di fluidi dopo intubazione? (entro 30 minuti dalla conferma dell avvenuta intubazione) Specificare volume totale ml Arresto cardiaco (entro 30 minuti dall intubazione) con ROSC con decesso

Decesso entro 30 minuti dall intubazione Instabilità emodinamica (PAS < 65 mmhg registrata 1 volta or PAS < 90 mmhg per > 30 minuti o nuovo/incremento di vasopressore/inotropo e/o carico > 15 ml/kg) Aritmia sopraventricolare (entro 30 minuti dall intubazione) Aritmia ventricolare (con polso) (entro 30 minuti dall intubazione) Aspirazione di contenuto gastrico (entro 30 minuti dall intubazione) Intubazione esofagea Riconosciuta Non riconosciuta Lesioni dentali Lesioni alle vie aeree, specificare: Pneumotorace/Pneumomediastino (riconosciuto entro 6 ore dall intubazione). Outcome a lungo termine Stato alla dimissione dalla terapia intensiva Deceduto In vita Data di decesso: (DD)/ (MM)/ (YY) NOTE