Analisi del modello CReG: da sperimentazione a elemento di sistema

Documenti analoghi
CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

La sperimentazione dei CReG: stato dell arte, risultati preliminari, prospettive

Analisi del modello CReG: da sperimentazione a elemento di sistema

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente Cooperativa CReG Servizi Cooperativa Regionale Gestori

Il report di AFT e CdS

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

BPCO e la Sanità d Iniziativa

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

I CReGLombardi: uno sguardo sul futuro della cronicità

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Revisione critica, modelli regionali

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Metodi di studio.

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ATS Insubria Giugno 2017

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

<0, % % %

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AL CENTRO DEL SISTEMA COME GESTORE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Dr. Gian Carlo Pagella MMG

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria


Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO IN ATS INSUBRIA

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

La popolazione disabile

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

La riforma passa anche attraverso l innovazione

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

la prescrizione in MG

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Stefano Ongaro Medico di Medicina Genarale

Malati cronici Una rete capillare per l assistenza

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

L esperienza cooperativa tra medici

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

The Global Initiative for Asthma

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

CONVEGNO OASI 2017 QUADRO EPIDEMIOLOGICO, OFFERTA DI SERVIZI E TEMI DI PERSONALE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Transcript:

Osservatorio Sanità Privata Accreditata 15-16 Si ringraziano : Assolombarda, AIOP Lombardia, Confindustria Lombardia, ARIS Lombardia e AGESPI per il contributo incondizionato all Osservatorio; Regione Lombardia e Lombardia Informatica Spa per la collaborazione tecnico-scientifica Analisi del modello CReG: da sperimentazione a elemento di sistema Ricerca a cura di Francesco Longo, Francesco Petracca, Alberto Ricci CERGAS Bocconi Report di sintesi Marzo 2017 Il report di ricerca esteso è pubblicato nel Rapporto OASI 2016 cap. 16, disponibile previa registrazione: http://www.cergas.unibocconi.it --> area download Rapporto OASI

2 Indice Introduzione Domande di ricerca Risultati Discussione (evidenze e prospettive)

3 Introduzione La sperimentazione dei CReG, avviata nel 2011-12, presenta tratti di grande interesse: 1. La logica strutturalmente attenta alle multi-morbilità e al grado di stadiazione del paziente, rara nel panorama europeo su larga scala (Busse e Stahl, 2014). Un modello comparabile è quello della regione di Kingzigtal in Germania (35.000 assistiti, 80 profili di patologia); il CReG a luglio 2016 aveva arruolato oltre 180.000 pazienti riconducibili a 1.124 profili di patologia/681 tariffe. 2. La governance innovativa, basata su un forte impulso regionale per la definizione delle tariffe, l individuazione dei pazienti eleggibili e il monitoraggio dell esperienza, il raggruppamento spontaneo dei MMG in cooperative che partecipano ai bandi indetti dalle ASL per la presa in carico dei pazienti (diventando gestori), il ruolo del Centro Servizi a supporto operativo delle cooperative. 3. Gli strumenti operativi alla base della presa in carico: per ogni paziente arruolato i MMG aderenti compilano un Piano di Assistenza Individuale (PAI). I PAI, finalizzati alla sintesi della programmazione clinica, costituiscono l EPA, cioè lo storico dei percorsi pianificati per classe di patologia, utilizzabile come benchmark. 4. Il modello di remunerazione, basato su una tariffa per remunerare la presa in carico extraospedaliera del paziente. Responsabilizzazione sulle risorse consumate vista in parallelo alla diminuzione della variabilità assistenziale.

4 Domande di ricerca 1. Profilo dei pazienti arruolati. Sono state arruolate quote significative di pazienti anziani, pluri-patologici, con malattie complesse? 2. Profilo dei MMG aderenti alla sperimentazione. Si rilevano differenze tra MMG aderenti al CReG e non, in termini di età, sesso, numero di assistiti, numero di pazienti cronici? Queste differenze possono spiegare l adesione dei professionisti alla sperimentazione? 3. Dati di processo e attività. Il PAI è effettivamente uno strumento di sintesi clinica, cioè rende possibile contenere la ripetizione degli esami nei pazienti pluri-patologici? 4. Percorsi di consumo. Esistono differenze nei livelli di consumo rispetto ai pazienti rimasti al di fuori della sperimentazione?

