La riabilitazione dei DSA attraverso la TV interattiva

Documenti analoghi
Andrea Venturi, Anna Conti, Sonia Arina, Giacomo Stella

La riabilitazione dei DSA attraverso la TV interattiva

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Un modello organizzativo autogestito

Insegnare ai dislessici: una sfida possibile Giacomo STELLA. Università di Modena e Reggio Emilia, Direttore I.RI.D.E.

I meccanismi di acquisizione dell apprendimento della letto-scrittura. Maristella Scorza

L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Programma del Convegno

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Settimana Nazionale della Dislessia 2017

L apprendimento della letto- scrittura

DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli. Dr.ssa Eleonora Grossi, MS

2. L apprendimento della scrittura

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

Centro Ambulatoriale di Prevenzione e Riabilitazione dell Età Evolutiva - Impresa Sociale -

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DISPENSA FINALE 1 A CLASSE SCUOLA PRIMARIA

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

F O R M A T O E U R O P E O

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

Insegnare ai dislessici: una sfida possibile Giacomo STELLA. Università di Modena e Reggio Emilia, Direttore I.RI.D.E.

Misure compensative e dispensative e traiettoria evolutiva dei DSA. Giacomo Stella AID

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

LA PREVENZIONE NEI DSA: LO SCREENING PRECOCE

DISPENSA FINALE 2 A CLASSE SCUOLA PRIMARIA

LEGGO ANCH IO IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE. Volume 2

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Potenziare le abilità di lettura e scrittura

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Dr. Valerija Evetovic MEDICI SPECIALISTI. D R. Valerija Evetovic. Specialista in: - LOGOPEDIA LOGOPEDIA 1 / 5

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Introduzione. (Levi e Giardini, 1990)

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA Prot. 1013/B.18. Progetto DSA IC3 di Modena

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

PRONTI,INFANZIA VIA!

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

IL MONDO DELLE PAROLE

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Metodologie e tecnologie dell educazione e della didattica inclusiva

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale

Disturbi specifici di apprendimento

I Disturbi Specifici dell Apprendimento dal punto di vista del neuropsicologo

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura

Dislessia: gli ingredienti minimi per l integrazione scolastica

«SCRIVO-LEGGO BENE» Progetto Ricerca-Azione Anno

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

1): SCREENING POSTURALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

I precursori della lettura e della scrittura

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. "La scuola fa bene a tutti"

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Abilitare, compensare, dispensare. settembre 2014 Flavio Fogarolo

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

DISPENSA 1 A CLASSE SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

CINECA e I.RI.D.E. (Istituto di RIcerca Dislessia Evolutiva) La riabilitazione dei DSA attraverso la TV interattiva Andrea Venturi, Anna Conti, Sonia Arina, Giacomo Stella

La rieducazione dei Disturbi di letto-scrittura Si deve fare precocemente, durante la fase di acquisizione Deve essere intensiva (Frequenza quotidiana) Deve essere specifica

Limiti attuali Difficoltà di realizzare un intervento precoce Difficoltà a realizzare intervento con frequenza quotidiana Spostamenti Costi Disponibilità del personale specializzato

Proposta: rovesciare la prospettiva Invece che portare il bambino alla rieducazione Portare la rieducazione al bambino A scuola A casa

rovesciare la prospettiva Invece che proporre la rieducazione come una punizione, un atto doloroso e vergognoso

Proporre il potenziamento dei processi di lettoscrittura come opportunità,come privilegio, come gioco

Auto-rieducazione Guidata da un modello teorico e controllata da uno specialista (insegnante logopedista) a cui non è più richiesto un intervento quotidiano Non si persegue l obbiettivo di eliminare il ruolo dell insegnante o della logopedista ma di potenziare gli aspetti di: Impostazione del piano di trattamento Supervisione Controllo

Auto-rieducazione Accessibile Comprensibile facile Operazioni semplici da eseguire Veste divertente Favorisce l applicazione e la disponibilità a ripetere

Potenziamento dell acquisizione della letto scrittura modello gerarchico di acquisizione (Uta Frith) Fase alfabetica cane Fase ortografica ghiro/giro Fase lessicale luna /l una

Acquisizione della scrittura Livello alfabetico Scrivere parole che hanno una corrispondenza biunivoca fra numero di suoni e numero di lettere. cane gita chiodo (ciodo) mela gara bagno (banio)

Rappresentazione Fonologica parola Analisi fonologica -Identificazione -Categorizzazione -segmentazione Conversione fonemagrafema magazzino allografi Realizzazione grafica

Realizzazione (?) Accattivante Facile Rispecchi le esigenze del modello teorico di rieducazione Accessibile ad un bambino Non alfabetizzato Non in grado di usare una tastiera

Computer Mouse Replicabilità dei programmi (sw) TV Tutti i bambini sanno usare il tlc molto prima dei 6 anni Tutti hanno la TV Dimensioni schermo, familiarità, etc.

Rappresentazione Fonologica parola Analisi fonologica -Identificazione -Categorizzazione -segmentazione Conversione fonemagrafema Magazzino allografi Realizzazione grafica

Il programma T-islessia 40 sessioni di lavoro (30 min.) Ciascuna sessione con 8 attività diverse Identificazione Segmentazione Conversione Allografo Fusione Le sessioni avevano complessità crescente Individualizzazione: il N. di item aumentava in relazione al N. di errore

segmentazione 1^ sessione parole VCV (OCA) 2^ sessione CVCV (CANE) 3^ sessione CVCV.. 8^ sessionecvccv (BARCA)

Sceneggiatura (a cura di Indire) Fidelizzazione continuità da parte del bambino trama Ruolo del bambino: aiutare il protagonista

Il bambino che aiuta a scoprire le parole

partecipanti 2000 bb. Delle 1^ classe primaria della provincia di Modena 230 bambini sono stati selezionati attraverso uno screening condotto nel mese di gennaio 06 30 sessioni

Modalità di partecipazione A scuola: durante l orario scolastico Fuori dalla classe Individualmente Con presenza di un adulto con ruolo di assistente strumentale A casa: a cura del genitore

risultati indice di miglioramento parole 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 non t trat Serie1

Vantaggi specifici STIMOLI Bisill. CVCV (CANE) Bisill CVCCV (BARCA) Bisill CCCVCV (STRADA) Trisill CVCVCV (DENARO) Trisill CVCCVCV (LACRIMA) Trisill CVCCVCCV (FANTASMA) Differenze Trattati/non Trattati Non signif Non signif Signific. Signific. Signific. Signific.

CONCLUSIONI La rieducazione interattiva produce risultati significativi I risultati sono specifici e non benefici generici dovuti all incremento di motivazione Qualcuno ci aiuti a svilupparlo, GRAZIE