RELAZIONE FINALE REFERENTI INVALSI. Istituto Comprensivo G. Marconi. Anno Scolastico 2015/2016. Referente INVALSI Primaria: Vincenza Fichera

Documenti analoghi
L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017

Oggetto: Restituzione dati SNV Pubblicazione dati prove INVALSI 2014 per le classi 2^ e 5^ scuola Primaria

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale Punteggi Generali

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

RELAZIONE DATI INVALSI

LIBERI - PONTELATONE-TREGLIA-STRANGOLAGALLI ROCCHETTA E CROCE VAL D ASSANO RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI

Istituto Comprensivo Statale Campo Calabro San Roberto

ISTITUTO COMPRENSIVO CAROLEI DIPIGNANO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

Punteggi Generali Tavola 1A Italiano

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA. Il valore aggiunto di scuola effetto scuola

Le prove Invalsi 2018 (Italiano e Matematica) per le II^ classi della secondaria di secondo grado saranno somministrate on line tramite computer.

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco

LICEO STATALE V. LINARES. Relazione sugli esiti delle prove INVALSI a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Maria Di Franco

VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.C. CALDERARA DI RENO (BO) A.S. 2014\2015

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

C.M. SAIC C.F

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LOMBARDO RADICE di SIRACUSA

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

RESTITUZIONE DEGLI ESITI DELLA PROVA SCUOLA PRIMARIA NAZIONALE INVALSI A.S

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2015 I.Omn. Pestalozzi Catania

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze

RESTITUZIONE DATI INVALSI giugno 2018

RESTITUZIONE DATI PROVE 2016

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

Le tre classi seconde, in italiano, al netto del cheating, presentano al loro interno alcune differenze: una classe

«FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON CHENDI Tresigallo. Prove Invalsi 2015 Triennio

RISULTATI PROVE INVALSI

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

LETTURA DATI INVALSI. Funzione strumentale area 1: Valutazione degli Apprendimenti

Una Guida alla lettura dei risultati delle Rilevazioni Nazionali è fornita direttamente dall INValSI all indirizzo:

LETTURA DATI INVALSI 2015/2016

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2016/2017

DIREZIONE DIDATTICA Paolo Vetri RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI ANNO SCOLASTICO 2017/18. Classi II e V Paolo Vetri Cesare Battisti

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado

Quale uso dei dati restituiti dall Invalsi?

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO TERMINI IMERESE SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE- CLASSI QUINTE ANALISI DATI PROVE INVALSI 2014 CLASSI SECONDE

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

A.S. 2017/2018. F.S. area 1 prof.ssa Anna Rita Zagarese

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

INVALSI RELAZIONE COMMISSIONE INVALSI. Docenti : Barbara Verì, Rossana Colantuono. Anno Scolastico 2013/14

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

REPORT PROVE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A. S A cura del Referente Qualità e del Referente INVALSI

Percorso di formazione e accompagnamento sull autovalutazione di istituto

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti:

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi

INVALSI Restituzione 2018 Liceo Scientifico e Ipa V. Bachelet

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova

Collegio docenti IC LENO 4 ottobre 2016

A.S. 2016/2107 ANALISI PROVE INVALSI I.C. LEONE XIII CARPINETO ROMANO. Referente Invalsi Prof.ssa Anna Rita Briganti

Risultati INVALSI

INVALSI 2014/2015 RESTITUZIONE DATI CSIC8AU004 SINTESI REPORT D ISTITUTO 2013/14

Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: Codice Meccanografico CEIC872001

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

RESTITUZIONE DATI INVALSI A.S 2016/2017 classi quinte A cura delle prof.ssa Livia Bifulco, Fortuna Boccia, Annamaria Tufano Funzioni strumentali area

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Scuola Secondaria INVALSI. triennio Relatrice Patrizia Grasso

RELAZIONE INVALSI 2017

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania


Circ. Int. n. 10 Tuscania, 26 settembre A tutto il personale docente e di segreteria dell Istituto. Al Referente INVALSI di Istituto.

