Giampietro Vecchiato. Workshop Padova Sostenibile & Responsabile Confservizi Veneto e CCIAA di Padova 12 dicembre 2009

Documenti analoghi
Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Carta degli Impegni di Sostenibilità

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa

COMPETITIVI E RESPONSABILI Quali i vantaggi per le imprese? Giampietro Vecchiato Partner e Direttore Clienti P.R.Consulting

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Etica - impresa territorio Un contributo alla FIL

È tempo di costruire e di fare strategia per fare centro

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Il progetto CSRPIEMONTE

Le strategie di responsabilità sociale. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Dalle Risorse alle Capacità. (focus sul secondo capitolo del libro)

Salto di felicità, salto di qualità.

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

Presentazione per le imprese

L importanza della Reputazione

Che cos è la responsabilità sociale

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Gestione ambientale nelle imprese e competitività. Introduzione alla 1 Convention ambiente di Assolombarda Marco Frey 26 ottobre 2005

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Un disciplinare per il Greenpallet

Economia e gestione delle imprese

LA MATRICE E IL BILANCIO DEL BENE COMUNE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

ll valore pubblico nella riforma della PA

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

I rapporti tra l azienda e l ambiente

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Milano, 18 novembre 2009

Taccini Retail Consulting

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Ministero dello Sviluppo Economico

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

Quale economia per uno sviluppo sostenibile. Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

CSR, strategia e capacity building

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee

Comunicazione d'impresa

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

Marketing e sostenibilità dell impresa

INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE. Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1

La cultura e i valori etici

La cultura e i valori etici

TEMI MATERIALI STAKEHOLDER ENGAGEMENT

la responsabilità sociale d impresa

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

La rendicontazione socioambientale. sostenibilità Alcune indicazioni per le PMI. Fabio Iraldo

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Accountability_valutazione LEZIONE 12

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

CARTA DEI VALORI. Aria pura

GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE CSR UPDATE. Torino, 21 settembre Dott. Giuseppe Chiappero

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

La responsabilità sociale delle imprese

Comunicazione d'impresa

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

Giovani e servizio civile: come sono cambiati in 40 anni? Maurizio Ambrosini, università di Milano

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

Tecnologia, ambiente e gestione rifiuti: innovativi da più di 25 anni

Transcript:

La Responsabilità Sociale del Territorio Workshop Padova Sostenibile & Responsabile Confservizi Veneto e CCIAA di Padova 12 dicembre 2009 Giampietro Vecchiato Vice Presidente FERPI Direttore Clienti P.R. Consulting srl

Sostenibilità e Responsabilità: definizioni Sviluppo sostenibile: lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare le proprie necessità. (World Commission on Environment and Development - Our Common Future 1987) 2

La Sostenibilità Sviluppo economico Protezione dell ambiente Sviluppo sostenibile Coesione Sociale 3

La terra non è eredità dei nostri antenati, ma un prestito dei nostri figli. Detto degli Indiani d America 4

Sostenibilità e Responsabilità: definizioni Corporate Social Responsibility (CSR): l integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici, ma anche andare al di là, investendo di più nel capitale umano, nell ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate. (Libro Verde della Commissione Europea, 2001) è il continuo impegno a comportarsi in maniera etica e a contribuire allo sviluppo economico, migliorando la qualità della vita dei dipendenti e delle loro famiglie, della comunità locale e in generale della società. (World Business Council for Sustainable Development) 5

L impresa sostenibile si configura come impresa responsabile Se lo sviluppo sostenibile può essere considerato il quadro di riferimento al quale paesi ed aziende dovrebbero attenersi nel momento in cui accettano di legare le esigenze di sviluppo e crescita economica al rispetto per l ambiente, la CSR può essere vista come la modalità con cui tale obiettivo viene realizzato, ponendo in essere comportamenti volontari legati alla normale e quotidiana gestione d impresa. 6

