DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Documenti analoghi
DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Fondamenti di Meccanica Esame del

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Meccanica Applicata alle Macchine

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

Vibrazioni Meccaniche

Esercitazioni di Meccanica Razionale

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Macchina a regime periodico

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Esame 12/02/2004 Soluzione

Esercitazioni di Meccanica Razionale

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

Compito di Meccanica Razionale

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

Sistemi vibranti ad 1 gdl

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Compito 21 Giugno 2016

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Compito 19 Luglio 2016

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Meccanica 13 Aprile 2015

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Compito del 14 giugno 2004

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Risposta temporale: esempi

Compito di Meccanica Razionale

Lavoro nel moto rotazionale

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Compito di Meccanica Razionale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 29 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

Compito di Meccanica Razionale

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Meccanica 15Aprile 2016

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Compito di Meccanica Razionale

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

Esercitazione 2. Soluzione

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 05-06, 14-16

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Transcript:

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 11-07 - 2014 g A l h M, J O d B M B, J B moto definita ai punti precedenti. C m Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano verticale, è costituito da un corpo di massa M e inerzia baricentrica J, il cui baricentro è incernierato al telaio in O. Nel corpo è ricavata una guida nella quale scorre un corsoio di massa M B e inerzia baricentrica J B. Il corsoio è incernierato nel suo baricentro B ad un asta di lunghezza l e massa trascurabile, il cui altro estremo A è incernierato al telaio a distanza h da O h < l. Si determini: 1.a: la velocità relativa tra corsoio e guida nota la rotazione e la velocità angolare costante della guida, nella condizione in cui l asse della guida sia allineato con l orizzontale; 1.b: la coppia motrice necessaria a mantenere il moto della guida a velocità angolare costante Ω, nella configurazione del punto precedente; 1.c: le reazioni scaricate sul telaio in O nella condizione di Esercizio 2. Un motore di inerzia J m, che fornisce una coppia motrice C m = A Bω m, muove, attraverso un riduttore T con rapporto di trasmissione τ e rendimento η, un elica di inerzia J u, che oppone una coppia resistente C u = C ω u ω u. 2.a: si calcoli la velocità angolare di regime, noti A, B e C tutti positivi; 2.b: si studi la stabilità della soluzione al punto 2.a; 2.c: si calcoli il momento torcente a monte e a valle della trasmissione, e la reazione vincolare scaricata complessivamente sui supporti dalla trasmissione. C u ω u T ω m C m m 2 m 1 Esercizio 3. Il sistema rappresentato in figura è posto nel piano verticale ed è costituito da un corpo di massa M vincolato a scorrere su di una guida orizzontale, collegato ad un telaio R Ω 2R M fisso tramite un giunto viscoelastico di rigidezza e coefficiente c di smorzamento c. Sul corpo si trovano due dischi le cui masse m 1 e m 2 possono essere pensate concentrate a distanza R e 2R dai rispettivi centri. Il disco più grande è posto in rotazione a velocità costante Ω. I due dischi sono in contatto perfetto, senza strisciamento relativo. 3.a: si scriva l equazione di moto della massa M; 3.b: si scriva l espressione della risposta a regime del sistema al forzamento indotto dalle due masse eccentriche; 3.c: si immagini di volere contenere l ampiezza del moto della massa M in risposta alla forzante dovuta alla massa m 2 con un assorbitore dinamico di massa m a = M/10. Si dimensioni la rigidezza a dell elemento elastico di collegamento fra l assorbitore e la massa M. Nel calcolo, si trascuri lo smorzamento c. N.B.: si definisca e si commenti opportunamente qualsivoglia dato ritenuto mancante.

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 11 luglio 2014 - traccia di soluzione Esercizio 1 1.a Moto del corsoio Si fissi un sistema di riferimento con origine in O, con asse reale R rivolto verso destra ed asse immaginario I rivolto verso l alto. Rispetto a detto sistema di riferimento, l equazione di chiusura che definisce la cinematica del sistema è OB + BA = OA 1 ae iα + le iβ = he iπ/2 2 con a = OB, l = BA. Nelle condizioni di riferimento, α = π, α = Ω. Le variabili sono β, anomalia di rispetto al centro della guida. Le equazioni di vincolo equivalente sono BA, ed a, spostamento del corsoio a cos α + l cos β = 0 a sin α + l sin β = h 3a 3b con cos α = 1 e sin α = 0: a + l cos β = 0 l sin β = h 4a 4b da cui a = l cos β β = arcsin h l 5a 5b Derivando l equazione di chiusura nel tempo si ottiene ȧe iα + ia αe iα + il βe iβ = 0 6 ȧ cos α a α sin α l β sin β = 0 ȧ sin α + a α cos α + l β cos β = 0 7a 7b che specializzate nella condizione di riferimento diventano ȧ l β sin β = 0 aω + l β cos β = 0 8a 8b da cui si ricavano le relazioni cercate β = aω l cos β ȧ = l β sin β = aω tan β 9a 9b