Transcript:

RELAZIONE FINALE REFERENTI INVALSI Istituto Comprensivo G. Marconi 2015/2016 Referente INVALSI Primaria: Vcenza Fichera Referente INVALSI Secondaria di primo grado: Ignazia Cannizzaro L istituto comprensivo G.Marconi, come ogni anno,ha partecipato alla rilevazione degli apprendimenti, condividendo la mission dell INVALSI che è quella di favorire il miglioramento della qualità del sistema di istruzione e formazione. In qualità di referenti INVALSI lavoriamo affchè queste verifiche periodiche e sistematiche degli apprendimenti di no e Matematica offrano all istituto possibilità di conoscere i propri risultati, dividuare punti di forza e di debolezza, sostenere i processi di valutazione e autovalutazione, attivare terventi migliorativi, stimolare la riflessione sul processo di segnamentoapprendimento e sulle metodologie/strategie messi atto. Nomate dal Collegio dei Docenti Referenti INVALSI per l anno 2015/2016, abbiamo svolto tale carico portando a terme i seguenti compiti: Curare la comunicazione con l INVALSI e aggiornare i docenti su tutte le formazioni relative al SNV; Coordare i docenti delle classi II e V primaria e III secondaria di primo grado nell organizzazione delle prove; Coadiuvare il Dirigente nella pianificazione delle prove; Predisporre il materiale per i docenti, illustrando i loro compiti e le attività da svolgere prima, durante e dopo la sommistrazione delle prove nelle classi seconde e qute primarie e terze secondarie di primo grado sede di esame; Coordare lo smistamento dei fascicoli alle classi teressate dei fascicoli delle prove; Fornire le formazioni ai docenti sulla correzione delle prove; Analizzare i dati restituiti dall INVALSI e condividerli con i docenti dell istituto seno al Collegio; Leggere ed terpretare i risultati con il team dirigenziale, dividuando i punti di forza e di debolezza per favorire un autoanalisi di sistema e per formare e guidare il processo di miglioramento; Comunicare e formare il Collegio dei Docenti su confronto dei risultati della scuola con quelli dell, del Sud e Isole, della Regione Curare la pubblicazione del materiale prodotto nel sito web.

Risultati nelle prove standardizzate nazionali Dall ultima rilevazione INVALSI, rispetto alle annualità precedenti, emerge un miglioramento generale dei risultati di no e Matematica nelle classi sottoposte alle prove, ad eccezione delle classi V Matematica dove si rileva un significativo peggioramento; vece il cheatg, cioè il fenomeno etico-pedagogico rappresentato dall imbroglio, ovvero il copiare da parte degli studenti, è aumentato. Andamento classi seconde no Media del punteggio Sicilia al netto del cheatg Cheatg 2013-14 64,4 Superiore (56,5) Superiore (61,0) 0,7 2014-15 Dati non presenti Dati non presenti Dati non presenti Dati non presenti 2015 16 71,3 Superiore (44,9) Superiore (48,2) 3,9 Andamento classi seconde Matematica Sicilia Media del punteggio al netto del cheatg Cheatg 2013-14 54,1 Pari (51,4) Pari (54,6) 0,2 2014-15 Dati non presenti Dati non presenti Dati non presenti Dati non presenti 2015-16 60,2 Superiore (48,7) Superiore (51,0) 0,8 Media del punteggio al netto del cheatg Andamento classi qute no Sicilia Cheatg 2013-14 58,3 Superiore (53,9) Inferiore (61,0) 2,1 2014-15 Dati non presenti Dati non presenti Dati non presenti Dati non presenti 2015-16 64,3 Superiore (57,8) Superiore (63,5) 2,2 Andamento classi qute Matematica Media del punteggio Sicilia al netto del cheatg Cheatg 2013-14 60,8 Superiore (56,7) Inferiore (62,9) 2,3 2014-15 Dati non presenti Dati non presenti Dati non presenti Dati non presenti 2015-16 52,5 Superiore (45,7) Superiore (51,0) 0,8

Confronto tra il punteggio osservato e il punteggio della regione Sicilia Pari alla media regionale EFFETTO SCUOLA PRIMARIA Confronto punteggio di no e Matematica Confronto tra il punteggio osservato e il punteggio della macroarea Sud e isole Pari alla media della macroarea Confronto tra il punteggio osservato e il punteggio nazionale Pari alla media nazionale I grafici che seguono sono utili per comprendere alcune delle cause di criticità e per migliorare i criteri di formazione delle classi.

Criticità : generale nelle classi seconde si evidenzia un sostanziale equilibrio tra le classi per l no, ed una modesta difficoltà tra le classi per quanto concerne la Matematica. Miglioramento : rivedere modalità e criteri di formazione delle classi, considerando soprattutto l aspetto logico-matematico.