Tutti gli affari, in un paese democratico, nascono con il permesso della collettività e prosperano grazie all approvazione del pubblico; di conseguenza, le imprese e le organizzazioni dovrebbero essere felici di spiegare al pubblico quali sono le loro politiche, che cosa stanno facendo e quali progetti hanno. Arthur Page 7

Comunicare la sostenibilità e la responsabilità sociale Nell ultimo ventennio: attenzione crescente da parte degli operatori economici alle tematiche della responsabilità sociale di impresa e della salvaguardia e tutela ambientale; ricorso a nuovi strumenti di comunicazione per la diffusione della conoscenza delle performance perseguite in campo economico, sociale e ambientale; nella certezza che i vuoti comunicativi e relazionali possono impedire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e danneggiare la reputazione, il capitale relazionale e sociale faticosamente costruito nel tempo. 8

La visione relazionale dell impresa 1 Prima ancora di vendere prodotti e/o servizi, le organizzazioni pubbliche o private, profit e non profit devono ricercare il consenso di tutti i pubblici per la propria legittimazione sociale, istituzionale ed economica. Si tratta di un attività permanente che mette in relazione la singola organizzazione con tutti gli altri sistemi che agiscono nel territorio e nella comunità. 9

La visione relazionale dell impresa 2 L organizzazione va considerata come un sistema aperto e vitale che ricerca la propria sopravvivenza ed il proprio successo sociale governando il complesso sistema delle relazioni nelle quali si trova ad agire e nel quale è immersa. La reputazione, infatti, passa sempre attraverso un processo di responsabilità sociale, che fa a sua volta riferimento ai principi etici che governano il pensare ed il fare delle organizzazioni. 10

La visione relazionale dell impresa 3 The stakeholder network the stakeholder/relational relational view of the firm Government Financial Partners Customer stakeholder 1 Customer stakeholder 2 Shareholders Impresa/ Organizzazione Customers Employee stakeholder 2 Employees Suppliers Civil society Suppliers stakeholder Civil society stakeholder 2 Civil society stakeholder 1 Employee stakeholder 1 11

Il governo delle relazioni Un consapevole e continuativo governo delle relazioni che deve agire come: forza per la crescita e lo sviluppo competitivo dell impresa/organizzazione; risorsa per costruire un immagine forte e attrattiva; elemento di ricerca del consenso sociale e di goodwill con l ambiente (credibilità strategica); consapevole ricerca della fiducia, grazie ad una solida reputazione, di tutti gli stakeholder; costruzione di significati economici, sociali, etici, commerciali e simbolici con tutti i pubblici; elemento che crea e diffonde valore, anche di tipo economico. Questi elementi non vengono acquisiti una volta per sempre, ma vanno quotidianamente gestiti, monitorati e valutati. 12

Implicazioni manageriali della relational view Importanza cruciale degli intangible assets: capitale relazionale e sociale risorse di fiducia. Logica collaborativa: interna ed esterna. Nuove modalità di controllo e rendicontazione delle performance: focus sulla sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). 13

L impresa collaborativa 1 È nuovo modello che massimizza il proprio risultato e raggiunge lo scopo della sua esistenza solamente nella cooperazione con tutti i portatori di interesse ricercando insieme una strada reciprocamente vantaggiosa. Si affianca al modello di "impresa competitiva" votata a lottare con ogni mezzo, lecito e meno lecito, per stare sul mercato. Infatti, etimologicamente COMPETITIVITA' significa "andare insieme", "ricercare insieme 14

L impresa collaborativa 2 Collaborazione e competizione non sono aspetti antitetici! L impresa che collabora con i propri portatori di interesse, sviluppando relazioni mutuamente benefiche, raggiungerà quella competitività sperata, attraverso mezzi diversi, sicuramente più responsabili e capaci di generare valore nel tempo. 15

L impresa collaborativa 3 L impresa che saprà valorizzare spontaneamente queste relazioni vantaggiose, adottando un comportamento etico: eviterà conflitti opportunistici tra proprietari e manager; migliorerà la motivazione dei dipendenti; attirerà i migliori talenti sul mercato; fidelizzerà clienti e fornitori. 16