5 Risultati Profilo dei pazienti arruolati (1/2) 1. Arruolamento e profilo dei pazienti Tassi di arruolamento, per ASL e complessità della classe (2015) 70% 60% 50% 40% 30% 20% Parametro Valore tariffe ( ) Media 2.026,5 Mediana 1.829,4 1Q 1.393,5 3Q 2.373,7 Minimo 408,8 Massimo 9.551,3 Bassa Medio-bassa Medio-alta Alta Totale 10% 0% BERGAMO COMO LECCO MILANO PROV. MILANO 2 TOTALE 5 ASL Nel 2015, il 38% dei pazienti arruolabili aveva aderito alla sperimentazione; i livelli di reclutamento più elevati si registrano per le patologie a medio - bassa complessità (43%).

Risultati Profilo dei pazienti arruolati (2/2) 1. Arruolamento e profilo dei pazienti Tasso di arruolamento per numero di patologie, 2015 Tasso di arruolamento per classe di età, 2015 50% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 34,6% 44,2% 42,2% 41,5% 38,4% 34,8% 28,4% 30,4% 37,8% 45% 40% 35% 30% 25% 23,1% 22,5% 28,3% 34,7% 42,3% 44,7% 38,3% 26,8% 37,8% 20% 20% 15% 15% 10% 10% 5% 5% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 Totale 0% 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ Totale 2% 1% 0% 2,0% 1,2% 2,2% 7,0% Arruolati per numero di patologie, incidenza % 30% 9% 58% 1 2 3 4 5 6 7 8 Arruolati per classe di età, incidenza% 28,9% 15,6% 15,5% 26,9% 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ 6

Risultati Profilo dei MMG aderenti 2. Profilo dei MMG aderenti Confronto tra MMG aderenti al CReG e NON aderenti al CReG, totale sperimentazione (2015) Caratteristica MMG ADERENTI AL CReG che hanno compilato almeno un PAI MMG NON aderenti al CReG Numero 512 2.194 % MMG sesso femminile 33,6% 35,8% % under 40 2,0% 1,7% % over 60 48,4% 45,0% Nr medio assistiti 1.347 1.231 Nr medio cronici 375 338 Nr medio arruolabili 375 0 Nr medio arruolati con PAI 158 0 Leggere differenze, non statisticamente significative, nella quota di MMG di sesso femminile e nel peso degli Over 60. I MMG aderenti risultano generalmente dotati di una consolidata rete di pazienti e legami professionali: seguono più assistiti (1.341 contro 1.321, +9,4%) e più pazienti cronici (375 contro 338, +10,9%) rispetto ai non aderenti. 7

3. Dati di processo e attività Risultati Presa in carico coordinata dei pazienti pluri-patologici Numero medio di esami frequentemente programmati (>70% dei pazienti) nei PAI dei pazienti con: diabete, ipertensione, diabete e ipertensione Prestazione Diabete M. T2 Ipertensione Diabete M. T2, Ipertensione Colesterolo Totale 1 1 1 Creatinina 1 1 1 Trigliceridi 1 1 1 Colesterolo HDL 1 1 1 Glucosio (Glicemia) 1 1 1 Elettrocardiogramma 1 1 1 Numero medio di esami frequentemente programmati (>70% dei pazienti) nei PAI dei pazienti con: ipercolesterolemia, ipertensione, ipercolesterolemie e ipertensione (Tabella II) Prestazione Ipercolesterolemie Ipertensione Ipercolesterolemie, Ipertensione Colesterolo Totale 1 1 1 Colesterolo HDL 1 1 1 Trigliceridi 1 1 1 Creatinina 1 1 1 Glucosio (Glicemia) 1 1 1 Emocromo completo con formula 1 1 1 Il PAI sembra uno strumento adeguato a favorire una pianificazione coordinata del percorso e un efficace sintesi clinica: le prestazioni programmate in caso di pazienti bi-patologici non evidenziano duplicazioni negli esami 8