Criticità : generale nelle classi qute si evidenzia una netta prevalenza tra e dentro le classi specie per l no. Miglioramento : cercare di mantenere i risultati per l italiano e sforzarsi di potenziare ulteriormente l aspetto logico-matematico. Andamento classi terze secondarie di primo grado no Media del punteggio al netto del Sicilia cheatg Cheatg 2013-14 61,8 Superiore (54,0) Pari (61,4) 14,6 2014-15 62,8 Superiore (54,2) Superiore (60,3) 0,0 2015-16 60,1 Superiore (51,0) Superiore (57,6) 18,2 Andamento classi terze secondarie di primo grado Matematica Media del punteggio al netto del Sicilia cheatg Cheatg 2013-14 58,8 Superiore (50,7) Superiore (57,3) 18,3 2014-15 58,0 Superiore (46,9) Superiore (53,5) 0,0 2015-16 52,0 Superiore (43,9) Superiore (48,1) 19,6

Confronto tra il punteggio osservato e il punteggio della regione Sicilia Pari alla media regionale EFFETTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Confronto punteggio di no e Matematica Confronto tra il punteggio osservato e il punteggio della macroarea Sud e isole Pari alla media della macroarea Confronto tra il punteggio osservato e il punteggio nazionale Pari alla media nazionale Criticità : generale nelle classi terze secondarie si evidenzia una contua dimuzione del punteggio ed un costante aumento del Cheatg sia per l no che per la Matematica. Miglioramento : impegnarsi ad vertire tale trend. Distribuzione degli studenti per livello di apprendimento In riferimento alla media nazionale Classi II no 2015/2016 4,2 % 7,4 % 6,3 % 6,3 % 75,8 % ITALIA 35,2 % 13,3 % 11,9 % 6,1 % 33,5 % Classi II Matematica 2015/2016 12,4 % 12,4 % 16,5 % 17,5 % 41,2 % ITALIA 30,1 % 20,0 % 12,8 % 6,1 % 31,1 % Per le classi seconde si registra una di studenti di livello 1 feriore alla media nazionale. Maggiore concentrazione si evidenzia nel livello 5. Azioni di miglioramento : cercare di ridurre il gap nei diversi livelli. Classi V no 2015/2016 15,8 % 17,8 % 22,8 % 21,8 % 21,8 % ITALIA 20,8 % 16,4 % 22,1 % 20,1 % 20,6 %

Classi V Matematica 2015/2016 24,2 % 18,2 % 13,1 % 14,1 % 30,3 % ITALIA 27,4 % 17,8 % 14,1 % 13,5 % 27,3 % Per le classi qute si registra una maggiore omogeneità di distribuzione degli studenti nei diversi livelli rispetto alla media nazionale. Azioni di miglioramento : cercare di mantenere e migliorare tale nei diversi livelli. Classi III Secondaria di primo grado no 2015/2016 6,2 % 23,9 % 28,3 % 31,0 % 10,6 % ITALIA 22,2 % 19,4 % 17,0 % 16,9 % 24,5 % Classi III Secondaria di primo grado Matematica 2015/2016 4,4 % 26,3 % 29,8 % 19,3 % 20,2 % ITALIA 30,1 % 16,9 % 12,6 % 11,7 % 28,7 % Criticità : generale nelle classi terze secondarie si evidenzia una disomogenea distribuzione degli studenti nei diversi livelli. Miglioramento : impegnarsi a rendere più omogenea la distribuzione degli studenti nei diversi livelli attraverso azioni di recupero. CONCLUSIONI Alla luce dei risultati ottenuti, questo anno, sarebbe auspicabile concentrare una maggiore e generale attenzione da parte di tutti i docenti sulle scelte operative : Una più attenta analisi dei risultati della classe/scuola nella Prova Invalsi rapporto ai quadri di riferimento di no e Matematica, nei diversi segmenti di scuola, per dividuare i processi cognitivi su cui tervenire. Una più attenta ricerca dei punti di criticità e di fattori problematici che possono fluire sui risultati. Una selezione degli ambiti o processi su cui sviluppare gli terventi di recupero e/o potenziamento per il miglioramento dell offerta formativa.

Una più attenta scelta di strategie e metodologie di classe per migliorare il processo di segnamento/apprendimento. Una diffusa programmazione per competenze e non per contenuti. Questa attività di riflessione critica sui dati INVALSI restituiti, può costituire un importante stimolo per i docenti ad aderire a progetti per il miglioramento dell offerta didattica sulla base delle nuove direttive nazionali. Le Referenti INVALSI IGNAZIA CANNIZZARO VINCENZA FICHERA