Derivando ulteriormente nel tempo l equazione di chiusura si ottiene: äe iα a α 2 e iα + 2iȧ αe iα + ia αe iα + l βe iβ = 0 10 äe iα + a α 2 e iα+π + 2ȧ αe iα+π/2 + a αe iα+π/2 + l βe iβ+π/2 = 0 11 le cui proiezioni sono ä cos α a α 2 cos α 2ȧ α sin α a α sin α l β sin β = 0 ä sin α a α 2 sin α + 2ȧ α cos α + a α cos α + l β cos β = 0 12a 12b che a loro volta diventano ä + a α 2 l β sin β = 0 2ȧ α + l β cos β = 0 13a 13b le cui incognite questa volta sono ä e β: 2ȧ α β = l cos β = 2aΩ2 l cos β tan β ä = aω 2 l β sin β = aω 2 1 + 2 tan 2 β 14a 14b 1.b-c Coppia motrice e calcolo reazioni vincolari Per poter applicare il Teorema dell Energia Cinetica, occorre essere in grado di esprimere la potenza della forza di attrito tra il corsoio e la guida. La forza di attrito applicata in direzione parallela all asse della guida è T il cui modulo vale T = f d N. Si consideri la sola guida: si mettano in evidenza le reazioni H O e V O che essa scambia col telaio e le reazioni N, T e W che essa scambia con il corsoio. Dai bilanci di forze in direzione orizzontale e verticale si ottiene H O = T V O = N 15a 15b Si consideri ora il sottosistema costituito dalla guida e dal corsoio, mettendo in evidenza la reazione N A che l asta AB scambia con il corsoio stesso. I bilanci di forze in direzione orizzontale e verticale N A cos β + M B ä aω 2 = H O = T =f d N M B g N A sin β 2M B ȧω = V O = N combinando le due si ottiene N A M B 2ȧΩ g + ä aω2 f d N A = sin β + 1 f d cos β 16a 16b 17 la cui espressione, sostituita in una delle 16 permette di ottenere l espressione di N e quindi di H O e V O. L energia cinetica del sistema è E c = 1 2 M ȧ2 B + a 2 Ω 2 + 1 2 JΩ2 + 1 2 J BΩ 2 18 la cui variazione nel tempo è de c dt = M B ä + aω 2 ȧ = ä + aω 2 a α Ω 19

La potenza delle forze attive è Π = M B g aω f d N ȧ + Cm Ω = M B gaω T a α Ω + C mω 20 Ricordando che ȧ = a Ω = a tan βω si ha α C m = M B ä + aω 2 a tan β M B ga + f d Na tan β 21 Esercizio 2 2.a Velocità di rotazione a regime Bilancio di potenze a valle della trasmissione A regime η C m ω m J m ω m ω m = τ 3 C ω m ω 2 m + τ 2 J u ω m ω m 22 ηc m = τ 3 C ω m ω m 23 η A Bω m = τ 2 C ω m ω m 24 La coppia motrice è positiva per ω m < A/B e la potenza resistente è negativa se ω m > 0. Il moto è quindi diretto. La velocità di rotazione a regime è ω m0 = ηb + ηb 2 + 4τ 3 CAη 2τ 3 25 C 2.b Stabilità della soluzione di regime Si riprenda l equazione di moto del sistema η A Bω m J m ω m = τ 3 C ω m ω m + τ 2 J u ω m 26 e si linearizzi il termine non lineare C u ω m : C u ω m C u ω m0 + dc u dω m ω m ω m0 = τ 3 C ω m0 ω m0 + 2τ 3 C ω m0 ω m ωm0 27a Quindi l equazione di moto linearizzata è ηjm + τ 2 J u ωm = η A B ω m + ω m0 τ 3 C ω m0 ω m0 2τ 3 C ω m0 ω m 28 ηjm + τ 2 J u ωm = ηb ω m 2τ 3 C ω m0 ω m 29 La soluzione tipo è ω m = Ωe λt : ηjm + τ 2 J u λωe λt = ηb 2τ 3 C ω m0 Ωe λt 30 la soluzione dell omogenea associata è λ = ηb 2τ 3 C ω m0 ηj m + τ 2 J u < 0 31 quindi la soluzione di regime è stabile.