4. Percorsi di consumo Risultati Andamento consumi farmaceutici Confronto tra consumi farmaceutici pro capite di arruolati e non arruolati (2011; 2015), 800 700 600 682 658 649 500 604 571 591 400 482 494 486 475 420 447 421 300 200 100 294 184 281 319 312 212 251 309 304 211 248 0 SCOMPENSO CARDIACO DIABETE MELLITO T2, IPERTENSIONE ART. IPERCOLESTEROLEMIE, IPERTENSIONE ART. DIABETE MELLITO T2 IPERCOLESTEROLEMIE IPERTENSIONE ARTERIOSA Arruolato con PAI 2011 Arruolato con PAI 2015 Arruolabile non arruolato 2011 Arruolabile non arruolato 2015 Il differenziale esistente nel 2011 tra la spesa farmaceutica degli arruolati e quella dei non arruolati si è assottigliato negli anni, per tutte le principali patologie 9

10 4. Percorsi di consumo Risultati Andamento consumi ospedalieri 600 Confronto tra consumi ospedalieri (SDO POT) pro capite di arruolati e non arruolati (2011; 2015), età 50-90, 500 544 517 400 439 300 355 200 250 290 100 149 147 141 190 149 152 0 83 75 SCOMPENSO CARDIACO DIABETE MELLITO T2, IPERTENSIONE ART. 74 47 IPERCOLESTEROLEMIE, IPERTENSIONE ART. 59 57 45 59 36 91 61 52 DIABETE MELLITO T2 IPERCOLESTEROLEMIE IPERTENSIONE ARTERIOSA Arruolato con PAI 2011 Arruolato con PAI 2015 Arruolabile non arruolato 2011 Arruolabile non arruolato 2015 Eccetto lo scompenso, i consumi ospedalieri (ricoveri medici a bassa complessità) degli arruolati hanno evidenziato tassi di crescita molto più contenuti rispetto a quelli dei non arruolati.

11 Conclusioni La sperimentazione dei CReG ha mostrato molteplici punti di forza: 1. Architettura di sistema molto solida: l impostazione centralizzata a baricentro regionale e la disponibilità di ampie banche dati hanno favorito il benchmarking e il monitoraggio unitario dell intera sperimentazione 2. Tra 2012 e 2015, sono stati arruolati in percentuali maggiori pazienti a mediaalta complessità nell ambito delle cure primarie, con consumi ambulatoriali già elevati e assistiti da MMG prossimi al massimale; risultato positivo perché si è evitata la «selezione dei pazienti» attraverso una soluzione percepita come valida sia dai pazienti che dai professionisti; I pazienti bi-patologici che compilano il PAI, in media, non evidenziano duplicazioni negli esami: favorita efficace programmazione clinica del MMG 3. Il CreG sembra confermarsi come efficace modello per il contenimento e la diminuzione della variabilità della spesa farmaceutica, e sotto certi profili, ospedaliera, mentre su diagnostica e visite i pazienti arruolati mantengono (fisiologicamente) alti livelli di consumo.

Discussione Alcune criticità e questioni strategiche delineate dalla DGR X/6164: 1. Quale governance dei flussi informativi del Centro Servizi? è strategico rendere automatica la condivisione dei dati del paziente (processo e soprattutto esito) con le ATS e con la Regione, in modo da garantire il benchmarking su indicatori chiave multidimensionali 2. Quali meccanismi di raccordo tra MMG e specialistica? la forte responsabilizzazione del Gestore potrebbe risultare in una presa in carico «a silos» come incentivare gli accordi contrattuali decentrati tra strutture e MMG, e quali ulteriori strumenti di integrazione sono possibili? 3. Quale meccanismi di remunerazione del Gestore? Il margine responsabilizza molto sulla spesa degli assistiti, ma richiede frequenti aggiornamenti tariffari è politicamente e istituzionalmente delicato Comunque cruciale una responsabilizzazione ancora più forte su arruolamento, selezione, presa in carico ed esito 12

13 Grazie per l attenzione francesco.longo@unibocconi.it alberto.ricci@unibocconi.it francesco.petracca@unibocconi.it