Il primo valore che ci deve guidare in questa sfida è la centralità della persona, in sé e nelle sue proiezioni relazionali: la famiglia, quale ruolo delle relazioni affettive; il lavoro, quale espressione di un progetto di vita; la comunità ed il territorio, quali ambiti di relazioni solidali. Maurizio Sacconi Ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali 17

Dalla responsabilità sociale d impresa (RSI) alla responsabilità sociale di territorio (RST)

Il contesto di riferimento Oggi le organizzazioni non possono non considerarsi parte di un sistema complesso. Gli effetti di questa assunzione si riscontrano: nell'adozione di modalità di gestione collaborativa dell'impresa/organizzazione; nella creazione e diffusione di valori e di valore allo stesso tempo; nell'uso consapevole di procedure di controllo e rendicontazione delle performance aziendali. Queste scelte implicano un modo di intendere la Responsabilità Sociale come strumento necessario per lo sviluppo sostenibile e la competitività del territorio e non come "un di più" o qualcosa di residuale. 19

La responsabilità sociale di territorio Si avvicina all idea reticolare che connota lo sviluppo in distretti: sistema economico locale. È direttamente orientata a sviluppare la competitività responsabile nel e del territorio: coompetition. Si tratta di realizzare un percorso che da individuale diventi plurale o collettivo, in modo che l azione dei singoli attori possa coordinarsi e intersecarsi. 20

La RST amplifica la dimensione della RSI Al centro non sta più la singola impresa, parcellizzata e individuale, che dialoga con i suoi stakeholder, tra cui la comunità locale ma è piuttosto la comunità locale a entrare in rapporto con i suoi portatori di interesse, tra cui gli attori economici. Se è vero che la responsabilità sociale dell impresa consiste nell assumere le legittime aspettative degli stakeholder e nel farle diventare obiettivi aziendali, occorre capire se si può parlare di responsabilità condivisa del sistema imprenditoriale nei confronti della comunità territoriale. 21

La RST per il sistema economico locale Così come per una singola impresa è importante mantenere relazioni costruttive con gli stakeholder, così accade anche per un sistema economico locale rispetto alla comunità in cui opera. Un sistema economico locale socialmente responsabile è nelle condizioni di attivare una relazione di dialogo e di scambio che, reiterata nel tempo, genera un clima di consenso e facilita le transazioni. Questo si può trasformare in un vantaggio competitivo anche per le singole imprese che ne fanno parte: coompetition. 22

Le resistenze Alcuni elementi di resistenza nei confronti dell assunzione di responsabilità sociale collettiva da parte di sistemi di imprese verso le comunità locali: 1. non si tratta di una relazione tra soggetti, ma tra insiemi disomogenei di soggetti non organizzati; 2. il sistema economico locale non è una persona giuridica e va identificato; 3. quando gli interessi sono diffusi, la spinta al cambiamento in capo ad ogni singolo soggetto è debole, anche quando il rischio è alto, perché non si riconosce un nesso di causalità immediata tra l azione e il risultato che può portare. Ciononostante esistono segnali di cambiamento e prime esperienze di innovazione, che vanno sostenute e approfondite. 23

Responsabilità Sociale, Innovazione e Sostenibilità Responsabilità Sociale Sostenibilità d Impresa Sostenibilità del territorio = Innovazione 24

Approccio multi-stakeholder Come per la singola impresa, le relazioni rappresentano un asset cruciale nell applicazione della Responsabilità Sociale di Territorio. Una responsabilità che deve essere prima di tutto "relazionale" (multi-direzionale, basata sull'ascolto, trasparente e autentica) per produrre innovazione di sistema grazie all'interazione tra impresa, attore pubblico locale e società civile unite in un approccio multi-stakeholder. 25

Per maggiori informazioni: Giampietro Vecchiato E-mail: piero@prconsulting.it