2.c Momento torcente e reazioni vincolari Momento torcente a monte della trasmissione M t,m = C m J m ω m Per il momento torcente a valle si scrive il bilancio di potenza sull albero di uscita della trasmissione M t,v ω u = η C m J m ω m ω m quindi 32 33 M t,v = η τ C m J m ω m 34 Reazione scaricata sui supporti: M s = M t,m M t,v = 1 η C m J m ω m 35 τ Esercizio 3 3.a Equazione di moto Il sistema è a due gradi di libertà: lo spostamento x della massa M, la rotazione θ 2 della massa m 2. La rotazione θ 1 della massa m 1 è legata a θ 2 dal vincolo di puro rotolamento fra i dischi: Rθ 1 = 2Rθ 2 Le rotazioni dei dischi sono però imposte: θ 2 = Ωt e quindi θ 1 = 2Ωt. Le velocità angolari delle due masse sono quindi θ 2 = Ω θ 1 = 2Ω 36 37a 37b Il sistema può essere trattato come un sistema ad un grado di libertà costituito dalla massa M a cui vengono applicate le forzanti dovute all inerzia delle masse eccentriche: M + m 1 + m 2 ẍ + cẋ + x = F e,1 + F e,2 38 i termini forzanti valgono F e,1 = 4m 1 Ω 2 R sin 2Ωt F e,2 = m 2 Ω 2 2R sin Ωt 39a 39b L equazione di moto è quindi M + m 1 + m 2 ẍ + cẋ + x = 4m 1 Ω 2 R sin 2Ωt + m 2 Ω 2 R sin Ωt 40 3.b Risposta al forzamento Il sistema è lineare, come evidenziato dalla struttura della sua equazione di moto. La risposta a regime al forzamento si può quindi ottenere per sovrapposizione degli effetti. Risposta al forzamento F e,1 Posto F e,1 = 4m 1 Ω 2 RRe e i2ωt, la soluzione ha la forma x 1 t = Re X 1 e i2ωt che sostituita nell equazione di moto porta a 4Ω 2 M + i2ωc + X 1 = 4m 1 Ω 2 R da cui X 1 = 4m 1 Ω 2 R 4Ω 2 M + i2ωc + con M = M + m 1 + m 2. 41 42 43

Risposta al forzamento F e,2 Posto F e,2 = m 2 Ω 2 2RRe e iωt, la soluzione ha la forma x 2 t = Re X 2 e iωt che sostituita nell equazione di moto porta a Ω 2 M + iωc + X 2 = m 2 Ω 2 2R 44 45 da cui X 2 = m 2 Ω 2 2R Ω 2 M + iωc + La risposta a regime del sistema sarà la somma di x 1 t e x 2 t: 46 xt = x 1 t + x 2 t = X 1 sin 2Ωt + X 1 + X 2 sin Ωt + X 2 47 3.c Assorbitore dinamico Il sistema ora è formato dalla massa M, dalle due masse eccentriche m 1 ed m 2 e dall assorbitore, di massa m a, collegato alla massa M tramite un elemento elastico di rigidezza a. Lo smorzatore di costante c viene qui trascurato. I gradi di libertà non vincolati in questo caso sono due: lo spostamento x della massa M e quello x a dell assorbitore, entrambi assoluti. Le equazioni di moto diventano M ẍ + + a x x a = F e,1 + F e,2 a x a x + m a ẍ a = 0 48a 48b Si vuole ridurre l ampiezza di vibrazione della massa M indotta dal forzamento dovuto alla massa m 2. In questo caso la risposta a regime sarà { } { } xt X = sin Ωt 49 x a t X A che sostituita nelle equazioni di moto porta a Ω 2 M + + a X a X A = m 2 Ω 2 2R 50a Ω 2 m a X A + a X A a X = 0 con le sostituzioni ω = M e ω a a = e dividendo la prima equazione per e la seconda per a si ottiene m a Ω2 ω 2 + 1 + a X a X A = m 1 Ω 2 2R = F e,20 ωa 2 X A X = 0 dove F e,20 = m 2Ω 2 2R. Dalla seconda si ricava l ampiezza X A 50b 51a 51b X A = X ω 2 a che sostituita nella prima porta a ω 2 + a X a X = F e,20 ωa 2 52 53

la funzione di trasferimento fra l ampiezza dello spostamento della massa M e l ampiezza del forzamento dovuto a m 2 è, dunque X F e,20 = ω 2 + a ω a 2 ω 2 a a 54 che evidenzia come nel caso in cui sia ω 2 a = Ω 2 l ampiezza dello spostamento di M, a rigore, si annulli. Dal momento che m a = M/10, il valore di a che garantisce questa condizione è a = m a Ω 2 = MΩ2 10 55